FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • Hockey a Rotelle: Semifinale 1: Forte dei Marmi battuto in casa dal Lodi !!

      Hockey a Rotelle: Semifinale 1: Forte dei Marmi battuto in casa dal Lodi !!

      11 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis:” Le battute del Ballerini”: a Roma Musetti batte Nakashima; Passaro eliminato da Khachanov..

      Live Tennis:” Le battute del Ballerini”: a Roma Musetti batte Nakashima; Passaro eliminato da Khachanov..

      11 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: E’ arrivato il gran giorno del ritorno di “King” Jannik Sinner: chi si è schierato “contro” subirà la “dura legge”del Foro Italico: Navoneeeeeee ??? cuffie e tappi nelle orecchie..a casa !!!; bene Berrettini, battuto Gigante con gli alti onori delle armi, lo stesso dicasi per Nardi…..; benissimo la Paolini. ; Maestrelli in finale a Francavilla; Le news dall’Itf di Prato: Il servizio giornaliero stasera sul Canale 187 di Telefirenzeviolasupersport / Firenze Sport 1

      Live Tennis: E’ arrivato il gran giorno del ritorno di “King” Jannik Sinner: chi si è schierato “contro” subirà la “dura legge”del Foro Italico: Navoneeeeeee ??? cuffie e tappi nelle orecchie..a casa !!!; bene Berrettini, battuto Gigante con gli alti onori delle armi, lo stesso dicasi per Nardi…..; benissimo la Paolini. ; Maestrelli in finale a Francavilla; Le news dall’Itf di Prato: Il servizio giornaliero stasera sul Canale 187 di Telefirenzeviolasupersport / Firenze Sport 1

      10 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: “Le Battute del Ballerini”Internazionali d’Italia -1 al rientro di Sinner./ bene Passaro e Musetti,fuori Darderi; gli altri azzurri in giro.”incredibilmente bello”Maestrelli….Mager…

      Live Tennis: “Le Battute del Ballerini”Internazionali d’Italia -1 al rientro di Sinner./ bene Passaro e Musetti,fuori Darderi; gli altri azzurri in giro.”incredibilmente bello”Maestrelli….Mager…

      9 Maggio 2025
      Baseball: Ci sono 2 ragazzi della Fiorentina Baseball Lupi Auto convocati nell’Under 23 azzurra.

      Baseball: Ci sono 2 ragazzi della Fiorentina Baseball Lupi Auto convocati nell’Under 23 azzurra.

      9 Maggio 2025
      Pallamano: qualificazioni Europee: l’Italia battuta a Fasano dalla Spagna

      Pallamano: qualificazioni Europee: l’Italia battuta a Fasano dalla Spagna

      8 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> CALCIO CONFERENCE LEAGUE- Semifinale di ritorno Fiorentina-Real Betis Siviglia 2-2

      Live CALCIO CONFERENCE LEAGUE- Semifinale di ritorno Fiorentina-Real Betis Siviglia 2-2

      8 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: le “Battute del Ballerini” nell’attesa di”King”Jannik Sinner-Navone, inizia vincendo la Paolini.-Sun ( 6-4/ 6-3..).Oggi in campo 9 azzurri ( derbissimo Nardi-Cobolli. 6-3 / 6-4…); Gigante avanti con Rindernech (doppio 7-6); alle 20.30 Fabione Fognini da l’addio a Roma, come Bellucci;  21.45 esce anche la Bronzetti..

      Live Tennis: le “Battute del Ballerini” nell’attesa di”King”Jannik Sinner-Navone, inizia vincendo la Paolini.-Sun ( 6-4/ 6-3..).Oggi in campo 9 azzurri ( derbissimo Nardi-Cobolli. 6-3 / 6-4…); Gigante avanti con Rindernech (doppio 7-6); alle 20.30 Fabione Fognini da l’addio a Roma, come Bellucci; 21.45 esce anche la Bronzetti..

      8 Maggio 2025
      Baseball: nel posticipo del Derby grossetano il Bbc fa sua gara 2: 3-1

      Baseball: nel posticipo del Derby grossetano il Bbc fa sua gara 2: 3-1

      8 Maggio 2025
Pallanuoto: World League “sfortunata”: per 1 gol il “Sette-Rosa” perde la”C…appa” e si piazza 5°; A2/M: La Florentia debutta con i primi 3 punti ad Ancona

Pallanuoto: World League “sfortunata”: per 1 gol il “Sette-Rosa” perde la”C…appa” e si piazza 5°; A2/M: La Florentia debutta con i primi 3 punti ad Ancona

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

6 Novembre 2022

Worl-League: Perdiamo la qualificazione perdendo sempre di 1 gol!!!

IL SETTE-ROSA AZZURRO E’ 5° AUSTRALIA BATTUTA 13-11

World League SuperFinal. Italia-battendo la Nuova Zelanda 13-5, giocava per il5° posto..

World League SuperFinal. Italia-Australia 13-11, 7 rosa quinto

images/large/Spalato20220903_amas_7rosa_ita_fra_am54798_20220903_1159365633.jpg

Tenerife-Il Setterosa mette da parte stanchezza e sfortuna, con Giustini e Viacava costrette al forfait per due infortuni, tira fuori il solito orgoglio e supera 13-11 (4-2, 5-3, 2-6, 2-0) l’Australia, chiudendo al quinto posto la SuperFinal della World League di Tenerife. La nazionale di Carlo Silipo, bronzo europeo a Spalato 2022, parte forte, conduce 9-5 a metà gara e 11-8 dopo il rigore trasformato da Marletta. L’aussie rientrano fino all’11-11 che chiude la terza frazione; poi le azzurre blindano la difesa nell’ultimo quarto e piazzano il break decisivo con i gol di Bettini e di Tabani.

A seguire la finale per il terzo posto Stati Uniti-Olanda (arbitra Nicolosi) e successivamente quella per il titolo Ungheria-Spagna.

Tabellino Italia-Australia 13-11
Italia: Condorelli , Tabani 1, Galardi , Avegno 1, Cergol 1, Bettini 1, Picozzi 3, Bianconi , Palmieri 2, Marletta 2 (2 rig.), Di Claudio , Cocchiere 2, Banchelli . All. Silipo
Australia: Palm , Swadling , Fasala , Halligan 2 (1 rig.), Leeson Smith , A. Andrews 1, C. Andrews 1, Ridge 1, Arancini 1, Williams 3, Kearns 1, Ballesty 1, Longman . All. Oberman
Arbitri: Debreceni (Hun) e Markopoulou (Gre)
Note: parziali 4-2, 5-3, 2-6, 2-0. Uscita per limite di falli Leeson Smith a 4’29 del quarto tempo. Superiorità numeriche: Italia 3/8 + 2 rigori e Australia 2/8 + 2 rigori. In porta Banchelli (I) e Palm (A). Banchelli (I) para un rigore a A. Andrews a 0’20 del secondo tempo. Longman (A) subentra a Palm a inizio terzo tempo. In tribuna Giustini e Viacava.

La partita. Le prime sette sono Banchelli, Bettini, Picozzi, Tabani, Marletta, Palmieri e Di Claudio. Picozzi e Ridge, entrambe dal perimetro, timbrano il rapido 1-1 dopo quaranta secondi di gioco. Le azzurre passano dal centro con Palmieri al termine di un giro palla da manuale (2-1). Bettini commette fallo da rigore su Arancini: Halligan dai cinque metri è implacabile (2-2). Non c’è un attimo di respiro e Cocchiere con una sciarpata bella per velocità ed esecuzione sigla il 3-2. Il tiro a schizzo di Picozzi inganna Palm, estremo difensore aussie, e vale il 4-2 dopo otto minuti.
Si riparte con il secondo rigore per le australiane ma questa volta Banchelli dice no ad Abby Andrews. Poi il portiere azzurro lancia la ripartenza che Palmieri chiude con una bella girata (5-2). Setterosa sul +4 con il rigore di Marletta, dopo il fallo di Fasala sulla stessa Palmieri. Abby Andrews (lato corto) sigla il 6-3. Williams sfrutta la superiorità numerica e dal perimetro porta il punteggio sul 6-4. Cocchiere è in fiducia e tira fuori dal cilindro una rovesciata d’applausi, che batte Palm per il 7-4. Il giro palla delle azzurre è sempre rapido ed imprevedibile: Bianconi serve Avegno che dal lato corto firma l’8-4. Fantastico anche il pallonetto da posizione defilata di Cergol che si infila dolcemente alle spalle di Palm per il 9-4. Kearns (posizione quattro) timbra il 9-5 a metà gara.
Australia che cambia portiere ad inizio terzo tempo: dentro Longman per Palm. Williams sorprende Banchelli sul primo palo per il 9-6. Il 9-7 è di Arancini che dal centro supera il portiere azzurro. Il Setterosa torna a spingere e a ruggire: l’alzo e tiro di Picozzi vale il 10-7; Chalize Andrews la imita nell’azione successiva (10-8). Cergol serve al centro Cocchiere che conquista il rigore, ancora una volta trasformato da Marletta (11-8). Ballesty in ripartenza brucia la difesa italiana e fa 11-9. Aussie che si mettono in scia con il diagonale tutto potenza di Halligan (11-10). L’Italia forza qualche conclusione di troppo. L’equilibrio lo ristabilisce Williams (superiorità) per l’11-11 dopo tre tempi.
Buoni ritmi anche nell’ultima frazione. Il Setterosa torna avanti con il coast to coast di Bettini che poi chiude con un bel diagonale sul palo lontano (12-11). Lo schiaffo al volo di Tabani, ben servita da Bianconi, fissa il 13-11 a cinque minuti dalla fine. Le aussie perdono un po’ di fiducia, complice un’ottima difesa azzurra che riprende a concedere poche conclusioni. Finisce così 13-11 per un’Italia che chiude al quinto posto le SuperFinal.

Le parole del commissario tecnico Carlo Silipo. “Sono molto soddisfatto della partita di oggi ma in generale di tutto l’andamento del torneo. Meritavamo forse qualcosa di più, perché sia con l’Olanda che con gli Stati Uniti abbiamo disputato due match importanti che per qualche decisione arbitrale, che non mi ha convinto abbiamo perso di misura. Si chiude qui una stagione 2022 che ha visto il Setterosa tornare protagonista a livelli assoluti. Il quarto posto ai mondiali, il bronzo agli europei e questo buona World League devono rappresentare stimoli per crescere e fare ancora meglio nel 2023 in cui ci sarà in palio anche la qualificazione olimpica. Sono orgoglioso di allenare questo gruppo che ha margini di miglioramento notevoli”.

LA TELEVISIONE. Tutti i match delle azzurre sono stati trasmessi in diretta su Rai Play e su Rai Sport +HD con telecronaca di Dario Di Gennaro, il commento tecnico di Francesco Postiglione e la zona mista curata da Nicola Sangiorgio.

LE CONVOCATE. Roberta Bianconi (Fiamme Oro/Rapallo Pallanuoto), Lucrezia Cergol (Pallanuoto Trieste), Silvia Avegno (Matarò), Caterina Banchelli (RN Florentia), Chiara Tabani, Giuditta Galardi, Agnese Cocchiere, Sofia Giustini, Domitilla Picozzi e Luna Di Claudio (SIS Roma), Valeria Palmieri, Claudia Marletta, Giulia Viacava, Dafne Bettini e Aurora Condorelli (L’Ekipe Orizzonte). Nello staff, con il commissario tecnico Carlo Silipo, gli assistenti tecnici Cosimo Di Cecca ed Elena Gigli, il fisioterapista Federica Ancidei, il team manager Barbara Bufardeci, il preparatore atletico Valerio Viero, il medico Gianluca Camillieri. Arbitro al seguito Giuliana Nicolosi.

LA FORMULA E LA NOVITA’. Otto squadre divise in due gironi da quattro. Le prime due di ciascun raggruppamento accedono alle semifinali che determineranno le posizioni dalla prima alla quarta; terze e quarte si contederanno i piazzamenti dal quinto all’ottavo. La novità della SuperFinal della World League è stata annunciata dalla FINA ai team durante la riunione tecnica di martedì sera: la possibilità di chiamare un challenge, da parte della squadra in possesso di palla, su rigore dato o non dato nell’ultimo tempo o su una brutalità chiamata o meno durante la partita.

Programma, Risultati, tv e orario italiano (-1h a Tenerife)
Girone A:  Stati Uniti 9, Olanda 4, Italia 3, Canada 2
Girone B: Spagna 9, Ungheria 6, Australia 3, Nuova Zelanda 0

1^ giornata – mercoledì 2 novembre
Olanda-Stati Uniti 6-9 (2-3, 0-2, 2-3, 2-1)
Australia-Ungheria 7-9 (1-2, 2-2, 2-1, 2-4)
Canada-Italia 9-16 (2-3, 3-4, 1-6, 3-3) – trasmessa in diretta su Rai Sport + HD
Spagna-Nuova Zelanda 21-4 (4-1, 2-1, 7-1, 8-1) ha arbitrato Nicolosi

2^ giornata – giovedì 3 novembre
Canada-Stati Uniti 5-11 (1-3, 1-5, 2-2, 1-1)
Olanda-Italia 18-17 (5-4, 5-4, 3-4, 5-5) – trasmessa in diretta su Rai Sport +HD
Australia-Nuova Zelanda 14-5 (5-0, 3-2, 4-2, 2-1) ha arbitrato Nicolosi
Spagna-Ungheria 15-11 (3-2, 6-2, 4-3, 2-4)

3^ giornata – venerdì 4 novembre
Olanda-Canada 14-15 (3-3, 4-3, 2-4, 2-1, 3-4) ha arbitrato Nicolosi
Nuova Zelanda-Ungheria 9-25 (2-5, 5-8, 1-5, 1-7)
Stati Uniti-Italia 11-10 (5-2, 2-4, 1-2, 3-2) – trasmessa in diretta su Rai Sport +HD
Spagna-Australia 12-5 (3-2, 4-3, 4-0, 1-0)

Semifinali

4^ giornata – sabato 5 novembre
5° posto
(13) Italia-Nuova Zelanda 13-5 (2-1, 4-2, 3-0, 4-2) – trasmessa in diretta su Rai Sport +HD
(14) Australia-Canada 12-10 (2-3, 3-3, 5-1, 2-3)
1° posto
(15) Stati Uniti-Ungheria 9-10 (3-3, 2-3, 2-1, 2-3)
(16) Spagna-Olanda 14-10 (2-2, 4-2, 3-3, 5-3) ha arbitrato Nicolosi

Finali

5^ giornata – domenica 6 novembre
7° posto
Nuova Zelanda-Canada 6-13 (4-4, 0-3, 1-3, 1-3)
5° posto
Italia-Australia 13-11 (4-2, 5-3, 2-6, 2-0)
3° posto
13.00 Stati Uniti-Olanda arbitra Nicolosi
1° posto
14.40 Ungheria-Spagna

ALBO D’ORO

2004 Long Beach
Stati Uniti Ungheria Italia
2005 Kirishi
Grecia Russia Australia
2006 Cosenza
Stati Uniti Italia Russia
2007 Montréal
Stati Uniti Australia Grecia
2008 Santa Cruz de Tenerife
Russia Stati Uniti Australia
2009 Kirishi
Stati Uniti Canada Australia
2010 La Jolla (Stati Uniti)
Stati Uniti Australia Grecia
2011 Tianjin
Stati Uniti Italia Australia
2012 Changshu
Stati Uniti Australia Grecia
2013 Pechino
Cina Russia Stati Uniti
2014 Kunshan
Stati Uniti Italia Australia
2015 Shanghai
Stati Uniti Australia Olanda
2016 Shanghai
Stati Uniti Spagna Australia
2017 Shanghai
Stati Uniti Canada Russia
2018 Kunshan (Cina)
Stati Uniti Olanda Russia
2019 Budapest
Stati Uniti Italia Russia
2020
Non disputata
2021 Atene
Stati Uniti Ungheria Russia
2022 Tenerife

05 Novembre 2022

Campionato A1. Il programma di sabato live

05 Novembre 2022

World League SuperFinal. Italia-Nuova Zelanda 13-5, domenica l’Australia

04 Novembre 2022

World League SuperFinal. Stati Uniti-Italia 11-10, 7rosa per il 5° posto

03 Novembre 2022

SuperFinal WL. Olanda-Italia 18-17, venerdì gli Stati Uniti

02 Novembre 2022

Campionato A1 M. Posticipi del secondo turno e programma di sabato

images/large/Tabani_italy_dbm_as20625_20220628_1123949361.jpg

Tutto facile per il Setterosa, bronzo europeo a Spalato, che domina 13-5 (2-1, 4-2, 3-0, 4-2) la Nuova Zelanda e si qualifica per la finale per il quinto posto della World League SuperFinal di Tenerife, dove affronterà, domenica alle 11.20, l’Australia che ha sconfitto 12-10 il Canada. Le azzurre, sempre avanti nel punteggio e sul 6-3 a metà gara, producono l’accelerazione determinante nel terzo tempo con le reti di Bettini, Picozzi ed Avegno che portano il punteggio sul 9-3 decisivo.
La World League se la contenderanno invece Spagna ed Ungheria che in semifinale hanno rispettivamente battuto l’Olanda 14-10 e soprattutto 10-9 gli Stati Uniti, campioni olimpici e mondiali, che abdicano dopo sette trionfi consecutivi.

Tabellino Italia-Nuova Zelanda 13-5
Italia: Condorelli , Tabani 1, Galardi 2, Avegno 1, Cergol 1, Bettini 2, Picozzi 1, Bianconi 2, Cocchiere 1, Marletta 1, Di Claudio 1, Viacava , Banchelli . All. Silipo
Nuova Zelanda: J. Milicich , Nicholson 2, Henderson , Howarth , G. Milicich , Palmer , Houghton 2 (1 rig.), Mckenty , Snelgar , Mac Donald 1, Doak , Quin , Winstanley . All. Winstanley Smith
Arbitri: Dabbaghian (Usa) e Cabanas (Esp)
Note: parziali 2-1, 4-2, 3-0, 4-2. Uscite per limite di falli Doak (N) a 6’56 del terzo tempo , Bettini (I) a 3’16 , Picozzi a 4’26 (I) e McKenty (N) a 5’01 del quarto tempo. Superiorità numeriche: Italia 4/12 + 2 rigori e Nuova Zelanda 3/13 + 2 rigori. J. Milicich (N) para un rigore a Bianconi a 3’08 del primo tempo. J. Milicich (N) para un rigore a Cergol a 6’57 del terzo tempo. Houghton (N) fallisce un rigore (fuori) a 4’30 del quarto tempo. In porta Condorelli (I) e J. Milicich (N). In tribuna Giustini e Palmieri.

La partita. Le prime sette sono Condorelli, Di Claudio, Bettini, Cergol, Marletta, Cocchiere e Bianconi. Setterosa avanti con la ripartenza di Cergol (1-0). Bianconi si fa parare da Milicich il rigore conquistato con scaltrezza da Cocchiere; poi è la stessa centroboa azzurra (sciarpata) a timbrare il 2-0. Neozelandesi accorciano con Nicholson (superiorità) per il 2-1 che chiude la frazione d’apertura.
Il secondo tempo si apre con il botta e risposta in superiorità numerica tra Bettini e Houghton (3-2). Condorelli è reattiva su una sassata di Snelgar. L’Italia accelera e scappa con due diagonali potenti e precisioni di Bianconi (5-2).Mac Donald sfrutta la superiorità numerica e timbra il 5-3. Il 6-3 è firmato da Di Claudio ben servita al centro da Tabani. Condorelli ipnotizza Doak che spara a botta sicura in ripartenza sul suono della sirena di metà gara.
Si riprende con Bettini che firma il 7-3 dai sette metri e una super parata di Condorelli sullo schiaffo al volo di Palmer. Le azzurre scappano con Picozzi che dal lato corto sigla l’8-3. Va a referto anche Avegno (posizione quattro) per il 9-3. Milicich para un altro rigore, questa a volta a Cergol dopo il fallo subito da Galardi.
Ultimo quarto a ritmi blandi. Il botta e risposta tra Nicholson (sciarpata) e Galardi (tap-in) vale il 10-4. Houghton trasforma il dubbio rigore del 10-5. Galardi con una bella girata sigla l’11-5. Prima della fine vanno a segno Marletta (perimetro), Tabani (superiorità) per il 13-5 finale.

Le parole di Lucrezia Cergol, calottina numero 5. “L’approccio non è stato dei migliori. Queste partite, contro avversarie sulla carta facili, sono sempre difficili da fare perché si rischia la brutta figura. Nel secondo tempo ci siamo svegliate e non abbiamo poi avuto più problemi. C’è ancora tanta rabbia nella squadra, per come sono andati i match contro Olanda e Stati Uniti: entrambi persi di un gol e immeritatamente. Bisogna rimanere concentrato fino a domani, per chiudere nel migliore dei modi la World League”.

Le parole di Luna Di Claudio, calottina numero 11. “L’importante era resettare dopo la partita contro gli Stati Uniti e l’abbiamo fatto. Dispiace di non essere a lottare per le posizioni da podio ma abbiamo dimostrato anche qui a Tenerife, che questa squadra è tornata ad esser forte e a far paura a tutte”.

LA TELEVISIONE. Tutti i match delle azzurre saranno trasmessi in diretta su Rai Play e su Rai Sport +HD con telecronaca di Dario Di Gennaro, il commento tecnico di Francesco Postiglione e la zona mista curata da Nicola Sangiorgio.

LE CONVOCATE. Roberta Bianconi (Fiamme Oro/Rapallo Pallanuoto), Lucrezia Cergol (Pallanuoto Trieste), Silvia Avegno (Matarò), Caterina Banchelli (RN Florentia), Chiara Tabani, Giuditta Galardi, Agnese Cocchiere, Sofia Giustini, Domitilla Picozzi e Luna Di Claudio (SIS Roma), Valeria Palmieri, Claudia Marletta, Giulia Viacava, Dafne Bettini e Aurora Condorelli (L’Ekipe Orizzonte). Nello staff, con il commissario tecnico Carlo Silipo, gli assistenti tecnici Cosimo Di Cecca ed Elena Gigli, il fisioterapista Federica Ancidei, il team manager Barbara Bufardeci, il preparatore atletico Valerio Viero, il medico Gianluca Camillieri. Arbitro al seguito Giuliana Nicolosi.

LA FORMULA E LA NOVITA’. Otto squadre divise in due gironi da quattro. Le prime due di ciascun raggruppamento accedono alle semifinali che determineranno le posizioni dalla prima alla quarta; terze e quarte si contederanno i piazzamenti dal quinto all’ottavo. La novità della SuperFinal della World League è stata annunciata dalla FINA ai team durante la riunione tecnica di martedì sera: la possibilità di chiamare un challenge, da parte della squadra in possesso di palla, su rigore dato o non dato nell’ultimo tempo o su una brutalità chiamata o meno durante la partita.

Programma, Risultati, tv e orario italiano (-1h a Tenerife)
Girone A:  Stati Uniti 9, Olanda 4, Italia 3, Canada 2
Girone B: Spagna 9, Ungheria 6, Australia 3, Nuova Zelanda 0

1^ giornata – mercoledì 2 novembre
Olanda-Stati Uniti 6-9 (2-3, 0-2, 2-3, 2-1)
Australia-Ungheria 7-9 (1-2, 2-2, 2-1, 2-4)
Canada-Italia 9-16 (2-3, 3-4, 1-6, 3-3) – trasmessa in diretta su Rai Sport + HD
Spagna-Nuova Zelanda 21-4 (4-1, 2-1, 7-1, 8-1) ha arbitrato Nicolosi

2^ giornata – giovedì 3 novembre
Canada-Stati Uniti 5-11 (1-3, 1-5, 2-2, 1-1)
Olanda-Italia 18-17 (5-4, 5-4, 3-4, 5-5) – trasmessa in diretta su Rai Sport +HD
Australia-Nuova Zelanda 14-5 (5-0, 3-2, 4-2, 2-1) ha arbitrato Nicolosi
Spagna-Ungheria 15-11 (3-2, 6-2, 4-3, 2-4)

3^ giornata – venerdì 4 novembre
Olanda-Canada 14-15 (3-3, 4-3, 2-4, 2-1, 3-4) ha arbitrato Nicolosi
Nuova Zelanda-Ungheria 9-25 (2-5, 5-8, 1-5, 1-7)
Stati Uniti-Italia 11-10 (5-2, 2-4, 1-2, 3-2) – trasmessa in diretta su Rai Sport +HD
Spagna-Australia 12-5 (3-2, 4-3, 4-0, 1-0)

Semifinali

4^ giornata – sabato 5 novembre
5° posto
(13) Italia-Nuova Zelanda 13-5 (2-1, 4-2, 3-0, 4-2) – trasmessa in diretta su Rai Sport +HD
(14) Australia-Canada 12-10 (2-3, 3-3, 5-1, 2-3)
1° posto
(15) Stati Uniti-Ungheria 9-10 (3-3, 2-3, 2-1, 2-3)
(16) Spagna-Olanda 14-10 (2-2, 4-2, 3-3, 5-3) ha arbitrato Nicolosi

Finali

5^ giornata – domenica 6 novembre
7° posto
09.40 Nuova Zelanda-Canada
5° posto
11.20 Italia-Australia
3° posto
13.00 Stati Uniti-Olanda
1° posto
14.40 Ungheria-Spagna

World League SuperFinal. Stati Uniti-Italia 11-10, 7rosa per il 5° posto

04 Novembre 2022
images/large/Marletta_italy_dbm_gp04997_20220630_2094473864.jpg

Tabellino USA-Italia 11-10
USA: Johnson , Ausmus 2, Prentice , Fattal , Flynn 2, Shabb , Roemer 1, Neushul 2, Mammolito , Woodhead 2, Weber , Raney 2, Longan . All. Krikorian
Italia: Condorelli , Tabani , Galardi , Avegno 1, Giustini 1, Bettini 1, Picozzi 2, Bianconi 2, Palmieri 1, Marletta 2 (1 rig.), Di Claudio , Viacava , Banchelli . All. Silipo
Arbitri: Bourges (Fra), Johnson (Aus)
Note: parziali 5-2, 2-4, 1-2, 3-2. Nessuna giocatrice uscita per limite di falli. Superiorità numeriche: Stati Uniti 8/13 e Italia 4/7 + un rigore. Ammonito per proteste il tecnico Silipo (I) a 5’30 del secondo tempo. In porta Johnson (U) e Banchelli (I). In tribuna Cergol e Cocchiere

Non bastano cuore, grinta, spregiudicatezza e una prestazione quasi perfetta contro la squadra più forte del mondo. Il Setterosa va ad un passo dall’impresa ma viene battuto 11-10 (5-2, 2-4, 1-2, 3-2) dalle olimpioniche e campionesse mondiali in carica degli Stati Uniti e non riesce a qualificarsi per le semifinali della SuperFinal di World League a Tenerife. Match d’altissimo livello. Le statunitensi, sempre avanti nel punteggio nella prima parte di gara, cominciano fortissimo, conducono 5-1 la prima frazione e sono avanti 8-6 in avvio di terzo tempo. Le azzurre di Carlo Silipo ribaltano il punteggio con i gol in sequenza di Bettini, Bianconi e Picozzi che valgono il 9-8 in apertura di ultimo quarto e mantengono il +1 dopo il rigore trasformato da Marletta (10-9) a sei minuti dal termine. Poi Flynn e Roemer riportano gli Usa in vantaggio (11-10) a novanta secondi dalla conclusione. Avegno, in extraplayer, ha la chance per riequilibrare il punteggio all’ultimo giro di lancette ma dal lato corto non sorprende Johnson. Nel gruppo A passa il turno anche l’Olanda malgrado la sconfitta per 15-14 rimediata ai rigori contro il Canada. Le orange, grazie al pareggio ottrenuto dopo i quattro tempi, chiudono a quattro punti in classifica contro i tre delle azzurre. La Nazionale di Carlo Silipo, bronzo europeo a Spalato e quarta ai mondiali di Budapest, torna in vasca sabato 5 novembre, alle 9.40 italiane, contro la Nuova Zelanda nella semifinale per il quinto posto.

La partita. Le prime sette sono Banchelli, Giustini, Di Claudio, Palmieri, Bianconi, Tabani e Picozzi. Stati Uniti avanti al primo affondo con l’alzo e tiro di Neushul; Picozzi replica in extra player per l’1-1. Raney, sempre in superiorità numerica, firma il rapido 2-1 dopo centoventi secondi. Raney è micidiale dal lato corto, supera Banchelli e sigla il 3-1. Johnson fa buona guardia su Marletta. Woodhead dal perimetro non lascia scampo all’estremo difensore azzurro e sigla il 4-1. Il giro palla delle statunitensi è micidiale per velocità e precisione: Ausmus dai sette metri firma il 5-1. Poi accorcia Bianconi con una bellissima fiondata da posizione defilata per il 5-2 che chiude la prima frazione.
Si riprende e Banchelli è prodigiosa su una sassata dai quattro metri di Weber. Il Setterosa torna a -2 con il fendente di Marletta dal perimetro che porta il punteggio sul 5-3. Le azzurre giocano come sempre a viso aperto e tornano in scia con Avengo (superiorità) che dal lato corto timbra il 5-4; la replica di Ausmus (posizione quattro) è immediata per il 6-4. Ritmi alti nonostante le partite ravvicinate e il caldo. Giustini tira fuori dal cilindro un tocco morbido meraviglioso che non lascia scampo a Johnson (6-5); poi rapido botta e risposta tra Woodhead (diagonale) e Palmieri (tap-in) per il 7-6 all’intervallo lungo.
Stati Uniti avanti 8-6 in avvio di terzo periodo con Neushul che da posizione decentrata non lascia scampo a Banchelli. Bettini imita la numero otto statunitense e timbra l’8-7. Banchelli si supera su una sassata di Shabb dal perimetro. Le azzurre giocano veloci e senza timori reverenziali: Bianconi fissa l’8-8 che rimette tutto in equilibrio dopo tre quarti di gara.
Otto minuti finali da vivere tutti d’un fiato. Picozzi si iscrive a referto con un alzo e tiro veloce, elegante e potente: è sorpasso Italia (9-8). Lo schiaffo al volo di Flynn, beffa Banchelli e vale il 9-9. Palmieri d’astuzia si conquista il rigore che Marletta trasforma per il 10-9. Banchelli è reattiva sul diagonale di Mammolito. Flynn sfrutta alla perferzione la doppia superiorità numerica e porta il punteggio sul 10-10 a tre minuti dalla fine. Controsorpasso Stati Uniti con Roemer (extraplayer) che trova lo spazio giusto e fissa l’11-10 a novanta secondi dalla conclusione. Ultimo minuto palpitante con Avegno che spara al lato da buona posizione; gli Stati Uniti non rischiano più e finisce così.

Le parole del commissario tecnico Carlo Silipo. “Partite come questa devono darci consapevolezza nei nostri mezzi e rabbia perché per arrivare a certi livelli bisogna ancora crescere. Oggi abbiamo disputato una grandissima partita, da squadra matura e forte, contro l’avversario più forte che possa esserci in questo momento. Abbiamo stentato un po’ in avvio, ma poi siamo riusciti a tenere testa agli Stati Uniti ed anche a superare qualche chiamata arbitrale che non mi è piaciuta. Adesso le ragazze devono mantenere alta la concentrazione per chiudere nel migliore dei modi questa World League”.

Le parole di Domitilla Picozzi, calottina numero 7. “I rimpianti sono tantissimi perchè abbiamo sfiorato l’impresa e la qualificazione in semifinale. Una sconfitta che brucia ma che deve servirci da stimolo per il futuro. Siamo una squadra forte e compatta: tutti adesso ci devono temere”.

LA TELEVISIONE. Tutti i match delle azzurre saranno trasmessi in diretta su Rai Play e su Rai Sport +HD con telecronaca di Dario Di Gennaro, il commento tecnico di Francesco Postiglione e la zona mista curata da Nicola Sangiorgio.

LE CONVOCATE. Roberta Bianconi (Fiamme Oro/Rapallo Pallanuoto), Lucrezia Cergol (Pallanuoto Trieste), Silvia Avegno (Matarò), Caterina Banchelli (RN Florentia), Chiara Tabani, Giuditta Galardi, Agnese Cocchiere, Sofia Giustini, Domitilla Picozzi e Luna Di Claudio (SIS Roma), Valeria Palmieri, Claudia Marletta, Giulia Viacava, Dafne Bettini e Aurora Condorelli (L’Ekipe Orizzonte). Nello staff, con il commissario tecnico Carlo Silipo, gli assistenti tecnici Cosimo Di Cecca ed Elena Gigli, il fisioterapista Federica Ancidei, il team manager Barbara Bufardeci, il preparatore atletico Valerio Viero, il medico Gianluca Camillieri. Arbitro al seguito Giuliana Nicolosi.

LA FORMULA E LA NOVITA’. Otto squadre divise in due gironi da quattro. Le prime due di ciascun raggruppamento accedono alle semifinali che determineranno le posizioni dalla prima alla quarta; terze e quarte si contederanno i piazzamenti dal quinto all’ottavo. La novità della SuperFinal della World League è stata annunciata dalla FINA ai team durante la riunione tecnica di martedì sera: la possibilità di chiamare un challenge, da parte della squadra in possesso di palla, su rigore dato o non dato nell’ultimo tempo o su una brutalità chiamata o meno durante la partita.

Programma, Risultati, tv e orario italiano (-1h a Tenerife)
Girone A:  Stati Uniti 9, Olanda 4, Italia 3, Canada 2
Girone B: Spagna 9, Ungheria 6, Australia 3, Nuova Zelanda 0

1^ giornata – mercoledì 2 novembre
Olanda-Stati Uniti 6-9 (2-3, 0-2, 2-3, 2-1)
Australia-Ungheria 7-9 (1-2, 2-2, 2-1, 2-4)
Canada-Italia 9-16 (2-3, 3-4, 1-6, 3-3) – trasmessa in diretta su Rai Sport + HD
Spagna-Nuova Zelanda 21-4 (4-1, 2-1, 7-1, 8-1) ha arbitrato Nicolosi

2^ giornata – giovedì 3 novembre
Canada-Stati Uniti 5-11 (1-3, 1-5, 2-2, 1-1)
Olanda-Italia 18-17 (5-4, 5-4, 3-4, 5-5) – trasmessa in diretta su Rai Sport +HD
Australia-Nuova Zelanda 14-5 (5-0, 3-2, 4-2, 2-1) ha arbitrato Nicolosi
Spagna-Ungheria 15-11 (3-2, 6-2, 4-3, 2-4)

3^ giornata – venerdì 4 novembre
Olanda-Canada 14-15 (3-3, 4-3, 2-4, 2-1, 3-4) ha arbitrato Nicolosi
Nuova Zelanda-Ungheria 9-25 (2-5, 5-8, 1-5, 1-7)
Stati Uniti-Italia 11-10 (5-2, 2-4, 1-2, 3-2) – trasmessa in diretta su Rai Sport +HD
Spagna-Australia 12-5 (3-2, 4-3, 4-0, 1-0)

Semifinali

4^ giornata – sabato 5 novembre
5° posto
09.40 (13) Italia-Nuova Zelanda
11.20 (14) Australia-Canada
1° posto
13.00 (15) Stati Uniti-Ungheria
14.40 (16) Spagna-Olanda

Finali

5^ giornata – domenica 6 novembre
7° posto
09.40 perdente gara 13-perdente gara 14
5° posto
11.20 vincente gara 13-vincente gara 14
3° posto
13.00 perdente gara 15-perdente gara 16
1° posto
14.40 vincente gara 15-vincente gara 16

SuperFinal WL. Olanda-Italia 18-17, venerdì gli Stati Uniti

03 Novembre 2022

images/large/20220909_amas_7rosa_ned_ita_am50490_20220909_1332351859rmrrkrj.jpg

tabellino Olanda-Italia 18-17
Olanda: Buis , Wolves 1, Sleeking 3, Bosveld 2, Keuning 3, Van De Kraats 3, Rogge 1, Sevenich , Schaap , Van Der Weijden , Moolhuijzen 4 (1 rig.), Ten Broek 1, Van Den Dobblestee . All. Doudesis
Italia: Condorelli , Tabani 4, Cocchiere 2, Avegno 1, Giustini 1, Bettini 2, Picozzi , Bianconi 1, Palmieri , Marletta 6 (1 rig.), Cergol , Viacava , Banchelli . All. Silipo
Arbitri: Debreceni (Hun) e Cabanas (Esp)
Note: parziali 5-4, 5-4, 3-4, 5-5. Uscita per limite di falli Bianconi a 4’32 del terzo tempo. Superiorità numeriche: Olanda 8/15 + un rigore e Italia 7/12 + un rigore. Espulse per reciproche scorrettezze Palmieri (I) e Sleeking (O) a 7’45 del secondo tempo. Espulso per proteste l’assistente Di Cecca (I) a 1’26 del terzo tempo. In porta Buis (O) e Banchelli (I). Condorelli (I) subentra a Banchelli a 0’24 del secondo tempo. In tribuna Galardi e Di Claudio.

Orgoglioso, caparbio e sempre propositivo. Un Setterosa tutto cuore cede 18-17 (5-4, 5-4, 3-4, 5-5) all’Olanda nella seconda giornata del girone A delle SuperFinal della World League di Tenerife, ma dimostra ancora una volta di essere tornato una grande squadra giocandosela sempre con le orange contro cui avevano persa la “finalina” dei Mondiali di Budapest (7-4) per poi rifarsi in quella degli Europei di Spalato (16-13).
Match vibrante con l’Italia, sempre a rincorrere nel punteggio, sotto 12-8 e 13-9 nel terzo tempo; poi i gol in sequenza di Cocchiere, Bianconi, Avegno e Marletta, che ne farà sei, valgono il 13-13 in avvio di ultimo quarto. Le orange tornano sul +2 (17-15) a a un minuto e mezzo dalla fine e quando sembra finita, Marletta (rigore e magia dalla distanza) timbra il 17-17 a venti secondi dalla conclusione che sembra aprire le porte ai rigori; ma Keuning all’ultimo respiro è lesta ad avventarsi su una corta respinta di Condorelli (subentrata a Banchelli ad inizio di secondo quarto) e a firmare il 18-17 finale.
La qualificazione alle semifinali non è ancora compromessa ma domani, alle 13.00 ora italiane, la Nazionale di Carlo Silipo – bronzo europeo a Spalato dovrà compiere l’impresa: battere le olimpioniche degli Stati Uniti, che guidano il raggruppamento a punteggio pieno e vanno a caccia dell’ottavo titolo consecutivo, e poi fare i conti, in caso anche di successo dell’Olanda sul Canada, con la classifica avulsa.

La partita. Le prime sette sono Banchelli, Tabani, Palmieri, Viacava, Bianconi, Bettini e Picozzi. Le olandesi passano subito con Sleeping (perimetro) per l’1-0. Picozzi affretta troppo la conclusione con la prima chance in extraplayer e ancora Sleeping in ripartenza fissa il rapido 2-0. Ritmi elevati: Bettini da posizione decentrata, toglie la ragnatela dal sette per il 2-1. Rogge, in superiorità numerica, riporta le orange sul +2 (3-1). Picozzi, in ripartenza, trova Tabani che da due passi fa 3-2. Altro botta e risposta tra Van de Kraats (extra player) e Cocchiere (sciarpata) per il 4-3. Il 5-3 è di Bosveld (posizione quattro). Le azzurre vanno a segno in superiorità numerica ancora con Tabani che sigla il 5-4 che chiude una bellissima prima frazione.
Olanda nuovamente sul +2 (6-4) in avvio di secondo tempo con Boosvelt che sorprende Banchelli sul primo palo. Condorelli prende il posto di Banchelli in porta. Bettini si mette in proprio coast to coast velocissimo e conclusione violenta e imparabile dal lato corto (6-5). Keuning d’astuzia si conquista il rigore che Moolhuzijzen trasforma (7-5). Si sblocca Marletta con la specialità della casa: alzo e tiro (7-6). Condorelli è pronta sulla rasoiata di Schaap e nell’azione successiva Tabani (posizione due) sigla il 7-7. L’equilibrio dura il tempo di un amen, lo spezza Ten Broek (extraplayer) per l’8-7. Azzurre sull’8-8 con Marletta che capitalizza un giro palla veloce e ben portato. Van de Kraats (lato corto) porta il punteggio sul 9-8 per le olandesi. Sleeking in ripartenza timbra il 10-8; poi l’olandese e Palmieri si scambiano qualche colpo proibito e vengono espulse per reciproche scorrettezze poco prima del suono della sirena di metà gara.
Si riparte con l’Olanda che trova il +4 con le superiorità di Kuening e Van de Kraats. Poi botta e risposta tra Marletta (uomo in più) e Moolhuzijzen (tap-in) per il 13-9. Sembra l’epilogo ma non lo è perchè Cocchiere con un’altra bella sciarpata timbra il 13-10. Il Setterosa è vivo e Bianconi in contropiede non lascia scampo a Buis per il 13-11. Match bellissimo. Avegno ruba palla a Sevenich, nuota veloce e poi fulmina ancora Buis è 13-12. Bianconi va fuori per limite di falli. E sul 13-12 le squadre arrivano all’ultima sosta.
Otto minuti finali carichi di tensione e da vivere tutti d’un fiato. Bettini vince l’ultima palla al centro e Marletta dai nove metri trova il jolly che vale il 13-13. Moolhuzijzen con un tocco morbido da posizione defilatissima sigla il 14-13. Tabani in versione centroboa fissa il 14-14. Olandesi nuovamente avanti con Wolves che dai due metri fa 15-14. Giustini dal lato corto fissa il 15-15 a quattro minuti dalla fine. Senza respiro si segna da una parte e dall’altra. Keuning trova il 16-15 in superiorità numerica. Condorelli dice no a Ten Broek. Picozzi spara alto dal perimetro e nel capovolgimento di fronte ancora Moolhuzijzen colpisce per il 17-15 a novanta secondi dalla conclusione.
Silipo chiama l’ultimo time out. Le sue ragazze rispondo presenti: Cocchiere si prende con bravura il fallo da rigore che Marletta trasforma per il 17-16 a un minuto dalla fine. Alle olandesi viene il braccino: l’Italia difende bene e Marletta trova un tocco morbidissimo dai dieci metri per il 17-17 a venti secondi dalla fine. L’Olanda non molla e nell’ultimo confusionario attacco avversario, Keuning raccoglie una corta respinta di Condorelli su tiro di Ten Broek e firma il finale 18-17 a dieci secondi dalla fine.

Le parole del commissario tecnico Carlo Silipo. “La partenza non è stata delle migliori: qualche leggerezza di troppo in fase difensiva che abbiamo pagato a caro prezzo. Non possiamo regalare gol facili a questi livelli. Poi la squadra nella seconda parte di gara è cresciuta, giocando anche molto bene, malgrado un arbitraggio che ha lasciato un po’ a desiderare. Sono convinto che domani faremo bene contro gli Stati Uniti: sarà difficilissimo vincere, perché è la squadra più forte al mondo e la favorita per vincere la World League, ma le ragazze hanno dimostrato più volte, che quando scendono in acqua senza troppi pensieri possono fare grandi cose”.

Le parole di Claudia Marletta, calottina numero 10. “Alla fine ci credevamo almeno nei rigori, ma siamo state un po’ disattente nell’ultima azione. L’Olanda ha comunque meritato la vittoria, perché ha approcciato la partita meglio di noi. Venerdì ci aspetta un’altra battaglia; nulla è ancora perduto. Certo contro gli Usa bisognerà essere impeccabili dal primo all’ultimo minuto”.

LA TELEVISIONE. Tutti i match delle azzurre saranno trasmessi in diretta su Rai Play e su Rai Sport +HD con telecronaca di Dario Di Gennaro, il commento tecnico di Francesco Postiglione e la zona mista curata da Nicola Sangiorgio.

LE CONVOCATE. Roberta Bianconi (Fiamme Oro/Rapallo Pallanuoto), Lucrezia Cergol (Pallanuoto Trieste), Silvia Avegno (Matarò), Caterina Banchelli (RN Florentia), Chiara Tabani, Giuditta Galardi, Agnese Cocchiere, Sofia Giustini, Domitilla Picozzi e Luna Di Claudio (SIS Roma), Valeria Palmieri, Claudia Marletta, Giulia Viacava, Dafne Bettini e Aurora Condorelli (L’Ekipe Orizzonte). Nello staff, con il commissario tecnico Carlo Silipo, gli assistenti tecnici Cosimo Di Cecca ed Elena Gigli, il fisioterapista Federica Ancidei, il team manager Barbara Bufardeci, il preparatore atletico Valerio Viero, il medico Gianluca Camillieri. Arbitro al seguito Giuliana Nicolosi.

LA FORMULA E LA NOVITA’. Otto squadre divise in due gironi da quattro. Le prime due di ciascun raggruppamento accedono alle semifinali che determineranno le posizioni dalla prima alla quarta; terze e quarte si contederanno i piazzamenti dal quinto all’ottavo. La novità della SuperFinal della World League è stata annunciata dalla FINA ai team durante la riunione tecnica di martedì sera: la possibilità di chiamare un challenge, da parte della squadra in possesso di palla, su rigore dato o non dato nell’ultimo tempo o su una brutalità chiamata o meno durante la partita.

Programma, Risultati, tv e orario italiano (-1h a Tenerife)
Girone A:  Stati Uniti 6, Olanda e Italia 3, Canada 0
Girone B: Spagna 6, Ungheria e Australia 3, Nuova Zelanda 0

1^ giornata – mercoledì 2 novembre
Olanda-Stati Uniti 6-9 (2-3, 0-2, 2-3, 2-1)
Australia-Ungheria 7-9 (1-2, 2-2, 2-1, 2-4)
Canada-Italia 9-16 (2-3, 3-4, 1-6, 3-3) – trasmessa in diretta su Rai Sport + HD
Spagna-Nuova Zelanda 21-4 (4-1, 2-1, 7-1, 8-1) ha arbitrato Nicolosi

2^ giornata – giovedì 3 novembre
Canada-Stati Uniti 5-11 (1-3, 1-5, 2-2, 1-1)
Olanda-Italia 18-17 (5-4, 5-4, 3-4, 5-5) – trasmessa in diretta su Rai Sport +HD
Australia-Nuova Zelanda 14-5 (5-0, 3-2, 4-2, 2-1) ha arbitrato Nicolosi
Spagna-Ungheria 15-11 (3-2, 6-2, 4-3, 2-4)

3^ giornata – venerdì 4 novembre
09.40 Olanda-Canada
11.20 Nuova Zelanda-Ungheria
13.00 Stati Uniti-Italia – in diretta su Rai Sport +HD
14.40 Spagna-Australia

Semifinali

4^ giornata – sabato 5 novembre
5° posto
09.40 (13) 3^ classificata girone A-4^ classificata girone B
11.20 (14) 3^ classificata girone B-4^ classificata girone A
1° posto
13.00 (15) 1^ classificata girone A-2^ classificata girone B
14.40 (16) 1^ classificata girone B-2^ classificata girone A

Finali

5^ giornata – domenica 6 novembre
7° posto
09.40 perdente gara 13-perdente gara 14
5° posto
11.20 vincente gara 13-vincente gara 14
3° posto
13.00 perdente gara 15-perdente gara 16
1° posto
14.40 vincente gara 15-vincente gara 16

ALBO D’ORO

2004 Long Beach
Stati Uniti Ungheria Italia
2005 Kirishi
Grecia Russia Australia
2006 Cosenza
Stati Uniti Italia Russia
2007 Montréal
Stati Uniti Australia Grecia
2008 Santa Cruz de Tenerife
Russia Stati Uniti Australia
2009 Kirishi
Stati Uniti Canada Australia
2010 La Jolla (Stati Uniti)
Stati Uniti Australia Grecia
2011 Tianjin
Stati Uniti Italia Australia
2012 Changshu
Stati Uniti Australia Grecia
2013 Pechino
Cina Russia Stati Uniti
2014 Kunshan
Stati Uniti Italia Australia
2015 Shanghai
Stati Uniti Australia Olanda
2016 Shanghai
Stati Uniti Spagna Australia
2017 Shanghai
Stati Uniti Canada Russia
2018 Kunshan (Cina)
Stati Uniti Olanda Russia
2019 Budapest
Stati Uniti Italia Russia
2020
Non disputata
2021 Atene
Stati Uniti Ungheria Russia

Campionato A1. Il programma di sabato live

images/large/Di_Fulvio_Schenone_ritaglio.jpg

Il programma della terza giornata prevede cinque partite sabato 5 e il posticipo mercoledì 9 novembre tra Netafim Bogliasco e Brescia. I vice campioni d’Italia di Alessandro Bovo, che vinsero lo scudetto nel 2021, sabato 5 novembre sono attesi dalla gara di ritorno del terzo turno di qualificazione di Champions League con il Vasas Plaket; appuntamento al Centro Natatorio Mompiano alle 19.30. All’andata successo del Brescia 12-10.
Apre la CC Ortigia 1928 che supera 12-9 un’ottima De Akker Team. Gli emiliani infatti tengono fino all’8-8 di terzo tempo e restano in scia fino al 10-9 di Guerrato. I siciliani scappano solo nel finale con le reti di Francesco e Andrea Condemi.
In diretta su Waterpolo Channel la Telimar Palermo sbanca la Scandone di Napoli battendo agevolmente 13-7 il CN Posillipo. Siciliani on fire trascinati subito dall’americano di madre giapponese Hooper (cinquina), che dopo 7 minuti conducono 5-0. La parziale reazione dei padroni di casa con Lanfranco e Stevenson che dimezzano lo svantaggio (3-6). Poi però l’allungo degli ospiti bravi a sfruttare anche cinque rigori su 5 e a punire il nervosismo degli avversari (espulso per proteste Saccoia), frustrati dalla mancata rimonta e qualche fischio contro. Ottimi anche Del Basso e Irving autori di due triplette. Mattiello e Lanfranco riducono il divario nel finale.
Soffre solo un tempo la RN Savona che supera 13-9 la Nuoto Catania. Tra i biancorossi, avanti 7-4 a metà, quaterna di Durdic.
Incredibile match al Polo Natatorio di Ostia. Alla fine passa la Pallanuoto Trieste per 7-6 contro i Distretti Ecologici che avevano condotto fino a tre minuti dal termine. Decide una rete di Mladossich ad un minuto dalla fine in un match, in cui gli ospiti erano partiti ad handicap dopo la brutalità fischiata al fuoriclasse giapponese Inaba all’inizio nel match. Partita punto a punto con i Distretti Ecologici che hanno provato a fare il bottino grosso dopo la rete di Viskovic nel finale. Il pareggio di Bego e la rete del 12 nero hanno chiuso i giochi.
Tirata fino alla fine anche Anzio-Genoa Quinto, terminata 10-9, e che vede i laziali portare a casa i ptimi tre punti della stagione. Decisiva una rete nell’ultimo tempo del mancino barese Cuccovillo. Dopo un avvio equilibrato (4-4) lo stesso otto in calottina bianca portava i compagni sul 6-5 di metà gara. Il croato Pelicaric su rigore portava sul + 2 i padroni di casa ma Di Somma ispirato ricuvica il gap (tripletta) per il 9-9 del terzo tempo. Poi la rete mancina di Cuccovillo che chiudeva un tempo nervoso con ben tre espulsioni per gli ospiti nel finale.

ANTICIPO DEL VENERDI’. I campioni d’Italia e d’Europa battono 18-5 il Check Up Salerno nell’anticipo della terza giornata del campionato numero 104 della serie A1 maschile di pallanuoto. Alla “Ferro” di Genova (alla Sciorba c’è il 48° trofeo Nico Sapio di nuoto) la squadra guidata da Sandro Sukno, che  quest’anno ha centrato il triplete vincendo scudetto, Champions e Coppa Italia, supera il club del presidente Enrico Gallozzi, che quest’anno festeggia il centenario, in una partita che nonostante l’orario insolito è stata seguita da circa 200 spettatori. Bianco celesti subito avanti 5-0, poi 12-2 al minuto 19″32 dopo il rigore trasformato da Canella, vanno a segno con nove giocatori. Triplette per Di Fulvio, Figlioli e Cannella.

Programma della terza giornata

Venerdì 4 novembre
Pro Recco-Check Up RN Salerno 18-5

Sabato 5 novembre
CN Posillipo-Telimar 7-13 diretta Waterpolo Channel
CC Ortigia 1928-De Akker Team 12-9
RN Savona-Nuoto Catania 13-9
Distretti Ecologici Nuoto Roma-Pallanuoto Trieste 6-7
Anzio Waterpolis-Iren Genova Quinto 10-9

Mercoledì 9 novembre
19.30 Netafim Bogliasco 1951-AN Brescia
Arbitri Zedda e Ricciotti

A1/F: Campionato fermo per gli impegni della Nazionale

CHAMPIONS CUP

  –

BRESCIA N –VASAS  BUDAPEST 11-8 (Presciutti 2, Lazic 2, Vapenski 2, Kharkov 2 DiSomma 2, Gitto 1)

Euro Cup. Sorteggi degli ottavi. Trieste in Francia. Derby Savona-Ortigia

Sorteggiati a Nyon gli incroci degli ottavi di finale della Euro Cup di pallanuoto. La Trieste Pallanuoto affronta i francesi del Noisy Le Sec, che nella scorsa stagione si sono piazzati al secondo posto in campionato dopo aver perso la finale scudetto con il Marsiglia, mentre Rari Nantes Savona e Ortigia 1928 sono attesi dal derby d’Italia. Andata il 30 novembre a Noisy (comune a cinque chilometri da Parigi) e Savona, ritorno il 14 dicembre a campi invertiti.

Euro Cup – ottavi di finale – 30 novembre/14 dicembre

CN Noisy Le Sec (FRA) v Trieste Pallanuoto (ITA)
Partizan Beograd (SRB) v Panionios GSS (GRE)
Steaua Bucharest (ROU) v CSM Oradea (ROU)
A Hid Vasas Plaket (HUN) v BVK Crvena Zvezda (SRB)
Budapesti Honved (HUN) v Szolnoki Dozsa (HUN)
RN Savona (ITA) v CC Ortigia (ITA)
Primorac Kotor (MNE) v CN Tourcoing (FRA)
VK Sabac (SRB) v CN Barcelona (ESP)

A2/M 1° DI CAMPIONATO

VELA NUOTO ANCONA–R.N. FLORENTIA 6–9

La Rari Nantes Florentia espugna Ancona e mette in cassaforte i primi tre punti della stagione. Nel debutto esterno al Passetto di Ancona, i ragazzi di Minetti s’impongono 9 a 6 ai danni della Vela Nuoto e mandano in archivio la prima giornata di campionato di Serie A2 Girone Sud.

Una vittoria di squadra maturata sin dalle prime battute di gioco aperta dalla rete di Giovanni Generini e finalizzata nell’arco dei quattro parziali da una goleada collettiva che ha visto andare a segno tutti i giocatori di movimento della squadra ospiti, ad eccezione di Calamai e Partescano.

Per capitan Di Fulvio e company un debutto incoraggiante e un messaggio chiaro a tutte le pretendenti al campionato

VELA NUOTO ANCONA-R.N. FLORENTIA 6-9

VELA NUOTO ANCONA: G. Firmani, R. Latinovic, F. Baldinelli 1, S. Pantaloni, G. Baldinelli, F. Alessandrelli, M. Milletti 2, N. Breccia, T. Milletti 1, D. Bartolucci 1, G. Sabatini, R. Pieroni 1, A. Pierpaoli. All. Pace

R.N. FLORENTIA: , A. Sammarco, G. Generini 2, G. Bartocci, N. Benvenuti 1, T. De Mey 2, M. Calamai, T. Turchini 1, E. Borghigiani, G. Chemeri 1, P. Partescano, S. Sordini 1, A. Di Fulvio 1, G. Gioia. All. Minetti

Arbitri: Carrer e Barretta

Note

Parziali: 2-4 2-3 2-1 0-1 Uscito per limite di falli Generini (F) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Vela Nuoto Ancona 2/13; RN Florentia 7/11. Spettatori 150 circa.

RISULTATI

C.N. LATINA  6-12 OLYMPIC ROMA

POL. WATERPOLO PALERMO  9-7  ISCHIA MARINE CLUB

ROMA VIS NOVA PALLANUOTO 14-8  ACQUACHIARA ATI 2000

VELA NUOTO ANCONA 6-9  R.N. FLORENTIA

PESCARA N E PN  9-12  C.C. NAPOLI

S.S. LAZIO NUOTO  14-10  N.C. CIVITAVECCHIA

Classifica

POL. WATERPOLO PALERMO 3

R.N. FLORENTIA 3

S.S. LAZIO NUOTO 3

ROMA VIS NOVA PALLANUOTO 3

OLYMPIC ROMA 3

C.C. NAPOLI 3

C.N. LATINA 0

ISCHIA MARINE CLUB 0

VELA NUOTO ANCONA 0

ACQUACHIARA ATI 2000 0

N.C. CIVITAVECCHIA 0

PESCARA N E PN 0

 

Articolo Precedente Basket B/F 5°sconfitta "con onore"per la Florence battuta a San Marcellino dall'Acli Jolly Livorno
Articolo Successivo Motociclismo: "Super"Francesco "Pecco" Bagnaia Campione del Mondo con la Ducati !!

Altri articoli da categorie correlate

PALLANUOTO- L’Italia ha vinto la World League per la prima volta: Usa battuti 13-9

PALLANUOTO- L’Italia ha vinto la World League per la prima volta: Usa battuti 13-9

Pallanuoto: Bronzo Italia a Zagabria ci”vendichiamo”…. Ungheria “affossata inondata travolta”12-7

Pallanuoto: Bronzo Italia a Zagabria ci”vendichiamo”…. Ungheria “affossata inondata travolta”12-7

Pallanuoto..”Palombella biancorossa” Che botta…Il Brescia batte la Pro Recco a “Punta S.Anna” in gara 1 9-8; Oggi gara 2 “live” finale 8-4

Pallanuoto..”Palombella biancorossa” Che botta…Il Brescia batte la Pro Recco a “Punta S.Anna” in gara 1 9-8; Oggi gara 2 “live” finale 8-4

Pallanuoto: La puntata settimanale di “Palombella Tricolore” Rari battuta dalla Roma 11-10: tutto sulla Coppa Italia /F ad Ostia

Pallanuoto: La puntata settimanale di “Palombella Tricolore” Rari battuta dalla Roma 11-10: tutto sulla Coppa Italia /F ad Ostia

Pallanuoto: il week end parte male: le azzurre del “Sette-Rosa” perdono nella World League con l’Olanda e si affidano alla “finalina”..A2/M la Rari batte il Latina 15-11

Pallanuoto: il week end parte male: le azzurre del “Sette-Rosa” perdono nella World League con l’Olanda e si affidano alla “finalina”..A2/M la Rari batte il Latina 15-11

Pallanuoto: In diretta Tv del Canale 196, 3° impegno in Coppa Italia per la Rari Nantes Florentia col  Bogliasco: finale amaro..riprese sull’8-8 ( da 7-2 !!)

Pallanuoto: In diretta Tv del Canale 196, 3° impegno in Coppa Italia per la Rari Nantes Florentia col Bogliasco: finale amaro..riprese sull’8-8 ( da 7-2 !!)

Pallanuoto:  Il turno infrasettimanale; in A1/F il Bogliasco  batte Trieste; per la Rari Nantes Florentia  battuta a Padova 8-4 è 5° posto in”solitaria”.

Pallanuoto: Il turno infrasettimanale; in A1/F il Bogliasco batte Trieste; per la Rari Nantes Florentia battuta a Padova 8-4 è 5° posto in”solitaria”.

Pallanuoto: Prila il “Rarini per amore”; poi… In Champions comandano Recco e Brescia; in A1/F  la Sis Roma “inonda” le “Rari Girl”; in A2/M Sud i “Rari Man”soffrono, ma battono la Vela Ancona Nuoto

Pallanuoto: Prila il “Rarini per amore”; poi… In Champions comandano Recco e Brescia; in A1/F la Sis Roma “inonda” le “Rari Girl”; in A2/M Sud i “Rari Man”soffrono, ma battono la Vela Ancona Nuoto

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!