FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis:”Le Battute del Ballerini” la 5°giornata a Roma: rivediamo rivincere “King” Jannik Sinner; si ritira Berrettini; vince la Paolini; partono diversi Challanger..

      Live Tennis:”Le Battute del Ballerini” la 5°giornata a Roma: rivediamo rivincere “King” Jannik Sinner; si ritira Berrettini; vince la Paolini; partono diversi Challanger..

      12 Maggio 2025
      Hockey a Rotelle: Semifinale 1: Forte dei Marmi battuto in casa dal Lodi !!

      Hockey a Rotelle: Semifinale 1: Forte dei Marmi battuto in casa dal Lodi !!

      11 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis:” Le battute del Ballerini”: a Roma Musetti batte Nakashima; Passaro eliminato da Khachanov..

      Live Tennis:” Le battute del Ballerini”: a Roma Musetti batte Nakashima; Passaro eliminato da Khachanov..

      11 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: E’ arrivato il gran giorno del ritorno di “King” Jannik Sinner: chi si è schierato “contro” subirà la “dura legge”del Foro Italico: Navoneeeeeee ??? cuffie e tappi nelle orecchie..a casa !!!; bene Berrettini, battuto Gigante con gli alti onori delle armi, lo stesso dicasi per Nardi…..; benissimo la Paolini. ; Maestrelli in finale a Francavilla; Le news dall’Itf di Prato: Il servizio giornaliero stasera sul Canale 187 di Telefirenzeviolasupersport / Firenze Sport 1

      Live Tennis: E’ arrivato il gran giorno del ritorno di “King” Jannik Sinner: chi si è schierato “contro” subirà la “dura legge”del Foro Italico: Navoneeeeeee ??? cuffie e tappi nelle orecchie..a casa !!!; bene Berrettini, battuto Gigante con gli alti onori delle armi, lo stesso dicasi per Nardi…..; benissimo la Paolini. ; Maestrelli in finale a Francavilla; Le news dall’Itf di Prato: Il servizio giornaliero stasera sul Canale 187 di Telefirenzeviolasupersport / Firenze Sport 1

      10 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: “Le Battute del Ballerini”Internazionali d’Italia -1 al rientro di Sinner./ bene Passaro e Musetti,fuori Darderi; gli altri azzurri in giro.”incredibilmente bello”Maestrelli….Mager…

      Live Tennis: “Le Battute del Ballerini”Internazionali d’Italia -1 al rientro di Sinner./ bene Passaro e Musetti,fuori Darderi; gli altri azzurri in giro.”incredibilmente bello”Maestrelli….Mager…

      9 Maggio 2025
      Baseball: Ci sono 2 ragazzi della Fiorentina Baseball Lupi Auto convocati nell’Under 23 azzurra.

      Baseball: Ci sono 2 ragazzi della Fiorentina Baseball Lupi Auto convocati nell’Under 23 azzurra.

      9 Maggio 2025
      Pallamano: qualificazioni Europee: l’Italia battuta a Fasano dalla Spagna

      Pallamano: qualificazioni Europee: l’Italia battuta a Fasano dalla Spagna

      8 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> CALCIO CONFERENCE LEAGUE- Semifinale di ritorno Fiorentina-Real Betis Siviglia 2-2

      Live CALCIO CONFERENCE LEAGUE- Semifinale di ritorno Fiorentina-Real Betis Siviglia 2-2

      8 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: le “Battute del Ballerini” nell’attesa di”King”Jannik Sinner-Navone, inizia vincendo la Paolini.-Sun ( 6-4/ 6-3..).Oggi in campo 9 azzurri ( derbissimo Nardi-Cobolli. 6-3 / 6-4…); Gigante avanti con Rindernech (doppio 7-6); alle 20.30 Fabione Fognini da l’addio a Roma, come Bellucci;  21.45 esce anche la Bronzetti..

      Live Tennis: le “Battute del Ballerini” nell’attesa di”King”Jannik Sinner-Navone, inizia vincendo la Paolini.-Sun ( 6-4/ 6-3..).Oggi in campo 9 azzurri ( derbissimo Nardi-Cobolli. 6-3 / 6-4…); Gigante avanti con Rindernech (doppio 7-6); alle 20.30 Fabione Fognini da l’addio a Roma, come Bellucci; 21.45 esce anche la Bronzetti..

      8 Maggio 2025

Pallanuoto: La World League /F: 3 perse 2 vinte..Siamo alla “Super-Final” In A1 / M si è chiusa l’andata: “LIVE” Trieste-Rari Nantes Florentia: FInale 15-8..

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

19 Gennaio 2025

Pallanuoto: l’A1/M  ha “virato”l’andata

A TRIESTE HA BUTTATO MALISSIMO”: FINALE  TRIESTE-RARI NANTES FLORENTIA 15-8..

Male la Rari con l’uomo in piu’: 2/9

De May fallisce un rigore nel 2°Quarto;

Minetti espulso nel 2° Quarto

Cicali para un rigore a Manzi nel 4°tempo.

TRIESTE. 15
RN FLORENTIA 8
5 – 1
4 – 2
4- 2
2- 3
…
TRIESTE

1 D. LAZOVIC

3 D. PODGORNIK 1 

3 R. PETRONIO 1 

4 N. PAVIC

5 L. MARZIALI. 1 1

6 T. SEDLMAYER

7 E. MANZI 2 

8 M. MEZZAROBBA

9 A. RAZZI 1 

10 V. DRASKOVIC 6 

11 R. LIPRANDI

12 A. MLADOSSICH. 2

13 P. OLIVA

14 F. CASAVOLA

All. MIRARCHI

RARI NANTES FLORENTIA

1 M. CICALI

2 G. CHEMERI

3 M. STOCCO

4 C. DI FULVIO 3 

5 T. DE MEY

6 M. CALAMAI

7 T. TURCHINI

8 N. HOFMEIJER. 1

9 S. SORDINI

10 N. BENVENUTI 1

11 G. BINI 1 1

12 C. MANCINI 1

13 G. GIOIA

14 U. TPRVOSKY

All. MINETTI

  • Tempo: 1
  • 0.37″ PALLANUOTO TRIESTE: D. PODGORNIK ha segnato un gol in superiorità numerica 1-0
    02:06PALLANUOTO TRIESTE: V. DRASKOVIC ha segnato un gol. 2-0
    03:49R.N. FLORENTIA: C. Di Fulvio ha segnato un gol  2-1
    05:30PALLANUOTO TRIESTE: E. MANZI ha segnato un gol 3-1
    06:20PALLANUOTO TRIESTE: V. DRASKOVIC ha trasformato un rigore 4-1
    07:26PALLANUOTO TRIESTE: R. PETRONIO ha segnato un gol in superiorità numerica 5-1.
  • Tempo: 2
  • 02:16R.N. FLORENTIA: G. BINI ha segnato un gol in superiorità numerica: 5-2

    02:39PALLANUOTO TRIESTE: V. DRASKOVIC ha trasformato un rigore. 6-2

    05:06PALLANUOTO TRIESTE: V. DRASKOVIC ha segnato un gol in superiorità numerica. 7-2

    05:30R.N. FLORENTIA: T. De Mey ha fallito un rigore paratogli da Lazovic

    05:53PALLANUOTO TRIESTE: A. RAZZI ha segnato un gol in superiorità numerica. 8-2

    06:10R.N. FLORENTIA: C. Di Fulvio ha segnato un gol. 8-3

    07:52PALLANUOTO TRIESTE: E. MANZI ha segnato un gol. 9-3

    3° TEMPO

    01:16PALLANUOTO TRIESTE: V. DRASKOVIC ha segnato un gol 10-3

    01:40R.N. FLORENTIA: C. MANCINI ha segnato un gol. 10-4

    02:44PALLANUOTO TRIESTE: L. MARZIALI ha segnato un gol: 11-4

    03:35PALLANUOTO TRIESTE: V. DRASKOVIC ha segnato un gol 12-4

    06:05  PALLANUOTO TRIESTE: L. MARZIALI ha segnato un gol

    06:53 R.N. FLORENTIA: C. Di Fulvio ha segnato un gol in superiorità numerica. 13-5

    4°TEMPO

    06:53 R.N. FLORENTIA: C. Di Fulvio ha segnato un gol in superiorità numerica. 13-6

    03:26PALLANUOTO TRIESTE: A. MLADOSSICH ha segnato un gol. 14-6

    04:33 R.N. FLORENTIA: N. HOFMEIJER ha segnato un gol. 14-7

    06:00 PALLANUOTO TRIESTE: A. MLADOSSICH ha segnato un gol 15-7

    07:05. PALLANUOTO TRIESTE: E. MANZI ha fallito un rigore parato da Cicali

    07:27. R.N. FLORENTIA: N. BENVENUTI ha segnato un gol. 15-8

    NOTE:  Espulso Razzi (T) per proteste nel terzo tempo. Usciti per limite di falli Draskovic (T) e Stocco (F) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Pallanuoto Trieste 4/9 + 3 rigori (uno fallito) e RN Florentia 2/10 + un rigore fallito. Lazovic (T) para un rigore a De Mey a 5’30” del secondo tempo. Cicali (F) para un rigore a Manzi a 7’05” del quarto tempo. Oliva (T) subentra a Lazovic nel quarto tempo. Espulso il tecnico Minetti (F) nel secondo tempo. Spettatori: 500 circa.

Spettatori: 500 circa.
Arbitri: RICCIOTTI NAVARRA

A1 M. Sabato l’ultima di andata. Recco-Brescia 8-8 in diretta su WPC

images/large/_I9A9121Marika.jpg

Il campionato di serie A1 maschile di pallanuoto è giunto alla tredicesima ed ultima giornata del girone di andata. Si gioca tutti sabato 18 gennaio, a cominciare dalle ore 14:00 quando al Centro Federale di Napoli “Felice Scandone” il CN Posillipo guidato dal campione olimpico, mondiale ed europeo Giuseppe Porzio riceveva  il CC Ortigia 1928 diretto da un altro ex azzurro, Stefano Piccardo, campione d’Italia col Brescia 2002/2003 da giocatore (anno in cui vinse anche l’Euro Cup) e campione d’Italia Under 17 con la Rari Nantes Imperia 2005/2006 da allenatore.Finisce in parità sul 10-10
A seguire il big match tra la prima e la seconda della classe, Pro Recco Waterpolo-AN Brescia, che riproponevano la finale scudetto 2023 (2-0 Recco). Fischio d’inizio alle ore 15:00 nella piscina “Sciorba” di Genova e diretta streaming sul canale tematico Waterpolo Channel con telecronaca di Ettore Miraglia e commento tecnico di Francesco Postiglione. La Pro Recco guida la classifica con 39 punti ed una partita in più (l’anticipo della prima di ritorno vinto con il De Akker Team 14-8 disputato l’11 gennaio) e l’AN Brescia segue con 36 punti; entrambe finora sempre vittoriose.

Anche qui termina in parità l’assoluto “Big.Matchissimo” della giornata: 8-8

Programma della 13 giornata – sabato 18 gennaio

Napoli (CF Scandone) CN Posillipo-CC Ortigia 1928. 10-10
Arbitri Pinato e Cavallini
Genova (Sciorba) Pro Recco Waterpolo-AN Brescia – diretta WPC. 8-8
Arbitri Colombo e Schiavo
16:00 Roma (Valco S Paolo) T Academy Olympic Roma-Nuoto Catania. 13-9
Arbitri Castagnola e Piano
16:00 Monterotondo (Roghi) Roma Vis Nova Pallanuoto-Telimar 18-7
Arbitri Calabrò e Brasiliano
16:30 Savona (Zanelli) RN Savona-De Akker Team. 16-9
Arbitri Severo e Grillo
18:00 Genova (Paganuzzi) Iren Genova Quinto-Onda Forte. 17-9
Arbitri D’Antoni e Alfi
18:30 Trieste (Bianchi) Pallanuoto Trieste-RN Florentia. 15-8
Arbitri Ricciotti e Navarra

Classifica

PRO RECCO WATERPOLO 40

AN BRESCIA 37

RN SAVONA 33

ROMA VIS NOVA PALLANUOTO 24

PALLANUOTO TRIESTE 22

DE AKKER TEAM 21

CN POSILLIPO 19

C.C. ORTIGIA 1928 16

TELIMAR 14

R.N. FLORENTIA 14

IREN GENOVA QUINTO 13

TRAINING ACADEMY OLYMPIC ROMA 11

NUOTO CATANIA 3

ONDA FORTE 1

Foto Marika Torcivia 

World Cup. Italia-Israele 17-12. Setterosa alla Superfinal

images/large/20230716_AMas_AM50655.jpg

Il nuovo Setterosa di Carlo Silipo batte 17-12 Israele e si qualifica alla Superfinal di Coppa del mondo, in programma dall’11 al 13 aprile, con Cina, Giappone, Spagna, Olanda, Grecia, Australia e Ungheria.
Nella partita decisiva, l’ultima delle sei disputate ad Alessandropoli, quasi al confine tra Grecia e Turchia, le azzurre bissano il successo con le mediorientali (già battute 16-9 martedì all’esordio) e grazie anche alla vittoria ottenuta venerdì con gli Stati Uniti (13-12 in rimonta) centrano il primo obiettivo della stagione e soprattutto gettano le basi per il futuro. La certezza aritmetica arriva con il successo dell’Ungheria 10-6 con gli Stati Uniti nell’altra partita del girone (Farago 4 gol su 9 tiri). Nell’altro girone, quello che definisce il ranking dalla prima alla quarta, successi dell’Olanda 12-6 con l’Australia e della Spagna 15-9 con la Grecia (Ruiz Barril 4 gol su 6 tiri).

tabellino Italia-Israele 17-12
Italia: Condorelli, Leone 5, Cordovani, Gant, Cergol 1, Giustini 1, Colletta, Bettini 6 (1 rig), Ranalli 2 (1 rig), Cocchiere 2, Papi, Sesena, Rosta, Cassarà. All. Silipo.
Israele: Kakuzin, Yaacobi, Katzir, Bogachenko 3 (1 rig), Levi 1, Futorian, Rahum 1, Raz, Tirosh 3 (1 rig), Sasover 1, Markovsky 1 (rig), Gazit, Karpati, Wissman 2. All. Mavrotas.
Arbitri: Johnson (AUS) e Cabans (ESP)
Note: parziali 3-2, 4-5, 6-2, 4-3. Uscite per limite di falli Gant nel terzo, Cordovani e Yaacoby nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Italia 6/8 + 2 rigori e Israele 4/9 + 3 rigori.

LA PARTITA. L’approccio non è dei migliori. Complice anche un po’ di tensione dovuta all’importanza della posta in palio. Dopo il vantaggio di Bettini in extra player, c’è l’uno-due israeliano con Bogachenko e Levi con due conclusioni dai sei metri che trovano impreparata la difesa azzurra. Silipo si fa sentire dalla panchina e la squadra, una volta sotto, scarica tutte le tossine e comincia a giocare. E’ il capitano Agnese Cocchiere a dare il via con un gol dal centro che rivitalizza le compagne. Adesso il Setterosa verticalizza bene e arriva il nuovo vantaggio, maturato a due secondi dalla fine del primo periodo: Cergol fa 3-2 e si va al primo intervallo.
Si riparte ma Israele appare un’altra squadra rispetto a quella battuta martedì scorso. Anche il team di Mavrotas crede in questo match e vuole restarci attaccato il più possibile e ribatte gol su gol. L’Italia sembra sorpresa ma non per questo meno determinata. Cocchiere& Co raddoppiano le forze. Si arriva al cambio campo sul risultato di parità, 7-7, con le azzurre avanti e poi riprese e le medio orientali che per qualche minuto riescono anche a ribaltarla (da 4-3 a 4-5).
Dopo 61 secondi del terzo tempo Italia avanti 9-7 con Cocchiere e Bettini (quarto centro personale) ma la strada è ancora in salita. Gant (che poco dopo uscirà per tre falli) commette fallo da rigore che Bogachenko realizza al minuto 1’16”. Poco dopo è la stessa Bogachenko a finire nel pozzetto e Silipo chiama time-out; Ranalli sfrutta la superiorità per il nuovo +2. Di nuovo un rigore riporta però in scia Israele (fallo di Cergol) per mano di Markovsky. Si gioca a ritmi alti, il Setterosa prende il sopravvento e arriva anche il rigore a favore: fallo di Wissmann e gol di Ranalli che al minuto 4’10” fa 11-9. Ora la paura è quasi passata e la doppietta di Leone (quaterna anche per lei) spinge avanti le azzurre: 13-9 con 8 minuti da giocare.
La manita di Bettini, al quinto gol personale su sei tiri, fa saltare in piedi l’intera panchina azzurra. Il +5 a 6’30” dalla fine lascia ben sperare. Israele da fondo alle ultime forze atletiche e mentali. Yaacobi esce per limite di falli ma non sfruttiamo l’occasione. Capitan Cocchiere commette fallo da rigore e Tirosh realizza a 5’29” dalla sirena. Ancora Giustini e Tirosh vanno a segno in extra player (15-11) e anche Cordovani lascia la partita (terzo fallo). L’obiettivo si avvicina e gli ultimi due minuti e mezzo scivolano facilmente: Dafne Bettini segna il sesto gol personale, Morena Leone firma la cinquina e il terzo gol di Tirosh non mette più paura.

IL COMMENTO DI SILIPO.  Soddisfatto il commisario tecnico Carlo Silipo che la definisce una partita dai due volti. “La prima metà sottotono, la seconda meglio. Era anche prevedibile, perché comunque giocare sei partite in sei giorni non è facile. Un po’ la stanchezza, un po’ qualche disattenzione nella parte iniziale ci hanno messo in difficoltà, soprattutto sulla marcatura del centroboa. Poi abbiamo cambiato qualcosa in difesa nel terzo e quarto tempo e sviluppato un gioco veloce e nelle ripartenze fatto la differenza”.
“Le conclusioni sono quelle di un torneo giocato bene – continua Silipo – che ci fornisce delle basi e indicazioni sule quali poter lavorare per il futuro. Tra quelle principali, che non riguarda la tecnica e la tattica, è avere questa forza mentale di vincere partite come quella di sabato contro l’Ungheria. Sono contento di questa prima uscita con questo gruppo”.

CONVOCATE: Sofia Giustini (CN Sabadel), Lucrezia Cergol, Sara Cordovani, Veronica Gant e Francesca Colletta (Pallanuoto Trieste), Olimpia Sesena, Agnese Cocchiere, Lavinia Papi e Chiara Ranalli (SIS Roma), Aurora Condorelli, Dafne Bettini e Morena Leone (L’Ekipe Orizzonte), Paola Di Maria (Rapallo Pallanuoto), Beatrice Cassarà (Plebiscito Padova), Bianca Maria Rosta (AGN Energia Bogliasco 1951). Completano lo staff gli assistenti tecnici Cosimino Di Cecca e Marco Manzetti, la team manager Elena Gigli, il preparatore atletico Massimliano Fabrucci, la fisioterapista Federica Ancidei, il medico Virginia Desiderio e il videoanalista Manuel Bombelli.

REGOLAMENTO. Accedono alla Superfinal le prime sei squadre di Alessandropoli. Due fasi con due gironi da quattro squadre. Le prime due di ogni girone della prima fase passano il turno e giocheranno un girone supplementare con le altre due prime per stabilire il ranking dalla prima alla quarta. Le terze e le quarte giocheranno un secondo girone supplementare che servirà a promuovere le prime due che si aggiungeranno alle altre quattro per comporre il girone delle Finals con Cina e Giappone già promosse.

WOMEN DIVISION 1
14-19 gennaio – Alessandropoli (-1 ora in Italia)

DAY1
USA-ESP 11-16 (1-6, 5-4, 2-3, 3-3)
ISR-ITA 9-16 ( 2-5, 2-3, 2-4, 3-4) – trasmessa in diretta su Raisport HD
GRE-HUN 14-10 (4-2, 3-1, 4-4, 3-3)
NED-AUS 11-9 (4-1, 1-1, 3-6, 3-1)

DAY2
HUN-USA 12-7 (2-1, 5-3, 1-1, 4-2)
ITA-NED 8-11 (2-3, 1-1, 4-1, 1-6) – trasmessa in diretta su Raisport HD
ESP-GRE 14-8 (4-2, 4-0, 4-3, 2-3)
AUS-ISR 15-6 (4-0, 3-1, 4-3, 4-2)

DAY3
ESP-HUN 17-18 dtr (3-3, 3-4, 4-3, 4-4; 3-4)
NED-ISR 21-6 (5-2, 4-1, 5-1, 7-2)
GRE-USA 20-7 (4-2, 4-2, 7-1, 5-2)
ITA-AUS 8-12 (1-5, 1-2, 3-3, 3-2) – trasmessa in diretta su Raiplay e differita su Raisport HD a mezzanotte

Classifiche prima fase

Girone A
1. Spagna 7
2. Grecia 6
3. Ungheria 5
4. USA 0

Girone B
1. Olanda 9
2. Australia 0
3. Italia 3
4. Israele 0

DAY4
3A-4B HUN-ISR 18-9 (6-4, 5-0, 3-3, 4-2)
3B-4A ITA-USA 13-12 (3-5, 1-4, 3-3, 6-0) – trasmessa in diretta su Raiplay e differita alle 18:50 su Raisport
1B-2A NED-GRE 11-10 (3-3, 3-1, 4-3, 1-3)
1A-2B ESP-AUS 14-11 (33-, 5-0, 3-7, 3-1)

DAY5
4A-4B USA-ISR 10-9 (2-1, 1-3, 5-4, 2-3)
3A-3B HUN-ITA 13-12 ( 3-2, 2-4, 6-3, 2-3)  diretta Raiplay, differita domenica alle 7.30 su Raisport HD
2A-2B GRE-AUS 12-8 (3-3, 4-2, 3-2, 2-1)
1A-1B ESP-NED 16-8 (3-1, 3-4, 6-1, 3-2)

DAY6
3B-4B ITA-ISR 17-12  (3-2, 4-5, 6-2, 4-3) differita alle 22.30 su Raisport HD
3A-4A HUN-USA 10-6 (2-3, 2-2, 4-0, 2-1)
1B-2B NED-AUS 12-6 (4-3, 2-0, 4-1, 2-2)
1A-2A ESP-GRE 15-9 (1-1, 5-3, 4-4, 5-1)

Classifiche seconda fase

Gruppo 1/4
1. Spagna 9
2. Olanda 6
3. Grecia 3
4. Australia 0

Gruppo 5/8
1. Ungheria 9
2. Italia 6
3. USA 3
4. Israele 0

foto A. Masini / DBM

World Cup. Ungheria-Italia 13-12: domenica c’è Israele

images/000_foto_2025/medium/small/medium/large/SIA04017_1.jpg

 Ungheria-Italia 13-12
Italia: Neszmely, Hajdu 1, Varro, Dobi, Domsodi, Pogonyi 1, Baksa, Keshzthelyi 6, Leimeter 2, Rybanska 1, Farago 2, Peresztegi-Nagy, Torma, Tiba. All. Cseh.
Italia: Condorelli, Leone 2, Di Maria 2, Cordovani, Gant, Cergol , Giustini 1, Colletta, Bettini 5 (1 rig.), Ranalli, Cocchiere, Sesena ne, Rosta 1, Cassarà 1. All. Silipo.
Arbitri: Cabanas (Esp) e Blaskovic (Cro)

Note: parziali: 3-2, 2-4, 6-3, 2-3. Superiorità numeriche: Ungheria 5/12, Italia 5/14 + 1 rigore. Ammonito Cseh (all. U) per proteste nel quarto periodo. Uscite per limite di falli Rybanska (U) nel terzo tempo, Pogonyi (U), Ranalli e Gant (I) nel quarto tempo. Espulse Cocchiere (I) e Varro (U) per reciproche scorrettezze.

Che peccato….peccato di gioventu’ ed un “pizzico” di inesperienza…L’Italia cede di misura nel secondo match del girone finale ad Alessandropoli con le vicecampionesse olimpiche, e si giocherà il passaggio alle Superfinal di aprile proprio contro Israele domani alle 12.00 italiane. Israeliane peraltro già battute ampiamente nel primo girone per 16-9. Contro le vicecampionesse del mondo ungheresi trascinate da una superlativa Keshzthelyi autrice di una sestina, il Setterosa butta il cuore oltre l’ostacolo e non perde mai acqua e ci prova andando in vantaggio anche sul 6-5 a metà gara. Poi il maggior peso specifico delle veterane magiare fa la tara sul risultato finale, ma una meravigliosa Bettini (cinquina) trascina le compagne che giocano da orchestra e che dimostrano di non sfigurare anche a livello internazionale nonostrantem l’innesto di otto rookies. Il girone finale si deciderà domenica con gli Stati Uniti che hanno battuto Israele 10-9 ed ora sperano in una vittoria proprio contro l’Ungheria. A quel punto con tutte le squadre a pari punti deciderà la classifica avulsa.
“E’ stata una partita gagliarda giocata a viso aperto sia in difesa che in attacco – afferma il CT Silipo a caldo. Cinque partite di questa intensità dimostrano anche una buona condizione fisica delle ragazze. Interessante l’utilizzo della challenge che ci ha premiato per due volte e che dimostra come tante decisioni sono migliorabili. Ora dobbiamo avere quel quid in più per poterle vincere queste partite ma siamo fiduciosi per ciò che stiamo costruendo. Domani dobbiamo chiudere in bellezza poi ci sarà uno step successivo”.

 

Cronaca. Bettini ha la mano calda sale di gambe e spara l’1-0 dal perimetro che sblocca il risultato (1-0). Cocchiere commette fallo grave e Hajdu pareggia fulminando Condorelli (1-1). La stessa centroboa azzurra si guadagna fallo grave e Giustini firma il nuovo sorpasso in diagonale (2-1). Non c’è respiro. Dopo tre occasioni in più fallite pareggia l’Ungheria con l’ex Orizzonte, Keshzthelyi, che con classe e potenza spara sotto al sette il 2-2. L’Italia spinge ma fallisce la terza superiorità numeriche mentre sul capovolgimento, Rybanska dà il primo vantaggio alle compagne con la bomba dal perimetro (3-2).
Rosta manovra da uno e cambia il fronte per Cassarà brava e lesta ad insaccare il 3-3 in apertura di secondo quarto. L’Ungheria risponde subito: la stessa Rosta esce per fallo grave e Pogonyi dal perimetro segna il nuovo vantaggio magiaro (4-3) con un tiro che Condorelli non riesce a respingere. Le avversarie spingono e Leimeter finalizza per Farago la prima controfuga magiara (5-3). Ancora da posizione uno manovra bene Leone e trova Di Maria che si stacca dalla marcatura e fulmina al centro col tap in Neszmely. In un amen le azzurre rientrano e passano col la doppia superiorità finalizzata da Leone che si muove come un giaguaro da uno e insacca il 5-5 e la stessa due del Catania che si regala il bis dalla sua mattonella per il 6-5 che ribalta il match. La difesa stoppa una doppia superiorità magiara e la sirena certifica la metà gara con le azzurre sorprendentemente avanti dopo il break di 3-0. Al rientro Giustini ha la chance in più ma la fallisce e allora l’Ungheria si affida alla sua atleta di maggior classe: Keshzthelyi prima pareggia da fuori e poi riporta le compagne avanti dall’angolo dimostrando classe e personalità anche a trentatre anni (7-6). L’Ungheria è on fire le azzurre si disuniscono e Leimeter le punisce col mancino in diagonale per il nuovo +2 magiaro e break di 3-0. Silipo chiama timeout e le azzurre rispondono in più con Di Maria che si regala il bis con deviazione su tiro di Bettini. Leimeter però ristabilisce il +2 in un amen ancora col diagonale mancino (9-7). Rybanska commette terzo fallo grave e l’Italia si affida all’asse catanese Leone/Bettini per il bis della 9 azzurra in più. Come al solito le avversarie in difficoltà lasciano il comando all’evergreen Keshzthelyi che è una sentenza da due metri (10-8). Il Setterosa non cede e con coraggio trova il meno uno con Rosta ma ancora Keshzthelyi è immarcabile e dal perimetro ubriaca di finte la difesa azzurra e scocca il lob da fuori (11-9). Le azzurre però spingono trovano l’undicesima superiorità che finisce con un evidente trattenuta su Cocchiere. L’azione prosegue, Silipo chiama il Var che gli dà ragione. Bettini dai cinque metri punisce le magiare per il meno uno (10-11) frutto della tecnologia e il nuovo regolamento. Il tecnico azzurro Silipo trova anche il secondo challenge per una possibile deviazione di Condorelli su tiro di Leimeter che non c’era. Due su due per il totem napoletano che crede nella rimonta. L’Italia ha la possibilità di rientrare ma sbaglia con Giustini la dodicesima superiorità che invece ancora e sempre Keshzthelyi trasforma dall’altra parte per il 12-10. Bettini è l’ultima ad arrendersi e con determinazione trova il meno uno dopo un’azione insistita dal perimetro (11-12). La partita si innervosisce, Cocchiere e Varro vanno fuori per recirpoche scorrettezze e l’Ungheria ne approfitta vitimando l’undicesimo extraplayer con Farago a due minuti dal termine (13-11). L’Ungheria sbaglia in più mentre Bettini sale in cattedra e a dieci secondi dalla fine segna il suo quinto centro e il meno uno che potrebbe risultare decisivo ai fini della classifica avulsa.

CONVOCATE: Sofia Giustini (CN Sabadel), Lucrezia Cergol, Sara Cordovani, Veronica Gant e Francesca Colletta (Pallanuoto Trieste), Olimpia Sesena, Agnese Cocchiere, Lavinia Papi e Chiara Ranalli (SIS Roma), Aurora Condorelli, Dafne Bettini e Morena Leone (L’Ekipe Orizzonte), Paola Di Maria (Rapallo Pallanuoto), Beatrice Cassarà (Plebiscito Padova), Bianca Maria Rosta (AGN Energia Bogliasco 1951). Completano lo staff gli assistenti tecnici Cosimino Di Cecca e Marco Manzetti, la team manager Elena Gigli, il preparatore atletico Massimliano Fabrucci, la fisioterapista Federica Ancidei, il medico Virginia Desiderio e il videoanalista Manuel Bombelli.

REGOLAMENTO. Accedono alla Superfinal le prime sei squadre di Alessandropoli. Qui ci saranno due gironi da quattro squadre. Le prime due di ogni girone passano il turno e giocheranno un girone supplementare con le altre due prime per stabilire il ranking dalla prima alla quarta. Le terze e le quarte giocheranno un secondo girone che servirà a promuovere le prime due che si aggiungeranno alle altre quattro per comporre il girone delle Finals con Cina e Giappone già promosse.

WOMEN DIVISION 1
14-19 gennaio – Alessandropoli (-1 ora in Italia)

DAY1
USA-ESP 11-16 (1-6, 5-4, 2-3, 3-3)
ISR-ITA 9-16 ( 2-5, 2-3, 2-4, 3-4) – trasmessa in diretta su Raisport HD
GRE-HUN 14-10 (4-2, 3-1, 4-4, 3-3)
NED-AUS 11-9 (4-1, 1-1, 3-6, 3-1)

DAY2
HUN-USA 12-7 (2-1, 5-3, 1-1, 4-2)
ITA-NED 8-11 (2-3, 1-1, 4-1, 1-6) – trasmessa in diretta su Raisport HD
ESP-GRE 14-8 (4-2, 4-0, 4-3, 2-3)
AUS-ISR 15-6 (4-0, 3-1, 4-3, 4-2)

DAY3
ESP-HUN 17-18 dtr (3-3, 3-4, 4-3, 4-4; 3-4)
NED-ISR 21-6 (5-2, 4-1, 5-1, 7-2)
GRE-USA 20-7 (4-2, 4-2, 7-1, 5-2)
ITA-AUS 8-12 (1-5, 1-2, 3-3, 3-2) – trasmessa in diretta su Raiplay e differita su Raisport HD a mezzanotte

DAY4
3A-4B HUN-ISR 18-9 (6-4, 5-0, 3-3, 4-2)
3B-4A ITA-USA 13-12 (3-5, 1-4, 3-3, 6-0) – trasmessa in diretta su Raiplay e differita alle 18:50 su Raisport
1B-2A NED-GRE 11-10 (3-3, 3-1, 4-3, 1-3)
1A-2B ESP-AUS 14-11 (33-, 5-0, 3-7, 3-1)

DAY5
4A-4B USA-ISR 10-9 (2-1, 1-3, 5-4, 2-3)
3A-3B HUN-ITA 13-12 ( 3-2, 2-4, 6-3, 2-3)  diretta Raiplay, differita domenica alle 7.30 su Raisport HD
19:00 2A-2B GRE-AUS
21:00 1A-1B ESP-NED

Classifica

DAY6
15:00 3A-4A HUN-USA
13:00 3B-4B ITA-ISR – diretta Raiplay e differita alle 22.30 su Raisport HD
19:00 1A-2A ESP-GRE
17:00 1B-2B NED-AUS

foto Marilija Vasilokopoulou/World Aquatics

World Cup. Italia 2 perse..ma quella vinta in gara 3 con gli Stati Uniti e’ pesantissima.. /1 vinta

World Cup. Italia-Stati Uniti 13-12, Setterosa ad un passo dalle SuperFinal

images/large/20240109_amas_am53166_20240109_1470136137.jpg

Gli occhi da tigre, la voglia di non mollare quando tutto sembra perduto e la classe di un gruppo giovane ma che già vuol stupire. Il Setterosa al termine di una strepitosa rimonta supera 13-12 (3-5, 1-4, 3-3, 6-0) gli Stati Uniti, nella giornata d’apertura del secondo girone della World Cup in svolgimento ad Alessandropoli, e avvicina le SuperFinal in programma ad aprile. Le azzurre, sotto 9-4 all’inversione di campo e 12-7 dopo tre tempi, mettono il cuore oltre l’ostacolo nell’ultimo periodo: i gol in sequenza di Cocchiere, Cassarà, Cergol e i due di Bettini valgono il 12-12 a tre minuti dalla conclusione. Poi sale in cattedra Giustini che a diciassette secondi dalla fine sfrutta la superiorità numerica e da zona quattro trova un angolo imprendibile per il portiere statunitense Longan: sorpasso, vittoria e pass per le SuperFinal quasi in tasca. La nazionale di Carlo Silipo – bronzo iridato a Fukuoka 2023 – tornerà in acqua sabato alle 17.00 (-1h in Italia) contro l’Ungheria che in apertura di pomeriggio ha battuto 18-9 Israele.

Italia-Usa 13-12
Italia: Condorelli, Leone 2, Di Maria, Cordovani, Gant, Cergol 1, Giustini 2, Colletta, Bettini 5 (1 rig.), Ranalli 1 (rig.), Cocchiere 1, Sesena, Rosta, Cassarà 1. All. Silipo.
Usa: Longan, Cohen, Prentice, Allen 1, Flynn 1 (1 rig.), Haaland-Ford, Dempsey 6 (2 rig.), Raisin 1, Sekulic 2, Ryan 1, Hofley, Williams, Szczerba, Robinson. All. Cahill.
Arbitri: Johnson (Aus) e Ohme (Ger).
Note: parziali 3-5, 1-4, 3-3, 6-0. Uscite per limite di falli: Ranalli (I) nel secondo tempo, Ryan (U) nel terzo tempo, Gant (I) e Sekulic (U) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Italia 6/15 + 2 rigori e Usa 4/15 + 3 rigori. Condorelli subentra a Sesena nel terzo tempo. Ammonito il tecnico Silipo nel terzo tempo.

Cronaca. Tra le quattordici, rispetto al match di giovedì contro l’Australia, c’è Cordovani al posto di Papi. Le prime sette sono Sesena, Bettini, Giustini, Ranalli, Cergol, Gant e Cocchiere. Il primo affondo è azzurro ma Longan ferma senza problemi il fendente di Gant. Giustini, invece, sfrutta la prima chance in extraplayer e dal perimetro sblocca il risultato (1-0). Ranalli e Gant vanno nel pozzetto per fallo grave ma Colletta prima e Leone dopo difendondo alla grande. Va a referto ancora il Setterosa con il diagonale non potente ma preciso di Bettini, su cui non può nulla Longan (2-0). Da posizione cinque accorcia subito Dempsey per il 2-1. Ritmi alti e nell’azione successiva Leone trova il corridoio giusto da destra per il 3-1; risponde Sekulic dal perimetro per il 3-2. Rosta si perde la marcatura di Ryan che dal lato corto timbra il 3-3. Bettini trova libera al centro Cocchiere ma lo schiaffo del capitano azzurro finisce fuori di un soffio. Stati Uniti avanti con lo schiaffo al volo di Sekulic, che vale il 4-3. Break Usa con il poderoso diagonale di Allen che fissa il 5-3 che chiude il primo quarto.
Si riprende con il possesso per il Setterosa e la conclusione di Bettini che prende il palo interno, con Cordovani che manca per un soffio il tap-in. Cocchiere con astuzia si guadagna il penalty (fallo di Raisin): Ranalli spiazza Longan (5-4). Raisin si riscatta con una botta secca dal lato corto per il 6-4. Sesena chiude lo spazio sul tiro ravvicinato di Dempsey. La numero sette ci riprova e sorprende Sesena, forse leggermente fuori tempo, per il 7-4. Ranalli affretta troppo l’azione in superiorità numerica. Di Maria perde palla in fase di transizione, gli Stati Uniti ripartono in controfuga e Ranalli commette fallo da rigore su Dempsey: Flynn timbra il pesante 8-4. Il giro palla dell’Italia perde di fluidità. A Cocchiere arrivano pochi palloni al centro. Ranalli va fuori per tre falli. Dempsey al volo batte Sesena per il 9-4 all’inversione di campo.
Seconda parte di gara che inizia con Condorelli in porta al posto di Sesena. Bettini serve un assist perfetto a Leone che si libera di un paio di avversarie e dai due metri sigla il 9-5 che interrompe il digiuno azzurro. Condorelli smorza la conclusione di Dempsey e in ripartenza serve Bettini che mulina il destro e riduce lo svantaggio (9-6). Colletta ferma con le cattive Dempsey: altro penalty per gli Usa che la stessa Dempsey trasforma per il 10-6. Anche Ryan finisce il match per limite di falli. Cassarà perde la marcatura di Dempsey che capitalizza il terzo rigore per l’11-6. Bettini accorcia con una sassata che si appoggia sul palo e finisce la sua corsa alle spalle di Longan (11-7). Dempsey è una sentenza e sale in cattedra e dal lato corto trova un angolo impossibile per il 12-7 che indirizza il match e chiude il terzo tempo.
Ultima palla al centro per l’Italia. Cocchiere è caparbia e guadagna il penalty per fallo di Ford. Bettini battezza l’angolo giusto per il 12-8. Cassarà da zona quattro trova il jolly e sigla il 12-9. Il Setterosa non molla, ritrova la giusta intensità e sfrutta con Cergol la superiorità numerica, da posizione due, per il 12-10 che fa tremare gli Stati Uniti. Condorelli è strepitosa su Dempsey e Bettini al volo sigla il 12-11 che rimette tutto in bilico. Sekulic commette fallo in attacco e nell’azione successiva Cassarà spara tra le braccia di Longan a quattro minuti dalla fine. Arriva il pazzesco 12-12 con una sciarpata tutta potenza e precisione di Cocchiere: il riaggancio del Setterosa è riuscito. L’Italia alza il pressing e gli Stati Uniti faticano in attacco. Bettini sfiora il palo dal perimetro. Ultimo giro d’orologio. Giustini va nel pozzetto: fallo grave su Sekulic. Cahill chiama time-out ma gli Usa non approfittano dell’extraplayer. Cocchiere si guadagna la superiorità numerica. Il Setterosa gira palla veloce: Colletta si porta via la marcatura di Dempsey e da zona quattro sale in cattedra Giustini per il 13-12 che regala una vittoria clamorosa al Setterosa.

Le parole di Carlo Silipo. “Mi è piaciuta tantissimo la reazione della squadra. Sono contento di questo aspetto meno del gioco ma abbiamo tutto il tempo per migliorare. Intanto ci prendiamo questa bellissima vittoria”.

CONVOCATE: Sofia Giustini (CN Sabadel), Lucrezia Cergol, Sara Cordovani, Veronica Gant e Francesca Colletta (Pallanuoto Trieste), Olimpia Sesena, Agnese Cocchiere, Lavinia Papi e Chiara Ranalli (SIS Roma), Aurora Condorelli, Dafne Bettini e Morena Leone (L’Ekipe Orizzonte), Paola Di Maria (Rapallo Pallanuoto), Beatrice Cassarà (Plebiscito Padova), Bianca Maria Rosta (AGN Energia Bogliasco 1951). Completano lo staff gli assistenti tecnici Cosimino Di Cecca e Marco Manzetti, la team manager Elena Gigli, il preparatore atletico Massimliano Fabrucci, la fisioterapista Federica Ancidei, il medico Virginia Desiderio e il videoanalista Manuel Bombelli.

REGOLAMENTO. Accedono alla Superfinal le prime sei squadre di Alessandropoli. Qui ci saranno due gironi da quattro squadre. Le prime due di ogni girone passano il turno e giocheranno un girone supplementare con le altre due prime per stabilire il ranking dalla prima alla quarta. Le terze e le quarte giocheranno un secondo girone che servirà a promuovere le prime due che si aggiungeranno alle altre quattro per comporre il girone delle Finals con Cina e Giappone già promosse.

WOMEN DIVISION 1
14-19 gennaio – Alessandropoli (-1 ora in Italia)

DAY1
USA-ESP 11-16 (1-6, 5-4, 2-3, 3-3)
ISR-ITA 9-16 ( 2-5, 2-3, 2-4, 3-4) – trasmessa in diretta su Raisport HD
GRE-HUN 14-10 (4-2, 3-1, 4-4, 3-3)
NED-AUS 11-9 (4-1, 1-1, 3-6, 3-1)

DAY2
HUN-USA 12-7 (2-1, 5-3, 1-1, 4-2)
ITA-NED 8-11 (2-3, 1-1, 4-1, 1-6) – trasmessa in diretta su Raisport HD
ESP-GRE 14-8 (4-2, 4-0, 4-3, 2-3)
AUS-ISR 15-6 (4-0, 3-1, 4-3, 4-2)

DAY3
ESP-HUN 17-18 dtr (3-3, 3-4, 4-3, 4-4; 3-4)
NED-ISR 21-6 (5-2, 4-1, 5-1, 7-2)
GRE-USA 20-7 (4-2, 4-2, 7-1, 5-2)
ITA-AUS 8-12 (1-5, 1-2, 3-3, 3-2) – trasmessa in diretta su Raiplay e differita su Raisport HD a mezzanotte

DAY4
3A-4B HUN-ISR 18-9 (6-4, 5-0, 3-3, 4-2)
3B-4A ITA-USA 13-12 (3-5, 1-4, 3-3, 6-0) – trasmessa in diretta su Raiplay e differita alle 18:50 su Raisport
19:00 1B-2A NED-GRE
21:00 1A-2B ESP-AUS

DAY5
15:00 4A-4B USA-ISR
17:00 3A-3B HUN-ITA – diretta Raiplay, differita domenica alle 7.30 su Raisport HD
19:00 2A-2B GRE-AUS
21:00 1A-1B ESP-NED

DAY6
15:00 3A-4A HUN-USA
13:00 3B-4B ITA-ISR – diretta Raiplay e differita alle 22.30 su Raisport HD
19:00 1A-2A ESP-GRE
17:00 1B-2B NED-AUS

foto Marilija Vasilokopoulou/World Aquatics

Italia-Australia 8-12.

images/000_foto_2025/medium/medium/large/SIA04030.jpg

Il Setterosa cede alle vicecampionesse olimpiche e chiude il girone B di Alessandropoli al terzo posto con tre punti. Azzurre attese ora da un secondo girone con ancora Israele, Ungheria e Stati Uniti contro cui giocheranno venerdì alle 16.00 italiane con diretta su Raiplay e differita alle 18:50 su Raisport. Verosimilmente una vittoria contro le statunitensi, ampiamente rinnovate e a zero punti nell’altro girone, aprirebbe le porte alla Superfinal di aprile, dove accedono le prime sei del torneo. Passano le prime due del nuovo girone.

Italia-Australia 8-12
Italia: Condorelli, Leone, Di Maria, Gant, Cergol, Giustini, Colletta, Bettini 2, Ranalli 4 (2 rig.), Cocchiere, Papi 1, Sesena, Rosta, Cassarà 1. All. Silipo.
Australia: Longman, Pedley 1, Marsh, Halligan 1, Mitchell, A. Andrews 5, C. Andrews 1, Hearn, Thomas 1, Williams 1, Dalziel, Jackovich 2, Durston, Putt. All. Rippon.
Arbitri: Markopoulou (Gre) e Blaskovic (Cro).
Note: parziali 1-5, 1-2, 3-3, 3-2. Uscite per limite di falli Pedley (A) e Gant (I) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Italia 4/10 + 2 rigori e Australia 6/8. Sesena subentra a Condorelli nel secondo tempo. Condorelli subentra a Sesena nel quarto tempo.

CRONACA. L’Italia si aggiudica lo sprint d’avvio con Bettini, ma la difesa aussie neutralizza l’azione. Il primo possesso dell’Australia, invece, si tramuta in gol allo scadere dei trenta secondi: una conclusione di Charlize Andrews da posizione cinque supera Condorelli, compagna di squadra ne L’Ekipe Orizonte. Il Setterosa reagisce con il capitano Cocchiere che si procura un fallo da rigore ai danni di Williams. Dai cinque metri Ranalli non sbaglia. Segue un break pesante da parte delle oceaniche: doppietta di Jackovich in superiorità numerica; la patavina Pedley finalizza una ripartenza mentre sull’extraplayer Abby Andrews, servita da Halligan, libera il tiro che vale il 5-1 a 90 secondi dal primo intervallo.
Le vicecampionesse di Parigi 2024, performanti in superiorità, non hanno ostacoli: il mancino di Abby Andrews non lascia scampo a Sesena (6-1). Un gran bel tiro incrociato di Ranalli interrompe il break australiano per il primo acuto azzurro in superiorità. L’etnea Halligan dalla distanza trova il pertugio giusto ed infila il settimo gol. All’intervallo lungo l’Australia conduce 7-2.
Nel terzo tempo si scatena l’ex SIS Roma Abby Andrews: traccia una diagonale imprendibile, poi disegna una parabola millimetrica. Ranalli su rigore timbra il terzo gol, mentre Thomas da posizione defilata insacca il 10-3. Una sbavatura dell’Australia consente a Bettini di trovarsi a tu per tu con Longman e siglare il primo gol in parità. Cassarà con una finta inganna il portiere e piazza il 10-5 allo scadere della terza sirena.
Prosegue l’ottimo parziale del Setterosa nell’ultimo periodo. Sugli sviluppi dell’azione in extraplayer Papi raccoglie il suggerimento delizioso di Bettini sul primo palo. La stessa Bettini buca la porta australiana per il 10-7. Alice Williams, ex L’Ekipe Orizzonte, pone fine al digiuno dell’Australia in superiorità (11-7). Ranalli riduce le distanze e griffa il poker personale, mentre Abby Andrews, una sentenza, cala la manita per il 12-8 finale.

CONVOCATE: Sofia Giustini (CN Sabadel), Lucrezia Cergol, Sara Cordovani, Veronica Gant e Francesca Colletta (Pallanuoto Trieste), Olimpia Sesena, Agnese Cocchiere, Lavinia Papi e Chiara Ranalli (SIS Roma), Aurora Condorelli, Dafne Bettini e Morena Leone (L’Ekipe Orizzonte), Paola Di Maria (Rapallo Pallanuoto), Beatrice Cassarà (Plebiscito Padova), Bianca Maria Rosta (AGN Energia Bogliasco 1951). Completano lo staff gli assistenti tecnici Cosimino Di Cecca e Marco Manzetti, la team manager Elena Gigli, il preparatore atletico Massimliano Fabrucci, la fisioterapista Federica Ancidei, il medico Virginia Desiderio e il videoanalista Manuel Bombelli.

REGOLAMENTO. Accedono alla Superfinal le prime sei squadre di Alessandropoli. Qui ci saranno due gironi da quattro squadre. Le prime due di ogni girone passano il turno e giocheranno un girone supplementare con le altre due prime per stabilire il ranking dalla prima alla quarta. Le terze e le quarte giocheranno un secondo girone che servirà a promuovere le prime due che si aggiungeranno alle altre quattro per comporre il girone da delle Finals con Cina e Giappone già promosse.

WOMEN DIVISION 1
14-19 gennaio – Alessandropoli (-1 ora in Italia)

DAY1
USA-ESP 11-16 (1-6, 5-4, 2-3, 3-3)
ISR-ITA 9-16 ( 2-5, 2-3, 2-4, 3-4) – trasmessa in diretta su Raisport HD
GRE-HUN 14-10 (4-2, 3-1, 4-4, 3-3)
NED-AUS 11-9 (4-1, 1-1, 3-6, 3-1)

DAY2
HUN-USA 12-7 (2-1, 5-3, 1-1, 4-2)
ITA-NED 8-11 (2-3, 1-1, 4-1, 1-6) – trasmessa in diretta su Raisport HD
ESP-GRE 14-8 (4-2, 4-0, 4-3, 2-3)
AUS-ISR 15-6 (4-0, 3-1, 4-3, 4-2)

DAY3
ESP-HUN 17-18 dtr (3-3, 3-4, 4-3, 4-4; 3-4)
NED-ISR 21-6 (5-2, 4-1, 5-1, 7-2)
GRE-USA 20-7 (4-2, 4-2, 7-1, 5-2)
ITA-AUS 8-12 (1-5, 1-2, 3-3, 3-2) – trasmessa in diretta su Raiplay e differita su Raisport HD a mezzanotte

DAY4
15:00 3A-4B HUN-ISR
17:00 3B-4A ITA-USA – diretta su Raiplay e differita alle 18:50 su Raisport
19:00 1B-2A NED-GRE
21:00 1A-2B ESP-AUS

DAY5
15:00 4A-4B USA-ISR
17:00 3A-3B HUN-ITA – diretta Raiplay, differita domenica alle 7.30 su Raisport HD
19:00 2A-2B GRE-AUS
21:00 1A-1B ESP-NED

DAY6
12:00 3B-4B ITA-ISR – diretta Raiplay e differita alle 22.30 su Raisport HD
14:00 3A-4A HUN-USA
16:00 1B-2B NED-AUS
18:00 1A-2A ESP-GRE

foto Marilija Vasilokopoulou/World Aquatics

World Cup. Si inizia male…Italia-Olanda 8-11.

images/large/240111_amas_am59808_20240111_1297558252_Silipo_800x450.jpg

Il rinnovato Setterosa fa tremare l’Olanda bronzo olimpico in carica nella seconda giornata della prima fase della World Cup, in corso ad Alessandropoli in Grecia. Vincono le olandesi ma la nazionale di Carlo Silipo – bronzo iridato a Fukuoka 2023 e vincente 16-9 al debutto contro Israele – piace per la difesa attenta e la velocità in attacco. Match vibrante e giocato ad alti ritmi da entrambe le squadre. L’Italia, indietro 4-3 all’inversione di campo, ribalta il punteggio nella terza frazione che chiude addirittura avanti 7-5 dopo la splendida ripartenza di Cordovani e tiene fino all’8-8 di Di Maria a quattro minuti dalla fine. Poi, complice il leggero calo fisico delle azzurre, arrivano i gol in sequenza di Van de Kraats, Ten Broek e Bosveld che valgono l’11-8 conclusivo per l’Olanda. Il Setterosa tornerà in acqua giovedì 16, alle 21.00 (-1h in Italia) con l’Australia che in chiusura di programma ha affrontato e battuto 15-6 Israele.

Italia-Olanda 8-11
Italia: Condorelli, Leone, Di Maria 1, Cordovani 1, Gant 2, Cergol, Giustini 1, Colletta, Bettini, Ranalli 2, Cocchiere 1, Papi, Sesena, Cassarà. All. Silipo
Olanda: Buis, Van der Weijden 3, De Vries, Schaap, Van de Kraats 2, Den Ouden 1, Bosveld 1, Joustra, Rogge 1, Moolhuijzen 2, Ten Broek 1, Van den Dobbelsteen, Willemsen. All. Doudesis
Arbitri: Cabanas (Esp) e Blaskovic (Cro)
Note: parziali 2-3, 1-1, 4-1, 1-6. Uscite per limite di falli Gant (I) e Cergol (I) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Italia 2/8 e Olanda 5/12 + un rigore. In porta Sesena (I) e Buis (O). Condorelli (I) subentra a Sesena a inizio secondo tempo. Sesena (I) subentra a Condorelli a inizio terzo tempo. Condorelli (I) subentra a Sesena a inizio quarto tempo. Sesena (I) subentra a Condorellli a 4’31 del quarto tempo.

La partita. Tra le quattordici, rispetto al debutto vincente contro Israele, Di Maria prende il posto di Rosta. Le prime sette sono Sesena, Giustini, Bettini, Ranalli, Gant, Leone e Cergol. Il primo affondo è dell’Italia ma il pallonetto di Bettini finisce sul fondo; ripartenza delle olandesi che passano con la sciarpata di Van de Kraats cui risponde Cocchiere con un tocco ravvicinato per l’1-1 nel giro di un minuto. Sesena fa buona guardia sul fendente di Schapp, mentre il diagonale di Giustini scheggia la traversa. Le azzurre non sfruttano la prima chance in superiorità numerica: Cocchiere affretta troppo la conclusione, con ancora diversi secondi da giocare. Sorpasso del Setterosa con Cocchiere che prima si prende il fallo grave e poi rimette subito in gioco, servendo un assist al bacio per Gant che a tu per tu con Buis timbra il 2-2. Le orange tornano a mettere la freccia con Moolhuijzen che manda a vuoto un paio di marcature e in extraplayer fissa il 3-2 che chiude la frazione d’apertura.
Si riparte con Condorelli che prende il posto di Sesena tra i pali. Giustini è strepitosa in difesa su Joustra e Condorelli è reattiva sulla sassata di Rogge da posizione leggermente defilata. Giustini sale in cattedra con uno strepitoso lungolinea, favorito da Colletta brava a liberarle il corridoio, da posizione quattro per il 3-3. Nuovo vantaggio delle olandesi con Van der Weijden che dal perimetro non lascia scampo a Condorelli per il 4-3 all’inversione di campo.
Sesena torna in porta in avvio di terzo periodo. Arriva immediato il 4-4 con Ranalli che mulina il destro e dai sei metri fulmina Buis. Ranalli si ripete un minuto dopo con una strepitosa conclusione al volo da zona quattro per che si traduce in 5-4 e secondo vantaggio dell’Italia. Sesena si oppone alla grande sulla botta ravvicinata di Rogge, poi serve in ripartenza Bettini che si fa ipnotizzare da Buis e spreca la chance del possibile +2. Rogge punisce, quindi, le azzurre con un alzo e tiro da manuale per il 5-5 che rimette tutto in perfetto equilibrio. Il giro palla del Setterosa è veloce, piacevole e spesso apre varchi importanti: uno di questi lo trova Gant che sorprende Buis sul primo palo per il 6-5. Sesena d’istinto neutralizza la bordata di Moolhuijzen. Gant commette fallo da rigore su De Vries ma Sesena è fenomenale e dice no alla stessa De Vries. Azzurre sul +2 di personalità, grazie al tiro preciso e angolatissimo di Cordovani per il 7-5 dopo tre quarti di gara.
Da vivere gli ultimi otto minuti. Olanda in scia con Van der Weijden brava a smarcarsi di Colletta e a siglare poi il 7-6 con Condorelli, entrata al posto di Sesena, che non può nulla. Le olandesi alzano il pressing e vanno ancora a segno con Van der Weijden che toglie la ragnatela dal sette per il 7-7. Le azzurre accusano il colpo e i Paesi Bassi tornano avanti con il destro fulminante dall’esterno di Moolhuijzen per l’8-7 a metà dell’ultimo parziale. Il Setterosa si scuote, dopo il time out di Carlo Silipo, e serve un fantastico 8-8 con il contropiede firmato Cergol (assist) e Di Maria (marcatrice). Gant va fuori per tre falli. Leone viene mandata fuori asse da Van de Kraats che dai tre metri supera Condorelli con un diagonale imprendibile. Torna in porta Sesena. Ten Broek ruba palla a Giustini e dai due metri timbra il 10-8. Olanda sul +3 con Bosveld (extraplayer) per l’11-8 che indirizza il match. Calano inevitabilmente i ritmi. Bettini forza troppo la conclusione, malgrado la superiorità numerica. E il punteggio non cambia.

Le parole di Carlo Silipo. “La partita è stata approcciata molto bene dalla squadra e deve dare consapevolezza, che con l’impegno e la determinazione dimostrati in questi giorni si possano abbreviare i tempi di crescita. Mi dispiace un po’ per i sei gol subiti nell’ultima frazione, contro i cinque in tre tempi. Non so se ci sia stato un calo di tensione: certamente dobbiamo imparare ad adattarci agli avversari. Nel complesso sono però soddisfatto, perché la prestazione è stata importante contro un avversario di alto livello”.

CONVOCATE: Sofia Giustini (CN Sabadel), Lucrezia Cergol, Sara Cordovani, Veronica Gant e Francesca Colletta (Pallanuoto Trieste), Olimpia Sesena, Agnese Cocchiere, Lavinia Papi e Chiara Ranalli (SIS Roma), Aurora Condorelli, Dafne Bettini e Morena Leone (L’Ekipe Orizzonte), Paola Di Maria (Rapallo Pallanuoto), Beatrice Cassarà (Plebiscito Padova), Bianca Maria Rosta (AGN Energia Bogliasco 1951). Completano lo staff gli assistenti tecnici Cosimino Di Cecca e Marco Manzetti, la team manager Elena Gigli, il preparatore atletico Massimliano Fabrucci, la fisioterapista Federica Ancidei, il medico Virginia Desiderio e il videoanalista Manuel Bombelli.

REGOLAMENTO. Accedono alla Superfinal le prime sei squadre di Alessandropoli. Qui ci saranno due gironi da quattro squadre. Le prime due di ogni girone passano il turno e giocheranno un girone supplementare con le altre due prime per stabilire il ranking dalla prima alla quarta. Le terze e le quarte giocheranno un secondo girone che servirà a promuovere le prime due che si aggiungeranno alle altre quattro per comporre il girone da delle Finals con Cina e Giappone già promosse.

WOMEN DIVISION 1
14-19 gennaio – Alessandropoli (-1 ora in Italia)

DAY1
USA-ESP 11-16 (1-6, 5-4, 2-3, 3-3)
ISR-ITA 9-16 ( 2-5, 2-3, 2-4, 3-4) diretta Raisport
GRE-HUN 14-10 (4-2, 3-1, 4-4, 3-3)
NED-AUS 11-9 (4-1, 1-1, 3-6, 3-1)

DAY2
HUN-USA 12-7 (2-1, 5-3, 1-1, 4-2)
ITA-NED 8-11 (2-3, 1-1, 4-1, 1-6)- trasmessa in diretta su Raisport +HD
ESP-GRE 14-8 (4-2, 4-0, 4-3, 2-3)
AUS-ISR 15-6 (4-0, 3-1, 4-3, 4-2)

DAY3
15:00 ESP-HUN
17:00 NED-ISR
19:00 GRE-USA
21:00 ITA-AUS diretta Raiplay e differita Raisport +HD alle 24.00

DAY4
15:00 3A-4B
17:00 3B-4A
19:00 1A-2B
21:00 1B-2A

DAY5
15:00 4A-4B
17:00 3A-3B
19:00 2A-2B
21:00 1A-1B

DAY6
15:00 3A-4A
17:00 3B-4B
19:00 1A-2A
21:00 1B-2B

 

Settebello a Roma. Collegiale dal 26 al 29 gennaio al Foro Italico

images/large/marco_del_lungo_of_italy_dbm20240217_maso_ma74295_20240217_1605911904.jpg

Tre giorni importanti per effettuare test atletici e non solo. Il Settebello tornerà il collegiale a Roma, dal 26 al 29 gennaio, con un gruppo ulteriormente allargato e del quale torneranno a far parte quasi tutti i “big” che hanno disputato le Olimpiadi di Parigi 2024. Per l’occasione il commissario tecnico Alessandro Campagna ha convocato ventisei giocatori: Tommaso Baggi Necchi, Alessandro Balzarini, Mario Del Basso, Filippo Ferrero, Tommaso Gianazza, Stefano Guerrato (AN Brescia), Edoardo Di Somma (Ferencvarosi), Pietro Faraglia e Maurizio Maffei (Onda Forte), Andrea Mladossich (Pallanuoto Trieste), Francesco Cassia (CC Ortigia 1928), Giacomo Cannella, Francesco Condemi, Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio, Andrea Fondelli, Matteo Iocchi Gratta e Nicholas Presciutti (Pro Recco Waterpolo), Lorenzo Bruni, Luca Damonte, Mario Guidi, Gianmarco Nicosia, Andrea Patchaliev, Niccolò Rocchi (RN Savona), Vincenzo Correggia (Roma Vis Nova), Diego Tresa (Lazio Nuoto), Jacopo Gambacciani e Federico Panerai (Iren Genova Quinto). Mancano, invece, alcuni giovani presenti nei raduni di fine 2024 (Stefano Sordini della R.N.Florentia…ndr) ma che rimarrano attenzionati dal commissario tecnico. Completano lo staff l’assistente tecnico Christian Presciutti, il preparatore dei portiere Goran Volarevic, il preparatore atletico Alessandro Amato, il team manager Daniele Bianchi, il medico Giovanni Melchiorri, l’assistente per i test Valerio Viero, il videoanalista Paolo Baiardini, il fisioterapista Michele Mannarini e la psicologa Bruna Rossi.
Le parole di Alessandro Campagna. “Vogliamo lavorare con il gruppo allargato sulle nuove regole e individuare abbastanza velocemente i giocatori che si adattino meglio alle novità. Mi aspetto molto dai giovani, soprattutto che siano stimolati dalla presenza di campioni che hanno vinto mondiali e medaglie importanti. Effettueremo un altro collegiale a febbraio, per poi restringere un po’ la rosa nei mesi seguenti”.

Nuove regole. Campagna: “Gioco più veloce. Tanti gol, estro, fatica e allenamento” 

Foto Andrea Masini / DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit

CALOTTINA TRICOLORE VA IN ACQUA…

 

TRIESTE–RARI NANTES FLORENTIA

Firenze-

Messi in cassaforte tre punti preziosi nello turno infrasettimanale contro il Catania, la Florentia di Minetti torna in vasca per l’ultima di andata della regular season maschile in casa del Trieste, quinto della classe a quota 19.  Un test difficile ma non impossibile per il sette gigliato che approda in Friuli galvanizzato dalla buona prestazione di mercoledì scorso a Bellariva, dove oltre al risultato ha messo a referto una buona dose di consapevolezza dei propri mezzi.

Bini da una parte e Razzi dall’altra gli ex di turno per una sfida che oltre ai tre punti mette in palio le ambizioni delle squadre al giro di boa della stagione.

Dirige il duo Ricciotti – Navarra, fischio d’inizio ore 18:30 il match verrà trasmesso sul canale ufficiale del club al link https://www.youtube.com/c/PallanuotoTriesteVideo

B maschile. La quarta giornata

La serie B maschile prosegue sabato 18 gennaio con la quarta giornata.

Formula. La regular season terminerà il 9 maggio. Le prime quattro di ogni girone disputeranno i quarti di finale playoff, poi semifinali e finale per la promozione. Le ultime di ogni girone retrocederanno in serie C maschile, mentre le penultime e le terz’ultime spareggeranno nei playout per decidere le altre quattro squadre retrocesse.

A2 M. Risultati dell’ottava giornata

images/large/chiavari_camogli_red.jpg

Disputata l’ottava giornata della serie A2 maschile. Nel girone Nord la Chiavari Nuoto si conferma imbattibile e mantiene il comando a punteggio pieno grazie al netto 18-9 nel derby contro la Spazio RN Camogli, ferma al quarto posto. Alle spalle dei liguri continua la corsa della Reale Mutua Torino 81 Iren, che sale a 19 punti imponendosi 13-2 in casa della Piacenza Pallanuoto 2018. Anche la Futurenergy RN Sori risponde presente e difende il terzo posto (18 punti) grazie al successo 13-8 contro la Waterpolo Milano Metanopoli. Buona la prestazione della Vela Nuoto Ancona che batte in casa 13-7 la Brescia Waterpolo e con 13 punti si mette in scia del terzetto di testa. Guida a punteggio pieno, invece, il girone Sud, la Check-Up RN Salerno. I giallorossi di Presciutti travolgono con un perentorio 18-5 la GLS Napoli Lions. Seconda forza della regular season, a due punti dalla vetta, si conferma l’AC Group Canottieri Napoli che supera 18-11 la Lemon Sistemi Waterpolo Palermo. In terza posizione solitaria a quota 18 la Lazio Nuoto, corsara per 16-13 in trasferta a Catania contro la Giorgini Ottica Muri Antichi. Colpo esterno dell’Acquachiara ATI 2000 che passa 13-11 sull’Anzio Waterpolis, agganciata al quarto posto dall’Ischia Marine Club che ha sconfitto 18-8 il CN Latina. Prima vittoria in campionato per la RN Arechi, che si aggiundica per 12-8 il derby contro il CN Salerno.

A2 maschile
8ª giornata – sabato 18 gennaio

Girone Nord

FUTURENERGY R.N. SORI-WATERPOLO MILANO METANOPOLI 13-8
FUTURENERGY R.N. SORI: Benvenuto A., Pistaffa T. 1, Brambilla A. 1, Carrazza T. 1, Villa M. 2, Munk D., Rezzano G. 2, Monari M. 1, Cocchiere G. 2, Cimarosti F. 2, Bisso M. , Cocchiere E. 1, Pittore L., Rezzano M.. All. Molina
WATERPOLO MILANO METANOPOLI: Mugelli L., Paletti M. 2, Dani L., Vismara L., Andaloro A. 1, Paggini L., Sarno C. 2, Cristaudo G. 2, Pozzi L., Maricone G. 1, Ticozzi M., Bini P., Cardona G., Pala T.. All. Binchi
Arbitri: Braghini e Rotunno
Note: parziali 3-2, 1-1, 6-2, 3-3. Usciti per limite di falli Pistaffa (S) e Bini (M) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Futurenergy RN Sori 2/6 e Waterpolo Milano Metanopoli 4/12 + un rigore

VELA NUOTO ANCONA-BRESCIA WATERPOLO 13-7
VELA NUOTO ANCONA: Bartolucci E., Baldinelli A., Mengoli N. 1, Pantaloni S. 1, Zurita V. 2, Calesini E. 1, Milletti M. 3, Pierpaoli A. 2, Milletti T., Bartolucci D. 1, Sabatini G. 1, Pieroni R. 1, Firmani G., Dottori P.. All. Risso
BRESCIA WATERPOLO: Lavezzi T., Malvagia L., Zanetti P. 1, Zanchi P., Lodi F. 2, Vavassori M., Copeta F., Foresti M., Di Murro N. 3, Tiberio A., Rota A., Sordillo A. 1, Corrente N., Balzarini P.. All. Oliva
Arbitri: Paoletti e Roberti Vittory
Note: parziali 3-2, 2-1, 5-3, 3-1. Usciti per limite di falli Lodi (B) nel terzo tempo, Milletti (A) e Rota(A) nel quarto tempo. Ammonito il tecnico Oliva (B) nel secondo tempo. Lavezzi subentra a Corrente in porta (B) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Vela Nuoto Ancona 4/13 e Brescia Waterpolo 1/11.

CHIAVARI NUOTO-SPAZIO R.N. CAMOGLI 18-9
CHIAVARI NUOTO: Perrone L., Ghio G., Jason J., Antonucci M., Pellerano A., Ravina R. 2, Lanzoni G. 4, Chiavaccini J., Raineri M. 1, Fracas A. 2, Gitto M. 3, Brambilla F. 5, Merano F., Schiaffino F. 1. All. Luccianti
SPAZIO R.N. CAMOGLI: Rossi E. , Morello M., Molfino G., Mugnaini M. 3, Trovò E., Botto T. G., Iriczfalvi G. 3, Kovacevic L. 1, Barabino L., Bonomo A. 1, Marchetti G. 1, Caliogna E., Terrile T., Sinatra L.. All. Ferreccio
Arbitri: Guarracino e Capobianco
Note: parziali 3-2, 4-3, 8-1, 3-3. Nessuno uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: Chiavari Nuoto 5/5 + 3 rigori e Spazio R.N Camogli 1/7 + un rigore. Spettatori 200 circa.

MOBILPESCA LAVAGNA-COMO NUOTO RECOARO 11-5
MOBILPESCA LAVAGNA: Gabutti A., Catlin J., Gandini C. 3, Barabino A., Capodieci M., Vario P., Tabbiani T. 5, Mangiante G., Luce F. 2, Pianezza G. 1, Botto M., Magistrini L., Rossi A., Vario C.. All. Martini
COMO NUOTO RECOARO: Pasetti M., Riefoli S., Bet F. 1, Bertotto G., Fornara F. 1, Csiszar D. 1, Bianchi M., Csiszar M., Fontana A., Pellegatta J. 1, Giudici N., Fusi M. 1, Givoni A.. All. Zimonijc
Arbitri: Romolini e Bechelli
Note: parziali 4-1, 2-0, 4-2, 1-2. Nessuno uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: Mobilpesca Lavagna 4/7 + un rigore e Como Nuoto Recoaro 1/10. Spettatori 250 circa.

AGN ENERGIA BOGLIASCO 1951-R.N. ARENZANO 15-8
AGN ENERGIA BOGLIASCO 1951: Prian E. , Broggi D. 1, Biallo T. 3, Mannai G., Blanchard J. 1, Piovani D., Taramasco N. 2, Gnetti L. 1, Boero G. 1, Bottaro A. 2, Alberti L. 1, Canepa A. 3, Ferrari G., Rota L.. All. Guidaldi
R.N. ARENZANO: G. Graffigna, G. Pedrini, W. Delvecchio 1, E. Borelli, M. Bruzzone 2, Ghillino G. 3, L. Mantovani, S. Giordano, M. Arco, P. Giovanetti, L. Navone 1, M. Giordano 1, F. Armenante, G. Verolla. All. Robello
Arbitri: Ferrari e Rondoni
Note: parziali 2-0, 3-2, 6-3, 4-3. Usciti per limite di falli Broggi Mazzetti (B), Piovani (B), Gnetti (B) e Boero (B) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: AGN Energia Bogliasco 1951 3/7 + 3 rigori e R.N Arenzano 4/14 + 2 rigori. Spettatori 150 circa.

PIACENZA PALLANUOTO 2018-REALE MUTUA TORINO 81 IREN 3-12
PIACENZA PALLANUOTO 2018: M. Bernardi, F. Dainese, F. Giacobbe, C. Clini, F. Marciano, N. Merlo, M. Galbignani, G. Alessandria 1, L. Pozzi, L. Boscoli, G. Roveda 2, E. Sini, T. Cifalino’. All. Picasso
REALE MUTUA TORINO 81 IREN: Aldi M., Lisica V. 2, Abate V., Tononi N., Maffe’ A. 1, Cigolini L. 1, Costa M. 1, Ermondi G., Gattarossa F. 1, Cassia L., Novara E. 4, Colombo J. 1, Santosuosso D., De Luca M. 1. All. Aversa
Arbitri: Torneo e Doro
Note: parziali 0-5, 1-2, 1-3, 1-2. Nessuno uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: Piacenza Pallanuoto 2018 2/9 e Reale Mutua Torino 81 Iren 5/10 + un rigore. Spettatori 100 circa.

Classifica

CHIAVARI NUOTO 24

REALE MUTUA TORINO 81 IREN 19

FUTURENERGY R.N. SORI 18

SPAZIO R.N. CAMOGLI 13

VELA NUOTO ANCONA 13

WATERPOLO MILANO METANOPOLI 12

R.N. ARENZANO 10

MOBILPESCA LAVAGNA 9

AGN ENERGIA BOGLIASCO 1951 7

BRESCIA WATERPOLO 7

PIACENZA PALLANUOTO 2018 6

COMO NUOTO RECOARO 0

Girone Sud

AC GROUP CANOTTIERI NAPOLI-LEMON SISTEMI WATERPOLO PALERMO 18-11
AC GROUP CANOTTIERI NAPOLI: E. Caruso, K. Guadagni, D. Zivkovic 5, M. Coda, G. Confuorto 1, V. Raia 3, D. Mutariello 1, M. Gargiulo 3, M. Parisi 2, V. Tozzi, B. Borrelli 1, U. Esposito 1, P. Fuorto, S. Iacovelli 1. All. V. Massa
LEMON SISTEMI WATERPOLO PALERMO: G. Calabresi, M. Pelliccione, G. Galioto 3, M. Migliaccio 2, G. Occhione 2, L. Modica, C. Pettonati, I. Russo 1, A. Rotolo, N. Eskert 3, D. Randazzo, M. Raineri, A. Bonaccorso, R. Carapezza. All. M. Raimondo
Arbitri: Baretta e Ialeggio
Note: parziali 3-3, 4-1, 5-3, 6-4. Usciti per limite di falli Coda (N), Pelliccione (P), Russo (P), Raineri (P) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Napoli 11/18 + un rigore e Palermo 2/8 + 3 rigori. Caruso (N) para un rigore a Modica (P) nel quarto tempo. Spettatori: 250 circa.

GIORGINI OTTICA MURI ANTICHI-S.S. LAZIO NUOTO 13-16
GIORGINI OTTICA MURI ANTICHI: F. Nicolosi, R. Faro, V. Nicolosi 1, D. Zovko 2, G. Forzese 2, M. Tkac 4, M. Marangolo 1, L. Reina 1, F. Gagliano, V. Belfiore, L. Muscuso 1, F. Basile 1, C. Vittoria, A. Marano. All. Scebba
S.S. LAZIO NUOTO: M. Marchetti, A. Olivi 2, F. Dominici 1, G. Silvestri, R. Korban 2, Nenni 1, S. Russo, A. Costanzo 1, D. Tresa 5, N. Troiani, G. Giacomone 4, F. Corelli, E. Leoni, M. Filippi. All. Ruffelli
Arbitri: Petraglia e Rogondino
Note: parziali 3-4, 5-6, 3-4, 2-2. Usciti per limite di falli Marangolo (M), Dominici (L), Korban (L) e Filippi (L) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Muri Antichi 7/14 + 2 rigori e Lazio 8/11 + 4 rigori. Spettatori: 200 circa.

ISCHIA MARINE CLUB-C.N. LATINA 18-8
ISCHIA MARINE CLUB: G. Cappuccio, G. Di Leva 1, D. Mattiello 1, D. Krijestorac 6, L. Orlandino, V. Sciubba, P. Nina 4, M. Aiello 1, G. Saviano 1, S. Mauro 3, L. Liccardo, L. Russo 1, A. Roberti, B. Vivace. All. Mattiello
C.N. LATINA: D. Candidi, G. De Bonis, F. Tonon, G. Ambrosini, F. Tarquini, D. Caponero 1, M. Giugliano, A. Lucci, A. Barela 1, G. Capezzone De Joannon 1, E. Schettino 1, A. Cerrocchi, R. Giannotti, M. Serta 4. All. Criserà
Arbitri: Mazzoccoli e Chimenti
Note parziali 4-3, 4-0, 6-1, 4-4. Nessun giocatore uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: Ischia 9/14 + un rigore e Latina 2/8 + 2 rigori. Spettatori: 200 circa.

ANZIO WATERPOLIS-ACQUACHIARA ATI 2000 11-13
ANZIO WATERPOLIS: S. Santini, C. Campolongo, A. Musco, L. Di Rocco 2, L. Checchini 3, A. Castaldi, M. Ferrante 4, G. Barberini 2, A. Mauriello, A. Narciso, N. Fratarcangeli, D. Parisi, L. Paglia, L. De Luca. All. Apicella
ACQUACHIARA ATI 2000: D. Chianese, D. Cielo 1, M. Fortunato 1, M. Hadzic 2, A. Di Maro, M. Panico , P. Nazzaro, P. Porzio 5, M. De Florio La Rocca 1, D. De Gregorio 3, S. Pratali, I. Postiglione, R. Longo, D. Varavallo. All. Porzio
Arbitri: Carmignani e Rizzo
Note: parziali 0-4, 3-2, 4-3, 4-4. Usciti per limite di falli Postiglione (A) e Di Maro (A) nel terzo tempo; Varavallo (A) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Anzio 5/15 + un rigore e Acquachiara 4/9 + 3 rigori Espulsi Cielo (A) e Ferrante (A) per gioco violento nel quarto tempo. Spettatori: 200 circa.

CHECK-UP R.N. SALERNO-GLS NAPOLI LIONS 18-5
CHECK-UP R.N. SALERNO: A. Milione, M. Luongo 4, A. De Simone 1, C. Sanges 1, R. Agulha De Freitas 5, P. Borsellino, A. Fortunato 2, F. Sifanno 1, G. Siani 2, G. Parrilli 1, A. Privitera, D. Pica 1, G. Vassallo, A. Chianese. All. Presciutti
GLS NAPOLI LIONS: F. Altomare, G. Mele, D. Santovito, C. Ruocco, M. Lanfranco 1, J. Onischenko, M. Occhiello, L. Telese 2, M. Ronga, S. Santamaria, F. Sava 1, C. Angelone 1, D’Antonio, S. Maione. All. Scotti Galletta
Arbitri: Scappini e Carrer
Note: parziali 5-0, 3-2, 4-0, 6-3. Uscito per limite di falli Chianese (S) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Salerno 4/7 e Napoli 4/14. Spettatori: 200 circa.

POL. C.N. SALERNO-R.N. ARECHI 8-12
POL. C.N. SALERNO: F. Martucci, F. Costa 4, U. Piccolo 1, G. Esposito, A. Di Somma 2, M. Malandrino, E. Pignataro, L. Fileno, S. Cucciniello, M. Malandrino, K. Della Monica, F. Luongo 1, D. Giarletta, A. Strianese. All. Fasano
R.N. ARECHI: M. Paone, C. Pagano, A. Giannatsis, P. Iannicelli, C. De Sio, A. Ragosta 1, L. Albano 2, G. Gregorio 3, V. Santoro 1, M. Vuolo 2, A. Apicella 1, G. Barberisi 2, F. De Totero, C. Lamanna. All. Baviera
Arbitri: Giacchini e Petrini
Note: parziali: 2-2, 2-4, 3-4, 1-2. Nessun giocatore uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: Salerno 0/7 e Arechi 2/8 + 2 rigori. Spettatori: 200 circa.

Classifica

CHECK-UP R.N. SALERNO 24

C.C. NAPOLI 22

S.S. LAZIO NUOTO 18

ANZIO WATERPOLIS 15

ISCHIA MARINE CLUB 15

ACQUACHIARA ATI 2000 12

GLS NAPOLI LIONS 9

GIORGINI OTTICA MURI ANTICHI 8

C.N. LATINA 6

R.N. ARECHI 5

LEMON SISTEMI WATERPOLO PALERMO 4

POL. C.N. SALERNO 3

B maschile

4^ giornata – sabato 18 gennaio

Girone 1

4^ giornata – sabato 18 gennaio

Girone 1
Rapallo Nuoto-RN Imperia
Waterpolo Novara-Lerici Sport 4-8
US L. Locatelli Genova-Dream Sport 9-6
GS Aragno-San Giorgio Waterpolo 4-3
CN Marina di Carrara-Livorno Aquatics 12-9

Classifica

LERICI SPORT 12

G.S. ARAGNO 9

C.N. MARINA DI CARRARA 9

U.S. L. LOCATELLI GENOVA 7

DREAM SPORT 6

SAN GIORGIO WATERPOLO 4

RAPALLO NUOTO 3

R.N. IMPERIA RAINERI 3

WATERPOLO NOVARA 3

LIVORNO AQUATICS 0

Articolo Precedente Calcio: Il programma / Giovani pianticelle viola crescono-risultati del Settore Giovanile Viola
Articolo Successivo VOLLEY FEMMINILE SERIE A1, Il Bisonte sconfitto a Novara

Altri articoli da categorie correlate

PALLANUOTO FEMMINILE- LE RARI GIRLS BEVONO IN UNA COPPA AMARA!

PALLANUOTO FEMMINILE- LE RARI GIRLS BEVONO IN UNA COPPA AMARA!

Pallanuoto Amichevole a Siracusa ; Il campionato Mondiale Under 18/F ; gli impegni europei delle italiane

Pallanuoto Amichevole a Siracusa ; Il campionato Mondiale Under 18/F ; gli impegni europei delle italiane

Pallanuoto: la 2° giornata di Coppa Italia /F: a Firenze è “dominio”Sis Roma

Pallanuoto: la 2° giornata di Coppa Italia /F: a Firenze è “dominio”Sis Roma

Palombella biancorossa “testuale”: a Genova (Albaro)  Coppa Italia “se la rivince” la ProRecco 9-8 sul Brescia; Andrea Pieri ha parlato a  Dubai e con Noi..; Grande Telimar in Euro Cup. !!  Una “strabiliantemente bella” Rari Nantes Florentia vince a Trieste 12-9 salendo al 5° posto !!! I Rari Boys vanno a Palermo ma….non giocano !!!

Palombella biancorossa “testuale”: a Genova (Albaro) Coppa Italia “se la rivince” la ProRecco 9-8 sul Brescia; Andrea Pieri ha parlato a Dubai e con Noi..; Grande Telimar in Euro Cup. !! Una “strabiliantemente bella” Rari Nantes Florentia vince a Trieste 12-9 salendo al 5° posto !!! I Rari Boys vanno a Palermo ma….non giocano !!!

Pallanuoto:  “Anticipo di Palombella Biancorossa: in A1/M un  Super Recco zittisce il Brescia!! A1/F: “Incredibile ma vero” Il Milano batte la Rari Nantes Florentia

Pallanuoto: “Anticipo di Palombella Biancorossa: in A1/M un Super Recco zittisce il Brescia!! A1/F: “Incredibile ma vero” Il Milano batte la Rari Nantes Florentia

PALLANUOTO Serie A1, Rarigirls vittoriose a Verona in ricordo di Monica.

PALLANUOTO Serie A1, Rarigirls vittoriose a Verona in ricordo di Monica.

Pallanuoto: la nuova puntata di “Palombella biancorossa”

Pallanuoto: la nuova puntata di “Palombella biancorossa”

Pallanuoto: ultimate le amichevoli pre Olimpiadi Il 7/Bello batte prima l’Ungheria poi il Giappone; il 7/Rosa liquida il Canada

Pallanuoto: ultimate le amichevoli pre Olimpiadi Il 7/Bello batte prima l’Ungheria poi il Giappone; il 7/Rosa liquida il Canada

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!