Firenze- Dunque il “sogno” cullato nelle ultime 48/36/24 ore si è tramutato in “INCREDIBILE REALTA’..Il profetico pensiero di Daniele Pradè nell’ immediato “post” Fiorentina Monza, è stato tramutato in “PAZZESCA REALTA’ !! Rocco Commisso ed il “di nuovo” Ds Viola sono stati di parola: Dopo il 10 Agosto arriveranno grandi novità..In effetti di giorni ne sono passati alcuni in più, ma alla fine il vecchio andante ” Tutto ciò che è bene finisce bene”..ancora una volta si tramuta in piacevole realtà per tutto l’emisfero viola.
E dunque Rocco Commisso prova a “reintraprendere” la strada tracciata qualche anno fa” quando i Della Valle scommisero sulla loro “accoppiata più forte”: Mario Gomez+ Pepito Rossi.
Era un accoppiata “da sogno” ..purtroppo divisa prima e sradicata poi da una serie di incidenti allucinanti che hanno tarpato le ali a quella Fiorentina. Genoa Fiorentina 2-5 ed una “mitica” Fiorentina Juventus 4-2 rimarranno le 2 più belle gare viola da tanti anni a questa parte.
Adesso il nuovo Presidente viola Rocco Commisso ci riprova e parte con gli acquisti di Terzic, Boateng, poi Lirola, Badelj, Pulgar, per poi AGGIUNGERCI IN “QUATTRO E QUATTR’OTTO” stupendo il mondo calcistico addirittura la “SUA PROBABILE STELLA PERSONALE” FRANK RIBERY !!
Ed allora attendendo per domani la presentazione ufficiale con più che probabile assalto in Sala Stampa ecco i “NUMERI E STATISTICHE VITA” DI FRANK RIBERY.
da Wikipedia ( Grazie)
Franck Ribéry | ||
---|---|---|
Ribéry nel 2017 |
||
Nazionalità | Francia | |
Altezza | 170 cm | |
Peso | 72 kg | |
Calcio | ||
Ruolo | Centrocampista, attaccante | |
Squadra | Fiorentina | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1996-1999 | Lilla | |
1999-2000 | Boulogne | |
Squadre di club1 | ||
2000-2002 | Boulogne | 28 (6) |
2002-2003 | Olympique Alès | 19 (1) |
2003-2004 | Brest | 35 (3) |
2004-2005 | Metz | 20 (2) |
2005 | Galatasaray | 14 (0) |
2005-2007 | Olympique Marsiglia | 60 (11) |
2007-2019 | Bayern Monaco | 273 (86) |
2019- | Fiorentina | 0 (0) |
Nazionale | ||
2004-2006 | Francia U-21 | 13 (2) |
2006-2014 | Francia | 81 (16) |
Palmarès | ||
Mondiali di calcio | ||
Argento | Germania 2006 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. |
||
Statistiche aggiornate al 21 agosto 2019 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Franck Henry Pierre Ribéry (Boulogne-sur-Mer, 7 aprile 1983) è un calciatore francese, centrocampista o attaccante della Fiorentina.
Considerato tra i calciatori più forti della sua generazione, è stato nominato miglior calciatore francese dell’anno nel 2007 e nel 2008 e miglior calciatore del campionato tedesco nello stesso anno. Al termine della stagione 2012-2013, che lo ha visto conquistare da protagonista un prestigioso treble (Champions League, Bundesliga e DFB Pokal) con il Bayern Monaco, è stato nominato UEFA Best Player in Europe, superando la concorrenza di Lionel Messi e Cristiano Ronaldo.
Conta 81 presenze e 16 gol con la Nazionale francese, con cui si è laureato vicecampione del mondo ai Mondiali del 2006. Il suo compagno di squadra e capitano di nazionale Zinédine Zidane lo ha definito il “gioiello del calcio francese”.Con la Francia Ribéry ha preso parte a due mondiali (2006 e 2010) e a due europei (2008 e 2012).
All’età di due anni fu vittima di un incidente d’auto insieme ai genitori; la violenza dell’impatto fu tale da sbalzarlo fuori dall’abitacolo. L’incidente gli ha lasciato vistose cicatrici sul viso. È soprannominato Scarface, appellativo nato durante il suo periodo in Turchia, quando i tifosi del Galatasaray prepararono per lui la locandina del film Scarface sostituendolo al protagonista Al Pacino.
Si è convertito alla fede islamica, adottando il nome di Bilal Yusuf Mohammed, dopo il matrimonio con Wahiba Belhami,da cui ha avuto quattro figli: Hizya, Shahinez, Seif e Mohammed
Ha partecipato a numerosi spot della Nike, di cui è testimonial; inoltre è stato protagonista di una candid camera in cui si finse un manichino di un negozio della stessa catena.
Ribéry nasce come ala dalle grandi doti tecniche. Possiede abilità nel dribbling e nel creare gioco, ed è anche un proficuo uomo assist. Concreto anche in fase di realizzazione, ha realizzato 124 gol in 12 stagioni con la maglia del Bayern.
Ha cominciato la carriera nel club della sua città e poi è andato all’Olympique Alès, prima che lo Stade Brest e il Metz lo ingaggiassero nelle stagioni successive. L’esperienza al Metz dura pochi mesi e Ribéry ben presto si trasferisce nel Galatasaray. In Turchia termina la stagione, e nell’estate 2005 ritorna in patria firmando un contratto con l’Olympique Marsiglia, che scatena un contenzioso giuridico tra il Galatasaray e la sua nuova squadra.
Le prestazioni offerte con il Marsiglia gli valgono la convocazione nella Nazionale francese presente al campionato del mondo 2006 nella quale la sua nazione arriva seconda perdendo la finale contro l’Italia di Marcello Lippi.
Il 6 giugno 2007 diventa un giocatore del Bayern Monaco, che lo acquista per 25 milioni di euro. Ribéry sceglie di indossare la maglia numero 7, appartenuta a Mehmet Scholl nella stagione precedente. Ha fatto il suo debutto stagionale il 21 luglio 2007 nel primo turno di Coppa di Lega, segnando una doppietta e realizzando un assist nella vittoria del Bayern per 4-1 contro il Werder Brema.Il debutto in campionato risale al 18 agosto 2007: il francese segna su calcio di rigore il suo primo gol in Bundesliga, nella gara vinta dal Bayern per 4-0 contro il Werder. In Coppa di Germania realizza due gol e fornisce quattro assist in cinque partite. In finale effettua l’assist per il gol di Luca Toni che apre le marcature dell’incontro, terminato con la vittoria del Bayern per 2-1 contro il Borussia Dortmund. In totale Ribéry disputa 46 partite e segna 16 gol stagionali, contribuendo al successo del Bayern in campionato e in Coppa di Germania. Alla fine della stagione è eletto calciatore dell’anno in Germania e, per la seconda volta consecutiva, calciatore francese dell’anno.
Dopo essersi ripreso dall’infortunio rimediato nella fase a gironi di Euro 2008, nel settembre 2008 Ribéry torna in campo contro il Norimberga in Coppa di Germania. La stagione è difficile per il Bayern, che non riesce a bissare il successo in campionato, mentre in UEFA Champions League i tedeschi sono eliminati ai quarti di finale dai futuri campioni del Barcellona. Dopo una sonora sconfitta nella gara di andata (5-1), a Monaco il Bayern pareggia 1-1 proprio grazie ad un gol del francese. Il calciatore conclude la stagione con 36 presenze totali, 14 gol e 19 assist. Nell’annata seguente, tormentato da infortuni, torna in campo solo all’inizio del 2010, e pochi mesi più tardi risulta decisivo nei quarti di finale di Champions League contro il Manchester United. Espulso in semifinale contro il Lione, salta per squalifica la finale di Madrid, in cui la sua squadra è battuta per 2-0 dall’Inter; aggiunge comunque al suo palmarès uno scudetto e una coppa nazionale.
Il 21 settembre 2010 Ribéry si infortuna alla caviglia e torna in campo solo due mesi dopo. Si infortuna nuovamente il 15 gennaio 2011 a causa di un placcaggio da parte del centrocampista brasiliano Josué.[25] Nel finale di stagione riguadagna una maglia da titolare e gioca con grande intensità, trascinando la propria squadra a cinque vittorie consecutive in Bundesliga. All’inizio della stagione 2011-2012 si procura un infortunio alla caviglia durante una partita di pre-campionato.Ritornato in campo dopo sole poche settimane, il centrocampista francese fornisce un grande contributo alla squadra, che perderà ai tiri di rigore la finale di UEFA Champions League contro il Chelsea e si classificherà seconda in campionato. Ben diverso è l’esito dell’annata seguente, in cui il Bayern trionfa in campionato, nella Coppa di Germania e, dopo dodici anni, in Champions League.[31] Dopo averlo mancato nel 2010, per Ribéry è il primo treble in carriera, a cui contribuisce con 43 presenze e 11 gol totali. Alla fine della stagione è nominato Miglior calciatore UEFA in Europa, superando la concorrenza di Lionel Messi e Cristiano Ronaldo, e alla fine dell’anno solare si classifica terzo al Pallone d’oro.
La stagione 2013-2014 si apre con la vittoria, il 30 agosto 2013, della Supercoppa europea, ottenuta sconfiggendo ai rigori in finale la compagine londinese del Chelsea, dopo che i tempi supplementari si erano conclusi sul 2-2. Nel corso dell’annata la squadra bavarese conquista altri tre titoli, la Coppa del mondo per club, la Bundesliga e la Coppa di Germania.
Le stagioni successive sono segnate da qualche infortunio, come quello alla caviglia che lo tiene lontano dai campi di calcio da marzo a novembre 2015. Il francese riesce comunque ad offrire il proprio contributo alla causa, vincendo altri cinque campionati di fila, cifre che portano i successi personali in Bundesliga a quota nove (record condiviso solo con Philipp Lahm). La stagione 2018-2019 è l’ultima in Baviera per Ribéry, che saluta il club dopo dodici anni in cui ha collezionato complessivamente 425 presenze e 124 reti.
Il 21 agosto 2019 diventa un nuovo calciatore della Fiorentina sottoscrivendo un contratto biennale.
Prima di prendere parte alla nazionale maggiore, Franck ha giocato nella nazionale francese Under-21, realizzando 2 gol in 13 presenze.
Raymond Domenech lo convoca per la prima volta in nazionale maggiore in occasione dell’amichevole pre-mondiale contro il Messico; Ribéry debutta con la nazionale transalpina nella stessa partita, vinta 1-0 dai francesi, subentrando al 74′ al posto di David Trezeguet. È convocato da Domenech per il campionato del mondo del 2006, dove disputa tutte le partite dei francesi. Il 27 giugno, nella gara degli ottavi di finale contro la Spagna, Ribéry segna alle Furie Rosse il suo primo gol con la maglia della nazionale francese. Il 9 luglio scende in campo da titolare nella finale persa ai calci di rigore contro l’Italia.
A Euro 2008 la Francia disattende le aspettative, classificandosi ultima nel proprio raggruppamento. Ribéry gioca tutte e tre le partite, ma nell’ultima contro l’Italia, quella decisiva per la qualificazione ai quarti di finale, si infortuna ai legamenti della caviglia sinistra ed esce dal campo dopo soli otto minuti di gioco.
Al campionato del mondo del 2010, il secondo per Ribéry, la Francia esce clamorosamente al primo turno. Ribéry gioca tutte e tre le partite della fase a gironi, senza offrire prestazioni convincenti. Durante la manifestazione Ribéry litiga con Yoann Gourcuff, che avrebbe criticato l’atteggiamento apatico del compagno nella partita inaugurale contro il Messico. Il 22 giugno contro il Sudafrica realizza l’assist per il gol di Florent Malouda, l’unico dei transalpini nella competizione mondiale.
Dopo aver preso parte alle qualificazioni per UEFA Euro 2012, il 29 maggio 2012 Ribéry è convocato dal C.T. Laurent Blanc per disputare il torneo continentale. Il giocatore disputa tutte e quattro le partite della nazionale transalpina, che conclude la manifestazione ai quarti di finale contro i futuri campioni della Spagna.
Il 10 settembre 2013 segna la sua prima doppietta con la maglia della Francia, in un match di qualificazione a Brasile 2014 contro la Bielorussia.
Il 2 giugno 2014 il C.T. Didier Deschamps lo inserisce nella lista dei 23 giocatori selezionati per il campionato del mondo 2014. Tuttavia, a causa del riacutizzarsi di un problema alla schiena, Ribéry è costretto a rinunciare alla convocazione.Il 13 agosto 2014 annuncia il proprio ritiro dalla nazionale per ragioni puramente personali.
Chiude quindi la sua esperienza con 81 presenze e 16 gol con la Francia, dopo aver giocato da titolare due mondiali e due europei e andato in gol solo al mondiale tedesco. Nella sua lunga carriera in nazionale non ha mai subito una espulsione.
Statistiche aggiornate al 21 agosto 2019.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2000-2001 | Boulogne | CFA | 4 | 1 | CF | 0 | 0 | – | – | – | – | – | – | 4 | 1 |
2001-2002 | CN | 24 | 5 | CdF | 1 | 0 | – | – | – | – | – | – | 25 | 5 | |
Totale Boulogne | 28 | 6 | 1 | 0 | – | – | – | – | 29 | 6 | |||||
2002-2003 | O. Alès | CN | 19 | 1 | CF | 0 | 0 | – | – | – | – | – | – | 19 | 1 |
2003-2004 | Brest | CN | 35 | 3 | CF | 2 | 1 | – | – | – | – | – | – | 37 | 4 |
2004-gen. 2005 | Metz | L1 | 20 | 2 | CF+CdL | 0+1 | 0+0 | – | – | – | – | – | – | 21 | 2 |
gen.-giu. 2005 | Galatasaray | SL | 14 | 0 | CT | 3 | 1 | – | – | – | – | – | – | 17 | 1 |
2005-2006 | Olympique Marsiglia | L1 | 35 | 6 | CF+CdL | 6+0 | 3+0 | Int+CU | 5+7 | 2+1 | – | – | – | 53 | 12 |
2006-2007 | L1 | 25 | 5 | CF+CdL | 5+2 | 1+0 | Int+CU | 0+4 | 0+0 | – | – | – | 36 | 6 | |
Totale O. Marsiglia | 60 | 11 | 13 | 4 | 16 | 3 | – | – | 89 | 18 | |||||
2007-2008 | Bayern Monaco | BL | 28 | 11 | CG+CdL | 5+2 | 2+3 | CU | 11 | 3 | – | – | – | 46 | 19 |
2008-2009 | BL | 25 | 9 | CG | 3 | 1 | UCL | 8 | 4 | – | – | – | 36 | 14 | |
2009-2010 | BL | 19 | 4 | CG | 4 | 2 | UCL | 7 | 1 | – | – | – | 30 | 7 | |
2010-2011 | BL | 25 | 7 | CG | 3 | 2 | UCL | 4 | 2 | – | – | – | 32 | 11 | |
2011-2012 | BL | 32 | 12 | CG | 4 | 2 | UCL | 14 | 3 | – | – | – | 50 | 17 | |
2012-2013 | BL | 27 | 10 | CG | 3 | 0 | UCL | 12 | 1 | SG | 1 | 0 | 43 | 11 | |
2013-2014 | BL | 22 | 10 | CG | 4 | 1 | UCL | 10 | 3 | SG+SU+Cmc | 0+1+2 | 0+1+1 | 39 | 16 | |
2014-2015 | BL | 15 | 5 | CG | 2 | 1 | UCL | 6 | 3 | SG | 0 | 0 | 23 | 9 | |
2015-2016 | BL | 13 | 2 | CG | 2 | 0 | UCL | 7 | 0 | SG | 0 | 0 | 22 | 2 | |
2016-2017 | BL | 22 | 5 | CG | 3 | 0 | UCL | 6 | 0 | SG | 1 | 0 | 32 | 5 | |
2017-2018 | BL | 20 | 5 | CG | 5 | 1 | UCL | 8 | 0 | SG | 1 | 0 | 34 | 6 | |
2018-2019 | BL | 25 | 6 | CG | 5 | 0 | UCL | 7 | 1 | SG | 1 | 0 | 38 | 7 | |
Totale Bayern Monaco | 273 | 86 | 45 | 15 | 100 | 21 | 7 | 2 | 425 | 124 | |||||
2019-2020 | Fiorentina | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | – | – | – | – | – | – | 0 | 0 |
Totale carriera | 449 | 109 | 65 | 21 | 116 | 24 | 7 | 2 | 637 | 156 |