IL MEETING DI LIVORNOALLA “CAMALICH

Il grande nuoto ripartiva in Italia venerdì 21 e sabato 22 marzo con il primo trofeo “Città di Livorno” in vasca lunga, meeting organizzato dalla Livorno Acquatics con il supporto fondamentale della Federazione Italiana Nuoto. Si gareggerà alla piscina comunale Camalich diventata centro federale di alta specializzazione delle discipline acquatiche lo scorso 25 marzo. Ed i numeri sono già importanti, per una rassegna che anticipa di circa un mese gli Assoluti di Riccione (13-17 aprile) che qualificano ai Mondiali di Singapore, perché sui blocchi saranno in 458 (235 maschi e 225 femmine) in rappresentanza di 71 società e quattro nazioni (Austria, Francia, Sudafrica e Svizzera) per un totale di 1056 presenze gara. Attesi, tra gli altri, il campione olimpico dei 100 rana Nicolò Martinenghi – allenato da gennaio da Matteo Giunta, dopo esser diventato grande con Marco Pedoja – la regina del mezzofondo iridato ed europeo Simona Quadarella, Benedetta Pilato, Sara Curtis, la padrona di casa Sara Franceschi e lo svizzero Noè Ponti protagonista dei recenti mondiali in vasca corta di Budapest dopo essere rimasto fuori dal podio alle Olimpiadi di Parigi 2024.
La presentazione del direttore tecnico Cesare Butini. “È ormai una consolidata consuetudine per la Federazione Italiana Nuoto organizzare un meeting a meno di un mese dal campionato italiano assoluto di selezione, per verificare le condizioni di preparazione degli atleti.
Questo meeting vuole inoltre valorizzare il nuovo centro federale di Livorno; ultimo a far parte di un progetto federale che vuole favorire, attraverso i centri di alta specializzazione, le attività acquatiche sull’intero territorio nazionale. È la prima competizione del 2025 che vedrà la presenza di gran parte degli atleti italiani che ambiscono a partecipare alle manifestazioni internazionali estive della stagione in corso. Anche se sono previste alcune assenze illustri (Thomas Ceccon, Alberto Razzetti, Gregorio Paltrinieri e Luca De Tullio), ci aspettiamo buone prestazioni dai presenti: spiccano il campione olimpico Nicolò Martinenghi e i componenti della staffetta 4×100 stile libero maschile bronzo a Parigi. Il meeting sarà arricchito anche dalla presenza di alcuni atleti stranieri come Noè Ponti e David Aubry.
Sarà comunque un’occasione anche per le atlete e gli atleti più giovani (Sara Curtis, Chiara Della Corte, Carlos D’Ambrosio, Alessandro Ragaini, Christian Bacico, Davide Dalla Costa, Ludovico Blu Viberti, Daniele Momoni) per consolidare quel ricambio generazionale di cui abbiamo bisogno per mantenere un ruolo da protagonisti per il prossimo quadriennio”.
Come sottolineato dal direttore tecnico Butini sono attesi a riscontri cronometrici già importanti i tanti juniores iscritti che a bordovasca saranno osservati dal responsabile tecnico delle nazionali giovanili Marco Menchinelli: “E’ un meeting che sostanzialmente rappresenta un primo test per tutti; per alcuni sarà una prova e una verifica in attesa degli assoluti. I giovani che puntano a qualificarsi per gli europei di categoria chiaramente avranno a disposizione anche i Criteria che si svolgeranno a Riccione la prossima settimana. Mi aspetto che tutti facciano bene ma le aspettative maggiori le tengo per il mese d’aprile. Ho visto anche qualcosa di interessante a Torino in vasca lunga a febbraio e la settimana scorsa a Milano, sempre in vasca da 50. Vediamo adesso a Livorno quello che succede: l’Europa giovane va forte e noi dobbiamo essere all’altezza come sempre”.
Meeting di Livorno in diretta streaming. Il meeting sarà visibile in streaming video sul sito federale, a testimonianza dello sforzo continuo della Federazione Italiana Nuoto per ampliare l’offerta mediatica e dare maggiore visibilità alle società e ai propri atleti e anche ai campioni del futuro.
Meeting di Livorno. Curtis doppietta, Pilato show
La doppietta di una super Sara Curtis nel giro di mezz’ora nei 100 dorso e nei 100 stile libero; lo squillo di Benedetta Pilato che sigla la seconda prestazione mondiale dell’anno nei 50 rana; i ruggiti di Alessandro Miressi e Michele Lamberti rispettivamente nei 100 stile libero e nei 50 dorso. Tanti protagonisti nella sessione mattutina della seconda giornata del primo trofeo “Città di Livorno” in vasca lunga, meeting organizzato dalla Livorno Acquatics con il supporto fondamentale della Federazione Italiana Nuoto. Insomma la “Giornata Mondiale dell’Acqua” è stata nobilitata nel migliore dei modi dai big del nuoto italiano.
E’ la polivalente del nuoto azzurro: performante tanto in vasca lunga quanto in corta ma adesso è alla ricerca di un ulteriore step, per dare impulso alla sua carriera. Costanza Cocconcelli apre le danze del mattinata livornese, vincendo i 100 farfalla. La 23enne di Bologna ma di casa a Firenze dove è allenata da Paolo Palchetti – tesserata per Fiamme Gialle ed NC Azzurra 91 – chiude in 59″08, con un discreto ritorno in 30″08; dietro di lei l’evergreen Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) in 59″42. Alle spalle delle due felsinee, uniche a scendere sotto al minuto, Elena Capretta (CC Aniene) in 1’00″35; nella doppia distanza della farfalla ma al maschile squillo di Alessandro Ragaini uno dei maggiori prospetti del nuoto italiano. Il 19enne marchigiano di Jesi – tesserato per Carabinieri e Team Marche, preparato da Alessandro Cavalletti e bronzo ai mondiali juniores di Netanya 2023 – tocca in 1’59″46. Completano il podio, nuotando entrambi sopra ai due minuti, Claudio Antonio Faraci (CC Aniene) 2’00″34 e Andrea Camozzi (Carabinieri/CC Aniene) 2’00″79.
Elegante come sempre e con frequenze inarrivabili in Italia, malgrado una condizione fisica lontana dalle migliori. Sara Curtis riprende il suo percorso da predestinata e inaugura il suo 2025 dominando i 100 dorso, con un crono interessante per essere a metà marzo. La 19enne cuneese di Savigliano – tesserata per Esercito e CS Roero, allenata da Thomas Maggiora – nuota in 1’01″93, con un passaggio controllato in 29″86 e rientro a marce più sostenute in 32″07, per la quinta prestazione personale di sempre; la velocista piemontese precede Francesca Romana Furfaro (CC Aniene) in 1’02″42 e Martina Biasioli (CN Torino) in 1’02″62. Passa poco più di mezz’ora e Curtis concede il bis, vincendo i 100 stile libero in 55″07 (26″49-28″58) e battendo due delle compagne e amiche della staffetta veloce ottava alle Olimpiadi di Parigi 2024. Completano un podio d’autore Emma Virgina Menicucci (Esercito/CC Aniene) in 55″15 e Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91) in 55″54.
Il primatista italiano (24″40), in coabitazione con Thomas Ceccon, Michele Lamberti si impone nei 50 dorso, bruciando negli ultimi quindici metri Daniele Del Signore (Fiamme Gialle/CC Aniene), ieri vincente nella doppia distanza, secondo in 25″89. Il 25enne di Brescia e figlio d’arte – tesserato per Fiamme Gialle e Gam Team, preparato al centro federale di Verona da Alberto Burlina e settimo ai Mondiali di Doha 2024 dov’è stato bronzo con la 4×100 mixed – è il più veloce in 25″89.
Portacolori della Livorno Aquatics e quindi profeta in patria Emanuele Potenza che vince i 400 misti tra gli applausi del pubblico della Camalich. Il 19enne salentino di Nardo – allenato da Stefano Franceschi – è il migliore il 4’20″24, precedendo lo svizzero Marius Toscan in 4’21″07 e il sudafricano Matthes Sates in 4’22″54.
Rispetta i pronostici nei 100 stile libero il primatista italiano (47″45) e vice campione del mondo in carica Alessandro Miressi. Il 27enne piemontese – tesserato per Fiamme Oro e CN Torino, seguito da Antonio Satta e bronzo olimpico con la 4×100 stile libero – vince in 49″51, con il solito importante ritorno in 25″57. Completano il podio Carlos D’Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi) in 49″94 e un pimpante Filippo Megli (Carabinieri/RN Florentia) in 50″12 e pronto a dare l’assalto ai 200 nel pomeriggio.
Sorridente come sempre e già performante. Benedetta Pilato è una campionessa straordinaria e incanta nei 50 rana, stampando la seconda prestazione mondiale stagionale. La campionessa europea in carica e primatista italiana (29″30) – tesserata per CC Aniene, allenata da Satta, sempre sul podio iridato da Gwangju 2019 a Doha 2024 – vola in 30″52, con una frequenza della bracciata e una potenza della gambata che sono inarrivabili per la concorrenza. Seconda, ma sopra ai 30″, è infatti Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) in 31″09; tra i maschi successo di Ludovico Blu Art Viberti, altro allievo di Antonio Satta, che si regala una bella doppietta, dopo aver vinto nei 100 nella giornata d’apertura. Il 23enne sabaudo – tesserato per Fiamme Oro e CN Torino – tocca in 27″55 contro il 27″62 del primatista italiano (26″33) e campione olimpico della doppia distanza Nicolò Martinenghi (CC Aniene) come previsto e programmato con l’allenatore Matteo Giunta ancora lontano dalla condizione migliore.
Tutto facile negli 800 stile libero per la campionessa mondiale ed europea Simona Quadarella. La 27enne romana – tesserata per CC Aniene, allenata da settembre da Gianluca Belfiore dopo aver costruito i suoi successi con Christian Minotti – nuota sciolta un buon 8’29″99 per il bis dopo la vittoria nei 200 stile libero nella sessione d’apertura; alle sue spalle Emma Vittoria Giannelli (RN Florentia) in 8’44″68 e Azzurra Sbragagli (RN Florentia) in 8’46″10.
Meeting di Livorno. Pedoja nello staff nazionale. Bene i big
Arriva la primavera e si accendono i riflettori sul primo trofeo “Città di Livorno” in vasca lunga, meeting organizzato dalla Livorno Acquatics con il supporto fondamentale della Federazione Italiana Nuoto; si gareggia fino al 22 marzo alla piscina comunale Camalich diventata centro federale un anno fa. La sessione d’apertura regala emozioni, sensazioni importanti e stelle scintillanti per un evento collocato a circa un mese dagli Assoluti di Riccione (13-17 aprile) che qualificano ai Mondiali di Singapore. Squillo in avvio del talentuoso Daniele Del Signore che si conferma talento dal futuro garantito, imponendosi nei 100 dorso. Il 17enne di Genzano di Roma – tesserato per Fiamme Gialle e CC Aniene, allenato da Mirko Nozzolillo – nuota in 55″25, con un ritorno notevole in 28″37, e non troppo lontano dal suo primato personale di 54″56 siglato a Vilnius lo scorso luglio per l’oro europeo juniores; alle sue spalle Matteo Brunella (Heaven Due) in 55″55 e Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Team), ancora lontano da una condizione ottimale, in 55″59. Si prende lo scalpo dei 50 dorso Martina Biasioli che nel derby piemontese batte Giada Gorlier. La 22enne di Torino – tesserata per CN Torino, seguita da Antonio Satta e iscritta alla Facoltà di Comunicazione Inteculturale – tocca in 28″82, unica a scendere sotto ai 29″ nel pomeriggio, contro il 29″16 di Gorlier (Aquatica Torino) che paga la frequenza di braccia ancora un po’ macchinosa. Sul gradino più basso del podio sale Chiara Gattafoni (Canottieri Tevere Remo) in 29″24.
Ultimi cento metri a tutta per Davide Marchello che sbaraglia la concorrenza d’autore nei 400 stile libero. Il 24enne di Messina – tesserato per Esercito e Aurelia Nuoto, preparato al Centro Federale di Ostia da Fabrizio Antonelli – chiude in 3’50″81, precedendo Marco De Tullio (CC Aniene), che punta ad un grande 2025 dopo un paio d’annate al di sotto delle sue potenzialità, in 3’51″95 ed il primatista italiano (3’43″23), nonché padrone di casa, Gabriele Detti (Esercito/In Sport Rane Rosse) terzo in 3’52″00.
Una distanza non sua ma la classe è talmente cristallina che le avversarie non possono che abdicare. La regina del mezzofondo iridato ed europeo Simona Quadarella – negli 800 e nei 1500 campionessa mondiale ed europea in carica – inizia la sua rincora verso i mondiali di Singapore, vincendo i 200 stile libero con un tempo niente male. La 27enne romana – tesserata per CC Aniene, allenata da settembre da Gianluca Belfiore dopo aver costruito i suoi successi insieme a Christian Minotti – nuota un buon 1’59″32, con un ultimo cinquanta in 29″77, che vale la quarta prestazione personale di sempre, non troppo lontana dal best di 1’58″82 siglato agli Assoluti 2024. Seconda è Giulia D’Innocenzo (Carabinieri/CC Aniene) che paga la prima parte di gara sparagnina e non va oltre l’1’59″66.
I 100 rana sono sempre garanzia d’emozioni e non possono che esaltare anche il pubblico della Camalich. Tra i maschi un centesimo divide Ludovico Blu Art Viberti e il campione olimpico Nicolò Martinenghi, al rientro ufficiale dopo aver cambiato in autunno tecnico passando da Marco Pedoja a Matteo Giunta che adesso lo segue al Centro Federale di Verona. Vince il 23enne piemontese – tesserato per Marina Militare e CN Torino, preparato da Antonio Satta – in 1’00″71. Il primatista italiano (58″26), mondiale ed europeo juniores (59″01) e 26enne di Varese – tesserato per CC Aniene – chiude in 1’00″72 e la certezza che tra un mese agli Assoluti di Riccione sarà al top. Completa il podio Gabriele Mancini (Marina Militare/CN Torino) 1’01″17.
Fermento e battaglia anche nei 100 rana al femminile. La più veloce è la vice campionessa europea Lisa Angiolini – tesserata per Carabinieri e Virtus Buonconvento e allieva di Gianluca Valeri – che 1’07″71 si mette alle spalle la primatista italiana (1’05″44) e oro di Roma 2022 Benedetta Pilato. La 20enne pugliese di Taranto – tesserata per CC Aniene, allenata da Antonio Satta e quarta alle Olimpiadi di Parigi 2024 – conclude in 1’07″73, dopo essere passata in 31″55 e un ritorno in 36″18.
Illumina il pomeriggio uno strepitoso Noé Ponti che domina i 100 farfalla, stampando la miglior prestazione mondiale dell’anno. Il 24enne svizzero di Locarno – bronzo olimpico a Tokyo 2020 – vola in 50″67, con un 23″60 a metà gara superbo e un 27″07 di rientro già importante per essere soltanto a metà marzo. Lontanissima la concorrenza: Daniele Momoni (Aurelia Nuoto) ed Edoardo Valsecchi (RN Florentia) sono rispettivamente secondo in 52″52 e terzo in 53″21.
Poi spazio alla velocità e si marcia a tutto gas. Ha messo da parte i propositi di ritiro per far spazio alla voglia di stupire ancora. Silvia Di Pietro si conferma padrona dei 50 farfalla. La 32enne romana – tesserata per CC Aniene e Carabinieri, preparata da Mirko Nozzolillo, trenta medaglie tra Mondiali ed Europei – nuota in 26″05, ottanta centesimi più veloce di Elena Capretta (CC Aniene) seconda in 26″85. Sopra ai 26″ Giulia Caprai (Esseci Nuoto) in 27″06.
Due obiettivi nel 2025 nei 50 stile libero: la medaglia iridata e battere il record italiano di 21″37 siglato da Andrea Vergani in semifinale agli Europei di Glasgow 2018. Intanto Leonardo Deplano con un successo in 22″49. Alle spalle del 26enne di Firenze – tesserato per Carabinieri e CC Aniene, seguito da sempre da Sandra Michelini – Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) in 22″67 e Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino) in 22″68.
PEDOJA NELLO STAFF TECNICO DELLA NAZIONALE. Al Meeting Città di Livorno è presente anche l’allenatore Marco Pedoja, di recente entrato a far parte dello staff delle squadre nazionali giovanili ed universitaria come collaboratore tecnico nell’ambito di un progetto federale che mira a valorizzare ulteriormente le professionalità che hanno contribuito a ottenere i ciclici successi delle ultime stagioni. Pedoja metterà le sue conoscenze ed esperienze tecnico-gestionali anche a disposizione delle attività didattiche e formative federali.
Nato il 6 gennaio 1986 a Varese, dove ha conseguito la laurea in Scienze Motorie nel 2009, Pedoja è diventato tecnico di base dal 2014, poi di secondo livello nel 2016, e ha guidato Nicolò Martinenghi sin dalle prime bracciate per il NC Brebbia, di cui è stato presidente e capo allenatore dal 2011 al 2020, per poi passare al CC Aniene sino al successo olimpico nei 100 rana a Parigi 2024.
Con Martinenghi ha vinto tutto a livello giovanile ed assoluto e, nel corso della sua carriera, ha curato anche la preparazione dei medagliati internazionali Alessandro Pinzuti e Matteo Rivolta.
Pedoja – che pone al centro del rapporto con gli atleti la riservatezza, il dialogo e l’armonia di gruppo, ritenuti fondamentali per la crescita individuale – è stato convocato per la prima volta in nazionale nel 2015 per l’Energy Standard di Mosca. Da allora dieci anni di lavoro, evoluzione e successi.
Minuto di silenzio. Prima dell’inizio della sessione d’apertura del meeting “Città di Livorno” è stato osservato un minuto di raccoglimento in memoria dell’ex segretario generale, prima ancora dirigente responsabile del settore pallanuoto nonché olimpionico, Giancarlo Guerrini, che ci ha lasciati nella mattinata di venerdì 21 marzo.
Meeting di Livorno. Tripletta Curtis, Megli già al top
Simona Quadarella e Sara Curtis siglano la tripletta; Filippo Megli è tornato ad alti livelli e domina i 200 stile libero; Noè Ponti incanta nei 50 farfalla. Tanti protagonisti anche nell’ultima sessione del primo meeting “Città di Livorno”, svoltosi il 21 e 22 marzo alla piscina Camalich diventata centro federale di alta specializzazione un anno fa.
Sul proscenio in apertura di pomeriggio ancora Sara Curtis che, dopo aver dominato in mattinata i 100 dorso e i 100 stile libero, è la più veloce nei 50 stile libero. La 18enne di Savigliano e primatista italiana ed europea juniores (24″56) – tesserata per Esercito e CS Roero, seguita da Thomas Maggiora e ottava alle Olimpiadi con la staffetta veloce – nuota in 25″25, con un’ottima reazione allo start e le sue solite ed eleganti frequenze che aumentano dai venticinque metri; alle spalle della piemontese Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) in 25″36 e una sempre competitiva Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene) in 25″42.
Si esalta il pubblico con Noè Ponti che, dopo essere stato padrone nei 100, stravince i 50 farfalla nuotando a poco più di sei decimi dal record del mondo dell’ucraino Andriy Govorov (22″27). Il 23enne svizzero di Locarno e campione iridato in carica vola in 22″91; alle sue spalle tiene comunque botta Daniele Momoni. Il 19enne di Roma – tesserato per Aurelia Nuoto e seguito da Giuseppe Simeone, oro agli eurojrs di Vilnius nella doppia distanza – è secondo in 23″96. Sopra i 23″ Giulio Meniconi (Livorno Aquatics) terzo in 24″31.
Non ancora la nuotata armoniosa ed elegante di quando è al top della condizione ma per il momento basta per vincere i suoi 200 rana. Francesca Fangio scalda i motori in vista degli Assoluti e nel frattempo mette un importante tassello nella piscina di casa. La 30enne di Livorno e primatista italiana (2’23″06) – tesserata per Esercito ed In Sport Rane Rosse, allenata da Stefano Franceschi – si impone in 2’27″44, precedendo Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) in 2’28″84 e Francesca Zucca (Esperia) in 2’29″27.
Asciutto fisicamente e con le motivazioni a mille per un 2025 che vuol vivere da protagonista. Filippo Megli mette il turbo fin dal primo metro e sbaraglia la concorrenza nei 200 stile libero. Eccellente la prova del 28enne fiorentino e primatista italiano (1’45″67) – tesserato per Carabinieri e RN Florentia, preparato da Paolo Palchetti e quinto ai Mondiali di Gwangju 2019 – che nuota un eccellente 1’47″95, con un passaggio d’autore in 52″08 a metà gara. Completano il podio Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche) in 1’49″20 e Marco De Tullio (CC Aniene) in 1’49″50.
Tre gare altrettante facili vittorie per Simona Quadarella che, dopo essere stata la più veloce nei 200 e negli 800 stile libero, senza spingere troppo è padrona anche dei 400 stile libero. La 27enne romana e regina del mezzofondo iridato ed europeo – tesserata per CC Aniene e preparata dallo scorso autunno da Gianluca Belfiore – conclude in 4’09″24 unica a scendere sotto ai 4’10 nel pomeriggio; alle sue spalle Bianca Nannucci (RN Florentia) in 4’11″55 e Noemi Cesarano (Time Limit) in 4’11″58.
La prima edizione del meeting “Città di Livorno” si chiude ed il bilancio è ottimo: prestazioni cronometriche di buon livello, considerando il periodo dell’anno; tribune sempre gremite in ogni ordine di posto; e soprattutto organizzazione perfetta della Livorno Aquatics supportata dalla Federazione Italiana Nuoto.
Le parole del sindaco di Livorno Luca Salvetti. “Questa è una disciplina che da sempre riempie d’orgoglio il nostro Paese. Il meglio del nuoto è arrivato a Livorno e per questo voglio ringraziare la Federazione Italiana Nuoto per averci dato la possibilità di ospitare un meeting di questo prestigio e per aver fatto diventare la piscina Camalich centro federale. Vedere gli spalti gremiti è un grande biglietto per un evento che mi auguro possa tornare anche nei prossimi anni”.
Meeting di Livorno in diretta streaming. Il meeting è stato visibile in streaming video sul sito federale, a testimonianza dello sforzo continuo della Federazione Italiana Nuoto per ampliare l’offerta mediatica e dare maggiore visibilità alle società e ai propri atleti e anche ai campioni del futuro.
Numeri da grande meeting. I numeri sono stati già importanti, per una rassegna che ha anticipato di circa un mese gli Assoluti di Riccione (13-17 aprile) che qualificano ai Mondiali di Singapore, perché sui blocchi saranno in 458 (235 maschi e 225 femmine) in rappresentanza di 71 società e quattro nazioni (Austria, Francia, Sudafrica e Svizzera) per un totale di 1056 presenze gara.
MEDAGLIERE TOSCANO:
ORI 6
ARGENTI 6
BRONZI 8
Seguono i podi della prima sessione
100 dorso mas
RM-RE-RI 51″60 di Thomas Ceccon del 20/06/2022 a Budapest
1. Daniele Del Signore (Fiamme Gialle/CC Aniene) 55″25
2. Matteo Brunella (Heaven Due) 55″55
3. Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Team) 55″59
50 dorso fem
RI 27″39 di Silvia Scalia del 27″39 del 13/08/2022 a Roma
1. Martina Biasioli (CN Torino) 28″81
2. Giada Gorlier (Aquatica Torino) 29″16
3. Chiara Gattafoni (Canottieri Tevere Remo) 29″24
400 stile libero mas
RI 3’43″23 di Gabriele Detti del 21/07/2019 a Gwangju
1. Davide Marchello (Esercito/Aurelia Nuoto) 3’50″81
2. Marco De Tullio (CC Aniene) 3’51″95
3. Gabriele Detti (Esercito/In Sport Rane Rosse) 3’52″00
200 stile libero fem
RE-RI 1’52”98 di Federica Pellegrini del 29/07/2009 a Roma
Migliore prestazione in tessuto 1’54″55 di Federica Pellegrini del 26/06/2016
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 1’59″32
2. Giulia D’Innoncenzo (Carabinieri/CC Aniene) 1’59″66
3. Matilde Biagiotti (Fiamme Oro/RN Florentia) 1’59″95
100 rana mas
RI 58″26 di Nicolò Martinenghi del 19/06/2022 a Budapest
1. Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino) 1’00″71
2. Nicolò Martinenghi (CC Aniene) 1’00″72
3. Gabriele Mancini (Marina Militare/CN Torino) 1’01″17
100 rana fem
RI 1’05″44 di Benedetta Pilato del 21/06/2024 a Roma
1. Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 1’07″01
2. Benedetta Pilato (CC Aniene) 1’07″73
3. Francesca Zucca (Esperia Cagliari) 1’07″85
100 farfalla mas
RI 50″64 di Piero Codia del 09/08/2018 a Glasgow
1. Noè Ponti (Sui) 50″67
2. Daniele Momoni (Aurelia Nuoto) 52″52
3. Edoardo Valsecchi (RN Florentia) 53″21
50 farfalla fem
RI 25″78 di Silvia Di Pietro del 19/08/2014 a Berlino
1. Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene) 26″05
2. Elena Capretta (CC Aniene) 26″85
3. Giulia Caprai (Esseci Nuoto) 27″06
50 stile libero mas
RI 21″37 di Andrea Vergani del 08/08/2018 a Glasgow
1. Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene)/Firenze 22″49
2. Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) 22″67
3. Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CC Torino) 22″68
1500 stile libero fem
RI 15’40”89 di Simona Quadarella del 23/07/2019 a Gwangju
1. Emma Vittoria Giannelli (RN Florentia) 16’32″79
2. Sara Pedemonte (Team Trezzo) 16’36″13
3. Alisia Tettamanzi (Marina Militare/Nuotatori Milanesi) 16’39″48
LA 2°SESSIONE
Seguono i podi della seconda sessione
Sabato 22 marzo
100 farfalla fem
RI 57″04 di Elena Di Liddo del 21/07/2019 a Gwangju
1. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) 59″08
2. Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) 59″42
3. Elena Capretta (CC Aniene) 1’00″35
200 farfalla mas
RI 1’54”28 di Federico Burdisso del 19/05/2021 a Budapest
1. Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche) 1’59″46
2. Claudio Antonino Faraci (CC Aniene) 2’00″34
3. Andrea Camozzi (Carabinieri/CC Aniene) 2’00″79
100 dorso fem
RI 58″92 di Margherita Panziera del 04/04/2019 a Riccione
1. Sara Curtis (Esercito/CS Roero) 1’01″93
2. Francesca Romana Furfaro (CC Aniene) 1’02″42
3. Martina Biasioli (CN Torino) 1’02″62
50 dorso mas
RI 24″40 di Thomas Ceccon del 15/08/2022 a Roma e di Michele Lamberti del 22/06/2024 a Roma
1. Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Team) 25″74
2. Daniele Del Signore (Fiamme Gialle/CC Aniene) 25″89
3. Matteo Brunella (Heaven Due) 25″91
400 misti fem
RI 4’34”34 di Alessia Filippi del 10/08/2008 a Pechino
Migliore prestazione in tessuto 4’34”65 di Ilaria Cusinato del 30/06/2018 a Roma
1. Claudia Di Passio (CC Aniene) 4’44″78
2. Francesca Fresia (Carabinieri/Aquatica Torino) 4’46″81
3. Marta Taddei (H. Sport) 4’54″50
400 misti mas
RI 4’09″29 di Alberto Razzetti del 30/11/2023 a Riccione
1. Emanuele Potenza (Livorno Aquatics) 4’20″24
2. Marius Toscan (Sui) 4’21″07
3. Matthes Sates (Rsa) 4’22″54
100 stile libero fem
RI 53”18 di Federica Pellegrini del 25/06/2016 a Roma
1. Sara Curtis (Esercito/CS Roero) 55″07
2. Emma Virginia Menicucci (Esercito/CC Aniene) 55″15
3. Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91) 55″54
100 stile libero mas
RI 47”45 di Alessandro Miressi del 19/05/2021 a Budapest
1. Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino) 49″51
2. Carlos D’Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi) 49″94
3. Filippo Megli (Carabinieri/RN Florentia) 50″12
50 rana fem
RI 29”30 di Benedetta Pilato del 22/05/2021 a Budapest
1. Benedetta Pilato (CC Aniene) 30″52
2. Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 31″09
3. Havana Cabrera (Sui) 32″21
50 rana mas
RI 26”33 di Nicolò Martinenghi del 16/08/2022 a Roma
1. Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino) 27″55
2. Nicolò Martinenghi (CC Aniene) 27″62
3. Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto) 28″39
800 stile libero fem
RI 8’14”55 di Simona Quadarella del 03/08/2024 a Parigi
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 8’29″99
2. Emma Vittoria Giannelli (RN Florentia) 8’44″68
3. Azzurra Sbagagli (RN Florentia) 8’46″10
800 stile libero mas
RI 7’39”27 di Gregorio Paltrinieri del 24/07/2019 a Gwangju
1. Davide Marchello (Esercito/Aurelia Nuoto) 8’02″74
2. Matteo Diodato (Livorno Aquatics) 8’05″63
3. Fabio Dalu (Esercito/Esperia) 8’06″63
I podi della terza sessione
Sabato 22 marzo
50 stile libero fem
RI 24″56 di Sara Curtis del 08/03/2024 a Riccione
1. Sara Curtis (Esercito/CS Roero) 25″25
2. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) 25″36
3. Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene) 25″42
200 dorso mas
RI 1’56”29 di Matteo Restivo del 08/08/2018 a Glasgow
1. Matteo Brunella (Heaven Due) 2’02″12
2. Andrea Tornari (Heaven Due) 2’02″56
3. Dylan Buonaguro (Fondazione Bentegodi) 2’03″10
200 dorso fem
RI 2’05”56 di Margherita Panziera del 31/03/2021 a Riccione
1. Francesca Romana Furfaro (CC Aniene) 2’12″63
2. Francesca Fresia (Carabinieri/Aquatica Torino) 2’14″56
3. Elisa Maloni (Superba Nuoto) 2’15″22
50 farfalla mas
RI 22″68 di Thomas Ceccon del 24/07/2023 a Fukuoka
1. Noè Ponti (Sui) 22″91
2. Daniele Momoni (Aurelia Nuoto) 23″96
3. Giulio Meniconi (Livorno Aquatics) 24″31
200 farfalla fem
RI 2’06”50 di Caterina Giacchetti del 26/05/2009 a Pescara
Migliore prestazione in tessuto 2’07″49 di Alessia Polieri del 21/05/2016 a Londra
1. Antonella Crispino (Esercito/Assonuoto Club Caserta) 2’11″16
2. Helena Musetti (CC Aniene/Tirrenica Li) 2’13″48
3. Anna Porcari (Team Veneto) 2’13″65
200 rana mas
RI 2’08”50 di Loris Facci del 30/07/2009 a Roma
Migliore prestazione in tessuto 2’08”52 di Luca Pizzini del 05/08/2018 a Glasgow
1. Christian Mantegazza (Fiamme Gialle/Team Trezzo) 2’12″26
2. Edoardo Giorgetti (Fiamme Oro/CC Aniene) 2’15″58
3. Mattia Bondavalli (De Akker) 2’16″18
200 rana fem
RI 2’23”06 di Francesca Fangio del 27/06/2021 a Roma
1. Francesca Fangio (Esercito/In Sport Rane Rosse) 2’27″44
2. Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 2’28″84
3. Francesca Zucca (Esperia) 2’29″27
200 stile libero mas
RI 1’45″67 di Filippo Megli del 23/07/2019 a Gwangju
1. Filippo Megli (Carabinieri/RN Florentia) 1’47″95
2. Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche) 1’49″20
3. Marco De Tullio (CC Aniene) 1’49″50
400 stile libero fem
RI 3’59”15 di Federica Pellegrini del 26/07/2009 a Roma
Migliore prestazione in tessuto 4’01”97 di Federica Pellegrini del 24/07/2011 a Shanghai
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 4’09″24
2. Bianca Nannucci (RN Florentia) 4’11″55
3. Noemi Cesarano (Time Limit) 4’11″58
200 misti mas
RI 1’56″21 di Alberto Razzetti del 28/11/2023 a Riccione
1. Noè Ponti (Sui) 2’00″18
2. Christian Mantegazza (Fiamme Gialle/Team Trezzo) 2’00″92
3. Jacopo Barbotti (CC Aniene) 2’02″68
200 misti fem
RI 2’09″30 di Sara Franceschi del 25/06/2023 a Roma
1. Anita Gastaldi (Carabinieri/CN Torino) 2’11″54 pp (precedente 2’11″81 del 15/04/2023 a Riccione)
2. Chiara Della Corte (Campania Sport) 2’13″87
3. Anna Pirovano (Fiamme Azzurre/In Sport Rane Rosse) 2’14″53
1500 stile libero mas
RE-RI 14’32”80 di Gregorio Paltrinieri del 25/06/2022 a Budapest
Foto Andrea Masini / DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.
































