FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: E’ arrivato il gran giorno del ritorno di “King” Jannik Sinner: chi si è schierato “contro” subirà la “dura legge”del Foro Italico: Navoneeeeeee ??? cuffie e tappi nelle orecchie..a casa !!!; bene Berrettini, battuto Gigante con gli alti onori delle armi, lo stesso dicasi per Nardi…..; benissimo la Paolini. ; Maestrelli in finale a Francavilla; Le news dall’Itf di Prato: Il servizio giornaliero stasera sul Canale 187 di Telefirenzeviolasupersport / Firenze Sport 1

      Live Tennis: E’ arrivato il gran giorno del ritorno di “King” Jannik Sinner: chi si è schierato “contro” subirà la “dura legge”del Foro Italico: Navoneeeeeee ??? cuffie e tappi nelle orecchie..a casa !!!; bene Berrettini, battuto Gigante con gli alti onori delle armi, lo stesso dicasi per Nardi…..; benissimo la Paolini. ; Maestrelli in finale a Francavilla; Le news dall’Itf di Prato: Il servizio giornaliero stasera sul Canale 187 di Telefirenzeviolasupersport / Firenze Sport 1

      10 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: “Le Battute del Ballerini”Internazionali d’Italia -1 al rientro di Sinner./ bene Passaro e Musetti,fuori Darderi; gli altri azzurri in giro.”incredibilmente bello”Maestrelli….Mager…

      Live Tennis: “Le Battute del Ballerini”Internazionali d’Italia -1 al rientro di Sinner./ bene Passaro e Musetti,fuori Darderi; gli altri azzurri in giro.”incredibilmente bello”Maestrelli….Mager…

      9 Maggio 2025
      Baseball: Ci sono 2 ragazzi della Fiorentina Baseball Lupi Auto convocati nell’Under 23 azzurra.

      Baseball: Ci sono 2 ragazzi della Fiorentina Baseball Lupi Auto convocati nell’Under 23 azzurra.

      9 Maggio 2025
      Pallamano: qualificazioni Europee: l’Italia battuta a Fasano dalla Spagna

      Pallamano: qualificazioni Europee: l’Italia battuta a Fasano dalla Spagna

      8 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> CALCIO CONFERENCE LEAGUE- Semifinale di ritorno Fiorentina-Real Betis Siviglia 2-2

      Live CALCIO CONFERENCE LEAGUE- Semifinale di ritorno Fiorentina-Real Betis Siviglia 2-2

      8 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: le “Battute del Ballerini” nell’attesa di”King”Jannik Sinner-Navone, inizia vincendo la Paolini.-Sun ( 6-4/ 6-3..).Oggi in campo 9 azzurri ( derbissimo Nardi-Cobolli. 6-3 / 6-4…); Gigante avanti con Rindernech (doppio 7-6); alle 20.30 Fabione Fognini da l’addio a Roma, come Bellucci;  21.45 esce anche la Bronzetti..

      Live Tennis: le “Battute del Ballerini” nell’attesa di”King”Jannik Sinner-Navone, inizia vincendo la Paolini.-Sun ( 6-4/ 6-3..).Oggi in campo 9 azzurri ( derbissimo Nardi-Cobolli. 6-3 / 6-4…); Gigante avanti con Rindernech (doppio 7-6); alle 20.30 Fabione Fognini da l’addio a Roma, come Bellucci; 21.45 esce anche la Bronzetti..

      8 Maggio 2025
      Baseball: nel posticipo del Derby grossetano il Bbc fa sua gara 2: 3-1

      Baseball: nel posticipo del Derby grossetano il Bbc fa sua gara 2: 3-1

      8 Maggio 2025
      Calcio: Tragedia sfiorata al “Viola Park” casca un fulmine vicinissimoal campodiallenamento degli Under 18: per fortuna solo un paio di “intontiti”..!!

      Calcio: Tragedia sfiorata al “Viola Park” casca un fulmine vicinissimoal campodiallenamento degli Under 18: per fortuna solo un paio di “intontiti”..!!

      8 Maggio 2025
      Nuoto Artistico:”Storica Rari Nantes Florentia..

      Nuoto Artistico:”Storica Rari Nantes Florentia..

      8 Maggio 2025
Lo sport del week-end di Firenzeviolasupersport

Lo sport del week-end di Firenzeviolasupersport

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

15 Aprile 2024

Gli appuntamenti del nostro prossimo week end di Firenzeviolasupersport

Calcio:

Serie A Fiorentina-Genoa Lunedi ore 18.30

Serie B: Pisa Feralpisalò 3-1

Serie C Girone B:

Fermana Lucchese  2-1
Carrarese-Rimini 3-0
Gubbio Pontedera   0-0
Arezzo-Torres

Serie D Girone D

Certaldo-Corticella 1-6
Mezzolara-Aglianese  0-0
La Pistoiese dopo aver annunciato la rinuncia alla trasferta di San Giuliano City Milano non parte; trattandosi della 2° rinuncia arriva l’esclusione arancione dal campionato!!!
Prato Fanfulla 1-1

Serie D Girone  E

Figline-Livorno  2-1
Follonica Gavorrano-Trestina  1-1
Grosseto-R.Forte Querceta  3-0
Montevarchi-San Donato Tavarnelle  3-0
Orvietana Pianese  1-3
Cenaia- Sangiovannese   1-1
Serravezza Pozzi-Poggibonsi  1-2
Tau Calcio-Ponsacco  2-1
Altotevere-Ghivizzano Borgo  1-2

Eccellenza Girone B

Rondinella Marzocco- Terranuova Traiana 0-2

Calcio: il week end del Settore Giovanile Viola

Primavera 1: Fiorentina Torino  5-1

FIORENTINA 

Martinelli, Biagetti (dal 58′ Vigiani), Baroncelli (dal 82′ Sadotti), Romani, Fortini, Gudelevicius (dal 58′ Vitolo), Ievoli, Harder, Presta (dal 58′ Braschi), Caprini (dal 86′ Spaggiari), Sene.

A disposizione Tognetti, Scuderi,  Denes, Maggini,  Mignani, Ofoma.

Allenatore Daniele Galloppa 

TORINO

Passador, Savva (dal 46’Dell’Aquila), Padula (dal 46′ Gabellini), Ciammaglichella, Silva (dal 80′ Franzoni), Della Valle, Bonadiman, Njie (dal 46′ Ruszan), Dalla Vecchia (dal 71′ Longoni), Muntu, Marchioro.

A disposizione Brezzo, Casali, Acar, Mullen, Perciun, Azevedo.

Allenatore Giuseppe Scurto

Arbitro Andrea Calzavara sez. Varese

Assistenti Ravera-Conti

Reti: Padula, Marchioro Aut; Harder, Biagetti, Caprini, Sene (Rig)

Ammoniti 35′ Ievoli (F), 43′ Padula (T), 47′ Gudelevicius (F), 54′ Biagetti (F), 55′ Presta (F), 60′ Ruszel (T)

Giornata calda, terreno in buone condizioni.

RISULTATI PRIMAVERA 1:

SASSUOLO-INTER 0-3
RETI:  37 Quieto, 57 Quieto, 86 Miconi
 
CAGLIARI-ATALANTA 3-1
RETI:  22 Fiogbe (A), 48 Konate (C), 80 Marini (C), 90+5 Malfitano (C) 
  
MILAN-EMPOLI 3-2
RETI:  21 Sala (M), 42 Tosto (E), 47 Nabian (E), 50 Sia (M), 67 Liberali (M)
 
FROSINONE-GENOA 3-1
RETI:  47 Luna (F), Bornosuzov (G), 84 Selvini (F), 88 Cichero (F) 
 
JUVENTUS-ROMA 3-3
RETI:  22 Keramitsis (R), 50 Romano (R), 61 Florea (J), 72 Scienza (J), 85 Mancini (J), 87 D’Alessio (R)
 
HELLAS VERONA-MONZA 2-0
RETI: 4 Ajayi, 84 D’Agostino
 
LAZIO-LECCE 2-1
RETI:  17 McJannet (Le), 21 Di Tommaso (La), 77 Gonzalez (La)
 
FIORENTINA-TORINO 5-1
RETI: 7 Padula (T), 15 Presta (F), 29 Harder (F), 39 Biagetti (F), 84 Caprini (F), 90+5 Sene rig. (F)
 
SAMPDORIA-BOLOGNA 1-2
RETI: 5 Menegazzo (B), 82 Polli (S), 90+4 Byar rig. (B)
 

 

CLASSIFICA

P G  
57
29
INTER
54
29
ROMA
53
29
LAZIO
52
29
ATALANTA
46
29
MILAN
45
29
TORINO
45
29
SASSUOLO
41
29
HELLAS VERONA
40
29
CAGLIARI
38
29
GENOA
36
29
EMPOLI
36
29
FIORENTINA
33
29
JUVENTUS
32
29
LECCE
28
29
SAMPDORIA
27
29
BOLOGNA
26
29
MONZA
24
29
FROSINONE

Torino in completo bianco con risvolti granata, Fiorentina in completo viola che nel primo tempo attacchera’ da destra a sinistra.

Finale Fiorentina-Torino 5-1

95′ ⚽️ Goool Fiorentina Sene spiazza Passador, 5-1

94′ Sene atterrato in area granata, calcio di rigore per la Fiorentina.

Minuti di recupero 5′

88′ Dell’ Aquila, in contropiede sinistro a girare, pallone sul fondo.

85′ ⚽️ Goool Fiorentina, contropiede che porta Braschi, solo, davanti a Passador che respinge, arriva Caprini, 4-1

83′ Ciammaglichella fermato in extremis da Vigiani.

82′ Caprini, gran destro dai venti metri, alto.

79′ Dell’ Aquila, destro lontano dai pali di Martinelli.

71′ Cooling Break

69′ Martinelli para il calcio di rigore di Dell’Aquila.

69′ Ciammaglichella in area, da dietro fallo di Baroncelli, calcio di rigore per il Torino

67′ Tiro di Caprini, respi ge Passador.

66′ Romani respinge un tiro da ottima posizione di Dell’Aquila.

57′ Punizione da destra per il Torino, Dell’Aquila alto.

51′ Harder, dal limite, pallone sul fondo.

Secondo Tempo 

Finale Primo Tempo Fiorentina-Torino 3-1

45’+2 Dalla Vecchia, tiro dal limite, alto.

Minuti di recupero 3′

40′ ⚽️ Goool Fiorentina,  angolo di Gudelevicius, sponda, di testa di Caprini, arriva Biagetti sottomisura,  3-1

39′ Tiro cross di Biagetti, Passador “smanaccia” sulla traversa.

38′ Gran pallone di Fortini, Sene sbaglia l’esecuzione da due passi.

29′ ⚽️ Goool Fiorentina, destro dal limite di Gudelevicius, respinge centralmente Passador, arriva Harder, tap in vincente, 2-1

24′ Cooling Break

22′ Angolo, da sinistra di Gudelevicius, salta molto alto Baroncelli, ma colpisce male,  pallone sul fondo.

21′ Bel cross di Biagetti, Marchioro, di testa, anticipa Presta.

15′ ⚽️ Goool Fiorentina, uscita improvvida di Passador, Presta in sforbiciata colpisce il palo, rimpallo su Marchioro, autogol, 1-1

13′ Destro di Baroncelli, alto sulla traversa granata.

11′ Sinistro di Savva, esterno della rete.

6′ Gol Torino, sinistro splendido di Padula che batte nel palo e si insacca alla destra di Martinelli, 0-1

2′ Cross di Fortini, Sene, di testa, fuori di poco, alla destra di Passador.

1′ Sinistri di Silva, appena largo, controllato da Martinelli.

Primo Tempo 

Under 18  Parma-Fiorentina  3-2

Parma: Astaldi, Mena Martinez,Andreotti, Konate, Nicolosi, Fatu, Elia, Coulibaly, Sartori, Marchesini, Biliboc. All. Centurioni

FIORENTINA: Vannucchi, Lucchesi, Renda (st Conti),Keita’, Kouadio, Cuomo (St Berany) D’Amato  (st Ciraudo),Deli (St Galassi), Generali, Vascotto, Bertolini. A disp: Salgado, Biagioni, Martini, Gozzini. All. Papalato.

Arbitro Paccagnella di Bologna

Reti: Bertolini al 15° Sartori al 25°, Biliboc al 38° pt,  Bertolini al 42° pt; ST: Biliboc al 58°.

RISULTATI:

11:00 Atalanta logo Atalanta 3 1 logo Frosinone Frosinone media INFO
11:00 Lazio logo Lazio 1 1 logo Inter Inter media INFO
14:30 Roma logo Roma 4 2 logo Cagliari Cagliari media INFO
15:00 Parma logo Parma 3 2 logo Fiorentina Fiorentina media INFO
17:00 Genoa logo Genoa 1 2 logo Sassuolo Sassuolo media INFO
 Lun. 15 aprile
15:00 Bologna logo Bologna – – logo Hellas Verona Hellas Verona media INFO
15:00 Torino logo Torino – – logo Sampdoria Sampdoria media INFO
 Mer. 17 aprile
11:30 Empoli logo Empoli – – logo Lecce Lecce media INFO
Riposa: logo Milan Milan

CLASSIFICA:

pareggio logo Inter Inter 54 26 17 3 6 68 32 36
vittoria logo Roma Roma 51 25 15 6 4 67 41 26
vittoria logo Atalanta Atalanta 49 26 15 4 7 57 39 18
logo Milan Milan 48 25 13 9 3 33 19 14
pareggio logo Lazio Lazio 42 25 12 6 7 43 33 10
sconfitta logo Cagliari Cagliari 42 25 12 6 7 53 45 8
logo Empoli Empoli 40 25 12 4 9 36 37 -1
sconfitta logo Fiorentina Fiorentina 40 26 12 4 10 38 42 -4
sconfitta logo Genoa Genoa 39 25 11 6 8 50 45 5
vittoria logo Parma Parma 34 25 9 7 9 47 42 5
logo Bologna Bologna 33 25 9 6 10 48 42 6
vittoria logo Sassuolo Sassuolo 30 26 9 3 14 34 43 -9
logo Lecce Lecce 27 24 8 3 13 42 47 -5
logo Torino Torino 24 24 6 6 12 41 44 -3
logo Hellas Verona Hellas Verona 20 24 6 2 16 28 55 -27
logo Sampdoria Sampdoria 16 25 3 7 15 29 52 -23
sconfitta logo Frosinone Frosinone 7 25 1 4 20 30 86 -56

Under 17: Fiorentina Riposa

RISULTATI:

10:30 Catanzaro logo Catanzaro 0 1 logo Lazio Lazio media INFO
10:30 Lecce logo Lecce 0 2 logo Frosinone Frosinone media INFO
11:00 Empoli logo Empoli 6 3 logo Bari Bari media INFO
12:30 Cosenza logo Cosenza 1 2 logo Palermo Palermo media INFO
15:00 Ascoli logo Ascoli 3 2 logo Ternana Ternana media INFO
 Lun. 15 aprile
15:00 Roma logo Roma – – logo Salernitana Salernitana media INFO

CLASSIFICA:

logo Fiorentina Fiorentina 61 22 20 1 1 54 16 38
vittoria logo Empoli Empoli 52 22 16 4 2 60 22 38
logo Roma Roma 47 21 14 5 2 63 15 48
vittoria logo Frosinone Frosinone 37 22 11 4 7 38 33 5
vittoria logo Lazio Lazio 34 22 11 1 10 49 36 13
vittoria logo Palermo Palermo 34 22 10 4 8 36 35 1
sconfitta logo Bari Bari 31 23 9 4 10 53 41 12
logo Salernitana Salernitana 29 21 9 2 10 32 37 -5
sconfitta logo Catanzaro Catanzaro 21 23 6 3 14 24 46 -22
sconfitta logo Lecce Lecce 19 22 5 4 13 30 56 -26
vittoria logo Ascoli Ascoli 19 22 5 4 13 28 58 -30
sconfitta logo Cosenza Cosenza 13 22 4 1 17 23 65 -42
sconfitta logo Ternana Ternana 12 22 3 3 16 21 51 -30

Under 15 Cosenza Fiorentina 0-7

FIORENTINA: Pinzani, Persico, Ansideri ( stTosti), Bianchini ( st Licciardi), Marrone, Melani, Chiarelli ( St Coratella), Chiti (st Gargiulo) , Luka (st Nwagwu), Pagliuso (stBellacci), Del Giudice (st Ceccarini), All. Pettinari

2 Pagliuso, Del Giudice, Chiarelli, Gargiulo, Lucciardi, Tosti

RISULTATI

10:00 Cosenza logo Cosenza 0 7 logo Fiorentina Fiorentina media INFO
10:00 Palermo logo Palermo 4 0 logo Ternana Ternana media INFO
11:00 Bari logo Bari 0 2 logo Roma Roma media INFO
11:00 Catanzaro logo Catanzaro 1 3 logo Frosinone Frosinone media INFO
13:00 Lecce logo Lecce 2 1 logo Ascoli Ascoli media INFO
15:00 Lazio logo Lazio 3 0 logo Salernitana Salernitana media INFO
Riposa: logo Empoli Empoli

CLASSIFICA:
 
tuttocampo.it PT G V N P F S DR
vittoria logo Roma Roma 57 23 18 3 2 70 19 51
logo Empoli Empoli 54 23 17 3 3 68 17 51
vittoria logo Fiorentina Fiorentina 54 23 17 3 3 62 29 33
vittoria logo Palermo Palermo 47 23 14 5 4 47 29 18
vittoria logo Lazio Lazio 40 23 12 4 7 49 36 13
vittoria logo Frosinone Frosinone 30 23 9 3 11 30 35 -5
vittoria logo Lecce Lecce 29 23 8 5 10 32 34 -2
sconfitta logo Ascoli Ascoli 26 24 8 2 14 39 50 -11
sconfitta logo Ternana Ternana 26 23 6 8 9 40 44 -4
sconfitta logo Bari Bari 23 23 6 5 12 27 43 -16
sconfitta logo Salernitana Salernitana 17 23 4 5 14 22 55 -33
sconfitta logo Cosenza Cosenza 11 23 3 2 18 16 60 -44
sconfitta logo Catanzaro Catanzaro 10 23 2 4 17 19 70 -51

    Under 16 : Cosenza Fiorentina 2-3

    Ora da definire Bari logo Bari 1 2 logo Roma Roma media INFO
    Ora da definire Catanzaro logo Catanzaro 1 0 logo Frosinone Frosinone media INFO
    Ora da definire Cosenza logo Cosenza 2 3 logo Fiorentina Fiorentina media INFO
    Ora da definire Lazio logo Lazio 3 3 logo Salernitana Salernitana media INFO
    12:00 Palermo logo Palermo 2 2 logo Ternana Ternana media INFO
    15:00 Lecce logo Lecce 1 0 logo Ascoli Ascoli media INFO

    CLASSIFICA:

    logo Empoli Empoli 54 23 17 3 3 69 25 44
    vittoria logo Roma Roma 49 23 15 4 4 40 18 22
    vittoria logo Fiorentina Fiorentina 38 23 11 5 7 43 36 7
    pareggio logo Lazio Lazio 38 23 9 11 3 40 34 6
    vittoria logo Lecce Lecce 35 23 10 5 8 36 26 10
    sconfitta logo Frosinone Frosinone 33 23 9 6 8 29 31 -2
    pareggio logo Ternana Ternana 32 23 8 8 7 33 35 -2
    pareggio logo Palermo Palermo 28 23 8 4 11 31 41 -10
    sconfitta logo Ascoli Ascoli 27 24 6 9 9 28 35 -7
    pareggio logo Salernitana Salernitana 24 23 6 6 11 31 38 -7
    sconfitta logo Bari Bari 20 23 5 5 13 27 42 -15
    sconfitta logo Cosenza Cosenza 19 23 5 4 14 33 54 -21
    vittoria logo Catanzaro Catanzaro 15 23 3 6 14 27 52 -25

    VOLLEY

    La Savino del Bene Scandicci qualificata per la Finalissima, se la giocherà  con Conegliano che ha battuto Novara in gara 3 per 3-0

    BASKET

    A1: Pesaro-Pistoia  89-82

    A2 Chiusi-Trapani  79-71

    PALLANUOTO

    In A2/M  La”super “capolista Rari Nantes Florentia  già qualificata per i Play Off promozione, andava a render visita nel match decisivo la 2°della classe Bogliasco per garantirsi il matematico 1°posto per trovar la miglior griglia possibile. Finisce 10-10 Rari prima

    In A2/F le ragazze della Rari Nantes Florentia  dopo la sconfitta col Civitavecchia che le relega ai Play Out salvezza se la vedono di domenica con il Napoli Lions.

    Coppa Italia UnipolSai. AN Brescia campione, Pro Recco battuta ai rigori

    images/large/AN_Brescia_800_450_14_4_24.JPG

    Un miracolo sportivo. L’AN Brescia batte 16-15 ai rigori la Pro Recco nella finale della Coppa Italia UnipolSai che si è svolta alle piscine di Albaro, a Genova, in diretta su Raisport HD. Decisiva la parata di Tesanovic (mvp) su Fondelli dopo che nessuno aveva sbagliato un rigore e che i tempi regolamentari si erano chiusi sul 10-10. Il precedente successo del Brescia risaliva al 2012 con una vittoria di misura 5-4 proprio contro i liguri alla Scandone di Napoli per il primo titolo dei lombardi.
    Battuti i campioni d’Italia e d’Europa che vincevano ininterrottamente da dieci anni la competizione, arrivata alla 32esima edizione, e che sono partiti giocando 4 minuti in superiorità numerica per il gioco violento di Gitto su Hallock dopo due minuti. Lì la svolta con Brescia che tiene in difesa e riesce a impattare il parziale. Balzarini (bis) e Faraglia (tris) portano i compagni sul 7-5 del terzo tempo. Cannella spezza l’equilibrio insaccando il 10-9 per il terzo vantaggio della Pro Recco. Ma di nuovo Balzarini e Gianazza dal centro firmano il 10-10. I rigori premiano chi ci ha creduto di più unendo spregiudicatezza e sana follia sportiva.
    Le finali si erano aperte con Check Up Salerno-Pallanuoto Trieste terminata 13-12 per i giuliani dopo un match in equilibrio. Quattro reti per il mancino Gallo e ben sei per il croato Goreta che tiene i campani in partita fino all’ultimo tiro del possibile pareggio che però esce sopra la traversa. Ottime le percentuali con l’uomo in più con Trieste che porta 8 giocatori di movimento in gol e scappa anche sopra di quattro reti (11-7) per poi calare nel finale.Al quinto posto si piazza la Iren Genova Quinto che batte in rimonta 11-9 il CN Posillipo che era in vantaggio 8-5 al cambio campo. Decisive le reti in più di Nicolò Gambacciani e dell’ex azzurro, nonchè campione iridato con la Spagna, Molina Rios. Rimontona completata con un parziale di 5-0 e Posillipo a secco per 12 minuti. La finale per il terzo posto si decide ai rigori. RN Savona-CC Ortigia, in diretta su Waterpolo Channel con cronaca di Ettore Miraglia, termina 9-8 per i liguri che, più volte in vantaggio di tre gol (4-1, 5-2), vengono rimontati nel finale da Carnesecchi. Protagonista ai rigori il portiere Nicosia, che ferma Carnesecchi e Cupido; errori anche di Rizzo, parato da Tempesti, e Inaba (traversa).

    FINALE 1/2 POSTO

    AN BRESCIA-PRO RECCO 16-15 dtr (10-10)
    AN BRESCIA: Tesanovic, Del Basso 1, Dolce, F. Faraglia 3, Lazic, Gianazza 1, Renzuto Iodice, Guerrato, Alesiani 2, Balzarini 2, Irving 1, Gitto, Massenza Milani. All. Bovo
    PRO RECCO: Del Lungo, Di Fulvio 1, Zalanki 2, Cannella 3, Younger 1, Fondelli 2 (2 rig.), Presciutti 1, Echenique, Condemi, Kakaris, Iocchi Gratta, Hallock, Negri, Rossi. All. Sukno
    Arbitri: Colombo e Schiavo
    Note: parziali 3-3, 3-2, 2-2, 2-3. Tempi regolari terminati 10-10. Sequenza dei rigori: Irving (B) gol, Fondelli (R) gol, Faraglia gol, Zalanki gol, Dolce gol, Younger gol, Balzarini gol, Condemi gol, Del Basso gol, Di Fulvio gol, Irving gol, Fondelli parato da Tesanovic. Espulso per gioco violento Gitto (B) a 2’02” del primo tempo. Uscito per limite di falli Guerrato (B) a 1’44” del quarto tempo. Superiorità numeriche: AN Brescia 8/10 e Pro Recco 6/13 + 3 rigori di cui uno fallito da Zalanki che colpisce il palo 2’02” del primo tempo. Negri (R) subentra a Del Lungo nel quarto tempo e poi si alternano anche durante i rigori. Espulso Pastorino (team manager Pro Recco) a 4’45” del terzo tempo. Ammonito Bovo (tecnico AN Brescia) a 3’27” del quarto tempo. Spettatori: 1000 circa.

    Cronaca. Kakaris conquista il primo fallo grave al centro e Zalanki punisce Tesanovic sul primo palo. Poi esce il 10 greco per fallo grave e Balzarini pareggia. Gitto commette gioco violento su Hallock e il rigore conseguente di Zalanki si spegne sul palo. Restano 4 minuti da giocare in più. Balzarini in inferiorità numerica dall’altra parte trova il 2-1 con una beduina dal perimetro. Dopo lo sbandamento Cannella pareggia sul primo palo (2-2). Scadono i quattro minuti in superiorità del Recco e si resta in pareggio. Zalanki però non ci sta e con una soluzione personale a 30 secondi dalla fine segna con una bomba dal perimetro.Il Brescia lavora bene l’ultima azione, trova una doppia superiorità e Faraglia finalizza per il nuovo pareggio (3-3).
    Si ricomincia con Alesiani che in controfuga segna il 4-3 in superiorità. Presciutti va nel pozzetto e dopo un bel giro palla Faraglia segna il +2 da posizione tre (3-5). Del Basso concede la settima superiorità e Younger accorcia sul -1. Faraglia risponde in superiorità (6-4). Sul più bello Balzarini fallisce la prima chance in superiorità e dall’altra parte la controfuga produce il rigore su Di Fulvio e il conseguente gol di Fondelli per il 6-5 di metà gara.
    Nella prima fase del terzo tempo le difese fronteggiano alla meglio i due attacchi. Poi Balzarini tira la bomba sul palo e Del Basso la rimette in gol (7-5) in superiorità. Secondo fallo grave di Renzuto e Di Fulvio accorcia di nuovo con una magia in scivolamento sul primo palo (6-7). Cannella prende rigore in controfuga e Fondelli pareggia 7-7. Alesiani beffa Del Lungo e segna la prima rete in parità numerica e a otto minuti si gira 8-7 per Brescia.
    Cannella pareggia in più in apertura di quarto tempo ma Irving fa il paio scagliando un tiro a schizzo per 9-8 Brescia. Presciutti trova lo spazio su Alesiani e pareggia ancora in extraman 9-9. Si gioca punto a punto. Cannella ruba palla a Balzarini e lo stesso 4 scappa fino in fondo insaccando il 10-9 per il terzo vantaggio della Pro Recco. Undicesimo extraman e Balzarini trova al centro Gianazza che col mancino piazza il tap-in del 10-10. Si va ai rigori. Tutti segnano la prima serie e Del Lungo si alterna con Negri in porta per la Pro Recco. Poi Irving segna mentre Fondelli, dopo due giorni di rigori segnati, si fa intuire il penalty da Tesanovic. AN Brescia nell’albo d’oro.

    Alessandro Bovo (tecnico AN Brescia): “Non ci credo ancora, faccio fatica. Sono molto contento perché abbiamo giocato con un cuore, un animo forte. Non abbiamo mai mollato in tutta la partita. Abbiamo iniziato un nuovo corso con sette giocatori nuovi, quattro inseriti dal vivaio. Battere la Pro Recco era un sogno. In partita abbiamo superato la brutalità iniziale a livello psicologico, poi abbiamo tenuto fino alla fine. Abbiamo provato a non prendere gol a uomini pari, ha girato bene l’uomo in più. I ragazzi sono stati straordinari. Sapevamo di giocare contro una squadra fenomenale. Godiamoci questa giornata; poi penseremo alle prossime partite”

    Jacopo Alesiani (capitano AN Brescia): “Questo è un miracolo sportivo. Proviamo una gioia immensa. La stagione è iniziata con tanti interrogativi, abbiamo perso qualche partita, poi gradualmente abbiamo trovato un equilibrio importante tra difesa e attacco, siamo diventati squadra. Battere la Pro Recco è sempre bello, vincere un trofeo contro la Pro Recco è ancora più bello. Rivolgo i complimenti a tutti i miei compagni. Abbiamo voglia di fare, di arrivare, non abbiamo paura di nessun avversario e l’abbiamo dimostrato”.

    Vincenzo Renzuto (AN Brescia): “Lo sport è incredibile perché tutti pensavano ad una finale scontata. Abbiamo giocato contro la squadra più forte del mondo. E’ un’impresa straordinaria. Siamo contenti per tutta la società che compie sacrifici enormi per farci ambire a traguardi importanti. Spero che questo successo sia un punto di partenza per un finale stagionale che ci pone ancora altri obiettivi”.

    Francesco Di Fulvio (capitano Pro Recco): “Complimenti al Brescia che ha disputato un’ottima partita. Sin da settembre ci assegnavano tutti i trofei, ma noi sappiamo che nulla è facile. Anche questa finale che ha vinto Brescia perché è stato più bravo di noi in alcune circostanze. Sappiamo quanto impegno occorre in allenamento, in ogni partita per inseguire gli altri due trofei della stagione. Non ci dobbiamo buttare giù e continuare a lavorare come tutti i giorni”.

    Andrea Fondelli (Pro Recco): “L’AN Brescia ha meritato la vittoria per quello che ha dimostrato in tutta la partita. Hanno giocato come sanno, noi dobbiamo analizzare i nostri errori. Perdere ai rigori fa male. La coppa Italia era un nostro obiettivo. Eravamo i favoriti e a livello di roster siamo superiori. Però loro ci hanno sorpreso e non siamo riusciti a reagire. Perdere fa parte del gioco. Lo accettiamo e rivolgiamo i complimenti all’AN Brescia”.

    FINALE 3/4 POSTO

    CC ORTIGIA 1928-RN SAVONA 8-9
    CC ORTIGIA: Tempesti, F. Cassia, Giribaldi, La Rosa, Di Luciano, Cupido, Bitadze 1, Carnesecchi 2, Inaba 2, Ferrero 1, Napolitano. All. Piccardo.
    RN SAVONA: Nicosia, Rocchi, Patchaliev 1, Figlioli 1, Vavic, Rizzo 1, Cora, Bruni 1, Campopiano, Guidi, Djurdjic 1, Erderlyi 1, Da Rold, Bragantini. All. Angelini.
    Arbitri: Petronilli e Severo.
    Note: parziali 0-2, 1-2, 3-1, 2-1. Superiorità numeriche: CC Ortigia 3/11, RN Savona 1/7. Espulso con sostituzione Figlioli (S) a 4’44 nel quarto tempo. Uscito per limite di falli Giribaldi (O) a 5’30 del quarto tempo. I tempi regolamentari terminano 6-6. Rigori (2-3): Cassia (O) gol, Campopiano (S) gol, Inaba traversa, Rocchi gol, Carnesecchi parato, Erdelyi gol, Ferrero gol, Rizzo parato, Cupido parato. Spettatori 400 circa. Ortigia con 11 giocatori a referto.

    Cronaca. Savona si sgancia subito con Bruni da sotto e Patchaliev da fuori (2-0). Nel secondo tempo Rizzo in controfuga segna il 3-0. Ferrero sblocca i compagni dopo 10 minuti (1-3). Figlioli timbra il 4-1 che chiude il secondo tempo. Al cambio campo il magiaro Erdelyi segna il primo extraman dopo cinque tentativi (5-2), ma l’Ortigia rientra con una doppietta di Inaba (il secondo passaggio in scivolamento) e, dopo tre chances consecutive in superiorità numerica, col georgiano Bitadze, che in girata trasforma l’ottava per il -1 (4-5). Nel quarto tempo Djurdjic spara a schizzo il 6-4 e Carnesecchi col mancino in più il 5-6. Figlioli viene espulso con sostituzione e l’Ortigia gioca il doppio extraman che la difesa spazza. Dall’altra parte è ancora Carnesecchi protagonista del pareggio in superiorità con 1’10 da giocare che non risultano determinanti. Ai rigori decidono i portieri: Tempesti stoppa Rizzo; sbaglia Inaba e le conclusioni di Carnesecchi e Cupido vengono parate da Nicosia. Vince la RN Savona 9-8.

    FINALE 5/8 POSTO

    CN POSILLIPO-IREN GENOVA QUINTO 9-11
    CN POSILLIPO: Izzo, Somma, Angelone, Rocchino 2, Mattiello 1, Aiello, Tubic, Cuccovillo 2, Briganti, Radojevic 1 (rig.), Picca, Saccoia 2, Spinelli, Serino 1. All. Porzio.
    IREN GENOVA QUINTO: Massaro, Gambacciani 1, Di Somma 1, Villa, Molina Rios 1, Ravina 2, Fracas 1, Nora 1, Figari 2, Panerai 1 (rig.), Ferrando, J. Gambacciani 1, Spoli, Massa. All. Bittarello.
    Arbitri: D. Bianco e Carmignani
    Note: parziali 4-2, 4-3, 1-2, 0-4. Superiorità numeriche: CN Posillipo 4/12 + un rigore, Quinto 4/12 + un rigore. Usciti per limite di falli Massa (Q) a 3’40 del terzo tempo, Aiello (P) a 3’45 nel quarto tempo. Spettatori 400 circa.

    FINALE 7/8 POSTO

    CHECK-UP RN SALERNO-PN TRIESTE 12-13
    CHECK-UP RN SALERNO: De Pascale, Luongo, Fortunato 1, Sanges, Parrilli, Gallozzi, Vrbnjak, Gallo 4, D. Presciutti, Bertoli 1, Goreta 6, Pica, Vassallo, Barela. All. C. Presciutti.
    PN TRIESTE: Oliva, Podgornik 2, Petronio 1, Buljubasic 2, Vrlic 2, Valentino, Dasic 1, Mezzarobba, Razzi, Marziali 2, Bini 1, Mladossich 2, Caruso, Liprandi. All. Bettini.
    Arbitri: Calabrò e Nicolos.
    Note: parziali 3-4, 2-4, 4-3, 3-2. Uscito per limite di falli Vrlic (T) al 7′ del quarto tempo. Superiorità numeriche: Salerno 8/11, Trieste 8/10 + un rigore tirato fuori da Mladossich a 2’10 del primo tempo, sullo 0-1.

    Coppa Italia Maschile UnipolSai
    Final Eight Genova
    Albaro, piscina Marco Paganuzzi

    Domenica 14 aprile
    finale 7° posto Check Up Salerno-Pallanuoto Trieste 12-13 (3-4, 2-4, 4-3, 3-2)
    finale 5° posto CN Posillipo-Iren Genova Quinto 9-11 (4-2, 4-3, 1-2, 0-4)
    ore 13:45 finale 3° posto CC Ortigia -RN Savona 8-9 dtr (6-6) (0-2, 1-2, 3-1, 2-1) in diretta su Waterpolo Channel
    ore 15:45 finale 1° posto AN Brescia-Pro Recco 16-15 (10-10) (3-3, 3-2, 2-2, 2-3)3-3, 3-2, 2-2, 2-3)  in diretta su Raisport HD

    Venerdì 12 aprile – quarti di finale in diretta su Waterpolo Channel
    Gara 1 Pro Recco-CN Posillipo 19-3 (4-0, 7-3, 5-0, 3-0)
    Gara 4 RN Savona-Check Up RN Salerno 11-7 (3-2, 1-3, 3-1, 4-1)
    Gara 3 CC Ortigia-Iren Genova Quinto 14-10 (5-2, 2-2, 5-5, 2-1)
    Gara 2 AN Brescia-Pallanuoto Trieste 9-6 (2-2, 3-0, 2-2, 2-2)

    Sabato 13 aprile
    semifinali 5° posto
    CN Posillipo-Check Up Salerno 13-10 (4-3, 4-3, 3-1, 2-3)
    Pallanuoto Trieste-Iren Genova Quinto 10-12 (1-1, 4-4, 1-2, 4-5)
    semifinali
    Pro Recco-RN Savona 18-12 (6-3, 4-3, 3-3, 5-3) in diretta su Raisport HD
    ore AN Brescia-CC Ortigia 10-9 (3-4, 4-2, 2-1, 1-2) in diretta su Raisport HD

    Albo d’oro
    1970 CC Napoli
    1971/73 non disputata
    1974 Pro Recco
    1975 non disputata
    1976 RN Florentia
    1977/84 non disputata
    1985-1986 Pescara
    1987 CN Posillipo
    1988 RN Arenzano
    1989 Pescara
    1990-1991 RN Savona
    1992 Pescara
    1993 RN Savona
    1994/97 non disputata
    1998 Pescara
    1999/2004 non disputata
    2005 Bissolati Cremona
    dal 2006 al 2011 Pro Recco
    2012 AN Brescia
    2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2021-2022 e 2023 Pro Recco
    2024 AN Brescia

    foto Andrea Masini / DBM

    L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
    Obbligatorio menzionare i credit.

     

     

    Euro Cup. Trionfo Plebiscito Padova, Trieste ko 10-8

    images/joomgallery/originals/galleria_fotografica_8/2024_957/final_four_euro_cup_semifinali_1104/large/SFE00959_800x450.jpg

    La Plebiscito Padova supera 10-8 la Pallanuoto Trieste nell’ultimo atto della Final Four e conquista l’Euro Cup. Al Centro Federale “B. Bianchi” l’atmosfera è quella della festa e delle grandi occasioni. È comunque un trionfo della pallanuoto italiana, con due squadre a contendersi un trofeo continentale, come nell’edizione 2014-2015 quando la RN Imperia battè la stessa Plebiscito Padova. Terzo posto per le olandesi del ZV De Zaan, che hanno la meglio per 15-8 sulle ungheresi dello BVSC Zuglo.
    Patavine subito in gol dopo appena 16 secondi con Yaacobi in extraplayer, poi Casson sigla il 2-0. Reazione delle giuliane con il minibreak firmato da Cergol e Gragnolati. Duplice botta e risposta nel secondo parziale: Colletta replica a Meggiato, Cordovani a Millo. Si va all’intervallo lungo sul 4-4 e dopo due parziali di sostanziale equilibrio. Nel terzo tempo Padova infila tre reti in sequenza: Meggiato, Yaacobi e Schaap per il vantaggio massimo (7-4) della squadra di Posterivo. Divario di tre reti che resta alla fine del periodo (8-5) e che risulterà determinante. Le alabardate tentano la rimonta negli ultimi otto minuti di gioco con Gragnolati che trasforma due rigori (8-7). Millo in superiorità riporta Padova sul +2, cui risponde immediatamente la triestina Cordovani. Seguono tre minuti con il risultato in bilico (9-8), poi Yaacobi insacca il gol del 10-8. È festa per la Plebiscito Padova. La Pallanuoto Trieste merita comunque applausi per il percorso nella competizione, a dimostrazione della crescita avuta dalla squadra giuliana negli anni.

    Primo successo internazionale per la Plebiscito Padova, alla sua terza finale di Euro Cup (ex Coppa Len): nei due precedenti, aveva perso contro la RN Imperia (stagione 2014-2015) e contro le magiare dell’UVSE (stagione 2016-2017). Un’italiana torna a vincere questa competizione, cinque anni dopo l’affermazione de L’Ekipe Orizzonte nel 2019. E’ il dodicesimo successo di un’italiana nella seconda coppa europea per club.

    Le parole dell’allenatore della Plebiscito Padova Stefano Posterivo. “Inseguivamo questo successo internazionale da tanti anni. E’ arrivato però nella stagione più improbabile, quella in cui abbiamo ringiovanito la squadra. Sono orgoglioso da quanto hanno fatto le ragazze: abbiamo messo in acqua la solita organizzazione difensiva, che è una nostra arma importante. Abbiamo giocato in una cornica di pubblico stupenda e che fa bene al nostro sport”.

    Euro Cup

    Final Four a Trieste

    Semifinali – sabato 13 aprile
    Pallanuoto Trieste-ZV De Zaan 10-8 (1-2, 2-3, 2-3, 5-0)
    Plebiscito Padova-BVSC Zuglo 15-10 (3-2, 4-1, 5-4, 3-3)

    Finali – domenica 14 aprile

    3° posto
    BVSC Zuglo-ZV De Zaan 8-15 (3-5, 1-4, 2-4, 2-2)
    1° posto
    Plebiscito Padova-Pallanuoto Trieste 10-8 (2-2, 2-2, 4-1, 2-3)

    Vai al sito ufficiale

    Albo d’oro – ultimi dieci anni
    2013-14 Olympiakos Piraeus
    2014-15 RN Imperia
    2015-16 Mataró
    2016-17 UVSE
    2017-18 Dunaújváros
    2018-19 L’Ekipe Orizzonte
    2019-20 non disputata per COVID-19
    2020-21 Kinef Kiriši
    2021-22 Ethnikos Ethnikos
    2022-23 UVSE
    2023-24 Plebiscito Padova

    Foto Simone Ferraro/Pallanuoto Trieste

    HOCKEY A ROTELLE

    Follonica, argento in WSECup. Un pareggio ed una vittoria in A1.

    images/1-primo-piano/hp/2024/_DVS0479-Mejorado-NR_Large.jpg

    • Hockey Pista
    Un altro argento europeo per il Consorzio Maremmano Cave Follonica che non riesce a ripetersi poche ore dopo la semifinale giocata contro il Voltregà perdendo la finale 4-2.

    I ragazzi Sergio Silva vengono sorpresi non dal gioco veloce come dimostrato contro il Sarzana nella giornata di sabato, ma con quattro tiri da fuori area che centrano i posti più remoti della gabbia maremmana. E tutti i quattro goals sono nati dallo stesso bastone, quello di Nil Cervera e tutti da fuori area, Tre nel primo tempo, il primo dopo otto minuti, il secondo al minuto 18 ma è stato il terzo a togliere buona parte delle speranze maremmane, realizzato a soli 4 secondi dal termine. Se nella prima parte Follonica ha faticato a farsi vedere in attacco, nel secondo tempo ha dato spazio a tutte le energie rimaste, dopo l’estenuante gara neanche 16 ore prima, mettendo a soqquadro la difesa catalana sostenuta da 2500 persone nella bolgia de Les Comes, che ritorna a vincere una competizione europea dopo 25 anni (e le sei sei Champions). Il quarto goal arriva, sempre da Cervera, in powerplay, ma Follonica a sei minuti dalla fine realizza la prima rete su tiro diretto di Davide Banini che poi raddoppia due minuti più tardi sempre su tiro diretto. Finale concitato, Follonica sfiora due volte almeno, la terza rete, ma la vittoria è ancora per una catalana, come due anni fa. “E’ squadra di veri uomini – commenta Sergio Silva alla fine della gara. In tre settimane abbiamo giocato due finali ed in entrambe ce la siamo giocata con le nostre qualità. Il lavoro e la dedizione che ha dimostrato questra squadra è la mia vittoria, dedicata al nostro Simone. Ora ci aspettano dei duri playoff”

    SERIE A1, TRISSINO SUPERA BASSANO. PARI A VALDAGNO
    La Stagione Regolare si chiude con la vittoria del Centro Porsche Firenze VH Forte dei Marmi con la vittoria di ieri a Grosseto per 4-1, concludendola anche con la stecca d’oro ritornata nelle mani di Federico Ambrosio ed i suoi 47 centri. Il Trissino si conferma ad un solo punto dalla vetta, arrivando al suo nuovo record di punti in Stagione Regolare, ovvero 66, contro i 64 del 21/22 e 65 del 22/23. Una vittoria maturata durante l’arco dei 50 minuti di gioco contro Ubroker Bassano, che termina la stagione al nono posto. Malagoli segna due reti ma è di Mendez è la rete del 3-2 che blocca il ritorno dei giallorossi. Solo un pari tra Why Sport Valdagno e Amatori Wasken Lodi, una partita spumeggiante terminata 5-5, ed oltre alle due reti di Borregan ci sono da annotare le prime due reti in carriera dell’azzurrino Monticelli, 16 anni, chiamato per coprire l’assenza di Fernandes.

    SERIE A2, NOVARA E SCANDIANO, DUE KO IN TRASFERTA CHE RIAPRONO LA PROMOZIONE
    Ancora CGC Viareggio vola per un’altra vittoria, la undicesima, segnata dalla larga affermazione contro Startit Rizzo Prato. Un monologo dei bianconeri  che ha permesso di chiudere il primo tempo sul 7-1, terminando poi 12-3. Quattro reti di Muglia sempre più leader solitario, ma anche quattro reti per Alex Raffaelli e tre di D’Anna. Rimane a -6 la Camaiore, vincendo per 7-5 contro Iren Follonica, col sorpasso decisivo, dopo una gara molto aperta, a 15 minuti dalla fine con Pardini e successivamente con Brunelli. Espulsione poi per il bomber del Follonica Cabiddu, dopo aver realizzato tre reti nel primo tempo. Tre le reti per Niccolò Mattugini in questa gara. Gran balzo verso la salvezza per la Blue Factor Castiglione, ora a 12 punti a metà classifica, superando Salerno, Prato e proprio Forte, sconfitto per 6-2 (doppietta di Brunelli). Per la retrocession però neanche Castiglione può avere sogni tranquilli perchè è a soli 5 punti dall’ultimo Sarzana.
    Si rimescolano le carte nel Girone A in questa tredicesima giornata. Il terzo stop dello Scandiano consente a Modena e Thiene di aggrapparsi al secondo posto, tutti e tre a punti 24. Il Symbol Modena ha vinto il derby emiliano per 5-3, ribaltando lo 0-2 iniziale firmato da Busani e Cinquini. Doppio vantaggio confermato anche in avvio di ripresa, ma i gialloblu in pochi secondi pervengono al pareggio con le reti di Bozzetto e Pochettino. Il sorpasso è poco distante, in tre minuti, col capitano Beato. Nella domenica dell’A2, perde la TR Azzurra Novara sul campo della BDL Minimotor Correggio, capace di ribaltare il risultato a metà del secondo tempo, dopo che i piemontesi erano andati in vantaggio per due volte (Doppiette di Brusa e Ortiz). Ed invece i reggiani sono stati capaci con Mendendez, Amatulli e Caroli in cinque minuti di gioco per il definitivo 5-4. Ora Novara è sempre primo ma le concorrenti alla prima posizione ora sono diventate tre, tutte staccate di un solo punto.
    Il Thiene si impone cammin facendo contro VenetaLab Breganze e sale per la prima volta in seconda posizione: 6-3 il risultato, doppiette di Rigo, Poli e Ballardin. Sale anche il Montecchio Precalcino, avvicinando la salvezza sempre più convincente. La vittoria per 4-2 contro Dyadema Roller Bassano, ha registrato le tre reti dell’argentino Franco Giuliani che gli permette di salire a +10 sul Sandrigo. Finisce in pareggio, invece, Seregno contro Telea Medical Sandrigo, con i vicentini che sono riusciti a pareggiare i conti dopo essrre andata in svantaggio per due volte. A livello di classifica sembra proprio una sfida che diventa a questo punto indiretta tra le due formazioni penultima e ultima.

    SERIE A FEMMINILE: VALDAGNO ESPUGNA SCANDIANO. ROLLER MATERA A DOPPIA CIFRA
    Il Valdagno piega a domicilio una determinata Rotellistica Scandianese col risultato di 2-1. Una rete dell’azzurra Rubega e di Lorenzato, permettono di blindare la seconda posizione, ora a 4 punti sulle emiliane ad una giornata dal termine. L’assedio finale è la rete di Anna Berti non hanno consentito il pareggio. Molto probabile che queste squadre si contenderanno anche la Finale Scudetto tra due mesi esatti. Larga vittoria per la Decom Roller Matera davanti ai propri tifosi contro il Versilia Hockey Forte per 11-2. Tre le reti di Taccardi, due per Tarrida, Lapolla e Maniero. Sono due le capocannoniere in testa alla competizione, Yacanto della Rotellistica a 10 reti e Rebecca Taccardi della Roller Matera.


    Federico Buralli (Follonica) in azione durante la FInale – Photo Credit: World Skate Europe

    Federico Buralli (Follonica) in azione durante la FInale – Photo Credit: World Skate Europe

    WSE Cup – Knockout Stage
    Tutta la manifestazione in diretta su http://europe.worldskate.tv e tabellini in diretta su http://wse.sidgad.com
    Diretta TV Esport3 in Spagna
    Final Four | Igualada (Spain) | Semifinals – 13/4/2024 | Final – 14/4/2024
    SF1 – 16:05 (CEST) – Gamma Innovation Sarzana (ITA) x Igualada Rigat HC (SPA) = 1-8
    SF2 – 18:45 (CEST) – CP Voltregà Movento Stern (SPA) x Follonica Hockey (ITA) = 1-5

    Final Four | Igualada (Spain) | Final – 14/4/2024
    Final – 12:00 (CEST) – Igualada HC (SPA) x Follonica Hockey (ITA) = 4-2

    CAMPIONATO SERIE A1 – 26a e ULTIMA GIORNATA – Note tecniche

    Sabato 13 aprile  2024 – ore 19:00 – PalaPansini di Giovinazzo (BA)
    INDECO A.F.P. GIOVINAZZO – TELEA MEDICAL SANDRIGO H. = 6-2 (3-0, 3-2)
    Indeco AFP Giovinazzo: Belgiovine, Rubio, Colamaria, Clavel, Mura – De Bari, Mezzina, Dilillo, Ranieri, Dangelico – All. Marzella
    Telea Medical Sandrigo: Bridge, Poletto (C), Miguelez, Moyano, Brendolin – Ghirardello, Ardit, Schiavo, Lazzarotto, Cocco C – All. Mendo
    Marcatori: 1t: 9’59” Mura (AFP), 11’19” Rubio (AFP), 22’58” Colamaria (AFP) – 2t: 4’46” Colamaria (AFP), 8’13” Colamaria (AFP), 11’35” Mura (tir.dir) (AFP), 14’31” Brendolin (tir.dir) (SAN), 18’48” Ardit (SAN)
    Espulsioni: 1t: 16’02” Mura (2′) (AFP), 20’16” Miguelez (2′) (SAN)

    Arbitri: Massimiliano Carmazzi di Viareggio (LU) e Carlo Iuorio di SalernoSabato 13 aprile 2024 – ore 20:45 – Pista Mario Parri di Grosseto
    EDILFOX C.P. GROSSETO 1951 – CENTRO PORSCHE FIRENZE V.H. FORTE = 1-4 (0-2, 1-2)
    Edilfox Grosseto: Catala, Paghi, Saavedra (C), De Oro, Franchi – Rodriguez, Thiel, Cardella, Cabella, Sassetti – All. Achilli
    Centro Porsche Firenze VH Forte: Gnata (C), Compagno, Torner, Ipinazar, Galbas – Ambrosio, Gil, Cinquini, Rossi, Taiti – All. Bertolucci
    Marcatori: 1t: 7’36” Ambrosio (tir.dir) (FDM), 22’56” Ambrosio (FDM) – 2t: 17’17” De Oro (GRO), 18’47” Torner (FDM), 19’31” Torner (FDM)
    Espulsioni: 2t: 8’03” Torner (2′) (FDM), 13’08” Cinquini (2′) (FDM), 13’58” Thiel (2′) (GRO)

    Arbitri: Louis Hyde di Breganze (VI) e Andrea DavoliSabato 13 aprile 2024 – ore 20:45 – PalaBiassono di Biassono (MB)
    TEAMSERVICE CAR H.R.C. MONZA – VENETALAB HOCKEY BREGANZE = 3-3 (2-1, 1-2)
    TeamServiceCar Monza: Fongaro, Galimberti (C), Bielsa, Tamborindegui, Zucchetti – Gavioli G, Petrocchi, Uva, Gariboldi, Borgonovo – All. Colamaria
    VenetaLab Breganze: Verona, Dal Santo, Posito, Torres, Tataranni – Cocco M (C), Agostini, Battaglin, Lanaro, Tagliapietra Giu – All. Crudeli
    Marcatori: 1t: 1’46” Bielsa (MNZ), 6’57” Tamborindegui (MNZ), 13’54” Cocco (rig) (BRE) – 2t: 3’08” Torres (BRE), 6’49” Bielsa (MNZ), 10’07” Posito (BRE)
    Espulsioni: 2t: 3’42” Tamborindegui (2′) (MNZ), 8’57” Galimberti (2′) (MNZ)

    Arbitri: Alessandro Eccelsi di Novara e Marco Rondina di VercelliDomenica 14 aprile 2024 – ore 18:00 – PalaLido di Valdagno (VI)
    WHY SPORT H.C. VALDAGNO – AMATORI WASKEN LODI = 5-5 (4-3, 1-2)
    Why Sport Valdagno: Bovo, Piroli, Vega, Borregan, Diquigiovanni – Giuliani, Motaran (C), Garcia E, Crocco, Cunegatti – All. Chiarello
    Amatori Wasken Lodi: Grimalt (C), Najera, Giovannetti L, Nadini, Antoioni – Fantozzi, Faccin, Bozzetto L, Porchera – All. Bresciani
    Marcatori: 1t: 5’42” Nadini (LOD), 6’22” Diquigiovanni (VAL), 7’45” Giuliani (VAL), 8’01” Borregan (VAL), 16’14” Giovannetti (LOD), 20’53” Borregan (tir.dir) (VAL), 22’28” Monticelli (LOD) – 2t: 4’58” Vega (VAL), 17’49” Monticelli (LOD), 21’10” Najera (LOD)
    Espulsioni: 1t: 20’53” Nadini (2′) (LOD)

    Arbitri: Joseph Silecchia di Giovinazzo (BA) e Giovanni Andrisani di Matera

    Domenica 14 aprile 2024 – ore 18:00 – PalaDante di Trissino (VI)
    HOCKEY TRISSINO – UBROKER H.BASSANO 1954 = 4-2 (2-1, 2-1)
    Trissino: Zampoli, Pinto J (C), Gavioli D, Neves, Cocco G – Mendez, Malagoli, Piccoli Gio, Piccoli giu, Sgaria – All. Sousa
    Ubroker Bassano: Veludo (C), Amato, Silva I, Guimaraes, Pozzato – Barbieri, Baggio, Sgaria G, Mion, Bertuzzo – All. Zonta
    Marcatori: 1t: 4’48” Pozzato (BAS), 16’34” Pinto J (TRI), 22’23” Malagoli (TRI) – 2t: 6’00” Guimaraes (BAS), 16’19” Mendez (TRI), 24’57” Malagoli (TRI)
    Espulsioni: 1t: 14’20” Malagoli (2′) (TRI)

    Arbitri: Francesco Stallone di Giovinazzo (BA) e Francesco De Palma di Giovinazzo (BA)

    CAMPIONATO SERIE A1 – 26a E ULTIMA GIORNATA – SABATO 13 E DOMENICA 14 APRILE 2024

    13/4/23 ore 19:00 Indeco A.F.P. Giovinazzo Telea Medical Sandrigo H. 6-2
    3/4/23 ore 20:45 Follonica H.1952 Tierre Chimica Montebello H. 7-2
    13/4/23 ore 20:45 TeamServiceCar H.R.C. Monza VenetaLab H.Breganze 3-3
    13/4/23 ore 20:45 C.P. Grosseto 1951 Centro Porsche Firenze V.H.Forte 1-4
    – Gamma Innovation H.Sarzana Engas H.Vercelli 10-0
    13/4/23 ore 20:45 Why Sport H.C. Valdagno Amatori Wasken Lodi 5-5
    14/4/23 ore 18:00 Hockey Trissino Ubroker H.Bassano 1954 4-2

    CLASSIFICA GENERALE – http://hockeypista.fisr.it

    # Squadra Punti Partite Giocate Differenza gol Ultime 3 gare
    1 Centro Porsche Firenze V.H.Forte 67 26 99 P-V-V
    2 Hockey Trissino 66 26 87 P-V-V
    3 Consorzio Maremmano Cave Follonica 56 26 43 V-V-V
    4 Gamma Innovation H.Sarzana 54 26 21 P-V-V
    5 Amatori Wasken Lodi 46 26 28 V-V-P
    6 Edilfox C.P. Grosseto 1951 43 26 13 V-S-S
    7 Why Sport H.C. Valdagno 39 26 7 S-V-P
    8 Tierre Chimica Montebello H. 30 26 -8 V-S-S
    9 Ubroker H.Bassano 1954 30 26 0 S-V-S
    10 Telea Medical Sandrigo H. 28 26 -23 S-S-S
    11 TeamServiceCar H.R.C. Monza 21 26 -5 S-S-P
    12 VenetaLab H.Breganze 17 26 -46 S-S-P
    13 Indeco A.F.P. Giovinazzo 15 26 -63 S-S-V
    14 Engas H.Vercelli 0 0 0

    Vercelli retrocesso in Serie B; Monza, Giovinazzo e Breganze ai playout (poi avranno metà dei punti)

    Forte, Trissino, Sarzana, Follonica, Lodi, Grosseto, Valdagno, Montebello, Sandrigo, Bassano qualificate ai Playoff.
    Forte dei Marmi, Trissino, Follonica, Sarzana, Grosseto e Lodi qualificate per i Quarti di finale.

    CLASSIFICA MARCATORI

    Ambrosio (Forte) 47 goals
    Cocco Giulio (Trissino) 38 goals
    Banini Davide (Follonica) 33 goals
    Mura (Giovinazzo) 31 goals
    Cardoso (Montebello) 27 goals
    Tamborindegui (Monza) 27 goals
    Gavioli Davide (Trissino) Guimaraes (Bassano) 25 goals

    PLAYOUT
    Giornata n.1 – Sabato 20 Aprile 2024 ore 20:45 – VenetaLab Breganze contro TeamServiceCar Monza
    Giornata n.2 – Sabato 27 Aprile 2024 ore 20:45 – TeamServiceCar Monza contro Indeco A.F.P. Giovinazzo

    Giornata n.3 – Sabato 4 Maggio 2024 ore 20:00 – Indeco A.F.P. Giovinazzo contro VenetaLab Breganze

    images/1-primo-piano/hp/2024/_DVS9256-Mejorado-NR.jpg

    • Hockey Pista

    Giovinazzo vince la prima gara casalinga all’ultima giornata

    Sarà un’altra domenica da ricordare per il Consorzio Maremmano Cave Folllonica. Solo tre settimane fa si giocata la Finale di Coppa Italia a Forte dei Marmi, e tra poche ore si giocherà la Finale di WSE Cup a Igulada contro la squadra di casa. Sa già di giocare la WSE Continental Cup ad ottobre contro le altre due finaliste di WSE Champions League. L’Igualada padroni di casa, supportata da 2500 persone, è riuscita a piegare per 8-1 la Gamma Innovation Sarzana. Colpita subito con il 2-0 dopo solo 5 minuti, ha rimesso in piedi una gara parzialmente alla fine del primo tempo , segnando l’unica rete con Borsi. Nel secondo tempo, però i rossoneri si sono demoralizzati quando Igualada ha segnato la quarta rete in avvio di ripresa ed è stata una spirale negativa che ha permesso la goleada ai rossoblu. Chi invece potrà giocarsi il trofeo alle ore 12:00 sarà il Consorzio Maremmano Cave Follonica, vincente per 5-1 contro il detentore del titolo il Voltregà. Una gara ineccepibile per i toscani, capaci di colpire nei momenti migliori degli avversari, e capace con un Super-Barozzi, di contenere le continue ondate offensive che hanno pervaso la porta follonichese per metà gara. Federico Pagnini ha realizzato la doppietta da vero rapace d’area, ma a sbloccare il risultato è stato anche Francesco Banini. Di Davide Banini le altre due reti che fanno volare per la seconda volta in tre edizioni, Follonica in finale, dove in quella occasione vinse il Calafell a Parades. Alle ore 12:00 la Finale con il tutto esaurito-bis del palazzetto catalano e la presenza di una trentina di tifosi follonichesi.

    E’ il giorno però anche della vittoria della “Stagione Regolare” del Centro Porsche Firenze VH Forte dei Marmi. Decisiva la vittoria 4-1 a Grosseto (doppiette di Ambrosio e Torner) che permettono di vincere aritmeticamente il primo posto. Invece il Grosseto termina la Stagione regolare al sesto posto, mentre quinto posto per l’Amatori Wasken Lodi. La prima incontrerà il Follonica, la seconda il Sarzana. Finisce in pareggio 3-3 Monza-Breganze mentre Indeco AFP Giovinazzo vince la sua prima partita in casa all’ultima giornata, 6-2 contro Telea Medical Sandrigo (Tripletta per Colamaria, doppietta per Mura). I playout saranno quindi con Monza a 11 punti, 9 per Breganze e 8 per Giovinazzo, ovvero equilibrio. La prima gara sarà Breganze-Monza la seconda Monza-Giovinazzo

    WSE Cup – Knockout Stage
    Tutta la manifestazione in diretta su http://europe.worldskate.tv e tabellini in diretta su http://wse.sidgad.com
    Diretta TV Esport3 in Spagna
    Final Four | Igualada (Spain) | Semifinals – 13/4/2024 | Final – 14/4/2024
    SF1 – 16:05 (CEST) – Gamma Innovation Sarzana (ITA) x Igualada Rigat HC (SPA) = 1-8
    SF2 – 18:45 (CEST) – CP Voltregà Movento Stern (SPA) x Follonica Hockey (ITA) = 1-5

    Final Four | Igualada (Spain) | Final – 14/4/2024
    Final – 12:00 (CEST) – Igualada HC (SPA) x Follonica Hockey (ITA) | LIVE WSETV


    Federico Pagnini in Semifinale di WSE Cup – Photo Credit: World Skate Europe

    GIORNATA 26
    03/04/2024
    20:45
    CONS MAREMMANO CAVE FOLLONICA
    TIERRE CHIMICA MONTEBELLO
    7 – 2
    13/04/2024
    19:00
    INDECO AFP GIOVINAZZO
    TELEA MEDICAL SANDRIGO
    6-2
    13/04/2024
    20:45
    EDILFOX GROSSETO
    CENTRO PORSCHE FIRENZE VH FORTE
    1-4
    13/04/2024
    20:45
    GAMMA INNOVATION SARZANA
    a tavolino
    ENGAS VERCELLI
    10 – 0
    13/04/2024
    20:45
    TEAMSERVICE CAR MONZA
    VENETALAB BREGANZE
    3-3
    14/04/2024
    18:00
    WHY SPORT VALDAGNO
    AMATORI WASKEN LODI
    il 14-4
    14/04/2024
    18:00
    HOCKEY TRISSINO
    UBROKER BASSANO
    il 14-4

    CLASSIFICA

    SERIE A1 – STAGIONE REGOLARE
    PTI
    GTE
    VTE
    PTE
    PSE
    RFT
    RST
    DIFF
    PEN
    1
    CENTRO PORSCHE FIRENZE VH FORTE
    67
    26
    21
    4
    1
    151
    52
    99
    2
    HOCKEY TRISSINO
    63
    25
    19
    6
    0
    133
    48
    85
    3
    CONS MAREMMANO CAVE FOLLONICA
    56
    26
    17
    5
    4
    119
    76
    43
    4
    GAMMA INNOVATION SARZANA
    54
    26
    17
    3
    6
    112
    91
    21
    5
    AMATORI WASKEN LODI
    45
    25
    13
    6
    6
    98
    70
    28
    6
    EDILFOX GROSSETO
    43
    26
    13
    4
    9
    99
    86
    13
    7
    WHY SPORT VALDAGNO
    38
    25
    11
    5
    9
    86
    79
    7
    8
    TIERRE CHIMICA MONTEBELLO
    30
    26
    9
    3
    14
    92
    100
    -8
    9
    UBROKER BASSANO
    30
    25
    9
    3
    13
    79
    77
    2
    10
    TELEA MEDICAL SANDRIGO
    28
    26
    8
    4
    14
    83
    106
    -23
    11
    TEAMSERVICE CAR MONZA
    21
    26
    6
    3
    17
    94
    99
    -5
    12
    VENETALAB BREGANZE
    17
    26
    5
    2
    19
    81
    127
    -46
    13
    INDECO AFP GIOVINAZZO
    15
    26
    4
    3
    19
    91
    154
    -63
    14
    ENGAS VERCELLI
    0
    26
    1
    3
    22
    33
    186
    -153
    -6

    Pallamano:

    Pallamano Tavarnelle Asd

    Anche il prossimo fine settimana sarà pieno di impegni per la Pallamano Tavarnelle.
    VENERDI 12/04 ore 21,00 Ultima gara di Serie B:
    TAVARNELLE-OLIMPIC (palestra Biagi).  18-26
    SABAT0 13/04 ore 18,00 Ultima gara anche per l’Under 17, prima della Final Four: TAVARNELLE-29 MARTIRI. (palestra Biagi): 52-13
    DOMENICA 14/04 nel nuovo Palazzetto di Bustecca:
    Ore 15,00 Under 15: TAVARNELLE-FOLLONICA
    Ore 18,00 Serie A Bronze 3a giornata Poule Salvezza:
    TAVARNELLE-DERTHONA.  28-27

    PRIMO TEMPO 15-14

    TAVARNELLE Jelecic-Ciani; Borgianni 8, Ben Hiba, Sbrilli, Vermigli 3, Vucci, Del Mastio 1, Riccardi, Magnani 5, Provvedi Francesco 7, Bevanati, Calosi Andrea, Nardi 2, Varvarito 2 Silei.All Raijc-Graziosi, Mori (Rigori 1/1)

    DERTHONA: Ferro, Caracciolo David 4, Cuesta , Treni , Galan 5, Caracciolo Dennis, Zanone 4, Novello, Cavo 4, Savioli, Nasufi 9, Losacco, Boerci, Mandirola, Barreca, Morini. All. Mutti (rigori 3/4)

    Arbitri Marino-Shehab

    Serie A Bronze, gara 3 poule salvezza
    TAVARNELLE – DERTHONA : 28-27
    Tavarnelle- E’ stata unavittoria difficile ma meritata I ragazzi ci hanno creduto fino in fondo e sono stati premiati! Pazienza…..perché ancora non abbiamo raggiunto il nostro obbiettivo. Bravi e continuate cosi Grande tifo, l’uomo in più al nuovo palazzetto
    Una grandissima vittoria per la prima squadra nella terza giornata della poule salvezza. Battuto Derthona con una rete di Francesco Provvedi a trentacinque secondi dalla fine, e poi grande difesa con il tiro franco degli ospiti murato! Una prestazione stupenda da entrambe le squadre, il numeroso pubblico si è sicuramente divertito vedendo una gara giocata con un ritmo molto alto per tutti i sessanta minuti. Tavarnelle esulta e si porta a 4 punti in classifica. Ma non è ancora finita!

    Giornata 3 – Andata

    13/04/24 19:00 MARCONI JUMPERS 37 – 26 FOLLONICA
    14/04/24 18:00 TAVARNELLE 28 – 27 DERTHONA
    14/04/24 19:30 MODENA 32 – 31 MODULA CASALGRANDE
    CLASSIFICA:

    Classifica squadre

    PT G V N P GF GS
    DERTHONA 4 3 2 0 1 90 80
    TAVARNELLE 4 3 2 0 1 81 79
    MODENA 4 3 2 0 1 86 86
    MARCONI JUMPERS 3 3 1 1 1 89 81
    MODULA CASALGRANDE 3 3 1 1 1 89 88
    FOLLONICA 0 3 0 0 3 80 101
    CALCIO A 5
    Italfutsal
    italfutsal porec news (1).jpg

    Futsal Week, trionfo Azzurro a Porec: “Ottimi margini e possibilità per crescere”

    La Nazionale italiana di futsal chiude alla grande la Futsal Week di Porec: lo fa vincendo 5-2 con l’accreditato Venezuela – semifinalista dell’ultima Copa America e qualificato al prossimo Mondiale in Uzbekistan – nell’ultima gara del quadrangolare, in quello che era un vero e proprio scontro diretto per la vittoria del torneo. Entrambe le squadre, infatti, arrivavano all’appuntamento a punteggio pieno per aver superato nelle prime due giornate Turchia e Bosnia ed Erzegovina: la partita era di fatto come una finale. L’ha vinta l’Italia, con una grande prova corale, con un’applicazione difensiva costante e soprattutto con una spiccata capacità di far male all’avversario nei momenti chiave della partita. Le doppiette di Motta e Musumeci, a cui si aggiunge il rigore trasformato da Arillo, decidono una sfida a lunghi tratti dominata, in cui gli Azzurri sono stati capaci di essere camaleontici a seconda delle necessità: qualitativi in fase di palleggio, spietati sotto porta, arcigni e sofferenti quando i sudamericani hanno premuto il piede sull’acceleratore per rientrare in corsa.

    BELLARTE. Tutte qualità di una bella Nazionale, che a fine partita soddisfa il Ct Bellarte: “Siamo stati molto bravi. Il Venezuela ha fatto terzo posto in Copa America e a differenza nostra si è qualificata al Mondiale: questo da una parte, vista la nostra prestazione, ci fa aumentare il rammarico, dall’altro guardando il bicchiere mezzo pieno ci dice che la Nazionale può fare benissimo sin dall’immediato futuro, a partire da dicembre dalle Qualificazioni Europee”. Questo di Porec era l’ultimo appuntamento stagionale per gli Azzurri che si ritroveranno poi a settembre: “Qui ci mancavano alcuni giocatori importanti, assenti causa infortunio, ma la squadra ha dimostrato comunque di poter essere duttile ed efficace in ogni momento. Abbiamo interpreti che possono aggressivi e contenitivi, qualitativi e con disposizione al sacrificio: ci sono ottimi margini e possibilità per crescere”.

    LA PARTITA. L’Italia comincia con Pietrangelo fra i pali, a cui si aggiungono Musumeci, Merlim, Donin e Brunelli e al 2’ prova a pungere con un’azione insistita di Merlim che calcia però centralmente dai 10 metri. Passano appena 60’’ e il Venezuela risponde con il destro di Briceno che mette paura a Pietrangelo, colpendo però il palo esterno alla destra del portiere azzurro. Col passare dei minuti la partita diventa esattamente come ci si attendeva: spigolosa, dura, intensa. C’è grande battaglia in mezzo al campo e le occasioni latitano: ne hanno una buona Brunelli al 10’, ma il suo mancino termina alto, così come Romero che spaventa Pietrangelo al 12’. La chance più grande dei primi minuti capita ai sudamericani al 14’, con Cabarcas – già visto in Italia con le maglie del Modena Cavezzo e del Manfredonia – che viene perso dalla difesa, ma incrocia largo col destro da ottima posizione. Scampato il pericolo, gli Azzurri sbloccano la partita: su rimessa laterale di Merlim è Gabriel Motta a lasciar partire un sinistro terrificante che si infila sul palo lungo per l’1-0 al 15’. La reazione venezuelana è immediata, con Pietrangelo bravissimo nel chiudere ancora su un ispirato Cabarcas. Un giro di lancette più tardi ed è ancora Italia sull’asse Brunelli-Musumeci: lo scarico del pivot del Sala Consilina trova il capitano azzurro che impensierisce Bracho. È il preludio al raddoppio: angolo battuto da Arillo e ancora Musumeci, con la specialità della casa, la voleé di destro, batte Bracho per il raddoppio a 3’ dal riposo. Ad appena 4’’ dalla sirena dell’intervallo, però, una sfortunata deviazione di Donin nella propria porta riapre la partita e dopo i primi 20’ gli Azzurri sono sì avanti, ma 2-1.

    LA RIPRESA. In avvio di secondo tempo l’Italia ristabilisce il +2 di vantaggio dopo appena 1’: Musumeci, con una grande azione personale, spezza il raddoppio della difesa venezuelana e serve l’assist per il più facile dei gol di Motta, che spinge in rete a porta vuota il 3-1. L’ottimo approccio di secondo tempo viene concretizzato al 5’, quando Brunelli è atterrato in area di rigore e Arillo trasforma dal dischetto il poker azzurro. La gara resta però comunque nervosa, perché la Vinotinto non ci sta a perdere e alza il tasso agonistico: un rosso diretto ad Arillo al 7’ costringe gli Azzurri all’inferiorità numerica e sulla punizione seguente all’espulsione Briceno scaglia in porta una sassata per il 4-2. I ragazzi di Romero provano a crederci, con Pietrangelo impegnato in più di un’occasione: gli Azzurri stringono i denti e Bellarte, per spezzare il ritmo dei sudamericani, prova anche a mettere il portiere di movimento, allentando il forcing del Venezuela e dando modo all’Italia di rifiatare qualche istante. A 4’ dalla fine anche il Venezuela, che ha ancora due reti da recuperare, ci prova con il 5vs4 di movimento ma senza gli effetti sperati: a 90’’ dalla conclusione Musumeci infila in porta la doppietta personale, per il definitivo 5-2.

    VENEZUELA-ITALIA 2-5 (pt 1-2)
    Venezuela: Bracho, Romero, Cabarcas, Teran, Yirigoyen, Viamonte, Bello, Vento, Morillo, Briceno, Viallalobos, Francia, Garcia, Morales. Ct Romero.
    Italia: Pietrangelo, Molaro, Etzi, Pieri, Cerantola, De Oliveira, Musumeci, Arillo, Merlim, Motta, Ducci, Donin, Brunelli, Lo Cicero. Ct Bellarte.
    Marcatori: 14’38’’pt Motta (I), 16’56’’ Musumeci (I), 19’56’’ aut. Donin (V), 1’06’’st Motta (I), 5’13’’ rig. Arillo (I), 6’12’’ Briceno (V), 18’25’’ Musumeci (I)
    Arbitri: Farik Keco, Alan Bozic; Crono: Dragan Zupan
    Note: al 6’11’’st espulso Arillo (I)

    FUTSAL WEEK APRIL CUP – POREC 2024
    Mercoledì 10 aprile, 1ª giornata
    Turchia-Italia 1-10
    Bosnia ed Erzegovina-Venezuela 1-7
    Venerdì 12 aprile, 2ª giornata
    Venezuela-Turchia 5-0
    Italia-Bosnia ed Erzegovina 2-1
    Domenica 14 aprile, 3ª giornata
    Bosnia ed Erzegovina-Turchia 4-4
    Venezuela-Italia 2-5

    Classifica finale: Italia 9, Venezuela 6, Bosnia ed Erzegovina e Turchia 1.

    Serie A Femminile
    kick off (1 di 1).jpg

    Il Bitonto vince la regular season, Falconara sul velluto. Lamezia, missione compiuta. Nulla da fare per il Pelletterie

    Tre reti (quelle di Mansueto, Grieco e Tampa) e tre punti. L’equazione è perfetta per il Bitonto che, grazie al successo contro la Vip nel gustoso antipasto di Coppa Italia, si aggiudica il primato della regular season. Duello ancora apertissimo, invece, in piazza d’onore con TikiTaka Francavilla e Stilcasa Costruzioni Falconara che si rispondono a suon di gol: 6-4 per le giallorosse in trasferta a Verona (tris di Cortès, poi De Siena e bis di Prenna, dall’altra parte Pomposelli, De Angelis, De Cao e Puttow) e 8-2 per la squadra di Domenichetti che mostra i muscoli con la Femminile Molfetta (doppiette per Elpidio e Kubaszek, una rete a testa per Ferrara, Pereira, Boutimah e Praticò). Alle loro spalle, il GTM Montesilvano non si ferma, ma deve sudare – e non poco – contro un Pelletterie che però saluta tra gli applausi la Serie A: sopra due volte con Brandolini (la rete del 3-3 è invece di Pasos), le toscane si fanno riprendere da Belli, Pato, Taty e Manieri (bis). Ma un’eventuale vittoria sarebbe stata comunque ininfluente per le ragazze di Presto a causa del poker d’autore che la T&T Royal Lamezia rifila all’Atletico Foligno: Aliotta e De Sarro fanno volare le biancoverdi che centrano la missione salvezza nell’anno del ritorno nella massima categoria. Puntoni, infine, anche per la Kick Off che supera in rimonta la Lazio e torna in zona playoff: di Stegius (doppietta) e Bovo le reti decisive, mentre alle biancocelesti non bastano Pascual e Matijevic.

    SERIE A FEMMINILE – 21ª GIORNATA
    DOMENICA 14 APRILE – ORE 16

    GTM MONTESILVANO-PELLETTERIE 5-3

    GTM MONTESILVANO-PELLETTERIE 5-3 (1-1 p.t.)
    GTM MONTESILVANO: Dibiase, D’Incecco, Jessika, Taty, Dal’Maz,
    Crocco, Ricottini, Coppari, Belli, Discaro, Borges, Valendino. All. Morgado

    PELLETTERIE: Pucci, Maione, Gomez, Pasos, Hannula, Romeo, Luotonen, Aterini, Teggi, Queiroz, Brandolini, Salesi. All. Presto

    MARCATRICI: 10’53” p.t. Brandolini (P), 17’07” Belli (M), 1’31” s.t. Brandolini (P), 3’34” rig. Dal’Maz (M), 8’41” Taty (M), 12’03” Pasos (P), 13’40” Jessika (M), 17’32” Jessika (M)

    AMMONITE: Gomez (P), Belli (M), Teggi (P), Pasos (P),  Queiroz (P)

    ARBITRI: Vincenzo Cannistrà (Catanzaro), Angelo Bottini (Roma 1) CRONO: Luca Di Battista (Avezzano)

    T&T ROYAL LAMEZIA-ATLETICO FOLIGNO 4-0

    STILCALSA COSTRUZIONI FALCONARA-FEMMINILE MOLFETTA 8-2

    KICK OFF-LAZIO 3-2

    AUDACE VERONA-TIKITAKA FRANCAVILLA 4-6

    BITONTO-VIP 3-1

    A1/F Montesilvano -Pelletterie Domenica 3-5
    CLASSIFICA
    # SQUADRA PT G
    1 Bitonto 56 21
    2 TikiTaka Francavilla 51 21
    3 Stilcasa Costruzioni 50 21
    4 GTM Montesilvano 47 21
    5 Femminile Molfetta 36 21
    6 Lazio 29 21
    7 VIP 23 21
    8 Kick Off 19 21
    9 Audace Verona 17 21
    10 T&T Royal Lamezia 16 21
    11 Atletico Foligno 15 21
    12 Pelletterie 8 21
    A2″Elite”/M Riposa Pistoia
    22^ giornata
    Sabato – 13/04/2024
    • Prato
    • Dozzese
    • 40
    • 13/04/2024ore 16:00
    • Prato C54

      Formazione:
      R. Lo Conte ,  N. Giannattasio ,  F. Tempesti ,  Renan Beluco ,  M. Raimondi ,  N. Ballerini ,  A. Cellini ,  Agustin Sosa ,  A. Marangon ,  Juan Moreno ,  D. Fazzini ,  L. Del Greco ,  A. .COACH Bearzi Piccinini
      Renan Beluco 2
      Agustin Sosa 1
      L. Del Greco 1

      0Dozzese

      Formazione:
      M. Sangiorgi ,  S. Fanile ,  F. Drago ,  C. De Lollis ,  R. Conti ,  M. Badahi ,  L. .COACH Vanni

    • Buldog Lucrezia
    • Unicusano Futsal Ter
    • 23
    • 13/04/2024ore 16:00
    • GIOCATA

    • Kappabi Potenza Pice
    • OR Reggio Emilia
    • 44
    • 13/04/2024ore 16:00
    • GIOCATA

    • Atlante Grosseto
    • Real Fabrica
    • 34
    • 13/04/2024ore 16:00
     

    Atlante Grosseto2

    Formazione:
    F. Tamberi ,  D. Chisci ,  F. Baluardi ,  Zanella ,  G. Gianneschi ,  T. Falaschi ,  R. El Johari ,  David Mateo ,  F. Allegro ,  M. Bellucci ,  S. Liburdi ,  A. Imperato ,  I. .COACH Jukic
    Zanella 2
    Autogol 1

    4Real Fabrica

    Formazione:
    M. Relandini ,  L. Abati ,  D. Stentella ,  D. Sciarrini ,  M. Proietti ,  Juanchi Russo ,  R. Emer ,  V. Bielousov ,  C. Biagi ,  D. Martinozzi ,  G. Sbarra ,  L. .COACH Luchetti
    1 V. Bielousov
    1 Juanchi Russo
    1 R. Emer
    1 D. Martinozzi

     


    • History Roma 3Z
    • Russi
    • 32
    • 13/04/2024ore 16:00
    • GIOCATA

     CLASSIFICA:
    # SQUADRA PT G
    1 Unicusano Futsal Ter 50 20
    2 OR Reggio Emilia 37 20
    3 BFC 1909 36 20
    4 Dozzese 34 20
    5 Kappabi Potenza Pice 29 20
    6 Prato 23 20
    7 History Roma 3Z 23 20
    8 Russi 23 20
    9 Buldog Lucrezia 22 20
    10 Real Fabrica 19 20
    11 Atlante Grosseto 18 20

    B/F Girone B Domenica :
    21^ giornata
    Domenica – 21/04/2024
    • Vis Fondi
    • Arzachena
    • 00
    • 21/04/2024ore 16:00
    • DA GIOCARE

    • Real Gryphus
    • CUS Pisa
    • 00
    • 21/04/2024ore 16:00
    • DA GIOCARE

    • Eventi Futsal
    • Perugia
    • 00
    • 21/04/2024ore 16:00
    • DA GIOCARE

    • C5 Roma
    • Nuova Comauto Pistoi
    • 00
    • 21/04/2024ore 16:00
    • DA GIOCARE

    • Shardana Futsal
    • Littoriana
    • 00
    • 21/04/2024ore 16:00
    • DA GIOCARE

    • Prato
    • Virtus Ciampino
    • 00
    • 21/04/2024ore 16:00
    • DA GIOCARE

    B/M Girone C Riposa
    C2/M Girone A Ultima giornata

      FUTSAL LUCCHESE- ELBA 97  5-0 Mancava Marchetti.

     

    Futsal Lucchese   5

    Formazione:
    S. Farnocchia ,  S. Dal Poggetto ,  F. Unti ,  G. Angilletta ,  A. Quadrelli ,  M. Favazza ,  R. Chouhbane ,  L. Basile ,  B. Serroukh ,  S. Marziotti ,  Z. Eramnazi ,  L. Guadagnucci ,  A. .COACH Biondi Bucci
    5 Non Pervenuti

    CONVOCATI ELBA 97: Burelli, Pardi; Arvecchi, Del Buono, Scarfato, Angiolella, Linaldeddu Chr., De Pinto, Martorella, Partipilo. All. Linaldeddu

    • Futsal Viareggio-Atletico Viareggio  9-2
    •  Scintilla 1945- Cus Pisa 2-4

    Pol. Quattrostrade Futsal- Giovani Granata  18-0

              Massarosa C5– Montalbano Cecina   9-1

    •  MD United/Margine Coperta-San Frediano   2-5
    •  Secur Job-Toringhese  11-7

    CLASSIFICA: F.Lucchese 68; San Frediano 67, Cus Pisa 62, F.Viareggio 60, Pol.4 Strade 59, F.Massa 53, Massarosa 46, Margine Coperta-Scintilla1945 36, Secur Job 30, Montalbano Cecina 29, ELBA 97 22 , Toringhese 17, Giovani Granata – Atl.Viareggio 11

     

    BASEBALL Le amichevoli del week end; la settimana prossima partono i campionati
    Il BBC Spirulina Becagli sabato gioca 2 amichevoli con Potenza Picena e Macerata
    Si  è concluso ieri  sabato a Potenza Picena il precampionato del Bbc Grosseto. I ragazzi di junior Oberto erano  impegnati in due confronti (gara1 alle 11, gara2 alle 14,30) contro l’Hotsand Macerata, una delle sei squadre inserite nel girone Elite della serie A.

    Il Bbc Grosseto archivia le amichevoli precampionato con un importante pareggio (4-0, 3-8) contro l’HotSand Macerata sul diamante di Potenza Picena. I ragazzi di Junior Oberto hanno disputato due ottime partite e nella seconda sfida sono riusciti a imporsi con un attacco da undici valide, compreso un fuoricampo da tre punti al 4° attacco, che ha dato il via al big-inning decisivo, che ha ribaltato il 2-0 dei marchigiani al 1° su Gonzalez (ha lanciato 4 inning), con un errore, un doppio e una volata di sacrificio. Gara1, nella quale il Bbc ha schierato i lanciatori di scuola italiana si è decisa invece al 4° attacco del Macerata, che ha segnato quattro punti su Soto (utilizzato per 3.2rl) con tre valide e un errore.

    Soddisfatto il manager biancorosso, che da martedì potrà fare la rifinitura con la rosa al completo, dopo l’arrivo di Jorge Barcelan,

    Gara1: Tomsjansen 8 (0/3), Piccini 3 (0/3), Herrera 6 (0/2), Martini 5 (1/3), Garcia 2 (1/3), Chelli 9 (0/3), Franceschelli 7 (1/3), Biscontri bd (0/3), Vaglio 4 (1/3, 1 doppio). Lanciatori Soto, Benelli, Taschini.

    Punti. Bbc Grosseto 000.000.0: 0; Macerata 000.400.0: 4.

    Gara2: Tomsjansen 8 (0/4), Piccini 7 (2/3, 1 triplo), Herrera 6 (1/3), Martini (3/4, 1 hr, 1 doppio), Garcia 3 (1/3), Franceschelli 9 (1/3), Biscontri 2 (1/3), Vaglio 4 (2/3, 1 doppio). Lanciatori: Gonzalez, Noguera.

    Punti: Macerata 200.001.0: 3; Grosseto 000.512.x: 8

    FINE MERCATO COL “DOPPIO BOTTO” IN CASA BBC SPIRULINA BECAGLI GROSSETO

    Si chiude con il botto il mercato del Bbc Grosseto con l’arrivo di due lanciatori cubani, Juan Penalver, uno dei migliori closer del campionato caraibico, e Jonathan Carbo, che ha sposato già nel 2022 la formazione grossetana e che nella passata stagione non è potuto tornare in Maremma, a causa della brutta eliminazione della squadra nella fase eliminatoria.

    «Sono contento di essere nuovamente a Grosseto – dice Carbo, che dovrebbe essere il lanciatore partente della gara del venerdì sera – una città nella quale si mastica baseball e per questo mi sento come a casa».

    Carbo, che nel 2022 arrivò nella poule scudetto (4-4, 2.25 in 56 riprese il suo rendimento) si appresta a disputare una stagione interna, dopo aver avuto numeri importanti con la maglia dell’Isla de la Juventud (5-5, 2.59 con 90 riprese). Jonathan, classe 1998, nelle ultime due annate ha confermato la sua crescita e dopo nove stagione nel prestigioso torneo cubano (35-46, 4.23 il rendimento vita) sembra pronto per diventare un leader anche in Italia.

    Carbo nell’inverno 2019 è stato compagno di squadra, negli Industriales de L’Avana, del nuovo acquisto del Bbc Grosseto, Juan Penalver, classe 1944, un closer con  i fiocchi: nell’ultima stagione con la maglia degli Industriales è stato sempre decisivo al momento di salire sulla collinetta, con 4 vinte-1 persa, 2.55 di media in 24.2 riprese, ma soprattutto con 12 salvezze. Una stella che può insomma brillare dal prossimo 26 aprile anche in Italia, dall’alto di una lunga esperienza ai Caraibi.

    «A mettermi sulle tracce di Juan Penalver – dice il direttore sportivo del Bbc Grosseto, Filippo Olivelli – è stato il nostro Jorge Barcelan, che ci ha parlato ripetutamente di questo rilievo destro dalla palla potente. Siamo contenti che Penalver, nonostante altre importanti offerte, abbia scelto di indossare la casacca del Bbc Grosseto».

    «Non vedo l’ora di scendere in campo – sono le prime parole di Penalver (16-11, 3.11 con 22 salvezza in carriera), appena sbarcato a Grosseto – Questa nuova esperienza mi affascina, ascoltando anche i discorsi di Carbo e Barcelan».

    A Penalver e Carbo saranno affidate, insieme a Gonzalez e Noguera, le gare del venerdì e sabato sera, nelle quali i tecnici potranno scegliere liberamente il lanciatore, si è messo a disposizione della squadra anche Jorge Barcelan, apparso tirato a lucido e motivatissimo. “El Torito”, 33 anni, nelle due precedenti stagioni ha fatto vedere grandi giocate a difesa del cuscino di terza e ha fatto registrare ottimi numeri in attacco: 381 di media nel 2022, addirittura 441 con 6 fuoricampo nella seconda fase del torneo 2023.

    L’improvvisa partenza di Matteo Carletti, che ha deciso di tornare a Montefiascone, ha costretto il diesse Olivelli a tornare sul mercato a cercare un utility che possa dare una mano sia in difesa che in attacco, ma l’organico che è venuto fuori, con l’ingaggio di Penalver e il ritorno di Carbo, è sicuramente di prima qualità, a tutto vantaggio dello spettacolo.

    HOTSAND PRE-CAMPIONATO SERIE A.
    Ieri  amichevole con gli amici del BBC Grosseto sul campo del Potenza Picena, visto il recente rizzollamento del diamante cittadino. Doppia partita sulla distanza dei 7 inning. Solo per la cronaca, parità nei due incontri, gara 1 alla Hotsand e gara 2 al BBC. Ma il risultato interessava poco, lo scopo di questo incontro era di mettere la benzina nel motore degli atleti delle due squadre. In attesa entrambe dei due lanciatori con visto, le squadre hanno offerto comunque un ottimo spettacolo, con un buon gioco e già buone prestazioni dei singoli e di squadra. Ovviamente mancano ancora due settimane che serviranno a mettere a punto meccanismi e strategie. In attesa di avere il roster al completo, la Hotsand ha schierato tutti i lanciatori a disposizione ed ha ruotato alcuni giocatori. Ottime prestazioni del monte di lancio Quattrini, Doba, Cuomo, Mazzocchi e Mattia Calcagni, per il resto i nuovi si sono subito messi in evidenza, a partire da Pascoli (veramente ottima prestazione, la sua), Timo, Leonora e Tomic. Solite conferme dei vari Carrera, Garcia, Luciani, Splendiani. In attesa di riabbracciare Lorenzo Morresi, sicuramente la Hotsand sarà competitiva sin dall’inizio. Al nuovo manager americano Nick Russo il compito di assemblare, perfezionare e motivare bene la squadra. Passo dopo passo. Nelle foto, Ion Doba sul monte di lancio, Dudley Leonora in 3B e un momento nel dogout maceratese.
    Il BSC Big-Mat Grosseto ha giocato 2 partite con il Nettuno 45; 1°gara persa, seconda vinta; non è stato tenuto lo score.
    La Fiorentina Baseball  ha giocato  a Sesto Fiorentino col Padule 2 gare da 7 inning; la 1° la vince la Fiorentina 10-3 (Cialli 2/3 1Triplo, Becattini 0/4, Scull 0/4, Baldazzi 0/4, Gozzini 2/4, Faticanti 2/4, Fontana 2/3 1Doppio, Biffoli 1/3 1 Doppio, Rassizad 0/3 /Lucattelli1/1; la seconda il Padule 8-3 (Cialli 1/3, Gozzini 2/3 2 Doppi, Scull 1/3, Becattini 1/3, Faticanti 0/3, Orexis 0/3/ Rudaj 0/0,Lucattelli 0/2, Rassizad 0/0, Fontana 2/2, Krasniqi 1/3.
    La Nazionale femminile di Baseball ha terminato il suo allenamento
    a Firenze
    Si è conclusa l’esperienza della Nazionale della Gran Bretagna di baseball femminile sul nostro campo.
    Ci ha fatto molto piacere ospitare le ragazze e tutto lo staff e facciamo loro un sentito in bocca al lupo per l’europeo 2025!
    Hope to see you soon!
    Articolo Precedente RUGBY- Serie A gir. 3 - XIX giornata Unione Rugby Firenze v Livorno Rugby 1931 15—15
    Articolo Successivo CALCIO- Serie A 32a Giornata Live Fiorentina-Genoa 1-1 (42' Gudmunsson, 54' Ikone)

    Altri articoli da categorie correlate

    Automobilismo: Sebastian Vettel “padrone” a Silverstone: Hamilton 2° terzo Kimi

    Automobilismo: Sebastian Vettel “padrone” a Silverstone: Hamilton 2° terzo Kimi

    Football Americano: In casa Guelfi arriva anche Andrea Fimiani

    Football Americano: In casa Guelfi arriva anche Andrea Fimiani

    In ricordo della magica domenica di Francesco Pinto a Foggia

    In ricordo della magica domenica di Francesco Pinto a Foggia

    OLIMPIADE ATLETICA LEGGERA- 200 Metri Maschili, Fausto Desalu in semifinale

    OLIMPIADE ATLETICA LEGGERA- 200 Metri Maschili, Fausto Desalu in semifinale

    Vela; Coppa America 2024 24’e 22 secondi di grande bellezza e bravura di Luna Rossa.

    Vela; Coppa America 2024 24’e 22 secondi di grande bellezza e bravura di Luna Rossa.

    Nuoto/Fondo: dominio azzurro agli Europei

    Nuoto/Fondo: dominio azzurro agli Europei

    RUGBY- Serie A, Unione Rugby Firenze derby a Livorno

    RUGBY- Serie A, Unione Rugby Firenze derby a Livorno

    Il week-end sportivo elbano

    Il week-end sportivo elbano

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy





    FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
    Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

    P.IVA 01903690491
    Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

    Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


    LINK

    LOGIN


    SEGUICI

    Chiudi finestra

    Caricamento, attendere prego!

    Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!