Giornata 1 – Ritorno
10/01/24 | 18:00 | TERAMO ![]() |
0 – 0 | ![]() |
|
13/01/24 | 18:00 | VENPLAST DOSSOBUONO ![]() |
0 – 0 | ![]() |
|
13/01/24 | 18:30 | LIONS SASSARI ![]() |
0 – 0 | ![]() |
|
14/01/24 | 16:00 | CELLINI PADOVA ![]() |
0 – 0 | ![]() |
|
25/01/24 | 18:00 | AC LIFE STYLE ERICE ![]() |
0 – 0 | ![]() |
Nemmeno il tempo di gioire per la qualificazione agli M18 EHF EURO che, in casa Italia, è già tempo di pensare al prossimo appuntamento. La Nazionale senior ha raggiunto oggi (lunedì) la città di Albstadt, nel sud della Germania, per una settimana scandita da allenamenti e amichevoli in preparazione alle gare del marzo prossimo contro il Belgio, valide per il secondo turno di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025.
Il DT Riccardo Trillini ha convocato 17 atleti e potrà sfruttare lo stage anche per visionare atleti di prospettiva: tra loro il portiere Salah Riahi (2004) e i pivot Enrico Aldini (2003) e Gabriele Sontacchi (2003), già in organico nelle selezioni giovanili, ai quali si aggiungerà anche Diego Strappini (1992). Prima apparizione in senior per i terzini Marco Magro (1996) proveniente dal Saulheim e Mikael Helmersson (2002). Assenti invece il capitano Andrea Parisini, il terzino Davide Bulzamini, l’ala Umberto Bronzo e il centrale Pablo Marrochi.
Il programma del raduno prevede un primo allenamento questa sera e poi lavoro sul campo al ritmo di due sessioni quotidiane. Prima amichevole il 10 gennaio (h 19:00) contro l’Oppenweiler-Backnang, squadra di terza lega tedesca. Il 12 gennaio test match in Svizzera contro il BSV Berna (h 16:30), formazione della massima serie elvetica, e ultimo incontro il 14 gennaio (h 10:00) contro la formazione di Bundesliga del Balingen-Weilstetten.
Le sfide di qualificazione ai Mondiali 2025 contro il Belgio sono invece in calendario fra 13 e 17 marzo, ancora una volta – come contro la Turchia – con la formula dell’eliminazione diretta.
L’elenco dei convocati per lo stage in Germania:
PORTIERI: Domenico Ebner (PO – 1994 – Leipzig\GER), Giovanni Pavani (PO – 2000 – Raimond Ego Sassari), Salah Riahi (PO – 2004 – Chartres\FRA)
ALI: Stefano Arcieri (AS – 1998 – Brixen), Tommaso De Angelis (AS – 2005 – BM Benidorm\ESP), Leo Prantner (AD – 2001 – Balingen-Weilstetten\GER), Nicolò D’Antino ( AD – 1999 – Atletico Valladolid\ESP)
TERZINI E CENTRALI: Alessio Moretti (TS – 1994 – Cassano Magnago), Marco Mengon (CE\TS – 2000 – Selestat Alsace\FRA), Simone Mengon (CE\TS – 2000 – Eisenach\GER), Christian Manojlovic (TS – 2005 – Raimond Ego Sassari), Giacomo Savini (CE – 1998 – Cassano Magnago), Marco Magro (TS – 1996 – Saulheim\GER), Mikael Helmersson (TS – 2002)
PIVOT: Enrico Aldini (PI – 2003 – Raimond Ego Sassari), Gabriele Sontacchi (PI – 2003 – Brixen), Diego Strappini (PI – 1992 – Macagi Cingoli)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (DT), Luigi Malavasi (portieri), Emanuele Panetti (assistente tecnico)
STAFF MEDICO: Alessandro Bouvret (medico), Federico Di Santo (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
Il programma delle amichevoli:
GIORNO | ORA | SEDE | PARTITA |
10 gennaio | h 19:00 | Backnang (GER) | Oppenweiler-Backnang – Italia |
12 gennaio | h 16:30 | Berna (SUI) | BSV Bern – Italia |
14 gennaio | h 10:00 | Balingen (GER) | Balingen-Weilstetten – Italia |
(foto: Luigi Canu)
Italia Grecia 23-23 / Olanda Italia 32-22 ( il Video)
Saranno ancora EHF EURO! L’Italia U18 ha centrato questa sera (domenica) la qualificazione ai Campionati Europei di categoria, superando sul 35-33 (p.t. 19-16) la Lituania nella sfida decisiva per il passaggio del turno. Dopo che la Grecia – anche gli ellenici qualificati – aveva superato i Paesi Bassi nella sfida delle ore 14:00, quello tra azzurrini e lituani era divenuto un autentico dentro-fuori per il passaggio del turno. L’Italia ha saputo soffrire, rincorrere per oltre tre quarti di gara, per poi piazzare lo sprint decisivo nell’ultima porzione di gara. Grande prova corale, con una 6-0 in crescita, aiutata nel finale dalle parate di Alex Martini. Da rimarcare poi la prova eccellente di Simone Giambartolomei, Whasim Khouaja e ancora di più di Nicholas Trost, top scorer della partita italiana con nove reti.
L’Italia giocherà dunque due EHF EURO nella prossima estate: lo farà con l’U20, per un accesso già centrato in virtù del piazzamento ottenuto due anni fa in Montenegro, e lo farà ancora una volta con la sua U18, quella del biennio 2006-07 composta per larghissima parte dai ragazzi dell’accademia federale del Campus Italia.
LA PARTITA. Riccardo Trillini convoca Oberhollenzer e Pliger, restano fuori Conte e Crippa. È una partita tutta di rincorsa. Kairys segna il gol dell’1-0 lituano e al 6’ gli ospiti sono avanti 4-2. L’Italia si schiera in 6-0 nella fase difensiva e alterna il 6vs6 all’extra-player in attacco. Primo vantaggio azzurro con Trost (7-6) al 12’. La partita del terzino triestino sarà sontuosa, in controtendenza rispetto ai primi 120’ del torneo: per il giovane triestino arriveranno nove reti e una prestazione da trascinatore. Ma è la Lituania a condurre, prima di misura (11-10) e poi, gradualmente, in misura maggiore. Un gol a tempo scaduto di Bogusevicius vale il 19-16 al termine del primo tempo.
Ancora il mancino Bogusevicius a mettere la firma sul 22-18 nella prima parte della ripresa. L’Italia soffre, ma dimostra di avere la giusta attitudine per incassare e rispondere. Time-out di Trillini. Sul 23-20 break di tre reti per pareggiare i conti (23-23) con Efrem Saccardo. L’Italia cresce in difesa, con Capozzoli a dettare i ritmi della 6-0 azzurra. Ancora pari con un eccellente Giambartolomei per il 30-30. È sempre il mancino marchigiano a firmare il vantaggio che accende l’Italia (31-30). L’inerzia cambia, la partita gira. Sprint sul +2 con Khouaja e poi con Trost (33-31). Nel finale risponde ‘presente’ anche Alex Martini, decisivo con tre parate che spengono le velleità lituane. È fatta: l’Italia vince 35-33 e va agli M18 EHF EURO.
Il DT Riccardo Trillini a fine gara: “I primi risultati rilevanti arrivano dalle nostre squadre giovanili: li abbiamo cercati e ci stiamo riuscendo, conquistando pian piano la stima delle grandi nazioni della pallamano. Questa qualificazione, arrivata attraverso il ritorno della formula di qualificazione a gironi, certifica un lavoro importantissimo che abbiamo portato avanti. Il centro federale e il Campus Italia ci hanno certamente aiutato perché ha permesso a questa Nazionale di avere una preparazione tattica davvero notevole. Questo era il grande vantaggio che avevamo e lo abbiamo sfruttato. Non è mai scontato perché con tre partite in tre giorni, soprattutto con i giovani, non è semplice trovare continuità e i risultati che emergono possono non rendere giustizia ai valori tecnici. Credo però che la nostra preparazione tattica, il lavoro fatto insieme da questi ragazzi e il gioco veloce siano stati la chiave di questa qualificazione”.
Per le Nazionali azzurre giovanili sarà la quinta partecipazione alla fase finale degli Europei dopo quelle del 2021 agli M19 EURO e del 2022 agli M20 e M20 EURO. Nella prossima estate saranno ancora impegnate le formazioni U20 e U18 nei rispettivi impegni continentali.
GIORNO | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
5 gennaio | h 15:00 | Paesi Bassi – Lituania | 29-30 | Download PDF |
5 gennaio | h 17:15 | Italia – Grecia | 23-23 | Download PDF |
6 gennaio | h 14:00 | Grecia – Lituania | 27-21 | Download PDF |
6 gennaio | h 16:15 | Italia – Paesi Bassi | 22-32 | Download PDF |
7 gennaio | h 14:00 | Paesi Bassi – Grecia | 20-25 | Download PDF |
7 gennaio | h 16:15 | Lituania – Italia | 33-35 | Download PDF |
La classifica aggiornata del Gruppo A:
Grecia 5 pti, Italia 3, Lituania 2, Paesi Bassi 2
Le squadre qualificate agli M18 EHF EURO:
Grecia, ITALIA, Svizzera, Nord Macedonia, Polonia, Israele, Repubblica Ceca, Ucraina, Austria, Romania
(foto: Luigi Canu)
L’AC Life Style conquista la Supercoppa. Il club siciliano, superando 29-22 (p.t. 13-10) la Jomi Salerno ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, conquista il trofeo per la prima volta nella propria storia. È il secondo titolo per il club siciliano dopo la Coppa Italia dell’anno scorso a Rimini.
LA PARTITA. Siciliane e campane arrivano alla finale dopo avere eliminato ieri rispettivamente Cassa Rurale Pontinia (27-23) e Brixen Südtirol (28-24). Organici al completo da ambo i lati. L’inizio è combattuto, punto a punto. I portieri Chana Masson e Daniela Pinto Pereira si equivalgono per efficacia e il risultato resta basso: dopo 21’ squadre appaiate sul 9-9. Salerno trova nella freschezza di Asia Mangone la sua arma in più, a compensare l’imprecisione in attacco di una Ilaria Dalla Costa che dovrà attendere la ripresa per sbloccarsi ed entrare nel vivo del match. Di Mangone il vantaggio salernitano sul 10-9. Quella della mancina reggiana, però, anche l’ultima rete del primo tempo targata Jomi. Le campane incassano la seconda sospensione temporanea di Squizziato e in inferiorità incassano il break di 3-0 con cui Erice, con due acuti di Ekoh (8) e uno di Tarbuch, va al riposo sul 13-10.
Il +3 a fine tempo apre la strada all’accelerazione dell’AC Life Style nella ripresa. Salerno ricuce lo strappo in parte e accorcia fino al -2. Dietro l’angolo, però, c’è lo sprint trapanese. Aiutata dalla costanza di Masson tra i pali, Erice fugge via sul 22-17 con Ekoh, Storozhuk e l’ex Manojlovic. I gol da recuperare costringono Francesco Ancona, tecnico della Jomi, a due time-out e ad una impostazione difensiva più aggressiva. Nkou sa essere sgusciante, Ekoh letale. Erice allunga sul 27-20, Salerno fa i conti con una grande fatica nel trovare il gol. Non accade più nulla. Erice trionfa e conquista la prima Supercoppa della propria storia.
Sugli spalti de «La Casa della Pallamano» di Chieti presente il Commissario Straordinario della FIGH, Francesca Macioce, che ha assistito alle sfide nel centro tecnico federale – con la qualificazione dell’Italia agli Europei U18 – e premiato il team trapanese in Supercoppa.
Nikola Manojlovic, tecnico di Erice, a fine gara: “Penso che abbiamo preparato molto bene la squadra, provando in allenamento le varie soluzioni per rispondere ai tipi di difesa che Salerno avrebbe potuto mettere in campo. Non era facile: il primo tempo è stata una partita a scacchi, siamo riuscite ad allungare sul +3 nel finale di tempo e poi abbiamo giocato una gara molto intelligente per gestire il vantaggio. Stiamo lavorando tanto da questa estate e credo che questa sia stata la migliore prestazione stagionale di Erice. Il resto di stagione? Questo trofeo ci dà morale e consapevolezza della nostra forza per una seconda parte di stagione con tanti appuntamenti importanti e in cui vogliamo provare a farci valere anche in European Cup”.
ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 6 gennaio | ||||
h 18:30 | Semifinali | Jomi Salerno – Brixen Südtirol | 28-24 | Download PDF |
h 20:30 | Semifinali | AC Life Style Erice – Cassa Rurale Pontinia | 27-23 | Download PDF |
domenica 7 gennaio | ||||
h 18:30 | Finale | Jomi Salerno – AC Life Style Erice | 22-29 | Download PDF |
(foto: Luigi Canu)
10/01/24 | 18:00 | TERAMO ![]() |
0 – 0 | ![]() |
|
13/01/24 | 18:00 | VENPLAST DOSSOBUONO ![]() |
0 – 0 | ![]() |
|
13/01/24 | 18:30 | LIONS SASSARI ![]() |
0 – 0 | ![]() |
|
14/01/24 | 16:00 | CELLINI PADOVA ![]() |
0 – 0 | ![]() |
|
25/01/24 | 18:00 | AC LIFE STYLE ERICE ![]() |
0 – 0 | ![]() |