A TUTTO HANDBALL (ORE 19 Canale 187) TUTTO COLORATO DI AZZURRO
Nel tutto”stra-esaurito” di Herning..
STASERA ALLE 18 INIZIA IL “MAIN-ROUND”: ORE 18 ITALIA-REPUBBLICA CEKA
La nostra diretta testuale al fianco degli azzurri
LE NEWS NAZIONALI-TOSCANE
«Non vogliamo accontentarci» è il refrain che l’Italia della pallamano ripete a sé stessa da giorni. Esattamente dal 16 gennaio, quando, battendo l’Algeria, ha centrato uno storico passaggio al secondo turno dei Campionati Mondiali 2025 di Croazia, Danimarca e Norvegia. Archiviata anche la prevedibile sconfitta contro i campioni di tutto della Danimarca (39-20) maturata sabato sera, ora The Italian Darlings, i tesori italiani come da soprannome apparso sui media danesi, non vogliono fermarsi. Testa al main round, ultimo ma ingombrante ostacolo da superare con vista sul tabellone dei quarti di finale. All’Jyske Bank Boxen di Herning (Danimarca) si comincia domani (martedì), ore 18:00 in diretta su Sky Sport Max e in chiaro sul canale YouTube di Sky Sport, con la sfida contro la Repubblica Ceca, terza classifica del Gruppo A.
Il percorso sarà analogo a quello della fase preliminare: tre partite in una settimana, cominciando coi cechi e proseguendo con la Germania, argento olimpico in estate e avversaria nel match del 23 gennaio ancora alle 18:00. Poi la Svizzera, sabato alle 15:30, con il sogno che quella possa essere una giornata ancora decisiva.
La formula infatti lascia poco spazio a sorprese e pronostici ribaltati. Si accede al main round con una eredità di punti proveniente dal primo turno: due per l’Italia, frutto del successo contro la Tunisia a sua volta poi qualificata, ma anche quattro per le strafavorite Danimarca e Germania. Un punto per Repubblica Ceca e Svizzera, che nel Gruppo A hanno pareggiato, nessuno per i tunisini. I posti per accedere ai quarti di finale sono proprio due, con danesi e tedeschi ovviamente premiati dal percorso delineato fino ad ora.
«È finita la prima fase del torneo – ha detto il DT Riccardo Trillini a margine dell’allenamento di questa mattina – ed è stata una settimana fantastica, la migliore possibile per tutti noi, terminata con una festa contro la Danimarca, che però dobbiamo ammettere come non abbia contribuito a rafforzare la nostra autostima; dobbiamo però sempre ricordarci che la Danimarca è una squadra speciale. Ora la storia sarà diversa, nel senso che la prima cosa importante è dimenticare questo momento di festa: siamo contenti, soddisfatti, sempre carichi, consapevoli della nostra forza, ma pronti a lottare con avversarie che sulla carta sono sempre considerate migliori di noi. Dobbiamo ancora una volta cercare di sfatare quanto dicono le classifiche».
Rimangono sotto osservazione Marco Mengon e Mikael Helmersson, entrambi infortunati ed entrambi assenti per tutta la prima parte della competizione. Sulla base del loro utilizzo potranno essere previste variazioni nell’elenco degli azzurri che affronteranno la Repubblica Ceca e in generale il main round.
Per Italia – Repubblica Ceca di domani (martedì) appuntamento dalle 18:00 in diretta TV su Sky Sport Arena e in streaming su NOW, sul canale YouTube di Sky Sport (in chiaro) e sull’account TikTok di NOW (TC Aldamonte\Di Marcello).
QUI REPUBBLICA CECA. Allenata dal 48enne spagnolo Xavi Sabaté – ex di Veszprem, Ungheria e Wisla Plock – la Repubblica Ceca è tornata alla fase finale dei Campionati Mondiali a distanza di 10 anni dal 18° posto di Qatar 2015. L’accesso al main round è arrivato attraverso due pareggi in un serratissimo Gruppo A: 17-17 contro la Svizzera e 19-19 contro la Polonia, seguiti da una sconfitta per mano della Germania (29-22). Il giocatore di maggiore esperienza dell’organico è il portiere Tomas Mrkva, dal 2022 al Kiel e prossimo compagno di squadra di Domenico Ebner al Lipsia. Arrivano dalla Bundesliga anche il centrale Tomas Babak e il pivot Stepan Zeman.
La composizione dei gironi del main round:
Gruppo I: Danimarca 4 pti, Germania 4, ITALIA 2, Svizzera 1, Repubblica Ceca 1, Tunisia 0
Gruppo II: Francia 4 pti, Ungheria 3, Paesi Bassi 2, Austria 2, Nord Macedonia 1, Qatar 0
Gruppo III: Portogallo 4 pti, 1/F, Brasile 2, 2/F, Norvegia 0, 3/F
Gruppo IV: 1/G, Egitto 4, 2/G, Croazia 2, 3/G, Argentina 0
FORMULA E CALENDARIO. Il main round prevede la formazione di quattro gironi da sei squadre ciascuno: vi accedono le prime tre di ciascun raggruppamento della prima fase. Ciascuna squadra porta con sé i punti conquistati con le avversarie a loro modo qualificate e provenienti dallo stesso girone.
Il calendario dell’Italia nel Gruppo I del main round:
GIORNO | ORA | SEDE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
21 gennaio 2025 | h 18:00 | Herning (DEN) | Repubblica Ceca – Italia | – | – |
23 gennaio 2025 | h 18:00 | Herning (DEN) | Italia – Germania | – | – |
25 gennaio 2025 | h 15:30 | Herning (DEN) | Italia – Svizzera | – | – |
Le gare del del main round saranno ospitate, oltre che ad Herning (I), anche a Varazdin (II), Oslo (III), Zagabria (IV). La finale si giocherà il 2 febbraio 2025 alla Unity Arena di Oslo, impianto da 14mila posti a sedere.
Il calendario e i risultati dell’Italia ai Campionati Mondiali 2025:
GIORNO | ORA | SEDE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
14 gennaio 2025 | h 17:30 | Herning (DEN) | Italia – Tunisia | 32-25 | Download PDF |
16 gennaio 2025 | h 18:00 | Herning (DEN) | Italia – Algeria | 32-23 | Download PDF |
18 gennaio 2025 | h 20:30 | Herning (DEN) | Danimarca – Italia | 39-20 | Download PDF |
Le classifiche aggiornate della prima fase dei Campionati Mondiali 2025:
Gruppo A (Herning): Germania 6 pti, Svizzera 3, Repubblica Ceca 2, Polonia 1
Gruppo B (Herning): Danimarca 4 pti, ITALIA 4, Algeria 0, Tunisia 0
Gruppo C (Poreč): Francia 6 pti, Austria 4, Qatar 2, Kuwait 0
Gruppo D (Varazdin): Ungheria 5 pti, Paesi Bassi 4, Nord Macedonia 3, Guinea 0
Gruppo E (Oslo): Portogallo 6 pti, Brasile 4, Norvegia 2, USA 0
Gruppo F (Oslo): Svezia 4 pti, Spagna 4, Cile 0, Giappone 0
Gruppo G (Zagabria): Slovenia 4 pti, Islanda 4, Capo Verde 0, Cuba 0
Gruppo H (Zagabria): Egitto 6 pti, Croazia 4, Argentina 2, Bahrain 0
in corsivo le squadre qualificate al main round | (ultimo aggiornamento: 19 gennaio, h 23:00)
AZZURRI AI CAMPIONATI MONDIALI. L’Italia torna ai Campionati Mondiali a distanza di 28 anni dalla sua prima e unica partecipazione, a Kumamoto nel 1997. In quell’edizione la Nazionale, all’epoca guidata da Lino Cervar, chiuse il suo girone al quinto posto ottenendo una vittoria contro l’Argentina, un pareggio contro la Norvegia e tre sconfitte per mano di Francia, Svezia e Corea del Sud. La qualificazione all’edizione 2025 è arrivata partendo a novembre 2023 dal primo turno d’accesso al torneo iridato: l’Italia guidata da Riccardo Trillini ha superato nell’ordine Turchia, Belgio e Montenegro in altrettanti turni, risultando l’unica squadra a qualificarsi partendo dalla prima fase del percorso.
Ai Campionati Mondiali 2025 la Nazionale affronterà nel Gruppo B le africane Tunisia e Algeria e la pluri titolata Danimarca, tre volte consecutivamente campione mondiale (2019, 2021, 2023) e medaglia d’oro ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Tutti gli incontri si giocheranno all’Jyske Bank Boxen di Herning (Danimarca).
I CAMPIONATI MONDIALI 2025. La 29esima edizione dei Campionati Mondiali si svolgerà dal 14 gennaio al 2 febbraio, per la prima volta in tre paesi – Croazia, Danimarca e Norvegia – con la partecipazione di 32 squadre. Quella tra Italia e Tunisia sarà la gara inaugurale del torneo per la sede di Herning, affiancata da Francia – Qatar a Parenzo (Croazia). L’impianto di Herning, che ospiterà gli azzurri, ha una capienza di 15mila spettatori ed ha già ospitato in passato la fase finale dei Mondiali 2019 maschili, degli EHF EURO 2020 femminili e dei Mondiali sempre femminili dell’anno scorso.
Le gare del del main round saranno ospitate tra Herning (I), Varazdin (II), Oslo (III), Zagabria (IV). La finale si giocherà il 2 febbraio 2025 alla Unity Arena di Oslo, impianto da 14mila posti a sedere.
FORMULA – Superano il primo turno le prime tre di ciascun girone del preliminary round, che accedono alla fase successiva portando con loro i punti ottenuti contro le squadre a loro volta qualificate. Le prime tre del Gruppo B, quello dell’Italia, incroceranno nel main round le migliori tre del Gruppo A formato da Germania, Repubblica Ceca, Polonia e Svizzera. Le migliori due del main round accedono ai quarti di finale.
LE CITTÀ E LE DATE. Le città e i palazzi dello sport che ospiteranno i Mondiali 2025:
…..NEL 3° MATCH..L’ESAMONE AZZURRO PERSO SENZA PROBLEMI : DANIMARCA-ITALIA 39-20
Umberto Bronzo 4 gol
Tommaso Romei 3 Gol
Herning-Prima sconfitta per l’Italia ai Campionati Mondiali 2025 di Danimarca, Croazia e Norvegia. All’Jyske Bank Boxen di Herning, davanti a 13.500 spettatori, gli azzurri sono stati superati sul 39-20 (p.t. 18-8) dai danesi, tre volte campioni iridati (2019, 2021, 2023) e oro olimpico l’estate scorsa a Parigi. Una sfida dal pronostico chiuso già alla vigilia, ma che non mina il cammino della Nazionale: dopo avere conquistato con un turno d’anticipo una storica qualificazione al main round, i ragazzi di Riccardo Trillini torneranno in campo il 21, il 23 e il 25 gennaio contro Germania e due tra Repubblica Ceca, Polonia e Svizzera, tutte impegnate nel Gruppo A. Le partite del main round, per ciò che riguarda l’Italia, si disputeranno ancora al Boxen di Herning.
LA PARTITA. Due novità di formazione: dentro De Angelis fuori Pirani tra le ali; a riposo Helmersson, in lista Pavani che completa il trio dei portieri. Ancora tribuna per l’infortunato Marco Mengon e per Sontacchi. Dall’altra è la migliore Danimarca possibile, con l’eccezione degli infortunati Lauge e Arnoldsen. Emozione nel pre partita per l’applauso tributato all’Italia dal pubblico danese al momento degli inni nazionali.
L’Italia sblocca il punteggio con Iballi (1-0), prova subito a spingere sull’acceleratore e al 7’ trova con Simone Mengon la rete del 4-4. La Danimarca prende le misure, non si risparmia, è un rullo compressore. La squadra di Jakobsen alza il ritmo, chiude ogni spazio e argina ogni tentativo di ripartenza italiana. A difesa schierata le cose si complicano, nonostante il piglio volitivo di Savini e Bulzamini. Dal pareggio del 7’ e fino al 23’ l’Italia non riuscirà più a trovare il gol: parziale di 8-0 per il 12-4 di Gidsel. Saranno quattro le reti del migliore giocatore del pianeta; meglio di lui faranno l’ala Jakobsen (9) e Pitlyck (9), anche se l’MVP sarà, con merito, il portiere del Barça Emil Nielsen, autore di 11 interventi (42%). Si va al riposo sul 18-8. Al 33’ De Angelis porta l’Italia in doppia cifra: buono l’impatto sulla gara del classe 2005 azzurro, autore di tre reti di buona fattura. Buone notizie anche sul versante opposto dove Bronzo chiuderà con 4/6 al tiro. La partita, nella sua evoluzione, ha poca storia. Al 45’ Danimarca in vantaggio 28-13. Finisce 39-20.
Il cammino azzurro ai Campionati Mondiali continua con il main round, dove la Nazionale approderà forte dei due punti incamerati contro la Tunisia, allo stesso modo qualificata dopo la vittoria di oggi (sabato) sulla Tunisia. Il 21 gennaio azzurri contro la terza classificata del Gruppo A, guidato in questo momento dalla Germania; la sfida coi tedeschi, qualora la formazione di Gislason dovesse chiudere in testa, sarebbe fissata al 23 gennaio. Azzurri contro la seconda dell’altro girone il 25 gennaio.
Il DT Riccardo Trillini a fine gara: «C’era l’innegabile eccitazione di giocare contro i migliori del mondo in una partita dal sapore particolare. Devo dire che non è stata la migliore Italia perché abbiamo avuto troppi passaggi a vuoto che contro queste squadre non ti puoi permettere. Comunque dobbiamo essere contenti: per migliorare ancora bisogna giocare coi migliori e noi oggi lo abbiamo fatto, con la speranza di avere appreso ancora qualcosa». Ora occhi sul main round: «La Danimarca è davvero ingiocabile, di una categoria superiore per tecnica e per mentalità. È una squadra che si diverte nel giocare, mai appagata e questo è sicuramente speciale. Chiaramente anche la partita contro la Germania, che dovremo affrontare in un confronto molto importante, sarà durissima. Del resto vengono da una finale olimpica. Però sarà a mio avviso tutta un’altra cosa, soprattutto per noi. Oggi partecipavamo ad una festa, mentre da adesso dobbiamo concentrarci su una nuova fase e un nuovo obiettivo. Servirà tentare l’ultra miracolo e noi vogliamo provarci».
Il calendario e i risultati dell’Italia ai Campionati Mondiali 2025:
GIORNO | ORA | SEDE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
14 gennaio 2025 | h 17:30 | Herning (DEN) | Italia – Tunisia | 32-25 | Download PDF |
16 gennaio 2025 | h 18:00 | Herning (DEN) | Italia – Algeria | 32-23 | Download PDF |
18 gennaio 2025 | h 20:30 | Herning (DEN) | Danimarca – Italia | 39-20 | Download PDF |
La classifica finale del Gruppo B:
Danimarca 6 pti, ITALIA 4, Tunisia 2, Algeria 0
Sono qualificate al main round Danimarca, Italia e Tunisia.
MAIN ROUND: FORMULA E DATE. Il main round prevede la formazione di quattro gironi da sei squadre ciascuno: vi accedono le prime tre di ciascun raggruppamento della prima fase. Ciascuna squadra porta con sé i punti conquistati con le avversarie a loro modo qualificate e provenienti dallo stesso girone.
L’Italia, nello specifico, porterà con sé almeno due punti, frutto della vittoria contro la Tunisia. Nel Gruppo I del main round, sempre a Herning, gli azzurri affronteranno le migliori tre classificate del Gruppo A (Germania, Svizzera, Repubblica Ceca, Polonia). Le prime due del main round accederanno ai quarti di finale.
1T: 18-8 (Doppietta di Tommy Romei) !!! /ST 18-10 ( brecchino azzurro 2-0)/19-10; ogniqualvolta li “stuzzicavamo..loro ci hanno sempre punito!! poi era solo Danimarca !! Finale 39-20; l’Handball toscano è pero’ felice: 3 gol di Tommy Romei ( Borgo San Lorenzo) 1 di Angiolini (Poggibonsi); usciamo con “gli onori delle armi” ricordando che avevamo già fatto l ‘impresa di qualificarci per il “Main Round” vincendo i primi 2 storici match con Tunisia ed Algeria !!!
Dopo una decina di minuti di equilibrio i padroni di casa prendono il volo….
Danimarca-Italia 3-3 / 4-4/ 5-4/6-4/ 10° 7-4 break Danimarca/ 13° 8-4/ 16°9-4../19° 10-4../ 21° 11-4/ 25° 13-5 / 26° 15-6 (ROMEI) 28° 17-7/ 29° 17-8/ 30° 18-8 ( Doppietta di Tommy Romei)// ST:18-9 / 18-10 / 36° 19-10/ 37° 21-10 brecchino loro…/ 39° 22-10 li abbiamo”aizzati”../ 40° 23-10 (Break di 5-2)/
42° 25-11/ 43° 26- 12 / 44° 27-12 (stiamo evaporando..loro hanno rotto gli indugi…)/ 45° 27-13 / 46° 28-13/ 47° 28-14/47: 29-15 / 29-15 (ogni volta che li”pungiamo” loro si scatenano..30-15 ( il doppiaggio..!!) Danimarca che imperversa..31-15 / 51°32-15 ( addiooooooo !!) 54° 33..34-15/ 53° 35-16/55° 36-17/ 56° 37-17/58° 37-18 ( proviamo a non farci doppiare…forzaaaa. !!) / 59° 38-19 ( Tripletta di TommyRomei..!!)/ 60° 38-20 ( forse ci siamooo) / 39-20 FINALE “AMARO” 39-20 ma come andavo sperando non ci hanno doppiato; loro stra-effettivamente piu’forti, diciamo che ci siamo difesi; la grande soddisfazione di stasera i 3 “super”gol di Tommy Romei..basta e avanza: GRANDI AZZURRI!!
2° PARTITA
La storia della pallamano italiana ha una nuova e bellissima pagina. Una pagina mai scritta prima. L’Italia è qualificata al main round dei Campionati Mondiali 2025. Dopo 28 anni dalla unica e precedente partecipazione (1997), la Nazionale guidata da Riccardo Trillini vola alla seconda fase del torneo iridato con un’altra prova sensazionale: 32-23 (p.t. 16-11) all’Algeria, seconda vittoria in altrettante partite del Gruppo B dopo il 32-25 dello scorso 14 gennaio sulla Tunisia. È storia: mai prima d’ora l’Italia aveva ottenuto due vittorie in un torneo iridato e, allo stesso tempo, mai s’era spinta così avanti.
La road map azzurra a Herning è già tracciata: il 18 gennaio è in programma l’entusiasmante sfida coi campioni iridati e olimpici in carica della Danimarca di fronte a 12.500 spettatori (h 20:30 su Sky Sport Arena). Poi, dal 21 gennaio e ancora nella città danese, via alle gare del main round. Qui l’Italia arriverà già con almeno due punti in tasca – frutto delle vittorie ottenute fin qui – e qui dovrà affrontare le tre migliori classificate del Gruppo A che comprende Germania, Repubblica Ceca, Svizzera e Polonia. Ma adesso si festeggia un’altra indimenticabile notte azzurra.
LA PARTITA. Stessi 16 convocati dal DT Riccardo Trillini. Comincia dall’inizio il capitano Andrea Parisini che al Boxen, nella serata che certifica l’accesso italiano al main round, festeggia la sua 100esima presenza in Nazionale. Primo gol di Pirani dopo 1’30’’, secondo gol di Prantner al 5’ per il 2-1. Entrambe le ali, sinistra e destra, saranno protagonisti di un inizio di partita stratosferico: chiuderanno rispettivamente con 5/5 e 7/9 al tiro, mettendo il timbro sull’iniziale vantaggio (11-6). L’Italia difende e riparte, fa viaggiare il pallone, trova sempre lo spazio giusto per affondare il colpo. L’Algeria, dalla sua, ci prova con l’1vs1 dei terzini Berkous e Abdi, senza mai però andare oltre il 12-9. Merito anche del solito Domenico Ebner, premiato come MVP dopo 12 parate (23 totali nel torneo) e il 41%. Metà partita e azzurri avanti 16-11.
Trillini fa ruotare gli uomini con la solita continuità. Prestazione di enorme sostanza di Bortoli tra attacco e difesa, di Simone Mengon da centrale, alternato con Savini e Marrochi, quest’ultimo sempre presente nel dettare tempi e ritmi dell’attacco. L’Algeria tornerà sul -3 con Berkous in avvio di tempo, prima di essere ricacciata indietro da una difesa impenetrabile della Nazionale. Break di 7-1 di Parisini e compagni per fuggire via sul 25-17. La partita è segnata e l’Italia dilaga. Segneranno 11 giocatori. Spazio e parate anche per Andrea Colleluori. È una vittoria di squadra. È una vittoria che vale la storia. L’Italia è al main round come mai prima d’ora. Il capitano Andrea Parisini lo aveva detto: «Se questo è un sogno, non svegliateci». Ecco: quel sogno continua.
La gioia di Riccardo Trillini a fine partita: «La consapevolezza che abbiamo maturato nell’ultimo anno, vittoria dopo vittoria, rende sicuramente forti i giocatori. Sanno di avere sempre un’arma nel corso della partita e nei momenti difficili. Adesso però c’è anche una maturità ulteriore che viene fuori nella conduzione della partita, senza cali di attenzione o paura di vincere. Aggiungo che la sicurezza arriva dal gioco che interpretiamo: i giocatori conoscono a memoria cosa voglio da loro e viceversa, per cui ogni variazione, novità o cambiamento che pensiamo di poter fare è sempre nelle loro corde e questa è una situazione veramente perfetta. Sarò ripetitivo, ma la cosa più importante è che il movimento, che la pallamano italiana possa sentirsi orgogliosa di sé e della sua Nazionale. Noi negli anni, soprattutto io e Beppe Tedesco, abbiamo sempre cercato di inculcare una mentalità per la quale non è vero che in Italia non si può fare pallamano ad alto livello, abbiamo cercato di evolvere la mentalità dei nostri giovani in questo senso e oggi, con quei giovani che giocano in Nazionale senior, credo che quel modo di pensare sia rimasto con loro. Stiamo dimostrando che l’Italia non è di Serie B. Sappiamo di dovere ancora crescere tanto come movimento, ma questi risultati devono spronare tutti a pensare in grande».
Il calendario e i risultati dell’Italia ai Campionati Mondiali 2025:
GIORNO | ORA | SEDE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
14 gennaio 2025 | h 17:30 | Herning (DEN) | Italia – Tunisia | 32-25 | Download PDF |
14 gennaio 2025 | h 20:30 | Herning (DEN) | Danimarca – Algeria | 47-22 | Download PDF |
16 gennaio 2025 | h 18:00 | Herning (DEN) | Italia – Algeria | 32-23 | Download PDF |
16 gennaio 2025 | h 20:30 | Herning (DEN) | Tunisia – Danimarca | ||
18 gennaio 2025 | h 18:00 | Herning (DEN) | Algeria – Tunisia | ||
18 gennaio 2025 | h 20:30 | Herning (DEN) | Danimarca – Italia |
La classifica del Gruppo B:
Danimarca 4 pti, ITALIA 4, Algeria 0, Tunisia 0
1° PARTITA
Un esordio da ricordare. Con una partita perfetta, l’Italia batte 32-25 (p.t. 17-11) la Tunisia nella gara inaugurale dei Campionati Mondiali 2025 di Danimarca, Croazia e Norvegia. All’Jyske Bank Boxen di Herning, sostenuta anche dai tanti tifosi italiani accorsi in terra danese, la Nazionale offre una prova magistrale: +6 alla fine del primo tempo, gioco veloce e una grande difesa per conquistare la prima vittoria nel Gruppo B. A distanza di 28 anni dal 1997, arriva la seconda vittoria della storia italiana ai Mondiali – la prima contro l’Argentina a Kumamoto – e arrivano soprattutto due punti di importanza capitale per i ragazzi guidati da Riccardo Trillini: con tre posti su quattro al Main Round, il successo sui tunisini permette agli azzurri di guardare con fiducia al cammino futuro nel torneo iridato. E tutto, con ancora l’Algeria da affrontare nella sfida del 16 gennaio (ore 18:00) in diretta su Sky Sport Uno.
LA PARTITA. Il DT Riccardo Trillini fa a meno di Marco Mengon (infortunato); ce la fanno invece il capitano Andrea Parisini, autore di una eccellente prova offensiva, e Mikael Helmersson. Resterà in panchina Umberto Bronzo, complice anche una partita incredibile di Leo Prantner: 10/12 al tiro per il mancino meranese, premiato come MVP della gara.
Primi minuti e ghiaccio da rompere. La Tunisia trova spazio con il pivot Jbeli, autore di due delle tre reti che fissano il risultato sul 3-1 al 2’. Il primo gol azzurro ai Mondiali è invece di Davide Bulzamini. Ma che l’Italia abbia una marcia in più lo si capta già nel quarto d’ora iniziale: difesa serrata in 5-1 con Bortoli avanti, più corsa, più ritmo, anche maggiore voglia. Il primo vantaggio arriva presto: 6-5 di Leo Prantner dopo 12’. La Nazionale si scioglie, cresce in difesa, recupera palla e corre via. Primo gol di Parisini, alla 99esima gara in azzurro, sull’11-9 e nel mezzo di un break (4-0) che Savini completa col 14-9. Spogliatoi sul +6, oltre la più ottimistica previsione.
Inizia la ripresa ma la musica non cambia. In attacco si fa vedere anche Bortoli, autore in penetrazione del 19-12. C’è spazio per un almeno un paio di magie del professore Pablo Marrochi, ma in generale i parziali dicono di una Italia padrona del campo e della gara: 22-16 dopo 40’, 28-20 al 50’ firmato Pirani e pilota automatico inserito. L’Italia batte la Tunisia ai Campionati Mondiali. È tutto vero ed è tutto bellissimo. È tutto azzurro.
Il DT Riccardo Trillini a fine partita: «Sono orgoglioso di questa Nazionale e di questo esordio. Non solo abbiamo vinto una partita ai Mondiali, ma lo abbiamo fatto giocando benissimo. Non c’è mai stata discussione sul risultato, i ragazzi si sono esaltati, hanno tenuto fede al piano gara e sono stati strepitosi: non solo Leo Prantner, ma anche Bulzamini in difesa e poi Parisini, per il quale sono strafelice perché è riuscito a rientrare dopo l’infortunio e ad esserci. Ci teneva tantissimo e sono contento per lui. L’Algeria? I ragazzi fanno bene a divertirsi stasera, noi intanto iniziamo a studiare l’Algeria. Abbiamo compiuto un passo importante, ma ora vogliamo proseguire. Ritengo l’Algeria più forte della Tunisia, ma noi dovremo continuare a fare ciò che abbiamo sempre fatto: preparare la partita come le altre e arrivare con il solito spirito. Il tifo? Oggi ho ricevuto così tanti messaggi che mi hanno fatto sentire l’Italia della pallamano unita. È una sensazione bellissima e ringrazio chi ci ha fin qui a Herning o in televisione».
Il 16 gennaio (ore 18:00) la Nazionale affronterà l’Algeria per la seconda partita del girone. Il match, ancora all’Jyske Bank Boxen, sarà trasmesso in diretta TV su Sky Sport Uno e in streaming su NOW, su www.sky.it (in chiaro) e sul canale YouTube di Sky Sport (in chiaro) e sull’account TikTok di NOW.
Il calendario e i risultati dell’Italia ai Campionati Mondiali 2025:
GIORNO | ORA | SEDE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
14 gennaio 2025 | h 17:30 | Herning (DEN) | Italia – Tunisia | 32-25 | Download PDF |
14 gennaio 2025 | h 20:30 | Herning (DEN) | Danimarca – Algeria | 47-22 | |
16 gennaio 2025 | h 18:00 | Herning (DEN) | Italia – Algeria | ||
16 gennaio 2025 | h 20:30 | Herning (DEN) | Tunisia – Danimarca | ||
18 gennaio 2025 | h 18:00 | Herning (DEN) | Algeria – Tunisia | ||
18 gennaio 2025 | h 20:30 | Herning (DEN) | Danimarca – Italia |
La classifica del Gruppo B:
Danimarca 2 pti, ITALIA 2, Tunisia 0, Algeria 0
CAMPIONATO A1/F
La 13^ giornata di Serie A1 conferma i pronostici della vigilia. Non cambia nulla in testa: AC Life Style Erice davanti, Jomi Salerno e Adattiva Pontinia ad inseguire. Domani (domenica) tocca a Cassano Magnago, chiamata a confermarsi contro Sassari. Si fa avanti intanto la Securfox Ariosto.
In testa l’AC Life Style Erice conferma il proprio trend positivo. Tutto facile nel 36-15 (p.t. 16-7) sulla Sirio Toyota Teramo. Eloquenti i parziali: 10-3 al 17’, 14-5 dopo 22’ e +9 per le Arpie alla sosta. Tra le siciliane da segnalare il debutto della pluri titolata Alexandra do Nascimento con quattro reti. Segneranno 11 giocatrici fra le trapanesi. Punteggio al 45’ di 28-11 e partita segnata. Per Erice è il 12esimo successo stagionale.
Segue a ruota la Jomi Salerno. Agile 32-18 (p.t. 18-9) in cui spicca la neo-arrivata Karin Bujnochova con 11 reti. Partita a senso unico con le campane in vantaggio 11-5 dopo 17’ e largo +9 alla pausa. Altro break in uscita dalla sosta: 5-0 e giro di boa al 22’ col punteggio sul 29-17. Salerno dilaga e intasca i due punti.
Importante colpo esterno dell’Adattiva Pontinia al Pala Keope. Le laziali vincono 28-21 (p.t. 15-9) sul campo della Casalgrande Padana e allungano la striscia positiva, tenendo ancora un ritmo da play-off Scudetto. Avanti già dal primo tempo, terminato 15-9, le laziali sono riuscite a tenere le mani sul volante del match per tutta la ripresa e nonostante la prestazione di Charity Iyamu. Alle otto reti del terzino delle raggiane ha risposto il pivot delle gialloblu Eleonora Colloredo (7), ancora protagonista tra le top scorer del girone.
Ulteriore balzo in classifica per la Securfox Ariosto. Le ferraresi battono 27-22 (p.t. 13-10) Leno al Palaboschetto e raggiungono la quinta posizione, a ridosso della zona play-off. Brilla la stella di Polina Gorbatsjova, in crescita giornata dopo giornata e autrice di nove reti in un match combattuto per tutta la prima mezz’ora. Avanti 10-9 al 25’ e sul +3 all’intervallo, Ferrara riuscirà a staccare le bresciane con un parziale di 5-0 nella parte centrale della ripresa. Il 21-13 al 42’ apre all’Ariosto le porte della settima vittoria stagionale.
Il Brixen Südtirol torna a vincere. Successo esterno delle altoatesine: 23-20 (p.t. 13-12) sul campo del Padova e quinto posto in condivisione proprio con Ferrara. Il primo tempo termina (13-12), con le patavine trascinate dall’ottima prestazione del terzino Beatrice Borrini (9 reti); gara in equilibrio anche per tutto il corso della ripresa con Bressanone avanti (19-17 al 40’, 21-18 al 50’). È +3 al fischio di chiusura.
Domani alle 17:00 il match tra Cassano Magnago e Lions Sassari.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 18 gennaio | |||
h 16:00 | Casalgrande Padana – Adattiva Pontinia | 21-28 | Download PDF |
h 16:00 | Mezzocorona – Jomi Salerno | 18-32 | Download PDF |
h 17:00 | Securfox Ariosto – Leno | 27-22 | Download PDF |
h 18:00 | Ac Life Style Erice – Sirio-Toyota Teramo | 36-15 | Download PDF |
h 20:00 | Cellini Padova – Brixen Südtirol | 20-23 | Download PDF |
domenica 19 gennaio | |||
h 17:00 | Cassano Magnago – Lions Sassari | 31-27 | – |
25/01/25 | 18:30 | SIRIO TOYOTA TERAMO ![]() |
0 – 0 | ![]() |
|
25/01/25 | 19:00 | BRIXEN SÜDTIROL ![]() |
0 – 0 | ![]() |
La classifica aggiornata:
AC Life Style Erice 24 pti, Jomi Salerno 22, Adattiva Pontinia 22, Cassano Magnago 20*, Securfox Ariosto 15, Brixen Südtirol 15, Casalgrande Padana 14, Leno 6, Sirio Toyota Teramo 6, Padova 4, Mezzocorona 4, Lions Sassari 1*
*una partita in meno
SERIE A/SILVER
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 18 gennaio | |||
h 15:30 | Salumificio Riva Molteno – Mascalucia | 35-24 | Download PDF |
h 16:00 | Verdeazzurro – Len Solution Carpi | 36-33 | Download PDF |
h 18:00 | Genea Lanzara – Campus Italia | 41-37 | Download PDF |
h 18:00 | Orlando Haenna – Romagna | 24-25 | Download PDF |
h 19:30 | Bologna United – Trieste | 21-23 | Download PDF |
h 20:30 | Metelli Cologne – Belluno | 28-30 | Download PDF |
PT | G | V | N | P | GF | GS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
24 | 13 | 11 | 2 | 0 | 381 | 299 |
![]() |
18 | 13 | 8 | 2 | 3 | 342 | 331 |
![]() |
17 | 13 | 8 | 1 | 4 | 366 | 335 |
![]() |
15 | 13 | 7 | 1 | 5 | 371 | 328 |
![]() |
13 | 13 | 6 | 1 | 6 | 351 | 350 |
![]() |
13 | 13 | 5 | 3 | 5 | 350 | 353 |
![]() |
12 | 13 | 5 | 2 | 6 | 388 | 386 |
![]() |
10 | 13 | 3 | 4 | 6 | 335 | 344 |
![]() |
10 | 13 | 5 | 0 | 8 | 378 | 416 |
![]() |
9 | 13 | 4 | 1 | 8 | 363 | 379 |
![]() |
9 | 13 | 4 | 1 | 8 | 360 | 395 |
![]() |
6 | 13 | 3 | 0 | 10 | 327 | 396 |
CAMPIONATO A2/F GIRONE C
18/01/25 | 14:00 | EDILSPI MATTROINA ![]() |
28 – 31 | ![]() |
|
18/01/25 | 21:00 | TUSHE PRATO ![]() |
27 – 22 | ![]() |
|
19/01/25 | 11:00 | HALIKADA GATTOPARDO ![]() |
24 – 38 | ![]() |
PT | G | V | N | P | GF | GS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
10 | 6 | 5 | 0 | 1 | 205 | 146 |
![]() |
10 | 6 | 5 | 0 | 1 | 177 | 124 |
![]() |
8 | 6 | 4 | 0 | 2 | 185 | 140 |
![]() |
8 | 6 | 4 | 0 | 2 | 189 | 145 |
![]() |
4 | 6 | 2 | 0 | 4 | 154 | 194 |
![]() |
2 | 6 | 1 | 0 | 5 | 132 | 204 |
![]() |
0 | 6 | 0 | 0 | 6 | 130 | 219 |
18/01/25 | 19:00 | FOLLONICA | 27 – 19 | MEDICEA | |
18/01/25 | 20:30 | PETRARCA AREZZO | 22 – 28 | GINNASTICA SPEZIA | |
18/01/25 | 21:00 | OLIMPIC MASSA M. | 35 – 33 | PALL. MUGELLO | |
22/01/25 | 21:00 | CARRARESE | 0 – 0 | GROSSETO | |
02/02/25 | 18:00 | TAVARNELLE | 0 – 0 | PALL. PRATO |
PT | G | V | N | P | GF | GS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
OLIMPIC MASSA M. | 14 | 9 | 7 | 0 | 2 | 314 | 269 |
PALL. PRATO | 12 | 7 | 6 | 0 | 1 | 234 | 194 |
PALL. MUGELLO | 12 | 9 | 6 | 0 | 3 | 246 | 228 |
TAVARNELLE | 11 | 7 | 5 | 1 | 1 | 200 | 178 |
GINNASTICA SPEZIA | 10 | 8 | 5 | 0 | 3 | 252 | 239 |
MEDICEA | 6 | 9 | 3 | 0 | 6 | 220 | 233 |
PETRARCA AREZZO | 6 | 9 | 3 | 0 | 6 | 246 | 259 |
FOLLONICA | 4 | 8 | 3 | 1 | 4 | 241 | 237 |
GROSSETO | 4 | 8 | 2 | 0 | 6 | 229 | 278 |
CARRARESE | -6 | 8 | 0 | 0 | 8 | 213 | 280 |
18/01/25 | 18:45 | PETRARCA AREZZO | 24 – 37 | GROSSETO | |
19/01/25 | 12:00 | GINNASTICA SPEZIA | 24 – 35 | FIORENTINA | |
19/01/25 | 16:00 | MEDICEA | 42 – 22 | LIB. LA_TORRE | |
19/01/25 | 18:00 | TAVARNELLE | 26 – 36 | OLIMPIC MASSA M. |
PT | G | V | N | P | GF | GS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
OLIMPIC MASSA M. | 16 | 8 | 8 | 0 | 0 | 324 | 166 |
MEDICEA | 12 | 7 | 6 | 0 | 1 | 278 | 154 |
TAVARNELLE | 10 | 6 | 5 | 0 | 1 | 155 | 133 |
FIORENTINA | 8 | 8 | 4 | 0 | 4 | 261 | 274 |
LIB. LA_TORRE | 8 | 8 | 4 | 0 | 4 | 228 | 276 |
PALL. PRATO | 6 | 8 | 3 | 0 | 5 | 237 | 217 |
GROSSETO | 6 | 8 | 3 | 0 | 5 | 179 | 225 |
GINNASTICA SPEZIA | 2 | 7 | 1 | 0 | 6 | 166 | 226 |
PETRARCA AREZZO | 0 | 8 | 0 | 0 | 8 | 162 | 319 |
19/01/25 | 10:00 | GROSSETO | 29 – 16 | FOLLONICA | |
19/01/25 | 14:00 | OLIMPIC MASSA M. B | 32 – 22 | MONTECARLO | |
19/01/25 | 16:00 | TAVARNELLE | 25 – 22 | OLIMPIC MASSA M. A |
PT | G | V | N | P | GF | GS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
GROSSETO | 11 | 6 | 5 | 1 | 0 | 209 | 113 |
OLIMPIC MASSA M. A | 9 | 6 | 4 | 1 | 1 | 196 | 122 |
TAVARNELLE | 8 | 5 | 4 | 0 | 1 | 117 | 84 |
OLIMPIC MASSA M. B | 6 | 5 | 3 | 0 | 2 | 115 | 154 |
GINNASTICA SPEZIA | 4 | 6 | 2 | 0 | 4 | 145 | 162 |
FOLLONICA | 2 | 6 | 1 | 0 | 5 | 104 | 142 |
MONTECARLO | 0 | 6 | 0 | 0 | 6 | 73 | 182 |