La giocatrice classe 2001, dopo una bella partita contro l’estone Kontaveit, si arrende al terzo set. Il primo parziale è chiuso 6-1 in scioltezza da Kontaveit che però cala nel secondo set e si fa sorprendere 4-6 dall’ottima giocatrice di Tallinn. Nel decisivo set la classe ’95 Kontaveit però fa valere esperienza e talento, e prende in mano la sfida; 6-1 e semifinale ottenuta. Resta sicuramente ottimo il torneo disputato dalla Cocciaretto, che ha guadagnato fiducia dalle partite giocate a Palermo. Nulla da fare neppure per Sara Errani, che deve alzare bandiera bianca contro la 23enne Fiona Ferro. La francese vince 6-4/6-1 e avanza nel torneo, dimostrando solidità ed ottima forza fisica. Dopo il successo a Rabat, Ferro supera ancora l’azzurra, ed ora conduce 2-0 nel confronto diretto. L’unica azzurra in semifinale a Palermo sarà Camila Giorgi. La marchigiana ha sconfitto in rimonta l’ucraina Yastremska, dopo una sfida tirata che si è conclusa ben oltre la mezzanotte. Il primo set sorride alla tennista di Odessa che chiude 6-4, il secondo parziale è vinto con tenacia da Giorgi, che rimonta sotto 4-5 e servizio. Nel terzo parziale l’italiana ne ha di più, e si impone per 6-3, guadagnandosi la semifinale. Ora affronterà proprio la classe ’97 francese Fiona Ferro, reduce da 13 vittorie consecutive. L’incontro sarà la prima sfida assoluta tra le due tenniste, e varrà la finale del primo torneo post lockdown.