FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: E’ arrivato il gran giorno del ritorno di “King” Jannik Sinner: chi si è schierato “contro” subirà la “dura legge”del Foro Italico: Navoneeeeeee ??? cuffie e tappi nelle orecchie..a casa !!!; bene Berrettini, battuto Gigante con gli alti onori delle armi; in campo Nardi…..; benissimo la Paolini. ; Maestrelli in finale a Francavilla; Le news dall’Itf di Prato: Il servizio giornaliero stasera sul Canale 187 di Telefirenzeviolasupersport / Firenze Sport 1

      Live Tennis: E’ arrivato il gran giorno del ritorno di “King” Jannik Sinner: chi si è schierato “contro” subirà la “dura legge”del Foro Italico: Navoneeeeeee ??? cuffie e tappi nelle orecchie..a casa !!!; bene Berrettini, battuto Gigante con gli alti onori delle armi; in campo Nardi…..; benissimo la Paolini. ; Maestrelli in finale a Francavilla; Le news dall’Itf di Prato: Il servizio giornaliero stasera sul Canale 187 di Telefirenzeviolasupersport / Firenze Sport 1

      10 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: “Le Battute del Ballerini”Internazionali d’Italia -1 al rientro di Sinner./ bene Passaro e Musetti,fuori Darderi; gli altri azzurri in giro.”incredibilmente bello”Maestrelli….Mager…

      Live Tennis: “Le Battute del Ballerini”Internazionali d’Italia -1 al rientro di Sinner./ bene Passaro e Musetti,fuori Darderi; gli altri azzurri in giro.”incredibilmente bello”Maestrelli….Mager…

      9 Maggio 2025
      Baseball: Ci sono 2 ragazzi della Fiorentina Baseball Lupi Auto convocati nell’Under 23 azzurra.

      Baseball: Ci sono 2 ragazzi della Fiorentina Baseball Lupi Auto convocati nell’Under 23 azzurra.

      9 Maggio 2025
      Pallamano: qualificazioni Europee: l’Italia battuta a Fasano dalla Spagna

      Pallamano: qualificazioni Europee: l’Italia battuta a Fasano dalla Spagna

      8 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> CALCIO CONFERENCE LEAGUE- Semifinale di ritorno Fiorentina-Real Betis Siviglia 2-2

      Live CALCIO CONFERENCE LEAGUE- Semifinale di ritorno Fiorentina-Real Betis Siviglia 2-2

      8 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: le “Battute del Ballerini” nell’attesa di”King”Jannik Sinner-Navone, inizia vincendo la Paolini.-Sun ( 6-4/ 6-3..).Oggi in campo 9 azzurri ( derbissimo Nardi-Cobolli. 6-3 / 6-4…); Gigante avanti con Rindernech (doppio 7-6); alle 20.30 Fabione Fognini da l’addio a Roma, come Bellucci;  21.45 esce anche la Bronzetti..

      Live Tennis: le “Battute del Ballerini” nell’attesa di”King”Jannik Sinner-Navone, inizia vincendo la Paolini.-Sun ( 6-4/ 6-3..).Oggi in campo 9 azzurri ( derbissimo Nardi-Cobolli. 6-3 / 6-4…); Gigante avanti con Rindernech (doppio 7-6); alle 20.30 Fabione Fognini da l’addio a Roma, come Bellucci; 21.45 esce anche la Bronzetti..

      8 Maggio 2025
      Baseball: nel posticipo del Derby grossetano il Bbc fa sua gara 2: 3-1

      Baseball: nel posticipo del Derby grossetano il Bbc fa sua gara 2: 3-1

      8 Maggio 2025
      Calcio: Tragedia sfiorata al “Viola Park” casca un fulmine vicinissimoal campodiallenamento degli Under 18: per fortuna solo un paio di “intontiti”..!!

      Calcio: Tragedia sfiorata al “Viola Park” casca un fulmine vicinissimoal campodiallenamento degli Under 18: per fortuna solo un paio di “intontiti”..!!

      8 Maggio 2025
      Nuoto Artistico:”Storica Rari Nantes Florentia..

      Nuoto Artistico:”Storica Rari Nantes Florentia..

      8 Maggio 2025
IL DIAMANTE: Baseball: Tutto su gli Europei in terra di Piemonte ( -2);  Parma e San Marino in Coppa Campioni; Fiorentina e Lancers “danno l’addio” con 2 sconfitte; bun pari della Sestese col Metalco a chiudere un ottimo campionato con le rossoblu’ salve.

IL DIAMANTE: Baseball: Tutto su gli Europei in terra di Piemonte ( -2); Parma e San Marino in Coppa Campioni; Fiorentina e Lancers “danno l’addio” con 2 sconfitte; bun pari della Sestese col Metalco a chiudere un ottimo campionato con le rossoblu’ salve.

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

10 Settembre 2021

LA NUOVA PUNTATA DEL “DIAMANTE”

BASEBALL: L’ULTIMO WEEK END RETROCEDONO 2 TOSCANE ; DALLA B SALE IL BSC GROSSETO IN ATTESA DEI PLAY OFF CHE POTREBBERO REGALARCI QUALCOSA DAL PADULE.

IL BBC ECOPOLIS GROSSETO NON GIOCA A MONTEFIASCONE; GARE “PER ADESSO” RINVIATA…

Chiudono male Fiorentina e Lancers battute in casa i gigliati dal Nettuno; a Sala Baganza i signesi.

In Serie B 2 vittorie per il Padule e per il BSC Grosseto; pareggiano i Boars

TUTTO SULL’EUROPEO DI BASEBALL

Piemonte 2021: ecco l’Italia per l’Europeo più atteso

E’ in corso il “count-down”  ( -3) verso l’inizio   del Campionato Europeo di Baseball, che dal 12 al 19 settembre che si disputerà ad Avigliana, a Settimo Torinese ed a Torino.

Sarà Italia-Grecia la partita inaugurale del Campionato Europeo di Baseball, che si svolgerà in Piemonte dal 12 al 19 settembre, la squadra ellenica ha superato  per 8-4 la Lituania e si è aggiudicata la Pool-B che si è svolta ad Utena.

Il team guidato dal manager Rye Pothakos, come da sorteggio, entra nel gruppo A di EuroBaseball2021 insieme all’Austria, al Belgio ed all’Italia che incontrerà nella serata del 12 settembre sul diamante del Comune di Settimo Torinese. Sarà comunque un match da non sottovalutare per gli azzurri di Mike Piazza, in quanto nel roster dei greci figurano molti giocatori americani naturalizzati, su tutti l’esperto capitano Max Warren.
Nell’altra finale, che era in programma a Bratislava i padroni di casa della Slovacchia grazie al successo sull’Irlanda per 12-2, completano la composizione del gruppo D dei Campionati Europei dove erano già presenti Olanda, Svezia, Repubblica Ceca e Slovacchia.

Con la disputa delle finali di Belgrado e Mosca è terminata la fase di qualificazione, riservata alle nazionali con ranking più basso, e si completa così il tabellone del Campionato Europeo di Baseball che si disputerà dal 12 al 19 settembre a Torino, Avigliana e Settimo Torinese.

Alla Grecia ed alla Slovacchia, vittoriose delle finali giocate  ad Utena e Bratislava, si aggiungono quindi l’Ucraina e la Russia, che hanno ottenuto il pass  sui diamanti di Belgrado e Mosca.

Blindato il tabellone delle 16 squadre partecipanti ad EuroBaseball2021, ora il focus si sposta verso la partita inaugurale in programma il 12 settembre allo Stadio “Valter Aluffi” di Settimo Torinese, dove si affronteranno l’Italia di Mike Piazza e la Grecia allenata da Rye Pothakos.

Ecco la composizione dei gironi:

GIRONE A: Italia, Austria, Belgio, Grecia

GIRONE B: Spagna, Croazia, Germania, Ucraina

GIRONE C: Israele, Regno Unito, Francia, Russia

GIRONE D: Olanda, Svezia, Repubblica Ceca, Slovacchia

Diretta streaming sul canale ufficiale dei campionati

La World Baseball Softball Confederation, la Baseball Europe Confederation, la Federazione Italiana Baseball Softball, la Regione Piemonte, le Città di Torino, di Avigliana di Settimo Torinese e tutti i membri coinvolti, nonostante la pandemia da COVID-19, stanno lavorando alacremente per la migliore riuscita dell’evento, rispettando i protocolli sanitari e di sicurezza, attuando il Decreto Legge entrato in vigore in Italia il 6/8/2021 che regolamenta l’ingresso col Green Pass degli spettatori nelle manifestazioni sportive.

In questo periodo tutte le 16 squadre nazionali qualificate ad EuroBaseball2021 hanno calendarizzato diverse amichevoli preparatorie, al fine di farsi trovare nella migliore condizione possibile all’importante appuntamento continentale.

I diamanti di Avigliana, Settimo Torinese e Torino si stanno rifacendo il look, siamo sicuri che l’appuntamento piemontese rimarrà a lungo nei ricordi degli sportivi e degli amanti del baseball.

Nei prossimi giorni verranno quindi messi in vendita i biglietti, il circuito incaricato ha avviato la procedura di inserimento e manca davvero poco alla possibilità di acquisto dei titoli d’ingresso.

È ufficiale la rosa della prima Italia Baseball a conduzione Mike Piazza. Raduno a Fossano a partire dal 31 agosto

Il nuovo Commissario Tecnico ha ufficializzato l’elenco dei 24 giocatori selezionati insieme al suo staff e chiamati a difendere i colori azzurri all’Europeo Piemonte 2021 che andrà in scena dal 12 al 19 settembre a Torino, Settimo Torinese e Avigliana.

Fra conferme, ritorni e volti nuovi, la Nazionale, a due anni dalla Qualificazione Olimpica 2019, tornerà in campo in un evento ufficiale, preceduto dal raduno di preparazione, ospitato a Fossano.

Gli atleti si uniranno al camp a gruppi, a cominciare dai campioni del San Marino, la cui pattuglia, capitanata dal manager Doriano Bindi, sarà al lavoro sul campo cuneese già da martedì 31 agosto.

Ecco gli azzurri agli ordini di Mike Piazza e del suo staff, composto da Bindi, Dan Bonanno, Gianmarco Faraone, Michele Gerali e Vince Horsman coadiuvati dai Preparatori Atletici Andrea Cardone e Simone Bonaccorso, dal fisioterapista Massimo Baldi e coordinati dal Vice-Presidente FIBS Vincenzo “Gigi” Mignola:

Family Name First Name Birthdate Position Nationality Club 2021
Aldegheri Mattia 19/02/1998 P ITA Parma B.C.1949
Andretta Maurizio 22/05/1998 P ITA Montefiascone B.S. 67
Agretti Filippo 16/11/1995 IF ITA Fortitudo B.C.1953
Bassani Alex 25/11/1990 P ITA Fortitudo B.C.1953
Bocchi Matteo 19/07/1996 P ITA South Bend Cubs – A CHC
Brolo Gouvea Murilo 15/09/1988 P ITA Fortitudo B.C.1953
Celli Federico 12/02/1995 OF ITA San Marino B.C.
Crepaldi Filippo 15/02/1992 P ITA Fortitudo B.C.1953
Da Silva Tiago 28/03/1985 P ITA San Marino B.C.
Deotto Alessandro 07/12/1995 C ITA Collecchio B.C.
Epifano Erick 31/03/1990 IF ITA San Marino B.C.
Ferrini Leo 17/04/1989 IF ITA San Marino B.C.
Friscia Vito 19/12/1996 1B/C ITA Jersey Shore Blue Claws – A PHI
Garbella Nicola 11/12/1992 P ITA San Marino B.C.
Gonzalez Noel 09/04/1996 OF ITA Parma B.C.1949
Liberatore Ernesto 26/03/1996 C ITA Fortitudo B.C.1953
Mazzocchi Rene 18/08/1988 P ITA San Marino B.C.
Mercuri Mattia 20/08/1994 IF ITA Nettuno B.C. 1945
Mineo Alberto 23/07/1994 C ITA Parma B.C.1949
Palumbo Angelo 10/11/1995 P ITA Fortitudo B.C.1953
Pizzano Dario 25/04/1991 OF/1B ITA Southern Maryland – ATLL
Sellaroli Andrea 20/12/1997 IF ITA Nettuno B.C. 1945
Scotti Claudio 08/07/1998 P ITA Fortitudo B.C. 1953
Zotti Matthias 23/07/1997 P ITA Fortitudo B.C.1953

 

Il Parma Clima conquista l’accesso alla Coppa Campioni 2022

Con il risultato di 4-3 la formazione di Gianguido Poma batte l’UnipolSai Fortitudo Bologna e conquista la qualificazione alla Coppa Campioni 2022.

SEMIFINALI:
FORTITUDO-MACERATA 10-7
PARMA NETTUNO 9-2

E’ l’anno “no” per la Fortitudo che perde la Coppa Campioni battuta in semifinale dal Parma che poi la vince; poi perde lo scudetto battuta dal San Marino infine perde il posto in Coppa Campioni estromessa ancora dal Parma Clima. Nella finale del “Nino Cavali” la UnipolSai Fortitudo Bologna raggiunge per due volte il Parma Clima, ma non basta. I ducali, trascinati da Stefano Desimoni e da un Leo Rodriguez grande protagonista, resistono all’ultimo assalto bolognese e con il risultato di 4-3 conquistano l’accesso alla Coppa Campioni, alla quale parteciperanno come seconda classificata dietro al San Marino Campione d’Italia. I campioni d’Europa avranno un titolo da difendere nel 2022.

Dopo lo Scudetto vinto dal San Marino, l’ultima stagionale del “derby della via Emilia” tra Parma Clima e UnipolSai Fortitudo Bologna è di importanza vitale per le due squadre perché vale l’accesso alla Coppa Campioni 2022 (un posto è già occupato dai campioni del San Marino) e, quindi, una intera stagione. Quest’ultimo proposito è vero soprattutto per la Effe di Daniele Frignani, sconfitta nell’Italian Baseball Series e, settimane prima, in semifinale di Coppa Campioni proprio dal Parma Clima (che ha poi concluso il percorso continentale riportando a Parma un titolo che mancava dal 1999) e che per la prima volta dal 2011 chiude una stagione senza aggiungere nessun trofeo in bacheca.

L’incontro tra le due storiche rivali vede subito la firma dei lanciatori partenti: il parmigiano Danny Rondon apre l’incontro mettendo strikeout i primi due del lineup bolognese – Riccardo Bertossi e Lorenzo Dobboletta – poi chiude il primo attacco con la presa al volo di Stefano Desimoni sulla volata di Renzo Martini, prodotta al secondo lancio del turno. Il bolognese Raul Rivero si comporta allo stesso modo prima mettendo out per strike il leadoff Desimoni, poi con le prese al volo degli interni Martini e Daniel Monti sulle battute di Cesare Astorri e Noel Gonzalez.

La prima valida è di marca UnipolSai con Osman Marval che batte uno spiovente finito tra i difensori dell’esterno centro e dell’esterno destro fermandosi così in prima per poi spostarsi fino in terza base approfittando di un lancio pazzo e di un out produttivo prima dell’ultimo out battuto da Ernesto Liberatore. Anche il Parma Clima arriva in base nel secondo attacco: lo fa grazie all’esperienza di Alex Sambucci che non si fa ingannare dai lanci di Rivero e guadagna una base su ball. I parmigiani si fanno poi ulteriormente pericolosi con lo stesso Sambucci che arriva in seconda su un lancio fuori controllo, ma Rivero mette subito le cose in chiaro con il suo secondo strikeout della partita, su Sebastiano Poma.

Quello lanciato nel secondo inning è stato soltanto un avvertimento da parte del Parma Clima che, dominato l’attacco bolognese con un altro strikeout di Rondon su Riccardo Bertossi, affonda il primo colpo al cambio campo con una valida centrale battuta da Tommaso Battioni. Il giovane giocatore dei biancoblù avanza in seconda su una battuta interna di Juaquin e corre fino a casa base su una battuta di Stefano Desimoni che cade beffando il tuffo di Ericson Leonora. L’UnipolSai ne esce senza ulteriori problemi perché, nella stessa azione che ha portato al punto parmigiano, Desimoni viene eliminato in seconda mentre Cesare Astorri è l’ultimo out con il terzo strikeout di Raul Rivero.

Il quarto inning sembra essere la fotocopia del terzo: Rondon chiude le porte con un altro inning perfetto e veloce, il Parma Clima incassa: Noel Gonzalez batte nell’esterno destro e Leonora manca un altro tuffo. Questa volta il danno è da tre basi, con il parmigiano spedito a casa base da Alberto Mineo (singolo) per il provvisorio 2-0 che anticipa le eliminazioni su Sambucci (F7) e Poma (strikeout) da parte di Raul Rivero.

I felsinei riprendono la partita nel quinto inning: Leonora fa lavorare Rondon e si fa perdonare con un “leadoff single”, poi Niccolò Loardi cambia le carte in tavola con un giro di mazza che regala un fuoricampo a destra sul primo lancio del turno. Liberatore continua il buon momento con un singolo mentre il Parma fa scaldare Campos e prende tempo con una visita a Rondon. La sostituzione non serve: la UnipolSai decide di spostare Liberatore in seconda sacrificando Monti con un bunt, ma né Dreni (strikeout), né Bertossi (4-3) riescono nell’intento di ribaltare il punteggio. Rinfrancato dal pareggio, Raul Rivera torna sul monte con nuova linfa e per la prima volta dal primo inning chiude con un inning perfetto grazie ad altri due strikeout su Battioni e Juaquin e ad una comoda eliminazione in prima base su Desimoni. Anche Rondon completa il sesto inning senza cedere punti e regala grande fiducia al proprio attacco che, con una linea di Astorri, mina le certezze di Raul Rivero che paga dazio a causa di una chiamata di balk e poi sul seguente giro di mazza di Leo Rodriguez, che vale il 3-2. Le emozioni non finiscono: José Campos è il nuovo lanciatore sul monte di lancio del Parma Clima, ma la mossa non dà i frutti sperati: Loardi lo accoglie con un singolo su conto pieno e Frignani cerca di farlo avanzare in seconda chiamando bunt prima a Liberatore (poi eliminato per regola dopo un bunt in foul con due strike) poi a Monti, che riesce nell’intento. Quindi è una battuta di Dreni a cambiare nuovamente il corso del match: la parabola è alta e lunga e riesce a scavalcare Sebastiano Poma, che scivola. Dreni si ferma in terza mentre Loardi è già nel dugout a festeggiare. Bertossi e Dobboletta danno fiato alle trombe con due basi su ball ma ancora una volta la Fortitudo non riesce a capitalizzare a causa della comoda presa dell’esterno destro Gonzalez sulla volata di Martini.

Anche la Fortitudo cambia lanciatore (Gouvea per Rivero) ed il Parma non riesce a creare pericoli. Lo stesso si può dire per i battitori di Frignani, che questa volta falliscono contro un Campos decisamente più efficace e che regala maggior verve ai propri compagni di squadra. È ancora l’esperto Stefano Desimoni a suonare la carica con un turno in battuta da grande professionista che si traduce in una valida al settimo lancio del turno. Astorri si sacrifica con un bunt e, dopo l’intenzionale offerta a Gonzalez, il Parma torna nuovamente avanti: è sempre Leo Rodriguez a battere cassa e diventa protagonista del 4-3 con una battuta che riesce a trovare il varco giusto nella parte centrale del diamante invitando la corsa a casa di Desimoni prima degli ultimi due out su una battuta in gioco forzato (Mineo) e su Sambucci (out al volo in zona di foul da parte del prima base Marval).

Questa volta la compagine parmigiana non trema: Campos si conferma in controllo e, sostenuto da una difesa rocciosa (emblematica la magia in terza base da parte di Leo Rodriguez sull’ultima chance bolognese), trova velocemente le eliminazioni che servono a riportare Parma in Europa: nel 2022 difenderà il titolo conquistato quest’anno ad Ostrava.

IL TABELLINO

CALENDARIO, RISULTATI E LINK AL PLAY-BY-PLAY

STATISTICHE

POOL SALVEZZA: FIORENTINA BASEBALL E LANCERS PANAMED ABDICANO CON ALTRE 2 SCONFITTE
I fiorentini capitolano al “Vita Stadium” contro un Academy adesso come adesso la squadra più in forma del campionato: 11-1 e 5-1 i 2 numerali
I Lancers in terra d’Emilia a Sala Baganza soccombono nettamente in gara 1 14- 4 poi in gara 2 sperano di portare a casa un ultima vittoria, ma un walk off al nono basso dona anche gara 2 ai parmensi sull’8-7.
Il Grosseto chiude 2° non giocando “per adesso” ( ma crediamo che la gara di Montefiascone per adesso rinviata non sarà poi disputata) laddove i Red Sox pareggiano col Longbridge 13-7 / 0-5

Il sabato vedeva la Fiorentina battuta al “Pier Paolo Vita Baseball Stadium” da un Academy Nettuno in piena forma che chiude con 9-9 a 500 in grande rimonta.
In gara 1 la partita si chiudeva all’8° sull’ 11-1 con 10 valide a 5 con una partenza in parità( 1-1 al 1°); al 3° lo strappo del Nettuno ( 3-0) che poi portava ad un punto al 7° ( 5-0) con la chiusura anticipata in virtù dei 6 punti incassati dai laziali all’8° alto. I doppi di Origlia, Ricci, Alex Calisi decidevano la sfida contro le 5 valide gigliate Es Soufy, Francini, il 2/4 di Biffoli con 1 doppio, il singolo di Cialli gara persa da Tagliaferri Sinforici e Labinot Krasniqi.

In gara 2 ancora 10 valide a 5 per l’Academy con il doppio di Davemport.
0-0 fino al 4°, poi ancora un 5° inning decisivo sul 3-0 ospite, al 6° prima il 4-0 poi 4-1 infine i titoli finali fatti partire all’8° dove arrivava il punto del 5-1 finale.
2/4 Es Soufy 1/4 Rassizad, 1/4 Orexgis, 1/4 Labinot Krasniqi, gara persa da Orexgis e Rassizad.

Doppia sconfitta amara per il Milano 1946, colpo salvezza per il Sultan Cervignano

Il Milano 1946 lascia la Serie A, il Sultan Cervignano vince due volte contro il New Black Panthers e continua a sperare nella salvezza

L’ultima giornata (prima dei recuperi) di poule salvezza emette un’altra sentenza: il Milano 1946 (2-14) retrocede in Serie B. Nonostante quattro partite ancora da disputare, BC Settimo (8-12) e Ecotherm Brescia (7-9) sono ormai irraggiungibili per la formazione di Fraschetti, spazzata dal Campidonico Grizzlies Torino (14-5) che balza in testa al girone A grazie ad una sconfitta della Farma Crocetta (11-4) proprio contro Settimo. Nel girone B importante doppio successo in chiave salvezza per il Sultan Cervignano (8-8) sui New Black Panthers (9-9).

Il Milano 1946 non riesce a rialzarsi. Al “Kennedy” non riesce la missione doppietta. Anzi, la subisce e con le sconfitte per 15-7 e 4-3 contro il Campidonico Torino Grizzlies (e la doppietta dell’Ecotherm Brescia sul Senago Baseball) saluta aritmeticamente la Serie A Baseball. La squadra meneghina perde male entrambe le partite. Gara uno perché a causa di dieci punti subiti tra quarto e ottavo inning dopo aver comandato per breve tempo la partita, gara due perché fino a due out dalla conclusione, grazie alla generosa prova di Francisco Carrillo, Milano era avanti di un punto grazie ai punti battuti da Angelo Torrelas (2-3, 2PBC) e da Andrea Lo Monaco (1-4, PBC) oltre ad un Carrillo che aveva lasciato le briciole ai battitori torinesi e che invece chiude sì con una partita completa e sei strikeout, ma con quattro punti subiti su nove valide. La partita ha cambiato volto nel nono inning con il Campidonico Grizzlies Torino che riempie le basi e passa con il singolo vincente di Matteo Oldano. Nella parte bassa il Milano 1946 prova a reagire ma Andrea Capellano è out a casa e con le basi piene Patrick Villa (strikeout) e Marco Pasotto (groundout) non portano punti a casa. In gara uno, nelle fila torinesi, oltre ai battitori (4-5 con due doppi ed altrettanti punti battuti a casa per John Peloro), positiva la prestazione del monte di lancio torinese soprattutto con Oscar Tucci (3RL, 1BV, 7SO), lanciatore vincente, e Filippo Giarola (1RL, 2BV) capaci di chiudere le ultime quattro riprese senza subire punti.

L’Ecotherm Brescia suggella la permanenza in A con una doppietta nel derby lombardo contro il Senago Baseball, sconfitto per 3-1 e 1-0. La Leonessa mostra gli artigli con un sontuoso Federico Virgadaula (7.2RL, 4BV, 1P, 3BB, 11SO) che tiene a bada l’attacco senaghese mentre il lineup, con Davide Bazzana, Niccolò Angeloni e Marco Pellegrini provvede ai punti necessari ad aggiudicarsi l’incontro. Nella seconda sfida l’Ecotherm Brescia segna l’unico punto del match nel quarto inning su errore difensivo dell’interbase Matteo Armigliati e si affida ai lanci di Javier Fandino (7RL, 5BV, 10SO) e Junior Peralta (2RL, BV, BB, 2SO) che riescono a tenere a bada le mazze avversarie.

Alla Farma Crocetta non riesce la doppietta e viene fermata dal BC Settimo che, sul neutro del “Provini” di Novara, conquista la salvezza. La formazione parmigiana di San Pancrazio ha vinto una gara uno dominata dagli attacchi e finita 13-11 con un totale di 25 valide battute. Ottime prestazioni per Manuel Piazza, autore di un 4-6 al box con un punto battuto a casa, e per Matias Robles (3-3 con un doppio e due punti battuti a casa). Al Settimo non bastano le sette valide (su un totale di 10) messe insieme da Williams Wong (2-4), Carlos Boza (3-4, 2PBC) e Alejandro Piovan (2-5). La seconda sfida è l’esatto opposto e vede un solo punto su un totale di 10 valide. A vincere con lo scarto minimo (1-0) è la squadra piemontese che rompe gli indugi nel sesto inning, con due out, grazie ad un lungo fuoricampo di Carlos Boza. Mattatori del match dunque sono stati i lanciatori: il partente del Settimo Yoel Suarez ha collezionato una partita completa con cinque valide subite, due basi su ball e dieci strikeout; il partente emiliano Federico Robles si è “arreso” dopo sette riprese con un punto subito su cinque valide ed otto strikeout a referto.

Il Sultan Cervignano Tigers ha l’obbligo di vincere per provare a salvare la categoria. Ha fatto esattamente questo contro i rivali del New Black Panthers di Ronchi dei Legionari, rimontati e battuti in gara uno per 3-2 e dominati in una gara due finita 13-1 al settimo inning per differenza punti. Il primo match è stato portato a casa grazie ad un solido Ramon Perez (9RL, 8BV, 1PG, 3BB, 9SO) ma soprattutto ai tre punti segnati nella parte bassa del settimo contro contro la coppia di lanciatori Camilo e Pietro Stabile che vanifica una ottima metà partita ed il doppio vantaggio firmato firmato Mario Miceu e Giulio Da Re. La seconda partita ha visto la grande prestazione di Elias Jimenez (7RL, 6BV, PG, 3BB, 10SO) ed un attacco più sbarazzino, capace di segnare nove punti tra quarto e quinto inning grazie alle battute da basi extra di Anthony Garcia (triplo) e di Hector Velasquez (doppio). Il Ronchi (volata di sacrificio di Da Re) firma il punto della bandiera nel quarto inning, ma i Tigers rispondono innescando la manifesta nella parte bassa del sesto inning dove Jordano Collado si rende protagonista di un fuoricampo da primo in battuta mentre Giacomo Boscarol (triplo), Hector Velasquez (out produttivo) ed un lancio pazzo completano l’opera. Al Sultan Cervignano, che aggancia in classifica i New Black Panters, basta adesso una vittoria nelle prossime quattro partite per festeggiare la salvezza.

I Bolognesi del Longbridge 2000 riscattano la sconfitta di sabato con un successo netto per 5-0 che porta le firme del partente Luca Bortolotti – protagonista di una partita completa da 3 valide e 7 strikeout – e dei primi cinque del lineup (Tomas Canuti, Lorenzo Rondelli, Francisco Moronta, Gilberto Borghi e Pietro Perilli) che producono tutte e cinque le valide battute dalla squadra e tre punti battuti a casa. Salvano il Paternò Red Sox dalla no-hit Andrea Cavallaro (2-4) e Dario Russo (1-2).

Sia CSO Panamed Lancers che Fontana Ermes Sala Baganza non hanno più nulla da chiedere dal 2021. I Lancers hanno salutato la A la settimana scorsa mentre il Sala Baganza, già salvo, ha soltanto la possibilità di migliorare il piazzamento in classifica nel girone C. Lo fa aggiudicandosi la serie con i risultati di 14-4 al settimo inning in gara uno, e 8-7 in rimonta con walk-off nel nono inning. Gara uno subito in discesa per gli emiliani che partono sul 5-0 dopo il primo attacco e chiudono il terzo inning avanti di sette punti. I toscani rialzano la testa ma gli emiliano mettono a segno altri sette punti tra quinto e settimo inning chiudendo con un walk-off di Edoardo Romanini che spinge a casa i punti della manifesta. Da sottolineare le prestazioni di Rocco Daraio, autore di un doppio ed un triplo e di tre basi su ball per quattro punti battuti a casa, e di Francesco Segreto protagonista di un triplo e due basi su ball per tre punti battuti a casa.

Pasquini 1/4, Diaz Diaz 1/3, Colasante 1/2 Mata Ortiz 1/3, Parrini 1/1,

I Lancers vanno davvero vicino a chiudere il 2021 con una vittoria, chiudendo a metà quinto inning avanti per 7-0 grazie alle battute di Simone Baratella (1-3, PBC), Joshua Ramirez (1-5, PBC) e Victor Mata (1-4, 3PBC) ed alle prestazioni sul monte di lancio da parte di Moises Colasante. Nella seconda metà del match esce fuori la forza del Sala Baganza che rimonta fino a vincere di un punto grazie a quattro arrivi a casa nel nono inning col Doppio di Segreto (2/5) decisivo in zona Cesarini.

Repetti 1/5 1 doppio, Pasquini 3/5 Baratella 1/3, Degl’Innocenti  1/1, Ramirez Reyes 1/5, Mata Ortiz 1/4 1 Triplo, Rudaj 1/4

La Ciemme Oltretorrente lascia la terza piazza del girone C di poule salvezza al Fontana Ermes Sala Baganza. L’Oltretorrente infatti ha rimediato una doppia sconfitta in casa dell’OM Valpanaro Bologna Athletics che vince per 5-3 in gara uno e 8-5 in gara due risolta con walk-off 3-run HR nel 10°. In gara uno alla Ciemme Oltretorrente non bastano i tre punti segnati nel nono inning contro Riccardo Nepoti: la rimonta non riesce e l’OM Valpanaro Bologna Athletics porta a casa la prima partita di giornata con punti segnati tra quinto e sesto, con Lorenzo Capelli autore di un fuoricampo da tre punti contro Riccardo Ceccaroli. Il secondo incontro vede l’Oltre cominciare forte e portarsi sul 3-0 dopo quattro riprese. I bolognesi reagiscono con un punto nel sesto inning per poi ribaltare il punteggio nell’ottavo inning con quattro punti, figlio di un lungo inning. L’Oltretorrente riesce tuttavia a recuperare l’incontro nel nono inning con due punti realizzati da Filippo Daddi e Fabio Sorrentino ma nella parte bassa del decimo, approfittando della regola del tie-break, e di un fuoricampo di Estayle Hernandez al sesto lancio del turno, gli A’s chiudono la contesa in grande stile.

CALENDARIO, RISULTATI E LINK AL PLAY-BY-PLAY

CLASSIFICA

STATISTICHE

Battuta

BOZ BONILLA GARCIA
Ramon Antonio .505
VER TALEVI
Exequiel Agustin .487
RES AROCHE JIMENEZ
Wilfredo Yasel .438
PAR GONZALEZ SANAMÈ
Noel .436
BOL LOARDI
Niccolò Maria .430

H
BONILLA GARCIA
Ramon Antonio BOZ flag BOZ 55
AROCHE JIMENEZ
Wilfredo Yasel RES flag RES 49
MARTONE
Luca MOD flag MOD 49
CARRERA LOPEZ
Jesus Daniel TOR flag TOR 48
BATISTA DE JESUS
Nathanael Manoly MAC flag MAC 45

HR
DEOTTO
Alessandro COL flag COL 9
LEONORA
Ericson Neptali BOL flag BOL 9
LINO CORREA
Gabriel Eloy NET flag NET 9
LATIMORE II
Frederick Quincy NET flag NET 8
RODRIGUEZ REYES
Leomartires PAR flag PAR 7

3B
SELLAROLI
Andrea NET flag NET 6
GIANNETTI
Stefano OLT flag OLT 4
DARAIO
Rocco SAL flag SAL 4
BOSCAROL
Giacomo CER flag CER 4
FURLAN
Daniele RON flag RON 4

2B
GONZALEZ SANAMÈ
Noel PAR flag PAR 15
LIBERATORE
Ernesto Paolo BOL flag BOL 14
MARTINI PARILLI
Renzo Guillermo BOL flag BOL 13
BONILLA GARCIA
Ramon Antonio BOZ flag BOZ 13
CELLI
Federico RSM flag RSM 13

RBI
RUSSO
Eladio Alexander MOD flag MOD 46
MARTINI PARILLI
Renzo Guillermo BOL flag BOL 38
LATIMORE II
Frederick Quincy NET flag NET 37
MARTONE
Luca MOD flag MOD 36
LINO CORREA
Gabriel Eloy NET flag NET 35

R
BERTOSSI
Riccardo BOL flag BOL 45
LATIMORE II
Frederick Quincy NET flag NET 44
MARTONE
Luca MOD flag MOD 39
AGRETTI
Filippo BOL flag BOL 39
SELLAROLI
Andrea NET flag NET 39

AB
RUSSO
Eladio Alexander MOD flag MOD 143
POMPILIO
Romolo MOD flag MOD 137
MARTONE
Luca MOD flag MOD 136
CESPEDES FERNANDEZ
Miguel OLT flag OLT 130
FURLAN
Daniele RON flag RON 126

I MATCH IN PROGRAMMA:

Fiorentina Baseball-Red Sox Paternò

Ronchi dei Legionari-Metalco Dragons

Crocetta Parma -Milano

Cervignano Verona

Sala Baganza-New Rimini

Montefiascone-Longbridge

SOFTBALL:

L’Inox Team Saronno prima semifinalista della A1 di softball

Con una doppietta sul campo del Parma, il Saronno respinge l’attacco dell’MKF Bollate, qualificandosi aritmeticamente per la semifinale dei playoff. Saranno dunque Bollate e Caronno (autore di una doppietta in casa contro Nuoro) le due squadre del gruppo A a giocare il preliminare. Nel girone B la prima posizione è ancora in bilico e dipenderà dalle ultime due partite di domenica 5 settembre tra Castellana e Sestese

Il finale di stagione non ha ancora emesso tutti i verdetti. Solo nel girone A è tutto deciso. Con le doppiette dell’Inox Team Saronno sul campo del Taurus Donati Gomme Old Parma e dell’MKF Bollate, nel derby di Ospiate, contro il Lacomes, tutto rimane invariato rispetto a come si era arrivati a questo ultimo turno. Saronno dunque conquista la prima posizione e l’accesso diretto alla semifinale; mentre saranno MKF e Rheavendors Caronno a giocare il preliminare. Nel girone B la doppietta del Poderi Dal Nespoli Forlì sul Caserta mette pressione alle Thunders & Dragons Castellana (in campo domenica contro la Sestese). Dall’ultima partita del girone arriverà anche l’ultimo verdetto, mentre il pareggio del Pianoro a Collecchio esclude le bolognesi dalla corsa alle prime posizioni e così le Blue Girls saranno una delle due squadre destinate allo spareggio.

Parma-Saronno
Due vittorie molto diverse per la capoclassifica Inox Team, sul campo del Taurus Donati Gomme, stabiliscono la classifica definitiva del girone A. In gara 1 la squadra di Larry Castro domina e vince 12-0 in 5 riprese, con Veronica Comar (nella foto di copertina di Manguera Prensa) in pedana. Una partita dominata dall’attacco saronnese, che ha avuto in Milagros Lozada (2 su 3 con un doppio e un triplo) e Valeria Bettinsoli (2 su 3 con due doppi) le trascinatrici.

IL TABELLINO DI GARA 1

Nella seconda partita, che per il Parma rappresenta l’interruzione del digiuno di segnature, durato 6 partite, l’Inox Team vince 5-1. A sbloccare il risultato un potente triplo in mezzo agli esterni di Fabrizia Marrone. Incrementa il vantaggio con un errore della difesa del Parma e poi arrivano i punti di Marrone, su volata di sacrificio di Filler e Abacherli e Lozada sul fuoricampo di quest’ultima. Il punto della bandiera parmigiano è di Sarah Edwards, su singolo interno di Lopez Bosa.

IL TABELLINO DI GARA 2

Lacomes-MKF
Il derby è poco più di una formalità per le campionesse d’Italia in carica, che svolgono il loro compito nel più breve tempo possibile per poi incollarsi a FibsTv.com per guardare, interessate, alla sfida tra Taurus Donati Gomme Old Parma e Inox Team Saronno.

Nella prima partita bastano 5 riprese a Greta Cecchetti per portare a casa la vittoria, ottenendo peraltro 13 strike-out su 15 eliminazioni, senza concedere valide. Il finale dice 15-0 con un triplo (Irene Costa) e 4 doppi (Elisa e Lara Cecchetti, Silvia Torre e Sara Camisasca).

IL TABELLINO DI GARA 1

In gara 2 il divario è ugualmente ampio, ma il Lacomes New Bollate riesce a portare la partita al settimo, inning nel quale, peraltro, riesce anche a segnare 2 punti. Sulla pedana dell’MKF la lanciatrice vincente è Caylan Arnold, mentre in battuta spiccano le prestazioni di Marta Gasparotto e Elisa Cecchetti, entrambe a 2 su 3, e Amanda Fama, autrice di un fuoricampo da 2 punti.

IL TABELLINO DI GARA 2

Caronno-Nuoro
Doppietta anche per la Rheavendors Caronno che, in casa contro il Banco di Sardegna Nuoro, chiude la stagione regolare, già certa del terzo posto e quindi di giocare il preliminare playoff, sena troppi patemi. La squadra di Argenis Blanco, in gara 1, mette al sicuro il risultato già al primo inning. Arrivano i 2 punti che stabilizzano il finale (2-0), grazie a un solo-homer di Melany Sheldon e, successivamente, a un singolo di Elisa Oddonini, che spinge a casa Sara Nanetti. Il Nuoro avrebbe anche alcune possibilità di colmare il gap, ma lascia ben 11 corridori sulle basi e alla fine alza bandiera bianca.

IL TABELLINO DI GARA 1

Nella seconda partita la Rhea segna un punto in più rispetto alla gara del pomeriggio e vince 3-0. Diversa la costruzione dei punti rispetto alla prima sfida: al secondo Caronno passa in vantaggio con un bunt di Beatrice Salvioni, sul quale un errore difensivo del Nuoro è decisivo per la segnatura di Elisa Oddonini; nell’inning successivo è Melany Sheldon a battere a casa il 2-0 con un triplo al centro; infine al sesto nuovo punto segnato grazie a una battuta di Beatrice Salvioni.

IL TABELLINO DI GARA 2

Caserta-Forlì
Doppietta anche per il Poderi Dal Nespoli sul campo del Caserta. Due vittorie dal ritmo e dalla fisionomia completamente diverse. In gara 1 finisce 19-2 dopo 3 riprese con 15 valide delle quali i fuoricampo di Suzannah Brookshire e Beatrice Ricchi: quello dell’azzurra è un grande slam che contribuisce alla straordinaria partita da 7 RBI per lei.

IL TABELLINO DI GARA 1

Nel secondo match Caserta rimane a lungo in vantaggio e il 12-2 finale matura solo tra quinto (5 punti) e settimo (6 punti) inning. Dopo un primo vantaggio forlivese al primo, Caserta va avanti 2-1 al terzo con un doppio di Chiara Giudice. Al quinto il Poderi Dal Nespoli mette le marce alte e sono ancora Brookshire e Ricchi a suonare la carica: doppio e triplo (entrambi da 2 RBI), rispettivamente, al quinto. Al settimo, per completare la seconda vittoria di giornata in due partite in pedana per Ilaria Cacciamani, sono Elda Ghilardi e Laura Vigna, con i loro doppi, a mettere la parola fine.

IL TABELLINO DI GARA 2

Collecchio-Pianoro
L’unico pareggio di giornata arriva da Collecchio, dove il Bertazzoni perde la prima, ma vince la seconda e costringe il Pianoro al preliminare playoff contro l’MKF Bollate. La vittoria in gara 1 è per le bolognesi (4-2). Partita molto equilibrata che si risolve solo al settimo inning quando, le Blue Girls segnano 2 punti grazie ai singoli di Sarah Bortolotti e Sthepanie Texeira e un errore della difesa collecchiese.

IL TABELLINO DI GARA 1

Anche nella seconda partita l’equilibrio regge fino al settimo, in una sfida dominata dalle lanciatrici Arianna Paulson e Cassidy Knudsen (10 K). Decisivo per la vittoria il walk-off single di Alessia Colonna, che spinge a casa Chiara Bernardi (arrivata in seconda su un errore della difesa bolognese).

IL TABELLINO DI GARA 2

Le Metalco Thunders conquistano una storica semifinale di A1 Softball

Con il successo in gara 1 (8-7) le Metalco Thunders conquistano il primo posto nel girone B e dunque l’accesso diretto alle semifinali scudetto. In gara 2 la risposta delle Sestese che si impone per 8-1 in sei riprese

Alle Metalco Thunders bastava un successo, per via del vantaggio negli scontri diretti contro il Poderi dal Nespoli Forlì, in casa contro la Sestese per conquistare uno storico primo posto nel girone B e l’accesso diretto alla semifinale scudetto, traguardo mai raggiunto dalla formazione veneta, e così è stato.

Nella serie domenicale contro una Sestese già salva la formazione guidata da Igor Ongarato ha blindato il primo posto del raggruppamento immediatamente nella prima partita, vinta in rimonta con un rocambolesco 8-7 finale. Dopo un avvio senza punti concesse dalle due lanciatrici, Chiara Biasi e Rebecca Pergola, nel terzo inning le padrone di casa sbloccano il punteggio con la volata di sacrificio di Giacometti e l’errore difensivo che spinge a casa Sugg e da lì il match cambia completamente in favore degli attacchi. Anita Bartoli con un doppio pareggia temporaneamente i conti, ma poco dopo Sofia Fabbian rimette due lunghezze di distanza tra le due squadre. È poi la sesta ripresa quella decisiva: la Sestese ruggisce andando a segno cinque volte con il doppio di Benvenuti che svuota le basi ed il triplo di Giannini; sembra essere la parola fine sull’incontro, ma nella parte bassa viene fuori il cuore e la grinta della compagine di Castelfranco Veneto che risponde con il fuoricampo da due punti di Elizabeth Sugg per accorciare le distanze e poi ribaltare il punteggio con il punto segnato da Noemi Giacometti su errore difensivo ed il singolo di Martina Sbrissa che vale l’8-7, risultato che diventa finale dopo l’ultimo attacco della Sestese tenuto a zero da Sara Monari.

TABELLINO

Nella seconda partita, con entrambe le squadre senza più nulla da chiedere alla classifica, la Sestese conquista l’ottava vittoria del suo campionato con il punteggio di 8-1 in sei riprese. Le Thunders consegnano la pallina della partita tra le mani di Sara Monari, lanciatrice vincente in gara 1, che vive però un primo inning complicato contro le mazze toscane che segnano tre punti con i tre RBI single di Bernardini, Salvatici e Benvenuti. Nella terza ripresa anche Baroncini e Lizza si iscrivono alla lista degli RBI anch’esse con due singoli per permettere l’allungo sul 5-0. Ongarato sceglie allora di inserire Morgan Ray, lanciatrice fondamentale nel grande risultato delle Thunders, che non riesce però a fermare l’offensiva toscana: nel quarto inning Bernardini marca il sesto punto, con Ray che non subiva punti guadagnati sul suo conto dalla prima partita stagionale, e nel sesto si portano addirittura in aria di manifesta con l’errore difensivo di Biasi che consente alla Sestese di segnare altre due volte. Nel mentre è invece solida in pedana Nicole Thomas dall’altra parte, con la lanciatrice statunitense che completa il match da sei inning con un solo punto subito, segnato da Fabbian su volata di sacrificio di Sugg.

TABELLINO

RISULTATI

CLASSIFICA

SERIE B

Padule Yankees 9-2 / 15-5

Classifica Girone B

Padova Baseball 18-8 692; Padule 16-10 615, Buttrio 13-11. 542

Boars Gr-Messina 6-8 / 5-3
Catalana-BSC Grosseto 1-6 / 3-14
Cali Roma-Livorno 14-4 /14-1

Classifica Girone D

Bsc Grosseto 23-1. 958, Nettuno 2 16-9. 640, Catalana Alghero 15-10 600, Messina 13-12 520, Cali Roma 12-13. 480, Boars Grosseto 9-15. 375, Roma Brewers 7-17. 292, Livorno 4-22. 154

Articolo Precedente TENNIS- Challenger Siviglia: Cobolli e Moroni abbandonano il torneo. Fuori Bonadio a Kiev, Trevisan avanza a Karlsruhe
Articolo Successivo CALCIO- Fiorentina, la conferenza stampa di presentazione della gara di Bergamo, dell'allenatore della Fiorentina, Vincenzo Italiano.

Altri articoli da categorie correlate

Baseball: Danilo Biagioli nuovo Presidente del Comitato Regionale Toscano

Baseball: Danilo Biagioli nuovo Presidente del Comitato Regionale Toscano

Baseball & Softball: il Diamante: Italian Baseball Series 2022: si riparte da Parma dall’1-1; Spirulina Becagli e BS Grosseto avanzano in Coppa Italia; Play Off Serie B: Padule in finale; Fiorentina eliminata dal Messina; il panorama del Sofball

Baseball & Softball: il Diamante: Italian Baseball Series 2022: si riparte da Parma dall’1-1; Spirulina Becagli e BS Grosseto avanzano in Coppa Italia; Play Off Serie B: Padule in finale; Fiorentina eliminata dal Messina; il panorama del Sofball

Baseball & Softball: la nuova puntata del Diamante: “Semi-delusione azzurra”: Ci piazziamo solo 3° nell’Europeo casalingo.

Baseball & Softball: la nuova puntata del Diamante: “Semi-delusione azzurra”: Ci piazziamo solo 3° nell’Europeo casalingo.

Baseball: Quarti di finale Europeo: “Live” di Italia Croazia: finale  8-5 con i croati in rimonta.Sono i 2 Hr di Pizzano ( da 3) ed il “Sol-Homer” di Friscia, a darci la tranquillità.

Baseball: Quarti di finale Europeo: “Live” di Italia Croazia: finale 8-5 con i croati in rimonta.Sono i 2 Hr di Pizzano ( da 3) ed il “Sol-Homer” di Friscia, a darci la tranquillità.

Baseball: I risultati della SerieA Nazionale: Spirulina Becagli Grosseto Nettuno 6-4 / 3-2; A/Naz: Athletics Bo-Bsc Grosseto 0-1 / 0-8; Softball: 2° pareggio per la Sestese

Baseball: I risultati della SerieA Nazionale: Spirulina Becagli Grosseto Nettuno 6-4 / 3-2; A/Naz: Athletics Bo-Bsc Grosseto 0-1 / 0-8; Softball: 2° pareggio per la Sestese

Baseball / Softball: Gli Auguri del Presidente Andrea Marcon

Baseball / Softball: Gli Auguri del Presidente Andrea Marcon

Baseball: In corso  l’ultimo turno di andata. Bravo BBC Ecopolis Grosseto…doppietta ( 12-1 / 5-4) !! Ieri sera  gara 2: Finale “thrilling” serviva l’extra inning Grosseto vince di rimonta 5-4 facendo doppietta.  Bbc Ecopolis Gr-Montefiascone gara 1: finale 7° inning 12-1 Academy Nettuno-Firentina 3-1 ; Lancers-Sala Baganza 0-10

Baseball: In corso l’ultimo turno di andata. Bravo BBC Ecopolis Grosseto…doppietta ( 12-1 / 5-4) !! Ieri sera gara 2: Finale “thrilling” serviva l’extra inning Grosseto vince di rimonta 5-4 facendo doppietta. Bbc Ecopolis Gr-Montefiascone gara 1: finale 7° inning 12-1 Academy Nettuno-Firentina 3-1 ; Lancers-Sala Baganza 0-10

Baseball: il consuntivo in casa Recotech Padule: quest’anno 7° posto con 5 vinte e 23 perse.

Baseball: il consuntivo in casa Recotech Padule: quest’anno 7° posto con 5 vinte e 23 perse.

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!