Pallamano: LE NEWS
Così, con il brivido, è ancora più bello. La Sidea Group Junior Fasano vola agli ottavi di finale della European Cup. Alla palestra Zizzi, contro gli olandesi del Kembit-Lions, è decisiva la differenza reti: dopo il successo di ieri (35-25), la formazione allenata da Vito Fovio è riuscita a difendere il +10 dell’andata pur incassando una sconfitta con il finale di 35-27 in favore degli ospiti. Per il sodalizio pugliese è il risultato migliore di sempre in ambito continentale.
LA PARTITA. L’atmosfera alla Zizzi è ancora una volta quella delle grandi occasioni: spalti gremiti per spingere Flavio Messina e compagni verso l’impresa. Tra i padroni di casa sarà ancora una volta Albin Jarlstam il faro: nove reti, per un totale di 18 gol in due incontri e una marea di palle pesantissime gestite. Tra queste anche l’assist per l’eroe della serata, il giovane Davide Pugliese, fasanese DOC, autore del 34-26 e poi del 35-27 che scrolla dalle spalle del pubblico di casa la paura di una eliminazione giudicata prima lontana, dopo il +10 di ieri, ma poi apparsa, come uno spettro, sul 34-24 ospite con Adams al 56’.
Davanti a un’avversaria, i Kembit-Lions, determinata a ribaltare la serata nera dell’andata, Fasano sa incassare, sa anche avere paura quando necessario, ma soprattutto sa reagire. Se il 19-16 in favore degli ospiti al termine del primo tempo non spaventa, fa invece tremare il 27-18 di Baart al 41’. Il cronometro consegna ai fasanesi un’eternità sportiva ancora da vivere e da interpretare. Il 29-20 di Schmeits sembra spegnere la luce, prima però che Pugliese, Jarlstam e Östling, nell’ordine, tornino a fare luce con il 31-24. Fovio dalla panchina spende due time-out, prova a gestire le emozioni di un match vietato ai deboli di cuore. Poi l’epilogo: Adams materializza la lotteria dei tiri dai sette metri, Leban para il pontenziale +11 ospite e sul fronte prima Östling e poi Pugliese, entrambi imbeccati da Jarlstam, concretizzano il mini-break (2-0) che vale il 36-24. Ci sarebbe spazio per il nuovo +9 di Dell, annullato ancora da Pugliese. C’è lui, il giovane di casa, sulla copertina di un passaggio del turno dal sapore storico.
Alla sua sesta partecipazione nelle competizioni europee, unica interprete italiana rimasta in corsa quest’anno, la Junior Fasano si regala un’altra notte magica.
SORTEGGIO. Fasano conoscerà la sua avversaria agli ottavi di finale già il prossimo 13 dicembre, giorno in cui a Vienna, nella sede della EHF (European Handball Federation), avrà luogo il sorteggio. Sfide della prossima fase in calendario tra 11-12 e 18-19 febbraio.
Giorno | Ora | Fase | Partita | Risultato | Match Report |
9 dicembre | h 19:00 | R3 (andata) | Kembit-Lions – Sidea Group Fasano | 25-35 | Download PDF |
10 dicembre | h 19:00 | R3 (ritorno) | Sidea Group Fasano – Kembit-Lions | 27-35 | Download PDF |
(foto: Riccardo Di Biase)
Brixen davanti, tutte le altre inseguono. La classifica è orfana di tre partite da recuperare, ma la 14^ giornata di Serie A Gold è l’ennesimo messaggio inequivocabile lanciato dagli altoatesini al resto delle contendenti per il titolo. Vantaggio di sei punti mantenuto sul secondo posto – ma Conversano dovrà ancora affrontare il Secchia Rubiera – e classifica che rischia di dilatarsi, forse per la prima volta in questa stagione, tra le posizioni di vertice e quelle appena dietro. All’appello manca la Junior Fasano, protagonista di uno storico passaggio del turno in European Cup e alla quale il calendario non farà sconti visto che il 14 dicembre c’è il recupero contro Carpi.
L’inizio del girone di ritorno, dunque, è solo una convenzione per Brixen. Gli altoatesini vanno avanti così come avevano fatto nella prima parte di stagione: 35-23 (p.t. 17-12) alla Banca Popolare Fondi, esito di una gara combattuta fino al primo quarto d’ora (10-8) e poi presa in mano dalla formazione allenata da Davor Cutura. Primo parziale degno di nota chiuso dai locali sul 15-10 di Sonnerer al 24’ e +5 alla pausa. Nel secondo tempo le energie mentali di Fondi vengono meno. Non bastano nemmeno le 12 reti di un Tomas Canete ancora una volta eccellente per tenere i laziali aggrappati al match. Vince Brixen: i successi diventano 13 su 14 partite.
Conversano però non perde colpi e resta lì. Prova di forza dei campioni d’Italia sul difficile campo del Pressano. Al Palavis la contesa termina 29-23 (p.t. 17-10), frutto di un match interpretato nel migliore dei modi e controllato sin dalle prime battute dagli uomini di Alessandro Tarafino. Biancoverdi avanti sul +7 già all’intervallo e protagonisti di una ripresa giocata con il pilota automatico. Secondo stop consecutivo per Pressano, che cede in sequenza alle prime due forze del campionato. Doppia cifra per Pablo Marrochi, autore di 10 reti.
Il ritorno al successo dell’Alperia Merano, dopo due stop consecutivi, coincide con la quarta sconfitta consecutiva della Raimond Sassari. Per un momento ‘no’ che non trova la sua conclusione in Sardegna, dall’altra parte la squadra di Jurgen Prantner si regala un 30-27 (p.t. 12-11) di enorme prestigio in trasferta. Agli isolani non basteranno nemmeno le 10 reti di Hammouda, al suo esordio casalingo. Dall’altro lato i meranesi sanno prima incassare le sfuriate sassaresi della prima parte di gara (7-4, 11-8, 12-11, 15-12) e poi pareggiare con Nunez in avvio di ripresa (15-15). Sassari, che ha l’inerzia dalla propria, resta avanti fino al 19-18 ma al 43’ fa i conti con il 21-19 di Petricevic che gira il trend. Il match-point passa per le mani di Nicola Fadanelli: suo il 28-24 al 53’ che, di fatto, chiude la partita. Per Merano è l’11esimo risultato utile stagionale.
La Teamnetwork Albatro ribadisce in casa il successo dell’andata e al Pala Akradina supera i ragazzi del Campus Italia con il risultato di 30-21 (p.t. 17-8). Nella squadra federale assenza dell’ultimora per Christian Manojlovic, fermato da un problema fisico nel riscaldamento e la cui defezione si è aggiunta a quelle dei vari Battaglia, Albanesi e Zanon. Siracusa comunque più esperta, ben messa in campo e lucida soprattutto nella prima mezz’ora. Ad una momentanea fase di studio (5-5 dopo 7’) i sicialiani fanno seguire un break che al 17’ porta, con il gol di Souto Cueto, il punteggio sul 13-5. Squadre all’intervallo con gli aretusei avanti 17-8 e ripresa controllata dai padroni di casa, nonostante il Campus riesca ad accorciare le distanze (22-17) ed a contenere il divario.
Sesto risultato utile consecutivo del Bolzano che, in casa al Pala Gasteiner, vince 31-24 (p.t. 12-11) contro il Secchia Rubiera, tornata a sua volta in campo dopo tre settimane di sosta forzata. Apertissima la prima frazione, con le due squadre mai separate da più di due gol. Il primo allungo si registra al 38’, quando i bolzanini passano dal 15-14 al 19-14 con Turkovic. Lo sprint spiana la strada agli altoatesini, abili poi nel controllare e soprattutto rimpinguare il proprio vantaggio fino al +8 finale. Per Bolzano vittoria importante per tenere vivo il contatto con la zona play-off, aspettando però il recupero del 14 dicembre tra Fasano e Carpi.
A completare il quadro della 14^ giornata è il 37-21 (p.t. 18-7) con cui il Cassano Magnago batte il Romagna. Proagonista tra gli amaranto il mancino Gabriele Saitta, miglior marcatore dell’incontro con nove reti. La partita ha poca storia: 9-5 lombardo al 15’, +11 alla pausa e ancora 32-14 al 45’. Vittoria agevole a Cassano Magnago che, complici i passi falsi di Pressano e Sassari, giunge a -2 dal sesto posto.
Ora spazio a Fasano-Carpi nel recupero del 14 dicembre. Il prossimo 17 dicembre tutti ancora in campo per l’ultima giornata del 2022.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 10 dicembre | |||
h 16:30 | Teamnetwork Albatro – Campus Italia | 30-21 | Download PDF |
h 17:00 | Brixen – Banca Popolare Fondi | 35-23 | Download PDF |
h 18:00 | Bolzano – Secchia Rubiera | 31-24 | Download PDF |
h 18:30 | Raimond Sassari – Alperia Merano | 27-30 | Download PDF |
h 18:30 | Pressano – Conversano | 23-29 | Download PDF |
h 18:30 | Cassano Magnago – Romagna | 37-21 | Download PDF |
mercoledì 14 dicembre | |||
h 18:00 | Sidea Group Fasano – Carpi | – | – |
La classifica aggiornata:
Brixen 27 pti, Conversano 21*, Alperia Merano 20, Sidea Group Fasano 19*, Bolzano 18, Pressano 16*, Raimond Sassari 15, Cassano Magnago 13*, Teamnetwork Albatro 12, Campus Italia 5, Carpi 3*, Romagna 2, Secchia Rubiera 1**
*una partita in meno **tre partite in meno
Cassa Rurale Pontinia campione d’inverno. Il titolo è solo figurato, ma il traguardo è notevole: alla sua terza stagione nella massima serie – palcoscenico calcato prima solo nella stagione 2006/07 – il club laziale chiude il girone di andata in vetta alla classifica della Serie A1 e con un ruolino di marcia fatto di 10 vittorie in 11 gare. C’è soprattutto questo tra gli highlights della 11^ giornata stagionale, che vede Pontinia trionfare 27-26 (p.t. 14-14) sul sempre ostico campo del Cassano Magnago, ma che nel contempo consegna agli appassionati anche il tabellone dei quarti di finale della prossima Coppa Italia.
La Final8 del 2-5 febbraio prossimi, infatti, ha le sue otto partecipanti, provenienti dritte dalla graduatoria che completa la prima porzione di regular season:
QUARTI DI FINALE (2/3 febbraio)
[A] Brixen Südtirol – Cassano Magnago
[B] AC Life Style Erice – Casalgrande Padana
[C] Jomi Salerno – Securfox Ferrara
[D] Cassa Rurale Pontinia – Cellini Padova
SEMIFINALI (4 febbraio)
Vincente C – Vincente B
Vincente D – Vincente A
FINALE (5 febbraio)
Finale 1°-2° posto
Pontinia, intanto, va in doppia cifra di successi consecutivi. Andata chiusa mettendosi alle spalle – e battendo – sia le campionesse d’Italia del Brixen Südtirol, sia le inseguitrici Jomi Salerno e AC Life Style Erice. Peraltro, i successi come quello del Tacca aumentano consapevolezza e fiducia in sé stessi: prima mezz’ora in equilibrio, tentativo di accelerazione col 20-17 di Gomez (8), ma cassanesi ancora aggrappate col 24-24 di Cobianchi (9). Al 57’ il nuovo 26-24 di Colloredo spalanca alle ospiti la porta della vittoria, raggiunta poco dopo con il match point di Conte (27-25). Montoli sulla sirena congela il 27-26 finale.
Salerno, intanto, segue a ruota. Nessun problema per le campane nel 36-21 (p.t. 18-10) maturato sul campo della Securfox Ferrara. Valori chiari sin dal principio, con Salerno che fugge via sul 6-1, giunge al quarto d’ora sul 11-5 e controlla senza preoccupazioni fino al termine. Segnano in 11 tra le ospiti sulle 14 atlete a disposizione del tecnico Francesco Ancona. La più prolifica è il terzino Ilaria Dalla Costa, salita a 47 sigilli in stagione.
Anche l’AC Life Style Erice non rallenta la sua corsa e in casa supera 25-20 (p.t. 15-7) un Padova coriaceo e mai domo. Le venete si regalano comunque l’accesso alla Coppa Italia, ma in Sicilia non passano. Erice in attacco è soprattutto Savica Mrkikj: 11 reti per il terzino delle trapanesi, autrice, tra i tanti gol, del 12-6 con cui al 12’ la squadra di Filiberto Kokuca doppia le avversarie. Massimo vantaggio di Erice sul 21-10, poi contenuto dalle patavine con il 22-15 di Serena Eghianruwa. Per Erice nona vittoria in campionato.
In coda punti-salvezza di valore inestimabile per Mezzocorona che in trasferta, al Palasannicolò, supera la concorrenza di Teramo con il finale di 27-22 (p.t. 12-10). Spenta sul nascere, dunque, la serie positiva che le abruzzesi avevano aperto sabato scorso a Prato. Al contrario, la formazione trentina gioca una partita paziente anche nei suoi momenti più difficili – come il 14-10 in favore di Teramo registrato al 31’ – e al 37’, dopo un parziale di 4-0, passa a condurre sul 17-16 con Gislimberti. Il vantaggio teramano si ripete fino al 21-19 di Chandarli, ma è poi spazzato via dal contro-parziale (6-0) con cui Mezzocorona si prende partita e due punti. Il 26-21 di Pilati stende il tappeto rosso alle ospiti, che al fischio finale esultano per il 27-22 che coincide con due punti pesantissimi.
Il girone di ritorno del Brixen Südtirol si chiude al quarto posto. In ripresa dopo una fase di alti e bassi, la squadra di Hubi Nössing conferma il suo stato di forma crescente e vince 47-22 (p.t. 20-12) contro il Tushe Prato. Partita mai in bilico, mai in discussione, con le altoatesine in vantaggio 12-5 dopo i primi 16’ e in controllo fino al termine. Fra le pratesi continua a pesare l’assenza della infortunata Charity Iyamu. Balzo in avanti nella classifica delle marcatrici, intanto, per Ligia Put (11) e per la solita Giada Babbo (13).
Sesta vittoria stagionale – che non basta però per prendersi il quinto posto a causa della differenza reti sfavorevole – per la Casalgrande Padana, uscita con il 24-21 (p.t. 8-10) in proprio favore dopo la difficile sfida casalinga contro l’Alì-Best Espresso Mestrino. Anzi, sono le venete a recriminare con sé stesse dopo un match condotto fino al 18-17 registrato al 45’ e poi girato dalla squadra di Marco Agazzani con il vantaggio sul 19-18 di Alessia Artoni. Ultimo punto di contatto sul 20-20 di Lain allo scoccare del 55’, preambolo al break (4-1) che consegna alle emiliane il sesto successo stagionale.
Il giro di boa della Serie A1 blocca il campionato fino al 2023. Ora spazio alla Youth League U20, mentre la massima serie tornerà in campo il prossimo 7 gennaio con l’avvio del girone di ritorno.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 10 dicembre | |||
h 15:00 | Cassano Magnago – Cassa Rurale Pontinia | 26-27 | Download PDF |
h 17:30 | Securfox Ferrara – Jomi Salerno | 21-36 | Download PDF |
h 18:00 | Ac Life Style Erice – Cellini Padova | 25-20 | Download PDF |
h 18:00 | Teramo – Mezzocorona | 22-27 | Download PDF |
h 18:30 | Casalgrande Padana – Alì-Best Espresso Mestrino | 24-21 | Download PDF |
h 19:30 | Brixen Südtirol – Tushe Prato | 47-22 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Cassa Rurale Pontinia 20 pti, Jomi Salerno 19, AC Life Style Erice 18, Brixen Südtirol 15, Cassano Magnago 12, Casalgrande Padana 12, Securfox Ferrara 10, Cellini Padova 9, Tushe Prato 8, Mezzocorona 5, Alì-Best Espresso Mestrino 2, Teramo 2
Pallamano A2/M GIRONE B
Purtroppo non c’ è segnale web; appena ci mandano la partita ve la riproporremo..
“SCIALACQUIAMO” 4 POSSIBILITA’ PER PAREGGIARLA E VENIAMO PUNTUALMENTE PUNITI: FINISCE 28-25 ( Pt 17-13)
SU FIRENZEVIOLASUPERSPORT CANALE 96 GLI AGGIORNAMENTI “LIVE” DI MODENA-TAVARNELLE 28-25 (PT 17-13)
di Stefano Ballerini
MODENA: Spelta, Stallo 9, Martinelli, Pugliese 9, Prandi, Boni 3 ( 2 rig) , Morselli 2, Terrasi, Bernardi, Turrini, Pollastri 1, Pannone, Petrillo, Caretti, BenHenia, Zoboli 4 ( 1 Rig) , All. Merighi
TAVARNELLE: Giotti, Panti Vanni ; Borgianni Edo 13 (2 rig), Calosi Andrea 1, Nardi 2, Silei, Vucci, Cavuoti, Pelacchi Giac 3 , Singh 3 , Del Mastio 1, Magnani, Borgianni Tommy 2. All. Matteo Pelacchi.
Arbitri: Sannino-Marcelli.
Nonantola- Alle 18.30 il Tavarnelle “orfano”delle assenze pesanti di Ciani, Pichardo, Bozzi, Lorenzo Calosi Francesco Provvedi , affrontava Pantarei Modena. Spezzoni della gara veranno dati in collegamento in”leggera differita”su Canale 96 di TeleFirenzeviolaSupersport.
CAMPIONATO A2/M GIR B
Serie A2 MASCHILE: REGULAR SEASON – Girone B
10/12/22 | 18:00 | MONTEPRANDONE | 25 – 34 | BOLOGNA UNITED | |
10/12/22 | 18:00 | MACAGI CINGOLI | 30 – 23 | CHIARAVALLE | |
10/12/22 | 18:30 | CAMERANO | 38 – 15 | PRESTITER PESCARA | |
10/12/22 | 18:30 | PANTAREITALIA MODENA | 28 – 25 | TAVARNELLE | |
10/12/22 | 20:00 | COLD POINT PARMA | 32 – 39 | GIARA ASSICURAZIONI FERRARA | |
10/12/22 | 20:30 | LIONS TERAMO | 20 – 23 | PRATO | |
11/12/22 | 11:00 | VERDEAZZURRO | 24-29 | TECNOCEM SAN LAZZARO |
La classifica aggiornata:
PT | G | V | N | P | GF | GS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
MACAGI CINGOLI | 26 | 13 | 13 | 0 | 0 | 465 | 296 |
GIARA ASSICURAZIONI FERRARA | 23 | 13 | 11 | 1 | 1 | 419 | 335 |
TECNOCEM SAN LAZZARO | 21 | 13 | 10 | 1 | 2 | 413 | 340 |
CHIARAVALLE | 18 | 13 | 8 | 2 | 3 | 402 | 375 |
CAMERANO | 17 | 13 | 8 | 1 | 4 | 403 | 351 |
VERDEAZZURRO | 16 | 12 | 7 | 2 | 4 | 389 | 377 |
PANTAREITALIA MODENA | 11 | 13 | 5 | 1 | 7 | 354 | 376 |
BOLOGNA UNITED | 8 | 13 | 8 | 0 | 5 | 371 | 343 |
COLD POINT PARMA | 8 | 13 | 3 | 2 | 8 | 370 | 401 |
PRATO | 8 | 13 | 3 | 2 | 8 | 321 | 361 |
LIONS TERAMO | 6 | 13 | 2 | 2 | 9 | 324 | 395 |
TAVARNELLE | 5 | 13 | 2 | 1 | 10 | 341 | 416 |
PRESTITER PESCARA | 5 | 13 | 1 | 3 | 9 | 287 | 424 |
MONTEPRANDONE | 3 | 13 | 1 | 1 | 11 | 357 | 416 |
Goal | Squadra | |
---|---|---|
Borgianni Edoardo | 137 | TAVARNELLE |
Vojinovic Nebojsa | 133 | COLD POINT PARMA |
Wolf Tobias | 110 | BOLOGNA UNITED |
Lamelas Gomes Miguel | 103 | MACAGI CINGOLI |
Pugliese Alessio | 100 | PANTAREITALIA MODENA |
Castillo Alex Bienvenido | 92 |
10/12/22 | 16:30 | GUERRIERE MALO | 27 – 16 | ARCOBALENO | |
10/12/22 | 18:00 | ODERZO | 25 – 28 | EUROMED MUGELLO | |
11/12/22 | 11:00 | MESTRINO | 27 – 27 | TUSHE PRATO | |
11/12/22 | 16:00 | CELLINI PADOVA | 37 – 27 | C.U.S. UDINE |
CLASSIFICA:
Anche per l’Euromed Mugello i”soliti” INIQUI 3 PUNTI DI PENALIZZAZIONE A FALSIFICARE TUTTO !!
PT | G | V | N | P | GF | GS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
GUERRIERE MALO | 14 | 7 | 7 | 0 | 0 | 212 | 136 |
EUROMED MUGELLO | 9 | 7 | 6 | 0 | 1 | 212 | 156 |
ODERZO | 8 | 7 | 4 | 0 | 3 | 208 | 194 |
TUSHE PRATO | 7 | 7 | 3 | 1 | 3 | 191 | 210 |
CELLINI PADOVA | 6 | 7 | 3 | 0 | 4 | 183 | 214 |
MESTRINO | 5 | 7 | 2 | 1 | 4 | 178 | 214 |
ARCOBALENO | 4 | 7 | 2 | 0 | 5 | 181 | 196 |
C.U.S. UDINE | 0 | 7 | 0 | 0 | 7 | 162 | 207 |
Goal | Squadra | |
---|---|---|
Bigolin Erika | 73 | ODERZO |
Gargani Veronica | 59 | EUROMED MUGELLO |
Rubbino Gaia | 54 | TUSHE PRATO |
Fabris Chiara | 49 | GUERRIERE MALO |
Girotto Matilde | 44 | GUERRIERE MALO |
Pallamano Serie B Zona 5 Diretta Canale 96
PALLAMANO SERIE B /M
TAVARNELLE – MEDICEA : 21-23
Tavarnelle deve cedere il passo alla Medicea in una gara giocata punto a punto.
Alcuni errori permettono ai medicei di fare bottino pieno in casa dei chiantigiani.
TAVARELLE MEDICEA POGGIO A CAIANO 21-23 ( Pt 10-8)
Vantaggio Medicea 3-0 poi la rimonta Tavarnelle, partita vissuta in equilibrio poi il break tavarnellino ( 10-7 massimo vantaggio); Primi 30′ chiusi 10-8 Tavarnelle. Nella ripresa rimontona Medicea: da 8-10 a 13-10 poi via sicura verso la vittoria.
TAVARNELLE: Giotti, /Silva; Bartolini, Gonnelli, Masi 1, Coli 1, Bazzani 4, Zeri, Benedetti 5 , Ninci 4, Altieri 1, De Santis 1, Orselli 1, Parrini 2, Buti, Bacci 1. All. Varvarito-Provvedi Lorenzo
MEDICEA POGGIO A CAIANO: Lenzi Alessio / Cennino; Squeri, Dalla Porta, Caligiuri, Angeli 1, Giglio 7 (1 Rig) , Cheli 1, Bongianni 1, Ricci, Semeraro 5 (1Rig) , Kalahfa’ 6(1 Rig) Palarchi, Lenzi Davide 2, Caldarelli, Giordano, All. Morlacco
Arbitri: Dana-Gismondi
10/12/22 | 18:30 | GINNASTICA SPEZIA | 42 – 21 | ARETE’ | |
10/12/22 | 20:00 | GROSSETO | 26 – 36 | FOLLONICA | |
11/12/22 | 14:00 | PALL. PRATO | 23 – 28 | OLIMPIC MASSA M. | |
11/12/22 | 17:00 | LIB. LA TORRE PONTESSIEVE : Bartolotti, Fumelli, Garuglieri,Ginanni A., Ginanni L., Manzin i, Mazzoni, Messina, Pelli, Ronchi, Sottani. |
21-35 | MUGELLO UNITED
Nozzoli- Sbrocchi : Scianni, Deda,Vignini,Cappelli, Carlotti 8, Ostuni 7, Solano 6, Cappelli 3, Petani 3, Vignini 3, Bazzani 2, Margheri 1, Milani 1, Tendi 1
|
|
11/12/22 | 18:00 | TAVARNELLE | 21-23 | MEDICEA | |
11/12/22 | 18:30 | MONTECARLO | 29 – 19 | CARRARA |
CLASSIFICA
PT | G | V | N | P | GF | GS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
FOLLONICA | 10 | 6 | 5 | 0 | 1 | 194 | 131 |
GINNASTICA SPEZIA | 10 | 6 | 5 | 0 | 1 | 201 | 154 |
MEDICEA | 9 | 5 | 4 | 1 | 0 | 155 | 112 |
OLIMPIC MASSA M. | 8 | 6 | 4 | 0 | 2 | 198 | 160 |
PALL. PRATO | 8 | 6 | 4 | 0 | 2 | 159 | 137 |
MUGELLO H.U. | 7 | 5 | 5 | 0 | 0 | 160 | 121 |
GROSSETO | 5 | 6 | 2 | 1 | 3 | 190 | 198 |
TAVARNELLE | 4 | 5 | 2 | 0 | 3 | 116 | 114 |
CARRARA | 0 | 6 | 0 | 0 | 6 | 138 | 196 |
LIB. LA TORRE | 0 | 5 | 0 | 0 | 5 | 110 | 183 |
MONTECARLO | -1 | 6 | 1 | 0 | 5 | 145 | 178 |
ARETE’ | -1 | 6 | 1 | 0 | 5 | 124 | 206 |