FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis:”Le Battute del Ballerini” la 5°giornata a Roma: rivediamo rivincere “King” Jannik Sinner; vince la Paolini; partono diversi Challanger..

      Live Tennis:”Le Battute del Ballerini” la 5°giornata a Roma: rivediamo rivincere “King” Jannik Sinner; vince la Paolini; partono diversi Challanger..

      12 Maggio 2025
      Hockey a Rotelle: Semifinale 1: Forte dei Marmi battuto in casa dal Lodi !!

      Hockey a Rotelle: Semifinale 1: Forte dei Marmi battuto in casa dal Lodi !!

      11 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis:” Le battute del Ballerini”: a Roma Musetti batte Nakashima; Passaro eliminato da Khachanov..

      Live Tennis:” Le battute del Ballerini”: a Roma Musetti batte Nakashima; Passaro eliminato da Khachanov..

      11 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: E’ arrivato il gran giorno del ritorno di “King” Jannik Sinner: chi si è schierato “contro” subirà la “dura legge”del Foro Italico: Navoneeeeeee ??? cuffie e tappi nelle orecchie..a casa !!!; bene Berrettini, battuto Gigante con gli alti onori delle armi, lo stesso dicasi per Nardi…..; benissimo la Paolini. ; Maestrelli in finale a Francavilla; Le news dall’Itf di Prato: Il servizio giornaliero stasera sul Canale 187 di Telefirenzeviolasupersport / Firenze Sport 1

      Live Tennis: E’ arrivato il gran giorno del ritorno di “King” Jannik Sinner: chi si è schierato “contro” subirà la “dura legge”del Foro Italico: Navoneeeeeee ??? cuffie e tappi nelle orecchie..a casa !!!; bene Berrettini, battuto Gigante con gli alti onori delle armi, lo stesso dicasi per Nardi…..; benissimo la Paolini. ; Maestrelli in finale a Francavilla; Le news dall’Itf di Prato: Il servizio giornaliero stasera sul Canale 187 di Telefirenzeviolasupersport / Firenze Sport 1

      10 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: “Le Battute del Ballerini”Internazionali d’Italia -1 al rientro di Sinner./ bene Passaro e Musetti,fuori Darderi; gli altri azzurri in giro.”incredibilmente bello”Maestrelli….Mager…

      Live Tennis: “Le Battute del Ballerini”Internazionali d’Italia -1 al rientro di Sinner./ bene Passaro e Musetti,fuori Darderi; gli altri azzurri in giro.”incredibilmente bello”Maestrelli….Mager…

      9 Maggio 2025
      Baseball: Ci sono 2 ragazzi della Fiorentina Baseball Lupi Auto convocati nell’Under 23 azzurra.

      Baseball: Ci sono 2 ragazzi della Fiorentina Baseball Lupi Auto convocati nell’Under 23 azzurra.

      9 Maggio 2025
      Pallamano: qualificazioni Europee: l’Italia battuta a Fasano dalla Spagna

      Pallamano: qualificazioni Europee: l’Italia battuta a Fasano dalla Spagna

      8 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> CALCIO CONFERENCE LEAGUE- Semifinale di ritorno Fiorentina-Real Betis Siviglia 2-2

      Live CALCIO CONFERENCE LEAGUE- Semifinale di ritorno Fiorentina-Real Betis Siviglia 2-2

      8 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: le “Battute del Ballerini” nell’attesa di”King”Jannik Sinner-Navone, inizia vincendo la Paolini.-Sun ( 6-4/ 6-3..).Oggi in campo 9 azzurri ( derbissimo Nardi-Cobolli. 6-3 / 6-4…); Gigante avanti con Rindernech (doppio 7-6); alle 20.30 Fabione Fognini da l’addio a Roma, come Bellucci;  21.45 esce anche la Bronzetti..

      Live Tennis: le “Battute del Ballerini” nell’attesa di”King”Jannik Sinner-Navone, inizia vincendo la Paolini.-Sun ( 6-4/ 6-3..).Oggi in campo 9 azzurri ( derbissimo Nardi-Cobolli. 6-3 / 6-4…); Gigante avanti con Rindernech (doppio 7-6); alle 20.30 Fabione Fognini da l’addio a Roma, come Bellucci; 21.45 esce anche la Bronzetti..

      8 Maggio 2025
Pianeta Volley Toscano al seguito “triplete vincente” di Savino del Bene Scandicci, Bisonte Firenze, Lupi Santa Croce

Pianeta Volley Toscano al seguito “triplete vincente” di Savino del Bene Scandicci, Bisonte Firenze, Lupi Santa Croce

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

23 Aprile 2023

Volley: la nostra puntata settimanale di Volley

Vittoria d’Oro…bica! Bergamo si arrende in Gara-2 e andiamo in Semifinale

SAVINO DEL BENE SCANDICCI IN SEMIFINALE, IL BISONTE IN CACCIA DELLA CHALLANGE CUP.

In Serie A2 nel 1°turno di Play Off i Lupi Santa Croce battono estromettendo Prata Pordenone

Volley Bergamo 1991-Savino del Bene Scandicci 0-3 (18-25, 14-25, 14-25)
Volley Bergamo 1991: Cagnin 2, Stufi 7, Gennari 4, Lanier 6, Butigan 2, Da Silva 7, Cecchetto (L), May 3, Frosini 2, Partenio, Bovo, Turlà. N.E. Cicola (L). All. Micoli.
Savino del Bene Scandicci: Pietrini 15, Alberti 7, Antropova 16, Zhu 12, Washington 9, Di Iulio, Castillo (L). N.E. Mingardi, Angeloni (L), Merlo, Shcherban, Belien, Yao, Sorokaite. All. Barbolini.
Arbitri: Luciani Ubaldo, Rossi Alessandro.

Note: Spettatori: 1388, Durata set: 23′, 23′, 22′; Tot. 1h 8′. MVP: Isabella Di Iulio (Savino del Bene Scandicci).
Battute Vincenti: Bergamo 2, Scandicci 8; Battute Sbagliate: Bergamo 8, Scandicci 10; Muri: Bergamo 3, Scandicci 11; Errori: Bergamo 16, Scandicci 13
Top scorers: Antropova E. (16), Pietrini E. (15), Zhu T. (12)
Top servers: Antropova E. (3), Pietrini E. (2), Washington H. (1)
Top blockers: Antropova E. (3), Washington H. (3), Alberti S. (3)

Vittoria d’Oro…bica! Bergamo si arrende in Gara-2 e andiamo in Semifinale

Bergamo- Una prestazione travolgente   una vittoria inequivocabile e soprattutto il biglietto timbrato per le Semifinali dei Play Off Scudetto.

La Savino Del Bene Volley bissa la vittoria 3-0 ottenuta nella Gara-1 dei Quarti disputata domenica a Palazzo Wanny e batte nuovamente il Volley Bergamo 1991, imponendosi in maniera ancora più netta.

La vittoria 3-0 ottenuta al PalaIntred di Bergamo è infatti arrivata al termine di una gara pressoché perfetta per le ragazze di Barbolini che, in un’ora e quindici minuti di gioco, hanno regolato il Volley Bergamo 1991 e, con la loro seconda vittoria consecutiva, hanno archiviato la serie dei Quarti di Finale senza aver bisogno di ricorrere a Gara-3.

Partita mai in discussione, con solo il primo set rimasto in equilibrio a causa di qualche errore di troppo al servizio. Aggiustata la mira nei turni di battuta la Savino Del Bene Volley ha infatti conquistato la prima frazione per 18-25.

Nei due set successivi la formazione di coach Barbolini si è poi imposta nettamente, conquistandoli entrambi con il punteggio di 14-25 e facendo così scorrere i titoli di coda sulla gara.

MVP della sfida Isabella Di Iulio, protagonista di un’ottima prova in regia, ma da sottolineare il consueto contributo di una Zhu Ting da 16 punti e l’eccellente prestazione offerta da una Elena Pietrini da 15 punti.

Superato il turno dei Quarti di Finale la squadra di Barbolini attende ora di conoscere il nome della rivale che si troverà di fronte nelle prossime Semifinali: la sfidante sarà determinata dal risultato della Gara-3 in programma tra Vero Volley Milano e Trasporti Pesanti Casalmaggiore.

La cronaca

Il Volley Bergamo 1991 di coach Micoli scende in campo con Gennari al palleggio, Lorrayna come opposto, Lanier e Cagnin in banda, Butigan e Stufi da centrali e Cecchetto come libero.

Coach Massimo Barbolini risponde con un 6+1 composto da Di Iulio al palleggio, Antropova da opposto, Pietrini e Zhu Ting in banda, Alberti e Washington da centrali e Castillo come libero.

1° Set

La sfida si apre con l’ace di Cagnin, ma la Savino Del Bene Volley risponde prontamente con due punti consecutivi di Zhu Ting ed un ace di Alberti (1-3). Bergamo scivola sul -3 e prova recuperare un po’ di svantaggio, portandosi sul -1 con un muro vincente di Butigan (5-6). Washington in fast e Pietrini con una bella diagonale restituiscono il +3 alla Savino Del Bene Volley (6-9). La fuga della squadra di Barbolini non si arresta e Antropova mette a terra il punto del 7-11. Il Volley Bergamo 1991 chiama un time out, ma non riesce a rientrare e anzi Antropova confeziona il moster block del 7-12. La squadra di Barbolini arriva sul +5, ma a causa di qualche sbavatura al servizio ed in attacco il vantaggio lentamente si assottiglia. Sul 14-16 la Savino Del Bene Volley è così costretta a ricorrere ad un time out, una pausa che rilancia la corsa della squadra di Barbolini. La Savino Del Bene Volley ritrova infatti il +5 con il 15-20 realizzato da Zhu Ting e obbliga coach Micoli a chiamare il secondo time out per Bergamo. Il set è ormai saldamente tra le mani della Savino Del Bene Volley, che infatti si aggiudica il 18-25 con il muro vincente di Washington.

2° Set

Anche il secondo set si apre con un ace, stavolta realizzato da Elena Pietrini. La seconda frazione vive un avvio maggiormente equilibrato rispetto alla prima. Dopo una fase contraddistinta da una sfida punto a punto è però la Savino Del Bene Volley a produrre un allungo: Washington e Pietrini fanno un parziale di tre punti e portano il punteggio sul 4-7. Coach Micoli ferma il set con un time out e la sua squadra al rientro in campo ritrova la parità con l’ace dell’8-8 confezionato da Gennari. Altri quattro punti consecutivi della Savino Del Bene Volley allargano nuovamente il gap (8-12) e poco dopo è Zhu Ting a realizzare il punto del +5. Sull’11-17 il Volley Bergamo 1991 non può che giocarsi un nuovo time out, ma nonostante il “tempo” la Savino Del Bene Volley allunga ancora, toccando il +7 con l’ace vincente di Antropova (11-18). Un ace di Zhu Ting vale invece per il +8, mentre Alberti con un muro vincente realizza il punto del 13-22. Il set si chiude con la Savino Del Bene Volley che arriva addirittura al +11: Antropova infatti schiaccia con forza e confeziona il 14-25.

3° Set

Due ace consecutivi di Antropova portano la Savino Del Bene Volley sull’1-4. Bergamo prova a riavvicinarsi e si porta sul -1 (3-4), ma la formazione di Barbolini respinge al mittente il tentativo di rimonta e torna sul +3 con una pipe di Antropova ed un ace di Washington. Un errore di Cagnin porta a quattro lunghezze il ritardo di Bergamo ed obbliga la squadra orobica al primo time out del set. La Savino Del Bene Volley vola sulle ali dell’entusiasmo e allunga fino al 7-13 realizzato a muro da Antropova. Micoli ricorre al secondo time out della terza frazione, ma la gara è ormai indirizzata sui binari della Savino Del Bene Volley. Due punti consecutivi di Pietrini portano il punteggio sul 10-19 e sempre Pietrini trova anche l’ace del +10, portando il risultato sul 12-22. Il risultato finale lo fissa Antropova con il muro del 14-25 finale.

Coach Barbolini post partita: “Grande prova di maturità della squadra, perchè abbiamo capito come nei play off non si possa rischiare. Arrivare ad un’eventuale Gara-3 avrebbe comportato l’azzeramento di tutti i valori ed i rischi sarebbero stati molti. Brave le ragazze a tenere sotto Bergamo, volendo trovare il pelo nell’uovo abbiamo sbagliato un po’ troppe battute nel primo set, consentendo loro di recuperare. Nel secondo e nel terzo non solo non abbiamo sbagliato le battute, ma anzi abbiamo servito molto bene e la partita è andata via liscia. Abbiamo fatto il nostro dovere, lo abbiamo fatto bene, adesso riposiamoci un attimo e prepariamoci per le semifinali.”

Volley Bergamo 1991 – Savino Del Bene Volley 0–3 (18-25, 14-25, 14-25)

Volley Bergamo 1991: Bovo, Butigan 2, Partenio, Cecchetto (L1), Lorrayna 7, Cicola (L2) n.e., Turlà, May 3, Frosini 2, Lanier 6, Cagnin 2, Stufi 7, Gennari 4. All.: Micoli.

Savino Del Bene Volley: Sorokaite n.e., Alberti 7, Beliën n.e., Zhu Ting 12, Pietrini 15, Merlo n.e., Mingardi n.e., Yao Di n.e., Shcherban n.e., Angeloni (L2) n.e., Washington 9, Antropova 16, Castillo (L1), Di Iulio. All.: Barbolini.

Arbitri: Luciani – Rossi

Durata: 1 h 15′ (23′, 23′, 22′)

Attacco: 32 % – 50 %

Ricezione Pos. (Prf.): 52% – 67% (23% – 42%)

Muri: 3-11

Ace: 2-8

MVP: Di Iulio

Spettatori: 1388

L’intervista di Coach Barbolini  a fine match

PLAYOFF PER LA CHALLANGE CUP

CUNEO GRANDA SAN BERNARDO 0

IL BISONTE FIRENZE 3

 CUNEO GRANDA SAN BERNARDO: Kuznetsova 3, Drews 5, Klein Lankhorst, Cecconello 5, Caravello (L1), Agrifoglio ne, Szakmáry 9, Gicquel 11, Magazza ne, Signorile, Hall 6, Caruso, Diop 2, Gay (L2) ne. All. Bellano.

IL BISONTE FIRENZE: Alhassan 11, Sylves 1, Herbots 16, Guiducci ne, Van Gestel 4, Panetoni (L1), Knollema ne, Adelusi ne, Graziani 4, Nwakalor 25, Lapini (L2) ne, Kosareva, Malinov 3. All. Parisi.

Arbitri: Braico – Pasin.

Parziali: 16-25, 20-25, 21-25.

Note – durata set: 24’, 24’, 28’; muri punto: Cuneo 6, Il Bisonte 11; ace: Cuneo 1, Il Bisonte 4.

L’avventura nei Play Off Challenge Cup prosegue per Il Bisonte Firenze, che vince con autorità a Cuneo in gara due del primo turno e si qualifica per la seconda fase, un girone a tre con la prima partita in programma il 26 o il 27 aprile, e con avversarie ancora da determinare. Rispetto al successo in gara uno le bisontine hanno mostrato un ulteriore passo avanti, che fa ben sperare per il prosieguo del torneo: Nwakalor si è meritatamente aggiudicata il titolo di MVP con 25 punti e il 62% in attacco, ma tutta la squadra ha girato a mille, ben orchestrata da una Malinov capace di mettere in ritmo sia le attaccanti laterali che le centrali.

Coach Parisi schiera Malinov-Nwakalor, Van Gestel-Herbots, Alhassan-Graziani e Panetoni libero, mentre Bellano risponde con Signorile-Gicquel, Szakmary-Kuznetsova, Cecconello-Hall e Caravello libero.

L’inizio è equilibrato, con Herbots che prova per prima a sparigliare le carte con l’ace del 6-8 e Graziani che la imita con i due servizi vincenti consecutivi per l’8-11: quando Nwakalor trova il mani-out del 9-13 Bellano chiama il suo primo time out, e fa bene perché la sua squadra reagisce e si riporta subito sul 12-13, poi però Firenze risponde con due muri di fila di Alhassan (12-15), e la stessa statunitense tira giù anche quello del 12-17 che costringe di nuovo Bellano al time out, e al doppio cambio con Klein Lankhorst e Diop per Gicquel e Signorile. Il Bisonte non molla di un centimetro, entra in battuta Kosareva per Alhassan e Graziani trova il muro del 13-21, poi basta tenere il cambio palla per arrivare al set point e chiudere con l’ottavo punto nel set di Nwakalor (16-25).

Le bisontine provano a tenere l’inerzia anche nel secondo con Malinov e Herbots (2-5), ma Cuneo – con Drews per Kuznetsova – non ci sta e impatta col muro di Szakmary (7-7), per poi sorpassare con due attacchi della stessa ungherese (9-7), favoriti da una difesa più performante: Firenze non si fa intimorire e pareggia sul 13-13 con Nwakalor e il muro di Alhassan, Herbots (otto punti nel set) prova l’allungo immediato (13-15) e allora Bellano ferma il gioco. Le bisontine sono attente in cambio palla, Nwakalor trova un altro break per il 16-19 e Bellano spende subito il suo secondo time out, provando di nuovo il doppio cambio con Klein Lankhorst e Diop per Gicquel e Signorile: Nwakalor allunga ancora con l’ace del 18-22, Van Gestel mura Diop per il 18-23, poi rientrano Signorile e Gicquel e la francese trova due attacchi di fila che suggeriscono a Parisi di fermare il gioco (20-23), ma è un fuoco di paglia perchè Alhassan rientra col primo tempo del 20-24 e poi l’errore di Gicquel vale il 20-25.

Nel terzo set il primo break è firmato dal muro di Alhassan e dall’attacco di una scatenata Nwakalor (4-7), con Bellano che ferma subito il gioco: Cuneo prova a riavvicinarsi ma le bisontine sono attente a rintuzzare tutti i tentativi e quando Herbots trova il diagonale del + 4 (8-12) l’allenatore piemontese deve spendere il suo secondo e ultimo time out. Le sue ragazze adesso sbagliano un po’ troppo e Il Bisonte ne approfitta (8-14), poi però arriva un piccolo rilassamento e allora sul 12-16 è Parisi a chiedere il tempo: il black out prosegue (14-16), Parisi inserisce Sylves per Graziani e Herbots (altri sette punti nel terzo set) interrompe l’emorragia (14-17), poi è ancora una super Nwakalor a ristabilire le distanze con un muro e due attacchi (14-20), ma le gatte non mollano e Drews accorcia ancora sul 19-21, provocando il time out di Parisi. Al rientro è ancora Nwakalor a ridare certezze (19-22), poi il primo tempo di Alhassan (11 punti con 5 muri e il 60% in attacco) vale il 19-23 e alla fine è la stessa Nwakalor a chiudere la partita (21-25).

AL TERMINE L’INTERVISTA IN VIDEO DI CARLO PARISI

LE PAROLE DI SYLVIA NWAKALOR – “Non è stata una partita facile perché soprattutto nel terzo set loro sono state in grado di rientrare in partita più volte, ma noi siamo state altrettanto brave a tenere il nostro ritmo e a chiudere la gara. Complimenti a Cuneo perché fino all’ultimo se l’è giocata, ma compimenti anche a noi perché oggi abbiamo giocato molto bene. Abbiamo messo in campo molta aggressività anche in copertura e in difesa, e l’apporto delle compagne è stato fondamentale per me: oggi ho lasciato andare il braccio perché sapevo che le altre mi avrebbero aiutato, e questo è importante. Vogliamo continuare a giocare con questi ritmi e con questa aggressività, e chiudere questa stagione nel migliore dei modi”.

LE PAROLE DI NOEMI SIGNORILE – “Loro hanno fatto una grandissima partita, noi invece abbiamo commesso un po’ troppi errori: sono dispiaciuta perché è stata una stagione molto difficile, ma al tempo stesso sono contenta perché abbiamo creato un bellissimo gruppo e siamo riuscite a uscire dalla difficoltà. Mi dispiace che tutto sia finito oggi, perché forse ci meritavamo di andare più avanti”.

A2/M PLAY OFF:

PLAYOFF GARA 2: KEMAS LAMIPEL CORSARA IN FRIULI, È SEMIFINALE!

 PLAYOFF GARA 2: KEMAS LAMIPEL CORSARA IN FRIULI, È SEMIFINALE!

GARA 2 TINET PRATA DI PORDENONE-KEMAS LAMIPEL S. CROCE 0-3

Parziali: 23-25, 22-25, 16-25

TINET PRATA DI PORDENONE: Baldazzi, Katalan 3, Pegoraro, De Angelis, De Paola 1, Scopelliti 4, Boninfante, Bruno, Gutierrez 1, Gambella, De Giovanni, Bortolozzo 3, Petras 12, Porro 9, Hirsch 12. All. Boninfante

KEMAS LAMIPEL S. CROCE: Arguelles, Coscione, Favaro, Motzo 15, Colli 12, Gabriellini, Maiocchi, Vigil Gonzalez 9, Compagnoni 1, Hanzic 8, Loreti, Morgese, Giovannetti, Truocchio 6, Gabbriellini. All. Bulleri 2^ All. Pagliai
KEMAS LAMIPEL S. CROCE: battute punto 7, battute sbagliate 11, muri 6
TINET PRATA DI PORDENONE: battute punto 3, battute sbagliate 17, muri 5

Prata di Pordenone- Una Kemas Lamipel sontuosa espugna il Pala Prata e sbarca trionfalmente in semifinale playoff. L’avversaria designata, Tonno Callipo Vibo Valentia, è la squadra che ha vinto la regular season e che tutti hanno indicato già da agosto come favorita assoluta per la promozione in Superlega, ma questa è un’altra storia e i ragazzi inizieranno a scriverla da domani (gara di andata, a Vibo, mercoledì 26 aprile, ore 20.30, il ritorno a S. Croce è previsto domenica 30 aprile, ore 18.00). Adesso è ancora il tempo di festeggiare e celebrare una serata magica che ha portato i biancorossi ad eguagliare il risultato dello scorso anno. Magic moment anche per coach Bulleri, alla terza vittoria in tre gare, quarti di finale play-off volati senza perdere un set. A Prata la squadra è scesa in campo con il piglio giusto, facendosi preferire agli avversari in attacco (50% contro 43%) e in battuta. Le 17 battute sbagliate dai padroni di casa (a fronte dei soli 9 errori commessi domenica a S. Croce) rendono bene l’idea di quanto l’assetto santacrocese abbia destabilizzato la formazione avversaria. La Kemas Lamipel ha messo giù 7 aces (ben 5 di uno scatenato Motzo, 1 a testa per Hanzic e Compagnoni), a fronte di soli 11 errori. L’impressione è che tante individualità siano giunte a maturazione proprio in questo periodo, che in diversi siano entrati nel “flow” giusto. E’ tutta una questione di tempistiche. Come si è sempre detto, gioca meglio i play-off chi li gioca meglio, non chi ha giocato meglio prima, durante la stagione, al netto dei vantaggi regalati dalla formula. Alcuni tifosi hanno esposto nottetempo uno striscione, dopo la vittoria, al Pala Parenti: “Il Sogno continua…Grazie!!”, trasformare i sogni in realtà sarà il compito di staff e giocatori a partire dalla ripresa degli allenamenti. Nell’altra semifinale, Bergamo (che ha eliminato Porto Viro dell’ex Mastrangelo) dovrà aspettare domenica per conoscere l’avversaria di turno: Pool Libertas Cantù e BCC Castellana Grotte sono andate a gara 3.
FORMAZIONI: Kemas Lamipel si schiera con Coscione in regia, Motzo opposto, Colli e Hanzic a schiacciare di banda, Truocchio e Vigil Gonzalez al centro, Morgese libero. La Tinet Prata risponde con Boninfante in regia, Hirsch in diagonale, Porro e Petras ai lati, Scopelliti e Katalan in posto tre, De Angelis libero.
LA CRONACA:
1 set. Prata parte con il tedesco Hirsch al servizio. La Kemas Lamipel guadagna un piccolo break e cerca di gestirlo. Hanzic sfrutta un cambio gioco di Coscione e trova l’angolo, 5-7. La partita è tiratissima ed equilibrata, tanti scambi lunghi: le due squadre si sono studiate bene e muri e difese prevalgono spesso sugli attacchi. Prata gioca con coraggio ma non riesce a ricucire lo strappo: 10-12, 11-13, i Lupi non mollano la presa. L’aggancio da parte dei locali si materializza sul 15-15. La Tinet mette la testa avanti, pareggiano i Lupi e poi scattano di nuovo con un lungolinea di Colli che valorizza il turno di servizio di Coscione. Si procede di pari passo, sul 20-21 si registra uno dei rari errori di Hanzic in attacco, Prata pareggia e coach Bulleri chiede il time-out. Porro, che già nel turno precedente aveva fatto molto bene, non lascia impressionare e mette una bomba al servizio tra Colli e Hanzic. La seconda battuta dello schiacciatore ligure la tiene su Morgese, Coscione si affida a Motzo che ottiene il side-out da seconda linea. Break biancorosso sul 23-22 con Colli che spinge una palla contesa e ottiene il punto. L’azione successiva ruota attorno a una grande difesa di Hanzic che si tuffa all’indietro e aggancia un attacco di Petras toccato dal muro; sul contrattacco altra palla di Coscione per Motzo, altro punto dell’opposto, questa volta contro il muro a tre della squadra di Boninfante. 22-24, set-point ospite e time-out per la panchina di casa. Hirsch annulla a muro la prima occasione di S. Croce. Boninfante propone Bruno al servizio e Gutierrez a muro. Bulleri inserisce Loreti per il giro dietro e chiama il time-out. L’ultima azione del set porta Motzo nella condizione di sfidare il muro friulano e per la terza volta consecutiva il forte atleta biancorosso sfrutta mani mal posizionate e ottiene il punto. 23-25, 0-1.
2 set. Prata reagisce con grande intensità, trovando subito il +2 (4-2, 8-6). Sull’8-7 Boninfante avvicenda Scopelliti con Bortolozzo, capitano della squadra di casa. Il tecnico locale cerca qualcosa in più a muro. La Tinet rimane avanti ma non riesce a prendere il sopravvento. La Kemas Lamipel è organizzata e riesce sempre a tirar fuori il sideout al momento giusto, tranne che sul 15-13 quando Hirsch in contrattacco regala a Prata il +3. Mattia Boninfante, però, sbaglia il servizio. Hanzic insacca il pallone tra muro e rete e si riporta a -1. Ace spaventoso di Motzo, e S. Croce pareggia. 16-16. Time-out di coach Boninfante. Il turno di servizio di Porro è sempre il più pericoloso e dopo un opportuno time-out di Bulleri lo schiacciatore si presenta nuovamente in battuta, 19-17 per Prata, tornata avanti grazie a lui. Lo schiacciatore di casa cerca una variazione ma la palla finisce in rete. Hirsch attacca sulle mani di Colli, 20-18. Parte la volata decisiva. Rientra Loreti per Hanzic in seconda linea. Colli riporta la battuta in casa Lupi, entrano anche Arguelles a muro per Coscione e Compagnoni per Truocchio. Buona battuta del centrale lombardo, errore di Petras in attacco. Parità. Ancora Compagnoni su Porro, altro errore in ricostruzione dei padroni di casa. Sul side-out successivo, il primo tempo di Katalan si schianta sulle mani di un Vigil Gonzalez ancora una volta decisivo: 20-22. Petras mette la palla a terra. Coach Bulleri chiude i cambi aperti. Boninfante sceglie Gutierrez per il servizio, ma l’opposto apre troppo la battuta: 21-23. Coscione serve su Porro, Mattia Boninfante si affida a Hirsch e il tedesco lo ripaga. Nella lotta tra opposti risponde Motzo con una palletta da posto 4. Batte bene Colli, palla a Hirsch, l’opposto tedesco si fa prendere a muro da Hanzic. 22-25, 0-2.
3 set. Nel terzo set la Kemas Lamipel, concentratissima, dilaga, mentre Prata accusa il colpo. Differentemente dai parziali precedenti, i biancorossi trovano subito il vantaggio. 4-7, doppio aces di Motzo, subito un time-out per Boninfante. Sul 6-10 il tecnico locale spende subito il secondo tempo tecnico. La Tinet prova a recuperare, ma i Lupi tengono il margine guadagnato in avvio. Vigil Gonzalez mette giù una gran palla, per il + 4 (8-12). In men che non si dica la Kemas Lamipel prende il largo. 9-16 è un margine importante. Bortolozzo, in campo da inizio set per Scopelliti, suona la carica, 11-17. Doppio cambio Tinet. I padroni di casa le provano tutte per recuperare, ma i Lupi ormai hanno le mani sulla semifinale e non vogliono mollare. Sul 15-23 Gutierrez sbaglia il servizio e regala agli ospiti una serie infinita di match-point. Il primo lo risolve De Paola a favore di Prata. Sul secondo Loreti riceve in mano a Coscione, palla a Vigil Gonzalez e via in semifinale. 16-25, 0-3.

LA GIORNATA (Quarti di Finale Playoff Gara-2)
Consar Ravenna-Tonno Callipo Vibo Valentia 2-3
Tinet Prata di Pordenone-Kemas Lamipel S. Croce 0-3
BCC Castellana Grotte-Pool Libertas Cantù 2-3
Agnelli Tipiesse Bergamo-Delta Group Porto Viro 3-1

TV: Un’ampia sintesi della gara sarà trasmessa su Teletruria, canale 16 del digitale terrestre per la Toscana, canale 88 per l’Umbria. Appuntamento: ogni lunedì alle ore 22.30 e il martedì alle ore 15.30. Info e contatti: www.teletruria.it

 

Articolo Precedente Monza-Fiorentina (3-2). Le foto
Articolo Successivo Nuoto: 30 Aprile e 1°Maggio alla "Nannini" il Meeting di Primavera

Altri articoli da categorie correlate

VOLLEY FEMMINILE – Mondiali 2018. Bene la prima. BULGARIA-ITALIA 0-3

VOLLEY FEMMINILE – Mondiali 2018. Bene la prima. BULGARIA-ITALIA 0-3

Mondiale di volley, tutto facile per l’Italia contro la Repubblica Dominicana: 3-0

Mondiale di volley, tutto facile per l’Italia contro la Repubblica Dominicana: 3-0

VOLLEY FEMMINILE Europei, Italia-Svizzera 3-0 ( 25-17; 25-18; 27-25). Agli ottavi sfida contro il Belgio

VOLLEY FEMMINILE Europei, Italia-Svizzera 3-0 ( 25-17; 25-18; 27-25). Agli ottavi sfida contro il Belgio

VOLLEY FEMMINILE Serie A1-  11a Giornata IL BISONTE FIRENZE- LARDINI FILOTTRANO  3-0 ( 25-18 25-23 25-21) Il Bisonte Firenze per la prima volta ai quarti di Coppa Italia

VOLLEY FEMMINILE Serie A1- 11a Giornata IL BISONTE FIRENZE- LARDINI FILOTTRANO 3-0 ( 25-18 25-23 25-21) Il Bisonte Firenze per la prima volta ai quarti di Coppa Italia

VOLLEY FEMMINILE- LA PRESENTAZIONE DI MYCICERO- BISONTE VISTA DA PESARO

VOLLEY FEMMINILE- LA PRESENTAZIONE DI MYCICERO- BISONTE VISTA DA PESARO

PALLAVOLO FEMMINILE- IL SERVIZIO FOTOGRAFICO DI FIRENZE VIOLA SUPERSPORT

PALLAVOLO FEMMINILE- IL SERVIZIO FOTOGRAFICO DI FIRENZE VIOLA SUPERSPORT

VOLLEY FEMMINILE, Berlino Coppa dei Campioni, Novara è campione, sconfitta Conegliano 3-1, settimo trionfo per Francesca Piccinini.

VOLLEY FEMMINILE, Berlino Coppa dei Campioni, Novara è campione, sconfitta Conegliano 3-1, settimo trionfo per Francesca Piccinini.

Mondiali di volley, l’Italia, già alla Final Six, battaglia fino al tie break con la Russia

Mondiali di volley, l’Italia, già alla Final Six, battaglia fino al tie break con la Russia

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!