Pallanuoto: dopo l’anticipo andato al Brescia ultimi 32 minuti per tutte le altre..
FARZA RARI NANTES FLORENTIA..MA NON SERVE: TRIESTE CI INONDA 7-14; LADDOVE PURTROPPO NON C’E’ MAI STORIA: NOI SIAMO AL PLAY OUT CON LA ROMA ACADEMY: OCCHIOOOO !! !!
Brescia batte Recco 13-12 vincendo la “Regular-Season”
Palermo batte (11-8) la Vis Nova e Quinto Genova ( vince seppur a fatica 14-15) a Roma con l’ Onda Forte ; la Rari va ai Play-Out !!
Nell’ultima giornata della regular season del campionato di Serie A1 maschile di pallanuoto, il Trieste impone la legge del più forte e condanna la squadra di casa alle semifinali play out contro l’Olympic Roma. Un epilogo amaro ma in parte prevedibile, che non cancella quanto di buono costruito lungo la stagione dal gruppo giovane e combattivo di Luca Minetti, capace di ottenere sette vittorie e cinque pareggi, tra cui importanti successi esterni a Palermo, Genova e Bologna.
Per la Florentia oltre al divario tecnico contro un avversario tecnicamente organizzato e motivato a blindare la miglior posizione possibile nella griglia dei play-off scudetto, hanno pesato la pressione della “vittoria obbligata” e i troppi falli.
Dopo un avvio ad alta tensione infatti la Florentia ha reagito grazie ai gol di Stocco (2), Hofmeijer e Mancini, mostrando carattere e orgoglio, provando a restare attaccata agli avversari. Nella seconda metà di gara, gli ospiti – trascinati da un incontenibile Vjekoslav Draskovic (autore di 7 reti) – hanno preso il largo, approfittando con lucidità delle superiorità numeriche e mantenendo saldamente il controllo del ritmo chiudendo il match in anticipo, nonostante i tentativi di accorciare il divario con le reti di Mancini e Sordini.
Per la squadra gigliata smaltita l’amarezza di non aver centrato la salvezza diretta, più volte sfiorata nell’arco del campionato, la possibilità di riscattarsi a partire da sabato 26 alla nannini di Firenze, per un obiettivo assolutamente alla portata della squadra di Minetti
PLAY OUT: SEMIFINALI
1° INCONTRO, SABATO 26 APRILE 2025, RARI NANTES FLORENTIA VS OLIMPYC ROMA
2° INCONTRO, MARTEDÌ 29 APRILE 2025, OLIMPYC ROMA VS RARI NANTES FLORENTIA
EVENT. 3° INCONTRO, GIOVEDÌ 1 MAGGIO 2025, RARI NANTES FLORENTIA VS OLIMPYC ROMA
RN FLORENTIA-PALLANUOTO TRIESTE 7-14
RN FLORENTIA: M. Cicali, G. Chemeri, M. Stocco 2, C. Di Fulvio, T. De Mey, M. Calamai, N. Hofmeijer 1, G. Cardoni, S. Sordini 1, N. Benvenuti 1, G. Bini, C. Mancini 2, G. Gioia, U. Trpovski. All. Minetti
PALLANUOTO TRIESTE: D. Lazovic, D. Podgornik 1, R. Petronio, N. Pavic, L. Marziali, T. Sedlmayer 1, E. Manzi, M. Mezzarobba 3, A. Razzi, V. Draskovic 7, D. Kujacic 1, A. Mladossich, P. Oliva, F. Casavola 1. All. Mirarchi
Arbitri: Ricciotti e Guarracino
Parziali: 1-3 4-4 0-3 2-4 Usciti per limite di falli Bini (F) nel terzo tempo e Stocco (F) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Florenta 4/13 3 Trieste 5/14 + 4 rigori. Spettatori 400 circa
IN AGGIORNAMENTO – Sabato 19 aprile si sono disputate in contemporanea le ultime sei partite della regular season.
Una super Pallanuoto Trieste passa 14-7 in casa della RN Florentia e chiude al quarto posto la regular season. Match mai in discussione con i giuliani che producono l’accelerazione decisiva nel terzo tempo con le due reti dello scatenato Draskovic e quella di Mezzarobba che valgono il 10-5 dopo tre quarti di gara. Gli alabardati affronteranno nella semifinale playoff per il titolo l’AN Brescia; i gigliati attenderanno nei playout la Training Academy Olympic Roma.
Dunque cala il sipario malamente sulla regular season della Serie A1 maschile e al Polo Natatorio di Bellariva dove andava in scena uno degli incontri più attesi e delicati della 26ª giornata: Rari Nantes Florentia contro Pallanuoto Trieste, una sfida dal sapore di spareggio, carica di emozioni e tensione agonistica tra due squadre agli antipodi ma accomunate dalla stessa posta in palio, la vittoria. Dunque malissimo: Trieste, sicuramente piu’forte attaccata al dover vincere per costruirsi la miglior griglia Play Off batte una Rari Nantes troppo nervosa, preoccupata dal dover incontatrare il peggior aversario dell’ultima giornata: e “distratta sin dall’inizio dal vedersi sotto mentre lealtre eranosempre avanti. Trieste appunto. Subito dimessa (1-3) poi però capace di dare l’impressione di rimontare /5-7al”pit-stop” lungo, ma poi ri- inondata 0-3 (3° Quarto da incubo) infine 2-4 in 8 minuti finali senza storia. Chi vince festeggia, Trieste alla fine 4°, chi perde a guardare gli altri campi, dove però Quinto vince seppur a fatica 15-14 in casa dell’Onda Forte e dai 26 punti del pre-partita sale a 29 ed a Palermo che in casa batte la Roma Vis Nova “troppo arrendevole sempre sotto) 11-8 salendo a 28.
Per i padroni di casa della Florentia così si materializzano i Pay Out laddove con la vittoria di Catania sfumata ricordiamo dal 12-9 al 12-12 negli ultimi3 minuti (!!!), ed un pareggio “magari” oggi dal nono posto in classifica a pari merito con Iren Genova Quinto (26 punti) ma in vantaggio rispetto ai liguri e al Telimar Palermo per il miglior piazzamento negli scontri diretti, la vittoria non arrivata,maneanche il pareggio mai intravisto salvo che l’effimero iniziale sull’1-1..avrebbe significato salvezza diretta senza passare dalla giostra dei play out.
Stesso discorso, ma per altri obiettivi lo faceva anche il Trieste dell’ex Andrea Razzi in cerca di punti per blindare il miglior 4° posto tra le prime quattro, fondamentale per una miglior griglia nei play off scudetto.
All’andata alla “Giulio Bianchi” Polo Federale fini’ 15-8 per i friulani che lasciò poco spazio alle repliche, ma che volevamo rovesciare oggi a nostro favore. Purtroppo tutto ciò non si e’ materilizzato: sarà Play Out. !!
Dirigeva il duo Ricciotti e Guarracino,
Una delle migliori Telimar dell’intera stagione si impone 11-8 sulla Roma Vis Nova, tra le rivelazioni del torneo. Vittoria meritata quella dei siciliani con la Vis Nova sempre a rincorrere. I capitolini, infatti, restano in scia fino al gol del 7-6 in extraplayer di Ciotti a metà della terza frazione; poi lo strappo determinante del Telimar con i gol in sequenza di Pettonati, Muscat e Lo Cascio per il 10-6 a tre minuti dalla fine. I palermitani devono ancora soffrire, però, per rimanere in A1: nei playout se la vedranno contro la Nuoto Catania. La Roma Vis Nova, invece, affronterà il Circolo Nautico Posillipo nella semifinale per il quinto posto.
Le parate di uno strepitoso Tempesti, che neutralizza due rigori, e la quaterna di Cassia trascinano il CC Ortigia 1928 che sconfigge 11-9 il Circolo Nautico Posillipo. Sempre avanti nel punteggio i biancoverdi che però riescono a trovare il break decisivo solo negli ultimi cento secondi con le due reti di Cassia che fissano il punteggio sul conclusivo 11-9.
Le prime otto squadre classificate al termine della stagione regolare sono qualificate alle semifinali playoff divise in due fasi (dal 1° al 4° e dal 5° all’8° posto); la nona, l’Iren Genova Quinto, è già salva. Le squadre classificatesi dalla decima alla tredicesima disputeranno le semifinali playout e le perdenti la finale salvezza, mentre retrocede direttamente in serie A2 l’Onda Forte, ultima in graduatoria. La squadra di Alessandro Bovo ribalta i pronostici e vince la regular season. Nell’anticipo di lusso dell’ultima giornata del campionato di A1 batte i campioni d’Italia della Pro Recco 13-12, raggiungendoli a quota 73 punti in classifica ma superandoli in virtù degli incontri diretti (all’andata era finita 8-8). Prima sconfitta della stagione per il dream team di Sandro Sukno, che nel finale, sotto di quattro gol, ha sfiorato la remuntada. Grande impresa dei lombardi che festeggiano insieme agli oltre 600 spettatori che li hanno sostenuti dal primo all’ultimo secondo di gioco.
L’ANTICIPO VISTO IN TV. Tribuna piena al Centro Natatorio Mompiano con 600 spettatori. Indisponibili Faraglia nel Brescia e Fondelli nel Recco. Prima superiorità dopo pochi secondi (fuori Iocchi Gratta), conclusione dei padroni di casa con Ferrero e comoda parata di Marco Del Lungo. Il primo gol lo realizza il capitano del Settebello Francesco Di Fulvio che al minuto 1’51” sblocca il risultato e porta avanti il Recco dopo un dribbling vincente su Irving. L’altro n.2 Mario Del Basso trova il gol del pareggio a 4’21”: si libera della marcatura di Presciutti e fa 1-1. Di nuovo, subito avanti i liguri con Hallock in superiorità e sorpasso del Brescia che arriva dai cinque metri: due rigori ravvicinati e realizzati da Balzarini e Dolce. La partita si accende dopo sei minuti di gioco. Del Lungo para con sicurezza i tentativi dei suoi ex compagni di portarsi sul +2.
Comincia il secondo tempo e Max Irving realizza il terzo rigore consecutivo e fissa il primo break dell’incontro; lo tesso Irving, però, venti secondi dopo commette il fallo di rigore che Younger segna riportando in scia Recco. Alla quinta occasione con l’uomo in più, Brescia va a segno con Del Basso (doppietta) e si riporta avanti due gol (5-3). La Pro Recco è un po’ più reattiva in fase di superiorità: Iocchi Gratta dimezza ancora con un tapin sulla respinta del portiere Baggi-Necchi. Trascorre un minuto e Di Fulvio dalla “sua mattonella” pareggia i conti (5-5). Nuovo vantaggio lombardo con l’americano Irving (gol con dedica) e replica immediata dei liguri con Di Fulvio (tripletta) che capitalizza la doppia superiorità. Partita vibrante.
Al cambio campo un’altra chance con l’uomo in più per la squadra di casa, l’ottava, e Irving trova lo spazio giusto per superare Del Lungo. Reagisce Recco ma fa buona guardia la difesa di casa e il lungo giro palla finisce nelle mani di Baggi-Necchi. A 2’05” secondo rigore in favore dei campioni d’Italia e Condemi pareggia ancora. La squadra di Bovo continua a spingere e piazza un nuovo break: uno-due di Del Basso e Dolce per il 9-7. Recco corre ai ripari: Sukno spende il primo time out e richiama i suoi ad una maggiore concentrazione. Del Lungo evita il -3 bloccando la conclusione ravvicinata di Gianazza. Anche Baggi-Necchi, che conferma la sua crescita, si fa apprezzare con parate straordinarie. Recco punge solo in superiorità (Di Fulvio quarto gol personale) ma Del Basso con una velocissima controfuga segna il pesantissimo 10-8 con cui termina il terzo periodo.
Si decide tutto alla fine: Condemi conquista un rigore e Younger dai cinque metri fa -1. Guerrato sale in cattedra e diventa decisivo in attacco con il gol dell’11-9 (uomo in più) e in difesa con un recupero provvidenziale. Tante le espulsioni per limite di falli e diminuiscono i cambi per le due squadre. Nuova ripartenza e Ferrero segna il suo primo gol e il massimo vantaggio della partita (12-9) a metà quarto tempo. Cresce l’entusiasmo e sale l’incitamento del pubblico: Brescia dilaga e fa +4 con Guerrato in superiorità (13-9). La squadra di Alessandro Bovo adesso gioca con il cronometro; gli ospiti di Sandro Sukno, invece, a testa bassa alla ricerca della remuntada. E ci vanno vicinissimi: tira Durik dalla distanza paolo gol, Di Fulvio segna il quinto gol personale a 1’18” dalla conclusione, Presciutti ruba palla a Del Basso e in controfuga fa -1. A trenta secondi dalla sirena Bovo chiama time out e Brescia gioca l’ultimo attacco senza pungere; negli ultimi 14” la palla è del Recco tira Di Fulvio ma Bacci-Necchi para, sulla ribattuta si avventa Del Lungo (che era salito in attacco) ma commette fallo e gli arbitri assegnano il rigore al Brescia ed espellono il portiere azzurro per proteste. Bovo dice “non battiamo il rigore ma teniamo palla”. Ai cinque metri si stava dirigendo Del Basso e tra i pali del Recco Di Fulvio.
Hanno diretto l’anticipo dell’ultimo turno della regular season Bruno Navarra e Marco Ercoli, il delegato è Giuseppe Sorgente. Diretta su Raisport HD con la telecronaca di Dario Di Gennaro (auguri per il compleanno di lunedì) e il commento tecnico dell’ex nuotatore e pallanuotista azzurro Francesco Postiglione, tra i pochi ad aver partecipato ai Giochi Olimpici in due discipline differenti: come nuotatore a Barcellona 1992 e come giocatore del Settebello ad Atlanta 1996 in cui conquistò la medaglia di bronzo, Sydney 2000 e Atene 2004.
COSÌ ALLA VIGILIA DELLA PARTITA. Le squadre si presentavano a questa partita separate da tre punti (73 Pro Recco e 70 Brescia) e i lombardi avevano soltanto un risultato a disposizione per raggiungere i campioni d’Italia superandoli sulla base degli incontri diretti; all’andata, il 18 gennaio scorso in Liguria avevano pareggiato 8-8 con Iocchi Gratta che rispondeva a Balzarini nel finale di quarto tempo. I campioni d’Italia, che finora avevano sempre vinto e pareggiato soltanto il big match d’andata, avevano a disposizione due risultati su tre per chiudere al primo posto. Il Brescia, invece, aveva perso in casa il 29 marzo con la De Akker (6-7).
Ne “El Clasico” della pallanuoto azzurra le squadre guidate da Alessandro Bovo e Sandro Sukno hanno riproposto la finale scudetto 2023 che si era conclusa 2-0 per la Pro Recco e quella di coppa Italia del 14 aprile 2024 in cui vinse l’AN Brescia 16-15 dopo i tiri di rigore (10-10 i tempi regolamentari).
Il programma della 18ª giornata
Venerdì 18 aprile
AN Brescia-Pro Recco 13-12
Sabato 19 aprile
CC Ortigia 1928-CN Posillipo 13-11
De Akker Team-RN Savona 10-14
Nuoto Catania-Training Academy Olympic Roma 11-16
Onda Forte-Iren Genova Quinto 14-15
RN Florentia-Pallanuoto Trieste 7-13
Telimar-Roma Vis Nova Pallanuoto 11-8
AN BRESCIA 73
PRO RECCO WATERPOLO 73
RN SAVONA 66
PALLANUOTO TRIESTE 49
DE AKKER TEAM 46
CN POSILLIPO 38
ROMA VIS NOVA PALLANUOTO 37
C.C. ORTIGIA 1928 35
IREN GENOVA QUINTO 29
TELIMAR 28
R.N. FLORENTIA 26
TRAINING ACADEMY OLYMPIC ROMA 18
NUOTO CATANIA 8
ONDA FORTE 5
La griglia dei playoff
Semifinali dal 1° al 4° posto
Gara1 sabato 26 aprile, una partita in diretta su Raisport HD alle 15:15
N.B. La Pro Recco giocherà domenica 27 aprile perché impegnata in trasferta contro il Sabadell giovedì 24 aprile alle 19:30 nella semifinale di ritorno dell’Euro Cup.
AN Brescia-Pallanuoto Trieste
Pro Recco-RN Savona
Gara2 martedì 29 aprile, una partita in diretta su Raisport HD alle 20:00
Gara3 eventuale giovedì 1 maggio, una partita in diretta su Raisport HD alle 17:00
Semifinali dal 5° all’8° posto
Gara1 sabato 26 aprile
De Akker Team-CC Ortigia 1928
CN Posillipo-Roma Vis Nova Pallanuoto
Gara2 martedì 29 aprile
Gara3 eventuale giovedì 1 maggio
Finale scudetto
Gara1 martedì 6 maggio in diretta su Raisport HD alle 20:00
Gara2 venerdì 16 maggio in diretta su Raisport HD alle 21:15
Gara3 eventuale martedì 20 maggio in diretta su Raisport HD alle 21:15
Finale terzo posto
Gara1 martedì 6 maggio
Gara2 venerdì 16 maggio
Gara3 eventuale martedì 20 maggio
Finale quinto posto
Gara1 martedì 6 maggio
Gara2 venerdì 16 maggio
Gara3 eventuale martedì 20 maggio
Finale settimo posto
Gara1 martedì 6 maggio
Gara2 venerdì 16 maggio
Gara3 eventuale martedì 20 maggio
La griglia dei playout
Semifinali
Gara1 sabato 26 aprile
Telimar-Nuoto Catania
RN Florentia-Training Academy Olympic Roma
Gara2 martedì 29 aprile
Gara3 eventuale giovedì 1 maggio
Finali salvezza
Gara1 martedì 6 maggio
Gara2 venerdì 16 maggio
Gara3 eventuale martedì 20 maggio
06:49 PALLANUOTO TRIESTE: F. CASAVOLA ha segnato un gol. 7-13
05:40 R.N. FLORENTIA: S. Sordini ha segnato un gol in superiorità numerica. 7-12
04:53 R.N. FLORENTIA: C. MANCINI ha segnato un gol. 6-12
03:12 PALLANUOTO TRIESTE: V. DRASKOVIC ha segnato un gol in superiorità numerica
02:13 PALLANUOTO TRIESTE: V. DRASKOVIC ha segnato un gol 5-12 !!!!!!
01:44 P ALLANUOTO TRIESTE: M. MEZZAROBBA ha segnato un gol. 5-11
07:43 PALLANUOTO TRIESTE: V. DRASKOVIC ha trasformato un rigore. 5-10
03:40 PALLANUOTO TRIESTE: M. MEZZAROBBA ha segnato un gol in superiorità numerica 5-9
00:17 PALLANUOTO TRIESTE: V. DRASKOVIC ha trasformato un rigore 5-8
05.43 R.N. FLORENTIA: M. STOCCO ha segnato un gol in superiorità numerica. 3-7
1:22 PALLANUOTO TRIESTE: T. Sedlmayer ha segnato un gol: 1-4
01:35. PALLANUOTO TRIESTE: V. DRASKOVIC ha segnato un gol 0-1
1 M. CICALI
2 G. CHEMERI
3 M. STOCCO 2
4 C. DI FULVIO
5 T. DE MEY
6 M. CALAMAI
7 N. HOFMEIJER 1
8 G. CARDONI
9 S. SORDINI. 1
10 N. BENVENUTI 1
11 G. BINI
12 C. MANCINI 2
13 G. GIOIA
14 U. TRPOVSKI
All. MINETTI
TRIESTE
1 D. LAZOVIC
2 D. PODGORNIK. 1
3 R. PETRONIO
4 N. PAVIC
5 L. MARZIALI
6 T. SEDLMAYER. 1
7 E. MANZI
8 M. MEZZAROBBA 3
9 A. RAZZI
10 V. DRASKOVIC. 7
11 D. KUJACIC. 1
12 A. MLADOSSICH
13 P. OLIVA
14 F. CASAVOLA
All. MIRARCHI
Arbitri: RICCIOTTI GUARRACINO