L’Italia si prepara a tornare in campo. Acquisito ad ottobre il passaggio dal primo al secondo turno, frutto dei successi su Lussemburgo e Bulgaria, il 9 aprile la Nazionale sfiderà la Romania ne «La Casa della Pallamano» di Chieti per l’andata dei play-off di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025. In Abruzzo – con inizio alle ore 18:00 e diretta su Sky Sport Arena – andrà in scena la prima di due partite ravvicinate: le azzurre infatti saranno nuovamente di scena il 13 aprile (ore 18:00), in quell’occasione in trasferta a Bistrița per la gara di ritorno.
I 120’ dei play-off saranno anche gli ultimi in grado di sancire le qualificate alla fase finale del torneo iridato, manifestazione in programma dal 26 novembre al 14 dicembre tra Paesi Bassi e Germania.
AZZURRE. Il Direttore Tecnico delle Nazionali Alfredo Rodriguez Alvarez ha convocato dal 6 aprile a Chieti un roster di 18 atlete. Rispetto all’organico che aveva affrontato il training camp in Spagna dal 6 al 9 marzo scorsi, lo staff tecnico conferma la rientrante Giada Babbo e il pivot Violetta Vegni; recuperata anche Bianca Barbosu, assente a Bilbao causa influenza. Torna in lista, sempre fra i terzini, anche Irene Stefanelli. Resta ancora fuori per infortunio il portiere Francesca Luchin e coppia dunque giovanissima con Maddalena Cabrini e Margherita Danti, 20 e 18 anni. Debutto per Chiara Ferrara nel reparto delle ali.
Previsti tre giorni di allenamenti al Centro Tecnico Federale, prima di affrontare la Romania nel pomeriggio del 9 aprile. Dopo la gara di Chieti, la squadra permarrà in Abruzzo per raggiungere poi Bistrița il successivo 11 aprile e qui, due giorni dopo, affrontare nuovamente la compagine romena guidata da Florentin Pera sul 40×20 della TeraPlast Arena.
QUI ROMANIA. Dopo l’11esimo posto agli EHF EURO 2024, con due vittorie in cinque gare, la Romania ha ottenuto l’accesso diretto ai play-off di qualificazione ai Mondiali senza dovere transitare per il primo turno disputato invece dall’Italia. La squadra che affronterà le azzurre è interamente composta da atlete provenienti dalla Liga Floriflor. Dal CSM Bucarest, squadra ai quarti di Champions League, provengono il portiere Daciana Hosu e la giovane ala Mihaela Mihai, mentre l’ossatura è composta soprattutto da atlete militanti tra Dunărea Brăila e Vâlcea, compagini giunte sino ai quarti di finale della European League.
L’elenco delle convocate della Romania è disponibile sul portale frh.ro.
L’elenco delle azzurre convocate:
PORTIERI: Maddalena Cabrini (PO – 2004 – Bergerac Handball\FRA), Margherita Danti (PO – 2006 – Jomi Salerno)
ALI: Giada Babbo (AS – 1997 – Brixen Südtirol), Giulia Gozzi (AS – 2002 – Cassano Magnago), Chiara Ferrara (AS – 2001 – Securfox Ariosto), Vanessa Djiogap (AD – 2001 – Le Havre\FRA), Giulia Rossomando (AD – 2004 – Jomi Salerno)
TERZINI E CENTRALI: Ilaria Dalla Costa (TS – 1995 – Jomi Salerno), Sofia Ghilardi (TS – 1999 – Cassano Magnago), Charity Iyamu (TS – 2005 – Casalgrande Padana), Giulia Fabbo (CE\TS – 2003 – Jomi Salerno), Bianca Barbosu (CE – 1999 – Cassano Magnago), Irene Stefanelli (CE – 1998 – Adattiva Pontinia), Ramona Manojlovic (CE\TS – 2002 – Adattiva Pontinia), Asia Mangone (TD – 2005 – Jomi Salerno)
PIVOT: Rocio Squizziato (PI – 1994 – Jomi Salerno), Aurora Gislimberti (PI – 2004 – Jomi Salerno), Violetta Vegni (PI – 2000 – Brixen Südtirol)
STAFF TECNICO: Alfredo Rodriguez Alvarez (DT), Carlos Britos (vice-allenatore), Andrea Menini (portieri)
STAFF MEDICO: Salvatore Gagliardo (medico), Michela De Cicco (fisioterapista)
CAPO DELEGAZIONE: Massimo Petazzi
DELEGATO FIGH: Daniele Fachechi
FORMULA. Il format del primo turno ha previsto un girone raccolto dunque in tre giorni, con un unico pass per la fase successiva. Le vincenti di ciascun raggruppamento – ovvero Italia, Kosovo e Lituania e Israele – hanno ottenuto l’accesso ai play-off, dov’erano già approdate le squadre provenienti dagli EHF EURO 2024. I play-off si disputano con gare di andata e ritorno, all’esito delle quali vengono definite le qualificate ai Campionati Mondiali 2025.
Il quadro completo delle sfide dei play-off di qualificazione:
PARTITA | ANDATA | RITORNO |
Italia – Romania | 9 aprile | 13 aprile |
Slovenia – Serbia | 9 aprile | 13 aprile |
Svizzera – Slovacchia | 9 aprile | 13 aprile |
Portogallo – Montenegro | 9 aprile | 12 aprile |
Faroe – Lituania | 9 aprile | 13 aprile |
Polonia – Nord Macedonia | 9 aprile | 12 aprile |
Islanda – Israele | 9 aprile | 10 aprile |
Repubblica Ceca – Ucraina | 10 aprile | 13 aprile |
Croazia – Spagna | 10 aprile | 13 aprile |
Austria – Turchia | 10 aprile | 13 aprile |
Svezia – Kosovo | 10 aprile | 13 aprile |
I risultati dell’Italia nel primo turno di qualificazione:
GIORNO | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
25 ottobre | Bulgaria – Italia | 21-29 | Download PDF |
26 ottobre | Lussemburgo – Bulgaria | 21-33 | Download PDF |
27 ottobre | Italia – Lussemburgo | 39-20 | Download PDF |
Sono già qualificate alla fase finale le campionesse mondiali della Francia, le nazioni ospitanti Germania e Olanda, oltre a Norvegia, Danimarca e Ungheria in quanto migliori tre classificate degli Europei 2024.
Il quadro delle squadre già qualificate ai Campionati Mondiali 2025:
Campione in carica: Francia
Nazioni ospitanti: Germania, Olanda
Da EURO 2024: Norvegia, Danimarca, Ungheria
(foto: Luigi Canu)
Debutto internazionale alle porte per la nuova Italia U18. Dal 7 al 13 aprile prossimi gli azzurrini, appartenenti al biennio 2008/09, saranno impegnati tra Grombalia e Hammamet (Tunisia) per la 21^ edizione dei Campionati Mediterranei. Primo banco di prova oltreconfine per la nuova selezione azzurra, frutto dell’attività di visionatura e di preparazione svolta dall’estate scorsa a oggi, lungo tutta la penisola e poi con una fase finale a Chieti, sotto il coordinamento tecnico di Fabrizio Ghedin.
Convocati 18 atleti, per i quali il raduno è previsto il prossimo 4 aprile proprio ne «La Casa della Pallamano» di Chieti. Al Centro Tecnico Federale, là dove si era già ritrovata a febbraio con un organico allargato di 27 ragazzi, la Nazionale svolgerà due giorni di allenamenti prima di volare in Tunisia.
Ai Campionati Mediterranei prenderanno parte 11 formazioni suddivise in due gironi nella fase preliminare. L’Italia, inserita nel Gruppo B, affronterà i padroni di casa tunisini, oltre a Croazia, Kuwait, Montenegro e Grecia. Nell’altro raggruppamento Spagna, Serbia, Romania, Turchia ed Egitto.
Il format della competizione prevede l’accesso alle semifinali per le prime due classificate di ciascun raggruppamento. Per le altre compagini previste le sfide di piazzamento 5°-8° e 9°-11° posto, con incroci e calendario definiti sulla base dei piazzamenti alla conclusione del preliminary round.
«Arriviamo a questa competizione consapevoli delle difficoltà che andremo ad affrontare: questa Nazionale – spiega il Coordinatore dell’attività territoriale di selezione del talento Fabrizio Ghedin – ha avuto modo di radunarsi in un’unica occasione a febbraio e ci troveremo di fronte formazioni molto forti, che lavorano insieme da tempo. Per questo sarà fondamentale giocare in modo semplice e cercare di crescere partita dopo partita. Il gruppo 2008/09 ha qualità e talento, seppure scontando un po’ di ritardo nella partenza del percorso di selezione. Anche per questo motivo, questi Campionati Mediterranei rappresentano una tappa di avvicinamento al vero grande obiettivo: le qualificazioni di ottobre per i Campionati Europei di categoria. La rosa che scenderà in campo in Tunisia presenta alcune novità rispetto al raduno di febbraio: la selezione è ancora in corso, grazie anche al lavoro svolto nelle aree, e continuerà in vista dei prossimi impegni».
L’elenco dei convocati per i Campionati Mediterranei U18 in Tunisia:
PORTIERI: Matteo Agostinelli (PO – 2009 – Alperia Black Devils), Salvatore Trapani (PO – 2008 – Innotech Serra Fasano), Matteo Fanin (PO – 2008 – Torri)
ALI: Tommaso Borgato (AS – 2008 – Alperia Black Devils), Riccardo Faè (AS – 2009 – Jolly Campoformido), Michel Mazzini (AD – 2008 – Romagna), Davide Pivato (AD – 2008 – Teamnetwork Albatro)
TERZINI E CENTRALI: Alex Belardinelli (TS – 2009 – Camerano), Samuel Zanetti (TS – 2008 – Bolzano), Simon Gerstgrasser (TS – 2009 – Alperia Black Devils), Lorenzo Dorigo (TS – 2008 – Trieste), Matteo Pirazzoli (TS – 2008 – Romagna), Thomas Lorenzini (CE – 2008 – Pressano), Edoardo Maistrello (TS/TD – 2008 – Torri), Francesco Imhenrion Squarzon (TD – 2008 – Koper/SLO)
PIVOT: Nicolò Cervellin (PI – 2008 – Torri), Adriano Serafini (PI – 2008 – Romagna), Matteo Agrillo (PI – 2008 – Campus Italia / FIF Handbol)
STAFF TECNICO: Fabrizio Ghedin, Giacinto De Santis, Nando Nocelli
STAFF MEDICO: Michele Carubia (medico), Federico Strada (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Caterina Romano
La composizione dei gironi dei Campionati Mediterranei U18:
Girone A: Spagna, Serbia, Romania, Turchia, Egitto
Girone B: Tunisia, Croazia, Kuwait, ITALIA, Montenegro, Grecia
Il calendario dell’Italia nella fase a gironi della competizione (ora italiana):
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA |
7 aprile | h 16:00 | Gruppo B | Croazia – Italia |
8 aprile | h 17:30 | Gruppo B | Tunisia – Italia |
9 aprile | h 13:00 | Gruppo B | Italia – Grecia |
9 aprile | h 16:00 | Gruppo B | Italia – Kuwait |
10 aprile | h 13:30 | Gruppo B | Montenegro – Italia |
(foto: Fabrizia Petrini)
NAZIONALE : Il DT Bob Hanning a Chieti con il Campus Italia: «Giorni importanti per impostare il lavoro»
IL VIDEO DI FIGH.IT
Se tre partite in sette giorni saranno o no uno snodo cruciale della Serie A Gold, potrà dirlo solo il tempo. Nel frattempo la 21^ giornata concede spunti interessanti, creando un divario di sette punti tra quarto e quinto posto, confermando il primato a due di Cassano Magnago e Teamnetwork Albatro, ma anche compattando la lotta-salvezza. Qui arriva il quarto successo consecutivo della Macagi Cingoli: i marchigiani passano ad Appiano con il gol di giornata firmato dal centrale Leo Renaud. Tre partite in sette giorni, si diceva. Sì, perché il campionato torna in campo il 9 aprile per l’inedito turno infrasettimanale, seguito il 12 aprile dalla 23^ giornata stagionale.
Servono gli straordinari a Cassano Magnago, priva dell’infortunato Alessio Moretti, per aggiudicarsi i due punti nella trasferta di Camerano. Gli amaranto conservano la vetta grazie al 28-27 (p.t. 13-12) con cui superano la coriacea compagine guidata da Giuseppe Tedesco all’esito di 60’ sempre in discussione. La distanza tra le due formazioni non supererà mai le tre segnature, coi cassanesi comunque in vantaggio dal 7-4 di Dapiran al quarto d’ora e poi fino al termine. Prova volitiva di Camerano, trascinata dalle giocate e dai gol di Simone Giambartolomei (7), autore anche del 26-25 che al 56’ tiene tutto in bilico. Cassano Magnago, con Lazzari e poi con Branca, prova a mettersi al riparo fuggendo sul 28-25, ma viene braccata ancora dai locali, aggrappati anche a Giambartolomei e poi a Marinelli. Nel mezzo una apprezzabile doppia parata di Rossi. Per Cassano Magnago vittoria fondamentale per rimanere al comando della classifica in vista del big match di mercoledì contro la Sassari.
A proposito: nel frattempo il 15esimo successo stagionale della Raimond Sassari passa per il Pala Santoru. Qui i sardi battono largamente, 34-24 (p.t. 15-13), la Junior Fasano e salgono così a 31 punti, tenendo il passo delle prime in testa alla graduatoria. Prova solida da parte della squadra allenata da Ratko Durkovic, avanti già al 18’ sul 10-5 e riagguantata in parte solo nel finale di tempo dall’offensiva fasanese condotta da Cantore (6). Squadre al riposo con la Raimond sul +2. La risposta degli isolani al ritorno pugliese cova sotto la cenere e arde nuovamente in avvio di ripresa: nonostante una doppia sospensione temporanea ravvicinata, Sassari piazza un break di 5-0 che fissa il punteggio sul 20-13. Al 49’ Aldini firma il 28-20, mentre è dell’ex Bronzo il 34-24 che arrotonda il divario conclusivo.
Torna a vincere il Conversano. I pugliesi si impongono col finale di 33-27 (p.t. 18-15) sul Bolzano. Altoatesini falcidiati dalle assenze – indisponibili Turkovic, Martinovic e Zanon – e padroni di casa costretti a vincere dalla classifica. Al Pala San Giacomo viene fuori una gara senza troppi acuti, con Conversano che dovrà attendere l’avvio di ripresa per il primo e reale strappo: dopo un avvio in equilibrio (8-8 al 15’), la squadra di Alessandro Tarafino piazzerà l’allungo con il 23-16 firmato Demis Radovcic, grande ex di serata. Bolzano si aggrapperà ai gol di Udovicic (11), senza però riuscire a risalire in un finale di gara definito nei contorni dalle reti di Marrochi (30-22 al 52’) e di Goux nelle azioni conclusive. Conversano sale così a 32 punti, tenendo il passo delle prime della classe.
Tra queste, oltre alla già citata Cassano Magnago, anche la Teamnetwork Albatro. Compito in trasferta eseguito alla perfezione dai siciliani, corsari al Palavis nel 31-24 (p.t. 14-12) sul Pressano. Fuorviante la distanza che conclude l’incontro: il +7 aretuseo nasce infatti nell’ultimo quarto d’ora, tra il 18-18 firmato D’Antino per i gialloneri e l’accelerazione (7-2) conclusa dal 25-20 di Sanek al 51’. Solito Hamouda nelle fila trentine con nove reti, mentre per Siracusa brilla al tiro il brasiliano Cirilo, unico della serata in doppia cifra (10). Il +5 lancia gli ospiti verso la vittoria, difesa ancora con il 28-22 al 56’ e il 31-24 conclusivo. Per la Teamnetwork Albatro successo-chiave per restare in testa.
Compiti a casa svolti anche per l’Alperia Black Devils. È 30-24 altoatesino (p.t. 11-12) alla Karl Wolf contro un volitivo Secchia Rubiera, sconfitto ma ancora animato dalle chances di evitare i play-out vista la concomitante sconfitta di Camerano. Ai rubieresi rimane il rammarico di un’altra buona prova, con una prima frazione trascorsa (10-5 al 21’) e conclusa in vantaggio (12-11). Ma non solo: ultimo vantaggio ospite da rintracciare al 47’ con il 22-21 di Kasa dai sette metri. Il gol è anche la miccia per la fuga di Merano, capace di concedere appena due reti agli avversari nei minuti rimanenti. Il break è prepotente: 8-2 con Starcevic e Prantner autori di reti importanti. I Diavoli Neri vincono 30-24 e tengono alto il passo, contribuendo a spaccare la classifica subito dietro.
Vittoria d’oro, la quarta consecutiva, per la Macagi Cingoli. Lasciati alle spalle i prestigiosi successi su Sassari e Conversano, i marchigiani si confermano nel 35-34 in rimonta (p.t. 14-16) sul campo dello Sparer Eppan per uno scontro diretto che annulla, di fatto, le distanze nella seconda metà di classifica. Partita decisa da una prodezza straordinaria del francese Leo Renaud sulla sirena: a due piedi, in elevazione da distanza siderale, il centrale della Macagi spedisce i suoi al settimo cielo dopo un match apertissimo, con Appiano avanti nella prima parte (12-6 al 16’) e Cingoli al sorpasso dopo 38’ sul 20-18. Da segnalare una squalifica per parte, Oberrauch (Eppan) e Maklhouf (Cingoli), per un match che procederà punto a punto (25-25 al 46’, 32-32 al 58’) sino al termine. Il 34-34 di Wiedenhofer dà l’impressione di avere chiuso i giochi. E invece c’è un ultimo acuto: spettacolare Renaud e Cingoli vince ancora.
Match vibrante e 34-33 (p.t. 17-16) dalle tante emozioni in Alto Adige, dove il Brixen centra la decima vittoria stagionale e supera la concorrenza della Publiesse Chiaravalle. Combattivi i marchigiani, in partita fino al 32-32 di Morettin al 57’. De Oliveira – mattatore tra i suoi con 10 gol – e l’errore degli ospiti al rientro dal time-out propiziano il 34-32 realizzato da Basic e che mette Bressanone nelle condizioni di affrontare il finale di partita in serenità. Ininfluente il -1 di Santinelli negli attimi conclusivi. A Chiaravalle non basteranno nemmeno le 12 reti di Fehmi Hammouda per centrare un’impresa che avrebbe avuto un grande valore in chiave-salvezza. Brixen invece compatta la parte centrale della classifica e sale a 24 punti, uno in meno rispetto a Bolzano e alla quinta piazza.
Il 9 aprile squadre nuovamente in campo per la 22^ giornata, secondo turno infrasettimanale della stagione.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 5 aprile | |||
h 16:00 | Raimond Sassari – Junior Fasano | 34-24 | Download PDF |
h 17:00 | Brixen – Publiesse Chiaravalle | 34-33 | Download PDF |
h 18:00 | Conversano – Bolzano | 33-27 | Download PDF |
h 18:00 | Camerano – Cassano Magnago | 27-28 | Download PDF |
h 18:30 | Pressano – Teamnetwork Albatro | 24-31 | Download PDF |
h 19:00 | Sparer Eppan – Macagi Cingoli | 34-35 | Download PDF |
h 19:00 | Alperia Black Devils – Secchia Rubiera | 30-24 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Cassano Magnago 33, Teamnetwork Albatro 33, Conversano 32, Alperia Black Devils 31, Raimond Sassari 31, Bolzano 25, Brixen 24, Junior Fasano 18, Sparer Eppan 15, Publiesse Chiaravalle 14, Macagi Cingoli 14, Pressano 13, Camerano 6, Secchia Rubiera 5
Il quadro del turno infrasettimanale in programma per il 9 aprile:
GIORNO | ORA | PARTITA |
9 aprile | h 16:00 | Cassano Magnago – Raimond Sassari |
9 aprile | h 18:00 | Publiesse Chiaravalle – Camerano |
9 aprile | h 19:00 | Macagi Cingoli – Pressano |
9 aprile | h 20:00 | Bolzano – Sparer Eppan |
9 aprile | h 20:00 | Alperia Black Devils – Brixen |
9 aprile | h 20:00 | Junior Fasano – Conversano |
9 aprile | h 20:30 | Secchia Rubiera – Teamnetwork Albatro |
FORMULA. Le prime quattro squadre della classifica di Serie A Gold prendono parte ai play-off Scudetto, suddivisi tra semifinali e finale al meglio delle tre gare. Le retrocessioni sono invece due: una viene sancita già al termine della regular season e riguarda l’ultima classificata, mentre l’altra passa per i play-out che, in un unico turno, coinvolgono le squadre al 12°-13° posto.
Il quadro della post season di Serie A Gold:
PLAY-OFF
PLAY-OUT
(foto: Doriano Picirchiani)
La 21^ giornata, la penultima di regular season, è quella che consegna alla Serie A1 la certezza sulle semifinali Scudetto: primato dell’AC Life Style Erice, che dunque sfiderà la quarta forza Cassano Magnago, mentre seconda e terza rispondono ai nomi di Adattiva Pontinia e Jomi Salerno, separate da due punti e, anche in caso di parità dopo l’ultimo turno del 19 aprile, da un gol nella differenza reti relativa agli scontri diretti. Tutto ancora aperto per gli incroci dei play-out con Leno, Sirio Toyota Teramo, Mezzocorona e Padova tutte racchiuse in due punti. Già retrocessa Sassari. E ora campionato in pausa: spazio alla Nazionale contro la Romania per le qualificazioni ai Campionati Mondiali 2025 e calendario che giungerà a compimento fra due settimane.
L’AC Life Style Erice blinda il primo posto con la terza vittoria in altrettanti confronti stagionali contro la Jomi Salerno. È un 19-18 (p.t. 13-8) a domicilio, maturato al Pala Palumbo, quello delle Arpie, al termine di una gara avara di reti ma nel contempo caratterizzata da ondate, fughe e ritorni improvvisi. Non fa eccezione il finale di gara: all’apparenza rasserenata dal 19-15 al 51’ – con un break di 3-0 che passa per le mani di Cabral ed Eghianruwa – Erice si trova a fronteggiare la reazione salernitana, condensata nei gol di Woller, Rossomando e Dalla Costa. Nei 33’’ conclusivi accade di tutto: Pessoa spara alto il colpo del possibile KO e poco dopo, a 16’’ dal termine, ancora Dalla Costa vede spegnersi sul palo, a Ramazzotti battuta, le residue chances di pareggio. Tante emozioni, alla fine vince Erice.
Partita a viso aperto tra Adattiva Pontinia e Securfox Ariosto. Le laziali vincono 27-24 (p.t. 12-11) in un confronto che ne certifica l’aritmetico secondo posto; forti della differenza reti favorevole nei confronti di Salerno (+1), le gialloblu di Nikola Manojlovic si lasciano così alle spalle le campane in vista dei play-off Scudetto. Bel match contro Ferrara, si diceva, con le emiliane anche in vantaggio sul 10-7 con Rios nella parte centrale del primo tempo. Pontinia incassa, va al riposo in vantaggio e regge fino al 47’ sul 19-18. Poi l’accelerazione: mini break di 2-0 per il 21-18, cancellato poco dopo dalla squalifica di Stefanelli e dal ritorno emiliano (21-20). Colloredo mette la sigla sul 25-22 al 55’, stavolta spalancando le porte dei due punti. Finisce 27-24.
Non cambiano gli scenari di Leno nella seconda parte di classifica. Le bresciane cedono sul 39-30 (p.t. 21-15) in trasferta contro il Brixen Südtirol, che intanto sale a quota 24 punti e migliora il proprio percorso stagionale. Altoatesine avanti già sul 18-11 con Babbo (8) al 26’, un attimo prima della squalifica che riguarderà Andreani tra le ospiti. Ripresa con pochi acuti: 29-19, 35-23 e 39-30 i parziali della seconda mezz’ora a Bressanone.
Niente sorprese nemmeno in Abruzzo, dove la Casalgrande Padana fa pesare i valori della classifica e vince 32-30 (p.t. 16-20) sulla Sirio Toyota Teramo. Alle padrone di casa rimane l’amaro in bocca: la squadra di Daniela Palarie era in vantaggio sul 30-27 al 53’ – gol di Rejeb – e con un divario sempre consistente, che aveva toccato anche le quattro reti, aveva trascorso larghissimi tratti del match; sanguinoso il finale, con le reggiane allenate da Elena Barani capaci di impattare sul 30-30 al 56’ con capitan Furlanetto (12) e poi ancora, completando un break di 5-0, di strappare due punti che pesano sul cammino di Teramo nei play-out, anche alla luce della concomitante sconfitta di Leno.
L’unica novità nelle retrovie della graduatoria è il 45-29 (p.t. 18-16) con cui Padova si lascia alle spalle la Lions Sassari al Pala Santoru e, soprattutto, aggancia Mezzocorona in classifica a 60’ dal termine della regular season. In Sardegna prima frazione aperta (12-10 veneto al 20’), seconda parte a senso unico (33-25 al 45’), con le patavine che si godono le 13 reti di Eduarda Engel. Occhi sul Mezzocorona, si diceva. Sì, perché nel frattempo le trentine nulla possono nel 28-21 (p.t. 20-15) maturato al Pala Tacca contro il Cassano Magnago. Le amaranto rendono granitico il loro quarto posto – con l’accesso ai play-off già certificato nel turno scorso – e donano alla Nazionale un trio, formato da Ghilardi, Gozzi e Barbosu, che porta in dote 18 reti complessivo al roster di Davide Kolec. Per Mezzocorona nulla è perduto: con un turno ancora da giocare e la Lions Sassari da affrontare, rimangono alla portata sia la difesa del proprio piazzamento, sia la possibilità di scavalcare una Teramo opposta dal calendario a Leno in un altro anticipo di play-out.
Il campionato di Serie A1 lascerà ora spazio alla Nazionale, impegnata tra 9 e 13 aprile contro la Romania per i play-off di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025. L’ultimo turno di regular season è in programma per il 19 aprile.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 5 aprile | |||
h 19:00 | Salerno – Ac Life Style Erice | 18-19 | Download PDF |
h 19:00 | Adattiva Pontinia – Securfox Ariosto | 27-24 | Download PDF |
h 19:00 | Sirio Toyota Teramo – Casalgrande Padana | 30-32 | Download PDF |
h 19:00 | Lions Sassari – Cellini Padova | 29-45 | Download PDF |
h 19:00 | Brixen Südtirol – Leno | 39-30 | Download PDF |
h 19:00 | Cassano Magnago – Mezzocorona | 28-21 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
AC Life Style Erice 40 pti, Adattiva Pontinia 36, Jomi Salerno 34, Cassano Magnago 32, Securfox Ariosto 25, Brixen Südtirol 24, Casalgrande Padana 21, Leno 11, Sirio Toyota Teramo 10, Mezzocorona 9, Padova 9, Lions Sassari 1
in grassetto le qualificate ai play-off Scudetto | in corsivo le squadre ai play-out | Sassari retrocessa in Serie A2
Il quadro degli scontri diretti in zona play-off, utili in caso di arrivo a pari punti:
Jomi Salerno – Adattiva Pontinia: 24-23; 30-32 (+1 Pontinia)
Jomi Salerno – Cassano Magnago: 24-30; 31-19 (+5 Salerno)
Il quadro della 22^ e ultima giornata di regular season:
GIORNO | ORA | PARTITA |
19 aprile | h 19:00 | Leno – Sirio Toyota Teramo |
19 aprile | h 19:00 | Cellini Padova – Adattiva Pontinia |
19 aprile | h 19:00 | Securfox Ariosto – Jomi Salerno |
19 aprile | h 19:00 | AC Life Style Erice – Brixen Südtirol |
19 aprile | h 19:00 | Casalgrande Padana – Cassano Magnago |
19 aprile | h 19:00 | Mezzocorona – Lions Sassari |
FORMULA. Le prime quattro squadre della classifica di Serie A1 prendono parte ai play-off Scudetto, suddivisi tra semifinali e finale al meglio delle tre gare. Le retrocessioni sono invece due: una viene sancita già al termine della regular season e riguarda l’ultima classificata, mentre l’altra passa per i play-out che, suddivisi in due turni, coinvolgono le squadre tra 8° e 11° posto.
Il quadro della post season di Serie A1:
PLAY-OFF
PLAY-OUT
(foto: Luigi Canu)
Dalla 22^ e ultima giornata di regular season giungono gli ultimi verdetti della Serie A Silver. Ai play-off promozione accedono anche Belluno (32-29 sul Campus Italia) e Metelli Cologne (31-25 sul Romagna). In virtù del miglior risultato negli scontri diretti, la formazione veneta si piazza davanti alla lombarda nella griglia delle semifinali. A proposito: sfide che si preannunciano entusiasmanti, con il derby Salumificio Riva Molteno – Metelli Cologne e la sfida tra le neo-promosse Bologna United e Belluno. Proprio Molteno e Bologna, in un vero e proprio antipasto di post season, si sono affrontate nell’ultimo turno con il successo ospite col finale di 31-30. In chiave play-out è la classifica avulsa che decreta l’ultima squadra che farà compagnia ad Haenna, Verdeazzurro e Mascalucia negli spareggi. Si tratta del Lanzara che, seppure vittoriosa sulla Len Solution Carpi (28-26), è condannata dalla graduatoria a tre con Romagna e Haenna. I siciliani battono 31-30 la già promossa Trieste. Nei play-out, alla luce dei risultati e dei piazzamenti, si affronteranno Lanzara e Mascalucia da una parte ed Haenna e Verdeazzurro nell’altra. Il quadro della regular season verrà chiuso da un’ininfluente sfida per la classifica tra Verdeazzurro e Team Mascalucia (6 aprile, ore 16:00).
FORMULA. La prima classificata del campionato di Serie A Silver è automaticamente promossa in Serie A Gold per la stagione 2025/26. Le squadre tra il 2° e il 5° posto prendono parte ai play-off, da disputare con semifinali e finale al meglio delle tre partite. Allo stesso modo, le ultime quattro – ad eccezione del Campus Italia – prendono parte ai play-out. Gara-1 ed eventuale gara-3 di play-off e play-out, in entrambi i turni, si disputano in casa della migliore classificata della prima fase.
Il quadro di play-off e play-out in Serie A Silver:
PLAY-OFF
PLAY-OUT
In una vera e propria anticipazione dei play-off, il Bologna United viola il Pala San Giorgio battendo la Salumificio Riva Molteno col punteggio di 31-30. A decidere la sfida in un intenso finale, è la rete del capitano ospite Pagano a 129” dal suono della sirena, seguita dal rigore fallito da Garroni a 15” dal termine che avrebbe potuto sancire il pari. Le due squadre potrebbero rincontrarsi nuovamente in una ipotetica serie di finale play off. Tornando alla gara giocata, sfida molto equilibrata con i due team divisi al massimo da due reti per l’una o l’altra compagine fino al 23’ (13-13). Break di fine tempo di 5-0 per il Molteno e all’intervallo si arriva sul 18-13. Nella ripresa i lombardi toccano le sette reti di vantaggio al 34’ (22-15) prima di una rimonta ospite con il finale già descritto. Migliori in fatto di reti: Lopez (Bologna, 7), Bonanomi (Molteno, 6).
Il Belluno batte il Campus Italia 32-29 e conquista i play-off per il salto in Serie A Gold. I veneti affronteranno in semifinale il Bologna United con lo svantaggio della peggiore posizione. Gara che inizia su binari di perfetto equilibrio fino al 17’ (9-9). I veneti provano a cacciare la freccia al 20’ (12-9) prima di raggiungere il +5 del 29’ (18-13). Al suono della prima sirena le due squadre arrivano sul 18-14. Nella ripresa i locali ritrovano il più cinque al 40’ (25-20), prima di toccare il massimo vantaggio della sfida al 46’ (28-21). In fatto di reti realizzate, si distinguono Guerrero (Belluno, 8) e Khouaja (Campus, 7).
Il Metelli Cologne batte il Romagna 31-25 e stacca il pass per i play off promozione in serie A Gold. I lombardi se la vedranno in semifinale con il Salumificio Riva Molteno, con lo svantaggio della peggiore posizione. Il Romagna evita invece, nonostante le sconfitta, la coda dei play-out, grazie alla classifica avulsa con Lanzara ed Haenna. Primo tempo di chiara marca locale: al 23’ è 13-6. All’intervallo si arriva sul 14-8. Nella ripresa il divario non muta con i lombardi che festeggiano l’approdo ai play off. Tra i realizzatori, Knezevic (Cologne) giunge in doppia cifra (10).
Il Trieste saluta la serie cadetta uscendo sconfitto sul campo all’Haenna 31-30. Vittoria ininfluente per i siciliani, già condannati ai play out, ma alla ricerca della migliore posizione di classifica. Gara che ha visto sempre in vantaggio i locali che nella prima frazione hanno toccato anche le sette reti di vantaggio (19-12 al 27’). All’intervallo le due squadre arrivano sul 20-15. Nella ripresa il Trieste si rimette sotto e raggiunge il pari al 41’ (23-23). La gara quindi va avanti con le due squadre a stretto contatto ma con i siciliani sempre avanti nel punteggio, fino al successo finale. Tra i migliori realizzatori spiccano Florio (Haenna) e Jover Munoz (Trieste) autori entrambi di otto reti.
La vittoria dell’Haenna condanna il Lanzara ai play out prima ancora di giocare. Il successo finale con il Carpi per 28-26 serve solo per accaparrarsi la migliore posizione nella griglia di partenza dei play out, proprio a discapito dell’Haenna. Per il Carpi, la vittoria del Metelli Cologne, gela le residue speranze di partecipazione ai play off. Gara che nella prima frazione ha visto i campani sempre avanti al massimo di tre reti, con l’unico vantaggio ospite registrato al 15’ (10-9). Nella ripresa, gara più equilibrata con le due squadre a rincorrersi fino ad definitivo successo locale. Tra i marcatori, si distinguono Arena e Didone (Lanzara) autori rispettivamente di sei e cinque reti.
La classifica finale della regular season:
Trieste 37 pti, Salumificio Riva Molteno 29, Bologna United 28, Belluno 25, Metelli Cologne 25, Len Solution Carpi 22, Romagna 19, Lanzara 19, Haenna 19, Verdeazzurro 15*, Campus Italia 14, Team Mascalucia 10*
Trieste promossa in Serie A Gold | Molteno, Bologna, Belluno e Cologne ai play-off | Lanzara, Haenna, Verdeazzurro, Mascalucia ai play-out
*una partita in meno
I risultati che hanno definito la classifica nelle situazioni di parità punti:
PER LA 3^ POSIZIONE:
Belluno – Metelli Cologne 19-19; 30-28 (+2 Belluno)
PER LA 8^ POSIZIONE:
Romagna – Haenna: 34-29; 25-24
Haenna – Lanzara: 35-26; 29-38
Lanzara – Romagna: 33-26; 23-24
Classifica avulsa: Romagna 6 pti, Lanzara 4, Haenna 2
(foto: Fabrizia Petrini)
Pallamano: a 2 giornate dal termine si complica maledettamente la strada per i nero-verdi
TERAMO CI BATTE 32-26 E CI STACCA…
Adesso dobbiamo battere Modena e poi vincere a Noci…
TERAMO TAVARNELLE 32-26 ( Pt 15-13)
TERAMO: Sfrattoni, Forlini 8, Di Battista 5, Angeloni 4, Toppi 6 D’Argenio 4, De Angelis, De Febis, Ciotti, Diletti, Cialini 1, Campioni 2, Gatto, Reginaldi, Barbuti 2, Cinelli. All. Di Giacinto( Rig 3/5)
TAVARNELLE: Giotti, Ciani; Nardi, Liccese 11, Del Mastio 2, Ben Hiba 4, Masi, Silei, Vucci, Provedi 8, Cavuoti, Muffini, Singh 1.All Vermigli, Raijc, Graziosi, Mori.(Rig 5/5)
Teramo- Niente da fare..ancora una sconfitta, con Teramo che ci batte 32-26 di 6 limando anche a proprio favore l’eventuale differenza gol a +3 rispetto al nostro + 3 del 24-21 dell’andata. Cosi’ da oggi cisi complica stra-maledettamente la vita, visto che da stasera per la prima volta dall’inizio della stagione saremmo fuori dalla prossima Silver navigando a -2 dal termine, al 6°posto. Adesso servono 2 miracoli: battere Modena in casa (bissando il successo dell’andata in trasferta da utilizzare nel caso di un arrivo in volata…..) e poi battere Noci. Forse con questa unica combinazione potremmo riuscire a “svangarcela”..
Senza Borgianni abbiamo perso la”bocca da fuoco”decisiva per vincerci questo tipo di campionato, giungere 5°…e salire in SILVER.
Abbiamo tenuto il 1°tempo terminato a -2 ( 15-13) con “Super FrancescoProvvedi (alla fine saranno 8 gol..) Liccese (altri 11),Ben Hiba per lui 4. Poi ci fermiamo li; 2 di Del Mastio 1 per Singh, facendo 100%100 dai 7 metri dei rigori.
Teramo ha schierato una “batteria” fatta da Forlini 8,Toppi 6, Di Battista 5, Angeloni e D’Argenio 4, Campioni e Barbuti 2 pur sbagliando 2 rigori/ 5.
Nella ripresa i locali hanno aumentato”i giri” e non siamo piu’stati nella possibilità di rimaner attaccati. Peccato. ma la matematica ancora non ci condanna. sapevamo che degli ultimi 3 match 2 dovevamo portarceli a casa; perso questo, quello di Sabato con Modena è davvero quello decisivo, poi se il 1°miracolo sarà avvenuto, dovremo andare a Noci a cercar di completare l’opera.
IL DS MATTEO PELACCHI: Al termine del match le parole del Ds Matteo Pelacchi:” Continua purtroppo il nostro momento negativo per la prima squadra della Pallamano Tavarnelle che esce ancora sconfitta, per 32 – 26, anche sul difficile campo di Teramo. Era il primo match decisivo per i ragazzi di Raijc che dopo un primo tempo equilibrato hanno purtroppo subito gli avversari portandosi sotto di quattro reti che non sono mai riusciti a recuperare. Una sconfitta che complica ulteriormente “maledettamente” il cammino per un Tavarnelle che adesso è obbligato a vincere le ultime due restanti gare per sperare di agganciare il quinto posto che significa serie A Silver. In caso di una sconfitta purtroppo sarà retrocessione in serie B regionale. Compito molto duro ma non impossibile per Tavarnelle che nel girone di ritorno è stato praticamente falcidiato da infortuni e indisponibilità e lottando comunque tutte le gare non è mai riuscita a portare a casa punti preziosi. Ultima chance a partire da sabato, contro Modena, sfida delicata e super fondamentale per continuare a crederci
FORZA RAGAZZI…FORZA TAVARNELLE…
05/04/25 | 16:15 | LIONS TERAMO ![]() |
32 – 26 | ![]() |
|
05/04/25 | 18:00 | PANTAREI ITALIA MODENA ![]() |
40 – 13 | ![]() |
|
05/04/25 | 18:00 | CHIETI ![]() |
34 – 27 | ![]() |
|
05/04/25 | 18:30 | NOCI ![]() |
30 – 31 | ![]() |
PT | G | V | N | P | GF | GS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
25 | 15 | 12 | 1 | 2 | 526 | 431 |
![]() |
24 | 14 | 12 | 0 | 2 | 414 | 342 |
![]() |
16 | 14 | 8 | 0 | 6 | 391 | 363 |
![]() |
16 | 14 | 8 | 0 | 6 | 381 | 365 |
![]() |
16 | 14 | 8 | 0 | 6 | 361 | 357 |
![]() |
14 | 14 | 7 | 0 | 7 | 405 | 398 |
![]() |
11 | 15 | 5 | 1 | 9 | 459 | 445 |
![]() |
4 | 14 | 2 | 0 | 12 | 326 | 418 |
![]() |
2 | 14 | 1 | 0 | 13 | 306 | 450 |
05/04/25 | 21:00 | PUBLIESSE CHIARAVALLE ![]() |
27 – 18 | ![]() |
|
06/04/25 | 11:00 | TRAPANI ![]() |
35 – 22 | ![]() |
|
06/04/25 | 12:30 | EUROMED MUGELLO ![]() |
37 – 29 | ![]() |
PALLAMANO MUGELLO EUROMED -EDILSPI MATTROIA37-29
EUROMED Bennati 2, Guidoni 3, Incagli1, Gargani 6, Tubi 5, Dallai 3,Cerchiai 3,Gorelli 8,D’Addario Pietralunga 2, Bartolozzi 1, Dreoni, Landi 2, Scialpi, Epah 1, All. Sborgi, Lucii, Poggini, Materassi
CAMPIONATI REGIONALI: SERIE B
02/04/25 | 21:00 | CARRARESE | 29 – 31 | PETRARCA AREZZO | |
05/04/25 | 21:00 | OLIMPIC MASSA M. | 30 – 25 | FOLLONICA | |
06/04/25 | 18:00 | TAVARNELLE | 24 – 31 | GROSSETO | |
06/04/25 | 18:00 | PALL. MUGELLO | 21 – 18 | MEDICEA | |
06/04/25 | 19:00 | PALL. PRATO | 27 – 28 | GINNASTICA SPEZIA |
PT | G | V | N | P | GF | GS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
PALL. PRATO | 26 | 15 | 13 | 0 | 2 | 489 | 420 |
OLIMPIC MASSA M. | 24 | 15 | 12 | 0 | 3 | 499 | 430 |
PALL. MUGELLO | 22 | 15 | 11 | 0 | 4 | 417 | 380 |
GINNASTICA SPEZIA | 18 | 15 | 9 | 0 | 6 | 460 | 429 |
TAVARNELLE | 17 | 15 | 8 | 1 | 6 | 419 | 398 |
PETRARCA AREZZO | 12 | 14 | 6 | 0 | 8 | 399 | 413 |
GROSSETO | 11 | 15 | 5 | 1 | 9 | 421 | 473 |
FOLLONICA | 8 | 15 | 5 | 1 | 9 | 438 | 447 |
MEDICEA | 7 | 14 | 3 | 1 | 10 | 335 | 368 |
CARRARESE | -6 | 15 | 0 | 0 | 15 | 405 | 524
|