FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis:”Le Battute del Ballerini” la 5°giornata a Roma: rivediamo rivincere “King” Jannik Sinner; vince la Paolini; partono diversi Challanger..

      Live Tennis:”Le Battute del Ballerini” la 5°giornata a Roma: rivediamo rivincere “King” Jannik Sinner; vince la Paolini; partono diversi Challanger..

      12 Maggio 2025
      Hockey a Rotelle: Semifinale 1: Forte dei Marmi battuto in casa dal Lodi !!

      Hockey a Rotelle: Semifinale 1: Forte dei Marmi battuto in casa dal Lodi !!

      11 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis:” Le battute del Ballerini”: a Roma Musetti batte Nakashima; Passaro eliminato da Khachanov..

      Live Tennis:” Le battute del Ballerini”: a Roma Musetti batte Nakashima; Passaro eliminato da Khachanov..

      11 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: E’ arrivato il gran giorno del ritorno di “King” Jannik Sinner: chi si è schierato “contro” subirà la “dura legge”del Foro Italico: Navoneeeeeee ??? cuffie e tappi nelle orecchie..a casa !!!; bene Berrettini, battuto Gigante con gli alti onori delle armi, lo stesso dicasi per Nardi…..; benissimo la Paolini. ; Maestrelli in finale a Francavilla; Le news dall’Itf di Prato: Il servizio giornaliero stasera sul Canale 187 di Telefirenzeviolasupersport / Firenze Sport 1

      Live Tennis: E’ arrivato il gran giorno del ritorno di “King” Jannik Sinner: chi si è schierato “contro” subirà la “dura legge”del Foro Italico: Navoneeeeeee ??? cuffie e tappi nelle orecchie..a casa !!!; bene Berrettini, battuto Gigante con gli alti onori delle armi, lo stesso dicasi per Nardi…..; benissimo la Paolini. ; Maestrelli in finale a Francavilla; Le news dall’Itf di Prato: Il servizio giornaliero stasera sul Canale 187 di Telefirenzeviolasupersport / Firenze Sport 1

      10 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: “Le Battute del Ballerini”Internazionali d’Italia -1 al rientro di Sinner./ bene Passaro e Musetti,fuori Darderi; gli altri azzurri in giro.”incredibilmente bello”Maestrelli….Mager…

      Live Tennis: “Le Battute del Ballerini”Internazionali d’Italia -1 al rientro di Sinner./ bene Passaro e Musetti,fuori Darderi; gli altri azzurri in giro.”incredibilmente bello”Maestrelli….Mager…

      9 Maggio 2025
      Baseball: Ci sono 2 ragazzi della Fiorentina Baseball Lupi Auto convocati nell’Under 23 azzurra.

      Baseball: Ci sono 2 ragazzi della Fiorentina Baseball Lupi Auto convocati nell’Under 23 azzurra.

      9 Maggio 2025
      Pallamano: qualificazioni Europee: l’Italia battuta a Fasano dalla Spagna

      Pallamano: qualificazioni Europee: l’Italia battuta a Fasano dalla Spagna

      8 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> CALCIO CONFERENCE LEAGUE- Semifinale di ritorno Fiorentina-Real Betis Siviglia 2-2

      Live CALCIO CONFERENCE LEAGUE- Semifinale di ritorno Fiorentina-Real Betis Siviglia 2-2

      8 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: le “Battute del Ballerini” nell’attesa di”King”Jannik Sinner-Navone, inizia vincendo la Paolini.-Sun ( 6-4/ 6-3..).Oggi in campo 9 azzurri ( derbissimo Nardi-Cobolli. 6-3 / 6-4…); Gigante avanti con Rindernech (doppio 7-6); alle 20.30 Fabione Fognini da l’addio a Roma, come Bellucci;  21.45 esce anche la Bronzetti..

      Live Tennis: le “Battute del Ballerini” nell’attesa di”King”Jannik Sinner-Navone, inizia vincendo la Paolini.-Sun ( 6-4/ 6-3..).Oggi in campo 9 azzurri ( derbissimo Nardi-Cobolli. 6-3 / 6-4…); Gigante avanti con Rindernech (doppio 7-6); alle 20.30 Fabione Fognini da l’addio a Roma, come Bellucci; 21.45 esce anche la Bronzetti..

      8 Maggio 2025
Sport: il lungo week end di Firenzeviolasupersport: 2 Vittorie per l’Italia della Pallamano con la Lettonia.., del Baseball (con Cuba..) ma poi 2 sconfitte con Cina Taipei e Panama ma battiamo l’Olanda e passiamo il turno;; pareggia la Nazionale di Calcio a 5.

Sport: il lungo week end di Firenzeviolasupersport: 2 Vittorie per l’Italia della Pallamano con la Lettonia.., del Baseball (con Cuba..) ma poi 2 sconfitte con Cina Taipei e Panama ma battiamo l’Olanda e passiamo il turno;; pareggia la Nazionale di Calcio a 5.

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

12 Marzo 2023

IL NOSTRO LUNGHISSIMO WEEK END SPORTIVO DI FIRENZEVIOLASUPERSPORT

SERIE A: CREMONESE FIORENTINA:  ANCORA UNAVITTORIA VIOLA:SIAMO A 34…

Serie A, Cremonese-Fiorentina 0-2: Mandragora e Cabral lanciano i viola

Terzo successo consecutivo per i ragazzi di Vincenzo Italiano, gol e assist per l’ex mediano di Juventus e Torino. Ancora ko i grigiorossi, ora la salvezza sembra un miraggio

CREMONESE (3-5-2) – Carnesecchi 6; Ferrari 5.5, Bianchetti 5, Vásquez 5.5; Sernicola 5.5 (8′ st Okereke 6.5), Benassi 5.5, Pickel 5.5 (33′ st Ghiglione sv), Galdames 5 (33′ st Meité sv), Valeri 6; Tsadjout 5.5 (14′ st Buonaiuto 6), Dessers 5 (14′ st Ciofani 5.5). All. Ballardini. A disposizione: Saro, Sarr, Castagnetti, Afena-Gyan, Acella, Quagliata, Lochoshvili.

FIORENTINA (4-2-3-1) – Sirigu 6.5; Dodô 6.5 (31′ st Venuti sv), Milenkovic 6, Martinez Quarta 6, Biraghi 6; Amrabat 6.5, Mandragora 7 (38′ st Duncan sv); Ikoné 6 (23′ st Gonzalez 6), Barak 6.5, Saponara 5.5 (1′ st Brekalo 6); Arthur Cabral 6.5 (23′ st Jovic 6). All. Italiano. A disposizione: Cerofolini, Vannucchi, Bonaventura, Castrovilli, Ranieri, Sottil, Bianco, Igor, Kouamé.
Arbitro: Marcenaro.
Marcatori: 27′ Mandragora (F), 4′ st Arthur Cabral (F).
Ammoniti: Ferrari (C), Mandragora (F), Brekalo (F).

Prosegue la marcia della Fiorentina, che conquista il terzo successo consecutivo in Serie A e sconfigge 2-0 la Cremonese. Il grande protagonista è Rolando Mandragora, che firma il gol del vantaggio al 27′ e serve l’assist per il bis di Arthur Cabral (49′), in una gara che riporta i viola a -3 dal settimo posto. I toscani si confermano in forma, mentre la Cremonese va ancora ko: la reazione nel finale non basta, la salvezza ora dista 12 punti.

STATISTICHE VIOLA
Sei vittorie e un pareggio per la Fiorentina nelle ultime sette gare giocate in tutte le competizioni: da inizio febbraio la squadra viola ha vinto sette partite in totale (su 10 giocate) e considerando le squadre di Serie A nessuna formazione ha fatto meglio (sette anche la Juventus).
La Fiorentina ha vinto due match di Serie A in trasferta di fila senza subire alcun gol per la prima volta da aprile 2018.
Un pareggio e tre vittorie di fila: è questa la miglior striscia della Fiorentina nel campionato 22/23.
Sei dei 10 gol segnati da Rolando Mandragora in Serie A sono arrivati contro squadre neopromosse, inclusi in due in questo campionato contro la Cremonese.
Con quattro reti (due in campionato, due in Conference) questa é giá ora la stagione piú prolifica per Rolando Mandragora in carriera, considerando tutte le competizioni.
Per la prima volta in uno stesso match di Serie A Rolando Mandragora ha sia segnato un gol che fornito un assist.
Considerando tutte le competizioni, Arthur Cabral ha realizzato sei gol nelle ultime sei partite; soltanto uno in meno di quelli segnati nelle 41 gare precedenti con la maglia della Fiorentina.
Solo Osimhen (11) e Lautaro (9) hanno segnato piú gol di Arthur Cabral (7) tra i giocatori che militano in Serie A considerando tutte le competizioni da inizio 2023.
Arthur Cabral (sei gol come Osimhen) é uno dei due migliori marcatori tra i giocatori che militano in Serie A considerando tutte le competizioni da inizio febbraio.
Cristiano Biraghi raggiunge oggi le 300 presenze nei cinque maggiori campionati europei, 166 di queste sono arrivate con la maglia della Fiorentina.
La Cremonese è una delle cinque squadre dei maggiori campionati europei (l’unica di Serie A) che non ha collezionato alcun clean sheets da inizio 2023 ad ora.
La Cremonese è la squadra che perso più partite in Serie A nel 2023 (8 su 11) e quella che ha subito più gol in questo anno solare (22).

Adesso tocca al Lecce..a 37 ( ?’) SI RIFANNO I COTI…

POI TOCCHERA’AL LECCE…

10.03. 20:45
Spezia 2-1
Inter
–
–
11.03. 15:00
Empoli  0-1
Udinese
–
–
11.03. 18:00
Napoli   2-0
Atalanta
–
–
11.03. 20:45
Bologna  0-0
Lazio
–
–
12.03. 12:30
Lecce  0-2
Torino
–
–
12.03. 15:00
Cremonese  0-2 Mandragora e Cabral
Fiorentina
–
–
12.03. 15:00
Verona   1-1
Monza
–
–
12.03. 18:00
Roma
Sassuolo
–
–
12.03. 20:45
Juventus
Sampdoria
–
–
13.03. 20:45
Milan
Salernitana

CLASSIFICA AL TERMINE  DI STASERA ….

SERIE B

10.03. 20:30
Cagliari  2-1
Ascoli
11.03. 14:00
Benevento  0-0
Como
11.03. 14:00
Cittadella  3-3
Palermo
11.03. 14:00
Modena  1-0
Pisa
11.03. 14:00
Parma   0-0
Südtirol
11.03. 14:00
Perugia Posticipata
Reggina
11.03. 14:00
Venezia  1-1
Brescia
11.03. 16:15
Bari             0-0
Frosinone
12.03. 16:15
Cosenza 0-0
Spal
12.03. 16:15
Genoa  1-0
Ternana

CLASSIFICA

pareggio logo Frosinone Frosinone 62 29 19 5 5 48 18 30
vittoria logo Genoa Genoa (-1) 53 29 15 9 5 36 19 17
pareggio logo Bari Bari 50 29 13 11 5 45 27 18
pareggio logo Südtirol Südtirol 48 29 12 12 5 32 28 4
sconfitta logo Pisa Pisa 42 29 10 12 7 40 29 11
logo Reggina Reggina 42 28 13 3 12 39 31 8
vittoria logo Cagliari Cagliari 42 29 10 12 7 34 29 5
pareggio logo Parma Parma 41 29 11 8 10 35 31 4
pareggio logo Palermo Palermo 39 29 9 12 8 33 35 -2
vittoria logo Modena Modena 38 29 11 5 13 39 38 1
pareggio logo Como Como 36 29 8 12 9 33 36 -3
sconfitta logo Ascoli Ascoli 36 29 9 9 11 30 35 -5
sconfitta logo Ternana Ternana 36 29 9 9 11 28 36 -8
pareggio logo Cittadella Cittadella 35 29 8 11 10 28 37 -9
logo Perugia Perugia 30 28 8 6 14 30 34 -4
pareggio logo Venezia Venezia 30 29 7 9 13 30 39 -9
pareggio logo Benevento Benevento 29 29 6 11 12 23 31 -8
vittoria logo Cosenza Cosenza 29 29 7 8 14 24 47 -23
sconfitta logo Spal Spal 28 29 6 10 13 31 40 -9
pareggio logo Brescia Brescia 28 29 6 10 13 23 41 -18

SERIE C1 GIRONE B LA REGGIANA SI “AUTO RIMETTE IN BAZZICA”AL GIGLIO L’ENTELLA PASSA 1-0..

11.03. 14:30
Fiorenzuola  0-1
Recanatese
–
–
11.03. 14:30
Gubbio  1-1
Cesena
–
–
11.03. 14:30
Montevarchi 1-0
Torres
–
–
11.03. 14:30
Olbia     1-2
Imolese
–
–
11.03. 17:30
Alessandria  0-1
Lucchese
–
–
11.03. 17:30
Ancona       3-0
San Donato
–
–
11.03. 17:30
Fermana  0-0
Carrarese
–
–
11.03. 17:30
Reggiana  0-1
Entella
–
–
11.03. 17:30
Rimini       1-1
Pontedera
–
–
11.03. 17:30
Siena         4-0
Vis Pesaro
–

Classifica Serie C – Girone B
 
tuttocampo.it PT G V N P F S DR
sconfitta logo Reggiana Reggiana 68 31 21 5 5 51 19 32
vittoria logo Virtus Entella Virtus Entella 65 31 19 8 4 50 24 26
pareggio logo Cesena Cesena 60 31 17 9 5 50 22 28
vittoria logo Ancona Ancona 53 31 15 8 8 47 30 17
pareggio logo Carrarese Carrarese 50 31 15 5 11 39 35 4
pareggio logo Gubbio Gubbio 46 31 13 7 11 36 28 8
vittoria logo Siena Siena 46 31 11 13 7 34 28 6
pareggio logo Pontedera Pontedera 46 31 12 10 9 35 37 -2
vittoria logo Lucchese Lucchese 44 31 11 11 9 30 25 5
pareggio logo Rimini Rimini 42 31 11 9 11 37 31 6
pareggio logo Fermana Fermana 38 31 8 14 9 35 36 -1
sconfitta logo Fiorenzuola Fiorenzuola 38 31 11 5 15 27 31 -4
vittoria logo Recanatese Recanatese 36 31 8 12 11 26 34 -8
sconfitta logo Torres Torres 33 31 7 12 12 25 29 -4
sconfitta logo Olbia Olbia 31 31 6 13 12 32 42 -10
sconfitta logo San Donato Tavarnelle San Donato Tavarnelle 31 31 6 13 12 32 44 -12
sconfitta logo Vis Pesaro Vis Pesaro 30 31 6 12 13 21 47 -26
sconfitta logo Alessandria Alessandria 29 31 7 8 16 26 44 -18
vittoria logo Imolese Imolese 25 31 6 7 18 19 46 -27
vittoria logo Aquila Montevarchi Aquila Montevarchi 24 31 5 9 17 26 46 -20

    –
    SERIE D GIRONE D

    Giornata 31

    Finale

    AC Carpi

    Correggese
    1
    0
    (1)
    (0)
    Finale

    Aglianese Calcio

    Pistoiese
    1
    2
    (0)
    (0)
    Finale

    Corticella

    Ravenna
    1
    0
    (0)
    (0)
    Finale

    Forlì

    Mezzolara
    2
    2
    (1)
    (0)
    Finale

    G.S. Bagnolese

    Real Forte Querceta
    0
    0
    (0)
    (0)
    Finale

    Giana Erminio

    Lentigione
    5
    1
    (4)
    (1)
    Finale

    Prato

    Sammaurese
    2
    1
    (0)
    (0)
    Finale

    Salsomaggiore

    Fanfulla
    0
    3
    (0)
    (2)
    Finale

    Sant’Angelo

    Crema
    0
    0
    (0)
    (0)
    Finale

    United Riccione

    Scandicci
    0
    2
    (0)
    (2)
    CLASSIFICA:
    P G V N P GF GS D
    Giana Erminio
    64 31 18 10 3 61 26 35
    Pistoiese
    62 31 17 11 3 48 26 22
    Forli
    53 31 15 8 8 46 30 16
    Ravenna
    48 31 13 9 9 45 39 6
    Carpi
    47 31 13 8 10 48 39 9
    United Riccione
    46 31 13 7 11 45 41 4
    Fanfulla
    45 31 12 9 10 41 44 -3
    Corticella
    43 31 13 4 14 50 55 -5
    Aglianese
    42 31 10 12 9 48 42 6
    Prato

    (-3 pen)

    42 31 12 9 10 42 44 -2
    Sammaurese
    42 31 10 12 9 40 36 4
    Real Forte querceta
    41 31 10 11 10 34 34 0
    Crema
    40 31 10 10 11 46 42 4
    Lentigione
    40 31 9 13 9 40 41 -1
    Mezzolara
    39 31 10 9 12 38 43 -5
    Santangelo F.c.
    37 31 9 10 12 40 45 -5
    Correggese
    33 31 8 9 14 29 40 -11
    Scandicci
    31 31 7 10 14 33 46 -13
    Bagnolese
    28 31 7 7 17 23 42 -19
    Salsomaggiore
    11 31 1 8 22 19 61 -42

    SERIE D GIRONE E IL BIG-MATCH E’ AL “PICCHI” LIVORNO-AREZZO  0-4 !!!!!!

    Giornata 27

    Finale

    Citta di Castello

    Poggibonsi
    1
    2
    (1)
    (0)
    Finale

    Flaminia

    Sangiovannese
    2
    2
    (2)
    (2)
    Finale

    Ghivizzano Borgo

    Follonica Gavorrano
    3
    2
    (2)
    (0)
    Finale

    Livorno

    Arezzo

    25′ Gucci 44′ Castiglia 63′ Cantisani 83′ Cantisani

    0
    4
    (0)
    (2)
    Montespaccato

    Tau
    2
    1
    (0)
    (1)
    Finale

    Terranuova Traiana

    Orvietana
    0
    1
    (0)
    (0)
    Finale

    Seravezza Pozzi

    Trestina
    4
    1
    CLASSIFICA:
    Squadra P G V N P GF GS D
    Arezzo
    59 27 18 5 4 44 18 26
    Pianese
    52 27 15 7 5 49 32 17
    Poggibonsi
    46 27 14 4 9 55 36 19
    Follonica Gavorrano
    44 27 11 11 5 41 32 9
    U.s. Livorno
    42 27 11 9 7 32 26 6
    Ghiviborgo
    37 27 8 13 6 36 35 1
    Sangiovannese
    37 27 9 10 8 33 26 7
    Flaminia
    37 27 10 7 10 32 31 1
    Seravezza
    37 27 10 7 10 32 33 -1
    Mobilieri Ponsacco
    33 27 9 6 12 31 41 -10
    Ostia Mare
    31 27 8 7 12 21 28 -7
    Citta Di castello
    30 27 7 9 11 30 39 -9
    Tau Calcio
    30 27 6 12 9 29 37 -8
    Grosseto
    30 27 7 9 11 26 32 -6
    Orvietana
    29 27 7 8 12 27 37 -10
    Sporting Club trestina
    27 27 6 9 12 29 41 -12
    Terranuova Traiana
    27 27 7 6 14 24 36 -12
    Montespaccato
    27 27 6 9 12 22 33 -11
    CAMPIONATO ECCELLENZA GIRONE B

    Zenith Prato 1-1 Chiantig­iana

    Figline 1965 0-0 Baldaccio Bruni

    Foiano 2-1 Sinalung­hese

    Fortis Juventus 0-1 Castiglionese A.s.d.

    Lastrigi­ana 1-1 Porta Romana

    Pontassi­eve 0-0 Firenze Ovest

    Prato 2000 1-4 Colligiana

    Rondinella Marzocco 0-2 Mazzola Valdarbia

    CLASSIFICA:

    P G V N P GF GS D
    Figline 1965
    56 28 16 8 4 35 18 17
    Colligiana
    49 27 15 4 8 36 29 7
    Castiglionese A.s.d.
    48 27 13 9 5 53 27 26
    Zenith Prato
    45 27 12 9 6 32 21 11
    Rondinella Marzocco
    42 28 10 12 6 37 31 6
    Mazzola Valdarbia
    41 27 11 8 8 29 26 3
    Signa
    40 27 11 7 9 36 28 8
    Fortis Juventus
    40 27 10 10 7 28 20 8
    Pontassieve
    39 27 9 12 6 34 27 7
    Sinalunghese
    35 28 9 8 11 29 25 4
    Lastrigiana
    35 27 9 8 10 25 27 -2
    Foiano
    34 27 10 4 13 30 35 -5
    Baldaccio Bruni
    32 27 6 14 7 24 24 0
    Firenze Ovest
    29 28 6 11 11 24 33 -9
    Porta Romana
    28 28 7 7 14 24 42 -18
    Chiantigiana
    22 27 5 7 15 24 40 -16
    Prato 2000
    8 27 0 8 19 16 63 -47

    CAMPIONATI GIOVANILI VIOLA

    PRIMAVERA 1 LA FIORENTINA DI SCENA A VERONA LUNEDI ORE 16

    JUVENTUS-TORINO 1-3
    RETI: 49 Weidmann rig. (T), 52 Njie (T), 82 Ansah (T), 89 Yildiz (J)
    NAPOLI-CAGLIARI 1-0
    RETI: 11 Alastuey
    ATALANTA-INTER 2-0
    RETI: 53 Regonesi, 61 Falleni
    FROSINONE-SAMPDORIA 5-2
    RETI: 7 Montevago (S), 25 Leonardi (S), 45+1 Condello (F), 54 Condello (F), 63 Selvini (F), 65 Selvini (F), 79 Condello (F)
    MILAN-BOLOGNA 1-0
    RETI: 58 Traore
    LECCE-UDINESE 1-0
    RETI: 
    ROMA-EMPOLI 13/03  14:00
    RETI: 
    HELLAS VERONA-FIORENTINA 13/03  16:00
    RETI:  
    SASSUOLO-CESENA 13/03  18:00
    RETI: 

    CLASSIFICA AL TERMINE DELLA GIORNATA

    CAMPIONATO UNDER 18 SCONTRO BIG-MATCH A ROMA DOVE ARRIVAVA LA FIORENTINA VEDENDOSI PERO’ SMAZZATO IL POKER ROMANISTA:4-0 !!

    SAMPDORIA-CESENA -NP
    RETI:
    ROMA-FIORENTINA  4-0
    RETI:
    EMPOLI-GENOA – 13-03
    RETI:
    LECCE-LAZIO -0-1
    RETI:
    NAPOLI-SASSUOLO 2-2
    RETI:
    Riposa: BOLOGNA

    CLASSIFICA:

    P G V N P GF GS D
    Roma
    40 20 12 4 4 47 23 24
    Lecce
    35 20 11 2 7 33 24 9
    Lazio
    32 20 9 5 6 36 27 9
    Empoli
    30 19 8 6 5 25 23 2
    Bologna
    29 20 9 2 9 39 36 3
    Sassuolo
    28 20 8 4 8 26 31 -5
    Fiorentina
    28 20 8 4 8 21 21 0
    Genoa
    25 19 6 7 6 35 35 0
    Cesena
    23 19 6 5 8 31 32 -1
    Napoli
    19 20 5 4 11 26 42 -16
    Sampdoria
    12 19 3 3 13 13 38 -25

    CAMPIONATO UNDER 17 LA FIORENTINA ATTENDE IL MODENA

    GIRONE A

    La Fiorentina cala il poker al Modena : 4-1
    14:30 Sampdoria U17 logo Sampdoria U17 2 1 logo Genoa U17 Genoa U17 media INFO
    marzo
    11:00 Bologna U17 logo Bologna U17 3 1 logo Parma U17 Parma U17 media INFO
    13:30 Torino U17 logo Torino U17 2 3 logo Napoli U17 Napoli U17 media INFO
    15:00 Fiorentina U17 logo Fiorentina U17 4 1 logo Modena U17 Modena U17 media INFO
    15:00 Spezia U17 logo Spezia U17 0 1 logo Sassuolo U17 Sassuolo U17 media INFO
     Ven. 17 marzo
    11:30 Empoli U17 logo Empoli U17 – – logo Juventus U17 Juventus U17 media INFO
    Riposano: logo Pisa U17 Pisa U17
     
    CLASSIFICA
     
    tuttocampo.it PT G V N P F S DR
    sconfitta logo Parma U17 Parma U17 45 21 14 3 4 47 21 26
    vittoria logo Fiorentina U17 Fiorentina U17 45 20 14 3 3 65 26 39
    logo Juventus U17 Juventus U17 44 19 13 5 1 50 15 35
    sconfitta logo Genoa U17 Genoa U17 43 20 13 4 3 46 28 18
    vittoria logo Bologna U17 Bologna U17 38 20 11 5 4 48 28 20
    logo Pisa U17 Pisa U17 26 20 7 5 8 26 35 -9
    sconfitta logo Torino U17 Torino U17 26 20 8 2 10 29 29 0
    vittoria logo Sassuolo U17 Sassuolo U17 23 20 7 2 11 25 34 -9
    vittoria logo Sampdoria U17 Sampdoria U17 23 20 7 2 11 20 35 -15
    vittoria logo Napoli U17 Napoli U17 22 20 6 4 10 29 44 -15
    logo Empoli U17 Empoli U17 18 20 4 6 10 23 43 -20
    sconfitta logo Spezia U17 Spezia U17 13 21 2 7 12 28 47 -19
    sconfitta logo Modena U17 Modena U17 3 21 1 0 20 10 61 -51

     

    CAMPIONATO  UNDER 16

    GIRONE C: “Mitica Sassuolo-Fiorentina 4-5 !!!

    Chiricallo Chiricallo Kasala Maiorana Kasala Angiolini Sturli

    Dom. 12 marzo
    13:30 Napoli U16 logo Napoli U16 3 3 logo Bologna U16 Bologna U16 media INFO
    14:00 Modena U16 logo Modena U16 2 0 logo Perugia U16 Perugia U16 media INFO
    14:00 Sassuolo U16 logo Sassuolo U16 4 5 logo Fiorentina U16 Fiorentina U16 media INFO
    15:00 Pisa U16 logo Pisa U16 1 0 logo Empoli U16 Empoli U16 media INFO
    15:00 Ternana U16 logo Ternana U16 7 0 logo Ascoli U16 Ascoli U16

    CLASSIFICA:

    P G V N P GF GS D
    Fiorentina
    43 15 14 1 0 51 15 36
    Empoli
    29 15 9 2 4 33 24 9
    Sassuolo
    23 15 6 5 4 33 18 15
    Napoli
    22 15 6 4 5 28 25 3
    Bologna
    22 15 6 4 5 26 22 4
    Pisa
    21 15 5 6 4 17 17 0
    Ternana
    16 14 4 4 6 22 27 -5
    Modena
    13 15 4 1 10 17 37 -20
    Perugia
    11 15 3 2 10 16 31 -15
    Ascoli
    6 14 1 3 10 17 44 -27

    CAMPIONATO UNDER 15 : SASSUOLO FIORETINA 4-2

    Dom. 12 marzo
    11:00 Napoli U15 logo Napoli U15 1 2 logo Bologna U15 Bologna U15 media INFO
    12:00 Modena U15 logo Modena U15 6 0 logo Perugia U15 Perugia U15 media INFO
    12:00 Pisa U15 logo Pisa U15 0 3 logo Empoli U15 Empoli U15 media INFO
    12:30 Ternana U15 logo Ternana U15 1 1 logo Ascoli U15 Ascoli U15 media INFO
    15:30 Sassuolo U15 logo Sassuolo U15 4 2 logo Fiorentina U15 Fiorentina U15

    CLASSIFICA

    P G V N P GF GS D
    Empoli
    43 15 14 1 0 63 8 55
    Bologna
    34 15 10 4 1 39 14 25
    Sassuolo
    30 15 9 3 3 34 20 14
    Modena
    29 15 9 2 4 31 14 17
    Napoli
    15 15 4 3 8 18 20 -2
    Fiorentina
    14 15 3 5 7 24 33 -9
    Ascoli
    14 15 4 2 9 18 49 -31
    Pisa
    12 15 3 3 9 17 40 -23
    Ternana
    12 15 3 3 9 16 36 -20
    Perugia
    8 15 2 2 11 14 40 -26

    CAMPIONATI UNDER 14

    PISA 4-1 OLBIA

    LUCCHESE 0-1 SIENA

    AQUILA MONTEVARCHI – CITTA DI PONTEDERA…..

    CLASSIFICA:  AL TERMINE….

    CAMPIONATO UNDER 13

    EMPOLI 1-3 FIORENTINA

    • Lemmetti Croci Cantarella Caccamo

    PISA SQ.B 1-3 LUCCHESE

    CARRARESE 3-3 CITTA DI PONTEDERA

    FIORENTINA SQ.B 2-1 EMPOLI SQ.B

    • Ferrini Di Blasi Scocci

    LUCCHESE SQ.B 0-5 PISA

    CLASSIFICA:

    Squadra P G V N P GF GS D
    EMPOLI
    49 19 16 1 2 125 13 112
    PISA
    49 19 16 1 2 73 23 50
    FIORENTINA
    46 19 15 1 3 78 22 56
    FIORENTINA SQ.B
    39 19 13 0 6 45 36 9
    EMPOLI SQ.B
    33 19 10 3 6 65 37 28
    PISA SQ.B
    23 19 7 2 10 40 61 -21
    CARRARESE
    19 19 5 4 10 34 56 -22
    CITTA DI PONTEDERA
    19 19 6 1 12 27 51 -24
    LUCCHESE
    16 20 4 4 12 23 69 -46
    AQUILA MONTEVARCHI
    12 19 4 0 15 30 73 -43
    LUCCHESE SQ.B
    1 19 0 1 18 9 108 -99

    BASEBALL: IL “CLASSIC”L’ITALIA TORNA ALLA VITTORIA: BATTE L’OLANDA E VA AVANTI !!!: 7-1

    L’Italia domina l’Olanda (7-1)  e stacca il biglietto per Tokio  dove giocheremo col Giappone

    L’ Agenda azzurra: Italia-Cuba 6-3 ( al 10); Cina Taipei Italia 11-7; Panama-Italia 2-0; Italia Olanda 7-1 .

    L'Italia domina l'Olanda e stacca il biglietto per Tokio

    12/03/2023
    Gli Azzurri compiono l’impresa con una gara perfetta in ogni dettaglio e si preparano ad affrontare il Giappone nei quarti di finale

    L’Italia rimischia le carte dopo lo shutout subito da Panama, con Lopez secondo in battuta e l’inserimento al settimo posto di Friscia, mentre l’Olanda inserisce Didder in testa al lineup dopo il fuoricampo di ieri e il rientro di Balentien. La sfida sul monte è tra Matt Harvey (seconda partenza per lui) e Jaydenn Estanista (al debutto assoluto).

    I due partenti cominciano bene e superano i primi due inning con una valida concessa ciascuno. La sfida si sblocca al terzo con il fuoricampo del nono in battuta, nonchè uno dei più produttivi del torneo per gli oranje nel girone, Chadwick Tromp, che macchia solo parzialmente un’ottima prestazione di Harvey.

    In attacco l’Italia esce di fretta dal terzo inning lanciato da Mike Bolsenbroek, ma trova l’aggiustamento col cuore del lineup e la coppia Dominic Fletcher (doppio) – Brett Sullivan (singolo) firma il pareggio. Pasquantino ritrova una valida al centro che dà linfa al forcing azzurro. Mastrobuoni incoccia bene ma è out al volo, Friscia viene colpito per riempire le basi, e, dopo un lancio pazzo che fa entrare il 2-1, DeLuzio e Frelick infilano un singolo da un punto ciascuno e forzano l’uscita di Bolsenbroek. Entra Mendez, il quale però concede un triplo da due punti di un caldissimo Nicky Lopez e l’Italia guadagna un margine di 5 punti che varrebbe la qualificazione.

    Quinto inning quieto per gli oranje contro il neo-entrato Andre Pallante, mentre l’Italia minaccia ancora mettendo corridori agli angoli (valida e rubata di Mastrobuoni e base per Friscia), ma una giocata di talento di Simmons in terza base mette fine alla ripresa. Il Regno dei Paesi Bassi prende vita sul passaggio a vuoto di Pallante, che concede un singolo e due basi ball consecutive. L’Italia si rifugia in Joe LaSorsa che ottiene tre out della provvidenza, tra cui due strikeout consecutivi su Schoop e Bernadina che estinguono il pericolo. Cambio di fronti e gli azzurri rimettono pressione, con il doppio di Frelick sul terzo rilievo Kevin Kelly, e, dopo un lancio pazzo dell’ex Rimini, la base su ball a Lopez, ma Dominic Fletcher schiaccia su conto favorevole e la difesa olandese capitalizza con un doppio gioco.

    Settima ripresa per Vinny Nittoli che naviga nel cuore del lineup oranje, concedendo una valida, ma trovando tre strikeout pesanti che lasciano il corridore in seconda (avanzato su balk). Sullivan apre con un bunt valido la parte bassa dell’inning, ma un altro doppio gioco annulla tutto. L’Italia schiera Matt Festa per l’ottavo inning, il quale concede una valida a Gregorius, ma non lascia null’altro agli avversari.

    L’attacco azzurro pressa ancora: un Friscia disciplinatissimo conquista 4 ball e viene sostituito a correre da Valente, che arriva in seconda col singolo di David Fletcher dopo lo strikeout di DeLuzio. Sal Frelick sorvola il diamante con il singolo che vale il 7-1 e la sostituzione di Kelly con Van Gurp. Lopez tocca in scelta difesa su Gregorius e Dom Fletcher costringe all’impresa Profar, che intercetta in tuffo la sua volata a sinistra.

    Arriva il nono, con palla in mano a Mitchell Stumpo, che entra in gioco concedendo la base a Bernadina e un singolo a Belentien, poi fa tutto da solo lasciando al piatto Profar, raccogliendo al volo il pop in diamante di Tromp e fulminando Didder con la sua cutter che chiude la partita e manda l’Italia in Giappone per il quarto di finale contro i padroni di casa, primi del gruppo B, in programma al Tokyo Dome alle 11 italiane di giovedì 16 marzo.

    L’Italia torna a vincere una partita decisiva in un torneo internazionale contro il Regno dei Paesi Bassi dalla finale dell’Europeo 2012, ed è il primo successo contro gli oranje dalla European Baseball Series 2017.

    da Taichung (Taiwan), Kevin Senatore

    Nella foto: l’Italia celebra il passaggio del turno (Mary DeCicco/MLB)

    CAMPIONATI PALLANUOTO:

    World Cup ESORDIO POSITIVO AZZURRO; BATTUTO IL GIAPPONE..E POI  L’UNGHERIA..9-8

    World Cup. Italia-Giappone 13-7, venerdì l’Ungheria battuta 9-8

    2  vittorie per Gianni Fedele . A poche ore dalla terribile notizia per la perdita dell’amico della Nazionale e della pallanuoto azzurra, il Settebello vicecampione iridato batte il Giappone 13-7 nella prima giornata della fase europea della World Cup, il nuovo torneo mondiale che sostituisce la World League peraltro vinta nell’ultima edizione di Strasburgo. Da Spalato a Zagabria. Quattrocento chilometri di distanza e circa sei mesi dopo l’infausto finale dell’Europeo chiuso al quarto posto, si riparte contro i nipponici che ospiteranno il prossimo mondiale in casa a Fukuoka da metà luglio. Italia sempre in vantaggio anche di sette reti (10-3). Poi l’inevitabile calo con il tris della star Inaba attaccante che gioca in Italia con la Pallanuoto Trieste. Tre reti anche per Bruni, Marziali e Dolce tra i migliori. Si torna in vasca venerdì prossimo contro i vicecampioni europei dell’Ungheria alle 19.00 (diretta streaming).

    tabellino Italia-Giappone 13-7
    Italia: Del Lungo, Condemi, Alesiani, Iocchi Gratta M. 1 (rig.), Ferrero, Cannella 1, Renzuto , Echenique, Marziali 3, Bruni L. 3, Di Somma E. 2 (2 rig.), Dolce 3, Massaro . All. Campagna.
    Giappone: Tanamura , Adachii , Watanabe 1, Ogihara , Nitta , Suzuki 1, Date 1, Takata , Arai , Inaba 3, Okawa , Araki 1, Nishmura . All. Shiota
    Arbitri: Savinovic (Cro), Cabanas (Spa)
    Note: parziali 3-1, 4-1, 4-3, 2-2. Prima della gara osservato un minuto di silenzio in memoria dello storico dirigente del Settebello Gianni Fedele scomparso improvvisamente la scorsa notte all’età di 70 anni. Spettatori 100 circa. Superiorità numeriche: Italia 7/11 + 4 rigori (1 fallito da Renzuto a 2.27 nel quarto tempo – parato), Giappone 2/8 + 1 rigore fallito (Inaba a 4.20 del primo tempo – palo). Inaba (G) uscito per limite di falli a 2.27 nel quarto tempo, Takata (G) a 7.59 del quarto tempo.

    CRONACA. L’Italia parte veloce, conquista subito due extraman e insacca col panda Bruni da sotto. Neanche un minuto ed ecco la bella manovra con Condemi che trova al centro Marziali per il 2-0. La difesa press è efficace e i giapponesi vengono traditi da un insolito Inaba che si sveste dal mantello di superbomber nel nostro campionato a Trieste e sbaglia un extraman in attacco, compreso l’errore su rigore del possibile 1-2 che tira sul palo. Gli azzurri giocano sciolti e trovano il terzo gol in extraplayer con Dolce dopo il secondo fallo grave dello stesso Inaba. Nel finale su una possibile controfuga azzurra, Iocchi sbaglia il passaggio al centro che viene intercettato e la ripartenza nipponica è letale per il primo gol di Araki a 30″ dal termine (3-1).
    Nel secondo gli azzurri sgasano ancora: Iocchi prende il penalty al centro che Di Somma trasforma e poi Bruni fa doppietta sgusciando al centro da vero caimano e fulminando Tanamura (5-1). Gli avversari reagiscono e finalmente si sblocca Inaba, realizzando il primo uomo in più dal lato corto in posizione 6. Takata commette il secondo fallo grave e stavolta il giro palla è veloce e preciso: Dolce in diagonale bissa per il 6-2. Lo stesso 12 in calotta bianca, spronato da Campagna per un errore in difesa, si libera della marcatura e scaglia la colomba d’autore dai settemetri per il 7-2 di metà gara.
    Si riparte con la rete su rigore di Di Somma (bis), la doppietta di Inaba (bel digonale) e i gol in superiorità di Marziali e Bruni (tris). Sul + 7 l’Italia abbassa un po’ la guardia e prende le reti di Watanabe (extraman) e Date (controfuga). Sul 10-5, il tempo di assestare bene la difesa e l’Italia chiude il tempo con la sesta rete su otto tentativi in extraman: la bomba di Cannella sul primo palo è da manuale (11-5).
    La partita termina con il tris di Inaba che poi commette anche il terzo fallo grave (11-6). Sul penalty Renzuto si fa ipnotizzare da Tanamura e allora Suzuki in controfuga fa 7-11. Due sguardi che incrociano il disappunto di Campagna e in un amen Marziali fa tris timbrando il settimo extraman e Iocchi chiude col rigore (terzo fallo di Takata) del 13-7.

    IL COMMENTO DI CAMPAGNA. “La partita poteva avere dei risolti anche più problematici ma l’abbiamo gestita bene. Abbiamo anche faticato perchè comunque era la prima ufficiale dopo tanti mesi e non è mai facile ripristinare determinati meccanismi. Ora archiviamo questa prestazione in vista del match contro l’Ungheria. Partita più bella da giocare e più bella da vivere che però sarà tra due giorni; oggi voglio ricordare Gianni Fedele per il bene che ha fatto a me e alla pallanuoto italiana. Una persona sempre positiva con la battuta pronta che ha visto crescere generazioni di campioni. Voglio ricordarlo col sorriso e mai triste così come amava affrontare lui la vita e il suo lavoro”.

    IL COMMENTO DI LORENZO BRUNI. “Ci siamo ritrovati dopo tanti mesi e abbiamo rotto il ghiaccio. Disputeremo tante partite in pochi giorni ma giocare per il Settebello è sempre un onore e la fatica si sentirà di meno. Con l’Ungheria diversamente da oggi dovremo esser più forti sul lato fisico ma noi abbiamo le nostre carte e ce le giocheremo perchè veniamo da tante partite con i club. In ultimo volevo dedicare questa vittoria a Gianni Fedele: lui era un pezzo di noi e la notizia ricevuta stamattina ci ha colti di sorpresa intristendo un po’ tutti noi che gli volevamo bene”.

    ITALIA UNGHERIA 9-8

    World Cup. Ungheria-Italia 8-9, Oggi  la Croazia

    images/foto_2023/large/KA1_5446.JPG

    tabellino Ungheria-Italia 8-9
    Ungheria: Levai M. , Angyal 1, Manhercz K. 1, Pohl , Vamos 1, Molnar , A. Nagy , Burian G. 2, Nemet , Fekete , Vismeg 1, Vigvari 2 (1 rig.), Szakonyi . All. Varga
    Italia: Del Lungo , F. Di Fulvio 2 (1 rig.), Damonte 1, Marziali , Fondelli A. 1, Cannella , Renzuto , Echenique 1, N. Presciutti , Bruni L. 3, Di Somma E. 1, Dolce, Massaro. All. Campagna

    Arbitri: Cabanas (Spa), Zwart (Ned)
    Note: parziali: 2-2, 2-2, 2-5, 2-0. Spettatori 300 circa. Nessuno uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: Ungheria 3/13 + 1 rigore, Italia 3/10 + 1 rigore.

    Seconda vittoria nel gruppo A della prima fase di World Cup a Zagabria. Settebello ancora fatale per l’Ungheria anche nel nuovo corso di Zsolt Varga da vicecampioni europei. Tripletta di Bruni (mvp per la seconda volta) e doppietta dei Di Fulvio che trascinano gli azzurri, prima in svantaggio di due reti (4-2) e poi avanti anche di tre reti (9-6) alla fine del terzo tempo. Nel quarto periodo il rientro dei magiari, battuti di nuovo dopo la storica vittoria 11-10 lo scorso anno alla Alfred Hajos nei quarti di finale iridati che costarono la panchina a Tamas Marcz, che trovano il meno uno con Burian a 3′ dalla fine ma vengono stoppati nel finale dalla difesa azzurra. Concessi solo tre reti su tredici tentativi in inferiorità numerica. Sabato alle 18.30 la Croazia, campione d’Europa, nel remake della semifinale beffa del torneo continentale a Spalato dello scorso settembre.

    IL COMMENTO DEL CT CAMPAGNA. Una vittoria di prestigio. All’inizio siamo andati in difficoltà sulle loro entrate; poi ci siamo assestati e con la zona abbiamo recuperato nel punteggio. Davanti molto bene in controfuga, l’unica pecca che abbiamo prodotto tanto e potevamo fare qualche gol in più. Qualche passaggio a vuoto c’è stato sul piano del gioco ma è soprattutto fisico. L’Ungheria non è mai un avversario facile e noi dobbiamo guardare a noi stessi e crescere molto sul piano individuale. Sono tre partite difficilissime di seguito considerando la Croazia domani e la Francia domenica. Domani dovremo alzare l’asticella considerando che la Croazia sta giocando bene, ha aumentato la propria autostima dall’europeo vittorioso e comunque oggi ha riposato.

    IL COMMENTO DI EDOARDO DI SOMMA. Una vittoria di prestigio ottenuta con una buona difesa di squadra. Abbiamo fatto un bel break anche grazie a un mio gol, poi forse qualche giocata forzata in avanti e loro buone soluzioni che li hanno riportati sotto. Domani faremo una grande partita con la Croazia, loro hanno vinto l’Europeo e sono in fiducia ma il Settebello c’è e oggi l’ha dimostrato.

    IL COMMENTO DI FRANCESCO DI FULVIO. Siamo stati bravi a non disunirci nel momento migliore dell’Ungheria e poi siamo venuti fuori di squadra. Era difficile entrare in una partita così importante dopo aver riposato la prima giornata. Il rigore mi ha sbloccato e poi sono contento di aver regalato il gol vittoria. Domani con la Croazia sarà difficilissima perché loro hanno trovato la chiave nel gioco, si esprimono bene soprattutto con questo metodo di arbitraggio che concede molti fischi. Stasera l’analizzeremo bene al video e giocheremo con fiducia dopo la buona prestazione di oggi.

     

    LA FORMULA. La World Cup mette in palio due posti per i campionati mondiali del 2024 a Doha. Le finali si terranno a Los Angeles il prossimo giugno. A questa prima fase partecipano dodici squadre divise in due gironi. Le prime tre classificate di ogni girone si qualificano alla fase finale. Italia inserita nel gruppo A con Giappone, contro cui esordiranno l’8 marzo, Ungheria, Croazia, Francia e Stati Uniti (già qualificati in qualità di paese ospitante della finals). Nel gruppo B di Podgorica: Serbia, Grecia, Georgia, Australia, Spagna, Montenegro.

    Convocati: Jacopo Alesiani, Edoardo Di Somma, Tommaso Giannazza, Vincenzo Dolce e Vincenzo Renzuto Iodice (AN Brescia), Francesco Condemi e Filippo Ferrero (Ortigia 1928), Luca Damonte (Ferencvaros), Giacomo Cannella, Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio, Gonzalo Echenique, Andrea Fondelli, Matteo Iocchi Gratta e Nicholas Presciutti (Pro Recco), Lorenzo Bruni (RN Savona) Francesco Massaro (Genova Quinto) e Luca Marziali (Spandau). Nello staff, insieme al commissario tecnico Alessandro Campagna e al capo delegazione Giuseppe Marotta, l’assistente Amedeo Pomilio, il medico Vincenzo Ciaccio, il fisioterapista Riccardo Cipolat, la psicologa Bruna Rossi, il videoanalista Paolo Baiardini, il preparatore atletico Alessandro Amato e il preparatore dei portieri Goran Volarevic.

    Gruppo A, Zagabria

    8 Marzo
    Italia-Giappone 13-7
    Croazia-Usa 16-14 (Kharkov 6)
    Francia-Ungheria 6-10 (Vamos 3)

    9 Marzo
    18:30 Croazia-Francia
    20:00 Usa-Giappone

    10 Marzo
    18:30 Ungheria-Italia 8-9
    20:00 Francia-Usa9-12

    11 Marzo
    18:30 Italia-Croazia
    20:00 Giappone-Ungheria

    12 Marzo
    18:30 Croazia-Giappone
    20:00 Francia-Italia

    13 Marzo
    18:30 Usa-Ungheria
    20:00 Giappone-Francia

    14 Marzo
    18:30 Italia-Usa
    20:00 Ungheria-Croazia

    World Cup. Italia Croazia 14-13, “superissimo”  7Bello in grande rimonta

    images/foto_2023/large/large/20230310_ita_cro_63.jpg

    Un Settebello infinito, sotto di cinque reti nel terzo tempo (12-7), mette la freccia nell’ultimo quarto (7-1) e sorpassa i campioni d’Europa vincendo 14-13 la terza partita su tre nel gruppo A della World Cup di Zagabria. Decisivo il gol della freccia azzurra Di Fulvio a 45″ dal termine che tramortisce i croati e concede la rivincita azzurra a sei mesi dalla sfida persa nella semifinale continentale, dove i padroni di casa a Spalato avevano prevalso 11-10 con un rigore contestatissimo nel finale. Stavolta la difesa vicecampione del mondo concede troppe conclusioni comode ai biancorossi per tre quarti gara, ma poi si blinda nell’ultimo periodo e lancia un attacco atomico che porta nove giocatori a rete con Marziali, tripletta, miglior marcatore. Percorso netto finora con tre vittorie su tre e Superfinal di Los Angeles a portata di mano con ancora due match da giocare (Francia domenica alle 20.30 e Stati Uniti, peraltro già qualificati, martedì alle 18.30).

    LE DICHIARAZIONI DI CAMPAGNA. Questa partita ci insegna molto. Non bisogna mollare mai, esser sempre concentrati perchè anche sotto di cinque reti con questo sistema arbitrale, il ritmo e la velocità di gioco si può rientrare. Un peccato perchè abbiamo subito qualche gol in inferiorità numerica evitabile, però sapevo che potevamo recuperarla. Poi abbiamo fatto quello che avevamo preparato e fare un parziale di 7-1 contro la Croazia e soprattutto in casa loro è da grande squadra. Ai giocatori ho detto che dovevano prendersi le loro responsabilità sia nei tiri che negli assist, si stavano appoggiando troppo al compagno. Ho fatto leva su questo tasto e mi hanno dato retta dimostrando personalità.

    LE PAROLE DI LUCA MARZIALI. Eravamo sotto di cinque gol e poi ci siamo dati la scossa a vicenda. Ci siamo presi una parziale rivincita dopo Spalato, ma l’obiettivo è essere al top per i Mondiali di Fukuoka. Io ho fatto il lavoro sporco, cercando sempre di pensare al bene della Squadra. Il percorso inizia ora e dobbiamo sempre migliorare ma queste partite fanno morale.

    tabellino Italia-Croazia 14-13
    Italia: Del Lungo , F. Di Fulvio 2, Alesiani , Marziali 3, Ferrero , Condemi 1, Renzuto 2, Echenique 1, Presciutti N. 1, Bruni L. 1, Di Somma E. 2, Dolce 1, Massaro . All. Campagna
    Croazia: Bijac , Buric , Fatovic 1, Duzevic 1, Lazic 1, Bukic 1, Biljaka , Zuvela , Marinic-kragic 4, Vrlic , Basic 3, Kharkov 2, Popadic. All. Tuckac

    Arbitri: Stavridis (Gre), Miskovic (Mne)
    Note: parziali 2-4, 4-4, 1-4, 7-1. Spettatori 900 circa. Superiorità numeriche: Italia 6/10 + 1 rigore fallito (da Di Somma a 5.30 nel primo tempo – parato), Croazia 9/15 + 1 rigore. Di Somma uscito per limite di falli a 4.06 del terzo tempo; Ferrero a 6.50 nel terzo tempo. Bukic (C) a 3.20 nel quarto tempo. Ammonito Tuckac (all. Croazia) a 3.30 nel quarto tempo.

    CRONACA. Croazia in formazione tipo con Duzevic al posto di Krapic rispetto a Spalato. Azzurri con l’esordiente Ferrero che prende il posto di Fondelli infortunato ad una mano ma recuperabile per i prossimi incontri.
    Alesiani spreca subito la prima controfuga e invece Bukic trasforma da posizione uno la prima superiorità numerica (0-1). Renzuto ci prova due volte, Bruni sbaglia il primo extraman, e allora Basic insacca il raddoppio ancora con l’uomo in più dalla stessa mattonella precedente (0-2). Duzevic fa la voce grossa sotto le plance e mette il 3-0, poi si sveglia l’Italia: Di Somma sbaglia il penalty (fallo su Bruni) ma Marziali e Renzuto sono chirurgici con l’uomo in più e in un amen il Settebello è a meno uno (2-3). A meno di un minuto però Basic trova l’alzo e tiro dai cinque metri e in diagonale fa 4-2.
    Alesiani commette fallo grave e Basic non si fa pregare per il 5-2 ancora i n diagonale (2-5). Echenique si mette in proprio e trova la speldida soluzione dal perimetro però subito imitato da Fatovic che riporta i suoi sul +3 (3-6). L’Italia spinge con l’uomo in più ci prova Renzuto ma Bijac è un leone per due volte. Il fenomeno croato però nulla può sul doppio fendente di Di Somma che in una men fa 5-6 facendosi perdonare il rigore sbagliato. La partita vive sempre sul filo. Si segna solo in extraman: Lazic passa dopo un’azione prolungata, Marziali risponde da sotto deviando l’assist di Renzuto ma Marinic-Kracig ancora da fuori insacca la quinta superiorità su nove tentativi. Si gira 8-6 per i padroni di casa.
    Si riparte con lo stesso trend: Renzuto dal centro devia ancora il meno uno in extraman (7-8), ma ancora l’ex Posillipo Marinic-Kracig si inventa l’uno due centrale con l’uomo in più che riportano i biancorossi sul +3 (10-7). L’Italia esce dal match e i croati trovano altri due gol: il mancino Kharkov in controfuga e il rigore per la quaterna di Marinic-Kracig (12-7). Escono per tre falli Di Somma e Ferrero.
    Invece di calare il sipario, gli azzurri si serrano le fila e con Condemi in uomo in più e Presciutti in controfuga in meno di un minuto riportano i compagni sul meno tre (9-12); Kharkov timbra la tredicesima superiorità esaltando le mille persone che supportano i barracuda. Sul 13-9, invece di chiudersi il match, si apre la sinfonia azzurra: Marziali dal centro è chirurgico e gira il neo tre (10-13) a sei minuti dal termine. I padroni di casa prendo terzo fallo con Bukic e le proteste di Tuckac portano al giallo per l’allenatore croato. Dolce capitalizza la decima superiorità numerica (11-13) e indebolisce le certezze dei padroni di casa che prendono il meno uno da una conclusione special di Di Fulvio a due minuti dalla fine (12-13) che piega le mani al pur bravo Bijac. Non è finita: Bruni, fin qui in ombra, ripulisce dalla spazzatura un pallone che entra dolcemente in porta (13-13). A un minuto dal termine l’Italia è rientrata. Il pubblico vede i suoi in difficolta ed alza i decibel ma invece di gasare i propri giocatori accende ancora i fenomeni azzurri che, con Di Fulvio, trovano il terminale perfetto per una la soluzione personale che regala la storica vittoria che bissa quella con l’Ungheria di ieri. Lo stesso due azzurro esce per fallo grave ma l’ultima azione croata affoga nell’avcqua insieme ai sogni dei campioni continentali.

    LA FORMULA. La World Cup mette in palio due posti per i campionati mondiali del 2024 a Doha. Le finali si terranno a Los Angeles il prossimo giugno. A questa prima fase partecipano dodici squadre divise in due gironi. Le prime tre classificate di ogni girone si qualificano alla fase finale. Italia inserita nel gruppo A con Giappone, contro cui esordiranno l’8 marzo, Ungheria, Croazia, Francia e Stati Uniti (già qualificati in qualità di paese ospitante della finals). Nel gruppo B di Podgorica: Serbia, Grecia, Georgia, Australia, Spagna, Montenegro.

    Convocati: Jacopo Alesiani, Edoardo Di Somma, Tommaso Giannazza, Vincenzo Dolce e Vincenzo Renzuto Iodice (AN Brescia), Francesco Condemi e Filippo Ferrero (Ortigia 1928), Luca Damonte (Ferencvaros), Giacomo Cannella, Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio, Gonzalo Echenique, Andrea Fondelli, Matteo Iocchi Gratta e Nicholas Presciutti (Pro Recco), Lorenzo Bruni (RN Savona) Francesco Massaro (Genova Quinto) e Luca Marziali (Spandau). Nello staff, insieme al commissario tecnico Alessandro Campagna e al capo delegazione Giuseppe Marotta, l’assistente Amedeo Pomilio, il medico Vincenzo Ciaccio, il fisioterapista Riccardo Cipolat, la psicologa Bruna Rossi, il videoanalista Paolo Baiardini, il preparatore atletico Alessandro Amato e il preparatore dei portieri Goran Volarevic.

    Gruppo A, Zagabria

    8 Marzo
    Italia-Giappone 13-7
    Croazia-Usa 16-14 (Kharkov 6)
    Francia-Ungheria 6-10 (Vamos 3)

    9 Marzo
    Croazia-Francia 12-7 (Buric 3)
    Usa-Giappone 13-11 (Bowen 4)

    10 Marzo
    Ungheria-Italia 8-9 (Bruni 3)
    Francia-Usa 9-12 (Daube 4)

    11 Marzo
    Italia-Croazia 14-13 (3 Marziali)
    Giappone-Ungheria 7-17 (Vamos, Nemet, Fekete 3)

    12 Marzo
    18:30 Croazia-Giappone
    20:00 Francia-Italia

    13 Marzo
    18:30 Usa-Ungheria
    20:00 Giappone-Francia

    14 Marzo
    18:30 Italia-Usa
    20:00 Ungheria-Croazia

    vai al sito ufficiale

    foto Aniko Kovacs da World Aquatics – Fina.org

     

    CAMPIONATO A1/F BIG MATCH A PADOVA: PLEBISCITO-SIS ROMA

    NETAFIM BOGLIASCO 1951- COMO NUOTO RECOARO  12.-7

    Sat 11 March 15:00
    BRIZZ NUOTO- PALLANUOTO TRIESTE  4-9

    Sat 11 March 18:30
    RN FLORENTIA- RAPALLO PALLANUOTO  2-10

    RN FLORENTIA  2-10  RAPALLO PALLANUOTO
    1° Quarto: 1 – 3 ( Zanetta-Marcialis, Gitto, Nencha)
    2° Quarto  2-4 (Cabona- Nesti)
    3° Quarto 0-2  (Nesti sbaglia un rigore..!!) Carrasco Leijva-Bianconi
    4° Quarto  0-4 Barbieri fallisce un rigore, Apilongo-Marcialis, Gitto fallisce un rigore parato da Banchelli, Gitto-Marcialis
    RARI NANTES FLORENTIA

    1 C. BANCHELLI

    2 M. PANTANI

    3 C. NENCHA 1  

    4 E. CAPACCIOLI

    5 G. GASPARRI

    6 N. VITTORI

    7 L. NESTI 1  

    8 B. MUGNAI

    9 C. BARBIERI

    10 B. MERLI

    11 I. LANDI

    12 GATTINI

    13 G. PELLEGRINO

    All. COTTI

    RAPALLO

    1 S. CASO

    2 N. ZANETTA 1  

    3 U. GITTO 2  

    4 I. ROSSI

    5 D. CARRASCO LEYVA 1  

    6 L. VANELO

    7 G. GNETTI

    8 B. CABONA 1  

    9 S. COSTA

    10 MARCIALIS 3  

    11 R. BIANCONI 1  

    12 G. APILONGO 1  

    All. ANTONUCCI

    • Tempo: 1

    03:10   RAPALLO PALLANUOTO: N. ZANETTA ha segnato un gol

    04:15   RAPALLO PALLANUOTO: MARCIALIS ha segnato un gol

    04:41   RAPALLO PALLANUOTO: U. GITTO ha segnato un gol

    07:02   RN FLORENTIA: C. NENCHA ha segnato un gol

    2° QUARTO

    05:45   RAPALLO PALLANUOTO: B. CABONA ha segnato un gol

    07:28   RN FLORENTIA: L. NESTI ha segnato un gol in superiorità numerica

    3° QUARTO

    00:29   RN FLORENTIA: L. NESTI ha fallito un rigore

    06:30   RAPALLO PALLANUOTO: D. CARRASCO LEYVA ha segnato un gol

    06:59   RAPALLO PALLANUOTO: R. BIANCONI ha segnato un gol

    4° QUARTO

    02:07   RN FLORENTIA: C. BARBIERI ha fallito un rigore

    02:32   RAPALLO PALLANUOTO: MARCIALIS ha segnato un gol

    04:58   RAPALLO PALLANUOTO: G. APILONGO ha segnato un gol

    07:09   RAPALLO PALLANUOTO: U. GITTO ha fallito un rigore

    07:24   RAPALLO PALLANUOTO: U. GITTO ha segnato un gol

    07:59   RAPALLO PALLANUOTO: MARCIALIS ha segnato un gol in superiorità numerica

    Note: Caso (R) para un rigore a Nesti a 7’31” del terzo tempo. Barbieri (F) fallisce un rigore a 2″07″ del quarto tempo. Banchelli (F) para un rigore a Gitto a 51″ del quarto tempo. Rapallo Pallanuoto iscrive a referto 12 giocatrici.
    Arbitri: PETRONILLI SCAPPINI
    Firenze- Laddove sbagli un primo rigore sul 2-4  con la Nesti, poi ne sbaglierai un 2° con la Barbieri li a gara decisa, allora ti”deprimi”non incidi piu’ consegnandoti ad un Rapallo piu’squadra, piu’ forte comunque…Una partita a doppio senso con le Rari Girls, appese a doppio filo alla salvezza diretta (hanno però perso Brizz e Como…ndr perderà anche Bologna ed allora rimanendo 2 gare da giocare la salvezza è la alla fine del Lungarno…)  basterà non perdere a Como e il sogno “addirittura”play off ( devi vincere a Como e battere Bogliasco nell’ultima alla Nannini, ma ci basterebbe ed avanzerebbe la sola salvezza con un occhio a controllare le protagoniste dirette e spettatrici da lontano di Acireale, Como e Bologna, inseguitrici adessoa 2  giornate dal termine, con le prime due oggi a confronto in terra sicula.
    Dal 4-2 si andava direttamente al 10-2 passando dall’1-1 del 3° quarto, ma terminando sul 4-0 Rapallo del 4° quarto.

    Con le padrone di casa in formazione rimaneggiata a causa delle numerose assenze, ha diretto il duo Petronilli- Scappini, .

    Sat 11 March 18:30
    L’EKIPE ORIZZONTE- RN BOLOGNA

    Wed 15 March 15:00
    CS PLEBISCITO PD-SIS ROMA

    CAMPIONATO A2/M GIRONE SUD

    C.C. NAPOLI-R.N. FLORENTIA 9-9

    C.C. NAPOLI: G. Cappuccio, A. Zizza, D. Cerchiara 1, M. Cali 1, G. Confuorto 3, A. Florena, G. Massa 1, L. Orlando, D. Mutariello, V. Tozzi, B. Borrelli 1, V. Raia 1, F. Altomare 1. All. Massa

    R.N. FLORENTIA: G. Gioia, G. Generini, G. Bartocci, N. Benvenuti 2, T. De Mey 2, M. Calamai, F. Turchini, D. Borghigiani, G. Chemeri, Giorgio Taverna, S. Sordini 4, A. Di Fulvio 1, Giovanni Taverna. All. Minetti

    Arbitri: Fusco e Roberti vittory

    Note

    Parziali: 4-3 0-2 3-2 2-2 Nessuno uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: C.C Napoli 7/10 + un rigore e R.N Florentia 5/10.

    Lo scontro diretto in odor di spareggio tra Canottieri e Florentia finisce in parità, senza lode e senza troppi danni da ambo le parti, nonostante l’illusione della vittoria dei padroni di casa a tre minuti dal termine, raggiunti nel finale dai goal di Sordini e Benvenuti.

    Per la Florentia, brava a reagire nel momento decisivo, bicchiere mezzo pieno sia sul piano del gioco che del risultato che lascia un pizzico di speranze in più ai ragazzi di Minetti, rispetto agli avversari, sia per i due punti di vantaggio che per il doppio vantaggio  in più in caso di parità di punti, grazie alla vittoria dell’andata a Bellariva.

    Per mister Minetti una prova di maturità importante che non sposta di molto gli equilibri del torneo, ma garantisce più consapevolezza dei propri mezzi in vista della volata finale. Sabato seconda trasferta consecutiva, in casa della Olympic Roma in cerca di punti preziosi per tenere a distanza l’Acquachiara ATI per l’ultimo slot valido per i play off.

    RISULTATI:

    C.C. NAPOLI 9-9  R.N. FLORENTIA

    C.N. LATINA 12-9   N.C. CIVITAVECCHIA

    ROMA VIS NOVA PALLANUOTO  16-11  OLYMPIC ROMA

    VELA NUOTO ANCONA 15-9   ISCHIA MARINE CLUB

    PESCARA-ACQUACHIARA  11-8

    LAZIO-PALERMO   iniziata 18.30

    CLASSIFICA: ALLA FINE DEL TURNO…

    Classifica

    ROMA VIS NOVA PALLANUOTO 42

    R.N. FLORENTIA 36

    C.C. NAPOLI 34

    OLYMPIC ROMA 22

    ACQUACHIARA ATI 2000 18

    S.S. LAZIO NUOTO 18

    VELA NUOTO ANCONA 16

    POL. WATERPOLO PALERMO 14

    C.N. LATINA 14

    PESCARA N E PN 12

    ISCHIA MARINE CLUB 9

    N.C. CIVITAVECCHIA 8

    CAMPIONATI VOLLEY

    11.03. 19:45
    Chieri ’76 D
    Vero Volley D
    –
    –
    11.03. 20:30
    Conegliano D
    Novara D
    –
    –
    11.03. 20:30
    Perugia D
    Firenze D
    –
    –
    12.03. 17:00
    Bergamo D
    Macerata D
    –
    –
    12.03. 17:00
    Casalmaggiore D
    Vallefoglia D
    –
    –
    12.03. 17:00
    Cuneo D
    Pinerolo D

    CAMPIONATO SUPER LEGA A1/M

    11.03. 18:00
    Verona
    Cisterna
    –
    –
    12.03. 18:00
    Milano
    Taranto
    –
    –
    12.03. 18:00
    Monza
    Siena
    –
    –
    12.03. 18:00
    Perugia
    Lube Civitanova
    –
    –
    12.03. 18:00
    Piacenza
    Padova
    –
    –
    12.03. 18:00
    Trentino
    Modena
    –
    -CAMPIONATI DI BASKET

    EUROLEGA:

    EUROPAEuroleague
    Classifiche

    18:00
    Alba Berlin
    Virtus Bologna
    –
    –
    19:00
    Zalgiris Kaunas
    Lyon-Villeurbanne
    –
    –
    20:00
    Olympiakos
    Bayern
    –
    –
    20:30
    Olimpia Milano
    Partizan
    –
    –
    20:45
    Real Madrid
    Valencia

    11.03. 20:30
    Varese
    Pesaro
    –
    –
    12.03. 16:30
    Brindisi
    Olimpia Milano
    –
    –
    12.03. 17:00
    Treviso
    Trento
    –
    –
    12.03. 17:30
    Brescia
    Trieste
    –
    –
    12.03. 18:00
    Tortona
    Verona
    –
    –
    12.03. 18:30
    Reggiana
    Basket Napoli
    –
    –
    12.03. 19:00
    Venezia
    Virtus Bologna
    –
    –
    12.03. 19:30
    Scafati
    Sassari

    A2/M RECUPERI

    Serie A2
    Classifiche
    Giornata 23
    10.03. 20:00
    Cividale
    Rimini
    –
    –
    Giornata 22
    10.03. 20:30
    Latina
    NPC Rieti
    –
    –
    Giornata 23
    11.03. 20:30
    JuVi Cremona
    Monferrato
    –
    –
    Giornata 22
    15.03. 20:30
    Agrigento
    Basket Torino

    IL 22 MARZO IL POSTICIPO PISTOIA-BALTUR CENTO

    A1/F

    Giornata 24

    12.03. 18:00
    Basket Crema D
    Sassari D
    –
    –
    12.03. 18:00
    Bologna D
    Campobasso D
    –
    –
    12.03. 18:00
    Libertas Moncalieri D
    Venezia D
    –
    –
    12.03. 18:00
    Ragusa D
    Lucca D
    –
    –
    12.03. 18:00
    San Giovanni D
    Valdarno D
    –
    –
    12.03. 18:30
    San Martino D
    Faenza D

    CAMPIONATO A2/ F GIRONE SUD

    11.03. 15:30
    San Salvatore Selargius D
    Umbertide D
    –
    –
    11.03. 17:00
    Cagliari D
    Firenze D
    –
    –
    11.03. 19:00
    Matelica D
    Ancona D
    –
    –
    12.03. 18:00
    Battipaglia D
    Roma-Nord D
    –
    –
    12.03. 18:00
    Empoli D
    Patti D
    –
    –
    12.03. 18:00
    Spezia D
    Roseto D
    –
    –
    12.03. 18:00
    Vigarano D
    Savona D

    CAMPIONATO SERIE B/F

    NICO BASKET FEMMINILE UNICUSANO PIELLE LIVORNO
    G.S. JOLLY ACLI BASKET A.S.D. A.D.BASKET FEMMINILE PONTEDERA
    A.DIL. FLORENCE BASKET A.S.D. LAURENZIANA BASKET

    IL FOTOAMATORE FLORENCE 41
    LAURENZIANA BASKET 43

    Parziali: 14-12, 25-17 (11-5), 32-29 (7-12)
    Tiri liberi: 12/19 Florence, 10/23 Laurenziana.
    Arbitri: M. Parigi e M. Mattiello
    Uscite per Falli: Sammartino e Ciantelli (Florence)

    IL FOTOAMATORE FLORENCE: Stefanini ne, Sammartino 6, Ciantelli 14, Nincheri ne, Monti, Spigarelli 10, Buini ne, Voicu ne, Srour, Zatini ne, Consumi 6, Becucci 5.
    Allenatore: G. Berti

    LAURENZIANA BASKET: Lacitignola 3, Fontani 6, Fiorilli 9, Mazzoni 2, Sadun 4, Passoni 4, Livi 4, Santi 2, Puri ne, Minguzzi 9, Nencioni ne, Vigna.
    Allenatore: M. Pugliese

    Firenze, 11 Marzo 2023

    P.F. PRATO A. DIL. BALONCESTO BK FIRENZE
    NAMED SPORT S.R.L. NUMBER 8 LE MURA SPRING BASKETBALL
    IL DRAGO E LA FORNACE COSTONE BASKET ACADEMY LA SPEZIA

    CAMPIONATO PALLAMANO

    Pallamano

    Pallamano: l’Italia strapazza la Lettonia nell’andata delle qualificazioni agli Europei 2024. Gli azzurri passano 36-23

    Qualificazioni EHF EURO 2024: 2°  vittoria azzurra | A Pescara gli azzurri superano 36-23 contro la Lettoniapoi fanno il bis in Lettonia: E’ 3° POSTOOOOO !!!

    Qualificazioni EHF EURO 2024: l’Italia vince anche in trasferta | 29-23 in Lettonia e terzo posto del Gruppo 8 blindato

    images/2022/20230312_LAT_ITA-59_copia.jpg

    Bis, aggancio alla Polonia e terzo posto in tasca. L’Italia supera 29-23 (p.t. 14-12) la Lettonia all’Olympic Centre di Valmiera e, nella quarta giornata delle qualificazioni agli EHF EURO 2024, conferma in trasferta l’esito del primo confronto giocato lo scorso 9 marzo a Pescara e terminato 36-23. Per gli azzurri è un risultato fondamentale: conquistando aritmeticamente la terza piazza, infatti, i ragazzi allenati da Riccardo Trillini potranno riporre tutte le loro chances di passaggio del turno – da seconda e come una delle migliori terze – nella sfida del 27 aprile, a Vigevano, contro la Polonia.

    A Valmiera l’Italia vendica la sconfitta di due anni fa, quando era stata sconfitta dai lettoni sul 31-29, ritrovando una vittoria che fuori casa, in gara ufficiale, le mancava dal 26-23 in Slovacchia nell’aprile 2019.

    LA PARTITA. Riccardo Trillini conferma gli stessi 16 scesi in campo a Pescara. L’Italia sblocca con Bulzamini dai nove metri dopo 32’’ e sempre con il terzino romagnolo trova al 9’ il gol del 4-2. I valori parlano di una Nazionale favorita, ma la Lettonia, soprattutto in casa, non ci sta. Sfruttando una superiorità numerica generata da una sospensione per Leo Prantner, i locali piazzano un break di 3-0 e mettono il naso avanti (5-4). Serve calma. L’Italia la ritrova nei gol di Parisini e soprattutto di Savini, abilissimo nello spaccare la difesa lettone inserendosi tra primo e secondo difensore sul lato destro. Vantaggio del centrale felsineso (7-6), ma Lettonia in grado, soprattutto con Veršakovs e in generale più di quanto visto a Pescara, di approfittare delle distrazioni azzurre. Al 20’ il centrale in forza al Brixen realizza il 10-8. Tra i pali entra Volarevic, le cui parate propiziano la rimonta e il sorpasso: nel break (3-1) che vale lo sprint di fine tempo ci sono una fiammata di Marrochi e tre acuti di Savini. Intervallo e Italia avanti 14-12.

    La fuga azzurra giace come fuoco sotto la cenere. Leo Prantner approfitta della superiorità numerica e fa 15-12. Il +4 è dietro l’angolo e porta la firma di Gianluca Dapiran, subentrato a De Angelis (1) in corso di gara. L’ala originaria di Trieste conferma le sue doti di concretezza e chiuderà con 5/6 al tiro. L’Italia scappa via, come a Pescara approfitta degli errori della Lettonia in extra-player e al 46’ fa registrare un rassicurante 23-16. Sembrerebbe chiusa. L’ultima carta di Cutura è un adattamento difensivo spregiudicato, con Rogonovs impiegato come centro-avanti e molto staccato dalla linea di difesa. Ne viene fuori un po’ di caos che innervosisce l’Italia, protagonista in questa fase di diversi errori al tiro. Al 56’ il mancino lettone Usans insacca il 26-23 e riapre i giochi. Le azioni decisive hanno un nome e un cognome: Domenico Ebner. L’estremo difensore azzurro con le sue parate sbarra la strada ai tiratori avversari e chiude la sua partita con otto parate (8/19) e il 42%, dato gemello rispetto a Volarevic. Rinvigorita dalle parate del suo estremo difensore, l’Italia chiude i conti: Bulzamini, Marrochi e Dapiran mettono in fila il parziale della vittoria. È tutto ancora aperto. Il 27 aprile, a Vigevano contro la Polonia, la partita che vale un sogno.

    i L46MQJm X5

    Il DT Riccardo Trillini: “È stata una doppia partita molto importante sotto diversi aspetti per l’Italia. Innanzitutto c’è il risultato emerso che non lascia spazio a dubbi. A questo proposito vorrei sottolineare che vincere così fuori casa, con sei reti di scarto, è indice di una crescente maturità della squadra che sta dimostrando di volere e sapere vincere questo genere di partite, imparando anche a gestirle nei loro momenti difficili. La gara di oggi ci conferma di avere trovato un Volarevic che è l’aiuto perfetto per Ebner: il loro avvicendarsi è stato determinante e questo è un fattore che tutte le grandi squadre hanno, con due portieri che offrono questo tipo di rendimento. Ancora una volta si è visto che l’utilizzo di Marrochi da specialista offensivo migliora il gioco di tutta la squadra e, al tempo stesso, ho visto Bulzamini divertirsi nel guidare la difesa. Un grande elogio a Savini che, con la sua prestazione, ha saputo ovviare nel migliore dei modi alla mancanza di un terzino destro mancino. Siamo riusciti a far ruotare tutti i giocatori e in generale siamo davvero contenti”.

    Il calendario completo del Gruppo 8:

    Giorno Partita Risultato Match Report
    13 ottobre Francia – Lettonia 35-18 Download PDF
    13 ottobre Polonia – Italia 30-23 Download PDF
    16 ottobre Lettonia – Polonia 19-37 Download PDF
    16 ottobre Italia – Francia 29-40 Download PDF
    8 marzo Polonia – Francia 28-38 Download PDF
    9 marzo Italia – Lettonia 36-23 Download PDF
    11 marzo Francia – Polonia 30-27 Download PDF
    12 marzo Lettonia – Italia 23-29 Download PDF
    26 aprile Lettonia – Francia
    27 aprile Italia – Polonia
    30 aprile Polonia – Lettonia
    30 aprile Francia – Italia

    La classifica aggiornata del Gruppo 8:

    Gruppo 8: Francia 8, Polonia 4, ITALIA 4, Lettonia 0

    FORMULA. Vanno agli EHF EURO 2024 un totale di 24 squadre. Sono già sicure di esserci la Germania in qualità di nazione ospitante e poi Svezia, Spagna e Danimarca, le tre formazioni salite sul podio nell’edizione 2022 di Ungheria e Polonia. I 20 posti rimanenti saranno assegnati alle prime due di ciascun raggruppamento nelle qualificazioni, oltre che alle quattro migliori terze sempre nell’ambito degli otto gironi. La classifica delle terze tiene conto dei soli risultati ottenuti contro prima e seconda del proprio gruppo.

    (foto: Latvijas Handbola Federācija)

    images/2022/IMG_6036.JPG

    Vincente e convincente: è l’Italia che al Pala Giovanni Paolo II di Pescara batte 36-23 (p.t. 15-10) la Lettonia e conquista la sua prima vittoria nel Gruppo 8 di qualificazione agli EHF EURO di Germania 2024. Scarto di 13 reti, come a Torshavn un anno e mezzo fa, ma con la differenza che questo divario avrà un enorme peso specifico nel match di ritorno del prossimo 12 marzo a Valmiera (h 14:10, diretta su Eleven Sports). Fra tre giorni l’Italia sarà infatti chiamata a chiudere i conti per il terzo posto, per poi spostare mente e sguardo alla sfida – a quel punto decisiva – del 27 aprile contro la Polonia a Vigevano.

    LA PARTITA. Riccardo Trillini rinuncia ad Andrea Colleluori e all’infortunato Umberto Bronzo. Chiavi del gioco affidate a Pablo Marrochi: il centrale del Conversano sarà anche l’MVP della partita e il miglior realizzatore azzurro con sei reti. Suo l’1-0 che apre le ostilità davanti al pubblico adriatico. L’Italia è ordinata e, soprattutto, affamata. Primo vantaggio degno di nota sul 4-1 che coincide, al 8’, con la prima rete del capitano Andrea Parisini. Sulla panchina opposta Davor Cutura gioca quasi subito la carta del 7vs6 e si affida all’esperienza di Versakovs, veterano tra i lettoni e volto noto del Brixen e della Serie A Gold. Al 17’ Italia avanti sul 7-4 con Savini, un attimo prima della fiammata – l’unica ad onore di cronaca – con cui gli ospiti pareggiano sul 7-7. Il break subito sveglia l’Italia, trascinata dalle parate e dai gol di Ebner, per tre volte letale dalla sua area nel punire gli errori lettoni in situazione di porta vuota. L’estremo difensore azzurro mette il sigillo sul 15-10 che spedisce tutti negli spogliatoi e, nonostante qualche errore di troppo al tiro, consegna all’Italia le condizioni ideali per affrontare la ripresa.

    La Nazionale ha rotazioni e varianti per tenere alti i suoi ritmi. La Lettonia se ne accorge alla distanza. Al 37’ il gol di Parisini conduce al 21-15. Trillini, anche nella seconda metà, avvicenda i suoi uomini: i gemelli Marco e Simone Mengon, i giovanissimi Christian Manojlovic e Tommaso De Angelis. Segnano tutti. Brilla anche la stella di Mate Volarevic, il cui impatto sul match è dirompente e fondamentale nel propiziare, con i suoi interventi, la fuga azzurra. L’Italia dilaga: al 48’ Savini segna il 28-17, massimo vantaggio fino a quel momento. C’è spazio anche per gli esordi in senior di Tommaso Romei e, con un gol da capogiro, per Davide Pugliese. Brilla tutta l’Italia, applaudita dal pubblico del Pala Giovanni Paolo II. Finisce 36-23. Fra tre giorni servirà un’altra prestazione così per archiviare la pratica a Valmiera.

    Il DT Riccardo Trillini a fine gara: “Vorrei che stasera si festeggiasse perché un +13 è un risultato notevole e a livello internazionale è ancora più importante perché ci consente di arrivare con grande fiducia alla partita di ritorno. Voglio complimentarmi coi ragazzi per avere cambiato spirito dopo un primo tempo in cui vedevano la superiorità difensiva e volevano subito chiudere la partita. A questi livelli bisogna avere pazienza e siamo stati bravi ad averla nella ripresa. La squadra è giovane e questo lo sappiamo da diverso tempo. Ora abbiamo trovato anche un equilibrio nel gioco e soprattutto nelle rotazioni. Abbiamo due giocatori per ruolo e tutti in grado di incidere sulla partita. Non ci sono riserve. L’inserimento di ragazzi anche più giovani della nostra media-età, già molto bassa, è legato alle normali logiche di una Nazionale che deve coinvolgere chi è più in forma”.

    Domenica a Valmiera inizio alle ore 14:10 (italiane). Diretta su Eleven Sports.

    Il calendario completo del Gruppo 8:

    Giorno Partita Risultato Match Report
    13 ottobre Francia – Lettonia 35-18 Download PDF
    13 ottobre Polonia – Italia 30-23 Download PDF
    16 ottobre Lettonia – Polonia 19-37 Download PDF
    16 ottobre Italia – Francia 29-40 Download PDF
    8 marzo Polonia – Francia 28-38 Download PDF
    9 marzo Italia – Lettonia 36-23 Download PDF
    12 marzo Lettonia – Italia
    12 marzo Francia – Polonia
    26 aprile Lettonia – Francia
    27 aprile Italia – Polonia
    30 aprile Polonia – Lettonia
    30 aprile Francia – Italia

    La classifica aggiornata del Gruppo 8:

    Gruppo 8: Francia 6 pti, Polonia 4, ITALIA 2, Lettonia 0

    FORMULA. Vanno agli EHF EURO 2024 un totale di 24 squadre. Sono già sicure di esserci la Germania in qualità di nazione ospitante e poi Svezia, Spagna e Danimarca, le tre formazioni salite sul podio nell’edizione 2022 di Ungheria e Polonia.

    I 20 posti rimanenti saranno assegnati alle prime due di ciascun raggruppamento nelle qualificazioni, oltre che alle quattro migliori terze sempre nell’ambito degli otto gironi. Nota a margine: la classifica delle terze tiene conto dei soli risultati ottenuti contro prima e seconda del proprio gruppo.

     

    Pescara- E andiamoooooooo. !! Serviva una prova di carattere, serviva una prestazione roboante, serviva un atteggiamento aggressivo e spietato. E l’Italia non ha tradito le aspettative. La Nazionale italiana di pallamano ha infatti vinto per 36-23 ( + 13) l’importantissima sfida d’andata contro la Lettonia e valida per la Qualificazione ai Campionati Europei 2024. Un risultato fondamentale quello messo a referto a Pescara, con una differenza reti significativa che consentirà ai nostri ragazzi di gestire al meglio la sfida di ritorno, in programma domenica 12 marzo.

    L’inizio è lievemente contratto per entrambe le compagini, Italia compresa. Gli uomini di Riccardo Trillini troveranno la prima rete dopo un primo giro di orologio con Marrocchi (miglior marcatore oggi con sei reti), ma il raddoppio arriverà solo quasi al sesto grazie a Dapiran. Per il primo sigillo lettone si dovrà invece aspettare fino al settimo minuto, momento della rete di Geislers, arrivata malgrado una manovra di gioco leggermente confusionaria e soprattutto sporca che consente in qualche modo ai nostri avversari di rimanere aggrappati al match fino ai primi 20′.

    L’Italia invece, dopo qualche sbavatura, proprio dopo il ventesimo comincia ad affinare la sua tattica, trovando goal, scorrevolezza e tanta velocità appoggiandosi anche al portiere Ebner, oggi in stato di grazia. Nelle battute finali della prima frazione dunque gli azzurri riusciranno a siglare un break di tre reti, chiudendo il primo tempo sul 15-10.

    Ma quanto successo fino a quel momento sarà soltanto l’antipasto di un secondo tempo semplicemente dilagante, dove l’Italia ha mostrato tutta la sua cattiveria trovando dopo il 46′ il timbro del +11. Sul 28-17 sarà quindi regolare amministrazione, con i giocatori che, in scioltezza, macineranno gioco spinti dal caloroso pubblico del Pala Giovanni Paolo II continuando ad insistere fino a raggiungere il 36-23 finale, punteggio che permetterà loro di presentarsi in Lettonia con un vantaggio cospicuo di tredici reti.

    Il ritorno tra Lettonia si disputerà domenica 12 marzo a partire dalle ore 14:10.

    Foto: FIGH

    PROSSIME PARTITE (GIORNATA 9 Ritorno)

    TAVARNELLE-SAN LAZZARO  32-37 SCONFITTA INDOLORE

    TAVARNELLE-SAN LAZZARO: 32-37
    Gara vibrante alla Balducci di Pontassieve dove Tavarnelle esce sconfitta dalla seconda della classe San Lazzaro ma non demerita in campo. Primo tempo sottotono, poi nella ripresa i nostri ragazzi reagiscono e mettono in difficoltà gli ospiti, che presentano comunque diversi giocatori più esperti capaci di fare la differenza. Peccato per la sconfitta ma Tavarnelle ha comunque giocato a viso aperto e con molta volontà.
    Sconfitta a testa alta per la Pallamano Tavarnelle che nel campionato nazionale di A2 cede al forte Bologna San Lazzaro per 32 – 37, attualmente seconda forza del girone e in lotta per la promozione Tavarnelle si presenta con qualche assenza importante e nel primo tempo soffre troppo il ritmo gara alto imposto dagli ospiti, soprattutto in fase difensiva. Nel secondo tempo Tavarnelle molto più sciolto prova a reagire, ci riesce in parte e mette in pratica comunque i netti miglioramenti di queste ultime gare. San Lazzaro molto più esperta non molla e chiude a proprio favore e merito il match Difficile approccio oggi – commenta coach Pelacchi – ma non abbiamo mai mollato e questo è importante. A tratti si è visto anche un bel gioco e affiatamento tra i ragazzi. È importante continuare a lavorare, durante la settimana stiamo trovando difficoltà nella continuità di allenamento e oggi si è visto. Non dobbiamo pensare di esser salvi, ci sono ancora quattro gare che sono di fondamentale importaza. Servono 2 vittorie in casa.
    11/03/23 15:00 PRATO 29 – 31 VERDEAZZURRO
    11/03/23 18:00 CHIARAVALLE 34 – 36 PANTAREITALIA MODENA
    11/03/23 18:00 TAVARNELLE 32 – 37 TECNOCEM SAN LAZZARO
    11/03/23 18:00 MACAGI CINGOLI 41 – 24 COLD POINT PARMA
    11/03/23 18:30 LIONS TERAMO 20 – 26 CAMERANO
    12/03/23 16:00 GIARA ASSICURAZIONI FERRARA 0 – 0 MONTEPRANDONE
    12/03/23 18:00 PRESTITER PESCARA 0 – 0 BOLOGNA UNITED

    CAMPIONATO SERIE B

    PROSSIME PARTITE (GIORNATA 3 Ritorno)

    11/03/23 18:00 GROSSETO 0 – 0 GINNASTICA SPEZIA
    11/03/23 19:00 FOLLONICA 0 – 0 MUGELLO H.U.

    12/03/23 16:30 MONTECARLO 0 – 0 OLIMPIC MASSA M.
    12/03/23 17:00 PALL. PRATO 0 – 0 ARETE’

    12/03/23 18:00 TAVARNELLE 0 – 0 CARRARA

    12/03/23 18:30 LIB. LA TORRE 0 – 0 MEDICEA

    CAMPIONATO HOCKEY A ROTELLE A1/M

    GIORNATA 23

    11/03/2023
    21:00
    CGC VIAREGGIO

    TEAMSERVICECAR MONZA
    –

    12/03/2023
    18:00
    GAMMA INNOVATION SARZANA

    MONTECCHIO PRECALCINO
    –

    12/03/2023
    18:00
    TELEA MEDICAL SANDRIGO

    GDS IMPIANTI FORTE MARMI
    –

    12/03/2023
    18:00
    ENGAS VERCELLI

    GS HOCKEY TRISSINO
    –

    12/03/2023
    20:45
    EDILFOX GROSSETO

    AMATORI WASKEN LODI
    –

    15/03/2023
    20:45
    UBROKER BASSANO

    TIERRE CHIMICA MONTEBELLO
    –

    15/03/2023
    20:45
    GALILEO FOLLONICA

    WHY SPORT VALDAGNO

    CAMPIONATO A2 GIRONE B

    GIORNATA 10

    08/03/2023
    20:45
    ACEA FOLLONICA

    HOBBYSTORE GROSSETO
    4 – 3

    11/03/2023
    19:00
    HC CASTIGLIONE

    SGS SERVIZI FORTE MARMI
    –

    11/03/2023
    20:45
    FARMAE’ PUMAS ANCORA VIAREGGIO

    CAMPOLONGO SALERNO
    –

    11/03/2023
    21:00
    ROTELLISTICA CAMAIORE

    GAMMA INNOVATION SARZANA
    –

    12/03/2023
    18:00
    DECOM ROLLER MATERA

    INDECO AFP GIOVINAZZO

    CALCIO A5

    Qualificazioni Mondiali: Italia già alla fase Élite; esame svedese superato:  7-7

    SVEZIA-ITALIA 7-7 (4-2)
    SVEZIA: Jansson, Hiseni, Soderqvist, Zhubi, Azizi, Saaf, Diaz, Bojang, Mossberg, Smajlovic, Pahlevan, Gashi, Furublad, Bejan. Ct Dulvat
    ITALIA: Parisi, Musumeci, Merlim, Motta, Marcelinho, Pietrangelo, Galletto, Etzi, Isgrò, Calderolli, Donin, Cutrignelli, Lo Cicero, Di Eugenio. Ct Bellarte
    MARCATORI: 2’57’’ pt Gashi (S), 6’33’’ Soderqvist (S), 16’06’’ Marcelinho (I), 16’14’’ tl Soderqvist (S), 18’21’’ Musumeci (I), 19’30’’ Soderqvist (S), 0’35’’ st Musumeci (I), 2’49’’ Diaz (S), 4’22’ aut. Jansson (I), 4’32’’ Hiseni (S), 10’05’’ e 16’11’’ Isgrò (I), 17’46’’ Gashi (S), 19’49’’ Marcelinho (I)
    AMMONITI: Hiseni (S), Calderolli (I)
    ARBITRI: Radojcic (SRB), Nikolic (SRB), Panic (SRB), CRONO: Glavonjic (SWE)

    LA CLASSIFICA
    Italia 8
    Svezia 4
    Macedonia del Nord 4

    IL GIRONE
    1) Svezia-Macedonia del Nord 5-2
    2) Macedonia del Nord-Italia 3-3
    3) Italia-Svezia 6-1
    4) Italia-Macedonia del Nord 6-3
    5) Macedonia del Nord-Svezia 3-1
    6) Svezia-Italia 7-7

    La 10 Futsal Femminile Livorno e Perugia nei tempi regolamentari, Mediterranea e Virtus Cap San Michele all’extra time. Dopo un secondo turno di qualificazione ricco di colpi di scena, la Final Four di Serie A2 Femminile ha finalmente rivelato i nomi delle quattro protagoniste che nei giorni 1 e 2 aprile andranno a caccia della coccarda tricolore, conquistata lo scorso anno dalla PSB Irpinia.

    TRIS D’AUTORE per La 10 Futsal Femminile Livorno e per il Perugia, entrambe vittoriose in trasferta: la corazzata toscana centra il blitz con la Virtus Ciampino sull’asse Jessiquinha-Fossi, tre graffi anche per la squadra di Montanelli che passa di forza in casa della capolista Woman Napoli con De Brito, Mastrini e Castagnoli (tutte nella ripresa).

    INCREDIBILE RIMONTA nel segno di Claudia Antonaci, da 0-3 a 5-3. Così la Virtus Cap San Michele approda in Final Four: Nox Molfetta avanti nel derby-verità fino a 5’ dalla fine, poi la riscossa guidata da Corriero e, nel secondo tempo supplementare, decisa dall’estremo difensore di casa, che propizia l’autorete di dell’Ernia e chiude il pokerissimo con un tiro dalla propria porta.

    BASTA IL PARI, invece, alla Mediterranea: in virtù del miglior piazzamento in classifica al termine del girone di andata, le isolane firmano il 4-4 nel secondo tempo dei supplementari con Fanti ed eliminano dalla competizione un orgogliosissimo Pero.

    COPPA ITALIA SERIE A2 FEMMINILE
    PRIMO TURNO

    SECONDO TURNO – GARA UNICA – 08/03

    3A) MEDITERRANEA-PERO 4-4
    3B) VIRTUS CIAMPINO-LA 10 1-3
    3C) WOMAN NAPOLI-PERUGIA 0-3
    3D) VIRTUS CAP SAN MICHELE-NOX MOLFETTA 5-3

    CAMPIONATO A1/M

    23^ giornata
    Sabato – 11/03/2023

    Meta Catania- Came Dosson

    Napoli Futsal- Olimpus Roma

    Futsal Pescara- Città di Melilli

    Ciampino Aniene- Italservice Pesaro

    Nuova Comauto Pistoia- Sandro Abate

    L84- Feldi Eboli

    Fortitudo Pomezia- Petrarca PD. RINVIATA

    Real San Giuseppe- 360GG Monastir

    CAMPIONATOA1/F

    22^ giornata
    Domenica – 12/03/2023

    Lazio- Audace Verona
    Pescara Femminile- Pelletterie Scandicci /Fi
    VIP. TOMBOLO- Vis Fondi
    Femminile Molfetta- PSB Irpinia
    Kick Off- Città di Falconara
    Rovigo Orange- Bitonto
    Italcave Real Statte- TikiTaka Francavilla

    SERIE A2/M

    26^ giornata
    Sabato – 18/03/2023

    Todis Lido di Ostia- Italpol
    Città di Massa- CUS Molise
    Active Network- Futsal Cesena
    Roma C5- Saviatesta Mantova
    Ecocity Genzano- Prato
    Sporting Hornets- Eur

     

    BASEBALL 1° GIORNATA CLASSIC

    L’Italia strega Cuba al tie-break 6-3
    Olanda Cuba 4-2
    Panama-Cina Taipei 12-5
    Austraia-Korea del Sud 8-7
    Giappone- Cina 8-1
    Olanda Panama3-1

    Gli azzurri battono i caraibici 6-3 e decidono con un decimo inning perfetto una partita equilibrata che si era sbloccata solo al sesto e arrivata alla fine delle riprese regolamentari sul 2-2.

    Per Cuba il partente è Roenis Elias, esperto lanciatore con tappe in MLB (2014-19, 2022 con i Mariners). Elias lavora rapido concedendo solo una base a Pasquantino. La controparte, Matt Harvey, al debutto assoluto in divisa italiana, di colore blu scuro per richiamare al soprannome dell’ex pitcher dei Mets “The Dark Knight”, ottiene tre out consecutivi con 9 lanci e naviga con il supporto della difesa anche nel secondo inning.

    L’Italia è più minacciosa degli avversari: nel secondo attacco, Sullivan inquadra, ma manca di poco il fuoricampo ed è poi out a destra. Il doppio di David Fletcher sblocca il conto azzurro, ma l’interbase si ferma in terza, con DeLuzio che non approfitta del conto in vantaggio e alza una innocua volata a sinistra. Al terzo inning, Mastrobuoni apre con un doppio in campo opposto, ma i tre battitori successivi non lo muovono.

    Cuba prende le misure nel suo terzo attacco: gli ultimi due uomini del lineup piazzano due singoli in campo opposto e avanzano sul sacrificio di Guilbert, apparecchiando la tavola a Moncada e Robert, ma la difesa italiana regge, con il seconda base Mastrobuoni a battere sul tempo il numero 88 cubano per un terzo out pesantissimo.

    Mentre Elias elimina 6 battitori consecutivi e chiude la sua ottima prestazione (5IP, 2H, BB, 3K), l’Italia manda in pedana Andre Pallante (sostituito Harvey dopo 3 inning inviolati e 40 lanci) che subisce una valida, ma ottiene una doppia eliminazione dalla difesa per un quarto inning da 3 lanci in tutto, mentre è costretto a lavorare duramente al quinto dopo una base concessa a Quintana e – due out dopo – una seconda a Guilbert. Ma con corridori agli angoli il pitcher dei Cardinals fulmina Yoan Moncada nel braccio di ferro in battuta.

    Torna a bussare l’Italia al sesto con l’ingresso del primo rilievo Jose Rodriguez, con due singoli di Frelick e Pasquantino, intervallati dalla volata innocua di Valente. Dominic Fletcher scarica il terzo singolo per riempire le basi e costringe Cuba a chiamare Naykel Cruz per sfidare il mancino Brett Sullivan che alza la volata di sacrificio sufficiente per sbloccare il parziale. Cambio anche per l’Italia, che manda Vinny Nittoli in pedana, il quale mette a sedere Robert e Despaigne (quest’ultimo dopo aver sfiorato il fuoricampo) e chiude indenne l’inning.

    La settima ripresa porta l’Italia in base con Nicky Lopez, autore di un singolo, e Cuba ai ripari con il lanciafiamme Livan Moinello, che è uno tra i migliori rilievi in Giappone, in pedana al posto di Cruz, ma dopo un out su DeLuzio, Mastrobuoni colpisce ancora in zona esterno sinistro, superando Cespedes e spingendo a casa Lopez per il 2-0. Moinello limita ulteriori danni, lasciando Mastrobuoni in terza.

    Cuba prende vita nel settimo attacco quando Arruebarruena batte un siluro al centro che DeLuzio non controlla e l’interbase cubano raggiunge la terza su una discussa chiamata arbitrale. I cubani provano a cavalcare l’onda e rompono il ghiaccio grazie al singolo da un punto di Lorenzo Quintana. La partita di Nittoli finisce sullo strikeout a Drake e al suo posto entra Joe LaSorsa che colpisce il pinch-hitter Dayan Garcia con due strike, ma elimina Guilbert su scelta difesa e poi lascia al piatto Moncada.

    La partita inizia a farsi trascinare da episodi ed emozioni. Nell’ottavo inning, gli azzurri rispondono con una solida linea di Pasquantino a destra che apre l’ottavo attacco, poi quattro ball consecutivi, tra cui un lancio pazzo, portano Dominic Fletcher in base. Sulla palla mancata del ricevitore cubano, gli azzurri hanno tre opportunità di colpire, ma Sullivan e David Fletcher alzano due pop, poi il guizzo da campione del terza base Yoan Moncada nega a Nicky Lopez la valida. I cubani spingono con il cuore del proprio lineup: Despaigne scarica un doppio con un eliminato sul neo-entrato Matt Festa e, dopo un’eliminazione su Cespedes, Arruebarruena punisce ancora con un singolo in campo opposto che pareggia i conti e porta la partita in pieno equilibrio al nono inning e al tie-break.

    Il decimo attacco è un capolavoro azzurro di testa e gambe: nella formula di spareggio del Classic, con 0 out, Frelick inizia la ripresa in seconda e ruba la terza durante il turno di Valente, che, con 2 strike sul conto, batte il singolo che mancava per spedirlo a casa base.
    Dopo la volata di Pasquantino, Onelki Garcia sostituisce Martinez sul monte cubano e Dominic Fletcher lo accoglie con un doppio che vale il 4-2 azzurro.
    Poi, con 2 fuori, David Fletcher è mandato in prima intenzionalmente e il successivo lancio pazzo fa avanzare entrambi i fratelli in posizione punto. Quest volta nulla può fermare la battuta di Nicky Lopez, che manda a casa base i compagni per il 6-2.

    L’ultimo assalto di Cuba è contro Mitchell Stumpo. Dopo l’out su Moncada, Luis Robert porta a casa il punto della bandiera, ma l’Italia difende il 6-3 e comincia il Classic 2023 con una vittoria da batticuore.

    Per l’Italia si tratta della terza vittoria di sempre contro Cuba su 54 partite in eventi ufficiali. Mike Piazza è stato il manager di 2 di queste.

    Nella giornata di venerdì, l’Italia sfiderà i padroni di casa di Cina Taipei, alla stessa ora (alle 19 locali, alle 12 italiane).

    RUGBY…PROSSIMAMETE AL RUFFINO STADIUM
    Firenze – Il Firenze Rugby 1931 si prepara per una primavera 2023 ricca di eventi che si svolgeranno all’impianto sportivo Padovani. Appuntamenti importanti per Firenze, per i tanti atleti che vi parteciperanno e che verranno a visitare la città con le loro famiglie. Insieme ai tradizionali Torneo Città di Firenze e Torneo Francesco Borelli, ormai delle istituzioni per il rugby fiorentino, la novità di quest’anno sarà il Trofeo Old Firenze Rugby 1931 Memorial Scarpa che sarà il primo torneo old competitivo organizzato dal Firenze Rugby 1931. Come per le passate edizioni per i tornei giovanili verranno predisposte delle tensostrutture dove potranno essere ospitati i giovani atleti ed i loro tecnici e accompagnatori per il pernottamento.
     
    In ordine di svolgimento:
     
    Il 20 maggio 2023 si partirà con il Trofeo Old Firenze Rugby 1931 Memorial Scarpa. Dopo il riuscito Memorial Scarpa, organizzato l’anno scorso al Padovani per ricordare Leonardo Scarpellini su iniziativa del fratello Lorenzo la manifestazione diventerà un torneo old competitivo a 6 squadre del Firenze Rugby 1931 e della loro squadra old i Ribolliti. Anche la Misericordia di Firenze e i Vigili del Fuoco hanno parte attiva nel supporto e l’organizzazione dell’evento. Sarà una giornata ricca di appuntamenti a cominciare dalla mattina con un open day del Firenze Rugby 1931 per far provare a bambini e grandi il rugby, Pompieropoli un’installazione ludica dei Vigili del Fuoco di Firenze che si ispira alle attività dei pompieri dove i bambini potranno giocare e dimostrazioni di primo soccorso a cura della Misericordia di Firenze. Il Padovani ospiterà anche un raduno di motociclisti soccorritori organizzato dai Red Knights MC Italy 1 gruppo di cui Leonardo era presidente. Nel pomeriggio una rappresentativa del Calcio Storico sfilerà per l’apertura del torneo con i Bandierai degli Uffizi e le altre realtà coinvolte. Prima della finale del torneo, rugby integrato con la rappresentativa Brancaleoni del Valdisieve Rugby e touch rugby over 60 per i veterani del CUS Firenze Rugby. Dopo le premiazioni si chiuderà con il terzo tempo per tutti durante il quale saranno consegnati i premi Mario Lodigiani a personalità del rugby. Il ricavato della manifestazione andrà in beneficenza all’associazione ONLUS Un petalo per Margherita.
     
    Il 28 maggio 2023 ventunesima edizione del “Torneo Città di Firenze” aperto alla partecipazione della categoria Under 15. Il torneo nato nel 2001 per gli Under 18, dal 2011 di diritto è entrato a far parte degli appuntamenti importanti del rugby giovanile a livello nazionale con le partecipanti in gran parte provenienti da fuori regione e tante straniere nel corso delle edizioni. Il Firenze Rugby 1931 si sta già preparando per accogliere al meglio questa edizione che prevede 16 squadre partecipanti. Vincitrice dell’ultima edizione il Mogliano Rugby
     
    Il 10 e 11 giugno 2023, ultima ma non per importanza la quindicesima edizione del Torneo Francesco Borelli aperto alla partecipazione delle categorie Under 5–7–9–11–13.
    Il Torneo è dedicato a Francesco Borelli giovane mediano di mischia del Firenze 1931 prematuramente scomparso e con una enorme passione per questo sport. Sabato 10 giugno saranno di scena U9 e U11 mentre domenica 11 giugno U5, U7 e U13. Per ciascuna categoria la competizione prevede  fino a 16 squadre partecipanti. Insieme al Florentia Rugby vincitrice dell’ultima edizione che come da regolamento rimetterà in palio il trofeo, anche per quest’anno il Torneo Francesco Borelli ha già ottenuto la partecipazione di società sportive del territorio come Sesto Rugby, I Puma Bisenzio, Scandicci Rugby e Gispi Rugby Prato, insieme ad altre importanti realtà fuori regione come Fiamme Oro, Unione Rugby Capitolina e gli irlandesi dell’Academy Belfast.

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Articolo Precedente CALCIO- Le Pagelle viola di Firenze Viola Supersport per Cremonese-Fiorentina
    Articolo Successivo Eccellenza: cade la Rondinella Marzocco al Bozzi, il Mazzola vince 2-0. Gianneschi e Baroni in gol

    Altri articoli da categorie correlate

    Sport: andato agli archivi un altro “super week end”di FirenzeViola Supersport-La Casa degli Sport Fiorentini-Radio Blù

    Sport: andato agli archivi un altro “super week end”di FirenzeViola Supersport-La Casa degli Sport Fiorentini-Radio Blù

    Il Week- End delle Squadre Fiorentine di Serie A

    Il Week- End delle Squadre Fiorentine di Serie A

    WEEK- END DI SCONFITTE PER LE SQUADRE DELLE SERIE A DI FIRENZE

    WEEK- END DI SCONFITTE PER LE SQUADRE DELLE SERIE A DI FIRENZE

    I nostri Sport: il programma del week end di Firenzeviolasupersport

    I nostri Sport: il programma del week end di Firenzeviolasupersport

    Firenze Viola Supersport del Venerdi

    Firenze Viola Supersport del Venerdi

    Tennis tavolo; Il Tc Prato a Terni per le Finali Nazionali

    Tennis tavolo; Il Tc Prato a Terni per le Finali Nazionali

    IL WEEK END DELLE SQUADRE FIORENTINE DI SERIE A

    IL WEEK END DELLE SQUADRE FIORENTINE DI SERIE A

    Sport: in atto il “super week end sportivo” FirenzeViolaSupersport-la Casa degli Sport Fiorentini / Radio Blù

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy





    FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
    Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

    P.IVA 01903690491
    Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

    Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


    LINK

    LOGIN


    SEGUICI

    Chiudi finestra

    Caricamento, attendere prego!

    Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!