L’importanza del momento è sotto gli occhi di tutti: Bielorussia-Italia di venerdì 11 aprile (partita alle ore 20, in diretta su Vivo Azzurro TV) è come una finale. Appaiati in testa al Gruppo 2 delle qualificazioni a Futsal EURO 2026 a 10 punti, con Finlandia e Malta già certe di non poter più concorrere né per il primo, né per il secondo posto, Azzurri e bielorussi si giocano tutto nei 40’ maltesi (match in campo neutro): chi vince è aritmeticamente qualificato alla fase finale del 13° Europeo della storia. C’è dunque poco da fare calcoli se si vuole evitare di chiudere al secondo posto mettendosi nella scomoda posizione che porta ai play-off: solo le 10 prime dei Gruppi, infatti, vanno dirette all’Europeo, mentre le ultime 4 qualificate (che completeranno il quadro delle 16 Nazionali partecipanti che comprende già le ospitanti Lettonia e Lituania) saranno decretate da uno spareggio da giocarsi con formula di andata e ritorno fra le 8 migliori seconde dei gironi.

PARLA IL CT Samperi, che conosce bene queste acque e questo sapore da finale, tiene alta l’asticella dell’attenzione: “I ragazzi si sono presentati con tanta voglia di fare bene e tanta concentrazione per preparare al meglio una gara di fatto da dentro o fuori – racconta il Ct dell’Italfutsal al termine della prima seduta di allenamento svolta al Tal-Qroqq Sports Complex di Malta -. A posteriori, il pareggio della prima partita del girone proprio contro i bielorussi assume un sapore diverso: al termine di quei 40’ non avevamo capito l’importanza di quel 2-2, che invece ora ci permette di arrivare alla sfida di venerdì da primi in classifica”. Se pur a pari punti, infatti, l’Italia è avanti grazie a una miglior differenza reti (+16 contro +10), il che permetterebbe, in caso di pareggio a Malta, di tenere salda la testa del girone, presentandosi all’ultima giornata (il 16 aprile a Fasano, con la Finlandia) con un buon ‘gruzzolo’ di gol di vantaggio da difendere. A questa opzione, però Samperi non vuole neanche pensare, la sua attenzione è tutta sulla Bielorussia: “Hanno caratteristiche chiarissime: sono estremamente efficaci nelle transizioni e nelle palle inattive e su questo hanno basato tutti i loro risultati. Mi aspetto una gara simile a quella di Catania, ma noi dovremo essere più bravi nel limitare i loro punti di forza, sfruttando con determinazione quelli deboli”.

FASANO SOLD OUT Chiusa la parentesi di Malta, gli Azzurri faranno ritorno in Italia: mercoledì 16 alle ore 20, al Palazzetto dello sport di Fasano, Musumeci e compagni chiuderanno il loro percorso di qualificazione all’Europeo contro la Finlandia. Sarà in ogni caso una festa: nel giro di poche ore, infatti, i biglietti online su Vivaticket sono stati polverizzati: previsto l’ennesimo sold out per l’ultima gara interna delle qualificazioni: un altro bagno di folla dopo i 2.500 di Catania e il tutto esaurito di Reggio Emilia.
ACCREDITI MEDIA I giornalisti, i fotografi e gli operatori che vorranno richiedere l’accesso al Palazzetto dello sport di Fasano possono inviare una mail con oggetto “Accredito media Futsal” agli indirizzi press@figc.it e m.santi@figc.it indicando la testata di appartenenza. La scadenza della procedura di richiesta accrediti è fissata per le ore 19 di lunedì 14 aprile.
L’ELENCO DEI CONVOCATI
Portieri: Carlos Dalcin (Feldi Eboli), Jurij Bellobuono (Napoli), Gianluca Parisi (Sandro Abate Avellino);
Giocatori di movimento: Venancio Cini Baldasso (Feldi Eboli), Francesco Liberti (Feldi Eboli), Murilo Schiochet (L84 Torino), Carmelo Musumeci (Meta Catania), Giovanni Pulvirenti (Meta Catania), Michele Podda (Meta Catania), Gabriel Motta (Jimbee Cartagena), Italo Rossetti (Braga), Julio De Oliveira (Ecocity Genzano), Antonino Isgrò (Roma 1927), Antonio Molaro (Petrarca)*, Alex Merlim (Sporting CP), Alessio Saponara (Italservice Pesaro), Enrico Donin (Came Treviso), Matheus Barichello (Italservice Pesaro)*.
*convocato in data 03/04/2025
*escluso dalla convocazione in data 05/04/2025
Staff – Commissario tecnico: Salvo Samperi; Capo delegazione: Antonio Scocca; Segretario: Fabrizio Del Principe; Assistente tecnico: Vanni Pedrini; Preparatore atletico: Dario Pompa; Preparatore dei portieri: Gennaro Varriale; Match analyst: Sebastiano Giuffrida; Area Tecnica: Piero Gialli; Medici: Benedetto Carta e Carmelo Papotto; Fisioterapisti: Claudio Princiotta Spanò e Marco Fiore; Nutrizionista: Marco Rufolo.
FUTSAL EURO 2026 – MAIN ROUND
Gruppo 1: Ucraina, Romania, Germania, Cipro; Gruppo 2: Finlandia, Italia, Bielorussia, Malta; Gruppo 3: Polonia, Slovacchia, Moldova, Turchia; Gruppo 4: Slovenia, Ungheria, Montenegro, Norvegia; Gruppo 5: Croazia, Azerbaigian, Svezia, Grecia; Gruppo 6: Kazakistan, Armenia*, Danimarca, Albania; Gruppo 7: *Portogallo, Paesi Bassi, Macedonia del Nord, Andorra; Gruppo 8: Spagna, Bosnia ed Erzegovina, Inghilterra, Svizzera; Gruppo 9: Serbia, Cechia*, Belgio, Austria; Gruppo 10: Francia, Georgia, Kosovo, Bulgaria
*qualificate alla fase finale
LE DATE DEL GRUPPO 2
1a GIORNATA
Malta-Finlandia 0-5
Italia-Bielorussia 2-2
2a GIORNATA
Finlandia-Italia, 0-2
Bielorussia-Malta 5-0
3a GIORNATA
Italia-Malta 11-1
Bielorussia-Finlandia 3-0
4a GIORNATA
Finlandia-Bielorussia 1-3
Malta-Italia 1-5
5a GIORNATA
Finlandia-Malta, giovedì 10 aprile ore 18
Bielorussia-Italia, venerdì 11 aprile ore 20 | Diretta Vivo Azzurro TV
6a GIORNATA
Malta-Bielorussia, mercoledì 16 aprile ore 19
Italia-Finlandia, mercoledì 16 aprile ore 20 | Diretta Vivo Azzurro TV
CLASSIFICA GRUPPO 2
Italia (+16) e Bielorussia 10 (+10); Finlandia 3 (-2); Malta 0 (-24)*
*fra parentesi la differenza reti