FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis:”Le Battute del Ballerini” la 5°giornata a Roma: rivediamo”King” Jannik Sinner; partono diversi Challanger..

      Live Tennis:”Le Battute del Ballerini” la 5°giornata a Roma: rivediamo”King” Jannik Sinner; partono diversi Challanger..

      12 Maggio 2025
      Hockey a Rotelle: Semifinale 1: Forte dei Marmi battuto in casa dal Lodi !!

      Hockey a Rotelle: Semifinale 1: Forte dei Marmi battuto in casa dal Lodi !!

      11 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis:” Le battute del Ballerini”: a Roma Musetti batte Nakashima; Passaro eliminato da Khachanov..

      Live Tennis:” Le battute del Ballerini”: a Roma Musetti batte Nakashima; Passaro eliminato da Khachanov..

      11 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: E’ arrivato il gran giorno del ritorno di “King” Jannik Sinner: chi si è schierato “contro” subirà la “dura legge”del Foro Italico: Navoneeeeeee ??? cuffie e tappi nelle orecchie..a casa !!!; bene Berrettini, battuto Gigante con gli alti onori delle armi, lo stesso dicasi per Nardi…..; benissimo la Paolini. ; Maestrelli in finale a Francavilla; Le news dall’Itf di Prato: Il servizio giornaliero stasera sul Canale 187 di Telefirenzeviolasupersport / Firenze Sport 1

      Live Tennis: E’ arrivato il gran giorno del ritorno di “King” Jannik Sinner: chi si è schierato “contro” subirà la “dura legge”del Foro Italico: Navoneeeeeee ??? cuffie e tappi nelle orecchie..a casa !!!; bene Berrettini, battuto Gigante con gli alti onori delle armi, lo stesso dicasi per Nardi…..; benissimo la Paolini. ; Maestrelli in finale a Francavilla; Le news dall’Itf di Prato: Il servizio giornaliero stasera sul Canale 187 di Telefirenzeviolasupersport / Firenze Sport 1

      10 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: “Le Battute del Ballerini”Internazionali d’Italia -1 al rientro di Sinner./ bene Passaro e Musetti,fuori Darderi; gli altri azzurri in giro.”incredibilmente bello”Maestrelli….Mager…

      Live Tennis: “Le Battute del Ballerini”Internazionali d’Italia -1 al rientro di Sinner./ bene Passaro e Musetti,fuori Darderi; gli altri azzurri in giro.”incredibilmente bello”Maestrelli….Mager…

      9 Maggio 2025
      Baseball: Ci sono 2 ragazzi della Fiorentina Baseball Lupi Auto convocati nell’Under 23 azzurra.

      Baseball: Ci sono 2 ragazzi della Fiorentina Baseball Lupi Auto convocati nell’Under 23 azzurra.

      9 Maggio 2025
      Pallamano: qualificazioni Europee: l’Italia battuta a Fasano dalla Spagna

      Pallamano: qualificazioni Europee: l’Italia battuta a Fasano dalla Spagna

      8 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> CALCIO CONFERENCE LEAGUE- Semifinale di ritorno Fiorentina-Real Betis Siviglia 2-2

      Live CALCIO CONFERENCE LEAGUE- Semifinale di ritorno Fiorentina-Real Betis Siviglia 2-2

      8 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: le “Battute del Ballerini” nell’attesa di”King”Jannik Sinner-Navone, inizia vincendo la Paolini.-Sun ( 6-4/ 6-3..).Oggi in campo 9 azzurri ( derbissimo Nardi-Cobolli. 6-3 / 6-4…); Gigante avanti con Rindernech (doppio 7-6); alle 20.30 Fabione Fognini da l’addio a Roma, come Bellucci;  21.45 esce anche la Bronzetti..

      Live Tennis: le “Battute del Ballerini” nell’attesa di”King”Jannik Sinner-Navone, inizia vincendo la Paolini.-Sun ( 6-4/ 6-3..).Oggi in campo 9 azzurri ( derbissimo Nardi-Cobolli. 6-3 / 6-4…); Gigante avanti con Rindernech (doppio 7-6); alle 20.30 Fabione Fognini da l’addio a Roma, come Bellucci; 21.45 esce anche la Bronzetti..

      8 Maggio 2025
Nuoto: Campionati Italiani Invernali a  Riccione chiusi. Il 3° Pomeriggio di finali; 3°Mattinata di qualificazioni°/ il 2° pomeriggio di finali: “Delusione Zazzeri: è solo 2° dietro il fiorentino Leonardo Deplano, ma va ai Mondiali di Doha !!  Nella mattinata delle Batterie a Riccione Lorenzo”Zazzart”Zazzeri il migliore ed unico sotto i 22”; 14 toscani approdavano alle finali. !!

Nuoto: Campionati Italiani Invernali a Riccione chiusi. Il 3° Pomeriggio di finali; 3°Mattinata di qualificazioni°/ il 2° pomeriggio di finali: “Delusione Zazzeri: è solo 2° dietro il fiorentino Leonardo Deplano, ma va ai Mondiali di Doha !! Nella mattinata delle Batterie a Riccione Lorenzo”Zazzart”Zazzeri il migliore ed unico sotto i 22”; 14 toscani approdavano alle finali. !!

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

30 Novembre 2023

Nuoto: a Riccione si chiude con il 3° pomeriggio di Finali

6 PASS AZZURRI

STAMATTINA 9 TOSCANI IN FINALE: PORTIAMO A CASA 4 MEDAGLIE =16

BRONZO1) PER SAMUELE MARTELLI (HIDRON SPORT CAMPI BISENZIO); BRONZO 2)LISA ANGIOLINI (V. BUONCONVENTO) BRONZO 3) EX-EQUO PER DEPLANO+ IL BRONZO 4) DELLA BRAVISSIMA EMMA VITTORIA GIANNELLI (2 MEDAGLIE !!)=  16 MEDAGLIE

Mondiali di Doha 2024
Atleti qualificati perché finalisti individuali ai Mondiali di Fukuoka 2023:
Gregorio Paltrinieri negli 800 e nei 1500 stile libero
Thomas Ceccon nei 50 farfalla, nei 50 e 100 dorso
Simona Quadarella negli 800 e nei 1500 stile libero
Nicolò Martinenghi nei 50 e 100 rana
Sara Franceschi nei 400 misti
Benedetta Pilato nei 50 e nei 100 rana
Anita Bottazzo nei 50 rana
Alberto Razzetti nei 200 e 400 misti
Leonardo Deplano nei 50 stile libero
Atleti qualificati dagli Assoluti:
Lorenzo Mora nei 200 dorso
Michele Lamberti nei 100 dorso
Ludovico Blu Art Viberti nei 100 rana
Alessandro Miressi nei 100 stile libero
Simone Cerasuolo nei 50 rana

Lorenzo Zazzeri 50 stile libero

 DELUSIONE  ZAZZERI …”SOLO”QUINTO  !!

Assoluti Open Frecciarossa. Pilato show, Miressi e Lamberti sul pezzo; Razzetti promosso, Burdisso ad un “centesimino”..Dentro anche Cerasuolo

4 vittorie: Musetti e Pascareanu  Megli Moni , un 2° posto ( Teresa Bani ) un 3° posto della Mascolo, 4° posto (Vasarri); 2  5°posti Simonti  e Zagli dei “nostri” nelle Finali B.

Assoluti Open Frecciarossa. Razzetti cancella Marin, Miressi alle Olimpiadi

images/large/Riccione_20231130_Nuoto__ASZ5325.JPG

Alberto Razzetti si ripete e dopo aver strappato il pass per le Olimpiadi di Parigi nei 200 misti con record italiano, concede un perfetto bis nei 400 cancellando lo storico 4’09″88 siglato da Luca Marin nel 2007 a Melbourne per il bronzo iridato. Alessandro Miressi si prende nei 100 stile libero il biglietto per i suoi secondi Giochi. Benedetta Pilato e Nicolò Martinenghi si confermano padroni dei 50 rana, con “Tete” che si trascina Simone Cerasuolo che con lui volerà ai Mondiali di Doha. Sono loro, e non solo, gli attori principali dell’ultima giornata degli Assoluti Invernali Open Frecciarossa di Riccione che regala fuochi d’artificio e gare velocissime. I qualificati per i Giochi Olimpici nella capitale francese sono già cinque; quelli per la rassegna mondiale in Qatar quattordici. Insomma l’Italnuoto sarà protagonista anche in un 2024 che si preannuncia tutto da vivere e, nel frattempo, dà appuntamento ad Otopeni (5-10 dicembre), in Romania, per gli europei in vasca corta.
RAZZO SPAVENTOSO. Tocca la piastra e poi al pubblico in estasi indica il polso, perché il capolavoro bis è clamoroso. Alberto Razzetti non finisce di stupire, ormai proiettato in un panorama d’eccellenza, e, come avvenuto nei 200 misti, stravince i 400 con pass olimpico (tempo limite 4’11’00) e uno strepitoso record italiano che cancella lo “storico” 4’09″88 siglato da Luca Marin nel 2007 a Melbourne per il bronzo iridato. Il 24enne di Lavagna – tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, allenato da Stefano Franceschi e campione europeo – nuota in 4’09″29, che toglie oltre sette decimi al primato personale (4’09″91), con passaggi in 55″24, 2’00″71, 3’11″52 e soprattutto un ultimo cinquanta fantastico in 28″55 che crea il solco con il tempo siglato da Marin quattordici anni fa. E pensare che “Razzo” ha iniziato a nuotare i 400 misti a maggio 2021, prima degli Europei di Budapest, sollecitato da Franceschi che lo sta plasmando al meglio. “E’ una grandissima soddisfazione per me – afferma Razzetti, tifoso della Ferrari e della Ducati – Sapevo di valere questo crono e, anzi, penso di poter ancora scendere. Dedico questi giorni alla mia famiglia, a Stefano (Franceschi ndr) e a tutti i miei compagni d’allenamento: a Livorno c’è un ambiente perfetto per allenarsi. Il doppio pass olimpico vuol dire avere la testa libera e prepararsi al meglio in questi mesi”. Salgono sul podio anche Pier Andrea Matteazzi (Esercito/In Sport Rane Rosse) in 4’17″32 e Samuele Martelli (H. Sport) 4’18″90.
FINALMENTE MIRESSI. A questi livelli non si vedeva da un paio di stagioni, in cui spesso gli è mancato lo spunto vincente nei momenti in cui serviva. Alessandro Miressi sbroglia la matassa, torna califfo d’autore e in un solo colpo si prende nei 100 stile libero il pass per Parigi, per Doha e un titolo italiano da padrone ritrovato a un passo dal suo record italiano (47″45). Il 25enne torinese – tesserato per Fiamme Oro e CN Torino, allenato da Antonio Satta, con la 4×100 sl argento olimpico, oro europeo e vice campione del mondo – è il più veloce in 47″61, con il solito primo cinquanta diesel in 22″85 e un secondo a scaricare giù i cavalli in 24″76; alle sue spalle, per una densità di livello nella velocità azzurra, Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) e il suo compagno d’allenamenti al Centro Federale di Ostia Paolo Conte Bonin (Fiamme Oro/Team Veneto) in 49″00. “Era un bel po’ che non nuotavo così, ma sapevo in questi giorni di valere un tempo del genere – racconta Miressi, che non tradisce mai le emozioni – In acqua mi sentivo benissimo e credo di non aver sbagliato nulla. Non è il momento di allentare la tensione adesso, perché ci aspetta una stagione lunga ed impegnativa”.
IL RITORNO DI BURDISSO. Gli Assoluti di Riccione come rampa di rilancio, verso obiettivi più grandi e con una mentalità corretta e migliorata. Federico Burdisso è tornato il re dei 200 farfalla e conferma che il lavoro, intrapreso al Centro Federale di Ostia con Fabrizio Antonelli, ha aperto una nuova pagina della sua carriera. Il 22enne pavese – tesserato per Esercito e Aurelia Nuoto e doppio bronzo olimpico a Tokyo 2020, laureatosi in Ingegneria negli Usa – domina in 1’55″11, a due centesimi dal tempo limite iridato (1’55″0), un tempo che non nuotava dall’estate 2021. “E’ stata una bella prova, considerando che è la prima volta che gareggio dopo l’altura – afferma Burdisso, agli europei argento a Budapest 2022 e bronzo a Glasgow 2018 partendo dalla corsia 8 – Sono tornato a divertirmi e ciò è molto importante. Ho grandi obiettivi in testa ma non voglio svelarmi”. Completano il podio Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can. Vittorino da Feltre) in 1’57″41 e Andrea Camozzi (Team Trezzo) in 1’57″60.
BIS LAMBERTI. Mai stato così performante in gara quanto lo è da sempre in allenamento. Michele Lamberti è ancora sul pezzo e, dopo il secondo posto con pass iridato nei 100 dorso, si prende lo scalpo nei 50, scendendo ancora una volta sotto i 25″, unico a riuscirci in finale. Il 23enne bresciano – tesserato per Fiamme Gialle e GAM Team, allenato al Centro Federale di Verona da Alberto Burlina – nuota in 24″83 per la terza prestazione personale di sempre, otto centesimi più lento del 24″75 registrato ai Categoria di Roma nel 2021; con lui sul podio Simone Stefanì (Fiamme Oro/Time Limit) in 25″18 e Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) in 25″24. “Sono contento anche della gara di oggi e ancora felicissimo per essermi qualificato per il Mondiale – racconta il figlio del campione del mondo Giorgio e della stileliberista Tania Vannini, fratello di Matteo e Noemi – Il titolo di questa sera è importante: mi sono piaciuto soprattutto nella partenza. In questi mesi lavorerò ancora di più in vista di Doha”, conclude il compagno di allenamenti di Thomas Ceccon.
PILATO DOMINANTE. Altra finale ed ennesimo assolo di Super Benny! I 50 rana hanno una padrona: Benedetta Pilato che stacca la concorrenza fin dai vintecinque metri e conquista il secondo titolo, dopo quello strappato nella doppia distanza mercoledì con pass olimpico. La 18enne tarantina – tesserata per Fiamme Oro e CC Aniene, preparata da settembre a Torino da Antonio Satta e bronzo iridato – tocca in 29″65, lontana appena trentacinque centesimi dal suo record italiano (29″30) che fu record del mondo dalla semifinale iridata di Budapest 2021 fino ai Mondiali di 2023, quando la lituana Ruta Meilutyte nuotò in finale un clamoroso 29″16; alle spalle della fuoriclasse pugliese, ma sopra al muro dei 29″, Anita Bottazzo (Fiamme Gialle/Imolanuoto) in 30″88 e Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) in 30″97. “Le sensazioni sono molto buone e sono contenta di questa prestazione – dichiara Pilato – Adesso ci sono gli europei in corta, che prenderemo con serietà e con la voglia di far bene: in Romania ci sono tutti i presupposti per andare forte.
IL RISCATTO DI TETE. Orgoglio e rivincita per un campione indiscusso. Nicolò Martinenghi reagisce e, dopo la sconfitta nei 100 rana, vince i 50 con una prova di spessore che rilancia le sue ambizioni per un 2024 da protagonista. il 24enne di Varese e primatista italiano (26″33) – tesserato per CC Aniene e allievo di Marco Pedoja – chiude in 26″71, per un tempo di assoluto rilievo internazionale. “Tete” si trascina il compagno di tante battaglie Simone Cerasuolo che nuota sotto al tempo richiesto per i mondiali (tempo limite 26″8). Il 20enne di Imola e argento continentale – tesserato per Esercito ed Imolanuoto, allievo di Cesare Casella – è secondo in 26″83; sul gradino più basso del podio sale il vincitore, con pass per Doha, Ludovico Blu Art Viberti (CN Torino) in 26″91. “Tenevo tantissimo a vincere questa gara, perché è quella che mi ha lanciato a grandi livelli – racconta Martinenghi, campione europeo in carica e argento iridato a Budapest 2022 – Sono anche contento della concorrenza: fa bene a me e a tutto il movimento”.
TRIPLETTA QUADARELLA. Tripletta per Simona Quadarella che, dopo aver stravinto 400 e 1500, si ripete negli 800 stile libero. La 25enne romana – tesserata per CC Aniene, campionessa europea e bronzo olimpico – conclude in 8’25″87, sedici vasche a 32″1 di media con un’accelerazione negli ultimi 200 metri. “E’ arrivato il tempo che mi ero prefissata – afferma la regina del mezzofondo europeo, allenata da Christian Minotti – Adesso sono molto razionale e obiettiva: in primavera sarà tutto diverso. Ieri non ero soddisfatta dopo i 1500; credo di aver dato stasera una risposta importante”. Alle spalle di Quadarella c’è Giulia Ramatelli (Esercito/Aurelia Nuoto) in 8’39″18 ed Emma Vittoria Giannelli (RN Florentia) in 8’39″27.
LE ALTRE FINALI. Batte un super colpo nei 100 farfalla una bravissima Sonia Laquintana che è la migliore con primato personale, ma lontana quasi un secondo dal tempo limite iridato (57″9). La 22enne felsinea – tesserata per NC Azzurra 91 e allenata dall’ex azzurra Arianna Barbieri – tocca in 58″85, con un eccellente passaggio in 27″18 e un ritorno più contratto in 31″67, che abbassa il 59″59 siglato nel 2022 a Roma, proiettandola dal ventesimo al nono posto tra le performer italiane; completano il giovanissimo podio la partenopea Viola Scotto di Carlo (Napoli Nuoto) in 58″94 e la romana Giulia D’Innocenzo (Carabineri/CC Aniene) in 59″59.
Primo titolo italiano della carriera anche per Francesca Pasquino che si impone nei 100 dorso, privi della primatista italiana (58″92) Margherita Panziera. La 21enne canavese e specialista anche del nuoto per salvamento – tesserata per In Sport Rane Rosse, seguita da Riccardo Bianchessi – chiude in 1’00″86 che vale il primato personale, sette centesimi meglio dell’1’00″95 griffato alle Universiadi di Chengdu lo scorso agosto; alle sue spalle Federica Toma (Carabinieri/In Sport Rane Rosse) in 1’00″93 e Anita Gastaldi (V02 Nuoto Torino) 1’01″31.
Sorpresa anche nei 400 misti con il successo della debuttante Claudia Di Passio. La 18enne di Roma – tesserata per CC Aniene e allenata da Giorgio Guglielmi – sbaraglia la concorrenza con il personale in 4’43″98 (prec. 4’47″12).
Segnali di crescita nella velocità femminile, con tre atlete sotto i 55″ nei 100 stile libero. Davanti a tutte tocca Chiara Tarantino. La 20enne salentina – tesserata per Esercito e In Sport Rane Rosse, seguita da Mauro Borgia – chiude in 54″59, precedendo Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91) in 54″64 ed Emma Virginia Menicucci (Esercito/CC Aniene), terza in 54″96.
Classifica per società vinta dalla CC Aniene sia tra le femmine con 248.00, sia tra i maschi con 269.00 punti.

Nel Femminile Rari 4° 80.50

12°Hidron Sport CB

13 .Buonconvento

21°Livorno

Nel maschile Rari 6° con 65.50

7° Livorno

14 Hidron Sport

L’ANALISI DEL DIRETTORE TECNICO CESARE BUTINI. “Ci siamo divertiti in tutti e tre i giorni, grazie all’impegno dei ragazzi e al lavoro straordinario di tecnici e società. Il calendario ha obbligato tutti a stravolgere i soliti programmi. I record italiani di Razzetti sono stati veramente eccezionali. Miressi è tornato ai suoi livelli, ma aveva già dato dei segnali di ripresa in World Cup a Budapest circa un mese fa. Paltrinieri, Ceccon e Pilato sono già in una forma importante. Il bilancio degli Assoluti è positivissimo. Non sono pienamente soddisfatto dei 200 stile libero maschili: c’è qualcosa da sistemare e lo faremo. Sono convinto che a Doha arriveranno grandi risultati, pur mantenendo il focus sulle Olimpiadi che rappresentano il vero appuntamento del 2024. Tra pochi giorni inizieranno gli europei in vasca corta: faremo divertire e come sempre non mancherà l’impegno. Ci saranno in squadra tantissimi giovani validi che rappresentano il futuro verso il prossimo quadriennio”.

FIN E 1522. La Federazione Italiana Nuoto aderisce alla campagna di sensibilizzazione promossa in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Gli atleti medagliati, che intendono aderire alla campagna, potranno salire sul podio indossando una spilla a forma di fiocco rosso sulla tuta all’altezza del cuore che sarà distribuita in zona premiazione. 
#NO alla violenza fisica e psicologica contro donne e bambine.
Promuoviamo il numero antiviolenza e stalking 1522 indetto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità, che accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime.

La serie finale degli 800/M Diodato e Biancalana da Livorno ???  4°e5°…

POS  BATTERIA  CORSIA COGNOME E NOME SOCIETA’ ANNO  TEMPO DIST
1 1 4  ITA DE TULLIO Luca GS Fiamme Oro – Circolo Canottieri Aniene 2003 7’48.33
2 1 5  ITA GIOVANNONI Ivan Centro Sportivo Esercito – Aurelia Nuoto asd 2002 7’56.75 8.42
3 1 3  ITA MARCHELLO Davide Centro Sportivo Esercito – Aurelia Nuoto asd 2001 7’58.50 10.17
4 1 2  ITA DIODATO Matteo Livorno Aquatics ssd    2003 7’58.82 10.49
5 1 6  ITA BERTONI Filippo Circolo Canottieri Aniene 2006 7’59.28 10.95
6 1 7  ITA BIANCALANA Lorenzo Livorno Aquatics ssd  1999 8’06.62 18.29

LE SERIE FINALI DEGLI  800 SL/F ..7 toscane: Randellini, Domina, Mascolo, Becuzzi, Lenzi, Sbaragli,  Giannelli.(DI BRONZOOOO!!)..

POS  BATTERIA  CORSIA COGNOME E NOME SOCIETA’ ANNO  TEMPO DIST
1 1 4  ITA QUADARELLA Simona Circolo Canottieri Aniene 1998 8’25.87
2 1 9  ITA RAMATELLI Giulia Centro Sportivo Esercito – Aurelia Nuoto asd 2000 8’39.18 13.31
3 1 6  ITA GIANNELLI Emma Vittoria Rari Nantes Florentia    2007 8’39.27 13.40
4 1 5  ITA CESARANO Noemi Time Limit asd 2003 8’43.29 17.42
5 2 6  ITA BECUZZI Vittoria Livorno Aquatics ssd    2007 8’48.82 22.95
6 1 3  ITA SALIN Giulia GS Fiamme Oro – Nuoto Venezia ssd 2002 8’49.65 23.78
7 2 4  ITA TETTAMANZI Alisia G.S. Marina Militare – Nuotatori Milanesi 1997 8’49.90 24.03
7 2 5  ITA TONONI Giorgia G.A.M. Team ssd – Brescia 2003 8’49.90 24.03
9 1 2  ITA SBARAGLI Azzurra Rari Nantes Florentia  2003 8’50.18 24.31
10 3 8  ITA MASCOLO Anna Chiara Centro Sp.vo Carabinieri – H. Sport ssd – Firenze   2001 8’51.31 25.44
19 3 5  ITA GIOFFREDI Letizia Rari Nantes Florentia 2006 9’01.10 35.23
22 3 3  ITA DOMINA Lucrezia H. Sport ssd – Firenze 2008 9’03.96 38.09
24 3 0  ITA RANDELLINI Emma H. Sport ssd – Firenze 2005 9’05.11 39.24
26 2 7  ITA VITALI Fiammetta Rari Nantes Florentia 2006 9’05.38 39.51

 

50 RANA /M

POS CORSIA COGNOME E NOME TEMPO DIST
1 5  ITA MARTINENGHI Nicolo’
(1999) 
Circolo Canottieri Aniene
26.71
2 6  ITA CERASUOLO Simone
(2003) 
GS Fiamme Oro/Imolanuoto
26.83 0.12
3 4  ITA VIBERTI Ludovico Blu Art
(2002) 
Centro Nuoto Torino
26.91 0.20
4 3  ITA POGGIO Federico
(1998) 
GS Fiamme Azzurre/Imolanuoto
27.33 0.62
5 7  ITA PINZUTI Alessandro
(1999) 
Centro Sportivo Esercito/In Sport Rane Rosse/Cortona
27.40 0.69

FINALE B

POS CORSIA COGNOME E NOME TEMPO DIST
1 4  ITA MONI Luca
(2000) 
Centro Nuoto Torino/Cascina)
27.82

50 RANA

POS CORSIA COGNOME E NOME TEMPO DIST
1 4  ITA PILATO Benedetta
(2005) 
GS Fiamme Oro/Circolo Canottieri Aniene
29.65
2 5  ITA BOTTAZZO Anita
(2003) 
Fiamme Gialle – Nuoto/Imolanuoto
30.88 1.23
3 6  ITA CASTIGLIONI Arianna
(1997) 
Fiamme Gialle – Nuoto/Team Insubrika asd
30.97 1.32

FINALE B

2 5  ITA BANI Teresa
(2004) 
Rari Nantes Florentia
32.54 0.16

ECCOCI AI 100 METRI STILE LIBERO: VINCE MIRESSI  E VA A PARIGI…MALE DEPLANO 4, ZAZZERI 5° !!

POS CORSIA COGNOME E NOME 50m TEMPO DIST
1 4  ITA MIRESSI Alessandro
(1998) 
GS Fiamme Oro/Centro Nuoto Torino
22.85 47.61
24.76
2 3  ITA FRIGO Manuel
(1997) 
GS Fiamme Oro/Team Veneto asd
23.49 48.63
25.14
1.02
3 2  ITA CONTE BONIN Paolo
(2002) 
GS Fiamme Oro/Team Veneto asd
23.64 49.00
25.36
1.39
3 5  ITA DEPLANO Leonardo
(1999) 
Centro Sp.vo Carabinieri/Circolo Canottieri Aniene/Firenze
23.64 49.00
25.64
1.39
5 6  ITA ZAZZERI Lorenzo
(1994) 
Centro Sportivo Esercito/Rari Nantes Florentia
23.07 49.09
26.02
1.48

FILIPPO VINCE LA FINALE B

1 4  ITA MEGLI Filippo
(1997) 
Centro Sp.vo Carabinieri/Rari Nantes Florentia
23.88 49.63
25.75

PRIMA LE RAGAZZE…

  MATILDE BIAGIOTTI..(6°) PAOLINA BIAGIOLI (8°)

POS CORSIA COGNOME E NOME 50m TEMPO DIST
1 5  ITA TARANTINO Chiara
(2003) 
Fiamme Gialle – Nuoto/In Sport Rane Rosse
26.14 54.59
28.45
2 4  ITA MORINI Sofia
(2003) 
Centro Sportivo Esercito/Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO
26.46 54.64
28.18
0.05
3 6  ITA MENICUCCI Emma Virginia
(2002) 
Centro Sportivo Esercito/Circolo Canottieri Aniene
26.58 54.96
28.38
0.37
4 3  ITA COCCONCELLI Costanza
(2002) 
Fiamme Gialle – Nuoto/Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO
26.44 54.98
28.54
0.39
5 2  ITA CURTIS Sara
(2006) 
CS Roero
26.40 55.43
29.03
0.84
6 1  ITA BIAGIOTTI Matilde
(2005) 
GS Fiamme Oro/Rari Nantes Florentia
26.83 55.64
28.81
1.05
7 8  ITA STEVANATO Cristiana
(2007) 
Team Veneto asd
26.93 55.90
28.97
1.31
8 7  ITA BIAGIOLI Paola
(1997) 
Centro Sp.vo Carabinieri/Rari Nantes Florentia
26.82 56.19
29.37
1.60

FINALE B:

3 1  ITA MASCOLO Anna Chiara
(2001) 
Centro Sp.vo Carabinieri/H. Sport ssd – Firenze
27.39 56.54
29.15
0.97

POI….ZAZZERI E DEPLANO CONTRO TUTTI….

 

400 MISTI / M RECORD ITALIANO DI “SUPER” ALBERTO RAZZETTI: 2 PASS DOHA E PARIGI !! BRONZO PER IL MIO AMICO  SAMUELE MARTELLI (HIDRON SPORT CAMPI BISENZIO  !!)

POS CORSIA COGNOME E NOME 50m 100m 150m 200m 250m 300m 350m TEMPO DIST
1 4  ITA RAZZETTI Alberto
(1999) 
Fiamme Gialle – Nuoto/Genova Nuoto My Sport ssd
25.50 55.24 (1)
29.74
1’28.40 (1)
33.16
2’00.71 (1)
32.31
2’35.77 (1)
35.06
3’11.52 (1)
35.75
3’40.74 (1)
29.22
4’09.29
28.55
RI
2 1  ITA MATTEAZZI Pier Andrea
(1997) 
Centro Sportivo Esercito/In Sport Rane Rosse
27.45 58.53 (3)
31.08
1’31.00 (2)
32.47
2’03.53 (2)
32.53
2’40.08 (2)
36.55
3’17.16 (2)
37.08
3’47.72 (2)
30.56
4’17.32
29.60
8.03
3 6  ITA MARTELLI Samuele
(2003) 
H. Sport ssd – Firenze
27.88 59.26 (6)
31.38
1’33.22 (5)
33.96
2’05.24 (3)
32.02
2’41.68 (3)
36.44
3’18.53 (3)
36.85
3’50.26 (4)
31.73
4’18.90
28.64
9.61

FINALE B: Vasarri 4° Zagli 5° 

POS CORSIA COGNOME E NOME 50m 100m 150m 200m 250m 300m 350m TEMPO DIST
1 4  CZE BURSA Jakub
(2003) 
Repubblica Ceca
28.51 1’00.40 (1)
31.89
1’35.43 (3)
35.03
2’09.62 (3)
34.19
2’46.02 (1)
36.40
3’22.55 (1)
36.53
3’53.93 (1)
31.38
4’24.01
30.08
2 2  ITA BARBOTTI Jacopo
(2006) 
Circolo Canottieri Aniene
28.30 1’01.27 (5)
32.97
1’36.30 (5)
35.03
2’10.83 (6)
34.53
2’49.86 (7)
39.03
3’27.99 (6)
38.13
3’58.72 (4)
30.73
4’27.51
28.79
3.50
3 8  ITA DE GREGORIO Domenico
(2007) 
Olimpia Sport Village ssd
28.69 1’00.82 (2)
32.13
1’35.12 (1)
34.30
2’09.43 (2)
34.31
2’48.09 (3)
38.66
3’27.51 (3)
39.42
3’58.22 (3)
30.71
4’27.76
29.54
3.75
4 7  ITA VASARRI Matteo
(2004) 
Rari Nantes Florentia
28.59 1’01.16 (4)
32.57
1’35.33 (2)
34.17
2’09.08 (1)
33.75
2’47.63 (2)
38.55
3’26.47 (2)
38.84
3’57.82 (2)
31.35
4’27.78
29.96
3.77
5 5  ITA ZAGLI Lorenzo
(1994) 
H. Sport ssd – Firenze
28.69 1’01.78 (8)
33.09
1’37.46 (7)
35.68
2’11.91 (7)
34.45
2’49.82 (6)
37.91
3’28.09 (7)
38.27
3’58.73 (5)
30.64
4’28.03
29.30
4.02

400 MISTI / F ” Sorpresa” Di Passio…!!! Maluccio (7°)  Carlotta Toni

POS CORSIA COGNOME E NOME 50m 100m 150m 200m 250m 300m 350m TEMPO DIST
1 3  ITA DI PASSIO Claudia
(2005) 
Circolo Canottieri Aniene
30.44 1’05.00 (4)
34.56
1’41.74 (5)
36.74
2’19.54 (5)
37.80
2’58.63 (4)
39.09
3’39.30 (3)
40.67
4’12.12 (3)
32.82
4’43.98
31.86
2 5  ITA FRESIA Francesca
(2000) 
Centro Sp.vo Carabinieri/Aquatica Torino ssd
30.24 1’04.99 (3)
34.75
1’40.73 (1)
35.74
2’16.34 (1)
35.61
2’56.37 (1)
40.03
3’37.18 (1)
40.81
4’11.35 (1)
34.17
4’44.03
32.68
0.05
3 4  ITA PIROVANO Anna
(2000) 
GS Fiamme Azzurre/In Sport Rane Rosse
29.90 1’04.10 (2)
34.20
1’41.01 (2)
36.91
2’17.92 (4)
36.91
2’57.43 (2)
39.51
3’38.36 (2)
40.93
4’11.78 (2)
33.42
4’44.04
32.26
0.06
4 6  ITA PATETTA Ludovica
(2002) 
In Sport Rane Rosse
30.50 1’05.47 (5)
34.97
1’41.32 (4)
35.85
2’16.63 (2)
35.31
2’58.21 (3)
41.58
3’41.21 (4)
43.00
4’15.07 (4)
33.86
4’47.74
32.67
3.76
5 1  ITA DELLA CORTE Chiara
(2005) 
Campania Sport
30.82 1’07.07 (8)
36.25
1’45.24 (7)
38.17
2’22.27 (8)
37.03
3’01.82 (6)
39.55
3’42.35 (6)
40.53
4’16.69 (5)
34.34
4’49.81
33.12
5.83
6 7  ITA ALZETTA Giada
(2006) 
Leosport Nice Footwear
29.85 1’03.97 (1)
34.12
1’41.25 (3)
37.28
2’17.87 (3)
36.62
2’59.65 (5)
41.78
3’42.11 (5)
42.46
4’17.07 (6)
34.96
4’50.62
33.55
6.64
7 2  ITA TONI Carlotta
(1995) 
Centro Sportivo Esercito/Rari Nantes Florentia
31.06 1’06.44 (6)
35.38
1’43.93 (6)
37.49
2’20.74 (6)
36.81
3’01.85 (7)
41.11
3’44.06 (7)
42.21
4’18.11 (7)
34.05
4’51.21
33.10
7.23

BRAVA GIULIA CHE VINCE LA FINALE B

POS CORSIA COGNOME E NOME 50m 100m 150m 200m 250m 300m 350m TEMPO DIST
1 5  ITA PASCAREANU Giulia
(2007) 
Rari Nantes Florentia
30.82 1’06.50 (4)
35.68
1’45.55 (1)
39.05
2’23.67 (2)
38.12
3’04.75 (1)
41.08
3’46.05 (1)
41.30
4’19.17 (1)
33.12
4’50.98
31.81

50 Dorso/M

POS CORSIA COGNOME E NOME TEMPO DIST
1 4  ITA LAMBERTI Michele
(2000) 
Fiamme Gialle – Nuoto/G.A.M. Team ssd – Brescia
24.83
2 3  ITA STEFANI’ Simone
(2000) 
GS Fiamme Oro/Time Limit asd
25.18 0.35
3 5  ITA MORA Lorenzo
(1998) 
GS VV.F. Fiamme Rosse/Amici Nuoto VVFF Modena
25.24 0.41

100 Dorso /F

POS CORSIA COGNOME E NOME 50m TEMPO DIST
1 2  ITA PASQUINO Francesca
(2002) 
In Sport Rane Rosse
29.51 1’00.86
31.35
2 7  ITA TOMA Federica
(2002) 
Centro Sp.vo Carabinieri/In Sport Rane Rosse
29.86 1’00.93
31.07
0.07
3 4  ITA GASTALDI Anita
(2003) 
V02 Nuoto Torino ssd
29.76 1’01.31
31.55
0.45

200 Farfalla /M

POS CORSIA COGNOME E NOME 50m 100m 150m TEMPO DIST
1 4  ITA BURDISSO Federico
(2001) 
Centro Sportivo Esercito/Aurelia Nuoto asd
25.35 54.03 (1)
28.68
1’23.76 (1)
29.73
1’55.11
31.35
2 5  ITA CARINI Giacomo
(1997) 
Fiamme Gialle – Nuoto/Can. Vittorino da Feltre
25.61 54.80 (2)
29.19
1’25.45 (2)
30.65
1’57.41
31.96
2.30
3 6  ITA CAMOZZI Andrea
(2005) 
Team Trezzo Sport ssd
26.14 55.60 (3)
29.46
1’26.13 (3)
30.53
1’57.60
31.47
2.49

Finalina B

5 2  ITA SIMONTI Cristian
(2003) 
Rari Nantes Florentia
27.51 58.61 (7)
31.10
1’30.37 (7)
31.76
2’01.99
31.62
2.72

100 Farfalla /F

POS CORSIA COGNOME E NOME 50m TEMPO DIST
1 4  ITA LAQUINTANA Sonia
(2001) 
Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO
27.18 58.85
31.67
2 3  ITA SCOTTO DI CARLO Viola
(2003) 
Napoli Nuoto ssd
27.68 58.94
31.26
0.09
3 6  ITA D’INNOCENZO Giulia
(2002) 
Centro Sp.vo Carabinieri/Circolo Canottieri Aniene
27.73 59.59
31.86
0.74

Finalina:

POS CORSIA COGNOME E NOME 50m TEMPO DIST
1 4  ITA MUSETTI Helena
(2006) 
Circolo Canottieri Aniene/Tirrenica Livorno
28.03 1’00.11
32.08

————————————————————————————————————————————–

images/foto_2023/large/medium/large/Riccione_20231130_Nuoto__ASZ3815.JPG

A Riccione è sempre spettacolo con le batterie dell’ultima giornata dell’edizione 2023 degli Assoluti Invernali Open Frecciarossa, che mettono in palio titoli, pass iridati per Doha e olimpici.  Il biglietto per i Giochi di Parigi 2024 l’hanno già strappato martedì sera Gregorio Paltrinieri nei 1500 stile libero e uno strepitoso Alberto Razzetti nei 200 misti, buttando giù il muro dell’1’57 per il record italiano di 1’56″21; poi mercoledì Thomas Ceccon nei 100 dorso e Benedetta Pilato nei 100 rana.
Apertura a tutta con un battagliero Federico Burdisso, alla ricerca delle sensazioni che lo resero grande, che guida il gruppo nei 200 farfalla. Il 22enne pavese – tesserato per Esercito e Aurelia Nuoto, seguito da settembre da Fabrizio Antonelli al Centro Federale di Ostia e bronzo olimpico a Tokyo 2020 – nuota in 1’57″03, dopo il solito passaggio a tutta in 55″09 a metà gara e un ultimo cinquanta decisamente più centrato rispetto al passato in 31″12; alle sue spalle, ma sopra al muro dei due minuti, l’avvocato Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can. Vittorino da Feltre) in 2’00″34 e il romano Claudio Antonio Faraci (CC Aniene) in 2’00″59.
Michele Lamberti è gasato, dopo il secondo posto con pass iridato nei 100 dorso, mette da parte la pretattica e griffa il miglior crono nei 50. Il 23enne bresciano – tesserato per Fiamme Gialle e GAM Team, allenato al Centro Federale di Verona da Alberto Burlina – nuota un super 24″95 che vale la quinta prestazione personale di sempre; dietro al figlio del campione del mondo Giorgio e della stileliberista Tania Vannini un bravissimo Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) in 25″28. Terzo è il pugliese Simone Stefanì (Fiamme Oro/Time Limit) 25″60.
Dopo un giorno di calma apparente, con il terzo posto nei 100 farfalla, torna Alberto Razzetti che mette in fila la concorrenza nei 400 misti e prenota la doppietta, due giorni dopo il successo nei 200 in giù ha fatto crollare il muro dell’1’57 per il record italiano di 1’56″21: tempo che ovviamente gli ha schiuso le porte delle Olimpiadi di Parigi. Il 24enne di Lavagna – tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, allenato da Stefano Franceschi e campione europeo – nuota in 4’23″89, controllando frazioni e passaggi, in vista di un altro pomeriggio da “Razzo”; alle sue spalle il meneghino Christian Mantegazza (Team Trezzo) in 4’24″64.
Spiragli interessanti arrivano finalmente dalla velocità femminile con tre giovani azzurre racchiuse in dodici centesimi per una finale dall’esito incerto. Comanda l’emiliana Sofia Morini, da poco trasferitasi a Livorno dov’è allenata da Stefano Franceschi. La 20enne di Reggio Emilia – tesserata per Esercito ed NC Azzurra – tocca in 55″28, sulla sua scia ci sono Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse) in 55″38 e Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurre) in 55″40.
Scarica giù tutti i suoi cavalli nei 100 stile libero al maschile Alessandro Miressi, dimostrando una convinzione mai vista e una voglia di spaccare il mondo che tra qualche ora potrebbe trasformarsi in semafori verdi olimpici o iridati. Il 25enne sabaudo e primatista italiano (47″45) – tesserato per Fiamme Oro e CN Torino, allenato da Antonio Satta, con la 4×100 sl argento olimpico, oro europeo e vice campione del mondo – è il più veloce in 48″42 (23″38 ai 50); alle sue spalle Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), mercoledì primo nei 50, che stampa il secondo crono in 49″94.
Poi un altro Benny show! Le batterie dei 50 regalo l’ennesimo assolo di Benedetta Pilato che timbra il tempone, che strizza l’occhio al suo record italiano (29″30) che fu record del mondo dalla semifinale iridata di Budapest 2021 fino ai Mondiali di 2023, quando la lituana Ruta Meilutyte nuotò in finale un clamoroso 29″16. La 18enne tarantina – tesserata per Fiamme Oro e CC Aniene, preparata da settembre a Torino da Antonio Satta e bronzo iridato – tocca in 29″58, con la solita frequenza di bracciate e la gambata potente: alla fine sorride e promette altro spettacolo dopo un mercoledì che le ha regalato il pass per Parigi 2024, seconda olimpiade della sua carriera. La più vicina a Pilato è la padrona di casa Anita Bottazzo (Fiamme Gialle/Imolanuoto) in 29″58.
Densità azzurra anche nei 50 rana maschili con Ludovico Blu Art Viberti che punta alla doppietta, ieri vincente nella doppia distanza con tempo limite iridato, ma alle sue spalle ruggisce Nicolò Martinenghi a caccia della rivincita. Il 21enne torinese – tesserato per CN Torino, preparato da Antonio Satta e figlio di Giorgio “storica” firma de La Stampa – nuota il primato personale in 26″96, che cancella il 27″02 siglato all’ultimo Settecolli; il 24enne di Varese e primatista italiano (26″33) – tesserato per CC Aniene e allievo di Marco Pedoja – chiude in 27″0.
Finali dalle 17.30 su Rai Sport +HD, con telecronaca di Tommaso Mecarozzi, il commento tecnico di Luca Sacchi e la mixed zona orchestrata da Elisabetta Caporale.

FIN E 1522. La Federazione Italiana Nuoto aderisce alla campagna di sensibilizzazione promossa in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Gli atleti medagliati, che intendono aderire alla campagna, potranno salire sul podio indossando una spilla a forma di fiocco rosso sulla tuta all’altezza del cuore che sarà distribuita in zona premiazione. 
#NO alla violenza fisica e psicologica contro donne e bambine.
Promuoviamo il numero antiviolenza e stalking 1522 indetto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità, che accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime.

I migliori tempi delle batterie della 3^ giornata
Giovedì 30 novembre

100 farfalla fem
tempo limite olimpico 57″1
tempo limite iridato 57″9

1 4 5  ITA LAQUINTANA Sonia Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO 2001 59.67
2 6 3  ITA DI LIDDO Elena Centro Sp.vo Carabinieri – Circolo Canottieri Aniene 1993 59.68 0.01
3 4 4  ITA SCOTTO DI CARLO Viola Napoli Nuoto ssd 2003 59.75 0.08
4 6 4  ITA D’INNOCENZO Giulia Centro Sp.vo Carabinieri – Circolo Canottieri Aniene 2002 59.87 0.20
5 5 4  ITA BIANCHI Ilaria GS Fiamme Azzurre – Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO 1990 1’00.61 0.94
6 4 3  ITA BIASIBETTI Helena Fiamme Gialle – Nuoto 2002 1’00.63 0.96
7 6 5  ITA POLIERI Alessia Fiamme Gialle – Nuoto – Imolanuoto 1994 1’00.67 1.00
8 5 5  ITA CRISPINO Antonella Centro Sportivo Esercito – Assonuoto Club Caserta 2003 1’00.77 1.10
9 6 6  ITA MUSETTI Helena Circolo Canottieri Aniene /Tirrenica Livorno 2006 1’01.02 1.35

200 farfalla mas
tempo limite olimpico 1’54″2
tempo limite iridato 1’55″0

1 5 4  ITA BURDISSO Federico Centro Sportivo Esercito – Aurelia Nuoto asd 2001 1’57.03
2 4 4  ITA CARINI Giacomo Fiamme Gialle – Nuoto – Can. Vittorino da Feltre 1997 2’00.34 3.31
3 4 5  ITA FARACI Claudio Antonino Circolo Canottieri Aniene 2001 2’00.59 3.56
4 5 5  ITA CAMOZZI Andrea Team Trezzo Sport ssd 2005 2’00.93 3.90
5 4 3  ITA VERGINE Alan G.A.M. Team ssd – Brescia 2006 2’01.67 4.64
6 5 6  ITA SPEDIACCI Simone In Sport Rane Rosse 2004 2’01.89 4.86
7 3 5  ITA FOGLIA Gianmarco Team Veneto asd 2004 2’01.95 4.92
8 3 7  ITA ALESSANDRINI Luca Circolo Canottieri Aniene 2002 2’02.53 5.50

100 Dorso /F

ATTERIA  CORSIA COGNOME E NOME SOCIETA’ ANNO  TEMPO DIST
1 4 4  ITA GASTALDI Anita V02 Nuoto Torino ssd 2003 1’01.77
2 4 5  ITA ZOFKOVA’ COSTA DE SAINT  Centro Sp.vo Carabinieri – Imolanuoto 1993 1’01.81 0.04
3 5 4  ITA SCALIA Silvia Fiamme Gialle – Nuoto – Circolo Canottieri Aniene 1995 1’02.15 0.38
4 4 3  ITA GAETANI Erika Francesca Centro Sp.vo Carabinieri – In Sport Rane Rosse 2004 1’02.40 0.63
5 6 5  ITA PASQUINO Francesca In Sport Rane Rosse 2002 1’02.63 0.86
6 6 4  ITA TOMA Federica Centro Sp.vo Carabinieri – In Sport Rane Rosse 2002 1’02.64 0.87
7 6 7  ITA BIASIOLI Martina Centro Nuoto Torino 2003 1’02.74 0.97
8 5 5  ITA GORLIER Giada Aquatica Torino ssd 2005 1’02.99 1.22

50 dorso mas
tempo limite iridato 24″5

POS  BATTERIA  CORSIA COGNOME E NOME SOCIETA’ ANNO  TEMPO DIST
1 3 4  ITA LAMBERTI Michele Fiamme Gialle – Nuoto – G.A.M. Team ssd – Brescia 2000 24.95
2 5 4  ITA MORA Lorenzo GS VV.F. Fiamme Rosse – Amici Nuoto VVFF Modena 1998 25.28 0.33
3 4 4  ITA STEFANI’ Simone GS Fiamme Oro – Time Limit asd 2000 25.60 0.65
4 5 5  ITA LAZZARI Francesco Sport Club 12 sd – Ispra 2004 25.63 0.68
5 3 3  ITA BRUNELLA Matteo Heaven Due ssd 1999 25.71 0.76
6 5 6  ITA GLESSI Lorenzo Centro Sportivo Esercito – Gorizia Nuoto asd 1998 25.78 0.83
7 4 3  ITA BACICO Christian Como Nuoto Recoaro 2005 25.80 0.85
8 3 5  ITA BUSA Michele Imolanuoto 2001 25.95 1.00

400 misti fem
tempo limite olimpico 4’36″5
tempo limite iridato 4’38″1

POS  BATTERIA  CORSIA COGNOME E NOME SOCIETA’ ANNO  TEMPO DIST
1 4 4  ITA PIROVANO Anna GS Fiamme Azzurre – In Sport Rane Rosse 2000 4’49.76
2 3 4  ITA FRESIA Francesca Centro Sp.vo Carabinieri – Aquatica Torino ssd 2000 4’49.91 0.15
3 4 3  ITA DI PASSIO Claudia Circolo Canottieri Aniene 2005 4’50.19 0.43
4 3 3  ITA PATETTA Ludovica In Sport Rane Rosse 2002 4’51.13 1.37
5 4 5  ITA TONI Carlotta Centro Sportivo Esercito – Rari Nantes Florentia   1995 4’52.91 3.15
6 3 5  ITA ALZETTA Giada Leosport Nice Footwear 2006 4’53.87 4.11
7 4 6  ITA DELLA CORTE Chiara Campania Sport 2005 4’55.43 5.67
8 3 7  ITA LOSITO Asia Circolo Canottieri Aniene 2004 4’57.62 7.86

400 misti mas
tempo limite olimpico 4’11″00
tempo limite iridato 4’12″4

POS  BATTERIA  CORSIA COGNOME E NOME SOCIETA’ ANNO  TEMPO DIST
1 4 4  ITA RAZZETTI Alberto Fiamme Gialle – Nuoto – Genova Nuoto My Sport ssd 1999 4’23.89
2 4 2  ITA MANTEGAZZA Christian Team Trezzo Sport ssd 2005 4’24.64 0.75
3 4 3  ITA SARPE Pietro Paolo GS VV.F. Fiamme Rosse – Circolo Canottieri Aniene 2000 4’25.04 1.15
4 4 5  ITA MARTELLI Samuele H. Sport ssd – Firenze   2003 4’25.25 1.36
5 4 8  ITA ROSA Daniele Acqua 13 ssd 2005 4’25.34 1.45
6 4 6  ITA BONDAVALLI Mattia De Akker Team ssd arl 1996 4’25.36 1.47
7 3 4  ITA MATTEAZZI Pier Andrea Centro Sportivo Esercito – In Sport Rane Rosse 1997 4’25.41 1.52
8 4 7  ITA ALTINI Lorenzo Centro Nuoto Torino 2004 4’26.15 2.26
9 3 5  CZE BURSA Jakub Repubblica Ceca 2003 4’26.69 2.80
10 4 9  ITA ZAGLI Lorenzo H. Sport ssd – Firenze 1994 4’27.57 3.68

100 stile libero fem
tempo limite olimpico 52″7
tempo limite iridato 53″9

POS  BATTERIA  CORSIA COGNOME E NOME SOCIETA’ ANNO  TEMPO DIST
1 6 4  ITA MORINI Sofia Centro Sportivo Esercito – Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO 2003 55.28
2 5 4  ITA TARANTINO Chiara Fiamme Gialle – Nuoto – In Sport Rane Rosse 2003 55.38 0.10
3 4 4  ITA COCCONCELLI Costanza Fiamme Gialle – Nuoto – Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO 2002 55.40 0.12
4 6 5  ITA MENICUCCI Emma Virginia Centro Sportivo Esercito – Circolo Canottieri Aniene 2002 55.53 0.25
5 4 5  ITA CURTIS Sara CS Roero 2006 55.58 0.30
6 5 3  ITA BIAGIOLI Paola Centro Sp.vo Carabinieri – Rari Nantes Florentia   1997 55.83 0.55
7 4 3  ITA BIAGIOTTI Matilde GS Fiamme Oro – Rari Nantes Florentia    2005 55.93 0.65
8 5 2  ITA STEVANATO Cristiana Team Veneto asd 2007 55.94 0.66

100 stile libero mas
tempo limite olimpico 47″9
tempo limite iridato 48″3

POS  BATTERIA  CORSIA COGNOME E NOME SOCIETA’ ANNO  TEMPO DIST
1 6 4  ITA MIRESSI Alessandro GS Fiamme Oro – Centro Nuoto Torino 1998 48.42
2 5 5  ITA DEPLANO Leonardo Centro Sp.vo Carabinieri – Circolo Canottieri Aniene /Firenze  1999 48.94 0.52
3 4 4  ITA FRIGO Manuel GS Fiamme Oro – Team Veneto asd 1997 49.06 0.64
4 5 4  ITA ZAZZERI Lorenzo Centro Sportivo Esercito – Rari Nantes Florentia    1994 49.09 0.67
5 4 3  ITA CONTE BONIN Paolo GS Fiamme Oro – Team Veneto asd 2002 49.23 0.81
6 4 1  ITA DOTTO Luca Centro Sp.vo Carabinieri – Larus Nuoto 1990 49.35 0.93
7 1 7  ITA DI COLA Stefano G.S. Marina Militare – Circolo Canottieri Aniene 1998 49.44 1.02
8 6 3  ITA CARRARO Giovanni GS Fiamme Oro – Riviera Nuoto – Dolo 2002 49.49 1.07

50 rana fem
tempo limite iridato 30″2

POS  BATTERIA  CORSIA COGNOME E NOME SOCIETA’ ANNO  TEMPO DIST
1 5 4  ITA PILATO Benedetta GS Fiamme Oro – Circolo Canottieri Aniene 2005 29.58
2 4 4  ITA BOTTAZZO Anita Fiamme Gialle – Nuoto – Imolanuoto 2003 30.76 1.18
3 5 5  ITA ANGIOLINI Lisa Centro Sp.vo Carabinieri – Virtus Buonconvento ssd    1995 31.04 1.46
4 3 4  ITA CASTIGLIONI Arianna Fiamme Gialle – Nuoto – Team Insubrika asd 1997 31.07 1.49
5 4 5  ITA FANGIO Francesca Centro Sportivo Esercito – In Sport Rane Rosse  /Livorno 1995 31.87 2.29
6 5 6  ITA FRANCO Mia Qswim ssd a rl 2007 32.28 2.70
7 5 7  ITA GUERRA Giorgia De Akker Team ssd arl 2000 32.34 2.76
8 3 3  ITA LICIGNANO Ginevra Maria Icos Sporting Club 2006 32.39 2.81

50 rana mas
tempo limite iridato 26″8

POS  BATTERIA  CORSIA COGNOME E NOME SOCIETA’ ANNO  TEMPO DIST
1 3 4  ITA VIBERTI Ludovico Blu Art Centro Nuoto Torino 2002 26.96
2 5 4  ITA MARTINENGHI Nicolo’ Circolo Canottieri Aniene 1999 27.09 0.13
3 5 5  ITA POGGIO Federico GS Fiamme Azzurre – Imolanuoto 1998 27.30 0.34
4 4 4  ITA CERASUOLO Simone GS Fiamme Oro – Imolanuoto 2003 27.35 0.39
5 3 5  ITA RIZZARDI Federico Nuoto Venezia ssd 2004 27.63 0.67
6 4 5  ITA PINZUTI Alessandro Centro Sportivo Esercito – In Sport Rane Rosse /Cortona 1999 27.67 0.71
7 4 6  ITA MANCINI Gabriele G.S. Marina Militare – Centro Nuoto Torino 2002 27.82 0.86
8 5 3  ITA SALADINI Stefano Imolanuoto 1997 27.90 0.94
9 3 3  ITA MONI Luca Centro Nuoto Torino /Cascina 2000 28.02 1.06

SERIE “LENTE” 800 Sl /F

POS  BATTERIA  CORSIA COGNOME E NOME SOCIETA’ ANNO  TEMPO DIST
1 3 8  ITA MASCOLO Anna Chiara Centro Sp.vo Carabinieri – H. Sport ssd – Firenze    2001 8’51.31
2 3 7  ITA VIGANO’ Renata Nuotatori Milanesi 2005 8’58.66 7.35
3 3 5  ITA GIOFFREDI Letizia Rari Nantes Florentia    2006 9’01.10 9.79
4 3 2  ITA TURLEA Melissa Elena Centro Sport Roma ssd 2006 9’01.73 10.42
5 4 4  ITA BOLOMETTI Marta G.A.M. Team ssd – Brescia 2008 9’03.77 12.46
6 3 3  ITA DOMINA Lucrezia H. Sport ssd – Firenze   2008 9’03.96 12.65
7 3 0  ITA RANDELLINI Emma H. Sport ssd – Firenze  2005 9’05.11 13.80
8 3 6  ITA MICHELETTI Emma Nuoto Venezia ssd 2005 9’05.26 13.95

SERIE “LENTE” 800 Stile Libero /M

POS  BATTERIA  CORSIA COGNOME E NOME SOCIETA’ ANNO  TEMPO DIST
1 3 8  ITA GALLESIO Tommaso Sebasti Superba Nuoto ssd 2002 8’16.48
2 3 2  ITA DOLDI Filippo Soncino Sporting Club 2004 8’20.30 3.82
3 3 5  ITA BUSILACCHI Matteo Nandi Ars Loreto 2008 8’21.94 5.46
4 3 3  ITA NEGRELLO Tommaso Superba Nuoto ssd 2003 8’23.01 6.53
5 3 6  ITA GROSSI Davide G.A.M. Team ssd – Brescia 2007 8’23.39 6.91
6 3 4  ITA MAZZEO Federico Aurelia Nuoto asd 2003 8’25.73 9.25
7 3 7  ITA CIRELLI Marco Primavera Campus Aprilia ssd 2004 8’28.52 12.04
8 3 1  ITA MUNEROTTO Matteo CN UISP – Bologna 2004 8’32.52 16.04

Numeri e Regolamento. La prova sarà valida come qualificazione ai mondiali di Doha e per i Giochi Olimpici di Parigi 2024. Le gare prevederanno batterie alle 9.30 e le finali alle 17.30 in diretta su Rai Sport HD (batterie di martedì in diretta su Raiplay 3). Iscritti 748 atleti in rappresentanza di 165 società. I maschi saranno 387 mentre le femmine 361 per 1638 presenze gara. Non ci saranno staffette, mentre sono iscritti anche atleti stranieri tra cui la campionessa mondiale nella 5 e 10 chilometri di Fukuoka, Leonie Beck, che farà i 400 stile libero. In acqua tutti i big azzurri tra cui Thomas Ceccon (100 e 200 sl, 100 e 200 dorso, 50 e 100 farfalla), Nicolò Martinenghi (50 e 100 rana), Simona Quadarella (200, 400, 800, 1500 sl) e Benedetta Pilato (50 e 100 rana). Le finali del 28 novembre inizieranno alle 17:25 con le due serie dei 1500 in diretta su Raisport.

Atleti qualificati alle Olimpiadi di Parigi 2024
Gregorio Paltrinieri nei 1500 stile libero
Alberto Razzetti nei 200 misti
Thomas Ceccon nei 100 dorso
Benedetta Pilato nei 100 rana

Mondiali di Doha 2024
Atleti qualificati perché finalisti individuali ai Mondiali di Fukuoka 2023:
Gregorio Paltrinieri negli 800 e nei 1500 stile libero
Thomas Ceccon nei 50 farfalla, nei 50 e 100 dorso
Simona Quadarella negli 800 e nei 1500 stile libero
Nicolò Martinenghi nei 50 e 100 rana
Sara Franceschi nei 400 misti
Benedetta Pilato nei 50 e nei 100 rana
Anita Bottazzo nei 50 rana
Alberto Razzetti nei 200 e 400 misti
Leonardo Deplano nei 50 stile libero
Atleti qualificati dagli Assoluti:
Lorenzo Mora nei 200 dorso
Michele Lamberti nei 100 dorso
Ludovico Blu Art Viberti nei 100 rana

vedi la pagina ufficiale

vai ai risultati ufficiali

Foto di Andrea Staccioli/DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit

 

—————————————————————————————————————————————-

IERI TUTTI AD ASPETTARE LORENZO….CHE E’ PURTROPPO ERA “SOLO” SECONDO DIETRO DEPLANO: E’ PODIO FIORENTINO !! MA BUTINI”UFFICIALIZZA”; “VA AI MONDIALI DI DOHA !!!.

Altre 5 Medaglie toscane 2 Ori Deplano e Sansone, 2 Argenti Zazzeri  e EmmaGiannelli 1 Bronzo Ciampi = Siamo a 12

4°la Angiolini, 5° Detti, 6° Biagiotti  Fangio,Valsecchi; 7° la Lenzi, 8°Restivo e la Mascolo 9° la Sbaragli, 14° la Randelini, 19° la Gioffredi

Il fiorentino Leonardo Deplano

Assoluti Frecciarossa. Ceccon e Pilato a Parigi, Lamberti e Viberti a Doha

Matilde Biagioli, Emma  Vittoria Giannelli.

 DaFin.it (Grazie) Thomas Ceccon si prende il pass olimpico nei 100 dorso, trascinandosi Michele Lamberti che vola ai mondiali di Doha; Benedetta Pilato a diciotto anni la seconda olimpiade nei 100 rana della sua già eccezionale carriera; Ludovico Blu Art Viberti fa saltare i pronostici nei 100 rana e si regala un biglietto inaspettato per la capitale del Qatar. Sono loro i protagonisti della seconda giornata degli Assoluti Invernali Open Frecciarossa di Riccione, trasmessi in diretta da Raisport +HD.
SUBITO THOMAS CON LAMBERTI. Al tirar su del sipario nei 100 dorso Thomas Ceccon regala uno dei “suoi” proverbiali colpi di genio e conferma, per l’ennesima volta, di essere un fuoriclasse dai confini illimitati. Il 23enne di Schio e primatista del mondo (51″60) – tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato da Alberto Burlina e ieri primo nei 50 farfalla – vola in 52″82, con un sensazionale passaggio in 25″34 e un ritorno leggermente strappato in 27″38, otto centesimi sotto al limite richiesto per le Olimpiadi di Parigi e l’ennesima prestazione monstre, malgrado una condizione fisica non al top. Il gigante azzurro si trascina il compagno d’allenamenti al Centro Federale di Verona Michele Lamberti che nuota sotto al tempo richiesto per i mondiali (tempo limite 53″7). Il 23enne bresciano – tesserato per Fiamme Gialle e GAM Team, figlio del campione del mondo Giorgio, della stileliberista Tania Vannini e fratello di Noemi e Matteo – chiude con il personale in 53″76, prima volta in carriera sotto i 54″, che abbassa il 54″02 siglato lo scorso agosto alle Universiadi, proiettandolo al quinto posto tra i performer italiani. Tra i due amici sorrisi e pacche sulle spalle a fine gara. “Sono contento perché ho raggiunto l’obiettivo – afferma Ceccon, campione continentale e argento mondiale in carica – Non sono stato bene in queste ultime settimane: ho avuto qualche problema. Sono molto felice per Michele: si merita questo tempo. Adesso mi fermerò (domani non gareggerò) per qualche giorno: ho bisogno di un po’ di riposo”. Emozionato Lamberti junior: “Da maggio ho cambiato alcune cose nella mia carriera e adesso sto raccogliendo dei frutti. Questo è un punto di ripartenza per me: è un momento che aspettavo da tanto tempo”. Sul gradino più basso del podio sale Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) in 54″21.
PILATO D’APPLAUSI. Una fuoriclasse dentro e fuori dall’acqua. Una campionessa che quando vuole una cosa l’ottiene, sempre stupendo per solidità e lucidità. Benedetta Pilato lascia senza fiato, domina i 100 rana e strappa pass iridato (limite 1’06″5), già era suo nei 50, ed olimpico (tempo limite 1’06″0). La 18enne tarantina – tesserata per Fiamme Oro e CC Aniene, oro a Roma 2022 ed iridato a Budapest 2022 – nuota in 1’05″80, con un ritorno fantascientifico in 34″91, a dieci centesimi dal primato personale e a tredici dal record italiano di Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) seconda in 1’06″76. Per Benedetta a fine gara sono lacrime. “Mi manca sempre un briciolo per arrivare al record italiano ma questa sera non posso proprio lamentarmi – afferma Pilato, allenata da settembre a Torino da Antonio Satta, nei 50 bronzo iridato a Fukuoka – Posso fare ancora di più e Antonio (Satta ndr), da questo punto di vista, mi sta stimolando molto a dare di più giorno dopo giorno. Non voglio, però, rinnegare il lavoro svolto con Vito (D’Onghia ndr) in dodici anni: se ho raggiunto questi successi è anche grazie a lui”. Poi dalla campionessa pugliese un commosso pensiero sulla campagna di sensibilizzazione promossa in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, cui aderisce ovviamente la FIN. “Noi donne non possiamo vivere con la paura ed io non vorrei far vivere i miei figli in un mondo così”.
VIBERTI DA URLO. Il banco salta nei 100 rana e a farlo è Ludovico Blu Art Viberti che si prende un meraviglioso pass per Doha (tempo limite 59″5) e titolo italiano. Il 21enne torinese – tesserato per CN Torino, preparato da Antonio Satta e figlio di Giorgio “storica” firma de La Stampa – nuota il primato personale in 59″38, che demolisce l’1’00″42 siglato all’ultimo Sette Colli, portandolo al settimo posto tra i performer italiani. Battuti Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto) secondo in 59″63 e il primatista italiano (58″26), campione europeo e bronzo olimpico Nicolò Martinenghi (CC Aniene) in 59″78. “Onestamente non pensavo di andare così forte – afferma Viberti – Sapevo di stare bene ma non così. La concorrenza nella rana è sempre agguerrita e superare questi campioni non è mai facile. La qualificazione ai Mondiali è una soddisfazione immensa”.
QUADARELLA DOPPIETTA. Nei 1500 stile libero, che hanno chiuso la seconda giornata, vittoria nitida di Simona Quadarella, già prima nei 400, però lontana dal tempo limite olimpico (15’51″0) come ampiamente previsto alla vigilia. La 25enne romana – tesserata per CC Aniene, argento iridato e campionessa europea – conclude in 16’08″01. “Sapevo di valere questo tempo e non avevo altre aspettative – racconta Quadarella, allenata da Christian Minotti, alle olimpiadi bronzo negli 800 – Adesso analizzerò la gara con Christian ma senza eccessivi allarmismi. Giovedì chiudere i miei Assoluti con gli 800 sl e poi proseguirò nella preparazione”. Completano il podio Emma Vittoria Giannelli (RN Florentia) in 16’31″01 e Giulia Salin (Fiamme Oro/Nuoto Venezia) in 16’36″99.
LE ALTRE FINALI. Sorride nei 50 dorso Costanza Cocconcelli che si prende il titolo, dimostrandosi garista di spessore. La 21enne di Bologna – tesserata per Fiamme Azzurre ed NC Azzurra 91, seguita da Paolo Palchetti a Firenze – si impone in 28″32, dodici centesimi meglio rispetto alla pugliese Federica Toma (Carabinieri/In Sport Rane Rosse) seconda in 28″44; piccola delusione per la primatista italiana (27″39) Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene) che in 28″54 sale sul gradino più basso del podio.
Lontano dal tempo limite iridato (3’45″0) ma sorridente per una vittoria importante Marco De Tullio che doma l’agguerrita e giovane concorrenza nei 400 stile libero. Il 23enne di Bari – tesserato per CC Aniene, preparato da Christian Minotti e argento europeo con la 4×200 sl a Roma 2022 – tocca in 3’47″36; alle sue spalle un bravissimo Davide Marchello (Esercito/Aurelia Nuoto) con il personale in 3’47″87 (prec. 3’49″87) e il vincitore dei 200 sl Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Acquatics) in 3’48″16.
Talento indiscusso e pronto a spiccare finalmente il volo verso una nuova dimensione. Lo scalpo nei 200 stile libero è di una superba Giulia D’Innoncenzo. La 21enne di Roma – tesserata per Carabinieri e CC Aniene e allieva di Sandro Signori – nuota in 1’58″42 che vale la seconda prestazione personale di sempre, precedendo Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91) in 1’58″80 e Giulia Ramatelli (Esercito/Aurelia Nuoto) in 1’59″60.
Salta il pronostico anche nei 100 farfalla con Gianmarco Sansone che, forse sorprendendo anche se stesso, tocca davanti a tutti. Il 23enne gigliato – tesserato per Esseci Nuoto e allievo di Sandra Michelini – chiude con il primato personale in 52″27 (prec. 52″62); con lui sul podio Federico Burdisso (Esercito/Aurelia Nuoto) in 52″36 e uno “scarico” dopo il grande mercoledì Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) in 52″49.
Titolo italiano nei 50 stile libero per Leonardo Deplano, già certo di partecipare ai Mondiali di Doha con l’ottavo posto a Fukuoka, che rialza la testa dopo un inizio novembre difficile. Il 24enne di Firenze – tesserato per Carabinieri e CC Aniene, altro allievo di Michelini – tocca in 22″00, bruciando di due centesimi Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia) secondo in 22″02 ma che ha dato appuntamento a tutti ai 100 stile libero. Terzo è Luca Dotto (Carabinieri/Larus Nuoto), trentatré anni e ancora motivatissimo, in 22″34.

FIN E 1522. La Federazione Italiana Nuoto aderisce alla campagna di sensibilizzazione promossa in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Gli atleti medagliati, che intendono aderire alla campagna, potranno salire sul podio indossando una spilla a forma di fiocco rosso sulla tuta all’altezza del cuore che sarà distribuita in zona premiazione. 
#NO alla violenza fisica e psicologica contro donne e bambine.
Promuoviamo il numero antiviolenza e stalking 1522 indetto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità, che accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime.

Si è chiuso con le ultime 2 serie dei  1500 /F: Dietrila Quadarella, la nostra bravissima Emma Vittoria Giannelli.

POS  BATTERIA  CORSIA COGNOME E NOME SOCIETA’ ANNO  TEMPO DIST
1 1 4  ITA QUADARELLA Simona Circolo Canottieri Aniene 1998 16’08.01
2 1 5  ITA GIANNELLI Emma Vittoria Rari Nantes Florentia 2007 16’31.01 23.00
3 1 3  ITA SALIN Giulia GS Fiamme Oro – Nuoto Venezia ssd 2002 16’36.99 28.98
4 1 8  ITA SANTONI Veronica Circolo Canottieri Aniene 1998 16’39.21 31.20
5 1 6  ITA TETTAMANZI Alisia G.S. Marina Militare – Nuotatori Milanesi 1997 16’47.46 39.45
6 2 2  ITA TORTORA Elena Circolo Canottieri Aniene 2004 16’48.33 40.32
7 1 0  ITA LENZI Eva H. Sport ssd – Firenze 2007 16’53.71 45.70
8 2 3  ITA BUFFA Valerie Team Nuoto Trento asd 2002 16’53.78 45.77

Si chiude con le 2  serie dei 1500 Femminili. “Super” Emma Vittoria Giannelli e’ seconda!!

POS  BATTERIA  CORSIA COGNOME E NOME SOCIETA’ ANNO  TEMPO DIST
1 1 4  ITA QUADARELLA Simona Circolo Canottieri Aniene 1998 16’08.01
2 1 5  ITA GIANNELLI Emma Vittoria Rari Nantes Florentia 2007 16’31.01 23.00
3 1 3  ITA SALIN Giulia GS Fiamme Oro – Nuoto Venezia ssd 2002 16’36.99 28.98
4 1 8  ITA SANTONI Veronica Circolo Canottieri Aniene 1998 16’39.21 31.20
5 1 6  ITA TETTAMANZI Alisia G.S. Marina Militare – Nuotatori Milanesi 1997 16’47.46 39.45
6 2 2  ITA TORTORA Elena Circolo Canottieri Aniene 2004 16’48.33 40.32
7 1 0  ITA LENZI Eva H. Sport ssd – Firenze 2007 16’53.71 45.70
8 2 3  ITA BUFFA Valerie Team Nuoto Trento asd 2002 16’53.78 45.77

ECCOCIIIIIIIIIIIIII  VAI “ZAZZART”….MA E’ 2° D’ARGENTO DIETRO DEPLANO..!!

POS CORSIA COGNOME E NOME TEMPO DIST
1 3  ITA DEPLANO Leonardo
(1999) 
Centro Sp.vo Carabinieri/Circolo Canottieri Aniene
22.00
2 4  ITA ZAZZERI Lorenzo
(1994) 
Centro Sportivo Esercito/Rari Nantes Florentia
22.02 0.02
3 5  ITA DOTTO Luca
(1990) 
Centro Sp.vo Carabinieri/Larus Nuoto
22.34 0.34
50Farfalla/F

POS CORSIA COGNOME E NOME TEMPO DIST
1 4  ITA SCOTTO DI CARLO Viola
(2003) 
Napoli Nuoto ssd
26.27
2 5  ITA LAQUINTANA Sonia
(2001) 
Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO
26.61 0.34
3 3  ITA DI LIDDO Elena
(1993) 
Centro Sp.vo Carabinieri/Circolo Canottieri Aniene
26.73 0.46

FINALINA B 

4 7  ITA MUSETTI Helena
(2006) 
Circolo Canottieri Aniene
27.56 0.27
 Finale A    –

100  FARFALLA/M  VINCE GIAN MARCO SANSONEEEEEEEEEEEEEEE (ESSECI NUOTO) 6° VALSECCHI (RARI NANTES FLORENTIA)

POS CORSIA COGNOME E NOME 50m TEMPO DIST
1 5  ITA SANSONE Gianmarco
(2000) 
Esseci Nuoto Ssd
24.63 52.27
27.64
2 4  ITA BURDISSO Federico
(2001) 
Centro Sportivo Esercito/Aurelia Nuoto asd
24.84 52.36
27.52
0.09
3 3  ITA RAZZETTI Alberto
(1999) 
Fiamme Gialle – Nuoto/Genova Nuoto My Sport ssd
24.70 52.49
27.79
0.22
4 2  ITA GARGANI Lorenzo
(2000) 
CUS Udine asd
24.34 52.61
28.27
0.34
5 7  ITA RIVOLTA Matteo
(1991) 
Circolo Canottieri Aniene
24.78 52.68
27.90
0.41
6 6  ITA VALSECCHI Edoardo
(1997) 
Rari Nantes Florentia
24.64 52.89
28.25
0.62

100 rana /F BENNYYYYYYYY PILATO VA A PARIGI !!

 Finale A    –   
POS CORSIA COGNOME E NOME 50m TEMPO DIST
1 4  ITA PILATO Benedetta
(2005) 
GS Fiamme Oro/Circolo Canottieri Aniene
30.89 1’05.80
34.91
2 3  ITA CASTIGLIONI Arianna
(1997) 
Fiamme Gialle – Nuoto/Team Insubrika asd
31.58 1’06.76
35.18
0.96
3 5  ITA CARRARO Martina
(1993) 
GS Fiamme Azzurre
31.24 1’06.78
35.54
0.98
4 6  ITA ANGIOLINI Lisa
(1995) 
Centro Sp.vo Carabinieri/Virtus Buonconvento ssd
31.68 1’07.64
35.96
1.84
5 7  ITA VERONA Giulia
(1999) 
Centro Sportivo Esercito/Imolanuoto
32.53 1’08.07
35.54
2.27
6 2  ITA FANGIO Francesca
(1995) 
Centro Sportivo Esercito/In Sport Rane Rosse/ Li
32.20 1’08.50
36.30
2.70

100 RANA/M Sorpresissima Viberti; Martinenghi 3° 5° Alex Pinzuti

Finale A    –   
POS CORSIA COGNOME E NOME 50m TEMPO DIST
1 3  ITA VIBERTI Ludovico Blu Art
(2002) 
Centro Nuoto Torino
27.81 59.38
31.57
2 6  ITA POGGIO Federico
(1998) 
GS Fiamme Azzurre/Imolanuoto
27.36 59.63
32.27
0.25
3 5  ITA MARTINENGHI Nicolo’
(1999) 
Circolo Canottieri Aniene
27.67 59.78
32.11
0.40
4 4  ITA CERASUOLO Simone
(2003) 
GS Fiamme Oro/Imolanuoto
27.43 1’00.16
32.73
0.78
5 2  ITA PINZUTI Alessandro
(1999) 
Centro Sportivo Esercito/In Sport Rane Rosse
28.16 1’00.66
32.50
1.28
6 8  ITA MANCINI Gabriele
(2002) 
G.S. Marina Militare/Centro Nuoto Torino
28.43 1’00.87
32.44
1.49
7 7  ITA MONI Luca
(2000) 
Centro Nuoto Torino/Cascina
28.47 1’00.99
32.52
1.61
8 1  ITA GIORGETTI Edoardo
(1989) 
GS Fiamme Oro/Circolo Canottieri Aniene
28.61 1’01.41
32.80
2.03

Finalina B

6 8  ITA BUGLI Cosimo
(2001) 
Rari Nantes Florentia
29.41 1’02.59
33.18
0.93

200 STILE LIBERO /F:6° MATILDE 8° ANNA CHIARA

POS CORSIA COGNOME E NOME 50m 100m 150m TEMPO DIST
1 4  ITA D’INNOCENZO Giulia
(2002) 
Centro Sp.vo Carabinieri/Circolo Canottieri Aniene
28.01 57.77 (2)
29.76
1’28.14 (2)
30.37
1’58.42
30.28
2 2  ITA MORINI Sofia
(2003) 
Centro Sportivo Esercito/Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO
27.97 57.54 (1)
29.57
1’27.94 (1)
30.40
1’58.80
30.86
0.38
3 5  ITA RAMATELLI Giulia
(2000) 
Centro Sportivo Esercito/Aurelia Nuoto asd
29.16 59.65 (8)
30.49
1’29.80 (5)
30.15
1’59.60
29.80
1.18
4 7  ITA MENICUCCI Emma Virginia
(2002) 
Centro Sportivo Esercito/Circolo Canottieri Aniene
28.05 58.34 (3)
30.29
1’29.28 (3)
30.94
2’00.11
30.83
1.69
5 3  ITA CESARANO Antonietta
(2003) 
GS Fiamme Oro/Time Limit asd
28.62 58.96 (5)
30.34
1’29.64 (4)
30.68
2’00.29
30.65
1.87
6 8  ITA BIAGIOTTI Matilde
(2005) 
GS Fiamme Oro/Rari Nantes Florentia
28.91 59.59 (7)
30.68
1’29.96 (7)
30.37
2’00.30
30.34
1.88
7 6  ITA CESARANO Noemi
(2003) 
Time Limit asd
28.65 58.68 (4)
30.03
1’29.91 (6)
31.23
2’00.49
30.58
2.07
8 1  ITA MASCOLO Anna Chiara
(2001) 
Centro Sp.vo Carabinieri/H. Sport ssd – Firenze
28.45 58.98 (6)
30.53
1’30.03 (8)
31.05
2’01.08
31.05
2.66

400 STILE LIBERO/M MATTEO CIAMPI DI BRONZO DETTI SOLO 5°..

POS CORSIA COGNOME E NOME 50m 100m 150m 200m 250m 300m 350m TEMPO DIST
1 5  ITA DE TULLIO Marco
(2000) 
Circolo Canottieri Aniene
26.08 54.40 (1)
28.32
1’23.32 (1)
28.92
1’52.60 (1)
29.28
2’21.71 (1)
29.11
2’50.72 (1)
29.01
3’19.37 (1)
28.65
3’47.36
27.99
2 6  ITA MARCHELLO Davide
(2001) 
Centro Sportivo Esercito/Aurelia Nuoto asd
26.93 55.83 (8)
28.90
1’24.99 (7)
29.16
1’54.43 (4)
29.44
2’23.19 (4)
28.76
2’52.00 (4)
28.81
3’20.51 (4)
28.51
3’47.87
27.36
0.51
3 4  ITA CIAMPI Matteo
(1996) 
Centro Sportivo Esercito/Livorno Aquatics ssd
26.00 54.40 (1)
28.40
1’23.52 (2)
29.12
1’52.77 (2)
29.25
2’22.12 (3)
29.35
2’51.57 (3)
29.45
3’20.45 (2)
28.88
3’48.16
27.71
0.80
4 2  ITA BERTONI Filippo
(2006) 
Circolo Canottieri Aniene
26.14 54.60 (3)
28.46
1’23.58 (3)
28.98
1’52.82 (3)
29.24
2’21.75 (2)
28.93
2’51.09 (2)
29.34
3’20.48 (3)
29.39
3’49.71
29.23
2.35
5 3  ITA DETTI Gabriele
(1994) 
Centro Sportivo Esercito/In Sport Rane Rosse
26.58 55.51 (5)
28.93
1’24.81 (4)
29.30
1’54.66 (6)
29.85
2’23.99 (5)
29.33
2’53.58 (5)
29.59
3’22.84 (5)
29.26
3’51.17
28.33
3.81

50 DORSO/F

POS CORSIA COGNOME E NOME TEMPO DIST
1 3  ITA COCCONCELLI Costanza
(2002) 
Fiamme Gialle – Nuoto/Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO
28.32
2 5  ITA TOMA Federica
(2002) 
Centro Sp.vo Carabinieri/In Sport Rane Rosse
28.44 0.12
3 4  ITA SCALIA Silvia
(1995) 
Fiamme Gialle – Nuoto/Circolo Canottieri Aniene
28.54 0.22

100 DORSO/M 

GS Fiamme Oro/Leosport Nice Footwear 25.44 52.82
27.38
2 6  ITA LAMBERTI Michele
(2000) 
Fiamme Gialle – Nuoto/G.A.M. Team ssd – Brescia
25.77 53.76
27.99
0.94
3 5  ITA MORA Lorenzo
(1998) 
GS VV.F. Fiamme Rosse/Amici Nuoto VVFF Modena
26.23 54.21
27.98
1.39
4 3  ITA BACICO Christian
(2005) 
Como Nuoto Recoaro
26.80 54.65
27.85
1.83
c5 2  ITA MIRESSI Alessandro
(1998) 
GS Fiamme Oro/Centro Nuoto Torino
26.81 54.81
28.00
1.99
6 7  ITA BRUNELLA Matteo
(1999) 
Heaven Due ssd
26.48 54.96
28.48
2.14
7 8  ITA LAZZARI Francesco
(2004) 
Sport Club 12 sd – Ispra
26.88 55.27
28.39
2.45
8 1  ITA RESTIVO Matteo
(1994) 
Centro Sp.vo Carabinieri/Rari Nantes Florentia
26.76 56.26
29.50
3.44

——————————————————————————————————————

Assoluti Open Frecciarossa. 2° MATTINATA DI BATTERIE

Superissimi Zazzeri Pilato, ok Ceccon e Cerasuolo 14 toscani alle finali

images/large/Riccione_20231129_Nuoto__ASZ6863.JPG

La mattina alimenta sogni che il pomeriggio può trasformare in emozioni indelebili. A Riccione si nuota veloce con le batterie della seconda giornata dell’edizione 2023 degli Assoluti Invernali Open Frecciarossa, che mettono in palio titoli, pass iridati per Doha e olimpici. Il biglietto per i Giochi di Parigi 2024 l’hanno già strappato martedì sera Gregorio Paltrinieri nei 1500 stile libero e uno strepitoso Alberto Razzetti nei 200 misti, buttando giù il muro dell’1’57 per il record italiano di 1’56″21.
I 100 dorso rompono gli indugi del mercoledi. Comanda ovviamente il primatista del mondo (51″60) Thomas Ceccon che mette in acqua la solita fluidità, pur nuotando a velocità di crociera. Il 23enne di Schio, campione europeo e argento iridato – tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato da Alberto Burlina – tocca in 54″84, con un passaggio controllato in 26″59 e un ritorno più disinvolto in 28″25; alle sue spalle c’è un gasato Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena), ieri primo nella doppia distanza con pass per i mondiali di Doha, in 54″94. Terzo è il giovane lariano Christian Bacico – tesserato per Como Nuoto Recoaro, allievo di Verika Scorza, bronzo ai Mondiali juniores e argento agli Europei juniores – in 54″96. In finale anche un sorprendente Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino) quinto in 55″32 a quattro centesimi dal primato personale.
Nei 400 stile libero conferma l’ottimo stato di forma Matteo Ciampi che stampa il miglior crono, mettendo nel mirino il bis dopo il successo nei 200 stile libero. Il 27enne di Latina ma di casa a Livorno – tesserato per Esercito e Livorno Acquatics, allenato da Stefano Franceschi e argento europeo con la 4×200 sl – nuota in 3’52″31, cinque centesimi meglio di un buon Marco De Tullio (CC Aniene) che lo bracca in 3’52″36; alle loro spalle si rivede il primatista italiano (3’43″23) Gabriele Detti – tesserato per Esercito e In Sport Rane Rosse, allenato da Stefano Morini, bronzo iridato a Gwangju 2019 e olimpico a Rio 2016, oro europeo a Londra 2016 – in 3’52″55. Per il titolo, però, possono dire la loro anche due giovani dell’Italnuoto di Marco Menchinelli: Filippo Bertoni (CC Aniene) quinto in 3’53″04 e Alessandro Ragaini – tesserato per Sport Village, allievo di Andrea Cavalletti, argento ai mondiali jrs di Netanya – ottavo in 3’55″17 ma con margine.
Velocissime le batterie dei 100 rana che vedono davanti i big, pronti a dar spettacolo anche al pomeriggio per uno degli appuntamenti da “circoletto rosso” degli interi Assoluti. Tra i maschi guida un super Simone Cerasuolo che nuota il primato personale, con il solito atteggiamento gagliardo e sparagnino. Il 20enne emiliano – tesserato per Fiamme Oro ed Imolanuoto, preparato da Cesare Casella e argento a Roma 2022 nei 50 – chiude in 59″54 (27″69), che cancella il 59″71 siglato la scorsa primavera, precedendo il primatista italiano (58″26) Nicolò Martinenghi che risponde presente, come sempre, malgrado una condizione non al top. Il 24enne di Varese – tesserato per CC Aniene, allenato da Marco Pedoja, bronzo olimpico, vice campione iridato e oro europeo in carica – conclude in 1’00″04. Sbaraglia la concorrenza, tra le femmine, una strepitosa Benedetta Pilato che punta a prendersi tutto in serata: record italiano, pass iridato (limite 1’06″5) ed olimpico (tempo limite 1’06″0) e titolo. La 18enne tarantina – tesserata per Fiamme Oro e CC Aniene, allenata da settembre a Torino da Antonio Satta, oro a Roma 2022 ed iridato a Budapest 2022 – vola in 1’06″18, con un passaggio ai 50 in 31″10 sotto al primato italiano (1’05″67) di Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) terza in 1’07″96; tra le due si inserisce Martina Carraro (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) in 1’07″78.
Tanti cambiamenti nella sua vita, dopo la laurea in Ingegneria conseguita negli Stati Uniti, e adesso la voglia di tornare a ruggire tra le corsie. I 100 farfalla restituiscono un Federico Burdisso in grande spolvero. Il 22enne pavese – tesserato Esercito ed Aurelia Nuoto, preparato al Cento Federale di Ostia da Fabrizio Antonelli – comanda il gruppo in 52″02, dimostrando grande presa in acqua, unita alla solita potenza.
Spumeggianti, in chiusura di mattinata, anche i 50 stile libero che propongono storie differenti. E’ padrone Lorenzo Zazzeri – tesserato per Esercito e RN Florentia, preparato da Paolo Palchetti, settimo alle Olimpiadi – in 21″95; venticinque centesimi meglio di uno straordinario Luca Dotto (Carabinieri/Larus Nuoto), trentatré anni e ancora la voglia di lottare e vender cara la pelle, secondo crono in 22″20.
Si torna in acqua alle 17.30 con le finali trasmesse in diretta su Rai Sport +HD, con telecronaca di Tommaso Mecarozzi, il commento tecnico di Luca Sacchi e le interviste in zona mista di Elisabetta Caporale.

FIN E 1522. La Federazione Italiana Nuoto aderisce alla campagna di sensibilizzazione promossa in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Gli atleti medagliati, che intendono aderire alla campagna, potranno salire sul podio indossando una spilla a forma di fiocco rosso sulla tuta all’altezza del cuore che sarà distribuita in zona premiazione. 
#NO alla violenza fisica e psicologica contro donne e bambine.
Promuoviamo il numero antiviolenza e stalking 1522 indetto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità, che accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime.

I migliori tempi delle batterie della 2^ giornata
12 TOSCANI ALLE FINALI: Sbaragli, Angiolini, Fangio, Mascolo, Biagiotti/ Zazzeri, Deplano, Restivo, Moni, Pinzuti, Detti, Ciampi

100 dorso mas
tempo limite olimpico 52″9
tempo limite iridato 53″7

POS  BATTERIA  CORSIA COGNOME E NOME SOCIETA’ ANNO  TEMPO DIST
1 6 4  ITA CECCON Thomas GS Fiamme Oro – Leosport Nice Footwear 2001 54.84
2 5 4  ITA MORA Lorenzo GS VV.F. Fiamme Rosse – Amici Nuoto VVFF Modena 1998 54.94 0.10
3 5 5  ITA BACICO Christian Como Nuoto Recoaro 2005 54.96 0.12
4 6 5  ITA LAMBERTI Michele Fiamme Gialle – Nuoto – G.A.M. Team ssd – Brescia 2000 55.24 0.40
5 6 2  ITA MIRESSI Alessandro GS Fiamme Oro – Centro Nuoto Torino 1998 55.32 0.48
6 4 5  ITA BRUNELLA Matteo Heaven Due ssd 1999 55.36 0.52
7 5 3  ITA RESTIVO Matteo Centro Sp.vo Carabinieri – Rari Nantes Florentia   1994 55.42 0.58
8 5 6  ITA LAZZARI Francesco Sport Club 12 sd – Ispra 2004 55.79 0.95
8 4 6  ITA NUCA Jacopo Sport Dream – Campus Team Pavia 2004 55.79 0.95
34 6 9  ITA CHIOSTRI Ruben Rari Nantes Florentia 2001 57.98 3.14
35 2 6  ITA VASARRI Matteo Rari Nantes Florentia 2004 58.04 3.20
47 2 0  ITA ZOPPI Andrea Rari Nantes Florentia 2005
52 3 9  ITA VICINI Lorenzo Tirrenica Nuoto 2006 59.90 5.06

50 dorso fem
tempo limite iridato 27″71

POS  BATTERIA  CORSIA COGNOME E NOME SOCIETA’ ANNO  TEMPO DIST
1 5 4  ITA SCALIA Silvia Fiamme Gialle – Nuoto – Circolo Canottieri Aniene 1995 28.47
2 3 4  ITA TOMA Federica Centro Sp.vo Carabinieri – In Sport Rane Rosse 2002 28.53 0.06
3 4 4  ITA COCCONCELLI Costanza Fiamme Gialle – Nuoto – Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO 2002 28.55 0.08
4 5 5  ITA PASQUINO Francesca In Sport Rane Rosse 2002 28.78 0.31
5 4 5  ITA GASTALDI Anita V02 Nuoto Torino ssd 2003 28.87 0.40
6 4 3  ITA BIASIOLI Martina Centro Nuoto Torino 2003 28.92 0.45
7 3 5  ITA GORLIER Giada Aquatica Torino ssd 2005 29.07 0.60
8 5 3  ITA GATTAFONI Chiara Canottieri Tevere Remo 2004 29.11 0.64
18 3 9  ITA SCARABELLI Alice Antonia Rari Nantes Florentia 1998 29.73 1.26
41 2 9  ITA BATTI Sara Virtus Buonconvento ssd 1996 30.65 2.18

400 stile libero mas
tempo limite olimpico 3’43″9
tempo limite iridato 3’45″0

 BATTERIA  CORSIA COGNOME E NOME SOCIETA’ ANNO  TEMPO DIST
1 4 4  ITA CIAMPI Matteo Centro Sportivo Esercito – Livorno Aquatics ssd   1996 3’52.31
2 5 4  ITA DE TULLIO Marco Circolo Canottieri Aniene 2000 3’52.36 0.05
3 4 5  ITA DETTI Gabriele Centro Sportivo Esercito – In Sport Rane Rosse-Livorno   1994 3’52.55 0.24
4 4 3  ITA MARCHELLO Davide Centro Sportivo Esercito – Aurelia Nuoto asd 2001 3’52.57 0.26
5 5 3  ITA BERTONI Filippo Circolo Canottieri Aniene 2006 3’53.04 0.73
6 5 2  ITA PROIETTI COLONNA Alessio G.S. Marina Militare – Aurelia Nuoto asd 1998 3’54.16 1.85
7 5 7  ITA SARPE Pietro Paolo GS VV.F. Fiamme Rosse – Circolo Canottieri Aniene 2000 3’55.16 2.85
8 5 5  ITA RAGAINI Alessandro ssd Team Marche 2006 3’55.17 2.86
9 4 6  ITA MONEPI Filippo H. Sport ssd – Firenze 2001 3’55.76 3.45
13 4 7  ITA DIODATO Matteo Livorno Aquatics ssd 2003 3’58.00 5.69
31 3 7  ITA PEZZATINI Tommaso Rari Nantes Florentia 2005 4’04.10 11.79
37 5 0  ITA GAMBINI Gabriele Chimera Nuoto ssd 2005 4’06.78 14.47
40 2 4  ITA MEALLI Gabriele Chimera Nuoto ssd 2007 4’11.21 18.90

200 stile libero fem
tempo limite olimpico 1’56″6
tempo limite iridato 1’57″6

POS  BATTERIA  CORSIA COGNOME E NOME SOCIETA’ ANNO  TEMPO DIST
1 5 4  ITA D’INNOCENZO Giulia Centro Sp.vo Carabinieri – Circolo Canottieri Aniene 2002 1’59.71
2 5 6  ITA RAMATELLI Giulia Centro Sportivo Esercito – Aurelia Nuoto asd 2000 2’00.05 0.34
3 3 4  ITA CESARANO Antonietta GS Fiamme Oro – Time Limit asd 2003 2’00.28 0.57
4 5 5  ITA CESARANO Noemi Time Limit asd 2003 2’00.40 0.69
5 4 4  ITA MORINI Sofia Centro Sportivo Esercito – Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO 2003 2’00.97 1.26
6 3 3  ITA MENICUCCI Emma Virginia Centro Sportivo Esercito – Circolo Canottieri Aniene 2002 2’01.05 1.34
7 4 2  ITA MASCOLO Anna Chiara Centro Sp.vo Carabinieri – H. Sport ssd – Firenze    2001 2’01.10 1.39
8 4 5  ITA BIAGIOTTI Matilde GS Fiamme Oro – Rari Nantes Florentia   2005 2’01.12 1.41
13 3 6  ITA DOMINA Lucrezia H. Sport ssd – Firenze 2008 2’03.17 3.46
22 4 9  ITA PASCAREANU Giulia Rari Nantes Florentia 2007
25 5 8  ITA SCARABELLI Alice Antonia Rari Nantes Florentia 1998 2’05.35 5.64
28 4 1  ITA VITALI Fiammetta Rari Nantes Florentia 2006 2’05.39 5.68
35 4 0  ITA BECUZZI Vittoria Livorno Aquatics ssd 2007 2’06.35 6.64
38 2 3  ITA MARSICANO Lucia Lourdes Livorno Aquatics ssd 2004 2’07.90 8.19
41 2 9  ITA PETRINI Viola Virtus Buonconvento ssd 2006 2’09.38 9.67

100 rana mas
tempo limite olimpico 58″9
tempo limite iridato 59″5

POS  BATTERIA  CORSIA COGNOME E NOME SOCIETA’ ANNO  TEMPO DIST
1 4 4  ITA CERASUOLO Simone GS Fiamme Oro – Imolanuoto 2003 59.54
2 6 4  ITA MARTINENGHI Nicolo’ Circolo Canottieri Aniene 1999 1’00.04 0.50
3 5 5  ITA VIBERTI Ludovico Blu Art Centro Nuoto Torino 2002 1’00.08 0.54
4 5 4  ITA POGGIO Federico GS Fiamme Azzurre – Imolanuoto 1998 1’00.34 0.80
5 6 5  ITA PINZUTI Alessandro Centro Sportivo Esercito – In Sport Rane Rosse -Cortona  1999 1’01.20 1.66
6 6 3  ITA GIORGETTI Edoardo GS Fiamme Oro – Circolo Canottieri Aniene 1989 1’01.24 1.70
6 5 3  ITA MONI Luca Centro Nuoto Torino /Cascina 2000 1’01.24 1.70
8 4 5  ITA MANCINI Gabriele G.S. Marina Militare – Centro Nuoto Torino 2002 1’01.54 2.00
16 6 2  ITA BUGLI Cosimo Rari Nantes Florentia 2001 1’03.17 3.63
17 4 9  ITA PRAPUGICU Andrea Virtus Buonconvento ssd 2004 1’03.21 3.67
22 3 7  ITA COSCO Samuele Esseci Nuoto Ssd 2004 1’03.93 4.39
33 6 1  ITA PELUSO Leonardo Rari Nantes Florentia 2004 1’04.56 5.02
41 1 4  ITA MARTELLI Samuele H. Sport ssd – Firenze 2003 1’04.85 5.31
45 1 5  ITA DONDOLI Andrea Virtus Buonconvento ssd 2007 1’05.36 5.82
47 3 2  ITA BUGLI Jacopo Rari Nantes Florentia 2004 1’05.42 5.88
55 1 7  ITA FAGGIAN Fabio Rari Nantes Florentia 2007 1’06.23 6.69

100 rana fem
tempo limite olimpico 1’06″0
tempo limite iridato 1’06″5

POS  BATTERIA  CORSIA COGNOME E NOME SOCIETA’ ANNO  TEMPO DIST
1 6 4  ITA PILATO Benedetta GS Fiamme Oro – Circolo Canottieri Aniene 2005 1’06.18
2 4 4  ITA CARRARO Martina GS Fiamme Azzurre 1993 1’07.78 1.60
3 6 5  ITA CASTIGLIONI Arianna Fiamme Gialle – Nuoto – Team Insubrika asd 1997 1’07.96 1.78
4 5 4  ITA ANGIOLINI Lisa Centro Sp.vo Carabinieri – Virtus Buonconvento ssd    1995 1’08.21 2.03
5 4 5  ITA FANGIO Francesca Centro Sportivo Esercito – In Sport Rane Rosse  /Livorno 1995 1’08.74 2.56
6 4 3  ITA VERONA Giulia Centro Sportivo Esercito – Imolanuoto 1999 1’09.16 2.98
7 5 5  ITA BOTTAZZO Anita Fiamme Gialle – Nuoto – Imolanuoto 2003 1’09.20 3.02
8 6 3  ITA ZUCCA Francesca Esperia asd – Cagliari 2005 1’09.99 3.81
21 4 7  ITA CAPRAI Giulia Esseci Nuoto Ssd 2005 28.23 1.86
35 4 8  ITA PETRINI Viola Virtus Buonconvento ssd 2006 28.51 2.14

100 farfalla mas
tempo limite olimpico 51″1
tempo limite iridato 51″6

POS  BATTERIA  CORSIA COGNOME E NOME SOCIETA’ ANNO  TEMPO DIST
1 5 4  ITA BURDISSO Federico Centro Sportivo Esercito – Aurelia Nuoto asd 2001 52.02
2 6 3  ITA SANSONE Gianmarco Esseci Nuoto Ssd 2000 52.42 0.40
3 5 3  ITA RAZZETTI Alberto Fiamme Gialle – Nuoto – Genova Nuoto My Sport ssd 1999 52.52 0.50
4 4 3  ITA VALSECCHI Edoardo Rari Nantes Florentia 1997 52.80 0.78
5 4 6  ITA GARGANI Lorenzo CUS Udine asd 2000 52.93 0.91
6 4 4  ITA RIVOLTA Matteo Circolo Canottieri Aniene 1991 53.02 1.00
7 6 4  ITA CODIA Piero Centro Sportivo Esercito – Circolo Canottieri Aniene 1989 53.25 1.23
8 4 5  ITA CARINI Giacomo Fiamme Gialle – Nuoto – Can. Vittorino da Feltre 1997 53.46 1.44
31 1 3  ITA COLOMBO Luca Virtus Buonconvento ssd 2001 55.48 3.46
32 3 3  ITA TREDICI Alessandro H. Sport ssd – Firenze 2004 55.57 3.55
34 2 6  ITA SIMONTI Cristian Rari Nantes Florentia 2003 55.69 3.67

50 farfalla femminili

POS  BATTERIA  CORSIA COGNOME E NOME SOCIETA’ ANNO
1 5 4  ITA SCOTTO DI CARLO Viola Napoli Nuoto ssd
2 4 4  ITA LAQUINTANA Sonia Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO
3 3 4  ITA DI LIDDO Elena Centro Sp.vo Carabinieri – Circolo Canottieri Aniene
4 4 5  ITA CAPRETTA Elena Circolo Canottieri Aniene
5 5 5  ITA COCCONCELLI Costanza Fiamme Gialle – Nuoto – Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO
6 5 6  ITA MIARI FULCIS Alessandra Team Veneto asd
7 5 3  ITA PIGNATIELLO Rita Maria Circolo Canottieri Aniene
8 5 2  ITA TARANTINO Chiara Fiamme Gialle – Nuoto – In Sport Rane Rosse
4 7  ITA CAPRAI Giulia Esseci Nuoto Ssd 2005
35 4 8  ITA PETRINI Viola Virtus Buonconvento ssd 2006 28.51 2.14

50 stile libero mas
tempo limite olimpico 21″6
tempo limite iridato 21″9

LORENZO ZAZZERI MIGLIOR TEMPO UNICO SOTTO I 22 SECONDI

POS  BATTERIA  CORSIA COGNOME E NOME SOCIETA’ ANNO  TEMPO DIST
1 5 4  ITA ZAZZERI Lorenzo Centro Sportivo Esercito – Rari Nantes Florentia    1994 21.95
2 6 5  ITA DOTTO Luca Centro Sp.vo Carabinieri – Larus Nuoto 1990 22.20 0.25
3 6 4  ITA DEPLANO Leonardo Centro Sp.vo Carabinieri – Circolo Canottieri Aniene /Firenze  1999 22.28 0.33
4 5 5  ITA FRIGO Manuel GS Fiamme Oro – Team Veneto asd 1997 22.58 0.63
5 4 3  ITA BRAMBILLASCHI Gabriele In Sport Rane Rosse 2003 22.64 0.69
6 4 4  ITA IZZO Giovanni Imolanuoto 1998 22.68 0.73
7 4 5  ITA BALLARATI Lorenzo Circolo Canottieri Aniene 2006 22.70 0.75
8 6 7  ITA PASSAFARO Davide Circolo Canottieri Aniene 2006 22.73 0.78
35 1 7  ITA BOVE Gianmarco Nuoto Valdinievole 2007 23.56 1.61
35 3 2  ITA GUATTI Giovanni Rari Nantes Florentia 2003 23.56 1.61
37 2 6  ITA MONI Fabio Nuoto UISP 2003 – Cascina 1997 23.62 1.67
39 3 1  ITA MENICONI Giulio Livorno Aquatics ssd 1998 23.67 1.72
47 2 9  ITA BERNICE Marco Rari Nantes Florentia 2004 23.76 1.81
48 3 9  ITA NICOTRA Mario Rari Nantes Florentia 2002 23.81 1.86

1500 STILE LIBERO/F SERIE LENTA

DOMINIO ASSOLUTO DI AZZURRA SBARAGLI RARI NANTES FLORENTIA

POS  BATTERIA  CORSIA COGNOME E NOME SOCIETA’ ANNO  TEMPO DIST
1 3 4  ITA SBARAGLI Azzurra Rari Nantes Florentia    2003 16’53.89
2 3 7  ITA SIRAVO Federica Circolo Canottieri Aniene 2002 17’19.48 25.59
3 3 6  ITA OSSOLI Alessia Aurelia Nuoto asd 2004 17’23.85 29.96
4 3 5  ITA BOLOGNESE Giada Nuotatori Milanesi 2002 17’24.97 31.08
5 3 1  ITA TURLEA Melissa Elena Centro Sport Roma ssd 2006 17’26.83 32.94
6 3 2  ITA FIUMARA Sofia Team Veneto asd 2009 17’30.78 36.89
7 3 3  ITA PREVITALI Federica G.A.M. Team ssd – Brescia 2005 17’31.07 37.18

Numeri e Regolamento. La prova sarà valida come qualificazione ai mondiali di Doha e per i Giochi Olimpici di Parigi 2024. Le gare prevederanno batterie alle 9.30 e le finali alle 17.30 in diretta su Rai Sport HD (batterie di martedì in diretta su Raiplay 3). Iscritti 748 atleti in rappresentanza di 165 società. I maschi saranno 387 mentre le femmine 361 per 1638 presenze gara. Non ci saranno staffette, mentre sono iscritti anche atleti stranieri tra cui la campionessa mondiale nella 5 e 10 chilometri di Fukuoka, Leonie Beck, che farà i 400 stile libero. In acqua tutti i big azzurri tra cui Thomas Ceccon (100 e 200 sl, 100 e 200 dorso, 50 e 100 farfalla), Nicolò Martinenghi (50 e 100 rana), Simona Quadarella (200, 400, 800, 1500 sl) e Benedetta Pilato (50 e 100 rana). Le finali del 28 novembre inizieranno alle 17:25 con le due serie dei 1500 in diretta su Raisport.

Atleti qualificati alle Olimpiadi di Parigi 2024
Gregorio Paltrinieri nei 1500 stile libero
Alberto Razzetti nei 200 misti

Mondiali di Doha 2024
Atleti qualificati perché finalisti individuali ai Mondiali di Fukuoka 2023:
Gregorio Paltrinieri negli 800 e nei 1500 stile libero
Thomas Ceccon nei 50 farfalla, nei 50 e 100 dorso
Simona Quadarella negli 800 e nei 1500 stile libero
Nicolò Martinenghi nei 50 e 100 rana
Sara Franceschi nei 400 misti
Benedetta Pilato nei 50 rana
Anita Bottazzo nei 50 rana
Alberto Razzetti nei 200 e 400 misti
Leonardo Deplano nei 50 stile libero
Atleti qualificati dagli Assoluti:
Lorenzo Mora nei 200 dorso

vedi la pagina ufficiale

vai ai risultati ufficiali

Foto di Andrea Staccioli/DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit

 

Articolo Precedente RUGBY- I Convocati per il primo raduno azzurro di Gonzalo Quesada
Articolo Successivo CALCIO- Le Pagelle viola di Firenze Viola Supersport per Fiorentina-RKC Genk

Altri articoli da categorie correlate

Europei di Nuoto: settima ed ultima mattinata di batterie a Glasgow: oggi le ultime finali con 6 azzurri + la staffetta 4×100 mista/F.

Europei di Nuoto: settima ed ultima mattinata di batterie a Glasgow: oggi le ultime finali con 6 azzurri + la staffetta 4×100 mista/F.

BUDAPEST MONDIALI NUOTO- TUFFI BRONZO PER ALESSANDRO  DE ROSE DAI 27 METRI

BUDAPEST MONDIALI NUOTO- TUFFI BRONZO PER ALESSANDRO DE ROSE DAI 27 METRI

Nuoto: Riccione: Campionato a Squadre “Coppa Caduti di Brema”  Primi risultati in casa FlorentiaNuotoClub

Nuoto: Riccione: Campionato a Squadre “Coppa Caduti di Brema” Primi risultati in casa FlorentiaNuotoClub

Nuoto: Ecco il TEAM ITAL-NUOTO PER ROMA 2022: 10 i toscani convocati

Nuoto: Ecco il TEAM ITAL-NUOTO PER ROMA 2022: 10 i toscani convocati

Nuoto: la 1° giornata degli Assoluti primaverili a Riccione: per la Toscana del nuoto: 2 ORI, 1 Argento 2 Bronzi..

Nuoto: la 1° giornata degli Assoluti primaverili a Riccione: per la Toscana del nuoto: 2 ORI, 1 Argento 2 Bronzi..

Nuoto: Da OA :Ha parlato “Super” Matteo Restivo

Nuoto: Da OA :Ha parlato “Super” Matteo Restivo

Nuoto: la 4° giornata dei Mondiali “in corta”

Nuoto: la 4° giornata dei Mondiali “in corta”

Nuoto/Fondo: Guidi e Bruni al 2° posto; Greg Paltrinieri e Giulia Gabrielleschi al 3° posto nella tappa di Piombino della Coppa Len

Nuoto/Fondo: Guidi e Bruni al 2° posto; Greg Paltrinieri e Giulia Gabrielleschi al 3° posto nella tappa di Piombino della Coppa Len

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!