Serie A2 Softball: quattro squadre a punteggio pieno dopo la prima giornata





La guida alla Serie A Baseball 2025
Categorie: Baseball
FIORENTINA BASEBALL
Un pò di storia del Baseball fiorentino
Il Baseball a Firenze nasce ufficialmente il 24 settembre 1947 con la fondazione del FIRENZE BASEBALL CLUB, società pioniera in Italia. In quei lontani e difficili anni quaranta del novecento, il Firenze B.C. fu squadra di prima grandezza vincendo, nel 1949 il suo unico scudetto. Gli autori di quell’ impresa possono essere considerati a tutti gli effetti, i padri del baseball fiorentino.
Giampiero De Pasquale, Franco Frasconi, Angelo (Nino) Bongiovanni, Enzo Strina, Egisto Carrozzi e Jimmy Tedesco insieme agli altri loro compagni, sono stati non solo atleti, tecnici e dirigenti di quella società, ma sopratutto veri ambasciatori e promotori del nostro sport.
Nel 1955 nasce in città una nuova società, Il LIONS B.C., che darà vita a innumerevoli ed intensissime sfide stracittadine con la più affermata rivale.
Negli anni ’70, sopratutto con la sponsorizzazione Mobilcasa, il Firenze B.C. inanellò molte stagioni di massima divisione sotto la guida De Pasquale con protagonisti giocatori quali Antonio Parri, Aldo Tumiatti, Andrea Meli, Bernardo Baratti, Nicola Bellomo, Marco e Giampaolo Ristori, Alessandro Montigiani e Pierluigi Gozzini e giocatori americani di grande richiamo quali Ronald Croce, Bob Prisco, Paul Valente, Jim Colon, Tony Di Santo, Lou Cuglietto e molti altri.
Nel gennaio 1981 dalla fusione di queste due storiche società (Il Firenze B.C. e i Lions B.C) nasce la FIORENTINA BASEBALL. Per la sua prima stagione la dirigenza affidò il delicato compito di manager al decano dei tecnici fiorentini, Giampiero De Pasquale, continuatore della tradizione di stampo Firenze B.C.
Di quella prima formazione facevano parte molti giocatori fiorentini come: Rapi, Ranieri, Vaccari, Becocci, Rogai, Sassoli, Ginestrini, Petruzzelli, G.P.Ristori, Gozzini e capitan Bellomo che per molti anni assicurarono con la loro passione una qualità tecnica ed agonistica di primo livello. Nel corso degli anni le varie formazioni della Fiorentina sono state rinforzate da giocatori stranieri, alcuni dei quali di grande qualità tecnica. Ci piace ricordare Mike Tyler, Rusty Klobas, Chuck Kniffin, Tom Colburn, Dave Gallino, Felice Cundari, Dave Sheldon e due ex Major Leaguer, Kirk Mc Caskill e Alan Holmsted.
Da ricordare anche che sul mercato italiano la nostra società è riuscita a portare a Firenze giocatori del calibro di: Cherubini, De Sanctis, Schianchi e Verni, atleti che hanno fatto la storia del baseball nazionale.
Con gli anni novanta Pier Paolo Vita diventa il nuovo presidente e con lui una nuova formazione di giocatori “fatti in casa”, prenderà il posto della vecchia guardia.
Sotto la guida di Nicola Bellomo la squadra composta dai vari Osella, Neri, Parri, Ghesini, Duimovich, Maio, Ricci, Vecoli, Lippi, Grazzini, Ciuccoli, Vincenzo e Michele Pugliese, Gentilini, Giacchetti, Pinto e l’ormai veterano Valerio Ranieri primeggerà su tutti i campi ottenendo 3 promozioni (2 volte dall’A2 all’A1) e percentuali di vittorie altissime.
Dopo la retrocessione in serie A2 del 2003, Marco Duimovich ha guidato la squadra per cinque stagioni portando alla ribalta un ennesimo, nuovo gruppo di giovani giocatori che hanno saputo tenere alto il nome della Fiorentina anche in anni di crisi, sia economica che di popolarità del baseball italiano.
Nuove generazioni si sono succedute, tutte dimostrando grande passione per il nostro sport, facendoci sperare in un futuro all’altezza del nostro bel passato.
A tutt’oggi la Fiorentina Baseball ha disputato:13 campionati di serie A113 campionati di serie A212 campionati di serie B2 campionati di serie C
Nel 2010 la Fiorentina ha sperimentato una formula che prevedeva una fusione con l’Arezzo B.C. partecipando con la squadra seniores al campionato di A Federale e con la squadra juniores al campionato di serie C.
Nel 2011 e ’12 Wally Fedi con Federico Pucci hanno guidato un bel gruppo di giovani atleti per due stagioni di crscita in serie C. Nel 2013 Marco Duimovich coadiuvato da Federico Sassoli e Gianfranco Lauria ha ottenuto la promozione in serie B vincendo il proprio girone e battendo nei play off il Progetto Teramano in 5 tesissime gare. Duimovich ha iniziato un nuovo ciclo che ha sfornato ottimi elementi come Daniele Sassoli, Andrea Biffoli, Matteo Nello, Marco Varrà, Yannik Python, Zeno Riz-A-Portia, Rassizad, sempre con l’apporto speciale del veterano Lapo Buonamici.
Da quella stagione 2013 la Fiorentina ha tentato varie volte la scalata all’ A2 ottenendo ottimi piazzamenti anche grazie all’ apporto di giocatori provenienti da altre piazze o addirittura dall’ estero. Nel 2014 la squadra otterrà il terzo posto nel proprio girone di serie B grazie ad atleti come Davide Sonnacchi, il poliedrico cubano Oregsis Martin Perez, Valerio Rodà, Francesco Di Mattia, Flavio Rinaldi, Yannik Python, Alessio Sinforici, Andrea Biffoli, Rassizad, e Lapo Buonamici.
Nel 2015 il nome di Fulvio Moreno si aggiungerà ai nomi dei ragazzi che formavano già il roster negli anni precedenti e otterrano il secondo posto nel girone dietro la promossa Pianorese.
A marzo 2016 il baseball fiorentino è scosso dalla prematura morte del proprio presidente: Pierpaolo Vita, vero pilastro di tutto il baseball cittadino e non solo. Con la morte di Vita e la stagione in procinto di iniziare, Mauro Cinti prende il timone e, seguendo l’ impronta del presidentissimo Vita, imposta la nuova campagna che vedrà la squadra ottenere una meritatissima promozione nei play off ai danni di Settimo Torinese. Protagonisti di quella stagione, dove Antonio Figueroa ha coadiuvato Duimovich nella veste di pitching coach,sono stati: Mauro Salciccia, Alessandro Paoletti, Francesco Faccendini, Manuel Bindi, Euridis Martinez, Il veterano Marco Andreini e Mauro Fadicanti, che si sono aggiunti al gruppo storico, oramai rodato ad ottimi livelli. Tutti autori di una splendida annata.
Nel 2017 anche grazie all’ aiuto dello sponsor Firenze Viola Super Sport, la squadra ottiene un ottimo terzo posto in A2 dietro Castenaso e Imola. Grazie a ottimi rinforzi come: Cristian Mandolini, Ramon Bonilla (miglior battitore 2016 dell’A2), Bucchi, Eugenio Monari, Tommaso Gozzini, Francesco Pinto, Jacopo Sorri e Fabio Guasti e alla solita base di giocatori fiorentini, la squadra ha dato vita ad una stagione molto soddisfacente.
Nel 2018 però la società ha dovuto rinunciare alla serie A2 e si è iscritta al campionato di serie B. Duimovich nel ruolo di DS e Wally Fedi come manager affiancato da Pucci e Gentilini ottengono, a sorpresa, la promozione diretta in A2 dopo un ottimo secondo posto nel girone dietro solo ai Lupi Roma. Il gruppo dei vari Biffoli, Rassizad, Varrà, Buonamici, Andreini e giovani come Akram-es-Soufi e Mergim Krasniqi (Ghighi per gli amici) e i suoi fratelli Endrit e Albrim, hanno espresso un ottimo livello di baseball e hanno dato vita ad un ottima e vincente annata.
In A2 nel 2019 la squadra vede aggiungersi, al confermato staff gudato da Fedi, Simone Neri come batting coach e Charlie Diaz pitching coach. Altri innesti provenienti da altre realtà si aggiungono alla rosa: Mandolini,Colajanni e Vincenti, che con il rientro di Tommaso Gozzini ottengono una tranquilla salvezza in questo difficile campionato.
Il 2020 vede di nuovo Marco Duimovich alla guida della squadra seniores con il bravo Antonio Figueroa in veste di secondo e pitching coach. Con i nuovi arrivi, Dall’ Olio da Castenaso e Vincenti, i ragazzi arrivano ai play off dove incontrano il fortissimo Senago, guidato dal vecchio amico Dave Sheldon. La squadra si comporta benissimo arrivando a sfiorare l’ impresa in gara 5.
Questa stagione 2021 vedrà, dopo molti anni, Marco Duimovich, affiancato dal grande Marco Andreini, iniziare una nuova avventura a Livorno e per la quale tutti noi gli facciamo un grande “in bocca al lupo”. Mentre per questa stagione di serie A, che vedrà la Fiorentina competere con formazioni di livelo superiore(la vecchia IBL), la guida tecnica della Fiorentina è stata affidata al decano Pierluigi Gozzini, che sarà coadiuvato da Figueroa, Cice Sassoli, Andrea Biffoli e Tommaso Gozzini. Il roster sarà formato da tutti giocatori locali ai quali si aggiungeranno i rientrati Sean Fasano e Alesito Sinforici.
Alla presidenza della società si sono succeduti:Rapi (1981-82)Campagni (1983-87)Ristori-Ciuccoli (1988-92)Pier Paolo Vita dal 1993 al 2015Mauro Cinti dal 2016 a oggi
Nel 1984, con De Pasquale allenatore, la Fiorentina ha conquistato la Coppa Italia e negli anni 1986, 88, 89 ha raggiunto i play off per lo scudetto. Nel 2001 (all. Gozzini) ha conquistato la Coppa Italia serie A2.
Alla guida tecnica della Fiorentina si sono succeduti i manager:1981-84-86 Giampiero De Pasquale1982-83-07 Donald Landolphi1984 Hickerson, sostituito per i play off da De Pasquale1985 Carlos Guzman1987-97 Tom Colburn1988 Pietro Pompili1989 Jim Dickson1990 Giampaolo Ristori,sostituito per squalifica,nelle ultime partite da Cesare Antonelli1991-92-94-95-96-99 Nicola Bellomo1993-98-00-02 Alberto Martinez2001-02-21 Pierluigi Gozzini rilevato da Martinez alla 7° settimana2003 Alberto Martinez e Juan Diaz Fuente2004-05-06-08-09-13-14-15-16-17-20 Marco Duimovich2010-11-12-18-20 Walter Fedi