Obiettivo raggiunto. L’Italia ha la meglio delle nordamericane dopo tre tempi intensissimi dove sono serviti calma, lucidità ed esperienza. Il Canada ha giocato alla pari spaventando anche le azzurre sotto di due reti all’nizio (0-2, 2-4). Poi però c’hanno pensato le più esperte come Tabani e Marletta con due quaterne e Bianconi con un tris peantissimo e in gol sempre nei momenti decisivi. Ai quarti le azzurre incontreranno il 12 febbraio alle 18.30 probabilmente la Grecia che avrà un comodo ottavo di finale contro il Kazakhstan.
“Per prima cosa volevo abbracciare la famiglia di Giuseppe La Delfa e l’Orizzonte Catania per la perdita di un caro amico. Lui ci sosterrà da lassù insieme a Barbara Bufardeci che sentiamo sempre presente – afferma nel post match Carlo Silipo. Abbiamo raggiunto in quarti di finale che probabilmente giocheremo contro la Grecia. Sarà una nuova battaglia ma vorremmo prenderci la rivincità della finale del terzo posto all’Europeo. Oggi dopo un inizio difficile ci siamo espressi bene con buone percentuali i nattacco e in superiorità e molto buone in difesa. Queste partite sono sempre difficili da giocare e servono clama e sangue freddo anche quando sci sono difficoltà iniziali. Le ragazze mi sono piaciute ed ora perfezioneremo al meglio la fase finale riposando un giorno in più”.
tabellino Italia-Canada 12-8
Italia: Condorelli , Tabani 4, Galardi , Avegno , Giustini , Bettini , Picozzi , Bianconi 3, Palmieri 1, Marletta 4, Viacava , Cocchiere , Banchelli . All. Silipo.
Canada: Gaudreault , Crevier 1, Wright 1, Mcdowell , Bakoc 3, Lemay-lavoie , Mckelvey 1, Browne 1, Paul , La Roche 1, Vulpisi , Mimides , Carroll . All. Paradelo
Arbitri: McCall (Usa), Zhang (Chn)
Note: parziali 4-4, 4-2, 2-2, 2-0. Spettatori 100 circa. Ammonito Silipo nel terzo tempo. Marletta fallisce un rigore (parato) a 4.30 nel terzo tempo sul 10-8. McKelvey (C) uscita per limite di falli nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Italia 5/7 + 1 rigore fallito, Canada 2/8 + 1 rigore.
Mondiali di Doha 2024 – Torneo femminile – I gironi
Girone A: Stati Uniti 6, Olanda 3, Kazakistan 2, Brasile 1.
Girone B: Spagna 6, Grecia 3, Cina 2, Francia 1.
Girone C: Ungheria e Australia 6, Nuova Zelanda e Singapore 0.
Girone D: Italia 9, Canada 6, Gran Bretagna 3, Sudafrica 0.
OLIMPIADI: LE QUALIFICATE
In campo femminile sono 8 le squadre già certe della partecipazione alle Olimpiadi di Parigi 2024: Francia (paese ospitante), Olanda e Spagna (pass ottenuto ai Mondiali 2023), Australia (pass ottenuto alle qualificazioni dell’Oceania), Cina (pass ottenuto agli Asian Games), Stati Uniti (pass ottenuto ai Panamericani 2023), Grecia (pass ottenuto agli Europei 2024), Sudafrica (pass riservato alla CANA, la Federazione Africana, da confermare). Restano da assegnare i 2 posti ai Mondiali di Doha.
Mondiali di Doha 2024 – Torneo femminile – Il calendario (orari italiani)
3a Giornata (8 Febbraio)
Girone A
Brasile-Olanda (ore 14)
Stati Uniti-Kazakistan (ore 15:30)
Girone B
Spagna-Francia (ore 17)
Grecia-Cina (ore 18:30)
Girone C
Singapore-Nuova Zelanda 4-30 (1-10, 0-9, 0-5, 3-6)
Ungheria-Australia (ore 11:30)
Girone D
Sudafrica-Gran Bretagna 5-14 (2-5, 0-4, 2-5, 1-0)
Italia-Canada (ore 10)
Girone A
Olanda-Kazakistan 27-4 (6-0, 4-1, 8-3, 9-0)
Brasile-Stati Uniti 5-21 (2-7, 1-6, 0-4, 2-4)
Girone B
Francia-Cina 10-11 dtr (6-6) (0-2, 2-1, 3-3, 1-0; 4-5)
Spagna-Grecia 16-8 (2-3, 5-2, 4-2, 5-1)
ha arbitrato Severo
Girone C
Nuova Zelanda-Australia 6-13 (2-3, 2-3, 1-3, 1-4)
Singapore-Ungheria 2-39 (0-11, 0-7, 2-11, 0-10)
ha arbitrato Nicolosi
Girone D
Canada-Gran Bretagna 20-5 (6-1, 5-2, 3-0, 6-2)
Italia-Sudafrica 25-3 (6-1, 5-1, 6-1, 8-0)
Semifinali 13° Posto (10 Febbraio)
4a Girone A-4a Girone B (ore 7, Gara 25)
4a Girone C-4a Girone D (ore 9:30, Gara 26)
1a giornata (4 febbraio)
Kazakistan-Brasile 16-15 (10-10) dtr (1-2, 2-2, 5-3, 2-3; 6-5)
Stati Uniti-Olanda 10-8 (3-2, 3-3, 3-1, 1-2)
arbitra Nicolosi
Girone B
Cina-Spagna 5-18 (2-3, 2-5, 1-4, 0-6)
Grecia-Francia 11-6 (3-2, 2-1, 4-2, 2-1)
Girone C
Australia-Singapore 32-1 (7-1, 13-0, 6-0, 6-0)
Ungheria-Nuova Zelanda 19-8 (5-2, 4-2, 2-1, 8-3)
Girone D
Gran Bretagna-Italia 10-22 (3-5, 2-6, 2-6, 3-5)
Sudafrica-Canada 2-24 (0-6, 0-3, 2-8, 0-7)
Ottavi Di Finale (10 Febbraio)
2a Girone A-3a Girone B (ore 10, Gara 27)
3a Girone A-2a Girone B (ore 14, Gara 28)
2a Girone C-3a Girone D (ore 15:30, Gara 29)
3a Girone C-2a Girone D (ore 17, Gara 30)
Finale 15° Posto (12 Febbraio)
Perdente Gara 25-Perdente Gara 26 (ore 7)
Finale 13° Posto (12 Febbraio)
Vincente Gara 25-Vincente Gara 26 (ore 8:30)
Semifinali 9° Posto (12 Febbraio)
Perdente Gara 27-Perdente Gara 29 (ore 10, Gara 33)
Perdente Gara 28-Perdente Gara 30 (ore 11:30, Gara 34)
Quarti Di Finale (12 Febbraio)
1a Girone A-Vincente Gara 29 (ore 14, Gara 35)
1a Girone B-Vincente Gara 30 (ore 15:30, Gara 36)
1a Girone C-Vincente Gara 27 (ore 17, Gara 37)
1a Girone D-Vincente Gara 28 (ore 18:30, Gara 38)
Finale 11° Posto (14 Febbraio)
Perdente Gara 33-Perdente Gara 34 (ore 7)
Finale 9° Posto (14 Febbraio)
Vincente Gara 33-Vincente Gara 34 (ore 8:30)
Perdente Gara 35-Perdente Gara 36 (ore 10, Gara 41)
Perdente Gara 37-Perdente Gara 38 (ore 12:30, Gara 42)
Semifinali (14 Febbraio)
Vincente Gara 35-Vincente Gara 36 (ore 14, Gara 43)
Vincente Gara 37-Vincente Gara 38 (ore 15:30, Gara 44)
Finale 7° Posto (16 Febbraio)
Perdente Gara 41-Perdente Gara 42 (ore 8)
Finale 3° Posto (16 Febbraio)
Perdente Gara 43-Perdente Gara 44 (ore 9:30)
Finale 5° Posto (16 Febbraio)
Vincente Gara 41-Vincente Gara 42 (ore 14)
Finale (16 Febbraio)
Vincente Gara 43-Vincente Gara 44 (ore 15:30)
Foto Andrea Staccioli DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.
1° Medaglia fiorentina di Giulia Gabrielleschi
Due decimi di troppo. L’Italia conquista l’argento con la staffetta 4×1500 che chiude il programma mondiale del nuoto di fondo a Doha. Giulia Gabbrielleschi (15’36″2), Arianna Bridi (16’46″3), Gregorio Paltrinieri (15’01″4) e Domenico Acerenza (16’04″3) si piazzano alle spalle dell’Australia, che vince in 1h03’28″00 grazie allo sprint di Kyle Lee. Bronzo all’Ungheria in 1h04’06″8. Fuori dal podio la Germania in 1h’04’11″6.
Resta un pizzico di rammarico, ma la prestazione individuale e di squadra è da applausi. Per l’Italia è il quinto podio iridato consecutivo della staffetta.
IL RACCONTO. Gara frazionata e ambizioni che crescono dopo la prima tranche con il quinto posto di Giulia Gabbrielleschi in 15’36″2 preceduta dall’australiana Moesha Johson di 3″9 e dagli uomini di Taipei, Turchia e Cina. Dietro la statunitense Mariah Denigan (15’42″00), la tedesca Leonie Beck (15’46″5) e l’ungherese Fabian Bettina (15’52″4).
Nel secondo giro Arianna Bridi – alla prima staffetta internazionale mondiale dopo le recenti tappe di Setubal e Funchal di coppa del mondo – chiude col 12esimo tempo complessivo, subendo il ritorno della statunitense Katie Grimes (- 4″7) e della tedesca Celine Rieder (- 3″), con l’australiana Chelsea Gubecka che incrementa il vantaggio a 19 secondi.
L’azzurra nuota un parziale da 16’46″3 e dà il cambio a Gregorio Paltrinieri che ha il compito di risalire il più possibile. Nessuno in gara ha il suo palmares, personale e cambio passo. Il campione di tutto ci mette meno di un chilometro per prendersi la testa della gara con un incedere maestoso. Un’azione favolosa. Nuota in 15’01″4 e mette in fila come motoscafo gli altri natanti: l’australiano Nicholas Sloman (+ 2″7), il tedesco Oliver Klemet (+ 20″9), l’americano Charlie Clark (+ 34″2) e l’ungherese David Betlehem (+ 55″2).
E’ lotta a due per l’oro. Domenico Acerenza aumenta gradualmente il ritmo perché sa che l’australiano Kyle Lee è il più veloce atleta del circuito negli ultimi venti metri. Ci mette cuore, grinta, polmoni, sportella negli ultimi metri per evitare il sorpasso. E’ un testa a testa che porta al fotofinish purtroppo d’argento con frazioni da 16’04″3 contro 16’01″4.
Bella gara. Bell’argento. L’Italia campione d’Europa si conferma sul podio mondiale dopo il bronzo e la medaglia d’oro iridate delle ultime edizioni. Resta un pizzico di rammarico, per qualche metro perso da Acerenza nella prima rotta della sua frazione, ma la prestazione individuale e d’insieme è comunque super. Al terzo posto si piazza l’Ungheria con Kristof Rasovszky che chiude in 1h04’06″8. Scivola dal podio la Germania con Arne Schubert per il complessivo tempo di 1h04’11″6.
LE DICHIARAZIONI. “Abbiamo deciso di invertire le frazioni tra me e Mimmo perché il mio compito sarebbe stato quello di recuperare e il suo di chiudere – racconta Paltrinieri, quinto nella 5 chilometri – La mia frazione è stata molto buona e la strategia ha pagato. E’ stata una grande staffetta. Conquistare la medaglia non è mai facile e noi ci stiamo ripetendo anno dopo anno. Vorremmo che fosse sempre oro, ma non è sempre possibile. Sapevamo che negli ultimi metri Domenico avrebbe dovuto affrontare il più forte sprintista del circuito. Mimmo ha provato a staccarlo, con qualche accelerata, qualche strappo. Ha provato fino alla fine ad arginarne la progressione. E’ arrivato un buon argento”, conclude il 29enne carpigiano campione di tutto dando appuntamento ad 800 e 1500. “Ho deciso di concentrare più energie nervose per la vasca, di fare una sorta di riscaldamento con il fondo. Ho rinunciato alla dieci, la cinque non è venuta benissimo, ma mi ha dato importanti indicazioni per oggi ed infatti mi sentivo meglio. Adesso si testa la piscina e proverò a fare due buone gare”.
“Ce l’ho messa tutta – continua Acerenza, bronzo nella 5 chilometri come a Fukuoka 2022 – Ho chiesto scusa ai ragazzi perché sono stati bravissimi. Ci siamo divertiti, ci proveremo alla prossima. In fondo lo spirito della staffetta è questo anche se ovviamente mi dispiace non essere riuscito a mantenere il primo posto. Sapevo che sarebbe stato difficile staccare l’australiano. Così come sapevo che sarebbe rimasto nella mia scia. Ho provato nell’imbuto a destabilizzarlo con qualche cambio di direzione, ma è più veloce sul breve e non sono riuscito ad arginarlo”, spiega il 29enne potentino, tra l’altro campione d’Europa della dieci chilometri, che ha conquistato la carta olimpica per la gara nella Senna che nuoterà insieme a Paltrinieri.
“Più di così sarebbe stata dura. Sono contenta di essere tornata a nuotare la staffetta e di aver offerto una buona prestazione. In queste gare la strategia è molto importante. Anche perché schierando due coppie per genere è necessario gestire bene le frazioni. Per noi femmine è importante mantenere le posizioni. Il mio compito era placcare l’australiana. Ci sono riuscita e ho nuotato in buone posizioni”, prosegue Gabbrielleschi, ventisettenne fiorentina allenata da Massimiliano Lombardi, bronzo europeo in carica nella breve distanza e bronzo mondiale a Budapest 2022 anche nella staffetta, settima a Doha nella 5 chilometri.
“Sono contenta per la mia frazione. E’ la prima volta che vi partecipo e ho solo da imparare. Gabbrielleschi mi ha dato un cambio perfetto. Sapevo che non dovevo pensare agli altri, ma concentrarmi su me stessa per far partire da una buona posizione Paltrinieri e Acerenza, i nostri supereroi. Questa medaglia è di tutto il gruppo, che ha contribuito al risultato con competitività interna e livello sempre alto”, conclude Arianna Bridi, 28enne trentina già doppio bronzo mondiale a Budapest 2017, prima dello stop per problemi cardiaci che ne hanno condizionato gli ultimi anni di una carriera in risalita fino alla conquista della carta olimpica.
PILLOLE STATISTICHE. L’Italia si conferma sul podio iridato per la quinta edizione consecutiva: argento a Doha 2024, oro a Fukuoka 2023, bronzo a Budapest 2022, argento Gwangju 2019, bronzo a Budapest 2017.
Il secondo posto odierno consente a Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Coopernuoto) di conquistare la 15esima medaglia nei Campionati mondiali consolidando la leadership nazionale nella classifica di ogni tempo.
Domenico Acerenza (Fiamme Oro / CC Napoli), invece, per la terza rassegna iridata consecutiva è salito due volte sul podio portando il suo palmares a quota 7.
In ambito femminile, Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro / Nuotatori Pistoiesi) conquista la quinto medaglia della carriera ai mondiali, mentre Arianna Bridi (Esercito / RN Trento) la terza, la prima nella prova a squadre.
PODI E RISULTATI DEGLI AZZURRI
3 febbraio 10 km femmine
1. Sharon Van Rouwendaal (Ned) 1h57’26″8
2. Maria De Valdes (Esp) 1h57’26″9
3. Angelica Andre (Por) 1h57’28″2
8. Arianna Bridi 1h57’33″2 carta olimpica
22. Ginevra Taddeucci 1h58’21″1
4 febbraio 10 km maschi
1. Kristof Rasovzky (Hun) 1h48’21″1
2. Marc Antoine Olivier (Fra) 1h48’23″6
3. Hector Pardoe (Gbr) 1h48’29″2
7. Domenica Acerenza 1h48’30″4
8. Dario Verani 1h48’30″8
7 febbraio 5 km femmine
1. Sharon Van Rowendaal (Ned) 57’33″9
2. Clesea Gubecka (Aus) 57’35″0
3. Ana Marcela Cunha (Bra) 57’36″8
7. Giulia Gabbrielleschi 57’47″6
15. Barbara Pozzobon 57’58″5
7 febbraio 5 km maschi
1. Logan Fontaine 51’29″3
2. Marc Antoine Olivier 51″29″3
3. Domenico Acerenza 51″30″0
4. Kristof Rasovsky 51’30″5
5. Gregorio Paltrinieri 51’31″7
8 febbraio 4×1500
1. Australia 1h03’28″0
2. Italia 1h03’28″2
Giulia Gabbrielleschi (15’36″2), Arianna Bridi (16’46″3), Gregorio Paltrinieri (15’01″4) e Domenico Acerenza (16’04″3)
3. Ungheria 1h04’06″8
consulta i risultati ufficiali
Foto di Andrea Staccioli / Insidefoto – DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.