Tennis: Al CT Firenze in atto la presentazione ufficiale della 44° edizione del “Torneo Città di Firenze”
AL MASCHILE SI PROPONGONO TYLER ZINK, FLAVIO COBOLLI, FRANCESCO PASSARO.
TRA LE RAGAZZE KRISTYNA LAVICKOVA, ROMANA CISOVSKA, CAIJSA WILDA HENNEMANN.
LA PRESENTAZIONE TRASMESSA IN DIRETTA TELEVISIVA MONDIALE /REGIONALE DAL CANALE 196 DI TELEFIRENZEVIOLASUPERSPORT TRAMITE LA PROPRIA PIATTAFORMA YOU TUBE
Canale 196 seguirà gran parte della manifestazione con collegamenti in diretta durante i giorni del Torneo.
COMUNICATO STAMPA.
Firenze- In “torretta” del Ct Firenze con al tavolo Presidenziale Luigi Brunetti, Guido Turi ( Comitato Regionale Federtennis) Giorgio Giovannardi ( Presidente del Ct), l’Assessore allo Sport Andrea Vannucci, si svolge la presentazione della 44° Edizione del Torneo Internazionale Giovanile “Città di Firenze”, trasmessa” PER LA 1° VOLTA IN ESCLUSIVA MONDIALE (tramite la nostra piattaforma You Tube) DAL CANALE 196 DI TELEFIRENZEVIOLASUPERSPORT, con gli inviati Stefano Ballerini ( Direttore), Paolo Caselli con alla regia Eric Pyhiton e Alessio Provinzano in studio.
Canale 196 seguirà gran parte delle giornate di gioco con collegamenti in diretta durante le proprie giornate di Diretta sia al mattino che al pomeriggio.
Il Torneo prenderà il via dal 15 al 22 aprile p.v. con il Circolo del Tennis Firenze 1898 che organizza l’edizione numero 44 del Torneo Internazionale Giovanile “Città di Firenze – Trofeo Intesa Sanpaolo” – Grade 2 inserito nel circuito ITF Junior World Ranking. L’edizione di quest’anno presenta una novità interessante per il tennis azzurro. La Federazione Italiana Tennis, infatti, ha demandato ai circoli organizzatori di tornei internazionali giovanili la possibilità di allungare la manifestazione di ulteriori due giorni organizzando un torneo di prequalicazione ai tornei di qualificazioni riservato solo a giocatori e giocatrici italiane. L’obbiettivo è quello di inserire un maggior numero di atleti azzurri nei tornei che precedono i principali. Lo staff organizzativo del Circolo del Tennis Firenze 1898, ha deciso di dare vita a due tabelloni di prequalificazione (maschile e femminile) nei giorni 13 e 14 aprile. In altri termini la 44esima edizione del torneo fiorentino durerà 10 giorni invece dei canonici otto, il che dovrebbe essere motivo di maggiore soddisfazione per gli appassionati di tennis della città di Firenze. E’ ovvio pensare ad un nuovo record di spettatori che troverà il culmine nella giornata decisiva del Lunedì di Pasqua.
Presentata la 44esima edizione del Torneo Giovanile “Città di Firenze – Trofeo Banca Intesa San Paolo”. Tabelloni maschili e femminili uniformati a 32 partecipanti. Per il torneo femminile è stato istituito il Trofeo “Rhoda De Bellegarde di Saint Lèry”, prima campionessa italiana. Lo scorso anno trionfo azzurro al maschile con il carrarino Lorenzo Musetti, mentre al femminile il successo ha arriso alla danese Tauson.
44 anni ma non li dimostra. Tante sono le edizioni, compresa quella di quest’anno, che hanno portato a Firenze giocatori e giocatrici che, in seguito, hanno costruito la storia del tennis mondiale. Parliamo del torneo internazionale giovanile che, puntualmente, torna al Circolo Tennis Firenze. Dal 15 al 22 aprile, infatti, sui campi in terra rossa del club fiorentino saranno di scena coloro che aspirano a sostituire nel ranking mondiale gli attuali protagonisti del tennis professionistico maschile e femminile.
La manifestazione è stata presentata nella club house del circolo alla presenza del presidente Giorgio Giovannardi, dell’Assessore allo sport Andrea Vannucci, del Consigliere Nazionale Fit Guido Turi, del presidente della federtennis toscana Luigi Brunetti e del Direttore del Torneo Flavio Benvenutii.
Il padrone di casa Giorgio Giovannardi ha aperto i lavori con un doveroso saluto agli intervenuti ed ai rappresentanti della stampa presenti in grande numero. “ Un ringraziamento va a tutte le componenti che concorrono ad organizzare una manifestazione che tiene vivo l’interesse degli appassionati di questo sport da ben 44 edizioni. Naturalmente un grazie particolare alla Banca Intesa San Paolo che, da anni, è nostro interlocutore privilegiato. Mi fa piacere la presenza di tanti rappresentanti dei media che è un segnale d’apprezzamento per il nostro lavoro. Il torneo giovanile è certamente l’orgoglio del nostro circolo. E’ certamente uno dei più prestigiosi nel panorama internazionale anche grazie alla data mobile legata alla Santa Pasqua”
“IE’ la quinta volta che mi onoro di intervenire alla presentazione del torneo internazionale giovanile e spero fortemente di raddoppiare è l’esordio dell’Assessore allo Sport Andrea Vannucci. Un grande ringraziamento va a tutto l’ambiente del club delle cascine per gli sforzi non solo economici che fa per organizzare l’evento tennistico. Un torneo che annualmente presenta nuovi talenti e spesso si conclude con grandi soddisfazioni per il tennis azzurro. Una grande manifestazione che fa coppia con quello professionistico di settembre organizzato sugli stessi campi. Senza dimenticare quello, altrettanto importante, di luglio che vede scendere in campo i tennisti in carrozzina”.
“L’attività giovanile è molto importante per la nostra regione – afferma Guido Turi – e la Toscana con il trittico di tornei giovanili internazionali la rende straordinaria. Abbiamo tre tornei, Firenze, Prato e Santa Croce che hanno costruito la storia del tennis giovanile e hanno lanciato tutti i più grandi campioni di questo sport. Il torneo di Firenze è il più anziano e ha segnato le linee guida per altre importanti manifestazioni. Un ringraziamento da parte della Federazione va a tutto l’ambiente del club fiorentino. Il tennis giovanile è nel Dna della nostra regione che, sono certo, continuerà a dare una corsia preferenziale allo sport del tennis”.
Il presidente della Federtennis Toscana Luigi Brunetti afferma che “è un onore per il nostro comitato vedere partire l’attività giovanile internazionale dal club che ha dato i natali alla federazione italiana tennis. Vedere ragazzi che arrivano in città con la speranza di emergere in questo sport, con pochi che ci riescono e tanti che ci provano, è sempre un piacere. La caratteristica è che non sempre i futuri campioni hanno fatto bene nei tornei giovanili e spesso, quelli che vincono, poi si perdono per strada. Speriamo che ciò non accada a due autentiche speranze italiane come Lorenzo Musetti, vincitore lo scorso anno, e Jannich Sinner, autore di una scalata sensazionale nel ranking internazionale”
E’ il turno del direttore del torneo Flavio Benvenuti che si è soffermato sul fattore tecnico del torneo che si presenta di ottimo livello. Favoriti dei tabelloni maschile e femminile del torneo “Città di Firenze – Banca Intesa San Paolo” sono la ceca Kristina Lavickova e l’americano Tyler Zink. Ma siamo ben messi anche come atleti italiani nei due tornei nella speranza di ripetere i successi degli ultimi anni. Benvenuti porta la vera novità dell’edizione di quest’anno rappresentata dall’organizzazione di due tornei di prequalificazione, con partecipazione riservata a soli atleti italiani, che daranno il pass a quattro tennisti e quattro tenniste per entrare nei rispettivi tornei di qualificazione.
Molte e interessanti le presenze azzurre nei due tabelloni a testimonianza del crescente livello delle racchette italiane in ambito maschile e femminile. Da tenere presenti il romano Flavio Cobolli, vincitore del torneo di doppio la scorsa edizione, il perugino Francesco Passaro, il torinese Filippo Moroni, l’italo-argentino Luciano Darderi che ha optato di giocare per i colori azzurri ed il pesarese Luca Nardi, il più giovane di tutti che, tanto bene, fece lo scorso anno. Al femminile le più accreditate a disputare un buon torneo sono la barlettana Eleonora Alvisi, la triestina Sara Ziodato, la laziale Alice Amendola, la perugina Matilde Paoletti, l’aretina Matilde Mariani e la 15enne bergamasca Lisa Pigato, figlia dìarte.
Di seguito le wild card assegnate per i vari tornei:
Prequalificazioni: Antonio Iaquinto e Federico Scotuzzi al maschile e Benedetta Sensi e Federica Urgesi al femminile.
Qualificazioni: al maschile quattro vincitori del torneo di prequalificazione più Jonas Greif e Stefano D’Agostino.
Per il settore femminile, invece, le wild card vanno alle quattro giocatrici vincitrici del torneo di prequalificazione più la giocatrice del club organizzatore Bianca Caselli e Denise
Main Draw: Al maschile sono state assegnate al toscano Francesco Maestrelli, a Giorgio Tabacco, Biagio Grammaticopolo e Leonardo Malgaroli.
Al femminile Anna Paradisi, Beatrice Ricci, Federica Rossi e Alessandra Simone.
Si comincia Sabato 13 aprile e domenica 14 Aprile con i tornei di prequalificazioni, lunedì 115 e Martedì 16 spazio ai tornei di qualificazioni, mentre da mercoledì 17 fino al 22 (lunedì di Pasqua) si gioca per i tornei principali.
Il torneo potrà essere seguito via internet sul sito del club: www.ctfirenze.it e sui siti della Federtennis Toscana, Federazione nazionale e Ubitennis.
Per l’intera duratta della manifestazione immagini, anche in diretta, potranno essere seguite sul nuovo canale televisivo 196 del digitale terrestre (TeleFirenzeViolaSupersport) e sulla piattaforma You Tube e sul sito www.Firenzeviolasupersportlive.com
Per l’intera durata del torneo l’ingresso è gratuito
Firenze 11 APRILE 2019.
L’ufficio stampa
(Enrico Roscitano – 3476330732)
Come è successo lo scorso anno, l’edizione di quest’anno presenta la compilazione di due tabelloni (maschile e femminile) di 32 partecipanti cadauno. Ci saranno, quindi, anche due tabelloni dedicati ai tornei di doppio composti da 16 coppie cadauno. Ad oggi, 9 aprile, l’entry list maschile presenta un taglio alla posizione 201 Itf, mentre quello femminile si ferma alla posizione numero 323 Itf. Non essendo ancora chiuse le liste tutto ciò potrebbe variare di giorno in giorno. Una maggiore forza all’equilibrio dei tornei verrà sicuramente data dalla scelta delle wild card che, Club organizzatore e Federazione, non hanno ancora assegnate.
Le ultime edizioni del “Città di Firenze” hanno portato grande soddisfazione nell’ambiente tennistico azzurro. A scorrere le due entry list inserite nella cartella stampa, è facile pensare che il momento magico possa proseguire perché sia al maschile quanto al femminile il tennis azzurro e ben rappresentato da elementi che hanno fatto grande esperienza, spesso vincendo, all’estero. Ma, vediamo questi possibili protagonisti nei due tabelloni.
Probabili protagonisti 2019: Tabellone Maschile (32)
L’edizione di quest’anno presenta come favorito principe un tennista americano. Non è capitato spesso nel torneo fiorentino e quelle poche volte è sempre andata male per il tennis statunitense. A cercare di migliorare questo andamento ci prova TYILER ZINK, un destrorso nato a Lancaster il 30 gennaio 2001, dunque al limite della categoria. I suoi maggiori antagonisti vestono la maglia azzurra. Si tratta di FLAVIO COBOLLI (Roma, 6/5/2002), figlio d’arte che, però, non è seguito dal babbo Stefano, ma da coach romani. Il ragazzo si divide tra tennis e calcio e ancora non ha deciso il proprio futuro nonostante le speranze del genitore di vederlo tennista per sempre. L’altro atleta azzurro è il perugino FRANCESCO PASSARO (7/1/2001) che ha vinto molto (5 tornei internazionali) nel 2018 e promette di incrementare il bottino anche quest’anno. Il quarto pretendente alla vittoria arriva dall’Ungheria ed è il 17enne PETER MAKK (Budapest, 20/10/2001). Grandi speranze ripongono nel torneo anche il polacco WOJCIECH MAREK (Bjtom, 27/05/2001) ed il croato ROKO HORVAT (Zagabria, 30/3/2001). Da seguire con interesse un tennista italo-argentino che ha scelto i colori azzurri. Si tratta di LUCIANO DARDERI (14/02/02) ma la stessa attenzione va indirizzata anche al torinese FILIPPO MORONI (1/2/2001) che ha l’ultima possibilità di lasciare tracce positive a Firenze. Uno dei tennisti più attesi è certamente il pesarese LUCA NARDI (6/8/2003) che una buona impressione ha lasciato lo scorso anno partendo dalle qualificazioni e che arriva con un forte bagaglio di esperienza estera. Discorso diverso di Darderi si può fare per ALEXANDER BINDA che, nato a Lecco il 22/9/2001 ha optato per la nazionalità russa per parte di madre ma si allena sistematicamente in Italia. Un occhio di riguardo per chi vuole vincere il torneo va dato anche al belga JEFFREY VON DER SCHULENBUR che ritorna dopo l’esperienza della scorsa edizione ma che vanta in famiglia un fratello, Henry, finalista nell’edizione 2017.
Probabili protagoniste 2019: Tabellone Femminile (32)
Per quanto concerne il tabellone femminile ci piace mettere in evidenza una pattuglia azzurra destinata a lasciare un grande segno non solo nel torneo fiorentino ma anche nel futuro del tennis italiano. A partire dalla pugliese ELEONORA ALVISI (Barletta, 13/3/2003) che in pochi anni si è costituita, a suon di vittorie, un seguito di affezionati fans. Viene a Firenze con la segreta speranza di trovarne altrettanti negli appassionati fiorentini. Stesse credenziali presentano la veneta SARA ZIODATO (Trieste, 8/2/2002), la laziale ALICE AMENDOLA (Roma, 17/4/2001) che festeggerà il proprio compleanno al “Città di Firenze” con l’auspicio di farsi un grande regalo, la toscana MATILDE MARIANI (Arezzo, 23/1/2002), l’Umbra MATILDE PAOLETTI (Perugia, 2003) e la lombarda LISA PIGATO (Bergamo, 21/6/2003), atleta ancora quindicenne che, già lo scorso anno, ha destato grande impressione. Figlia d’arte, è seguita da babbo Ugo ed è probabilmente predestinata a lasciare il segno nel tennis azzurro. Tra le tenniste straniere segnaliamo la ceca KRISTYNA LAVICKOVA (24/1/2002) che parte con il duro ruolo di favorita per la vittoria finale essendo in possesso del miglior ranking. A contrastarne l’ascesa ci saranno, oltre alle atlete azzurre, anche la slovacca ROMANA CISOSKOVA (Kosice, 10/9/2002), attuale numero due del tabellone, la svedese CAIJSA WILDA HENNEMAN, diciottenne di Gotthenburg, numero tre e la spagnola CARLOTA MARTINEZ CIREZ (13/2/2001).
Naturalmente altre racchette azzurre di un certo interesse entreranno in tabellone grazie alle wild card concordate tra settore tecnico italiano e club organizzatore.
Novità, da quest’anno viene istituito il Trofeo “Rhoda De Bellegarde”, che verrà consegnato alla vincitrice del singolare femminile. Rhoda De Bellegarde, giocatrice del Circolo, è stata la prima campionessa italiana per due anni consecutivi. Il suo impegno maggiore è stato quello sociale, che l’ ha vista volontaria, come crocerossina, in prima linea durante il primo conflitto mondiale. Successivamente, destinata all’ospedale di Stigliano dove contrae la terribile influenza “spagnola”, muore giovanissima a soli 28 anni. Per il suo impegno durante la Grande Guerra viene insignita della medaglia d’Argento al Valor Militare
Per quanto riguarda tutte le informazioni inerenti il torneo ed altro potete consultare la brochure della manifestazione inserita nella cartella stampa.
Sponsor del Torneo 2019:
Un doveroso ringraziamento a tutti gli sponsor che sostengono il torneo e contribuiscono alla crescita dell’evento.
• Banca Intesa Sanpaolo
• Australian
• Babolat
• Brandini Concessionaria auto
• Allianz Agenzia Firenze Centro
• Istituto Ricerche Manfredi Fanfani
• Prinz Beverage & Food
• Pandolfini Casa D’aste
• Velox Pulizie
Firenze 10 APRILE 2019.
L’ufficio stampa
(Enrico Roscitano – 3476330732)