Serbia-Italia 7-14
Serbia: Risticevic, Brankovic, Subotic 2 (1 rig), Pljevancic, Milojevic, Vico 1, Vucinic 1, Lukic, Martinovic 1, Radulovic 1, Stojanovic, Velkic 1, Dobozanov. All. Savic
Italia: Del Lungo, Alesiani 2, Damonte 3, Iocchi Gratta, Fondelli 1, Cannella 1 (rig), Renzuto Iodice 2 (1 rig), Marziali 1, Presciutti, Ferrero 1, Di Somma 3, Dolce, Nicosia. All. Campagna
Arbitri: Flahive (AUS) e Spiritosanto (USA)
Note: parziali 2-3, 2-3, 2-4, 1-4. Superiorità numeriche: Italia 5/7 + 2 rigori e Serbia 21 + un rigore. Uscito per limite di falli Ferrero (I) nel quarto tempo. In tribuna per l’Italia Condemi e Cassia, oltre a Bruni che è stato convocato soltanto per permettergli di recuperare da un piccolo infortunio e non è iscritto.
Strasburgo- Il Settebello doppia la giovane Serbia, mai doma anche senza i suoi campioni olimpici, e martedì alle 18.00 in semifinale affonta la Spagna che ha battuto il Canada 13-6. Sarà il remake della finale mondiale di Budapest 2022. Finisce 14-7 con le triplette di Damonte e Di Somma; partita ruvida nella prima metà, sempre in controllo nella seconda da parte dei nostri ragazzi. La Serbia è la stessa che ha strapazzato l’Australia e in fase di rinnovamento avviato da Savic; Campagna rispetto alla gara con gli Stati Uniti sostiusce Condemi e Cassia con Presciutti e Di Somma. I capitani sono i due portieri; Risticevic e Del Lungo. Nel Settebello va in porta fin dall’inizio Nicosia, la Serbia (che tra i 15 ha in rosa anche il terzo portiere) alterna fra i pali Risticevic e Dobozanov, com’era avvenuto anche nella gara precedente. Player of the game Damonte.
Le parole del commissario tecnico Alessandro Campagna. “La squadra ha reagito alle difficoltà, dopo la brutta prestazione di domenica contro gli Stati Uniti, disputando una buona partita in difesa, mantenendo ordine e disciplina. E’ chiaro che in una stagione lunga qualche momento di appannamento ci può stare. Adesso abbiamo una semifinale e poi una finale, indipendentemente da quale, da giocare al meglio come fatto contro la Serbia. Dobbiamo sfruttare ogni occasione per migliorare e per far crescere i tanti giovani del gruppo”.
World League Maschile – Super Final – Programma e risultati
Girone A: Australia, Serbia, Montenegro, Spagna.
Girone B: Stati Uniti, Italia, Canada, Francia.
1^ giornata (22 Luglio)
Girone A
Australia-Spagna 10-13 (2-3, 3-4, 2-4, 3-2)
(ha arbitrato Severo)
Serbia-Montenegro 8-16 (3-3, 0-5, 3-3, 2-5)
Girone B
Italia-Canada 17-5 (3-1, 5-2, 4-0, 5-2)
Stati Uniti-Francia 17-19 dtr (4-3, 3-5, 2-2, 5-4 – 3-5)
2^ giornata (23 Luglio)
Girone A
Australia-Montenegro 9-8 (2-2, 1-1, 3-4, 3-1)
Serbia-Spagna 15-20 (5-4, 5-5, 4-5, 1-6)
(ha arbitrato Severo)
Girone B
Stati Uniti-Canada 15-13 (6-3, 4-1, 3-4, 2-5)
Italia-Francia 9-8 (2-2, 3-3, 3-2, 1-1)
3^ giornata (24 Luglio)
Girone A
Serbia-Australia 14-7 (4-3, 3-1, 2-3, 5-0)
(ha arbitrato Severo)
Montenegro-Spagna 10-12 dtr (2-1, 4-1, 2-3, 0-3, 2-4)
Girone B
Italia-Stati Uniti 9-13 (2-3, 2-4, 2-5, 3-1)
Canada-Francia 8-12 (3-3, 1-2, 3-3, 1-4)
Classifiche parziali
Girone A – Spagna 8, Montenegro 4, Serbia e Australia 3
Girone B – Usa 7, Italia 6, Francia 5, Canada 0
Quarti di finale (25 Luglio)
Montenegro-Francia (Gara 1) 9-12 (3-1, 2-4, 1-4, 3-3)
(ha arbitrato Severo)
Serbia-Italia (Gara 3) 7-14 (2-3, 2-3, 2-4, 1-4)
Spagna-Canada (Gara 4) 13-6 (1-2, 3-3, 4-0, 5-1)
Australia-Stati Uniti (Gara 2) 11-12 (2-1, 2-4, 5-4, 2-3)
Semifinali 5° posto (26 Luglio)
14.00 Montenegro-Australia
16.00 Serbia-Canada
Semifinali (26 Luglio)
18.00 Italia-Spagna diretta streaming Su Raiplay
20.00 Francia-Stati Uniti diretta streaming su Raiplay
Finali (27 Luglio)
14.00 Finale 7°/8° posto
16.00 Finale 3°/4° posto diretta streaming su Raiplay
18.00 Finale 5°/6° posto
20.00 Finale 1°/2° diretta streaming su Raiplay
IL TEAM ITALIA A STRASBURGO. Jacopo Alesiani, Edoardo Di Somma, Vincenzo Dolce e Vincenzo Renzuto Iodice (AN Brescia), Francesco Cassia, Francesco Condemi, Filippo Ferrero (CC Ortigia), Andrea Fondelli, Lorenzo Bruni e Matteo Iocchi Gratta (RN Savona), Luca Damonte (Ferencvaros), Giacomo Cannella e Marco Del Lungo (Pro Recco), Nicholas Presciutti (Esercito/Pro Recco), Luca Marziali e Gianmarco Nicosia (Telimar Palermo). Nello staff, con il commissario tecnico Alessandro Campagna, l’assistente Amedeo Pomilio, il preparatore atletico Alesandro Amato, il preparatore dei portieri Goran Volarevic, la psicologa Bruna Rossi, il fisioterapista Riccardo Cipolat e il videoanalista Paolo Baiardini. Arbitro al seguito Alessandro Severo.