«Sono molto felice e orgoglioso di potere iniziare il mio lavoro con l’Italia». Prime parole, prime sensazioni per Bob Hanning alla guida della Nazionale. Il neo Direttore Tecnico azzurro, una vita spesa da allenatore e manager in Germania, ha guidato nella serata di ieri (domenica) il suo primo allenamento in terra italiana. Curioso, peraltro, che sia avvenuto in una città, Cologne, il cui nome riporta alla Köln divenuta celebre per la Final4 di Champions League. Giochi di parole a parte, Hanning ha diretto la prima seduta in un’atmosfera di entusiasmo garantita dalle centinaia di tifosi e appassionati, grandi e piccoli, accorsi per salutare Andrea Parisini e compagni. «L’accoglienza è stata fantastica – dice Hanning – e l’atmosfera in squadra è ottima. Iniziamo un lavoro importante».
All’orizzonte subito due partite ufficiali e molto importanti, contro la Lettonia e valide per le qualificazioni agli EHF EURO 2026. Si comincia il 13 marzo in trasferta a Jelgava (h 18:40), si prosegue il 16 marzo al Palasport Sa Rodia di Oristano (h 17:30). «Non cambieremo molto. La squadra – aggiunge Hanning – ha giocato molto bene negli ultimi impegni, prima nelle qualificazioni e poi ai Mondiali, per cui non ci saranno grandi variazioni. C’è sicuramente grande fiducia e lavoreremo per compiere un ulteriore passo in avanti, facendo il meglio per la squadra. Ad esempio cercheremo di inserire qualche ulteriore variante difensiva rispetto alla 6-0 e alla 5-1 che sono già state attuate. In generale l’obiettivo è quello di fare rendere al massimo tutti i giocatori, facendoli uscire dalla loro zona di comfort e continuando a migliorare. Non sono qui per dire cosa fare o non fare solo perché vengo dalla Germania o dalla Bundesliga, ma il mio intento è mettere a disposizione consigli e idee per il progresso della pallamano italiana».
A precedere la sessione di allenamento azzurra di ieri, la sfida amichevole tra Metelli Cologne e Cassano Magnago che ha assegnato il XIX Trofeo Luigi Metelli. Non solo: il Presidente del CONI Lombardia Marco Riva, unitamente al Consigliere Federale Paolo Baresi, al Presidente del Comitato Regione FIGH Lombardia Luigi Regalia ed a Guido Colombo in rappresentanza del CONI Provinciale di Brescia, hanno premiato gli atleti Andrea Parisini, Thomas Bortoli, Giacomo Savini e Gianluca Dapiran dopo la partecipazione ai Campionati Mondiali 2025, i primi due originari del territorio – rispettivamente di Vigevano e di Cassano Magnago – e gli altri due militanti nell’organico cassanese. Il club amaranto ha inoltre fatto mostra della Coppa Italia conquistata domenica scorsa a Riccione, primo trofeo seniores maschile della propria storia.
A Cologne l’Italia trascorrerà due giorni. Ieri bagno di folla, oggi (lunedì) doppia seduta e in serata un incontro con la stampa prima di volare, già nella prima mattina di domani, verso Riga. La destinazione finale è Jelgava, circa un’ora più a sud della capitale, dove il 13 marzo (ore 18:40 con diretta sul canale YouTube di Sky Sport) è prevista la prima delle due partite ravvicinate contro la Lettonia. Il successivo 16 marzo, dalle 17:30 in diretta su Sky Sport Arena, l’appuntamento casalingo.
Sono 18 gli azzurri a disposizione del DT Bob Hanning. Rispetto ai Campionati Mondiali, ultimo impegno ufficiale della Nazionale, non ci saranno gli infortunati Andrea Colleluori ed Endrit Iballi, il centrale Pablo Marrochi bloccato dall’influenza, oltre a Gianluca Dapiran e Filippo Angiolini. Dentro invece Alessandro Leban tra i portieri, Marco Zanon e Christian Manojlovic nel reparto dei terzini.
I 18 convocati marzo a Cologne:
PORTIERI: Domenico Ebner (PO – 1994 – Leipzig\GER), Alessandro Leban (PO – 1998 – Junior Fasano), Giovanni Pavani (PO – 2000 – Raimond Sassari)
ALI: Tommaso De Angelis (AS – 2005 – BM Benidorm/ESP), Jeremi Pirani (AS – 1994 – Trembelay/FRA), Umberto Bronzo (AD – 2000 – Raimond Sassari), Leo Prantner (AD – 2001 – Füchse Berlin/GER)
TERZINI E CENTRALI: Simone Mengon (CE/TS – 2000 – Eisenach/GER), Christian Manojlovic (CE/TS – 2005 – Timisoara/ROU), Marco Mengon (CE/TS – 2000 – Selestat/FRA), Davide Bulzamini (TS – 1995 – Conversano), Mikael Helmersson (TS – 2003 – Coburg/GER), Giacomo Savini (TD/CE – 1998 – Cassano Magnago), Thomas Bortoli (TD – 2002 – Istres Provence/FRA), Marco Zanon (TD – 2004 – Bolzano)
PIVOT: Andrea Parisini (PI – 1994 – PAUC/FRA), Tommaso Romei (PI – 2003 – Alperia Black Devils), Gabriele Sontacchi (PI – 2003 – Bolzano)
STAFF TECNICO: Bob Hanning (DT), Jürgen Prantner (vice-allenatore), Emanuele Panetti (match analyst)
STAFF MEDICO: Roberto De Gregorio (medico), Francesco Loiacono (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
BIGLIETTI. I biglietti per la gara tra Italia e Lettonia, il 16 marzo al Palasport Sa Rodia di Oristano, sono in vendita attraverso il circuito Vivaticket. L’acquisto è possibile online – https://www.vivaticket.com/it/ticket/italia-lettonia/260911 – oppure attraverso i punti vendita convenzionati (qui la mappa).
Le fasce di prezzo e le riduzioni previste sono le seguenti:
Intero: € 10,00
Ingresso libero: riservato alle categorie under 14 e over 65, presentandosi direttamente al varco di accesso dedicato al palasport (ingresso tramite documento di identità o verifica a vista)
Il calendario e i risultati dell’Italia nelle qualificazioni agli EHF EURO 2026:
GIORNO | ORA | SEDE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
6 novembre 2024 | h 20:30 | Sagunto | Spagna – Italia | 31-30 | Download PDF |
10 novembre 2024 | h 18:00 | Fasano | Italia – Serbia | 31-30 | Download PDF |
13 marzo 2025 | h 18:40 | Jelgava | Lettonia – Italia | ||
16 marzo 2025 | h 18:00 | Oristano | Italia – Lettonia | ||
7-8 maggio 2025 | TBD | TBD | Italia – Spagna | ||
11 maggio 2025 | h 18:00 | Kraljevo | Serbia – Italia |
La classifica aggiornata del Gruppo 4:
Spagna 4 pti, ITALIA 2, Serbia 2, Lettonia 0
FORMULA. Si qualificano alla fase finale degli EHF EURO 2026 le prime due di ciascun girone, a cui si aggiungono le quattro migliori terze di tutti gli otto gruppi. La classifica delle terze viene stilata tenendo conto esclusivamente dei risultati ottenuti contro prima e seconda del proprio raggruppamento.
Tutti i dettagli sulle qualificazioni agli EHF EURO 2026 sono disponibili su eurohandball.com.
(foto: Diego Mondini)
Una vittoria in amichevole a Vitoria-Gasteiz, in Spagna, conclude il training camp della Nazionale in preparazione alle sfide del 9 e del 13 aprile contro la Romania, valide per le qualificazioni ai Campionati Mondiali 2025. Questa sera (sabato) le azzurre hanno superato sul 30-27 (p.t. 15-15) la selezione dei Paesi Baschi nel test match che conclude la tre giorni di allenamenti aperta lo scorso 6 marzo.
Il tecnico Alfredo Rodriguez a conclusione del training camp: «Chiudiamo questo stage con grande soddisfazione. Abbiamo sfruttato al massimo la possibilità di lavorare in questi giorni, sia in allenamento che nell’amichevole di questa sera. Dalla partita sono emersi spunti molto positivi, prima di tutto a livello di concentrazione e di intensità. Un aspetto molto importante per me era riuscire a garantire un minutaggio equilibrato a tutte le giocatrici e abbiamo raggiunto questo intento, senza avere eccessive oscillazioni del rendimento di squadra e riuscendo ad avere una sufficiente intensità difensiva per poi giocare in velocità. Ora ci restano i giorni a Chieti che precederanno le partite contro la Romania, ma sono convinto che, per quanto visto e fatto in questo stage, ci siano le condizioni per esprimere un buon livello nelle prossime partite ufficiali».
I parziali dell’amichevole: Italia avanti 6-4 al 10’, 11-7 al 20’, prima di chiudere in parità (15-15) il primo tempo; nella ripresa 20-19 azzurro al 40’, 25-22 dopo 50’ e 30-27 al fischio di chiusura. La migliore realizzatrice italiana è Rocio Squizziato con otto reti. Il centrale Bianca Barbosu, originariamente convocata, non ha preso parte al training camp a causa di un attacco influenzale.
QUALIFICAZIONI MONDIALI 2025. L’Italia, dopo avere superato Bulgaria e Lussemburgo nel primo turno giocato a ottobre, affronterà la Romania nelle sfide dei play-off. Andata il 9 aprile (ore 18:00) ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, ritorno il successivo 13 aprile a Bistrița (h 18:00).
Così nell’amichevole giocata a Vitoria-Gasteiz:
8 marzo 2025 | h 18:30 | Vitoria-Gasteiz (ESP)
SELEZIONE PAESI BASCHI – ITALIA 27-30 (p.t. 15-15)
Selezione Paesi Baschi: Polo, Saez, Amilibia 2, Urreta 2, Sarrionaindia 4, Manterola, Garcia 3, Permach 2, Saiz 4, Zaballla, Urbananos 5, Vasquez, Lopez 4, Lizeaga 1. All: Joseba Rodriguez
Italia: Cabrini, Danti, Rossomando 4, Gozzi 1, Djiogap 2, Ghilardi 1, Babbo, Fabbo 2, Mangone 5, Dalla Costa 1, Manojlovic 4, Squizziato 8, Gislimberti 2, Vegni, Iyamu. All: Alfredo Rodriguez Alvarez
Il programma dell’Italia ai play-off di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025:
GIORNO | ORA | SEDE | FASE | PARTITA |
9 aprile 2025 | h 18:00 | Chieti (ITA) | Play-off (andata) | Italia – Romania |
13 aprile 2024 | h 18:00 | Bistrița (ROU) | Play-off (ritorno) | Romania – Italia |
I risultati dell’Italia nel primo turno di qualificazione:
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
25 ottobre | h 18:00 | R1 | Bulgaria – Italia | 21-29 | Download PDF |
26 ottobre | h 18:00 | R2 | Lussemburgo – Bulgaria | 21-33 | Download PDF |
27 ottobre | h 18:30 | R3 | Italia – Lussemburgo | 39-20 | Download PDF |
La fase finale dei Campionati Mondiali 2025 si svolgerà dal 26 novembre al 14 dicembre 2025 tra Germania e Paesi Bassi. Tedesche e olandesi, assieme alla Francia detentrice del titolo iridato, sono già qualificate alla competizione.
(foto: Luigi Canu)
Postumi da Coppa Italia alla ripresa della Serie A Gold. La 19^ giornata fa scivolare Cassano Magnago e Conversano, vincitrice e finalista domenica scorsa al Play Hall di Riccione, nei rispettivi scontri diretti con Teamnetwork Albatro e Alperia Black Devils. La vetta rimane nelle mani di pugliesi e lombardi, ma con un divario che si assottiglia rispetto alle inseguitrici: Siracusa si porta a -1 dalla vetta, mentre Merano balza al quarto posto beneficiando anche della fragorosa caduta della Raimond Sassari al Pala Santoru per mano della Macagi Cingoli. Adesso tutti in pausa, con il campionato che lascia spazio alla Nazionale e alle due sfide contro la Lettonia per le qualificazioni agli EHF EURO 2026. Ripresa di regular season il 22 marzo.
Colpaccio esterno della Teamnetwork Albatro a Conversano. In un colpo solo i siracusani vincono 35-31 (p.t. 16-16), vendicano (sportivamente) la sconfitta in semifinale di Coppa Italia e interrompono una imbattibilità dei pugliesi che tra le mura del Pala San Giacomo perdurava dal dicembre 2021. Prova solida degli aretusei di Mateo Garralda, apparsi più lucidi nei momenti-chiave della gara. Lo snodo è da rintracciare al 46’, con un break di 4-0 che porta il punteggio dal 25-25 al 29-25. Time-out Tarafino, con annesso cambio difensivo ma senza sortire gli effetti sperati. Ai biancoverdi non basta la serata di grazia del terzino Elian Goux con 10 gol, mentre fa male l’ex Juan Pauloni con 11 segnature portate in dote ai siciliani. Siracusa passa in trasferta, fa suo lo scontro diretto e vede il primo posto lontano appena un punto.
Le big a cadere sono due. Cassano Magnago paga gli sforzi delle Finals e cede sul 28-21 (p.t. 12-13) in casa dell’Alperia Black Devils. Anche per Merano, come per Siracusa, la vittoria ha un grande peso: quarto posto raggiunto, lasciandosi alle spalle una Sassari in difficoltà. Diavoli Neri abili, pazienti, equilibrati anche dopo avere perso Martini per squalifica diretta a seguito di un fallo su Savini (40’). Al 37’ Romei insacca per il 17-14 che chiude un break di 3-0 dei locali. Lo sprint taglia fuori Cassano Magnago, non più in grado di rientrare oltre il 20-18 al 47’. Ancora una fuga, stavolta decisiva: 6-0 aperto da Fadanelli e chiuso da Visentin per il 26-18. Partita decisa. La zona play-off accoglie Merano.
Vittoria d’importanza capitale in chiave-salvezza per la Macagi Cingoli, alla sua prima gioia esterna con il 33-32 (p.t. 18-20) sul campo della Raimond Sassari. Continua il momento ‘no’ dei sardi, alla terza sconfitta consecutiva tra campionato e Coppa Italia. In attesa di accogliere il nuovo tecnico, il montenegrino Ratko Durkovic, gli isolani si leccano le ferite per il rocambolesco KO interno deciso dal gol-partita di Renaud allo scadere. Un attimo prima l’ex Aaron Codina aveva fallito il possibile +1 della Raimond concludendo alto rispetto alla porta marchigiana. Sassari cede all’esito di una partita che l’aveva vista chiudere in vantaggio il primo tempo – 20-18 con rete sul finale di tempo del solito Hamidovic – ma anche rincorrere sul 24-23 cingolano firmato D’Benedetto al 41’. Al 50’ la Raimond tenta l’allungo sempre con Hamidovic (30-28), prima di essere raggiunta e superata dal break ospite (3-0). Finale da batticuore: Codina sbaglia, Renaud no. Cingoli sale così a 10 punti, a ridosso delle posizioni sinonimo di salvezza diretta.
A ridurre il peso specifico dei due punti della Macagi è il 26-19 (p.t. 12-9) con cui Pressano passa sul campo dello Sparer Eppan nel derby del Trentino-Alto Adige. Solito Hatem Hamouda tra i gialloneri con 10 reti e squadra di Branko Dumnic pressoché sempre in vantaggio. Strappo provvidenziale sul 21-15 al 49’. Un break di 3-0 tra il 53’ e il 57’ chiude i giochi conducendo Pressano sul 25-17. I trentini salgono a 13 punti e agganciano Chiaravalle, tenendo nel contempo Cingoli a distanza di sicurezza.
Bolzano tiene il passo da play-off, ma lo fa non senza fatica in trasferta a Camerano. Finisce 31-29 (p.t. 13-9) in favore degli altoatesini nel confronto giocato nelle Marche. Nelle fila degli altoatesini spiccano Martinovic con nove reti e Zanon a quota otto, alla vigilia del raduno azzurro che lo vedrà con la Nazionale per le qualificazioni europee. Bolzano va al riposo sul +4, al 47’ trova il 23-19 proprio con Zanon, salvo poi incassare la reazione di un Camerano energico. Belardinelli al 55’ mette la firma sul 28-26. Le distanze restano minima, ma l’elastico, compreso tra il +3 e il +2, protegge Bolzano da possibili sorprese.
Pari e un punto ciascuna per Publiesse Chiaravalle e Secchia Rubiera che impattano sul 32-32 (p.t. 14-14). A disperarsi sono gli emiliani, sopra 20-16 al 37’ e poi ancora 32-31 con palla in mano a 13’’ dal termine, quando l’algerino Mohamed Fedila – fino a quel momento trascinatore con 11 reti – sbaglia davanti a Sampaolo il colpo del potenziale KO, dando il via alla ripartenza marchigiana; una prodezza di Fehmi Hammouda da distanza siderale, ben oltre i nove metri, beffa Rubiera e permette alla Publiesse di portare a casa un altro punto fondamentale nella corsa verso la salvezza. Mezzo passo in avanti per il Secchia Rubiera, alla prima stagionale con Matteo Corradini in panchina: Camerano e i play-out distano adesso tre lunghezze.
Vittoria Brixen contro la Junior Fasano nel remake della finale di Supercoppa. Largo 36-25 (p.t. 19-15) tra due formazioni che sostano al centro della classifica. I parziali fotografano l’andamento della contesa: 12-7 brisinese con Ardian Iballi al 16’ – per lui 10 gol – e altoatesini alla sosta sul +4. Distanze notevoli sul 30-18 di Arcieri dopo 46’ e partita in ghiaccio. Per Bressanone ottavo successo stagionale.
Ora Serie A Gold in pausa per la Nazionale, con l’Italia da domani in raduno a Cologne e in campo fra 13 marzo a Jelgava e 16 marzo a Oristano, in entrambi i casi contro la Lettonia e per le qualificazioni europee. Ripresa del campionato il 22 marzo per la 20^ giornata.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 8 marzo | |||
h 15:30 | Raimond Sassari – Macagi Cingoli | 32-33 | Download PDF |
h 17:00 | Camerano – Bolzano | 29-31 | Download PDF |
h 18:00 | Publiesse Chiaravalle – Secchia Rubiera | 32-32 | Download PDF |
h 19:00 | Sparer Eppan – Pressano | 19-26 | Download PDF |
h 19:00 | Brixen – Junior Fasano | 36-25 | Download PDF |
h 19:00 | Conversano – Teamnetwork Albatro | 31-35 | Download PDF |
h 19:00 | Alperia Black Devils – Cassano Magnago | 28-21 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Conversano 30 pti, Cassano Magnago 30, Teamnetwork Albatro 29, Alperia Black Devils 28, Raimond Sassari 27, Bolzano 25*, Brixen 19*, Junior Fasano 16, Sparer Eppan 15, Publiesse Chiaravalle 13, Pressano 13, Macagi Cingoli 10, Camerano 6, Secchia Rubiera 3
*una partita in meno
(foto: Luigi Canu)
Dopo la promozione in Serie A Gold di Trieste, ancora imbattuto e vittorioso 25-23 sul Lanzara, arrivano nuovi verdetti relativi alla post season dopo la 19^ giornata di Serie A Silver. La Salumificio Riva Molteno (36-33 sulla Verdeazzurro) stacca matematicamente il pass per i play-off promozione. Va invece matematicamente ai play-out il Mascalucia, sconfitto in casa dal Belluno col finale di 30-27. In entrambi i casi, le ultime tre gare serviranno per provare a conquistare la migliore posizione di partenza. In chiave play-off, il derby emiliano-romagnolo tra Romagna e Len Solution Carpi finisce in parità (22-22) mentre il Metelli Cologne vince a Bologna con lo United (28-25) rianimando le speranze di raggiungere le sfide per il salto di categoria. In ottica salvezza l’Haenna conquista un prezioso successo sul Campus Italia (20-18).
La Salumificio Riva Molteno supera il Verdeazzurro 36-33 e con tre turni di anticipo si qualifica per i play-off in Serie A Gold. Gara equilibrata nei primi venti minuti con le due squadre divise al massimo da due reti per l’una o l’altra squadra. Sul finale di prima frazione il Molteno trova le tre reti di vantaggio andando al riposo sul 18-15. Nella prima metà di ripresa i locali restano costantemente avanti tra una e tre reti. È al minuto 46 che la Verdeazzurro ritrova il pari (27-27). Fino al 55’ (32-32) l’esito della sfida resta in bilico. Nei cinque minuti finali i ragazzi di Danilo Gagliardi trovano quindi lo sprint vincente. Tra i realizzatori spiccano le 11 reti di Artale (Verdeazzurro), le 8 di Bianco (Verdazzurro) e le 6 di De Angelis (Molteno).
Dopo cinque turni senza successi (ultima vittoria il 15 gennaio sul campo del Cologne), il Belluno torna alla vittoria vincendo 30-27 sul campo del Mascalucia, condannandolo matematicamente ai play-out. Partenza veemente dei locali (6-2 al 5’ che diventa 20-12 al 26’). All’intervallo si giunge sul 20-14. Nella ripresa si spegne la luce in casa siciliana: al 42’ si torna in parità (22-22) con un parziale veneto di 8-2. Ancora parità al 52’ (26-26) prima dell’allungo ospite che consente al Belluno di portare a casa la vittoria. In fatto di goal segnati, fanno la voce grossa Zungri (Mascalucia) e Guerrero (Belluno), entrambi autori di otto centri.
Il Trieste già promosso in Serie A Gold non concede sconti, resta imbattuta e conquista la sedicesima vittoria stagionale. Il Lanzara, sconfitto 25-23 mastica amaro per non aver saputo gestire un importante vantaggio maturato nel corso della prima frazione. Gli ospiti partono bene e al 23’ sono sul 13-5. La prima frazione si chiude sul 14-9. Nella ripresa il Trieste impatta al 42’ (15-15) allungando al 49’ (21-17). Nei minuti finali i giuliani portano a casa la vittoria. Tra i marcatori spiccano le nove reti di Jover Munoz (Trieste) e le cinque di Pernic (Trieste), Lettera, Bernert Diaz, Arena e Didone (tutti del Lanzara).
Finisce in parità (22-22) il derby tra Romagna e Len Solution Carpi. Parte bene il Carpi (4-0 al 9’). Il Romagna ritrova il pari al 21’ (6-6) per chiudere avanti di due la prima frazione (11-9). Nella ripresa, al più tre locale (14-11 al 35’ e 15-12 al 27’) fa eco il più quattro ospite al 46’ (19-15), dopo un break di 7-0. La rimonta del Romagna si concretizza e culmina al 56’ con l’ultima rete di gara messa a segno da Stabellini che certifica il 22-22 finale. Tra i goleador si mettono in evidenza Bandini (Carpi, 9) e Stabellini (Romagna, 5).
Il Bologna United fallisce la possibilità di qualificarsi matematicamente per i play off con tre turni di anticipo, uscendo sconfitto tra le mura amiche (28-25) contro un Metelli Cologne che si rilancia alla rincorsa della stessa post season. A partire bene sono i locali (4-1 al 7’) prima di uno 0-5 che inverte gli equilibri (6-4 per gli ospiti al 12’). Al 20’ i lombardi toccano il più sei (12-6) e mantengono costante il divario fino al suono della prima sirena (16-10). Nella ripresa, dopo il più sette iniziale (17-10 al 31’), i locali sono protagonisti di una rimonta che porta il punteggio in proprio favore al 51’ (23-22). Negli ultimi nove minuti sono però gli ospiti che, con maggiore lucidità, riescono a portare a casa l’intera posta in palio. Sugli scudi in tema realizzativo ci sono Knezevic (Cologne, 10) e Lopez Perez (Bologna, 8).
L’Haenna supera il Campus Italia 20-18 e torna a sperare in chiave salvezza. Avvio di marca locale: 8-4 al 16’. La risposta ospite porta al pari (9-9) al minuto numero 23. All’intervallo si arriva sul 10-10. Il Campus Italia trova il doppio vantaggio al 35’ (12-10) in una gara che va avanti con le due squadre a strettissimo contatto nel punteggio. A 129” dal termine il Campus Italia è avanti (18-17) ma le reti finali di Florio (doppietta) e Giummarra conducono i siciliani al successo finale. Mvp in fatto di segnature: Florio (Haenna, 6), Khouaja e Lo Duca (Campus Italia, quattro a testa).
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 8 marzo | |||
h 16:00 | Salumificio Riva Molteno – Verdeazzurro | 36-33 | Download PDF |
h 18:00 | Mascalucia – Belluno | 27-30 | Download PDF |
h 18:30 | Orlando Haenna – Campus Italia | 20-18 | Download PDF |
h 19:00 | Trieste – Genea Lanzara | 25-23 | Download PDF |
h 19:00 | Romagna – Len Solution Carpi | 22-22 | Download PDF |
h 19:30 | Bologna United – Metelli Cologne | 25-28 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Trieste 35 pti, Salumificio Riva Molteno 27, Bologna United 24, Belluno 21, Len Solution Carpi 20, Metelli Cologne 19, Romagna 17, Lanzara 15, Haenna 15, Verdeazzurro 13, Campus Italia 12, Mascalucia 10
Trieste promossa in Serie A Gold | Molteno ai play-off | Mascalucia ai play-out
(foto: RDO Sport)
Atro preoccupante capitombolo interno al “Bustecca”: Serra Fasano ci batte 25-23
Pur agganciati al 3°posto a quota 14, ci rimane il computo a favore + 8 all’Andata (21-29)- 2 al ritorno (23-25) : Manteniamo un piu’ 6 ..però siamo in preoccupante calando.
Adesso andiamo a Monteprandone..
TAVARNELLE-SERRA FASANO 23-25 ( Primo tempo 11-11)
TAVARNELLE Giotti, Vanni; Licese 10, Cavuoti, Ben Hiba 6, Vermigli, Vucci, Irani, Singh, Del Mastio 4, Calosi Andrea, Nardi 2, Masi, Silei. All. Vermigli, Raijc, Graziosi, Mori Rigori 2/2
FASANO Lusverti, Guarini, Giannoccaro 2, Gallo, Raimondi 6, Pignatelli 6,Monopoli,Martucci 1, Colucci 3, Vicenti,Trapani Passiatore 7 , Kola.All. Trapani A, Trapani Fr, Cassone Rigori1/1
ArbitriDella Fonte-Sclano
Tavarnelle-
Niente da fare per la Pallamano Tavarnelle in serie A bronze che lotta fino alla fine ma non riesce a battere gli ospiti del Serra Fasano, complici anche i molteplici infortuni che stanno complicando e non poco il cammino in questo campionato. La squadra di Raijc e Graziosi si presenta in campo con molte defezioni, gli infortuni di lunga durata con quello piu’importante di Edo Borgianni non permettono alla squadra di avere quell’esperienza in campo che invece gli ospiti hanno messo soprattutto nella parte finale del secondo tempo. Eppure fino a dieci minuti dalla fine il risultato era sul 20 pari, poi alcuni errori e un attacco troppo frettoloso hanno messo in forte difficoltà Tavarnelle che negli ultimi minuti si è trovata sotto di quattro reti. Per poi raggiungere il 23 – 25 finale che premia Fasano e raggiunge Tavarnelle a quota 14 punti con il terzo posto pur con Tavarnelle davanti col + 6 nel computo reti tra andata e ritorno. Peccato – commenta a fine gara il DS Pelacchi – Siamo davvero in una situazione d’emergenza e non possiamo rimproverare nulla ai nostri giovani e giovanissimi che sono scesi in campo; Abbiamo una rosa competitiva, che però purtroppo non siamo riusciti a schierarla quasi mai al completo, annata davvero disgraziata; causa molteplici infortunii; In questo campionato servono anche giocatori con esperienza che nella parte finali delle partite ci possano garantire soluzioni positive,e adesso non li abbiamo; purtroppo non crediamo di poterli recuperare a breve.. e dunque anche nella prossima trasferta a Monteprandone, saremo probabilmente”decimati”; faremo il possibile con i nostri giovani,molti dei quali giocano in Serie B; con buoni risultati; Siamo davvero sconsolati, ma non dobbiamo abbatterci, e credere sempre nel nostro obbiettivo finale finche’ la matematica non ci condanni; Quindi i ragazzi dovranno sempre rimanere concentrati, lavorare bene in palestra, col sorriso e la stessa voglia di combattere sempre sempre sempre; Siamo sempre al 3°posto; Con Fasano pur sconfitti, ci è rimasto il computo reti positivo,
E dunque ancora senza Edo Borgianni ancora rifermatosi ai”box” Tavarnelle va incontro ad una nuova”velenosa pericolosa” sconfitta stavolta ad opera del Fasano battuto nettamente in Puglia 29-21, ma capace di sfruttare le varie pesantissime assenze nero-verdi” per batterci 25-23 agganciarci quota 14 con Tavarnelle che per fortuna mantenendo un saldo positivo tra andata e ritorno( +6) mantiene per adesso la 3° posizione.Solo “Super” Liccese ci aiuta a quota 10,col solito stratosferico Ben Hiba a metterne altri 6 in Serie A. Ma l’assenza di Borgianni pesa tantissimo.Tra lefila pugliesi il migliore e’ Passiatore a quota 7, con la coppia Raimondi-Pignatelli a quota 6 con lo”scudiero”Coluccia quota 3.
08/03/25 | 18:00 | TAVARNELLE ![]() |
23 – 25 | ![]() |
|
08/03/25 | 18:30 | MODULA CASALGRANDE ![]() |
34 – 34 | ![]() |
|
08/03/25 | 19:00 | NOCI ![]() |
25-19 | ![]() |
|
08/03/25 | 19:30 | ALTAMURA ![]() |
21-35 | ![]() |
Classifica squadre
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
CLASSIFICA MARCATORI | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||