Un singolo di Epifano al 7° regala la doppietta al San Marino contro un Big Mat mai domo
San Marino sfrutta a dovere il doppio impegno casalingo di semifinale, imponendosi, soffrendo più del dovuto, anche in gara2, ma il Big Mat Grosseto esce ancora una volta tra gli applausi, battuto (4-3) solo al settimo inning dalle valide di Dudley Leonora ed Epifano, dopo sei riprese all’insegna del quasi assoluto equilibrio, con i ragazzi toscani di Stefano Cappuccini che hanno toccato nove valide (un homer di Diaz e due doppi) su Da Silva e Di Raffaele, prima di essere bloccati dal rilievo vincente di Nicola Garbella. Dodici le hit locali, con l’ispirato Celli a 3/4 e i due protagonisti finali Leonora e Epifano a 2/4, insieme ad Angulo. Un incontro che lascia prevedere sfide appassionanti da lunedì allo stadio Jannella di Grosseto.
Com’era già successo in gara1, è stato il Big Mat a portarsi in vantaggio, con la prima valida della serie, un fuoricampo di Marcos Diaz (il settimo di una stagione splendida) che ha incocciato il primo lancio di Tiago Da Silva e l’ha spedito oltre la recinzione alla sinistra del “Serravalle”.
Con le valide di Batista (temutissimo anche in gara2) e Federico Celli i campioni d’Italia hanno ristabilito la parità e al secondo tentativo sono passati in vantaggio: apre la ripresa Angulo con un doppio a destra, va in terza sulla rimbalzante di Dudley Leonora e corre a casa sulla battuta di Batista.
Con Rosales andato a prendere il posto di Lino dietro il piatto di casa base, il Grosseto riagguanta gli avversari nella parte alta del terzo: singolo di Marcos Diaz, che avanza sul bunt di Scull e corre a casa sulla valida a sinistra di capitan Cinelli.
Al cambio di campo, però, le battute vincenti di Celli e di Ericson Leonora permettono ai Titani di segnare il 3-2 e convincono il manager Cappuccini a rilevare il partente Sireus (6bv in 2.1rl) con Marco Artitzu, il quale effettua gli ultimi due out dopo essere stato battezzato da Angulo con un singolo. Il rilievo sia alla quarta che alla quinta ripresa evita punti, effettuando l’out finale a basi cariche. Tiago Da Silva a inizio quinto, con due eliminati, subisce il doppio di Scull e il singolo di Cinelli, ma l’esterno cubano viene eliminato da Rosales mentre corre a casa per il pareggio.
Al sesto, con Luca Di Raffaele (2 valide e una base senza eliminati) al posto di Da Silva (7bv-3so in 5rl), il Grosseto porta a casa ll 3-3 di Rodriguez, con un doppio, una palla mancata e la valida di Pasquini. Con prima e seconda occupate, Bindi chiama sulla collinetta Garbella, il quale trova tre out veloci e fa morire due corridori toscani in zona punto. Un ingresso fondamentale per il match. Garbella (11 lanci per completare due riprese perfette) lascia a secco le mazze ospiti al 7°, mentre Artitzu (6bv-2so in 4rl) fa eliminare Angulo, ma viene colpito dal doppio di Dudley Leonora ed Epifano che fanno segnare il punto della doppietta sammarinese al pinch runner Pulzetti.
La situazione. San Marino-Big Mat Grosseto 2-0 (6-1, 4-3). Gara3 lunedì 28 agosto, gara4 martedì 19, allo Jannella di Grosseto
Nella foto la battuta vincente di Erik Epifano, che ha portato a casa Pulzetti (Photo Bass)
La sfida sul monte di lancio ha visto di fronte Kourtis (San Marino) e Vicente Colasante (Grosseto), entrambi impiegati come partenti nella serie di quarti di finale e il loro rendimento si conferma di notevole qualità in un match che resta in equilibrio per 4 riprese.
San Marino è la squadra che si avvicina di più a sbloccare il risultato, ma il doppio gioco si rivela amico di Colasante. Con due corridori in posizione punto nell’inning d’apertura, la linea soft di Lino termina nel guanto del seconda base Tiberi che poi assiste in seconda per eliminare un Ferrini colto impreparato. Nella seconda ripresa Angulo batte una rimbalzante da doppia eliminazione, vanificando il singolo di Ericson Leonora, mentre Dudley Leonora subisce uno strikeout in chiusura di ripresa e, contestando la decisione dell’arbitro di casa Fabrizi, viene espulso.
E’ invece il Big Mat Grosseto a passare in vantaggio nel terzo inning: dopo due out consecutivi, Piccini (base ball) e Diaz (colpito) vanno in base e su un lancio non controllato dal catcher sammarinese Lino provano l’avanzamento che si rivela un rischio azzeccato, perchè il tiro del ricevitore di passaporto spagnolo finisce nell’esterno sinistro e consente a Piccini di marcare l’1-0 grossetano. Servono una valida di Epifano e un paio di sbavature di Colasante al San Marino per pareggiare i conti. I locali riempiono le basi nel medesimo inning, ma la linea di Ericson Leonora si spegne nel guanto del terza base Diaz.
Mentre Kourtis controlla con altre due riprese pulite, senza valide subite fino al settimo, San Marino colpisce al quinto attacco, con un out. Nathanael Batista scarica un doppio in campo opposto e Leo Ferrini lo segue con il singolo del 2-1 che chiude la prestazione di Colasante, rimpiazzato da Joaquin Faria, che ottiene due volate, tra cui quella di Gabriel Lino che cade lungo la linea di destra e porta a casa il 3-1.
Un altro errore difensivo del San Marino sulla rimbalzante di Scull apre un’opportunità per il Big Mat ma Kourtis protegge vantaggio e no-hit, mentre i padroni di casa chiudono virtualmente la pratica grazie a due singoli (Epifano e Di Fabio) e al fuoricampo da tre punti di Nathanael Batista ai danni del rilievo Angel Marquez. A quel punto l’unico dubbio è legato alla no-hitter con Fernando Baez che sale in pedana per ottenere gli ultimi tre out e compie la missione, regalando alla squadra sammarinese la vittoria di gara 1 e la no-hitter combinata a 7 riprese (che già era accaduta tre anni fa proprio con gli stessi due lanciatori in gara 6 della Italian Baseball Series 2020).
Spettacolo al Falchi in gara-2 delle semifinali scudetto: l’UnipolSai vince 11-7 e si porta sul 2-0
Ma nel Parma arriva Alex Liddi!!
Dopo l’esordio con vittoria dell’UnipolSai Bologna nelle semifinali Scudetto, grazie al sofferto 1-0 casalingo, tra le mura del “Gianni Falchi” si prende la scena il secondo appuntamento della serie, con protagonisti i lanciatori italiani di entrambe le formazioni emiliane. Partita con altissimo tasso di spettacolarità, scoppiettante fin dalle sue prime battute e caratterizzata da continui sorpassi e controsorpassi che lasciano continuamente col fiato sospeso, in cui alla fine la spuntano i padroni di casa, ora in netto vantaggio 2-0 nella serie alla meglio delle 7.
Sono Filippo Crepaldi (UnipolSai Bologna) e Matteo Bocchi (Parmaclima) i prescelti dagli allenatori Frignani e Saccardi per guidare le difese in campo, con i line-up che rimangono praticamente invariati rispetto a gara-1, fatta eccezione per il bolognese Bertossi (a sostituire l’infortunato Josephina) e Flisi al posto di Sambucci per i ducali.
Dopo un inizio incoraggiante per Crepaldi e Bocchi, che si sbarazzano senza problemi dei battitori avversari alla prima ripresa, l’incontro si infiamma subito al secondo: durante l’attacco parmense, il singolo di Poma e il doppio di Astorri portano due uomini in posizione punto, che grazie alla valida di Monello e al sacrifice fly di Desimoni raggiungono casa-base portando il parziale sul 2-0. Ma la reazione della Effe è immediata e rabbiosa e con un big inning offensivo riesce a portarsi addirittura in vantaggio sul 5-2 sfruttando alcune imprecisioni di Bocchi: le basi-ball a Gamberini, Dobboletta, Bertossi e Paolini, unite al singolo di Liberatore permettono di pareggiare i conti sul 2-2, momento in cui Saccardi decide di sostituire il proprio partente con Fabiani. Il nuovo rilievo ducale, a basi piene, subisce a freddo il singolo da 2 RBI di Helder e concede la prima base anche a Garcia e Albert, con un combattutissimo inning che si chiude sul 5-2 per la squadra di casa.
Ma Parmaclima è tutto tranne che spacciato e risponde presente con una controffensiva che costringe anche Frignani ad operare la successione sul monte di Crepaldi con Andretta: il partente classe 1992 è surclassato dal line-up ospite con il singolo di Poma e i due tripli consecutivi di Gonzalez e Joseph, fondamentali per portare il punteggio sul 5-4 prima della salita sulla collina del rilievo mancino dell’UnipolSai. Andretta tenta di arginare l’emorragia ma i battitori parmensi sono infuocati e la volata di sacrificio di Astorri conduce Joseph a casa per siglare il punto del pareggio 5-5.
Con il match in perfetta parità Fabiani riesce a tenere a freno per un turno l’attacco delle Aquile, cosa che non riesce invece ad Andretta che con due valide subite da Flisi e da uno scatenato Gonzalez incassa la segnatura del 6-5 Parmaclima nella parte alta del quarto. Quando però il rilievo dei Campioni d’Europa sembra aver trovato il passo gara vincente ecco che Helder spedisce uno dei suoi lanci oltre il muro dell’esterno sinistro, riportando l’equilibrio al Falchi e riazzerando le sorti della partita.
La quinta ripresa si apre con la seconda sostituzione sul mound bolognese, con Bassani che fa il suo ingresso in partita ed è freddo ad uscire indenne da una situazione difficile, con i corridori in seconda e terza base. Parma che invece, dall’altra parte, spreca l’occasione di prendere le redini della partita e lascia altri due uomini in base (ben 7 fino a questo punto).
Nelle montagne russe del match la UnipolSai mette nuovamente la freccia al quinto e, con 3 marcature ad opera del bunt di sacrificio di Bertossi e soprattutto del poderoso homerun da 2 RBI di Seferina sul neo-entrato rilievo Aldegheri, si trova a condurre sul 9-6.
Parmaclima non si lascia scoraggiare e al sesto accorcia le distanze sul 9-7, spaventando i padroni di casa con il doppio di Astorri che spinge a casa Mineo, ma la Effe è troppo concentrata per lasciarsi sfuggire l’opportunità del bottino pieno in casa e nel sesto attacco fa calare il sipario con altri 2 punti che portano il risultato sul definitivo 11-7.
Lunedì 28 agosto la serie di semifinale si sposta allo stadio Cavalli di Parma, dove alle ore 20:30 le formazioni scenderanno in campo per gara-3.
di Edoardo Draghetti
CALENDARIO, RISULTATI E LINK AL PLAY-BY-PLAY
I risultati di gara-2 delle semifinali scudetto:
UnipolSai Bologna – Parmaclima 11-7 (UnipolSai Bologna comanda 2-0 la serie)
San Marino – Big Mat Grosseto 4-3 (San Marino comanda 2-0 la serie)
Il calendario delle semifinali play-off e delle dirette televisive:
Lunedì 28 agosto ore 20.30:
Gara 3 Big-Mat Grosseto – San Marino (diretta su FIBS Channel e MS Channel, ch. 814 Sky)
Gara 3 Parmaclima – UnipolSai Bologna (diretta su FIBS Channel LIVE)
Martedì 29 agosto ore 20.30:
Gara 4 Big-Mat Grosseto – San Marino (diretta su FIBS Channel e MS Channel, ch. 814 Sky)
Gara 4 Parmaclima – UnipolSai Bologna (diretta su FIBS Channel LIVE)
Mercoledì 30 agosto ore 20.30:
Gara 5* Big-Mat Grosseto – San Marino (diretta su FIBS Channel e MS Channel, ch. 814 Sky)
Gara 5* Parmaclima – UnipolSai Bologna (diretta su FIBS Channel LIVE)
Sabato 2 settembre ore 20.30:
Gara 6* San Marino – Big-Mat Grosseto (diretta su FIBS Channel LIVE)
Gara 6* UnipolSai Bologna – Parmaclima (diretta su FIBS Channel e MS Channel, ch. 814 Sky)
Domenica 3 settembre ore 20.30:
Gara 7* San Marino – Big-Mat Grosseto (diretta su FIBS Channel LIVE)
Gara 7* UnipolSai Bologna – Parmaclima (diretta su FIBS Channel e MS Channel, ch. 814 Sky)
*= se necessario
di Kevin Senatore
Il programma delle semifinali
Semifinali scudetto: alla UnipolSai Bologna basta un “Sol- Homer” di Albert per aggiudicarsi gara-1
Per la terza volta consecutiva UnipolSai Bologna e Parmaclima si fronteggiano nelle semifinali Scudetto, in una serie alla meglio delle 7 partite che è ormai un classico appuntamento ad altissima tensione della massima serie italiana. Sulla terra rossa dello stadio “Gianni Falchi” va in scena gara-1 del “Derby dell’Emilia”, con la formazione felsinea che si aggiudica l’incontro sul tiratissimo punteggio di 1-0. Ai ragazzi di Frignani basta uno swing di Albert, che con un solo homer realizza il punto decisivo.
Sul monte della Effe, coach Frignani si affida ai lanci della new entry Porfirio Lopez, il 33enne dominicano appena sbarcato all’ombra delle Due Torri, ricevuto da Deotto. Formazione dei pronostici rispettata, con le presenze del giovanissimo Gamberini come battitore designato, dell’ex Paolini – nel 2022 tra le fila parmensi – e di Garcia, anche lui fresco di rientro a Bologna, a dare qualità al line-up di casa.
I Ducali di presentano al primo match forti di un trascorso promettente, data la finale conquistata nello scontro diretto della scorsa stagione: è l’esperienza della batteria composta dal pitcher veterano Lugo e la certezza Mineo ad essere scelta da Saccardi per difendere casa-base di Parma, con la conferma del diamante ormai rodato in campionato.
Il primo inning è gestito senza particolari rischi da Lopez e Lugo, che si trovano entrambi con l’uomo in seconda base: il mancino bolognese, dopo aver colpito il lead-off Poma, con due strikeout impedisce la partenza in salita, mentre il partente del Parmaclima subisce il profondo doppio dell’ex Paolini ma è abile ad amministrare i battitori avversari chiudendo ogni speranza casalinga.
La base-ball conquistata da Gonzalez e il successivo singolo di Monello al secondo inning fanno presagire una potenziale occasione di passare in vantaggio per Parma, ma l’interbase dominicano si fa cogliere rubando la terza e apre le porte alla chiusura della ripresa con un nulla di fatto. Vantaggio che viene invece conquistato dalle Aquile, a cui basta il potente solo homer a sinistra di Albert per portarsi sull’1-0.
Dopo un terzo e quarto inning senza sussulti offensivi da parte delle due compagini, merito anche del controllo pressoché totale dei partenti, coach Frignani è costretto a rinunciare al terza base Josephina (infortunio dopo un tentativo di rubata) lanciando nella mischia Liberatore nel ruolo di catcher, con Deotto che si sposta all’esterno destro. Cambiano gli interpreti ma non il copione, con Lopez che gestisce il line-up Ducale nonostante il singolo di Poma e supera indenne la ripresa, mentre in attacco Bologna mette in difficoltà Lugo riempiendo le basi con la valida di Gamberini e le basi di Dobboletta e Seferina, intervallate dal bunt di sacrificio di Deotto. Il lanciatore venezuelano (4.2 ip, 1 er, 5 so) riesce però ad eliminare al piatto Paolini prima di essere sostituito sul monte da De Leon, che con tutti cuscini occupati e due out è glaciale a realizzare il K su Helder, lasciando la Effe con il rimpianto di un nulla di fatto.
Al sesto inning anche la UnipolSai opta per una sostituzione sul mound, con Rivero che prende il posto di un buon Lopez (per lui 5.0 ip, 0 er, 5 so) e non lascia scampo ai primi tre battitori ospiti, mentre nel diamante parmense il rilievo De Leon prosegue il suo ottimo lavoro nella parte bassa della ripresa, con il punteggio che rimane sull’equilibratissimo 1-0.
La settima ripresa è l’ennesimo assolo di Rivero, che con un one-two-three inning chiude la pratica e consegna all’UnipolSai la prima vittoria della serie di semifinale Scudetto.
Domani alle ore 20:30, sempre al Gianni Falchi, via a gara-2 prima che la serie si sposti al Cavalli di Parma.
di Edoardo Draghetti
Risultati di gara 1
San Marino-Big Mat Grosseto 6-1; UnipolSai Bologna-Parma Clima 1-0
Venerdì 25 agosto ore 20.30:
Gara 2 San Marino – Big-Mat Grosseto (diretta su FIBS Channel LIVE)
Gara 2 UnipolSai Bologna – Parmaclima (diretta su FIBS Channel e MS Channel, ch. 814 Sky)
Lunedì 28 agosto ore 20.30:
Gara 3 Big-Mat Grosseto – San Marino (diretta su FIBS Channel e MS Channel, ch. 814 Sky)
Gara 3 Parmaclima – UnipolSai Bologna (diretta su FIBS Channel LIVE)
Martedì 29 agosto ore 20.30:
Gara 4 Big-Mat Grosseto – San Marino (diretta su FIBS Channel e MS Channel, ch. 814 Sky)
Gara 4 Parmaclima – UnipolSai Bologna (diretta su FIBS Channel LIVE)
Mercoledì 30 agosto ore 20.30:
Gara 5* Big-Mat Grosseto – San Marino (diretta su FIBS Channel e MS Channel, ch. 814 Sky)
Gara 5* Parmaclima – UnipolSai Bologna (diretta su FIBS Channel LIVE)
Sabato 2 settembre ore 20.30:
Gara 6* San Marino – Big-Mat Grosseto (diretta su FIBS Channel LIVE)
Gara 6* UnipolSai Bologna – Parmaclima (diretta su FIBS Channel e MS Channel, ch. 814 Sky)
Domenica 3 settembre ore 20.30:
Gara 7* San Marino – Big-Mat Grosseto (diretta su FIBS Channel LIVE)
Gara 7* UnipolSai Bologna – Parmaclima (diretta su FIBS Channel e MS Channel, ch. 814 Sky)
*= se necessario
CALENDARIO, RISULTATI E LINK AL PLAY-BY-PLAY
TUTTE LE NOTIZIE SULLA SERIE A BASEBALL
Nella foto di copertina di PhotoBass, il lanciatore vincente Dimitri Kourtis.