Serie A: le doppiette di Godo, Fiorentina e Nettuno 1945 inaugurano la prima giornata del girone D
Giornata di festa al “Casadio” di Russi. Alla presenza del Presidente della Regione Emilia-Romagna, al quale è stato affidato l’onore del primo lancio durante la cerimonia di Opening Day, il Godo Baseball ha fatto sua la serie contro il Bologna Athletics, vincendo le due sfide con i risultati di 8-3 e 6-1. In gara uno i ravennati hanno sfruttato cinque punti nel primo inning – frutto di cinque singoli e due basi su ball – ed una prestazione da sei riprese shutout di Galeotti.
Nella partita serale Godo mette nuovamente in mostra il proprio attacco grazie a quattordici battute valide e ad almeno un punto segnato ad eccezione del primo, quarto e settimo inning. Sugli scudi Servidei e Tanesini, entrambi 3-5, mentre Abel Campos si è presentato al nuovo pubblico con sei inning senza concedere punti conditi da nove strikeout. Un fuoricampo di Montanari nel nono inning rappresenta l’unico punto di marca Athletics.
Doppio trionfo anche per Nettuno 1945 contro Padule. 9-3 per i laziali il risultato di gara-1, con una grande rimonta messa a segno sul termine dell’incontro grazie a 6 punti tra ottavo e nono inning. In grande equilibrio il resto del match, con un Padule mai domo e che cede il passo solo nelle battute finali.
Equilibrio che si mantiene anche nella seconda partita di giornata, con Padule che parte forte grazie a 3 uomini a segno nel primo inning, ma la formazione di casa non demorde e punto dopo punto riesce a colmare lo svantaggio fino a collezionare addirittura 4 segnature all’ottava ripresa che consentono di ribaltare il punteggio, consegnando a Nettuno la prima doppietta della stagione.
La Lupi Auto Selection Fiorentina fa bottino pieno nel diamante di casa contro Lions Nettuno, grazie a due rotonde vittorie 6-2 e 7-1. La prima partita si gioca sul filo del rasoio praticamente per tutta la sua durata, fino ad arrivare al settimo inning, quando i toscani realizzano 3 punti in una volta sola e mettono un’ipoteca sul risultato finale. Ottima la prestazione del lanciatore casalingo Martinez (vincente).
Serve un big inning da 4 punti per consegnare anche la seconda partita ai fiorentini, con un lineup in grande spolvero grazie alle 10 valide totali. Da segnalare la prestazione offensiva di Scull, che con un solo swing porta a casa un doppio da 3 RBI .
Baseball: Al “Pier Paolo Vita Baseball Stadium” è tornato il grande Baseball; campionato di Serie A inaugurato con 2 “benauguranti” vittorie sul Lions Nettuno, lsddove Marco Duimovich ci ha riportato per la 3° volta nel”Baseball che conta”
————————————————————————–
LA FIORENTINA BASEBALL RICOMINCIAVA IN SERIE A VINCENDO GARA 1 CONTRO IL LIONS NETTUNO: 6-2
2 Doppi Fiorentina di Cialli e Gomez
FIORENTINA BASEBALL LUPI AUTO: 4 Cialli ( 2/4 1 Doppio), 3 Gozzini (1/4), 9 Scull (1/5), Dh Gomez (3/5 1Doppio), 8 Becattini (1/3), 7 Baldazzi ( 3/3), 5 Fontana (1/4), 2 Faticanti (1/3), 6 Cassini (0/2), 1 Euridis Martinez (dal 6° 1’Tagliaferri; dal 9° Fioravanti 1″) = 13/33
EURIDIS MARTINEZ RL 5, Bvc 5 (tutti singoli) 1DB, Bb 2, K5 1 Db
GABRIELE TAGLIAFERRI : Rl: 3Bvc Bb2, K3 1DB
Nel pomeriggio 2°sinfonia: gara dominata e vinta 7-1: 1 Triplo di Gozzini, 2 Doppi diCialli “superlativo” e Scull
In 2 partite 28 valide con 4 doppi ed 1 triplo per una media iniziale di”ben”406 !!
GARA 2
LIONS DOLPHINS NETTUNO 0 0 0 0 1 0 0 0 0= 1 Bv 4/33
FIORENTINA BASEBALL LUPI AUTO 1 0 0 0 4 0 1 1 X = 7BV 15/36 1TRIPLONE 2 DOPPI
Triplone di Gozzini, Doppi di Scull e Cialli
Incredibile inizio di Matos: chiamati 8″Bulk” di seguito in 2 Inning ( non si era mai visto!!)
LIONS NETTUNO 6 D’Auria (2/5) 8 Visalli Ric.(0/3) 5 Ricci 2 Visalli Franc 9 Orlandi (0/4) 4 Lorillo ( 0/3), DH Ludovisi Franc.( 0/3) , 3 Passa( 1/4 , 7 Ludovisi Fabio ( 0/2-Gallo 0/1)-, 1 Matos 1′ Ricci
MATOS Rl 6; BVC 8 Bb 4 K 38 BULK(!!)
RICCI MARCO RL2 BVC 4( 1 triplo 1Doppio)/ Bb0 DB1; K 0
FIORENTINA BASEBALL: 4 Cialli, ( 3/5) 8 Becattini( 1/5), DH Scull ( 3/51Doppio), 2 Gomez (1/5), 7 Baldazzi (1/3-Gozzini 1/2 1 Triplone) , 5 Fontana ( 1/4), 9 Rassizad ( 0/2), 3 Krasniqi (0/1), 4 Cassini (1/4), 1 Orexis1′ Degl’Innocenti 1″ Francini
OREXIS: Rl 5 BVC 4 Bb 1K 3
DEGL’INNOCENTI RL 3; BVC 0 Bb 1, K 4
FRANCINI :Rl 1, BVC 01DB Bb0; K 0)
Firenze- 1+1 fa sempre “inevitabilmente 2″; la Fiorentina Baseball Lupi Auto fa felice il nuovo Sponsor con 2 bellissime prime vittorie bagnnado al meglio il ritorno in SerieA. Il Lions Dolphins Nettuno per la verità non si è mai dimostrato all’altezza dei ragazzi di Marco Duimovich che hanno sempre preso in mano le redini delle 2 gare portandole brillantemente a casa: 6-2 la prima piu’nettamente la seconda per 7-1. Con un Cialli stupefacente ( qualcuno dice che meriti un occhiatina dei tecnici della Nazionale…) con uno Scull in crescendo, con Gomez sempre all’altezza, con i nuovi bravissimi: sopratutto Baldazzi (4/7), ma anche Fontana e con Cassini, con i”senatori” pronti a ricontribuire alla bisogna ( oggi non ha giocato Capitan Biffoli) con un “monte” affidabile: Martinez+Becattini + Tagliaferri in mattinata; il”sempre verde” Martin Orexis, un ottimo Degl’Innocenti (4 kapponi in 3 riprese) con anche il giovane Francini, la Fiorentina “potrebbe…potrebbe”rappresentare la”mina vagante del campionato del suo Girone D.
Tanto per cominciare come ideale “aperitivo”28 valide su 69 turni con 4 doppi e 1 triplo per la ragguardevole media iniziale di 406!!! Se il buongiorno si vede da questa Domenica 21 Aprile …se sono rose (battute singoli, doppi, tripli magari qualche Home-Run Strike out ..) fiorirà piu’ di qualche bella sorpresa!!Bravi tutti !!
I risultati del gir. D: Godo-Athletics Bologna 8-3, 6-1; Nettuno 1945-Padule 9-3, 6-5, Lupi Auto Selection Fiorentina-Lions Nettuno 6-2, 7-1.
Classifica: Lupi Auto Selection Fiorentina, Godo, Nettuno 1945 (2-0) 1.000; Athletics, Lions Nettuno, Padule (0-2) 0.
Nella foto il lanciatore partente del Godo Baseball Carrazana (credit:Photobass)
la 2° Giornata:
Padule-Fiorentina Baseball
Lions Dolphins Nettuno- Godo
Athletics Bologna Nettuno 1945
GLI ALTRI GIRONI: DAL “B-D-E
Serie A Baseball Girone B: prima doppietta stagionale per la Camec Collecchio
La gara del pomeriggio, sul campo di Collecchio, regala poche emozioni grazie al buon lavoro di entrambe le difese. Fabiani per la squadra di casa e Capellano (rilevato al sesto inning da Burani) per gli ospiti del Poviglio concedono poco o nulla ai lineup avversari. La svolta dell’incontro arriva al terzo inning, quando un singolo a destra di Sorrentino spinge a casa Trolli portando in vantaggio i padroni di casa. Bertolini, salito sul monte in sostituzione di Fabiani al settimo inning, e Acerbi in chiusura sigillano la vittoria (0-1) per Collecchio.
Nella seconda gara è il Platform-TMC Poviglio a passare in vantaggio nella parte alta del secondo inning. La squadra di casa trova subito il pareggio nella seconda metà dell’inning ma il Poviglio mette di nuovo avanti la testa al terzo, grazie al singolo di Spagnolo che porta a casa Minari.
Al sesto, 2 punti battuti a casa da un doppio a destra di Alfieri portano Collecchio in vantaggio, fino all’ottava ripresa quando Poviglio segna il punto del 3-3. Sarà un wild pitch di Censi, nella parte alta del nono inning ad assegnare la vittoria alla formazione di casa con il risultato di 3-4.
Al “Gavagnin” di Verona un pirotecnico nono inning regala la prima sfida di giornata agli ospiti della Comcor Modena. I modenesi riescono a ribaltare una gara che fin dalle prime battute era parsa saldamente in mano al Tecnovap Verona. Arrivati sul punteggio di 4-9 alla conclusione del sesto inning gli ospiti mettono a segno 3 punti nella parte alta del settimo e ben 7 punti nella parte alta del nono inning aggiudicandosi la sfida pomeridiana per 14-9.
In gara due, un profondo fuoricampo a destra di Burato porta in vantaggio i padroni di casa nella parte bassa del primo inning, vantaggio che aumenta nella parte bassa del quarto inning (0-2) grazie al punto segnato da Rubenstein. Nella parte alta del quinto un errore della difesa di casa permette al Modena di accorciare le distanze, fino al punto del 1-3 segnato grazie al doppio di Piccoli, nella parte bassa del sesto inning che vale la vittoria per i Veronesi.
GLI APPUNTAMENTI DELWEEK END
Settimo Torinese-Modena
Milano 1946- Camec Collecchio
Poviglio-TecnoVap Verona
Itas Mutua regina solitaria del girone C dopo l’enplein a spese del Gereon Ronchi dei Legionari
L’Itas Mutua Rovigo è solo soletto in testa alla classifica del girone C di serie A dopo le gare del primo turno. I rodigini hanno sfruttato a dovere il fattore campo contro il Gereon Ronchi.
Nell’incontro del mattino, i padroni di’ casa, dopo un 2-0 maturato nelle prime due riprese, hanno dovuto fare i conti con un big-inning da quattro punti del Ronchi (triplo da due per Daniele Furlani). Il rilievo Pietrogrande (v., 3bv-1so, 4.2rl) ferma le Pantere e tra il 43° (3p.) e l’8° (3p.) Rovigo costruisce il successo.
In gara2 l’Itas ha ipotecato il successo grazie ai 5 punti segnati su Zotti (p., 4rl-6bv-3so). Sorretti da Daury Javier (v. 4bv-5so), i veneti hanno sofferto solo negli ultimi due attacchi dei bisiaci. Nosti (3/4), Salvatore (2/2, 4pbc) le mazze più produttive.
In parità il duello disputato allo Stuard di Parma tra la Crocetta e il New Rimini. I romagnoli si sono imposti in gara1 con un chiaro 8-1, grazie un attacco che è rimasto a secco solamente al secondo al quarto inning e che ha toccato con continuità i lanci di Montanari (5bv-6so) e del suo rilievo Bigliardi, chiudendo con 11 battute valide (3/3 Pulzetti, 2/3 Baccelli, 2/6 Chacon), mentre Aiello (4bv-3so) e Tognacci (v., 1bv-2so) hanno controllato bene le mazze della Crocetta, subendo solo un punto al 5°.
Il nove locale, guidato da Gilberto Gerali, ha pareggiato i conti sotto i riflettori, grazie alla three-hit di Ariel Carrillo, impreziosita da 13 strike out. La Crocetta ha deciso il match tra il 3°, con il singolo di Matteo Gerali, che ha portato a casa Poma e Sambucci, e al 5° con una valida in mezzo agli esterni che hanno firmato il 4-0 con le segnature di Sambucci e Guido Gerali. Perdente Paredes (3bv-10so, 4rl).
Finisce con una vittoria a testa anche a Iglesias tra Cagliari e Padova, al termine di due incontri dominati dai battitori. Nel 12-5 per i veneti, la gara è stata in equilibrio fino al 5° (1-1). Padova ha dato la prima spalla al 6° con 5 punti, prima di realizzare altri sei nelle ultime due, finendo a 13 valide (5/5 Reinaldo Pestana). Undici le hit sarde con il solo homer di Cuesta e il 4/5 di Alessandro Rosales.
Con 18 valide (5/6 Alessandro Rosales, 4/6 Alvarez, 3/4 Cuesta con un altro fuoricampo e 3/5 Giovanni Rosales) il Cagliari ha brindato in gara2, al termine di un match movimentatissimo per 6 riprese, con 15 punti locali in quattro riprese, dal 4° al 6°, fino all’ingresso di Luis Alvarez (v. 4bv-7so).
I risultati del gir. C: Farma Crocetta-New Rimini 1-8, 4-0; Cagliari-Padova 5-12, 17-12, Itas Mutua Rovigo-Gereon NPB Ronchi 9-4, 10-5. Classifica: Rovigo (2-0) 1.000; Crocetta, Rimini, Cagliari, Padova (1-1) .500; Ronchi (0-2) 0.
Gli appuntamenti del week-end
Padova-Farma Crocetta Pr
Gereon Ronchi dei Legionari- Cagliari
New Rimini-Rovigo
Nel girone E doppietta esterna per la Ciemme Oltretorrente
Allo stadio “Caselli” di Reggio Emilia la prima partita stagionale tra la Palfinger Reggio Emilia ed il Codogno Baseball è una “slug fest” aggiudicata dalla squadra ospite con il risultato di 11-8. Ventiquattro le valide battute (dodici per parte), ben nove da basi extra, con il Codogno che può vantare un totale di tre tripli. Parte meglio Reggio Emilia, avanti di tre punti dopo il primo terzo di gara. Nel quarto il pari grazie a Mauro Schiavoni (singolo) e Luca Speziali (triplo). Gli emiliani tornano davanti nella parte centrale grazie a cinque punti tra quinto e settimo contro un punto segnato nel sesto inning dal Codogno che, due riprese più tardi, chiude la partita segnando sette punti grazie a quattro valide e ad un paio di errori della difesa avversaria. La storia nella storia di Opening Day è rappresentata dalla vittoria di Ernesto Garavito (2IP, H, 2BB, 3K), la sua prima in A dal 2021 quando militava nel Bolzano.
Di diverso stampo gara due, conquistata dai padroni di casa per 7-1. Per metà partita i due partenti, Frank Madan per i Reggio Rays e Gabriel Torres per gli ospiti, hanno allietato i presenti con un entusiasmante duello in pedana. I punti segnati ad inizio partita dalle due squadre (asse Tommaso Nani – Franco Pizzoli nel primo inning per Codogno, e Francesco Segreto e Simone Alfinito nel secondo inning per la Palfinger Reggio) sono stati gli unici fino all’uscita di scena di Torres (9 strikeout, 2 basi su ball e 6 valide subite), avvenuta al termine del quinto inning. Sostenuti sul monte da Madan (13 strikeout, un punto subito su 3 valide in 7 riprese lanciate), gli emiliani hanno segnato sei punti tra settimo e ottavo trovando sette valide (tra cui due tripli e un doppio). Partita esaltante per il leadoff reggiano Alejandro Saenz, che chiude con un 5-5 (un doppio ed un triplo) e due corse a casa.
Partita ad alto punteggio anche a Sassari, dove sabato la neopromossa Catalana Baseball Softball ha debuttato con una sconfitta, per 14-8, contro la Ciemme Oltretorrente che vola grazie a dodici battute valide (quattro da basi extra) e a due big inning, nel secondo (da quattro punti, su lancio pazzo e valide di Rolando Petronia e Marco Ragionieri) e nel quinto inning (da sei punti, Petronia e Ragionieri protagonisti con basi piene). In entrambe le riprese la Catalana ha risposto con Francisco Riestra e Luigi Gintili. Punto a punto anche nel settimo e nel nono, dove le due squadre battono i loro primi fuoricampo con Michele Pomponi (3-4, 4PBC), da tre punti, e Eliezer D’Amico.
La Ciemme completa la doppietta esterna vincendo per 6-1 la partita domenicale per due terzi monopolizzata dai lanciatori stranieri. Francisco Sanchez ed il partente di casa Andy Quesada si sono dati battaglia a suon di strikeout (13 a 12 per l’emiliano) lasciando poco alle mazze avversarie. La partita si sblocca nel sesto inning con l’Oltretorrente che segna due punti approfittando di un errore di tiro. Uscito Quesada, l’Oltre aggiunge altri due punti nel settimo con una valida di Sebastiano Catellani e chiude i conti nel nono con un doppio di Giacomo Manghi. La valida da due basi di Domenico Tidu nella parte bassa del settimo inning rappresenta per la Catalana l’unico punto della partita.
La buona prestazione del tandem Ludovico Gismondi – Luca Debernardi e un quinto inning da sette punti figlio di altrettante battute valide (due tripli, Jacopo Sandrone e Carlos Boza mattatori di gara uno) spingono il Campidonico Torino verso un successo per differenza punti, 11-1 all’ottavo, contro il Senago. Già avanti per 2-0 (su volata di sacrificio ed errore avversario), il quinto inning fa da spartiacque. Nel sesto i cucù trovano il punto della bandiera con doppio di George Scrofani, ma due riprese più tardi i piemontesi confezionano i due punti che portano alla sospensione per differenza punti.
Nella seconda partita Bryan Sheldon fa quasi tutto da solo ed il Senago risponde al Campidonico Torino vincendo per 6-5 dopo essere andata in vantaggio quattro volte a cominciare dalla parte bassa del primo inning con il secondo fuoricampo in Serie A di Simone Calasso. Dopo tre riprese dominanti da parte del partente lombardo Giovanni Bortolomai, i Grizzlies pareggiano sfruttando le basi piene ma al cambio campo i padroni di casa tornano davanti con sac fly di Federico Bellandi. Gli ospiti tornano in parità nell’attacco seguente con un triplo di Jacopo Sandrone. Poco dopo Bortolomai lasciai il passo a Sheldon che chiude le porte e, al cambio campo, riporta avanti il Senago con un doppio che vale due dei tre puntii segnati nella ripresa. Una battuta in doppio gioco (con zero out) di De Maria e alcuni errori difensivi consegnano il terzo pari ai piemontesi fino al doppio di Tommaso Leonesio, che per Senago vale il definitivo vantaggio conservato da Sheldon, il quale festeggia la decima vittoria in Serie A. Oltremodo positiva la giornata di debutto in massima serie per Sandrone, che in due partite batte 6-10 con un doppio, due tripli, tre corse a casa, due punti battuti a casa, una base ball ed uno strikeout.
I MATCH DEL WEEK END:
Campidonico Torino-Palfinger Reggio Emilia
Oltretorrente Pr-Senago
Codogno-Catalana
CLASSIFICHE & STATISTICHE
BATTUTA
ROSALES MOTTA ALESSANDRO |
CAG | .818 |
CUESTA LINDSAY José Pablo |
CAG | .800 |
RAGIONIERI Marco |
OLT | .714 |
PIZZOLI GOMEZ Franco Javier |
COD | .714 |
NOSTI Nicholas Gidon |
ROV | .714 |
HIT/BATTUTE VALIDE
ROSALES MOTTA ALESSANDRO |
CAG | 9 |
SÁENZ ALBORNOZ Alejandro Isaac |
REG | 6 |
SANDRONE Jacopo |
TOR | 6 |
RAGIONIERI Marco |
OLT | 5 |
PIZZOLI GOMEZ Franco Javier |
COD | 5 |
AB/ANDATI A BATTERE NEL BOX
ROSALES MOTTA ALESSANDRO |
CAG | 11 |
SÁENZ ALBORNOZ Alejandro Isaac |
REG | 10 |
MINOIA Simone |
COD | 10 |
SCULL ZAYAS Yordany |
FIO | 10 |
ROSALES MOTTA Giovanny Andres |
CAG | 10 |
RBI/ PUNTI BATTUTI A CASA:
SALVATORE Enrico |
ROV | 7 |
DELGADO CASTANEDA Livan Francisco |
CAG | 6 |
CUESTA LINDSAY José Pablo |
CAG | 6 |
SCULL ZAYAS Yordany |
FIO | 5 |
POMPONI Michele |
OLT | 4 |
RUN/ PUNTI SEGNATI
NOSTI Nicholas Gidon |
ROV | 6 |
CIALLI Francesco |
FIO | 5 |
CUESTA LINDSAY José Pablo |
CAG | 5 |
ROSALES MOTTA ALESSANDRO |
CAG | 4 |
BENETTON Riccardo |
PAD | 4 |
HR -FUORICAMPI
CUESTA LINDSAY José Pablo |
CAG | 2 |
MERIGGI Giacomo |
GOD | 1 |
CALASSO Simone |
SEN | 1 |
MELIORI Davide |
VER | 1 |
BURATO Fabio |
VER | 1 |
DOPPI
PIZZOLI GOMEZ Franco Javier |
COD | 2 |
CASTILLO CASTILLO Jonathan |
POV | 2 |
DA RE Giulio |
RON | 2 |
DELGADO CASTANEDA Livan Francisco |
CAG | 2 |
SÁENZ ALBORNOZ Alejandro Isaac |
REG | 2 |
FRANCESCO CIALLI 2, GOMEZ, SCULL 1 FIORENTINA BASEBALL
TRIPLI
TEJADA FERNÁNDEZ Kevin Alberto |
REG | 2 |
SANDRONE Jacopo |
TOR | 2 |
ÁLVAREZ MARTÍNEZ Luis Miguel |
CAG | 1 |
SCHIAVONI Mauro Sebastian |
COD | 1 |
SCALA Niccolò Jordi |
REG | 1 |
TOMMASO GOZZINI FIORENTINA BASEBALL
————————————————————————-
DIFESA: STRIKE OUT
DE LOS SANTOS BAUTISTA Winklel Manuel |
CAN | 6 |
MARZIALE Jacopo |
TOR | 6 |
MATEO MEDINA Neify |
PAU | 5 |
SALVAGNIN Tommaso |
PAD | 5 |
IBBA Massimiliano |
CAG | 5 |
MARTIN OREXIS FIORENTINA BASEBALL 5
EURIDIS MARTINEZ FIORENTINA BASEBALL 5
SOFTBALL: IN A1 DOVE NON C’E’ PIU’ LA SESTESE, SI E’ GIOCATO ANCHE NELLA GIORNATA DI IERI FESTA DEL 25 APRILE
Tanti pareggi in A1 Softball, doppietta per la Rheavendors Caronno
MKF Bollate – Inox Team Saronno 11-7 / 6-0
Tante imprecisioni ed una seconda metà di gara dagli attacchi dirompenti sono il leitmotiv della prima partita del tanto atteso derby di alta classifica tra Bollate e Saronno. Passa in vantaggio Bollate con il singolo di Laura Bigatton nel primo inning, ma pareggia immediatamente Saronno con il punto marcato da Sara Cianfriglia su lancio pazzo della stessa Bigatton, partente rossoblù. Dopo una ripresa involata, la partita si stappa definitivamente a partire dalla quarta ripresa: Brugnoli porta avanti Saronno con un doppio da 2 RBI, ma Gabriela Slaba, la più produttiva del lineup bollatese (3-4, 5 RBI), dimezza lo svantaggio con una volata di sacrificio. Le nerazzurre allungano sul 6-2 con tre punti nati da un errore difensivo e portati a casa da Lozada, Blesa e Arianna Nicolini contro Greta Cecchetti, entrata per rilevare Bigatton. Lo strappo decisivo lo dà però Bollate nel quinto attacco: Irene Costa batte un fuoricampo da due punti che dimezza lo svantaggio, poi, come un fiume in piena, Elisa Cecchetti (singolo), Slaba (triplo) e Bigatton (singolo) portano in vantaggio le padrone di casa. Non basta a Saronno il cambio in pedana con Alice Ghillani al posto di Chiara Rusconi, nella sesta ripresa Bollate riesce a segnare altri tre punti grazie a Slaba e alla base su ball conquistata da Binetti e l’incontro termina sull’11-7 in favore della squadra al momento leader del campionato.
Gara 2 ha una grande protagonista, Kandra Lamb. La lanciatrice australiana di Saronno, al terzo shutout in cinque uscite stagionali, realizza quello più pesante sino a questo momento infliggendo a Bollate la prima sconfitta stagionale. Sole quattro valide subite (tre singoli, un doppio di Cecchetti), tre basi su ball concesse e 11 strikeout messi a segno per spianare la strada alle proprie compagne in attacco, capaci di sbloccare immediatamente la sfida nel primo inning con il fuoricampo di Milagros Lozada contro la grande ex di giornata, Alice Nicolini. Nella terza ripresa un hit by pitch su Blesa a basi cariche e una volata di sacrificio di Brugnoli consentono alle nerazzurre di allungare sul 3-0, con i giochi che vengono chiusi un paio di frazioni più tardi sempre per mano di Sara Brugnoli, la cui volata questa volta va ancora più lontana, oltre le recinzioni a sinistra, per il fuoricampo del 6-0. Per Bollate sale Greta Cecchetti in pedana, che concede pochissimo alle mazze ospiti, ma ormai è troppo tardi: Lamb completa una serata da sogno con l’ultimo strikeout su Franzoni per chiudere il match.
Mia Office Blue Girls Pianoro – Italposa Forlì 0-4/ 4-3
Straordinaria prestazione di Ilaria Cacciamani in pedana in gara 1 per Forlì: per lei one-hitter con 12 strikeout a referto che impedisce all’attacco felsineo di poter impensierire le romagnole. L’attacco di Forlì comincia subito forte contro Veronica Comar segnando due punti nella prima ripresa, grazie al triplo di Alice Spiotta e il singolo di Noemi Giacometti. La partita scorre rapidamente con il punteggio che non muta fino alla quinta ripresa, quando un errore difensivo su un contatto di Cacciamani consente a Spiotta di segnare il 3-0. Il punto del definitivo 4-0 viene spinto a casa da Caterina Turci con un singolo nell’ultima ripresa, mentre nella parte bassa un singolo di Oliveti rompe, a due out dal termine, la possibile no-hitter di Cacciamani.
Estremamente combattuta invece gara 2 che si decide solamente sul filo di lana. Yamerki Guevara, partente di Pianoro, concede pochissimo alle mazze di Forlì (3 valide, 13 K a referto), ma le tantissime basi su ball (8) consentono in ogni caso alle romagnole di costruire e infatti Forlì passa avanti nel primo inning senza nemmeno battere una valida. Pianoro non risponde immediatamente, ma Forlì non riesce a prendere il largo e così, nella quarta ripresa, un singolo di Borracelli contro Kelly Barnhill riporta in parità il punteggio. Parità solamente illusoria, perché pochi minuti dopo Marta Gasparotto batte un fuoricampo (secondo della stagione, 42° in carriera in Italia, salita in solitaria al secondo posto all-time) e nella settima ripresa la stessa Gasparotto segna un punto su volata di sacrificio di Veronica Onofri che sembra poter mettere la parola fine al match. A soli due out dalla conclusione, però, Pianoro ribalta la situazione: Moreland (singolo) e Di Pancrazio (base su ball) salgono in base ed il doppio di Eva Trevisan permette loro di andare a marcare i punti del 3-3. Dopo la base intenzionale a Brandi, Oliveti colpisce a sinistra il singolo che porta a casa Trevisan per il 4-3 finale.
Rheavendors Caronno – Thunders 10-7 / 4-3
Attacchi sugli scudi e spettacolo offensivo nella prima gara sul diamante di Caronno. 28 valide totali (16 a 12 per Caronno) e 17 punti segnati in una gara in cui le due lanciatrici, Bianca Messina Garibaldi da una parte e Chiara Biasi dall’altra, hanno avuto vita dura nonostante l’estrema precisione dei propri lanci (zero basi su ball complessive). L’avvio sorride a Caronno che, nonostante il fuoricampo di Risa Soma per le Thunders, si trova a condurre per 6-1 dopo le prime due riprese grazie alla solida parte alta del lineup, con Alicart, Edwards e Sheldon sugli scudi con tre valide a testa nel match. La situazione appare in ghiaccio per le lombarde, ma la formazione di Castelfranco Veneto risponde nel quarto attacco segnando tre punti, guidata dalle valide di De Jonge, Gregnanin e Soma e aiutata anche dalle imprecisioni della difesa avversaria. Sheldon, Rossini e Caldon con tre singoli portano a casa quattro punti e ristabiliscono le distanze. Le Thunders però non mollano e provano nuovamente a riavvicinarsi: un singolo di De Jonge e un triplo di Gamba portano il punteggio 10-7 in favore di Caronno, senza però chiudere il gap e la partita termina così con il successo delle padrone di casa.
Caronno completa la doppietta in una gara 2 che sembrava, fino alle battute finali, di appannaggio delle Thunders. Il duello tutto cubano in pedana di lancio tra Iraimis Diaz (Rheavendors) e Lixiana Melendez (Thunders) vede molto meno controllo rispetto al pitching duel di gara 1 e saranno 15 le basi su ball complessive. Ad andare avanti sono, nel terzo inning, le Thunders che segnano due volte con gli RBI di Soma (doppio) e Casetta (singolo). Accorcia Caronno nella quarta ripresa con il singolo di Salvioni, ma le venete ristabiliscono i due punti di distacco con la seconda valida della partita di Casetta nel quinto inning.
Sembra sempre più vicino il traguardo per le Thunders, ma nel sesto attacco di Caronno si ribalta l’incontro: quattro basi su ball permettono alla Rhea di accorciare e mantenere le basi cariche, a quel punto Chiara Ambrosi batte un singolo a sinistra che consente il sorpasso sul 4-3. Non basta mettere il leadoff della settima frazione in base per le Thunders, che non riescono a concretizzare e Caronno completa la doppietta.
Pubbliservice Old Parma – Bertazzoni Collecchio 1-10 (6°) /2-1
In gara 1 del derby parmense Collecchio prende il comando nelle prime battute e non lo lascia più, anche grazie ad un’ottima Alessia Melegari in pedana di lancio (6.0 IP, 5 H, 1 ER, 4 BB, 8 K) che frena il lineup di Old Parma. L’attacco di Collecchio marca un punto ad inning nelle prime tre riprese contro Lucrezia Moretti, grazie ai singoli di Marsteller e Severini, oltre al punto segnato da Scarna Casaccio su errore difensivo. Nel quarto inning prova a rifarsi sotto Old Parma, con il doppio di Giulia Fattori che mette le gialloblù sul tabellino, ma un doppio di Jensen Main poco più tardi ristabilisce i tre punti di distacco tra le due squadre. Il colpo del KO Collecchio lo riserva per il sesto attacco: sei i punti segnati dalle biancoblù in quell’occasione grazie all’inside-the-park home run di Khady Sy (3 RBI) e le valide di Main e Severini (3 RBI complessivi). Gara 1 termina 10-1 in favore di Collecchio dopo sei riprese.
In gara 2 arriva la tanto attesa prima vittoria stagionale di Old Parma, al termine di un match dominato dalle due lanciatrici, Jensen Main per Collecchio e Tyneesha Houkamau per Old Parma, che in totale concedono solamente sei valide ai due attacchi e si rendono protagoniste di 18 strikeout (9 a testa). Sblocca immediatamente il punteggio la formazione di casa, con Fattori, entrata come temporary runner al posto della propria lanciatrice, che vola a punto sul doppio di Chiara Mengoli. Nel terzo inning arriva il pareggio di Collecchio, grazie all’hit by pitch a basi cariche ricevuto da Main, ma con le basi cariche le ospiti non riescono a capitalizzare ulteriormente da quella circostanza e nella quarta frazione Old Parma rimette la testa avanti ancora con un doppio, questa volta a firma di Valentina Tagliavini. Collecchio prova a pareggiare l’incontro all’ultimo respiro nel settimo, portando un corridore in terza base con un out, ma la lanciatrice neozelandese di Old Parma è fredda nel momento chiave e regala alla sua squadra la vittoria per 2-1.
SERIE A2/F
Il campionato è diviso in due gironi, uno da 7 squadre (girone A) e uno da 6 squadre (girone B), che disputano un calendario strutturato con girone all’italiana di andata e ritorno e si svolge su due gare settimanali. Al termine della regular season le prime due classificate di ogni girone si qualificano per i playoff. La squadra vincente i playoff di Serie A2 Softball 2024 sarà promossa alla Serie A1 2025, mentre la perdente parteciperà ai playout di serie A1 Softball. L’ultima classificata del girone A retrocede alla serie B 2025, mentre le squadre seste classificata di ogni girone disputano il playout in una serie al meglio delle 5 partite e la perdente retrocede alla serie B 2025.
Girone A
Nel girone A fari puntati su due delle squadre protagoniste degli ultimi anni: Legnano, lo scorso anno finalista perdente per la promozione in Serie A1 che il Longbridge aveva maturato sul campo, e Lacomes New Bollate sono stabilmente da anni ai vertici della serie cadetta (per New Bollate anche una promozione in anni recenti), mentre a completare la compagine lombarda nel girone si trovano anche le Bulls Rescaldina. Dopo due anni di assenza torna nella categoria il La Loggia, storica realtà del softball azzurro, che andrà a ritemprare la presenza piemontese con l’Iren Avigliana Rebels Reale Mutua, lo scorso anno capace di sfiorare i playoff. A completare il girone A, sono state inserite quest’anno anche Castionese e Stars Ronchi, fino allo scorso anno presenti nell’altro raggruppamento.
Girone B
Composto da sei squadre, in questo raggruppamento troviamo l’Itas Mutua Rovigo, squadra capace nelle ultime due stagioni di posizionarsi costantemente ai vertici delle classifiche, senza però riuscire a centrare la promozione. Colonia emiliana composta dal La Guarnizione Collecchio e Dalmine LS Crocetta, sino allo scorso anno poste nel girone A. La Polisportiva sarda del Supramonte lo scorso anno ha vinto i playoff di Serie B riabbracciando la cadetteria dopo una stagione di assenza, mentre Nettuno Baseball City e Nuove Pantera Lucca, lo scorso anno fanalino di coda, completano il girone.
SERIE B GIRONE C. 1° GIORNATA
Lancers Lastra a Signa-Torre Pedrera 3-13 / 2-11
New Rimini-Arezzo 13-4 / 8-12
Pianoro-Cral Matte Ravenna 7-6 / 9-11
Fano-Titano Bears 1-5/ 14-6
Classifica:
Torre Pedrera 2/2 1000
Arezzo, Fano,Pianoro, Ravenna,New Rimini, Titano,(1/2) 500;
Lancers 0/2 000
Prossimo turno:
Bears Titano-Pianoro
Torre Pedrera- Fano
New Rimini- Cral Ravenna
Arezzo-Lancers Lastra a Signa.